SISTEMA INFORMATIVO BANCA DATI DEL COMMERCIO SCHEMA FISICO UTENTE

Documenti analoghi
Il percorso dei Distretti del commercio in Regione Lombardia: strumenti, metodi, obiettivi

BANCA DATI CAP ZONE I POLIGONI CAP DEL TERRITORIO ITALIANO. Specifiche Tecniche

Linee guida per l acquisizione del DB tematico degli ambiti amministrativi della Toscana

Schema fisico MIRCA Mosaico Informatico Regionale Classificazione Acustica Versione 1.0 Marzo 2011

Modello fisico del DBPrior10k

SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE (S.I.T.) GESTIONE POLO CENTRALE

PREMESSA Livello: IFFI Livello: FRANE Livello: FRANE LINEARI Livello: DIREZIONE... 5

SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE (S.I.T.) GESTIONE POLO CENTRALE

IL DATABASE CARTOGRAFICO

MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITA CULTURALI E DEL TURISMO SEGRETARIATO GENERALE-SERVIZIO II

Confini amministrativi di regioni, province e comuni al Censimento 2001, al 31 dicembre 2008, al 1 gennaio 2010 e al 1 gennaio 2011

SISTEMA INFORMATIVO BANCA DATI DEL COMMERCIO SCHEMA FISICO UTENTE (Shapefile Grandi Strutture di Vendita)

1. Introduzione. 2. Oggetto del monitoraggio.

QGIS CORSO PRATICO. QGIS è un Sistema di Informazione Geografica Open Source e quindi a uso libero.

Progetto AGAPU (Analisi e governo dell agricoltura periurbana)

La territorializzazione degli interventi nella nuova programmazione: le questioni aperte. Daniela Storti - INEA

Delibera di approvazione del progetto

QGIS 2 - Analisi e Editing. Marco Negretti

Un analisi della tassa di soggiorno in Toscana

Prerequisiti dati in ingresso nel SITR

Georeferenziazione dei rilievi fitosociologici riguardanti le comunità vegetali degli habitat di interesse comunitario in Lombardia

Il decentramento delle competenze in materia di governo del territorio

QGIS 2 - Analisi e Editing. Marco Negretti marco.negretti@polimi.it

ANALISI DELLE AREE DI POTENZIALE TRASFORMAZIONE PREVISTE DAI PGT

Comune di Pandino. Distretto dell Attrattività Turistica Distretto della Bellezza

Comune di Ostuni Provincia di Brindisi

1. DESCRIZIONE DEL DATASET RELATIVO ALLA VIABILITA. Perché lo stradario

Direzione Generale delle Politiche Territoriali e Ambientali

Bando per l erogazione di contributi alle imprese aggregate del settore commercio

COMUNE DI MEDE GIUNTA COMUNALE VERBALE DI DELIBERAZIONE N Seduta del ore 12:00. Presente. Lorenzo Demartini. Assessori comunali:

PRIME ESPERIENZE E PROSPETTIVE DEI DISTRETTI DEL COMMERCIO

Procedura di individuazione dei distretti del commercio

Successivamente sono state effettuate le seguenti varianti/rettifiche puntuali agli atti di variante del P.G.T:

RELAZIONE TECNICA. a cura di Carlotta Bartelletti, Livio Bonini, Daniele Nannini UNIVERSITÀ DI PISA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA

PROGETTI CIVICI E TOPONOMASTICA

COMUNE DI SAN MAURTO FORTE

Tracciato record per la trasmissione delle schede movimentazione da file a procedura web ISTAT

Connessione ecologica 2016

Bando Distretti dell Attrattività

GIS - corso base Corso base sul GIS opensource, i Sistemi Informativi Territoriali e la pianificazione partecipata.

