COMUNE DI ERVE. Provincia di Lecco

Documenti analoghi
CONVENZIONE PER CONCESSIONE IN USO ALL ASSOCIAZIONE DEI LOCALI SITI NELL IMMOBILE DI PROPRIETA COMUNALE SITI IN

REGOLAMENTO COMUNALE

CONVENZIONE PER LA CONCESSIONE IN USO DI LOCALI SITUATI PRESSO IL COMPLESSO "LE FILANDE" DI SAN GIACOMO DI VEGLIA

Regolamento per la gestione e promozione del Centro di Quartiere per Minori e Famiglie di San Valentino Torio. Art. 1 Oggetto

CITTA DI CIAMPINO REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLA SALA CONSILIARE

COMUNE DI NOCI (Provincia di Bari)

Comune di Binasco (Provincia di Milano)

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER L AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE IN CONVENZIONE DI ALCUNE AREE A VERDE PUBBLICO ATTREZZATO

AQUIL SPORT SOCIETA DI PROGETTO S.R.L. CONCESSIONARIA COMUNE DI PORTICI CAPITOLATO SPECIALE

REGOLAMENTO PER UTILIZZO DELLA SALABLU POSTA ALL INTERNO DEL CENTRO CULTURALE BONCOMPAGNO DA SIGNA

REGOLAMENTO per l EROGAZIONE del SERVIZIO di ILLUMINAZIONE LAMPADE VOTIVE nei CIMITERI COMUNALI

Comune di CICAGNA REGOLAMENTO PALAZZETTO POLIUSO. Provincia di Genova. per l uso temporaneo del

CITTÀ DI MOTTOLA REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE ATTIVITA DI VOLONTARIATO. Articolo 1 FINALITA

Città di Somma Vesuviana Provincia di Napoli SERVIZIO SPORT E TEMPO LIBERO

- Visto il D.P.C.M. 30 marzo 2001 avente per oggetto Atto di indirizzo e coordinamento sui

COMUNE DI GORNATE OLONA

CONVENZIONE AVENTE AD OGGETTO LA CONCESSIONE DELLA GESTIONE DEL DEL PARCO COMUNALE AL PUNCETT

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO DI ALCUNI BENI IMMOBILI DI PROPRIETA COMUNALE

COMUNE DI CARRO (Provincia della Spezia) REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI VOLONTARIATO COMUNALE

PARCHI, GIARDINI O VERDE PUBBLICO

CO.R.D.A.R. Valsesia S.p.A.

REPUBBLICA ITALIANA Comune di Casatenovo

- COMUNE DI AULETTA - Provincia di Salerno

SCHEMA DI CONVENZIONE PER LA CONCESSIONE IN GESTIONE DELLA STRUTTURA DENOMINATA RIFUGIO. L anno duemiladodici, il giorno XX del mese di XX, nella Casa

CONTRATTO PRELIMINARE COSTITUTIVO DI SERVITÙ DI ELETTRODOTTO PER CABINA ELETTRICA [E SERVITU DI PASSAGGIO] tra

Regolamento Comunale per il. Servizio di Luce Votiva Cimiteriale

COMUNE DI SAN BONIFACIO Provincia di Verona

CAPITOLATO APPALTO PER SERVIZIO DI TRASPORTO DISABILI AL CENTRO SOCIO EDUCATIVO DI S. COLOMBANO AL LAMBRO. Art. 1 Oggetto del servizio

REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZO DELLE PALESTRE SCOLASTICHE

CONTRATTO DI CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI FORNITURA

REGOLAMENTO PER L USO E LA CONCESSIONE DELLA PALESTRA SCOLASTICA

REGOLAMENTO PER L'EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI ILLUMINAZIONE LAMPADE VOTIVE NEI CIMITERI COMUNALI

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE IN USO, CRITERI E MODALITA DI UTILIZZO, DELLE SEDI ESPOSITIVE

Delibera di Giunta Comunale n. 33 del

PROVINCIA DI AREZZO REGOLAMENTO COMUNALE. Per l illuminazione votiva dei cimiteri

AZIENDA SANITARIA LOCALE LATINA CONTRATTO DI APPALTO TRA PER

CONTRATTO DI LOCAZIONE AD USO COMMERCIALE DELL IMMOBILE DI. a favore della ditta con sede in in Via C

