Caratterizzazione elettrica di depositi argillosi di origine glaciale, marina ed idrotermale attraverso indagini in situ ed in laboratorio

Documenti analoghi
Prospezioni geoelettriche finalizzate allo studio di argille in sistemi alluvionali nell area della Nurra (SS)

FACOLTÁ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI. Corso di Laurea in GeoTecnologie

Studio di modelli di resistività. un acquifero in località Bassa

Caratterizzazione di depositi argillosi nella Sardegna nordoccidentale mediante modelli di resistività elettrica

Caratterizzazione di depositi bentonitici attraverso l utilizzo integrato delle proprietà elastiche dinamiche e di resistività

Studio dell efficacia del metodo della resistività elettrica su rocce Zeolitizzate nella zona del Mejlogu (SS)

INDAGINI GEO-ELETTRICHE

Relatore: Fabio Mantovani Correlatore: Riccardo Salvini. Tesista : Nadia Bianconi

Metodo di resistivita : interpretazione

5.1 Principi di fisica per la geoelettrica

Università degli Studi di Siena Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di laurea specialistica in Geologia Applicata

LE INDAGINI GEOELETTRICHE NELLA RICOSTRUZIONE DELL ASSETTO STRATIGRAFICO DEL SOTTOSUOLO

COMUNE DI LATERINA PROVINCIA DI AREZZO RELAZIONE TECNICA INDAGINI GEOFISICHE DI SUPERFICIE MEDIANTE TRIGEO S.N.C. TITOLO: COMMITTENTE: OGGETTO:

Utilizzo di tecniche di prospezione geoelettrica per lo studio dell'interazione suolo-radici

Approccio geofisico multi-metodologico per la modellazione geologica e geotecnica del sottosuolo

CARATTERIZZAZIONE ELETTRICA DI DEPOSITI ARGILLOSI DI ORIGINE GLACIALE, MARINA ED IDROTERMALE ATTRAVERSO INDAGINI IN SITU ED IN LABORATORIO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI

Studio G E O E C O S Dott. Geol. G. MENZIO. Programmazione Territoriale-Geotecnica-Idrogeologia. Sede : Via Cavour 34 - SAMPEYRE (CN)

Area bacino di Monte Alto Dispersore. Indagine geofisica

Taratura dei dati sismici con pozzi

INDAGINI GEOFISICHE PROFONDE NELLA PIANA DI AOSTA. Giornata GEOLOGIA URBANA DI AOSTA 28 Ottobre Pietro Capodaglio, Fulvio Simonetto ARPA VdA

STUDIO DEI FENOMENI FRANOSI DEL CENTRO STORICO DI SANTA BRIGIDA E TERAPIE D INTERVENTO

CGT. Centro di GeoTecnologie. Le pompe di calore geotermiche: i vincoli e le opportunità per lo sviluppo. Giovedì 11 dicembre Milano

ORDINE DEI GEOLOGI DEL LAZIO

Studio di PERICOLOSITÀ SISMICA: definizione di scuotimento atteso

Corso di Idrogeologia applicata. (prof. Alessio Fileccia) Presentazione

RISPOSTA SISMICA DI DEPOSITI DI TERRENO A GRANA GROSSA IN ALCUNE AREE DELLA TOSCANA

Lago Nero Report 2006

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

NUOVE TECNICHE DI PROSPEZIONE NELLA RICERCA DI ARGILLE PER USO CERAMICO

INDAGINI GEOFISICHE ED ANALISI GEOTECNICHE NEGLI STUDI DI RISPOSTA SISMICA LOCALE: ESPERIENZE IN PROVINCIA DI TRENTO

Geofisica Applicata Scienze Geologiche LM -UNIFE Geoelettrica AA N. Abu Zeid

Pordenone 25/10/2011 Centro Culturale A.Zanussi

I SISTEMI DI GEOSCAMBIO A CIRCUITO APERTO

Aosta. 19 Ottobre 2011 STUDI DI PRIMO LIVELLO NELLA MICROZONAZIONE SISMICA: I COMUNI DI SUSA (TO) E DRONERO (CN) Gianluigi Perrone

Comune di Pisa. Relazione inerente indagini geofisiche realizzate sull argine destro del Fiume Arno (PI). Committente.

