SPEDIZIONI TRANSFRONTALIERE DI RIFIUTI



Documenti analoghi
SPEDIZIONI TRANSFRONTALIERE DI RIFIUTI

SPEDIZIONI TRANSFRONTALIERE DI RIFIUTI

CICLO DI INCONTRI La competenza ambientale nell impresa: presupposti, requisiti, modalità operative

APPLICABILE DAL 1 GIUGNO 2015

Operazioni di smaltimento

3. Identificazione e classificazione dei rifiuti

GESTIONE DEI RIFIUTI DI LABORATORIO

TABELLA DI COMPARAZIONE CRITERI CLASSIFICAZIONE RIFIUTI PERICOLOSI

AUTORIZZAZIONI NUOVI IMPIANTI DI SMALTIMENTO E RECUPERO RIFIUTI

CAPITOLO 2 GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI

Ministero dell'ambiente Decreto 1 aprile 1998, n. 145 (Gu 13 maggio 1998 n. 109)

Impianti Stoccaggio Amianto

LE COMPETENZE DELLE PROVINCIE IN EMILIA-ROMAGNA

rifiuto da catalogare

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI. Gestione dei Rifiuti. Assegnare il codice CER e le caratteristiche di pericolosità ad un rifiuto speciale

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

3 Rifiuti speciali DATI 2010

Rifiuti: quali e quanti sono e come sono gestiti

LA GESTIONE DEI RIFIUTI INDUSTRIALI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA ART. 1

SEMINARIO. Il recepimento della nuova direttiva rifiuti (D.Lgs. 3 dicembre 2010, n. 205 di recepimento della direttiva 2008/98/CE)

PROVINCIA DI TERNI SETTORE AMBIENTE E DIFESA DEL SUOLO

RISOLUZIONE N. 454/E

Regolamento per la Classificazione e lo Smaltimento dei rifiuti speciali nei Laboratori di ATeN Center

La classificazione dei rifiuti ai fini del loro recupero. Maria Palumbo Direttore Centro Campano Tecnologie Ambientali CCTA Scarl

INFORMAZIONE AI LAVORATORI/ UTENTI DEL COLLEGIO. PROCEDURE DI SICUREZZA: RISCHIO CHIMICO dovuto all uso di stampanti e toner

Sintesi del Rapporto per la Stampa

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

La valutazione del rischio chimico

Decreto Ministeriale 1 aprile 1998 n. 148

PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS AREA DEI SERVIZI AMBIENTALI

Il nuovo Catalogo europeo dei rifiuti

Regione Calabria ARPACAL. Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente della Calabria DIREZIONE SCIENTIFICA SEZIONE REGIONALE CATASTO RIFIUTI

Leggere attentamente l etichetta e la Scheda di 2Sicurezza (SDS)

La gestione dei rifiuti La teoria

RESPONSABILITA' NELLA GESTIONE DEI RIFIUTI CLASSIFICAZIONE DEI RIFIUTI DA C/D, TERRE E ROCCE DA SCAVO E TRASPORTO RIFIUTI DA SISMA

COSTITUZIONE DI ASSOCIAZIONE TEMPORANEA DI IMPRESE MEDIANTE CONFERIMENTO DI MANDATO COLLETTIVO SPECIALE CON RAPPRESENTANZA

SPEDIZIONI TRANSFRONTALIERE DI RIFIUTI

PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS AREA DEI SERVIZI AMBIENTALI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA

PROCEDURA DI OMOLOGA DI UN NUOVO RIFIUTO PRESSO L IMPIANTO DI DEPURAZIONE CO.R.D.A.R. VALSESIA S.P.A.

La normativa sui rifiuti. Inquadramento generale sulla normativa vigente e prospettive di evoluzione in attuazione della direttiva 2008/98/CE

Il Sistema Gestione Ambientale dell Ateneo. Gestione integrata dei rifiuti

AREA AMBIENTE AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE

PARTE SPECIALE Illeciti ambientali

Pneumatici fuori uso i Normativa, contributo e tutto ciò che c è da sapere

Ministero dell Interno

SPEDIZIONI TRANSFRONTALIERE DI RIFIUTI

Criteri generali di corretta gestione dei rifiuti speciali

Linee guida compilazione formulario di identificazione rifiuti

GESTIONE COMMISSARIALE

DELIBERAZIONE N. 41/5 DEL

UFFICIO DEL SERVIZIO PREVENZIONE E SICUREZZA SUL LAVORO

CRITICITÀ IN MATERIA DI GESTIONE DEI RIFIUTI

AMBIENTE E AGRICOLTURA

Corso per l uso sostenibile dei prodotti fitosanitari PROTEZIONE DELL AMBIENTE

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Reparto Ambientale Marino del Corpo delle Capitanerie di Porto Ufficio Secondo