Proposta di legge n.220/9^ di iniziativa della Giunta regionale recante: " Centri Commerciali Naturali in Calabria "

ANALISI DELLA CONDIZIONE LIMITE PER L'EMERGENZA (CLE) Relazione illustrativa. Regione Veneto

Programmazione Negoziata

DECRETO SINDACALE N.14 DEL PUBBLICAZIONE DEI CONSORZI COSTITUITI.

DECRETO N Del 03/04/2019

LA PIANTA ORGANICA DELLE FARMACIE DEL COMUNE DI PIANORO

Documentazione tecnica amministrativa da presentare all Autorità competente in materia di V.I.A.:

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO

Finanziamento PTCP l.r. 1/2000 Anno 2004 DGR del n CRITERI, SPECIFICHE TECNICHE E MODALITA PER LA FORNITURA DEI DATI

MODIFICHE PERIMETRO P.L.I.S Parco del basso corso del Fiume Brembo.

P.O Asse VI - Linea di Intervento 6.2. Azione Iniziative per le infrastrutture di supporto degli insediamenti produttivi

Schema di Convenzione per l'attuazione della direttiva 2002/49/CE relativa a determinazione e gestione del rumore ambientale - D.Lgs. 194/2005.

POR FESR Asse II e Asse IV. stato di attuazione delle iniziative

Alleanze tra imprese: creare reti e aggregazioni per creare valore aggiunto Gli interventi regionali per favorire le alleanze tra imprese

Georeferenziazione dei dati ATER relativi all edilizia residenziale pubblica

DATASET EMISSIONI BACINO

COMUNE DI COMO AVVISO PUBBLICO

SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI (GIS)

BANCA DATI TERRITORIALE. CAP Delivery Points Civici LA BANCA DATI DEI NUMERI CIVICI ASSOCIATI ALLE CASSETTE DELLE LETTERE. Specifiche tecniche

Le risorse disponibili sull esercizio finanziario 2016 per le finalità di cui al presente atto ammontano complessivamente ad euro ,00.

I - SOSTEGNO A FIGURE DI COORDINAMENTO PEDAGOGICO

Misure e strumenti di intervento a favore del sistema della cooperazione

Le risorse disponibili sull esercizio finanziario 2017 per le finalità di cui al presente atto ammontano complessivamente ad euro ,00.

GEOIFFI INVENTARIO DELLE FRANE E DEI DISSESTI IDROGEOLOGICI DELLA REGIONE LOMBARDIA

DECRETO N Del 10/03/2017

SESSIONE SPECIALE CISIS

IL MODELLO ENTITY RELATIONSHIP. il modello ER 1

SISTEMI PER L INFORMAZIONE GEOGRAFICA OPEN SOURCE... 13

Archivio degli strumenti urbanistici attuativi e delle varianti

INSPIRE COME OPPORTUNITÀ:

BANDI DI GARA E CONTRATTI

Rilievo degli attributi funzionali e fisici di un sistema urbano

Linea di intervento b Allegato 2. Su carta intestata del Comune capofila della rete di cooperazione

TEMATICA DI RICERCA (inserire numero e tiolo della Tematica di ricerca così come definite nel Bando)

Il grado di urbanizzazione della popolazione nelle province italiane 16

Pubblichiamo nuove FAQ Domande e Risposte ( seguono e completano le FAQ presenti a questo link )

Sintesi di una funzione logica con le mappe di Karnaugh

SIRED - Tracciato record per il caricamento a sistema dei file estratti dai gestionali

Gestione dei dati vettoriali Query dei dati

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Programma Operativo Regionale SMART STREET LIGHTING

DECRETO N. 482 Del 20/01/2017

PROGETTI MXD E QGS PER LA GESTIONE DELLA TOPONOMASTICA

CAPITOLO 7. RISCHIO INCIDENTI STRADALI

REGIONE VENETO. Unità di Progetto Sistema Informativo Territoriale e Cartografia

Le mappe della fragilità nei comuni della Città metropolitana di Bologna

APPROFONDIMENTI SU MAPPE DI PERICOLOSITA E RISCHIO PER INONDAZIONE DA FIUMI E TORRENTI

CENSIMENTO DELLE OPERE AFFERENTI AL RETICOLO IDROGRAFICO MINORE

Donata Dal Puppo Provincia di Brescia 5 febbraio 2009

Programmazione Negoziata

QGIS - query, geoprocessing e link

Mobilità elettrica. Elena Colombo Dirigente Struttura Reti Energetiche D.G Ambiente Energia e Sviluppo Sostenibile Regione Lombardia