COMUNI DI CASOLI E SANT EUSANIO DEL SANGRO (Provincia di Chieti) CALCOLI STATICI STRUTTURE IN C.A. - ZONA SISMICA AI SENSI DEL DM 14/01/2008 -

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA Dipartimento di ingegneria Corso di «Opere interra» A.A DATI E RIFERIMENTI INIZIALI :

LA TOMOGRAFIA SISMICA PER LO STUDIO DI CAVITÀ ANTROPICHE. DATI SINTETICI E SPERIMENTALI.

A cura di: R. de Franco, G. Caielli

Aspetti geotecnici e idrogeologici dell Altopiano di Poirino

COMUNE DI GUASILA. Provincia di CAGLIARI

La banca dati delle caratteristiche geotecniche del sottosuolo di Roma

Cartografia geologica e microzonazione sismica

Metodo di resistivita

Fig. 2a Distorsione della linea equipotenziale conseguente all immissione in falda dell elettrolita nel pozzo N 29

CARATTERIZZAZIONE DELLA DISCARICA R.S.U. IN LOCALITÀ CONTRADA CERRATINA

POLO N. 5 BONDENO, SETTEPOLESINI

COMUNE DI MATELICA. Provincia di Macerata

Progetto ReLUIS ATTIVITA E PRODOTTI ATTESI DALLA COMPONENTE GEOLOGICA IN RIFERIMENTO AL CASO DELL AQUILA

romagna.it

NUOVI METODI PER LA RICERCA IN ACQUE POCO PROFONDE. METODI ELETTRICI. PRIMI RISULTATI DELL APPLICAZIONE NEL SITO DI NORA.

INDAGINI GEOFISICHE NON INVASIVE PER LA CARATTERIZZAZIONE STRATIGRAFICA E AMBIENTALE DI UNA DISCARICA

RELAZIONE GEOLOGICA DI FATTIBILITA

CARATTERIZZAZIONE E BONIFICA DI SITI CONTAMINATI IN ITALIA:

Analisi preliminare delle risorse geotermiche in Emilia-Romagna

Indagine geofisica mediante S.E.V. ( sondaggi elettrici verticali), per ricerca idrica

On the applicability of different geophysical techniques to river embankments characterization: a case study in Veneto Region (Italy)

Condizioni di imposta delle dighe dell Italia centro-meridionale in relazione alla stabilità dei versanti ed al rischio sismico

RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA

Corsi di Geotecnica A ed Elementi di Geotecnica

GENESI E STRUTTURA DEI TERRENI

Analisi del Territorio e degli insediamenti - C Prof. Arch. Valeria Lingua. Modulo 5

Università degli Studi di Siena. Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali. Laurea Specialistica in Geologia Applicata

La caratterizzazione geotecnica dei terreni sotto azioni dinamiche con prove in sito e di laboratorio. GEOFLUID 2012 Piacenza, 6 Ottobre 2012

Comune di Fano Località Rosciano REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO DELLA POTENZA DI KWP COLLEGATO ALLA RETE ELETTRICA DI MEDIA TENSIONE

Elementi di Geologia Applicata per l Ingegneria Civile e Ambientale


Piano Strutturale Comunale Analisi degli ambiti di espansione Comune di Copparo

7 th European Congress On Regional GEOscientific Cartography and Information Systems Bologna, Giugno 2012

ALLEGATO 1 SCHEDE LITOLOGICHE DI RIFERIMENTO PER GLI SCENARI PSL Z4

COMUNE DI FANO DITTA

ALLEGATO C (Classi di Rischio Geologico e indagini di tipo geologico, geofisico e geotecnico minime da eseguire)