COMUNE DI CARNAGO (Provincia di Varese)

Comune di Monvalle - Provincia di Varese -


CONVENZIONE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIO-ASSISTENZIALE PER DISABILI, MINORI E ANZIANI 1 settembre agosto 2017

C O M U N E D I L O M A G N A P R O V I N C I A D I L E C C O C. A. P REGOLAMENTO COMUNALE PER L USO PUBBLICO DI LOCALI COMUNALI

CAPITOLATO DI GARA PER L AFFITTO DI AZIENDA DEL BAR RISTORANTE SITO IN LOCALITA LES GALLIANS E PER LA GESTIONE DEL DORTOIR IN FASE DI ULTIMAZIONE.

REGOLAMENTO COMUNALE

Casa Albergo A. Rusalen

DEL 15/05/2009. ART. 2 DURATA DEL CONTRATTO Il contratto avrà validità per anni 1 (uno) a far data dalla stipula della relativa convenzione.

Richiesta di preventivo di spesa, finalizzata all affidamento diretto in economia.

SCHEMA DI CONTRATTO PER L INSTALLAZIONE DI DISTRIBUTORI AUTOMATICI DI BEVANDE E ALIMENTI SCRITTUA PRIVATA

REGOLAMENTO PER L'ADOZIONE DA PARTE DI CITTADINI ED ASSOCIAZIONI DI AREE PUBBLICHE ED ARREDI URBANI DI PROPRIETÀ COMUNALE

CONTRATTO PUBBLICHE AFFISSIONI

Comune di Torno. Provincia di Como REGOLAMENTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI O ASSOCIAZIONI PER SCOPI DI PUBBLICA UTILITA

CONVENZIONE QUADRO DI TIROCINIO DI FORMAZIONE E ORIENTAMENTO

COMUNE DI VERGIATE PROVINCIA DI VARESE

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO DI STRUTTURE COMUNALI

PROTOCOLLO D INTESA. tra L AUTORITÀ NAZIONALE ANTICORRUZIONE IL DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE. dell UNIVERSITÀ DI PISA

CONSORZIO CIMITERO CARDITO-CRISPANO Provincia di Napoli C.F

Per poter partecipare al progetto i volontari dovranno comunicare per iscritto le proprie generalità, in modo da avere garantita la copertura

Comune di Chiuduno Provincia di Bergamo Settore Segreteria Affari Generali

CONVENZIONE TRA LA PROVINCIA DI VENEZIA E L A.S.D., PER LA GESTIONE DELLE PALESTRE ANNESSE AI LICEI R. FRANCHETTI E M

COMUNE DI VALLEFOGLIA Provincia di Pesaro e Urbino

AZIENDA SPECIALE MULTISERVIZI RESCALDINA

Ambito territoriale di Caccia CS3 - Comitato di Gestione


Città di Carbonia. Provincia di Carbonia - Iglesias DISCIPLINARE PER LA GESTIONE DEL LOCALE DA ADIBIRE A PUBBLICO ESERCIZIO

PIANO TRIENNALE DI RAZIONALIZZAZIONE DI ALCUNE SPESE DI FUNZIONAMENTO Periodo

COMUNE di NUMANA Provincia di Ancona

CONCESSIONE DEL SERVIZIO PUBBLICO DI DISTRIBUZIONE E FORNITURA DI GAS COMBUSTIBILE NEL COMUNE DI SAN VITO

COMUNE DI TEANO- quale dichiara di agire in qualità di legale rappresentante del centro sportivo US ACLI MAXI CENTER di

COMUNE DI SESTRI LEVANTE CONVENZIONE PER IL TRASPORTO IL RICOVERO TEMPORANEO DI ANIMALI RANDAGI TRA

COMUNE DI OLGIATE MOLGORA Provincia di Lecco. L anno il giorno del mese di nella. Residenza Municipale di Olgiate Molgora, davanti a me Dott.