Transcript:

SISTEMA INFORMATIVO BANCA DATI DEL COMMERCIO SCHEMA FISICO UTENTE Shapefile Distretti del Commercio: Distretti_Confini Distretti_Composizione Distretti_AreeDUC Milano, 06 Marzo 2012

Indice SCHEMA FISICO DELLA BANCA DATI DEL COMMERCIO... 3 SHAPEFILE CONFINI DEI DISTRETTI DEL COMMERCIO... 3 Shapefile: Distretti_Confini.shp... 3 SHAPEFILE COMPOSIZIONE DEI DISTRETTI DEL COMMERCIO... 4 Shapefile: Distretti_Composizione.shp... 4 SHAPEFILE AreeDUC DEI DISTRETTI DEL COMMERCIO... 6 Shapefile: Distretti_AreeDUC.shp... 6

SCHEMA FISICO DELLA BANCA DATI DEL COMMERCIO Si definisce Distretto del Commercio l ambito di livello infracomunale, comunale o sovra comunale nel quale i cittadini, le imprese e le formazioni sociali liberamente aggregati sono in grado di fare del commercio il fattore di integrazione e valorizzazione di tutte le risorse di cui dispone il territorio, per accrescerne l attrattività, rigenerare il tessuto urbano e sostenere la competitività delle sue polarità commerciali. Ciascun Distretto è costituito da un singolo Comune (DUC Distretto Urbano del Commercio) nel caso dei capoluoghi provinciali a Comuni con più di 25000 abitanti, oppure da una aggregazione di tre o più Comuni (DiD Distretto Diffuso del Commercio) della stessa Provincia e fra i quali esista una continuità territoriale. Nell ultimo caso un Comune o un Ente/Associazione (Unione dei Comuni, Comunità Montana ecc.) ne assume il ruolo di Capofila. I DUC possono definire all interno del proprio confine una o più sotto aree di Distretto. L attuale versione della mappatura territoriale dei Distretti fa riferimento ai risultati del quarto bando e s.m.i i cui risultati sono stati pubblicati con D.d.u.o. 7 ottobre 2011 n. 9149 sul BURL S.O. N. 41 del 13 ottobre 2011. SHAPEFILE CONFINI DEI DISTRETTI DEL COMMERCIO Shapefile: Distretti_Confini.shp Tipo geometria: Poligonale Tabella: Distretti_Confini.dbf Descrizione breve: E l insieme dei poligoni, di cui si evidenziano solo i contorni, e che racchiudono al loro interno i Comuni facenti parte dello stesso Distretto. Nel caso dei Distretti Urbani (DUC) il confine corrisponde a quello comunale. Nel caso di Distretti Intercomunali Diffusi (DiD) il confine corrisponde a quello più esterno fra i Comuni del Distretto. Campi shape ID_PROJ_3 SIG_PRO CAPOFILA TIPO N19 C2 C3 Descrizione dei valori dei campi 1. Campo: ID_PRJ_3 Valore: Codice identificativo del Distretto nel 3 Bando o per quelli successivi del 4 Bando. 2. Campo: SIG_PRO Valore: Sigla della Provincia. 3. Campo: CAPOFILA