STUDIO DELLA SUBSIDENZA ANTROPICA GENERATA DALL ESTRAZIONE DI ACQUA DI FALDA LUNGO LA FASCIA COSTIERA EMILIANO-ROMAGNOLA

ORDINE DEI GEOLOGI DELLA TOSCANA GIORNATA DI STUDIO

Studio finalizzato ad una microzonazione sismica del Comune di Brescia

INTEGRAZIONE ALLA RELAZIONE GEOLOGICA E SISMICA PER IL PIANO PARTICOLAREGGIATO C1-GVS-B2-B3 IN LOC. MAGAZZINO NEL COMUNE DI VALSAMOGGIA.

PRINCIPI DI STRATIGRAFIA

Lineamenti idrogeologici e geotermici della. Sicilia Occidentale

Vulnerabilità sismica degli edifici esistenti: Procedure di gestione e tecniche di indagine non invasive

Geofisica Scienze Geologiche AA

PROGETTAZIONE DI RETI DI DISTRIBUZIONE (FOGNARIE, IDRICHE, METANODOTTI, ETC.)

Corso di Aggiornamento Professionale. Roma 15 aprile Parte VII Un approfondimento sulle prove statiche elettriche con piezocono.

COMUNE DI REGGIO EMILIA RELAZIONE IDROGEOLOGICA

GUIDA OPERATIVA S.E.V. SONDAGGIO ELETTRICO VERTICALE

Geologia ed idrogeologia del bacino idrico termale di Suio-Castelforte

LIVELLO 1 Determinazione delle microzone omogenee in prospettiva sismica

DIREZIONE PIANIFICAZIONE E GESTIONE TERRITORIALE COMUNE DI RIMINI UO GESTIONE TERRITORIALE

INQUADRAMENTO AMBIENTALE E IDROGEOLOGIA DEL SITO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA E DELL AMBIENTE

C A V A N U O V A B A R T O L I N A S. r. l.

Determinazioni analitiche preliminari ad una variazione di materie prime argillose in impasto

PROGETTAZIONE STRADALE E FERROVIARIA

POLO N. 2 - ARGENTA, PONTE BASTIA

LEZIONE 2 - CLASSIFICAZIONE DEI TERRENI

Prime valutazioni analitiche sul contenuto di silice cristallina respirabile in sabbie di mare e di fiume

Integrazione alla relazione geologica-geotecnica

INTERVENTI DI STABILIZZAZIONE DI AREE IN FRANA E/O DI CONSOLIDAMENTO DI VERSANTI

STUDIO GEOLOGICO NELL'AMBITO DI UN PIANO ATTUATIVO

Transcript:

Dottorato in Scienze della Terra - XX ciclo San Giovanni Valdarno 17 dicembre 2008 Caratterizzazione elettrica di depositi argillosi di origine glaciale, marina ed idrotermale attraverso indagini in situ ed in laboratorio Tutor: Chiar. mo Prof. Luigi Carmignani Co-Tutor Tutor: Prof. Fabio Mantovani Tesi di dottorato di: Tommaso Colonna Laboratorio di Geofisica Università degli studi di Siena via Vetri Vecchi, 34, 52027 San Giovanni Valdarno (AR) www.geotecnologie.unisi.it colonna3@unisi.it

SOMMARIO Impostazione dei rilievi geoelettrici in situ nelle 3 aree test: riferimenti geografici caratteri geologici pianificazione delle indagini Risultati delle indagini geoelettriche in situ per i 3 depositi argillosi Analisi mineralogica e geotecnica dei depositi argillosi L approccio sperimentale in laboratorio mediante il modello fisico ridotto: distribuzione dei valori di resistività vs contenuto idrico identificazione della risposta elettrica per i 3 depositi risposta elettrica a diverse profondità determinazione del contenuto idrico su diverse scale di indagine Conclusioni e prospettive

