Un anno di riforma. Genere ed età alla prova del Jobs Act. Valentina Cardinali ISFOL

Documenti analoghi
DONNE E UOMINI NEL MERCATO DEL LAVORO DEL LAZIO

Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

Gennaio-Febbraio 2018

Anno TOT CAPACITA' RICETTIVA FLUSSI TURISTICI 05/02/2019 TOTALE ITALIANI

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

Fondazione CENSIS Dialogo sociale e politiche attive del lavoro nella programmazione FSE Fenomeni e tendenze del mercato del lavoro

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004

Gennaio-Novembre 2018

IL MERCATO DEL LAVORO IN ABRUZZO

Fonte: ISTAT Elaborazione+Grafici Marco De Silva Responsabile Ufficio Economico CGIL Liguria

Giovani e politiche del lavoro

Contiene un Focus sulle Comunicazioni Obbligatorie 2015 e 1 T (fonte: MLPS)

SISTEMA DELLE COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE

INCENTIVO OCCUPAZIONE GIOVANI Nota di aggiornamento 30 settembre 2017

INCENTIVO OCCUPAZIONE GIOVANI Nota di aggiornamento 31 ottobre 2017

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

INCENTIVO OCCUPAZIONE GIOVANI Nota di aggiornamento 31 dicembre 2017

INCENTIVO OCCUPAZIONE GIOVANI Nota di aggiornamento 30 novembre 2017

Occupati - Disoccupati 2010 Confronto su Forza Lavoro Tra 2 Trimestre 2010 e Trimestri anni precedenti. Incidenza della CIG sugli occupati

SISTEMA DELLE COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE

Interventi di Upgrading di Impianti di Depurazione Esistenti

Allegato statistico Il dettaglio dei dati per Regioni e Province Autonome

1. Allegato statistico: dettaglio dei dati per Regioni e Province Autonome

CODICE CCI 2014IT05SFOP008

Tab. 1 Prestatori di lavoro accessorio, voucher venduti e riscossi, FVG

Fenomeni e tendenze del mercato del lavoro. Maurizio Sorcioni Italia Lavoro

Presentazione di Giovanna Altieri (Direttore Ires Cgil) Roma, 5 marzo 2007

Nel Mez zo g i o r n o

Anno Regione Euro AL BE BG BM EL GA IB IG ND Totale 2017 PIEMONTE EURO

Osservatorio sul Precariato

OCCUPAZIONE ITALIANA E STRANIERA A CONFRONTO

Osservatorio sul Precariato

I NUMERI DEL SETTORE SECONDO LA RILEVAZIONE STATISTICA ISTAT 2008

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H

Occupazione in Toscana e in Italia nel periodo luglio-settembre 2016

Osservatorio sul Precariato

Osservatorio sul Precariato

Cala l occupazione tra questi due trimestri di lavoratori con un peggioramento del 0,83%.

2015 e oni percentuali). Anno Anno ti per regione. Anno

LE COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE

Osservatorio sul Precariato

SISTEMA DELLE COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE

Osservatorio sul Precariato

SISTEMA DELLE COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE

Un confronto tra il primo semestre 2008 ed il primo semestre 2011

1. Il bilancio infortunistico 2010

SISTEMA DELLE COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE

I LAVORATORI DIPENDENTI NEGLI ULTIMI 5 ANNI


Osservatorio sul Precariato

IrpiniaSannio 29 DICEMBRE OSSERVATORIO UST CISL IrpiniaSannio

Osservatorio sul Precariato

Atto n.974 "L'impatto sul mercato del lavoro della quarta rivoluzione industriale" Competenze digitali e E-commerce

Osservatorio sul Precariato

Caratteri stazionali Capitolo 16 - L'esposizione. INFC - Le stime di superficie

IL LAVORO E LE DONNE BIANCA BECCALLI. L Europa che vogliamo e il lavoro che progettiamo, Incontri Riformisti, sabato 5 luglio 2014 Tartano (Sondrio)