DISPENSE IN MATERIA DI: GESTIONE RIFIUTI DAL DECRETO RONCHI DEL 1997 AL CODICE AMBIENTALE DEL Claudio Boldori

Esposizione ad agenti biologici

REGISTRO DI CARICO E SCARICO

Normativa attuale sulla gestione dei rifiuti.

Quadro normativo delle Regioni e Province Autonome sulla VAS LIGURIA. Disciplina della valutazione di impatto ambientale.

LINEE GUIDA LA GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI DA PARTE DEL PRODUTTORE

Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto

depuratori civili depuratori industriali trattamento rifiuti

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLA DISCARICA SITA IN LOC. PLANET DI 2a CATEGORIA DI TIPO A PER LO SMALTIMENTO DI RIFIUTI SPECIALI INERTI

INCENERITORI Processi termici di distruzione del rifiuto. DISCARICHE Confinamento definitivo del rifiuto

PARLIAMO DI. ATTIVITA PRODUTTIVE E RIFIUTI SPECIALI

COMUNE DI FOSSO PROVINCIA DI VENEZIA

R E G I O N E P U G L I A

REGIONE PUGLIA Area politiche per la riqualificazione, la tutela e la sicurezza ambientale e per l attuazione delle opere pubbliche

Il concetto di gestione dei rifiuti

SISTEMA DI CONTROLLO DELLA TRACCIABILITA DEI RIFIUTI

Direttiva 91/156/CEE. Direttiva 91/156/CEE

II decreto correttivo d.lgs.152/06

Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova.

Comune di Sarroch. Provincia di Cagliari REGOLAMENTO SUL DIRITTO DI INTERPELLO DEL CONTRIBUENTE

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI PER L ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

PRINCIPI FONDAMENTALI...

I RIFIUTI SANITARI NORMATIVA DI RIFERIMENTO E MODALITA DI APPLICAZIONE

Identificazione del Installazione IPPC. Tipo di installazione Esistente soggetta ad A.I.A. ai sensi del Dlgs. 46/2014

Come ogni anno, la scadenza per la presentazione del MUD è il 30 aprile PRINCIPALI NOVITA DEL MUD 2016

Rapporto ambientale Anno 2012

NEWSLETTER SICUREZZA E AMBIENTE GIUGNO 2015

Direttiva del Consiglio che modifica la direttiva 75/442/CEE relativa ai rifiuti.

Sino ad oggi occorreva basarsi sulle frasi di rischio R desumibili dalle SDS (Schede di sicurezza) a corredo delle sostanze pericolose.

B2-2. Gestione delle sostanze pericolose a scuola. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO B Unità didattica

Introduzione alla normativa europea, nazionale e regionale

Confronto attuale-futuro (con termovalorizzatore a Case Passerini) sistema rifiuti e riscaldamento

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

VISTO l articolo 87, quinto comma, della Costituzione; VISTO il decreto del Presidente della Repubblica 11 luglio 1980, n. 753, contenente nuove

Rottami ferrosi: definizione di rifiuto, materie recuperate e sottoprodotti secondo il D.lg. 152/2006 e s.m.i.

REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone. SETTORE ECOLOGIA Tutela del Suolo e Rifiuti

I concetti di rifiuti, sottoprodotti e end of waste:

Transcript:

SPEDIZIONI TRANSFRONTALIERE DI RIFIUTI OPUSCOLO INFORMATIVO ANNO 2012

INDICE 1. INTRODUZIONE 3 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO 4 2.1. NORMATIVA EUROPEA 4 2.2. NORMATIVA NAZIONALE 4 2.3. NORMATIVA REGIONALE 8 3. MONITORAGGIO DELLE SPEDIZIONI TRANSFRONTALIERE 8 2