Depositi di origine glaciale RIFERIMENTI GEOGRAFICI Depositi di origine marina Depositi di origine idrotermale N N N 200 km 100 km 100 km Brianza (MI) circa 40 Km a Nord di Milano Nurra (SS) circa 4 Km a Sud di Pozzo S. Nicola (SS) Gallura N-W N W (SS) circa 3 Km a Nord-Est di S. Maria la Palma

Depositi di origine glaciale Lenti di sabbia Argille e argille limose CARATTERI GEOLOGICI Depositi di origine marina Conglomerati Argille con varia % di quarzo Depositi di origine idrotermale Conglomerati Argille bentonitiche ~ 30 m 20-50 m 35-50 m Conglomerati di origine fluviale tipiche colline ferrettizzate depositi glaciali molto eterogenei conglomerati di origine fluviale cementati in spessi banchi Arenarie Basamento Metamorfico (filladi) ritiro del mare (messiniano) morfologia erosiva riempita da sedimenti alluvionali paleosuoli di circa 10 m di spessore asportazione dei paleosuoli e formazione di argille per laterizi Vulcaniti Basamento granitico apertura di bacini (sistemi di faglie) deposizione di vulcaniti (miocene) chiusura da parte dei conglomerati processo di alterazione idrotermale (bentoniti)

Il quadripolo TOMOGRAFIA ELETTRICA Il dispositivo di misura Il modello di resistività elettrica

DEPOSITI DI ORIGINE GLACIALE PIANIFICAZIONE DELL INDAGINE presenza di numerosi sondaggi esporativi Georesistivimetro ad elettrodi: Rilievo 1 Rilievo 2 Rilievo 3 Rilievo 4 : 315 m spaziatura 5 m : 126 m spaziatura 2 m : 252 m spaziatura 4 m : 63 m spaziatura 1 m Georesistivimetro ad accoppiamento capacitivo (OhmMapper): Area 2 6 linee parallele: 45 m spaziatura linee: 1,5 m copertura totale: 337.5 m 2 Area 1 5 linee parallele: 40 m spaziatura linee: 1,5 m copertura totale 240 m 2 Area 3 4 linee parallele: 20 m spaziatura linee: 2 m copertura totale: 120 m 2

DEPOSITI DI ORIGINE MARINA PIANIFICAZIONE DELL INDAGINE Georesistivimetro ad elettrodi lunghezza variabile da 126 a 630 m ST6 Nurra settentrionale progettata in relazione a: evidenze morfologiche evidenze minerarie Cava di argilla N ST4 ST1 100 km ST5 ST2 Nurra centro-meridionale ST3 N ST7 ST8 100 km Cava di argilla da laterizi

DEPOSITI DI ORIGINE IDROTERMALE PIANIFICAZIONE DELL INDAGINE Georesistivimetro ad elettrodi progettata in relazione a: assetto tettonico evidenze minerarie Cava di bentonite dismessa Rilievo 1 Rilievo 3 Rilievo 1 : 378 m spaziatura el. 6 m Rilievo 2 Rilievo 2 : 441 m spaziatura el. 7 m Cava di bentonite Cava di granito Rilievo 3 : 470 m spaziatura el. 10 m

DEPOSITI DI ORIGINE GLACIALE RESISTIVITÁ ELETTRICA: SCALA DI VALORI Scala univoca di rappresentazione Stratigrafie e Tomografie Calibrazione dei risultati con le stratigrafie Interpretazione dei modelli di resistività Litologie Range di resistività (Ωm) Argille (acqua dolce) 10 120 Argille (acqua salata) 1-1010 Sabbia (da bagnata a asciutta) 100 1000 Limi 10-80 (Telford, W.M., 1990) (Mussett A. E., Khan M. A., 2003)

DEPOSITI DI ORIGINE GLACIALE Rilievo 4 Confronto dati stratigrafici RISULTATI Georesistivimetro ad elettrodi Rilievo 3 Interpretazione geologica Georesistivimetro ad accoppiamento capacitivo (OhmMapper) Sezioni Piante Modelli 3D Area 1