COMUNE DI CARBONE (Provincia di Potenza)

Scrittura privata per la locazione relativa all immobile comunale di. proprietà sito in Galatone via Milano, 55 in favore del Circolo San

COMUNE DI GOLFO ARANCI

CITTÀ DI PESCARA Settore Sviluppo Socio Economico Servizio Sport e Impianti

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

COMUNE DI MASULLAS ( Provincia di Oristano )

CITTÀ DI FOLIGNO. Regolamento servizio di illuminazione votiva dei cimiteri comunali

SETTORE TECNICO MANUTENTIVO UFFICIO PATRIMONIO IMMOBILIARE

CONVENZIONE PER L INSTALLAZIONE GRATUITA DI MANUFATTI URBANI PER IL SUPPORTO DI STRISCIONI

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLA MANUTENZIONE DELLE STRADE COMUNALI

CONTRATTO DI AFFITTO EX ART. 45 LEGGE N. 203/1982 COSTITUZIONE DELLE PARTI. - che, a seguito di asta pubblica, indetta con bando Protocollo

SISTEMA DI VIDEOSORVEGLIANZA CITTADINO

COMUNE DI LANZO D INTELVI Provincia di Como

AUTORITÀ PORTUALE DI MESSINA SISTEMA PORTUALE DI MESSINA E DI MILAZZO

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E ALTRI VANTAGGI ECONOMICI A FAVORE DI ENTI E ASSOCIAZIONI NON AVENTI SCOPO DI LUCRO

CAPITOLATO SPECIALE PER LA CONCESSIONE DELLA GESTIONE DEL CAMPO SPORTIVO DI GRADO DAL 1 LUGLIO 2014 AL 30 GIUGNO 2018.

COMUNE DI CASTEL D'ARIO

AUSER VOLONTARIATO PROVINCIALE DI PIACENZA PER L USO E IL FUNZIONAMENTO DI IMPIANTI PUBBLICI SPORTIVI SITI IN ROTTOFRENO (Via Tobagi)

COMUNE DI CASNIGO Provincia di Bergamo Via Raimondo Ruggeri 38 - C.A.P tel fax

GIUNTA PROVINCIALE DI BIELLA Seduta del 10/05/2005

TIPOLOGIA DI TORNEO Giugno Benevento Campania Tappa Pro DATA SEDE CR FIPAV Giugno Cosenza Calabria Tappa Pro

Scheda di adesione da inviare per posta elettronica certificata FIERA EXPO LIGHTING AMERICA Città del Messico, febbraio 2015

A.G.I.S. Agenzia per la Gestione degli Impianti Sportivi Provincia Caserta. Istituzione Autonoma

0371/ STUDIO TECNICO

DISCIPLINARE DI CONFERIMENTO DELL INCARICO PER LA PRATICA DI PREVENZIONE INCENDI DELLA SCUOLA STAZIONE CONFERENTE: COMUNE DI BORGOMANERO (C.F.

FASCICOLO DELL OPERA. FASCICOLO DELL OPERA allegato XVI del D.Lgs.81/08 e s.m.i.

Regolamento per l utilizzo delle strutture comunali

UNIONE COLLI MARITTIMI PISANI COMUNE DI MONTESCUDAIO

c.f c.m.ltic81400p

COMUNE DI GUSSOLA Provincia di Cremona REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI VOLONTARIATO COMUNALE PER SCOPI DI PUBBLICA UTILITA

Transcript:

COMUNE DI ERVE Provincia di Lecco CAPITOLATO SPECIALE PER LA SCELTA DEL CONCESSIONARIO PER LA GESTIONE DEL CENTRO SPORTIVO IN PIAZZA UNITÀ D ITALIA E DEL CAMPO DI CALCETTO DI VIA CEREDA DEFINIZIONI Art. 1 OGGETTO Art. 2 COMPOSIZIONE E CARATTERISTICHE DEGLI IMPIANTI SPORTIVI Art. 3 DURATA DELLA CONCESSIONE Art. 4 ENTRATE Art. 5 RELAZIONE TECNICA Art. 6 INDIVIDUAZIONE DELLA PROPOSTA PIU VANTAGGIOSA Art. 7 ONERI A CARICO DELL CONCESSIONARIO Art. 8 ONERI A CARICO DEL CONCEDENTE Art. 9 DIVIETO DI SUBCONCESSIONE Art. 10 RISOLUZIONE DELLA CONVENZIONE E RECESSO Art. 11 RESPONSABILITA' DEL AFFIDATARIO ED ASSICURAZIONI Art. 12 FORO COMPETENTE Art. 13 TRATTAMENTO DATI PERSONALI Art. 14 ALLEGATO