Rapporto Annuale Regionale

Comitato di Sorveglianza congiunto del PON IOG e del PON SPAO. Roma, 31 maggio 2017

Analisi del contenzioso tributario per valore della controversia

BOLLETTINO SULLA DISOCCUPAZIONE Dati mensili - Ottobre 2018 Dati trimestrali - 2 trim NUMERO 1. Aumentiamo i traffici

L occupazione degli over 55 in FVG

SISTEMA DELLE COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE

Osservatorio sul Precariato

SISTEMA DELLE COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE

Osservatorio sul Precariato

I primati di Bologna nel mercato del lavoro nel 2007

Tabella 1 Regioni 2004 Regioni 2005 Regioni 2006 Italia 0,21 (0,20-0,21) Italia 0,19 (0,19-0,20) Italia 0,14 (0,14-0,15) Nota

Osservatorio sul precariato REPORT MENSILE GENNAIO-APRILE Dati sui nuovi rapporti di lavoro

SIT Sistema Informativo Trapianti

Statistiche in breve

Osservatorio sul Precariato

22. Infortuni sul lavoro ad extracomunitari avvenuti in agricoltura nel periodo e denunciati all INAIL per provincia, regione, gestione ed

Osservatorio sul Precariato

Tab. 1 - Spesa sanitaria pubblica e privata, (val. in euro correnti pro capite, var.%)

classifica : 3 pti vittoria, 1 pto sconfitta GARE TRENTO VS FRIULI VENEZIA GIULIA TOSCANA VS BASILICATA TRENTO VS BASILICATA TRENTO VS TOSCANA

Osservatorio sul Precariato

FOCUS Luglio Dinamica del mercato del lavoro dipendente e parasubordinato, sulla base delle comunicazioni obbligatorie.

DECRETO 54, 1, , 276 IL MINISTERO DEL LAVORO DI CONCERTO CON IL MINISTRO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE

REGIME QUOTE LATTE AFFITTI DI QUOTA

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2014: aggiornamento al 30/04/2014 DATI INAIL NAZIONALI

DATI INAIL NAZIONALI

DATI INAIL NAZIONALI

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2017: aggiornamento al 30/4/2017 DATI INAIL NAZIONALI

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2017: aggiornamento al 30/6/2017 DATI INAIL NAZIONALI

DATI INAIL NAZIONALI

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2018: aggiornamento al 30/4/2018 DATI INAIL NAZIONALI

DATI INAIL NAZIONALI

Stato dell arte dei Servizi Pubblici per l Impiego

Stralcio del 2 RAPPORTO 2014 UIL (FEBBRAIO 2014) LA CASSA INTEGRAZIONE PER RAMO DI ATTIVITA

Bologna, Quartiere fieristico, Maggio 2014: manifestazione dedicata alla sanità e all assistenza.

Osservatorio sul Precariato

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2017: aggiornamento al 30/4/2017 DATI INAIL NAZIONALI

INCENTIVO OCCUPAZIONE NEET Nota di aggiornamento 30 settembre 2018

DATI INAIL NAZIONALI

DATI INAIL NAZIONALI

DATI INAIL NAZIONALI

DATI INAIL NAZIONALI

Transcript:

Un anno di riforma. Genere ed età alla prova del Jobs Act Valentina Cardinali ISFOL v.cardinali@isfol.it

Legge 10 dicembre 2014, n. 183 - Attuazione: Dlgs 4 marzo n.21 - ammortizzatori sociali Dlgs 4 marzo n.23 - contratto a tutele crescenti Dlgs 15 giugno, n. 80 - strumenti per conciliare le esigenze di vita e lavoro Dlgs 15 giugno, n. 81 - contratti e mansioni Dlgs 14 settembre, n. 148 - ammortizzatoti sociali Dlgs 14 settembre, n. 149 - attività ispettiva Dlgs 14 settembre, n. 150 - servizi per il lavoro e politiche attive Dlgs 14 settembre, n. 151 - rapporti di lavoro e pari opportunità