DEPOSITI DI ORIGINE MARINA RESISTIVITÁ ELETTRICA: SCALA DI VALORI Litologie Range di resistività (Ωm) Arenarie 60-10 4 Argille (acqua dolce) 10 120 Argille (acqua salata) 1-1010 Quarziti 2* 10 4 e oltre Filladi 10-10 4 (Mussett A. E., Khan M. A., 2003)

DEPOSITI DI ORIGINE MARINA RISULTATI Rilievo ST1CDW Spaziatura: 2 m Lunghezza: 126 m Profondità: circa 25 m Coperture conglomeratiche Substrato arenaceo alterato Depositi argillosi Depositi argillosi Substrato arenaceo alterato Rilievo ST3ABW Spaziatura: 5 m Lunghezza: 315 m Profondità: circa 55 m

DEPOSITI DI ORIGINE IDROTERMALE RESISTIVITÁ ELETTRICA: SCALA DI VALORI Litologie Range di resistività (Ωm) Argille (acqua dolce) 10 120 Argille (acqua salata) 1-1010 Graniti 300 10 4 e oltre Quarziti 2* 10 4 e oltre (Mussett A. E., Khan M. A., 2003)

DEPOSITI DI ORIGINE IDROTERMALE RISULTATI Rilievo DP1 Spaziatura: 6 m Lunghezza: 378 m Profondità: circa 55m Rilievo DP3 Spaziatura: 10m Lunghezza: 470 m Profondità: circa 80 m

APPROCCIO IN LABORATORIO Diffrattometria a raggi X Modello fisico ridotto Prove di laboratorio su terre Sperimentazione di misure di resistività alla scala del campione 1-16 17-32

ANALISI MINERALOGICA Depositi di origine glaciale Depositi di origine marina Depositi di origine idrotermale Quarzo SiO 2 Clinoclorite Mg 3 Mn 2 AlSi 3 AlO 10 Muscovite KAl 2 Si 3 AlO 10 Quarzo SiO 2 Muscovite KAl 2 Si 3 AlO 10 Caolinite Al 2 Si 2 O 5 (OH) 4 Tosudite (Montmorillonite) NaO 3 Al 6 (Si,Al) 8 O 20 (OH) 10 4H2O Valutazione [1] CEC (meq( meq/100g) Bassa < 10 Media 10-20 Alta >20 Minerale CEC (meq( meq/100g) Montmorillonite Tosudite [2] [2] [3] [4] 80 80-150 Clorite [4] 10-40 Caolinite [3] [4] 0-15 La diffrattometria a raggi X ha confermato i risultati attesi! [1] L.F. Goldberg; E. Arduino, La valutazione della fertilità in Chimica del suolo, Pàtron, p. 522 [2] Elio Passaglia. Zeoliti zeolititi e loro applicazioni, pp. 9. Università di Modena e Reggio Emilia, Dipartimento di Scienze della Terra. [3] S. Battaglia, L. Leoni; F. Sartori (2004). Determinazione della capacità di scambio cationico delle argille attraverso l'analisi in fluorescenza X di pasticche di polvere Atti della Società Toscana Scienze Naturali, Memorie, Serie A 109: 103-113. [4] Belsito et al. Op. cit., p. 261.

Parametri alla condizione C 0 Contenuto H 2 0 PROVE DI LABORATORIO SU TERRE Depositi di origine glaciale Depositi di origine marina Depositi di origine idrotermale Densità 1.24 g/cm 3 1.21 g/cm 3 1.24 g/cm 3 500 ml 8.4% 750 ml 1000 ml 1250ml 1500ml 1750ml 2000ml 2250ml 2500ml 3.9 % 4.7 % 18.2 % 10.7% 13.0% 15.2% 17.5% 19.8% 22.1% 24.4% 26.6% 7.4% 8.7% 10.1% 11.4% 12.8% 14.1% 15.4% 25.6% 29.3% 32.9% 36.7% 40.4% 44.0% 47.7% 51.4% 55.1% Assunzioni Assenza di evaporazione Assenza di perdite dalla base del modello Deposito omogeneo Deposito isotropo