1. INTRODUZIONE In ogni caso in cui i rifiuti debbano passare in via definitiva o transitare da uno Stato ad un altro, il trasporto assume il nome di spedizione transfrontaliera di rifiuti. L'Assessorato della difesa dell'ambiente della Regione Sardegna ha effettuato il monitoraggio dei movimenti di rifiuti che hanno interessato il territorio regionale nell anno 2012, sulla base delle comunicazioni provenienti dalle otto province isolane. Al fine di garantire, con la più ampia trasparenza, che l informazione ambientale sia diffusa e fruibile dal pubblico, anche con formati facilmente consultabili, così come previsto dal decreto legislativo 19 agosto 2005, n.195, emanato in attuazione della direttiva 2003/4/CE, questo opuscolo è stato predisposto al fine di offrire una visione generale e aggiornata della dinamica delle spedizioni di rifiuti che si verificano da e verso il territorio regionale. 3

2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO 2.1. Normativa europea I trasporti di rifiuti che interessano più Stati, ovvero le "spedizioni di rifiuti all interno della Comunità europea, nonché in entrata e in uscita dal suo territorio", sono sottoposte al regime di sorveglianza e controllo previsto e disciplinato dal Regolamento (CE) n. 1013/2006. Tale Regolamento nasce dall esigenza di rendere coerenti i sistemi nazionali con il sistema comunitario e per allineare la normativa europea: a) alle disposizioni della Convenzione di Basilea del 22 marzo 1989, di cui la Comunità è parte dal 1994, che detta la disciplina sul controllo dei movimenti transfrontalieri di rifiuti pericolosi e del loro smaltimento, al fine di salvaguardare la salute umana e l ambiente; b) alla decisione C(2001) 107/def. dell OCSE (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico) e alla sua successiva modificazione, sul controllo dei movimenti transfrontalieri di rifiuti destinati ad operazioni di recupero. Il provvedimento comunitario 1013/2006, recentemente integrato dal Regolamento (CE) 413/2010 e dal Regolamento (CE) 664/2011, istituisce le procedure e i regimi di controllo per le spedizioni di rifiuti in funzione dell'origine, della destinazione e dell'itinerario di spedizione, del tipo di rifiuti spediti e del tipo di trattamento da applicare ai rifiuti nel luogo di destinazione. Tale quadro procedurale generale prevede infatti che le spedizioni, all interno della Comunità Europea, nonché in entrata e uscita dal suo territorio, siano soggette a due distinti regimi prescrittivi in ragione del rischio insito nei rifiuti trasportati: a) la notifica ed autorizzazione preventiva da parte dell autorità di destinazione, per il recupero o smaltimento di alcune tipologie di rifiuti; b) gli obblighi informativi da parte del produttore o chi per lui effettua la spedizione, per altre tipologie destinate al recupero. 2.2. Normativa nazionale La disciplina comunitaria, che trova immediata applicazione negli Stati dell Unione Europea, si raccorda con la legislazione nazionale italiana contenuta nel d.lgs. n. 152/06 recante Norme in materia ambientale, come modificata dal d.lgs. 3 dicembre 2010 n. 205, e, in particolare, nella parte IV e nell art.194, applicabile in ogni caso di spedizione transfrontaliera che interessi il territorio nazionale, anche sulla base di possibili di accordi bilaterali tra Stati. 4