1. «terrorismo statistico» e certezza del dato 2. contro l uso strumentale della congiuntura 3. impossibile una valutazione della efficacia netta 4. impossibile affermare rapporti di causa-effetto

1. ISTAT 2. MINISTERO DEL LAVORO (COB) 3. INPS - Differenze tra dati di stock dati di flusso; - Differenza tra dato amministrativo e dato statistico - Differenza di computo tra individui e «contratti» Analisi di un anno di riforme richiede una contemperazione di fonti quantitative e di elementi qualitativi

Nessun balzo in avanti per i tassi di occupazione che restano al 65,9 % per gli uomini e al 47,5 % per le donne - confermando un gender gap quasi del 20% La disoccupazione totale diminuisce, arrivando a livello nazionale al 10,9% per gli uomini e al 12,4% per le donne (che diventa 34% e 37% tra i giovani). Ma la disoccupazione femminile sale del 3,3% a gennaio. Calo della disoccupazione non è del tutto una buona notizia. Nel sono uscite dalla categoria disoccupate circa 209.000 donne, ma di queste ben 154.000 sono diventate inattive, portando il tasso di inattività femminile al 46,6%. E al Sud in particolare che si registra la situazione più critica. In Campania, Sicilia e Calabria lavora meno del 30% delle donne e nelle altre regioni del Sud non si supera il 40%.

La maternità continua ad essere una sfida persa sul lavoro. Una donna su 3 lascia il lavoro entro 2 anni di vita del bambino, con un rischio più elevato nel Mezzogiorno. La lontananza dal lavoro nel 60% dei casi dura 5 anni. Più della metà si è licenziata o ha interrotto l attività autonoma; circa una madre su quattro è stata licenziata, per una su cinque si è concluso un contratto di lavoro o una consulenza; il 3,6 % è stata posta in mobilità. Inevitabile il peso della questione conciliazione vita/lavoro : secondo Eurostat le italiane dedicano alle responsabilità familiari più tempo di tutte le altre donne europee, 5 ore e 20 minuti al giorno. Ossia 3 ore e 45 minuti più degli uomini. Non si tratta solo di cura dei figli ma anche di cura di anziani e persone con disabilità, al punto che le donne tra i 30 e i 39 anni, che spesso vivono queste realtà anche simultaneamente, sono state definite generazione sandwich.

Campania Sicilia Calabria Puglia Basilicata Molise Abruzzo Sardegna Italia Lazio Veneto Friuli-Venezia Giulia Umbria Marche Liguria Lombardia Piemonte Toscana Emilia-Romagna Valle d'aosta / Vallée d'aoste Provincia Autonoma Trento Trentino Alto Adige / Südtirol Provincia Autonoma Bolzano / Bozen Istat 0,0 20,0 40,0 60,0 80,0 100,0 femmine maschi ISTAT

Sicilia Campania Calabria Puglia Sardegna Basilicata Molise Abruzzo Italia Umbria Lazio Friuli-Venezia Giulia Piemonte Marche Toscana Veneto Liguria Lombardia Emilia-Romagna Valle d'aosta / Vallée d'aoste Provincia Autonoma Trento Trentino Alto Adige / Südtirol Provincia Autonoma Bolzano / Bozen Istat 0,0 5,0 10,0 15,0 20,0 25,0 femmine maschi ISTAT

Campania Sicilia Calabria Puglia Basilicata Molise Abruzzo Sardegna Italia Lazio Veneto Friuli-Venezia Giulia Lombardia Liguria Marche Piemonte Umbria Emilia-Romagna Toscana Valle d'aosta / Vallée d'aoste Provincia Autonoma Trento Trentino Alto Adige / Südtirol Provincia Autonoma Bolzano / Bozen Istat 0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 50,0 60,0 70,0 femmine maschi ISTAT