Limiti di consistenza PROVE DI LABORATORIO SU TERRE Depositi di origine glaciale Depositi di origine marina Depositi di origine idrotermale Limite liquido Limite plastico 36.8 % 31.1 % 74.7 % 20.1 % 19.2 % 46.6 % Origine del deposito Ip Indice di plasticità Ic Indice di consistenza Glaciale 16.7 2.0 Marina 11.9 2.2 Idrotermale 28.1 2.0 Ip contenuto percentuale di minerali argillosi sensibilità alle variazioni di contenuto d acqua

MODELLO FISICO RIDOTTO - PIANIFICAZIONE Condizione C 0 + Dati tecnici rilievi MODELLO FISICO RIDOTTO lunghezza distanza interelettrodica numero elettrodi di misura 31 cm 1 cm 32 numero di letture 354 metodo di acquisizione blocchi utilizzati per l inversione Dipolo-dipolo (n=2) 211 livelli del modello 11 punti utilizzati per l inversione 354 Distinguere la risposta elettrica dei 3 depositi Controllare ρ al variare del contenuto idrico per i 3 depositi Rapportare le evidenze geoelettriche dello studio ai risultati mineralogici e geotecnici Contenuto idrico 500 ml + 750 ml + 1000 ml +.

Indagine in situ OBIETTIVO? Indagine in laboratorio Depositi di origine glaciale Depositi di origine marina Depositi di origine idrotermale Depositi di origine glaciale Depositi di origine marina Depositi di origine idrotermale Le misure di resistività in laboratorio, confortate da misure diffrattometriche e fisico-meccaniche, permettono di caratterizzare meglio i depositi argillosi su scala di situ?

Pseudosezione Resistività apparente misurata MISURE DI RESISTIVITÁ IN LABORATORIO: RISULTATI 25.0 20.0 Frequenza errori strumentali Frequenza incertezze strumentali Pseudosezione Resistività apparente calcolata Frequenza (%) 15.0 10.0 5.0 0.0 0 0.2 0.4 0.6 0.8 1 1.2 1.4 1.6 1.8 2 Dev. Standard Dev. standard (%) (%) Modello di resistività Frequenza (%) (%) 30.0 25.0 20.0 15.0 10.0 5.0 di resistività Distribuzione valori di resistività 0.0 1 3 5 7 9 11 13 15 17 19 21 23 25 ρ ρ (Ωm) Frequenza (%) (%) Frequenza errori - Inversione Frequenza incertezze - inversione 40.0 35.0 30.0 25.0 20.0 15.0 10.0 5.0 0.0 0 2 4 6 8 10 12 14 Dev. Dev. Standard standard (%) Frequenza Frequenza (%) (%) 80.0 70.0 60.0 50.0 40.0 30.0 20.0 10.0 0.0 dei per profondità Profondità 0 m Distribuzione valori di resistività - profondità Profondità 0.1 m 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20 ρ (Ωm) ρ (Ω m) Profondità 0 m Profondità 0.2 m Profondità 0.3-0.5 m Profondità 0.01 m Profondità 0.02 m Profondità 0.03-0.05 m

DEP. DI ORIGINE MARINA - MODELLO FISICO RIDOTTO Condizione w: w 12.76% 14.09% 15.43% 11.42% 10.08% 7.41% 8.75% = 4.7 % Distribuzione dei valori di resistività Incremento 500ml 750ml 1000ml 1250ml 1500ml 1750ml 2000ml Modello di resistività

DEP. DI ORIGINE IDROTERMALE MOD. FISICO RIDOTTO Condizione w: C 0 55.10% 32.99% 25.62% 44.04% 47.73% 51.41% 36.67% 40.36% 29.30% = 18.2 % Distribuzione dei valori di resistività Incremento 500ml 750ml 1000ml 1250ml 1500ml 1750ml 2000ml 2250ml Modello di resistività 2500ml