DEFINIZIONI Per Concessionario si intende il soggetto/contraente affidatario dell'impianto sportivo scelto mediante procedura ad evidenza pubblica. Art. 1 OGGETTO Il presente capitolato è funzionale alla stipula del contratto di concessione per la gestione degli impianti sportivi posti in piazza Unità d Italia e in via Cereda. Le finalità che si intende perseguire con l affidamento in gestione dell'impianto e delle attrezzature in esso esistenti sono: la promozione e la pratica dell'attività sportiva, motoria, ricreativa e sociale, nell'ambito di un'organizzazione delle risorse rinvenibili sul territorio comunale volta a valorizzare il sistema di rete delle strutture destinate allo sport, la promozione e rivitalizzazione turistica dell area e del paese di Erve. Gli impianti, gli immobili e le attrezzature vengono consegnate nello stato in cui si trovano, previo verbale di sopralluogo congiunto con l ufficio tecnico comunale, senza che il concessionario possa avanzare richieste e pretese per interventi di manutenzione straordinaria che restano di competenza dell Amministrazione Comunale e che pertanto verranno programmati eventualmente da quest ultima secondo le esigenze e le disponibilità finanziarie. Quanto sopra indicato non esula in alcun modo l affidatario all esecuzione degli interventi di manutenzione ordinaria di competenza. Art. 2 COMPOSIZIONE E CARATTERISTICHE DEGLI IMPIANTI SPORTIVI Gli impianti sportivi comprendono i seguenti beni immobili: centro sportivo comunale - parco giochi - campo da bocce - campo da tennis - spogliatoi servizi igienici - magazzino - bar con porticato aperto campo da calcetto - campo da gioco - spogliatoi servizi igienici Sono inoltre annesse: aree di accesso, aree verdi, viali pedonali, recinzioni accessi, alberature, impianti elettrici, idraulici e qualsiasi altro impianto od attrezzatura accessoria. Art. 3 DURATA DELLA CONCESSIONE La durata della concessione è di 4 anni e 6 mesi con decorrenza dal 01.06.2019 e scadenza al 30.11.2023. Art. 4 ENTRATE Al concessionario spettano: - le entrate derivanti dall utilizzo e dallo sfruttamento degli spazi e delle strutture sportive, con i vincoli posti dall amministrazione e da quanto dichiarato nell ambito dell offerta tecnico qualitativa; - le entrate derivanti dal bar ristoro allestito presso il Centro Sportivo in piazza Unità d Italia con spese a totale carico del concessionario; - le entrate derivanti dallo sfruttamento pubblicitario degli impianti, qualora autorizzato dall Amministrazione comunale nel rispetto della normativa, dei regolamenti e delle disposizioni vigenti. Art. 5 RELAZIONE TECNICA La relazione tecnica dovrà essere impostata secondo il seguente schema: A. Il Modello di servizio deve contenere i seguenti elementi: a) Aspetti connessi alla gestione tecnica nell'ambito dei quali si dovrà definire: - il Piano delle Manutenzioni Programmate ossia la definizione del piano di controlli messo in atto per effettuare gli interventi manutentivi ordinari, i tempi previsti e le modalità di esecuzione; - la Gestione dei servizi, evidenziando le modalità di svolgimento del servizio di pulizia, guardiania, allestimento/disallestimento, controllo e vigilanza degli accessi, controllo utilizzo da parte degli assegnatari in uso; - Attrezzature tecniche messe a disposizione dell'amministrazione Comunale e necessarie alla gestione dell'impianto, evidenziando gli interventi manutentivi, le pulizie ecc?. b) Piano di utilizzo degli spazi negli orari liberi o nel periodo estivo B. Esperienza gestionale e struttura organizzativa deve contenere i seguenti elementi:

a) Precedenti esperienze di gestione di impianti sportivi elencando il nome dell'impianto, e il periodo di riferimento. b) Organigramma e risorse umane precisando il numero e la qualifica delle persone coinvolte nella gestione, sia tecnico che amministrativo, evidenziando i dipendenti, i soci, i volontari coinvolti. c) Numero di tesserati o iscritti possibilmente distinti per fasce d età e per residenza C. Proposte specifiche per fasce giovanili, fasce deboli, anziani, con i seguenti elementi: a) Particolari attività o facilitazioni rivolte alle squadre giovanili anche nell'ottica di prevenzione del disagio; b) Disponibilità ad accogliere ed integrare associazioni o realtà sportive anche rivolte a disabili, fasce deboli, ecc?; c) Particolari attività rivolte alle fasce degli adulti e degli anziani nell'ottica di svolgimento di attività motorie amatoriali, socializzazione e di prevenzione delle disabilità da ipomovimento; D. proposte significative per la rivitalizzazione del turismo: a) particolari programmi di promozione turistica degli impianti comprendente almeno l organizzazione di n.1 torneo annuale di tennis b) facilitazioni tariffarie per l utilizzo giornaliero o settimanale di più impianti o servizi diversi c) istituzione ex novo di ulteriori utilizzi a richiamo turistico o riqualificazione mirata di strutture già esistenti E. Ulteriori proposte migliorative - Qualificazione dei servizi offerti - Integrazione dei servizi offerti - Ogni altra proposta migliorativa rispetto a quanto stabilito dal capitolato (facilitazioni tariffarie, implementazione dell uso degli impianti, adeguamenti strutturali finalizzati al contenimento dei consumi idrici ed energetici). Art. 6 INDIVIDUAZIONE DELLA PROPOSTA PIU VANTAGGIOSA L individuazione dell offerta economicamente più vantaggiosa avverrà secondo i seguenti parametri: - Punti 70 per la relazione tecnica di gestione dell impianto. Tali punti verranno assegnati secondo la seguente distribuzione: - Elementi di cui al punto A della relazione punti 20 - Elementi di cui al punto B della relazione punti 20 - Elementi di cui al punto C della relazione punti 10 - Elementi di cui al punto D-E della relazione punti 20 - Punti 30 per il miglioramento percentuale offerto sull importo a base di gara con l applicazione della seguente formula : Po P = ------------------ x 30 Pb dove P = punteggio da assegnare Pb = offerta che presenta il maggior aumento percentuale tra quelle ammesse Po = percentuale offerta Art. 7 ONERI A CARICO DELL CONCESSIONARIO Il concessionario si obbliga: a) a redigere una contabilità separata della gestione ed inviare all amministrazione comunale il rendiconto annuale elaborato per stagione sportiva (entro il 31 marzo di ogni anno); versare ogni anno entro il 30 giugno e il 31 ottobre la quota semestrale relativa al canone offerto in unico versamento; b) a non svolgere negli impianti e nelle pertinenze alcuna attività che contrasti con le prescrizioni del presente capitolato, salvo preventivo consenso da parte del Amministrazione; c) ad assumere la custodia e la sorveglianza degli impianti e delle attrezzature, nello stato in cui si trovano all atto della consegna, ed a rispondere del loro deterioramento doloso o colposo o di eventuali smarrimenti; d) a segnalare per iscritto immediatamente al Amministrazione tutte le circostanze e i fatti che possano pregiudicare il regolare svolgimento delle attività; e) a tenere indenne il Amministrazione da qualunque azione che possa esserle intentata da terzi per il risarcimento dei danni da responsabilità civile derivanti dall esecuzione delle attività oggetto della presente concessione; f) ad applicare le tariffe concordate con l amministrazione ed in particolare quelle ridotte per l utilizzazione degli impianti finalizzata alla promozione dello sport tra giovani di età non superiore a 18 anni; g) a segnalare le necessità di interventi straordinari alle strutture, agli impianti ed ai terreni di gioco;