Costituisce quindi una spedizione transfrontaliera di rifiuti qualsiasi trasporto di rifiuto, destinato al recupero o allo smaltimento, previsto o effettuato tra un paese ed un altro, che configuri una importazione, una esportazione o un transito in un paese diverso da quello di origine e di destinazione. Il trasporto dei rifiuti nelle loro diverse forme fisiche (polvere, solido, vischioso, sciropposo, fangoso, liquido, gassoso o altro) può essere effettuato su strada, per ferrovia, per via aerea o marittima. Il d.lgs. 152/06 Parte IV - art. 183, così come sostituito dal d.lgs. n. 205 del 3 dicembre 2010, definisce: "rifiuto": qualsiasi sostanza od oggetto di cui il detentore si disfi o abbia l'intenzione o abbia l'obbligo di disfarsi; "rifiuto pericoloso": rifiuto che presenta una o più caratteristiche di cui all'allegato I alla Parte IV del d.lgs 152/2006. Convenzionalmente i rifiuti pericolosi sono identificati nel Catalogo Europeo dei Rifiuti (CER) da un codice di sei cifre seguite da un asterisco, per distinguerli dai rifiuti non pericolosi. Allegato I - Caratteristiche di pericolo per i rifiuti H1 "Esplosivo": sostanze e preparati che possono esplodere per effetto della fiamma o che sono sensibili agli urti e agli attriti più del dinitrobenzene; H2 "Comburente": sostanze e preparati che, a contatto con altre sostanze, soprattutto se infiammabili, presentano una forte reazione esotermica; H3-A "Facilmente infiammabile": sostanze e preparati: liquidi il cui punto di infiammabilità è inferiore a 21 C (compresi i liquidi estremamente infiammabili), o che a contatto con l'aria, a temperatura ambiente e senza apporto di energia, possono riscaldarsi e infiammarsi, o solidi che possono facilmente infiammarsi per la rapida azione di una sorgente di accensione e che continuano a bruciare o a consumarsi anche dopo l'allontanamento della sorgente di accensione, o gassosi che si infiammano a contatto con l'aria a pressione normale, o che, a contatto con l'acqua o l'aria umida, sprigionano gas facilmente infiammabili in quantità pericolose; H3-B "Infiammabile": sostanze e preparati liquidi il cui punto di infiammabilità è pari o superiore a 21 C e inferiore o pari a 55 C; H4 "Irritante": sostanze e preparati non corrosivi il cui contatto immediato, prolungato o ripetuto con la pelle o le mucose può provocare una reazione infiammatoria; H5 "Nocivo": sostanze e preparati che, per inalazione, ingestione o penetrazione cutanea, possono comportare rischi per la salute di gravità limitata; H6 "Tossico": sostanze e preparati (comprese le sostanze e i preparati molto tossici) che, per inalazione, ingestione o penetrazione cutanea, possono comportare rischi per la salute gravi, acuti o cronici e anche la morte; H7 "Cancerogeno": sostanze e preparati che, per inalazione, ingestione o penetrazione cutanea, possono produrre il cancro o aumentarne l'incidenza; H8 "Corrosivo": sostanze e preparati che, a contatto con tessuti vivi, possono esercitare su di essi un'azione distruttiva; H9 "Infettivo": sostanze contenenti microrganismi vitali o loro tossine, conosciute o ritenute per buoni motivi come cause di malattie nell'uomo o in altri organismi viventi; 5

H10 "Tossico per la riproduzione": sostanze e preparati che, per inalazione, ingestione o penetrazione cutanea, possono produrre malformazioni congenite non ereditarie o aumentarne la frequenza; H11 "Mutageno": sostanze e preparati che, per inalazione, ingestione o penetrazione cutanea, possono produrre difetti genetici ereditari o aumentarne l'incidenza; H12 Rifiuti che, a contatto con l'acqua, l'aria o un acido, sprigionano un gas tossico o molto tossico; H13 "Sensibilizzanti": sostanze o preparati che per inalazione o penetrazione cutanea, possono dar luogo a una reazione di ipersensibilizzazione per cui una successiva esposizione alla sostanza o al preparato produce effetti nefasti caratteristici; H14 "Ecotossico": rifiuti che presentano o possono presentare rischi immediati o differiti per uno o più comparti ambientali. H15 Rifiuti suscettibili, dopo l'eliminazione, di dare origine in qualche modo ad un'altra sostanza, ad esempio a un prodotto di lisciviazione avente una delle caratteristiche sopra elencate. "rifiuti speciali": sono, così come indicato dall art. 184, i rifiuti derivanti da: a) i rifiuti da attività agricole e agro-industriali, ai sensi e per gli effetti dell art. 2135 c.c.; b) i rifiuti derivanti dalle attività di demolizione, costruzione, nonché i rifiuti che derivano dalle attività di scavo, fermo restando quanto disposto dall'articolo 184-bis; c) i rifiuti da lavorazioni industriali; d) i rifiuti da lavorazioni artigianali; e) i rifiuti da attività commerciali; f) i rifiuti da attività di servizio; g) i rifiuti derivanti dalla attività di recupero e smaltimento di rifiuti, i fanghi prodotti dalla potabilizzazione e da altri trattamenti delle acque e dalla depurazione delle acque reflue e da abbattimento di fumi; h) i rifiuti derivanti da attività sanitarie. "smaltimento": qualsiasi operazione diversa dal recupero anche quando l'operazione ha come conseguenza secondaria il recupero di sostanze o di energia. L'Allegato B alla Parte IV del d.lgs 152/06, così come modificato dal d.lgs. n. 205 del 3 dicembre 2010, riporta un elenco non esaustivo delle operazioni di smaltimento. Allegato B - Operazioni di smaltimento D1 Deposito sul o nel suolo (ad esempio discarica) D2 Trattamento in ambiente terrestre (ad esempio biodegradazione di rifiuti liquidi o fanghi nei suoli) D3 Iniezioni in profondità (ad esempio iniezioni dei rifiuti pompabili in pozzi, in cupole saline o faglie geologiche naturali). D4 Lagunaggio (ad esempio scarico di rifiuti liquidi o di fanghi in pozzi, stagni o lagune, ecc.) D5 Messa in discarica specialmente allestita (ad esempio sistematizzazione in alveoli stagni, separati, ricoperti o isolati gli uni dagli altri e dall'ambiente) D6 Scarico dei rifiuti solidi nell'ambiente idrico eccetto l'immersione D7 Immersione, compreso il seppellimento nel sottosuolo marino D8 Trattamento biologico non specificato altrove nel presente allegato, che dia origine a composti o a miscugli che vengono eliminati secondo uno dei procedimenti elencati nei punti da D1 a D12 6