DEP. DI ORIGINE GLACIALE - MODELLO FISICO RIDOTTO Condizione w: C13.00% 26.65% 22.10% 19.83% 24.38% 10.73% 15.28% 17.55% 0 8.45% = 3.9 % Distribuzione dei valori di resistività Incremento 500ml 750ml 1000ml 1250ml 1500ml 1750ml 2000ml 2250ml Modello di resistività 2500ml

RISPOSTA ELETTRICA DEI 3 DEPOSITI Misure di resistività in laboratorio - Modello fisico ridotto 60 50 Frequenza dei valori di resistività - 1500 ml Depositi di origine marina Frequenza (%) 40 30 20 10 Depositi di origine idrotermale Depositi di origine glaciale 0 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 ρ (Ωm)

RISPOSTA ELETTRICA DEI 3 DEPOSITI Misure di resistività in situ 20 18 16 Frequenza dei valori di resistività - Situ Depositi di origine marina Frequenza (%) 14 12 10 8 6 4 Depositi di origine idrotermale Depositi di origine glaciale 2 0 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 ρ (Ωm)

COMPARAZIONE DELLA RISPOSTA ELETTRICA Misure in laboratorio Misure in situ 60 Frequenza dei valori di resistività - 1500 ml 20 Frequenza dei valori di resistività - Situ 50 18 16 Frequenza (%) 40 30 20 10 Frequenza (%) 14 12 10 8 6 4 0 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 ρ (Ωm) Dep. Di origine glaciale Dep. Di origine marina Dep. Di origine idrotermale 2 0 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 ρ (Ωm) Dep. di origine glaciale Dep. di origine marina Dep. di origine idrotermale Buona correlazione tra le distribuzioni dei valori di resistività in situ ed in laboratorio. Le distribuzioni in situ ed in laboratorio permettono di distinguere i 3 diversi depositi argillosi.

RISPOSTA ELETTRICA - PROFONDITÀ 500ml 2000ml Depositi di origine glaciale Frequenza (%) 20.0 18.0 16.0 14.0 12.0 10.0 8.0 6.0 4.0 Distribuzione dei valori di resistività per profondità Profondità 0 m Profondità 0.01 m Profondità 0.02 m Profondità 0.03-0.05 m Frequenza (%) 40.0 35.0 30.0 25.0 20.0 15.0 10.0 Distribuzione dei valori di resistività per profondità Profondità 0 m Profondità 0.01 m Profondità 0.02 m Profondità 0.03-0.05 m 2.0 5.0 0.0 10 30 50 70 90 110 130 150 170 190 ρ (Ω m) 0.0 10 30 50 70 90 110 130 150 170 190 ρ (Ω m) 60.0 Distribuzione dei valori di resistività per profondità Profondità 0 m Profondità 0.1 m 80.0 Distribuzione dei valori di resistività per profondità Profondità 0 m Profondità 0.1 m Depositi di origine marina Frequenza (%) 50.0 40.0 30.0 20.0 10.0 Profondità 0.2 m Profondità 0.3-0.5 m Frequenza (%) 70.0 60.0 50.0 40.0 30.0 20.0 10.0 Profondità 0.2 m Profondità 0.3-0.5 m 0.0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20 ρ (Ω m) 0.0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20 ρ (Ω m) Depositi di origine idrotermale Frequenza (%) 50.0 45.0 40.0 35.0 30.0 25.0 20.0 15.0 10.0 5.0 Distribuzione dei valori di resistività per profondità Profondità 0 m Profondità 0.01 m Profondità 0.02 m Profondità 0.03-0.05 m Frequenza (%) 100.0 90.0 80.0 70.0 60.0 50.0 40.0 30.0 20.0 10.0 Distribuzione dei valori di resistività per profondità Profondità 0 m Profondità 0 m Profondità 0.1 m Profondità 0.2 m Profondità 0.03-0.05 m Profondità 0.01 m Profondità 0.02 m Profondità 0.03-0.05 m 0.0 0 5 10 15 20 25 30 35 40 45 50 55 60 65 70 75 80 85 90 95 100 ρ (Ω m) 0.0 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 ρ (Ω m)