h) a non introdurre automezzi salvo che per l ingresso e la sosta esclusivamente deputate al carico ed allo scarico delle merci,o per lavori di manutenzione limitatamente al tempo per ciò necessario; i) ad effettuare gli interventi ed a sostenere le spese per la manutenzione ordinaria necessarie ed indispensabili per il buon funzionamento degli impianti oggetto del presente capitolato; l) ad assicurare la perfetta regolarità e la completa efficienza dei vari servizi, impianti ed attrezzature, a garantire l immediato allertamento dei servizi di pronto intervento e di assistenza medica nei casi di urgenza, nonché una continua, attenta e sicura sorveglianza igienica e comportamentale dei frequentatori degli impianti, evitando attività che possano arrecare molestia o danno ai frequentatori medesimi; m) a limitare l accesso agli impianti ad un numero adeguato di utenti, in base alla loro capacità ricettiva, ai sensi delle vigenti disposizioni in merito alla vigilanza igienico-sanitaria e di sicurezza e prevenzione dagli infortuni, assumendosi ogni eventuale responsabilità per incidenti o danni causati da sovraffollamento; n) ad assumere a proprio carico le tasse di legge ivi compresa la TARI nonché i premi per le assicurazioni per la responsabilità civile; o) assumere a proprio carico le spese di pulizia, di telefono, per l energia elettrica, per il riscaldamento, per la fornitura di acqua potabile, compresi i consumi e le quote fisse, e comunque tutte le spese per le utenze di cui necessitano gli impianti, compreso eventuali volture dei contratti in essere. p) a presentare idonea SCIA per l esercizio dell attività di somministrazione alimenti e bevande; q) a garantire adeguato riscaldamento del bar e dell acqua negli spogliatoi e nei servizi igienici; r) a realizzare campagne promozionali e di sensibilizzazione al fine di migliorare la collaborazione e la partecipazione dell utenza, s) a mantenere in perfetta efficienza i beni oggetto della presente convenzione garantendone la sicurezza; t) a provvedere alle seguenti operazioni periodiche di conduzione, controllo, prenotazione campi, pulizia e manutenzione ordinaria, consistenti: Giornaliere - pulizia dei campi di gioco - prenotazione campi, accensione e spegnimento dell impianto di illuminazione se necessario; - pulizia servizi igienici e controllo giornaliero presenza prodotti atti all igiene - apertura e chiusura, cancelli di accesso secondo gli orari stabiliti - svuotamento dei cestini raccogli rifiuti e conferimento dei rifiuti stessi negli appositi cassonetti e contenitori - controllo giornaliero integrità giochi presenti nell area gioco-bimbi - garantire l apertura e chiusura del bar negli orari concordati con l amministrazione sulla base della proposta contenuta nella relazione tecnica Mensili - ispezione e controllo della centrale termica con verifica della regolazione degli impianti termosanitari - controllo e verifica dell efficienza turche, lavandini, rubinetterie nonché delle relative condotte con spurghi e disinfezioni accurate - diserbo mensile da aprile ad ottobre delle aree a verde - sfalcio delle aree prative, raccolta e smaltimento dell erba Stagionali - ripristino delle tinteggiature interne ove deteriorate - pulizie generali - riparazione delle apparecchiature manomesse e di infissi reti lesionati - pulizia generale, disinfezione periodica e disinfestazione, quando necessaria, dei servizi e locali annessi - pulizia intorno alle piante, prati, siepi e fogliame di risulta delle aree di pertinenza, interne ed esterne Periodici per gli impianti elettrici: - sostituzione di lampade - riparazione delle attrezzature manomesse o lesionate per l uso - controllo periodico delle linee esterne e dei quadri comando e loro mantenimento a norma di legge per gli impianti termici: - riparazione delle attrezzature manomesse o lesionate per l uso - controllo periodico delle caldaie e loro mantenimento a norma di legge per l impianto igienico-sanitario:

- pulizia periodica, spurgo e disinfezione di tutte le apparecchiature esistenti (lavandini, turche, ecc.) - sostituzione di tutte le suppellettili deteriorate e/o asportate nel corso della gestionee mantenimento in perfetto stato delle altre - sostituzione di filtri e guarnizioni delle apparecchiature, soffioni o sifoni nelle docce e nei pavimenti degli spogliatoi. u) a garantire all Amministrazione Comunale e agli istituti scolastici l'utilizzo gratuito di ogni singolo impianto per un numero massimo 80 ore annue ad impianto per lo svolgimento di manifestazioni di particolare interesse pubblico, in periodi da concordare preventivamente (ad eccezione del bar); v) a garantire l utilizzo libero e gratuito del campo da calcetto posto in via Cereda ai ragazzi fino ai 15 anni d età dalle ore 9.30 alle ore 18.00 di tutti i giorni della settimana, assicurando in questa fascia oraria l apertura della struttura; z) a richiedere l autorizzazione all Amministrazione comunale per lo svolgimento di eventuali attività di carattere ludico ricreativo, aventi carattere continuativo e ricorrente, che comportino l incasso di entrate; w) ad ottemperare a tutti gli obblighi verso i propri dipendenti e soci in base alle disposizioni legislative e regolamentari vigenti in materia di lavoro e di assicurazioni sociali, assumendo a suo carico tutti gli oneri relativi. Il Comune resta estraneo a qualunque rapporto fra il concessionario ed il personale da esso dipendente o socio o volontario o altrimenti impiegato nelle attività oggetto della concessione. Tutte le spese di registrazione e diritti di segreteria del contratto di affidamento in gestione del centro sportivo ed ogni altro onere inerente il contratto stesso. E fatto divieto al concessionario di manomettere, anche temporaneamente e per esigenze organizzative proprie, gli impianti esistenti senza aver ottenuto il preventivo nulla-osta del responsabile del Amministrazione. E altresì vietata l installazione di apparecchi per il gioco d azzardo secondo quanto previsto dalla deliberazione giunta regionale n X / 1274 del 24/01/2014 Art. 8 ONERI A CARICO DEL CONCEDENTE Sono a carico del concedente la manutenzione straordinaria degli impianti, precisando che per manutenzione straordinaria s'intende tutto ciò che esula da quanto definito nel precedente art. 7 e fatto salvo comunque il limite di cui all art. 1 (stato di fatto al momento della consegna) Art. 9 DIVIETO DI SUBCONCESSIONE E' vietato al concessionario sub-concedere in tutto o in parte, con o senza corrispettivo, quanto forma oggetto della presente concessione pena l'immediata risoluzione della stessa e conseguente risarcimento dei danni subiti. Art. 10 VERIFICHE - RISOLUZIONE DELLA CONCESSIONE - RECESSO L Amministrazione Comunale, a mezzo dei propri funzionari o di incaricati autorizzati, può accedere al centro sportivo, e ai singoli impianti o locali del medesimo, in qualunque tempo e senza obbligo di preavviso, allo scopo di accertare: a) l esatta osservanza da parte del concessionario delle prescrizioni previste nel presente capitolato speciale; b) la regolare effettuazione delle operazioni di ordinaria manutenzione atte a mantenere l impianto in condizioni di funzionalità ed efficacia e ad adeguarlo alle prescrizioni previste dalla legge o dai regolamenti; A seguito delle ispezioni e dei controlli effettuati qualora venissero accertate inadempienze o, comunque, situazioni di pericolo per gli utenti degli impianti e per il personale ai medesimi adibito, l Amministrazione intima al concessionario l esecuzione dei lavori dovuti in base al presente capitolato speciale e comunque necessari a garantire la sicurezza. Nelle more di realizzazione degli interventi volti al ripristino della sicurezza negli impianti sportivi, qualora la situazione di pericolo sia confermata dall Amministrazione, il concessionario deve interdire l accesso agli impianti da parte degli utenti fruitori. Il concessionario non avrà diritto ad alcun corrispettivo, rimborso o indennizzo nel caso in cui si rendesse necessaria l interruzione, anche solo parziale, del servizio per consentire la realizzazione di interventi presso gli immobili affidati. L Amministrazione Comunale recede dalla concessione nei seguenti casi: a) rimborsi relativi alle utenze sono effettuati con ritardi superiori a tre mesi dalla data di comunicazione scritta della richiesta di pagamento; b) la manutenzione ordinaria non è effettuata o è tale da recare pregiudizio allo stato di funzionalità degli impianti e alla conservazione degli immobili e delle strutture ed apparati c) gli inadempimenti nell'esecuzione delle prestazioni sono reiterati e continuativi;