Valore: Nome del Comune o dell Ente (Comunità Montana, Unione di Comuni, ecc.) che coordina le attività del Distretto. 4. Campo: TIPO Valore: Distingue se il Distretto è DUC o DID. SHAPEFILE COMPOSIZIONE DEI DISTRETTI DEL COMMERCIO Shapefile: Distretti_Composizione.shp Tipo geometria: Poligonale Tabella: Distretti_Composizione.dbf Descrizione breve: rappresenta i comuni facenti parte dei Distretti, caratterizzandoli in funzione del rispettivo ruolo nel Distretto stesso. Vale a dire si distinguono: 1) i Distretti singoli (Capuluoghi di provincia PROV o Comuni con > 25000 abitanti SING detti DUC Distretti Urbani del Commercio) che da soli costituiscono un Distretto (o più come Milano e Como), 2) I Comuni Capofila di Distretto Diffuso CAPOF e 3) i Comuni Aggregati AGGR. Campi shape SIG_PRO COD_ISTAT NOME_COMLI COMUNE CAPOFILA NOME_DISTR COMPOSIZ ATTRIB BANDO ID_PRJ_3 ID_PRJ_4 TIPO Ricon_Atto Ricon_Data Ricon_Cod C2 N6 C150 C254 C10 C3 N19 N19 C3 C15 Date C9 Descrizione dei valori dei campi 1. Campo: SIG_PRO Valore: Sigla della Provincia

2. Campo: COD_ISTAT Codice ISTAT del Comune 3. Campo: NOME_COMLI Valore: Nome del Comune nel formato di scrittura utilizzato da LISPA nei database. 4. Campo: COMUNE Valore: Nome del Comune. 5. Campo: CAPOFILA Valore: Nome del Comune o dell Ente (Comunità Montana, Unione di Comuni, ecc.) che coordina le attività del Distretto. 6. Campo: NOME_DISTR Valore: Nome scelto dal Distretto del Commercio (indicato solo in corrispondenza del record del Capofila). 7. Campo: COMPOSIZ Valore: Elenco dei Comuni facenti parte del Distretto del Commercio (indicato solo in corrispondenza del record del Capofila). 8. Campo: ATTRIB Valore: Attributo caratterizzante il ruolo del Comune nel Distretto (PROV: DUC Capoluogo di Provincia; SING: Singolo Comune costituente un DUC; CAPOF: Capofila di DiD; AGGR: Aggregato di un DiD). 9. Campo: ID_PRJ_3 Valore: Codice identificativo del Distretto nel 3 Bando o per quelli successivi del 4 Bando. 10. Campo: ID_PRJ_4 Valore: Codice identificativo dei Distretti nel 4 Bando. 11. Campo: TIPO Valore: Indicazione se il Distretto è DUC o DID. 12. Campo: Ricon_Atto Valore: Decreto di Riconoscimento. 13. Campo: Ricon_Data Valore: Data del Decreto di Riconoscimento.

14. Campo: Ricon_Cod Valore: Sigla identificativa assegnata nel Decreto di Riconoscimento. SHAPEFILE AreeDUC DEI DISTRETTI DEL COMMERCIO Shapefile: Distretti_AreeDUC.shp Tipo geometria: Poligonale Tabella: Distretti_AreeDUC.dbf Descrizione breve: Ciascun DUC individua nell ambito del Comune una o più sottoaree corrispondenti ad un Distretto (per ora solo Milano con 5 aree e Como con 3 hanno più di un Distretto nell ambito del Comune). Eventualmente il Distretto può corrispondere all intero territorio comunale. Le mappe delle AreeDUC seguono le informazioni fornite dal Distretto stesso. Per alcuni Comuni non si è ricevuta indicazione della sottoarea di Distretto. Campi shape Comune Nome_DUC Mappa ID_Proj_3 C50 C100 C4 C10 Descrizione dei valori dei campi 1. Campo: Comune Valore: Nome del Comune. 2. Campo: Nome_DUC Valore: Nome del Distretto. 3. Campo: Mappa Valore: Indicazione SI/NO se il Comune ha fornito la mappa del distretto da georeferenziare. 4. Campo: ID_Proj_3 Valore: Codice identificativo del Distretto. Fine documento