TASSO OCCUPAZIONE 15-24 ANNI TASSO DISOCCUPAZIONE 15-24 ANNI % NEET (GIOVANI CHE NON STUDIANO NE LAVORANO) M F TOT M F TOT M F TOT Italia 20,5 13,2 17,0 34,1 37,2 35,3 22,5 22,4 22,5 Italia Nord 25,7 16,9 21,4 25,8 29,0 27,0 16,8 16,8 16,8 Nord-ovest 24,0 15,3 19,8 27,9 34,3 30,5 18,3 18,7 18,5 Nord-est 27,9 19,1 23,6 23,1 22,1 22,7 14,7 14,1 14,4 Centro 21,2 15,3 18,3 31,8 32,2 32,0 17,8 20,2 18,9 Mezzogiorno 14,7 8,4 11,7 46,5 52,1 48,6 30,9 29,4 30,1 Istat ISTAT

Istat 1.600.000 1.500.000 1.400.000 1.300.000 1.200.000 1.100.000 1.000.000 900.000 800.000 700.000 600.000 500.000 400.000 300.000 200.000 100.000 - I II III IV I II III IV Nord Centro Mezzogiorno Totale Maschi Femmine Ministero del lavoro

450.000 400.000 350.000 I II III IV 300.000 250.000 200.000 150.000 100.000 50.000 - Istat Ministero del lavoro

Istat 1.200.000 1.100.000 1.000.000 900.000 800.000 700.000 600.000 500.000 400.000 300.000 200.000 100.000 - I II II IV I II III IV Agricoltura Industria Industria in senso stretto Costruzioni Servizi Maschi Femmine Ministero del lavoro

1.100.000 1.000.000 900.000 800.000 700.000 600.000 500.000 400.000 300.000 Tempo Indeterminato Tempo Determinato Apprendistato Contratti di Collaborazione Altro (a) 200.000 100.000 - I II III IV I II III IV Istat Maschi Femmine Ministero del lavoro

3600000 3400000 3200000 3000000 2800000 2600000 2400000 2200000 2000000 1800000 1600000 1400000 1200000 1000000 800000 600000 400000 200000 0 Tempo INDETERMINATO Tempo DETERMINATO APPRENDISTATO TOTALE MASCHI FEMMINE Inps I contratti delle donne restano sempre inferiori a quelli degli uomini almeno del 20% in tutte le tipologie. Il Jobs act non scardina le differenze di genere INPS

Incidenza percentuale delle tipologie di contratto 80,0 70,0 60,0 50,0 40,0 30,0 20,0 % TI su totale % TD su totale 10,0 Istat 0,0 I II III IV I II III IV Maschi Femmine Elab. Isfol su dati Ministero del lavoro

4% 3% FEMMINE 33% 36% MASCHI 63% 61% Tempo INDETERMINATO Tempo DETERMINATO Tempo INDETERMINATO Tempo DETERMINATO APPRENDISTATO APPRENDISTATO Inps Inps INPS il campo di osservazione è riferito esclusivamente ai lavoratori dipendenti del settore privato (esclusi i lavoratori domestici e gli operai agricoli) e degli Enti pubblici economici.