d) per mancata realizzazione del progetto di gestione dell'impianto di cui all'art. 5 e) per mancato rispetto di quanto previsto all art. 7 f) per sopravvenuti motivi di interesse pubblico. L amministrazione comunale manifesterà per iscritto a mezzo di lettera raccomanda con r.r. al concessionario l inadempienza riscontrata ed, in caso di assenza di immediato adempimento, la concessione si intende immediatamente risolta, con conseguente immediata re immissione nel possesso dei beni da parte dell amministrazione comunale, salvo comunque il risarcimento del danno Il concessionario può recedere con preavviso di 6 mesi da comunicarsi per iscritto tramite lettera raccomandata indirizzata al Comune. Art. 11 RESPONSABILITA' DEL CONCESSIONARIO ED ASSICURAZIONI Il concessionario è direttamente responsabile di qualsiasi onere fiscale e contributivo relativo alle vigenti norme in materia di sicurezza derivante dallo svolgimento delle proprie attività e dalle attività connesse alla gestione dell'impianto sollevando completamente il Comune. Il concessionario è l'unico ed il solo responsabile della gestione e del funzionamento dell'impianto compresi gli eventuali danni di qualunque natura e per qualsiasi motivo arrecati a persone e/o opere materiali che risultassero causati dal personale dipendente o dai fruitori dell'impianto. Il concessionario si obbliga a stipulare un apposita polizza assicurativa che tenga indenne l Amministrazione Comunale da tutti i rischi connessi all esecuzione della presente concessione da qualsiasi causa determinati e che preveda una garanzia di responsabilità civile per danni a terzi con validità per tutta la durata della concessione e con l espressa rinuncia da parte della compagnia assicurativa ad ogni azione di rivalsa nei confronti dell Amministrazione Comunale. Copia di detta polizza viene consegnata al comune in sede di stipulazione della presente concessione. L importo del massimale non potrà essere inferiore ad euro 1.250.000,00, di cui 250.000,00 per i danni all immobile ed 1.000.000,00 per danni provocati a terzi. Il concessionario verserà inoltre una cauzione definitiva pari al 10% del valore contrattuale. La stipula dei contratti di assicurazione non libera il concessionario dalle proprie responsabilità avendo essi il solo scopo di ulteriore garanzia. Copia delle polizze dovrà essere consegnata all'amministrazione Comunale prima della sottoscrizione della concessione. Art. 12 FORO COMPETENTE Per qualsiasi controversia è competente esclusivamente il Foro di Lecco, con esclusione di ogni altro Foro Art. 13 TRATTAMENTO DATI PERSONALI Nel rispetto del D. Lgs 196/03 Codice in materia di protezione dei dati personali l affidatario ha l obbligo di mantenere riservati i dati e le informazioni di cui venga a conoscenza od in possesso, in particolare per quanto attiene al trattamento dei dati sensibili, di non divulgarli in alcun modo, né di farne oggetto di comunicazione senza l espressa autorizzazione dell Amministrazione Comunale. Il concessionario si impegna a trattare i dati personali dei soggetti fruitori dell impianto sportivo nel rispetto di quanto previsto dal D. Lgs 196/03. In relazione al trattamento, allo scambio, al trasferimento, alla comunicazione dei dati personali dei soggetti fruitori dell impianto sportivo l affidatario adotta le misure organizzative e procedurali, sia a rilevanza interna che esterna, necessarie a garantire la sicurezza delle transazioni e delle archiviazioni dei dati stessi. E fatto assoluto divieto all affidatario di diffondere i dati personali gestiti in relazione alle attività e di comunicarli ad altri soggetti pubblici e/o privati, fatte salve le eccezioni di legge (es. comunicazioni di dati a strutture sanitarie in caso di incidenti o infortuni, etc..). Art. 14 ALLEGATO Si allega: - tariffe impianti vigenti (all. 1)

COMUNE DI ERVE PROV. LECCO all. 1 TARIFFE IMPIANTI SPORTIVI TARIFFE ORARIE TENNIS: ADULTI senza illuminazione 6,00 con illuminazione 8,00 RAGAZZI fino a 14 anni 3,00 TARIFFE ORARIE BOCCE: ADULTI senza illuminazione 3,00 con illuminazione 4,50 TARIFFE ORARIE CALCETTO: senza illuminazione 25,00 con illuminazione 40,00