ρ(ω m) - mediana 160 140 120 100 80 60 40 20 RISPOSTA ELETTRICA - PROFONDITÀ Depositi di origine glaciale - Valori di resistività per profondità 0 500 750 1000 1250 1500 1750 2000 2250 2500 Step di incremento di w (ml) 0 cm 1 cm 2 cm 0.3-0.53 5 cm si osserva in che punto si ha la stabilizzazione dei valori di resistività ρ(ω m) - mediana Depositi di origine idrotermale - Valori di resistività per profondità 20 18 16 14 12 10 8 6 4 2 0 500 750 1000 1250 1500 1750 2000 2250 2500 Step di incremento di w (ml) 0 cm 1 cm 2 cm 0.3-0.53 5 cm ρ(ωm) - mediana 14 12 10 8 6 4 2 0 Considerando la massima profondità del volume indagato (3-5 cm) Depositi di origine marina - Valori di resistività per profondità 500 750 1000 1250 1500 1750 2000 Step di incremento di w (ml) 0 cm 1 cm 2 cm 0.3-0.5 3 5 cm Indice della capacità del deposito di farsi attraversare dall acqua acqua

STUDIO DI ρ IN RELAZIONE AL CONTENUTO D ACQUA (w) Depositi di origine idrotermale - Resistività vs Contenuto idrico 12 ρ (Ωm) - mediana 10 8 6 4 2 0 0 10 20 30 40 50 60 w (%) ρ= q+ m logw Nielsen (1972) Seyfried (1993) Archie (1942) Gupta and Hanks (1972) Tratto AB: per limitati contenuti idrici, valori di ρ elevati Tratto BC: punto nodale, brusca variazione della risposta elettrica Tratto CD: stabilizzazione dei valori di ρ

DETERMINAZIONE DI w SU DIVERSE SCALE D INDAGINE Frequenza (%) 25 20 15 10 5 0 Dep. di origine idrotermale - Frequenza valori di resisitvità 0 10 20 30 40 50 Per un determinato w si ha un best fit tra: curva relativa al rilievo in situ curva relativa al rilievo in laboratorio. Resistività (Ωm) 500ml (in laboratorio) 1DP (in situ Gallura) 2DP 2P (in situ Gallura) Trend di resistività in relazione agli incrementi di w (Modello fisico ridotto) mediana dei valori di ρ (indagini in situ) livello di w presente al momento della misura

CONCLUSIONI La diffrattometria a raggi X e le prove di laboratorio su terre hanno permesso una precisa caratterizzazione dei 3 depositi argillosi. In situ l indagine ha permesso un individuazione chiara dei depositi argillosi. In laboratorio l indagine elettrica dei 3 depositi è stata seguita e controllata al variare del contenuto idrico. In laboratorio l indagine elettrica ha permesso di studiare la risposta elettrica in funzione della profondità. Le indagini in situ e in laboratorio hanno messo in luce una chiara e distinta caratterizzazione dei 3 depositi. A partire dall indagine in situ si è proposto un sistema di determinazione del contenuto idrico attraveso un controllo della risposta elettrica in laboratorio.

PROSPETTIVE ρ (Ωm) - mediana 12 10 8 6 4 2 0 Depositi di origine idrotermale - Resistività vs Contenuto idrico 0 10 20 30w e 40 50 60 w (%) w e limite di contenuto idrico in corrispondenza del quale mutano le proprietà chimico-fisiche dei depositi w t Limite di contenuto idrico al di sotto del quale il terreno non permette uno scambio significativo di calore mod. di Kersten

SONDE PER ACQUA DI FALDA

Grazie per l attenzione. l