Istat TRIMESTRE I II III IV CLASSE D'ETA' Rapporti di lavoro Lavoratori Numero medio Rapporti di lavoro Lavoratori attivazioni (A) (B) per lavoratore (A/B) (A) (B) Numero medio attivazioni per lavoratore (A/B) Maschi Femmine Fino a 24 142.860 118.275 1,21 107.467 86.587 1,24 Da 25 a 34 361.050 291.010 1,24 348.128 238.478 1,46 Da 35 a 44 354.865 277.622 1,28 394.590 226.909 1,74 Da 45 a 54 279.574 217.416 1,29 313.535 184.858 1,70 Da 55 a 64 136.159 106.319 1,28 114.338 76.875 1,49 Oltre 65 32.241 26.140 1,23 10.662 7.722 1,38 Totale 1.306.749 1.036.782 1,26 1.288.720 821.429 1,57 Fino a 24 216.325 172.557 1,25 164.866 132.278 1,25 Da 25 a 34 410.264 318.338 1,29 369.720 263.187 1,40 Da 35 a 44 372.585 281.400 1,32 369.178 233.941 1,58 Da 45 a 54 289.690 217.410 1,33 303.576 194.577 1,56 Da 55 a 64 139.153 104.778 1,33 114.496 80.335 1,43 Oltre 65 26.751 19.440 1,38 10.830 7.638 1,42 Totale 1.454.768 1.113.922 1,31 1.332.666 911.956 1,46 Fino a 24 234.457 184.839 1,27 158.689 130.105 1,22 Da 25 a 34 360.160 275.010 1,31 306.792 246.157 1,25 Da 35 a 44 338.442 254.052 1,33 325.390 257.648 1,26 Da 45 a 54 268.165 202.593 1,32 261.242 205.578 1,27 Da 55 a 64 126.113 96.372 1,31 98.560 80.873 1,22 Oltre 65 24.465 18.412 1,33 9.078 7.105 1,28 Totale 1.351.802 1.031.277 1,31 1.159.751 927.466 1,25 Fino a 24 199.295 159.854 1,25 154.215 125.834 1,23 Da 25 a 34 365.267 286.009 1,28 348.092 257.001 1,35 Da 35 a 44 334.494 253.705 1,32 344.370 234.983 1,47 Da 45 a 54 259.650 195.262 1,33 258.221 180.223 1,43 Da 55 a 64 118.091 88.891 1,33 90.776 67.491 1,35 Oltre 65 24.877 18.705 1,33 9.356 6.843 1,37 Totale 1.301.674 1.002.423 1,30 1.205.030 872.375 1,38

Istat 1.200.000 1.100.000 1.000.000 900.000 800.000 700.000 600.000 500.000 400.000 300.000 200.000 100.000 - I II III IV M F Ministero del lavoro

I II III IV I II III IV I II III IV I II III IV I II III IV I II III IV 340.000 320.000 300.000 280.000 260.000 240.000 220.000 200.000 180.000 160.000 140.000 120.000 100.000 80.000 60.000 40.000 20.000 Istat - M F Fino a 24 Da 25 a 34 Da 35 a 44 Da 45 a 54 Da 55 a 64 Oltre 65 Ministero del lavoro

ATTIVAZIONI CESSAZIONI 1.300.000 1.200.000 1.100.000 1.000.000 900.000 800.000 700.000 600.000 500.000 400.000 300.000 200.000 100.000 - I II II Maschi IV I II III Femmine IV 1.300.000 1.200.000 1.100.000 1.000.000 900.000 800.000 700.000 600.000 500.000 400.000 300.000 200.000 100.000 - I II III IV I II III IV Agricoltura Industria Maschi Femmine Industria in senso stretto Costruzioni Agricoltura Industria Servizi Industria in senso stretto Costruzioni Istat Servizi Ministero del lavoro

1.800.000 TOTALE 1.600.000 1.400.000 1.200.000 1.000.000 800.000 600.000 400.000 Totale NA Totale C 200.000 - I II II IV I II III IV AGRICOLTURA 400.000 350.000 300.000 250.000 200.000 150.000 100.000 50.000 Istat - I II II Maschi IV Agricoltura NA I II Agricoltura C Maschi III Femmine IV Femmine 1.400.000 1.200.000 1.000.000 800.000 600.000 400.000 200.000 - I II II Maschi Servizi NA IV I Servizi C SERVIZI II III Femmine IV Ministero del lavoro

400.000 350.000 300.000 250.000 200.000 150.000 100.000 50.000 - I II II IV I II III IV INDUSTRIA TOTALE INDUSTRIA IN SENSO STRETTO Maschi Industria NA Industria C Femmine COSTRUZIONI 400.000 350.000 300.000 250.000 200.000 150.000 100.000 50.000 Istat - I II II IV I II III IV Maschi Industria in senso stretto NA Femmine Industria in senso stretto C 400.000 350.000 300.000 250.000 200.000 150.000 100.000 50.000 - I II II IV I II III IV Maschi Femmine Costruzioni NA Costruzioni C Ministero del lavoro

TRIMESTRE CLASSE D'ETA' Rapporti di lavoro Lavoratori Numero medio cessazioni per lavoratore (A/B) Rapporti di lavoro Lavoratori Numero medio cessazioni per lavoratore (A/B) Istat I II III IV Maschi Femmine Fino a 24 97.532 76.055 1,28 82.729 63.779 1,30 Da 25 a 34 258.888 198.645 1,30 282.164 182.188 1,55 Da 35 a 44 250.540 185.051 1,35 319.672 166.363 1,92 Da 45 a 54 192.175 140.050 1,37 247.779 130.984 1,89 Da 55 a 64 105.428 80.517 1,31 100.560 66.978 1,50 Oltre 65 23.883 18.804 1,27 11.085 8.392 1,32 Totale 928.446 699.122 1,33 1.043.989 618.684 1,69 Fino a 24 136.704 98.993 1,38 106.746 78.908 1,35 Da 25 a 34 324.770 238.236 1,36 344.518 232.738 1,48 Da 35 a 44 324.181 232.636 1,39 400.979 246.351 1,63 Da 45 a 54 253.040 180.222 1,40 309.194 188.655 1,64 Da 55 a 64 139.423 104.728 1,33 124.691 88.277 1,41 Oltre 65 31.061 23.593 1,32 13.626 10.297 1,32 Totale 1.209.179 878.408 1,38 1.299.754 845.226 1,54 Fino a 24 220.261 174.316 1,26 159.503 131.473 1,21 Da 25 a 34 348.995 270.137 1,29 292.331 236.111 1,24 Da 35 a 44 319.293 242.986 1,31 276.616 219.254 1,26 Da 45 a 54 246.851 188.111 1,31 231.447 183.024 1,26 Da 55 a 64 137.781 110.232 1,25 117.513 100.938 1,16 Oltre 65 31.902 25.874 1,23 15.755 13.788 1,14 Totale 1.305.083 1.011.656 1,29 1.093.165 884.588 1,24 Fino a 24 204.875 159.055 1,29 139.529 110.188 1,27 Da 25 a 34 432.940 338.808 1,28 362.288 270.785 1,34 Da 35 a 44 436.232 337.746 1,29 390.335 280.265 1,39 Da 45 a 54 369.424 285.444 1,29 326.033 243.057 1,34 Da 55 a 64 213.149 174.329 1,22 154.184 127.284 1,21 Oltre 65 57.484 49.133 1,17 17.678 14.640 1,21 Totale 1.714.104 1.344.515 1,27 1.390.047 1.046.219 1,33

1.300.000 1.200.000 1.100.000 1.000.000 900.000 800.000 700.000 600.000 500.000 400.000 300.000 Tempo Indeterminato Tempo Determinato Apprendistato Contratti di Collaborazione Altro (a) 200.000 100.000 - I II III IV I II III IV Istat Maschi Femmine Ministero del lavoro

1.300.000 1.200.000 1.100.000 1.000.000 900.000 800.000 700.000 600.000 500.000 400.000 300.000 200.000 100.000 - Istat I II III Maschi Tempo Indeterminato Apprendistato Altro (a) ATTIVAZIONI IV I II III Femmine Tempo Determinato Contratti di Collaborazione IV 1.300.000 1.200.000 1.100.000 1.000.000 900.000 800.000 700.000 600.000 500.000 400.000 300.000 200.000 100.000 - I II III Maschi Tempo Indeterminato Apprendistato Altro (a) IV CESSAZIONI I II III Femmine Tempo Determinato Contratti di Collaborazione IV Ministero del lavoro

Incidenza percentuale delle tipologie di contratto ATTIVAZIONI CESSAZIONI 80,0 70,0 60,0 50,0 40,0 30,0 20,0 10,0 0,0 I II III IV I II III IV Maschi Femmine % TI su totale % TD su totale 80,0 70,0 60,0 50,0 40,0 30,0 20,0 10,0 0,0 I II III IV I II III IV Maschi Femmine % TI su tot %TD su tot Istat elab. Isfol su dati Ministero del lavoro

Rapporti di lavoro cessati per durata effettiva del rapporto di lavoro 700.000 600.000 500.000 400.000 300.000 200.000 100.000 Maschi Femmine - fino ad 1 mese 2-3 mesi 4-12 mesi oltre un anno fino ad 1 mese 2-3 mesi 4-12 mesi oltre un anno fino ad 1 mese 2-3 mesi 4-12 mesi oltre un anno fino ad 1 mese 2-3 mesi 4-12 mesi oltre un anno I II III IV Istat Ministero del lavoro

I II III IV M F M F M F M F Cessazione richiesta dal lavoratore 206.942 144.900 241.381 167.965 223.278 178.554 235.491 176.060 Istat Dimissioni(a) 195.507 Pensionamento 11.435 Cessazione promossa dal datore di lavoro 124.608 Cessazione Attività 8.749 Licenziamento (b) 102.790 Altro (c) 13.069 Cessazione al Termine 519.928 Altre Cause (d) 76.968 72.756 Totale 928.446 135.872 227.882 157.778 207.821 156.677 220.383 162.192 9.028 13.499 10.187 15.457 21.877 15.108 13.868 103.671 140.817 115.891 135.895 113.180 169.730 122.193 8.167 8.483 7.889 6.813 7.868 10.305 9.592 85.552 112.466 93.182 111.532 93.153 142.542 100.664 9.952 19.868 14.820 17.550 12.159 16.883 11.937 722.662 722.975 926.981 817.782 699.433 1.145.506 966.702 104.006 88.917 128.128 101.998 163.377 125.092 1.043.989 1.209.179 1.299.754 1.305.083 1.093.165 1.714.104 1.390.047 Ministero del lavoro

80,0 70,0 60,0 50,0 40,0 30,0 20,0 10,0 MASCHI Incidenza della motivazione sul totale 80,0 70,0 60,0 50,0 40,0 30,0 20,0 10,0 FEMMINE 0,0 I II III IV 0,0 I II III IV Istat Cessazione richiesta dal lavoratore Dimissioni(a) Pensionamento Cessazione promossa dal datore di lavoro Cessazione Attività Licenziamento (b) Altro (c) Cessazione al Termine Altre Cause (d) Elab. Isfol su dati Ministero del lavoro Cessazione richiesta dal lavoratore Dimissioni(a) Pensionamento Cessazione promossa dal datore di lavoro Cessazione Attività Licenziamento (b) Altro (c) Cessazione al Termine Altre Cause (d)

1.600.000 1.400.000 1.200.000 1.000.000 800.000 600.000 M F 400.000 200.000 Istat - I II III IV Ministero del lavoro

Fino a 24 Da 25 a 34 Da 35 a 44 Da 45 a 54 Da 55 a 64 Oltre 65 Fino a 24 Da 25 a 34 Da 35 a 44 Da 45 a 54 Da 55 a 64 Oltre 65 Fino a 24 Da 25 a 34 Da 35 a 44 Da 45 a 54 Da 55 a 64 Oltre 65 Fino a 24 Da 25 a 34 Da 35 a 44 Da 45 a 54 Da 55 a 64 Oltre 65 400.000 350.000 300.000 250.000 200.000 150.000 100.000 M F 50.000 - Istat I II III IV Ministero del lavoro

Sia i dati Inps che i dati COB, pur nel diverso universo di riferimento, testimoniano una crescita dei contratti stipulati nel ma in nessun caso intaccano il gap di genere esistente, che si perpetua sul totale e per ogni singola tipologia contrattuale

Dlgs 4 marzo n.23 contratto a tempo indeterminato con nuova disciplina dell art.18 - semplificazione nei casi di recesso di cui «a tutele crescenti» Legge di Stabilità (L.190/14) assegna incentivo decontributivo per nuove assunzioni o trasformazione a tempo indeterminato di contratti a tempo determinato già esistenti. Nel fino a un massimo di 8060 euro annui a testa per tre anni (per il 2016 ridotti al limite di 3250 euro per due anni). La condizione per usufruire il beneficio era che il lavoratore neo assunto non avesse avuto un contratto a tempo indeterminato nel corso degli ultimi sei mesi e che la sua assunzione incrementasse la base occupazionale dell impresa che riceveva l incentivo. Tracciabilità contratti con incentivo fonte INPS Nel assegnati circa 2 miliardi di incentivi

il 61% dei nuovi contratti è stato accompagnato da incentivo quasi l 80% delle stabilizzazioni (passaggi da tempo determinato a indeterminato) nell anno si è realizzato grazie all incentivo. Gli incentivi del jobs act, tuttavia, non premiano le donne in nessuna fascia d età. Sono 431.194 i nuovi contratti a donne contro 647.876 degli uomini e 143.279 le trasformazioni di contratto a donne contro 221.277 degli uomini. La valenza del Jobs act è stata soprattutto sul versante stabilizzazioni piuttosto che su nuove assunzioni qualità vs. quantità di posti di lavoro INPS

90,0 80,0 70,0 60,0 50,0 40,0 30,0 20,0 10,0 0,0 % trasformazoni con incentivo su totale trasformazioni % assunzioni a TI con inc entivo su totale assunzioni a TI Inps Elab.Isfol su dati INPS

INPS Inps

240000 220000 200000 180000 160000 140000 120000 100000 80000 60000 40000 20000 0 Fino a 24 anni Da 25 a 29 anni Da 30 a 39 anni Da 40 a 49 anni 50 anni ed oltre TOTALE MASCHI FEMMINE INPS Inps

80,0 70,0 60,0 50,0 40,0 30,0 20,0 MASCHI FEMMINE 10,0 Inps 0,0 Fino a 24 Da 25 a 29 Da 30 a 39 Da 40 a 49 50 ed oltre TOTALE Col Jobs act si fanno meno contratti a donne, ma quei pochi che si fanno utilizzano l incentivo molto di più. Elab.Isfol su dati INPS

L altra faccia del Jobs act: i voucher lavoro Paradosso tempo indeterminato voucherizzazione (Decreto legislativo 15 giugno, n. 81, ne ha liberalizzato i settori di applicazione, la tipologia di committenti e rivisto i limiti economici) Le donne in tutte le classi di età under 50 sono le principali destinatarie Commercio turismo e servizi, che sono i settori a prevalente manodopera femminile, assorbono ben più del 50% dei voucher, mentre le attività più circoscritte che giustificherebbero la sporadicità della prestazione (giardinaggio, manutenzione, sport.) circa il 15%. Rischio di sostituirsi a forme di lavoro esistenti che offrono flessibilità regolata, come il lavoro stagionale, o a chiamata

I voucher per ambito di applicazione Attività agricola Commercio Giardinaggio e pulizia 0 2.000.000 4.000.000 6.000.000 8.000.000 10.000.000 Lavori domestici Manifestaz. sportive e culturali Femmine Maschi Servizi Turismo Altre attività Inps INPS

l occupazione sta crescendo poco (+ 1,3%) e ancor meno quella delle donne - in un paese che cresce ancora di meno (0,8%). Il contratto a tutele crescenti di per sé non sembra appetibile: solo il 35% delle imprese che hanno fatto nuove assunzioni nell anno lo valuta positivamente. L appetibilità è data dall incentivo : 61% nuovi contratti e 80% trasformazioni Lo conferma il 55% nella manifattura e oltre il 60% nei servizi Studio banca d Italia ed economisti Cosa accadrà al termine degli incentivi? Il rapporto tra Jobs act e crescita del paese? Tra politiche del lavoro e sviluppo economico? Istat - Inps

Per realismo. La crescita +0,1 di PIL contrasta con un potenziale «dormiente» del 60% di occupazione Occupazione femminile al 60% = 7 punti di PIL Tassi di occupazione = tra uomini e donne a livello regionale = 4 punti di PIL Occupazione femminile è un moltiplicatore. Su 100 nuove occupate donne si creano 15 posti in più nei servizi Fattore D è crescita del Paese.