D9 Trattamento fisico-chimico non specificato altrove nel presente allegato, che dia origine a composti o a miscugli eliminati secondo uno dei procedimenti elencati nei punti da D1 a D12 (ad esempio evaporazione, essiccazione, calcinazione, ecc.) D10 Incenerimento a terra D11 Incenerimento in mare D12 Deposito permanente (ad esempio sistemazione di contenitori in una miniera) D13 Raggruppamento preliminare prima di una delle operazioni di cui ai punti da D1 a D12 D14 Ricondizionamento preliminare prima di una delle operazioni di cui ai punti da D1 a D13 D15 Deposito preliminare prima di uno delle operazioni di cui ai punti da D1 a D14 (escluso il deposito temporaneo, prima della raccolta, nel luogo in cui sono prodotti) "recupero": qualsiasi operazione il cui principale risultato sia di permettere ai rifiuti di svolgere un ruolo utile, sostituendo altri materiali che sarebbero stati altrimenti utilizzati per assolvere una particolare funzione o di prepararli ad assolvere tale funzione, all interno dell impianto o nell economia in generale. L allegato C della Parte IV del d.lgs. 152/06 riporta un elenco non esaustivo di operazioni di recupero. Allegato C - Operazioni di recupero R1 Utilizzazione principalmente come combustibile o come altro mezzo per produrre energia R2 Rigenerazione/recupero di solventi R3 Riciclaggio/recupero delle sostanze organiche non utilizzate come solventi (comprese le operazioni di compostaggio e altre trasformazioni biologiche) R4 Riciclaggio /recupero dei metalli e dei composti metallici R5 Riciclaggio/recupero di altre sostanze inorganiche R6 Rigenerazione degli acidi o delle basi R7 Recupero dei prodotti che servono a ridurre l'inquinamento R8 Recupero dei prodotti provenienti dai catalizzatori R9 Rigenerazione o altri reimpieghi degli oli R10 Trattamento in ambiente terrestre a beneficio dell'agricoltura o dell'ecologia R11 Utilizzazione di rifiuti ottenuti da una delle operazioni indicate da R1 a R10 R12 Scambio di rifiuti per sottoporli a una delle operazioni indicate da R1 a R11 R13 Messa in riserva di rifiuti per sottoporli a una delle operazioni indicate nei punti da R1 a R12 (escluso il deposito temporaneo, prima della raccolta, nel luogo in cui sono prodotti) Gli Stati membri possono esercitare il diritto di vietare l importazione di rifiuti pericolosi destinati allo smaltimento, così come previsto nella Convenzione di Basilea, ovvero sollevare obiezioni motivate in presenza di specifiche condizioni indicate nel Regolamento (CE) n. 1013/2006. La disciplina della spedizione transfrontaliera coinvolge, su un piano di adempimenti vincolanti e formali, chi effettua la spedizione (notificatore), chi riceve la spedizione (destinatario) e le autorità competenti dei paesi di 7

spedizione, di destinazione e di transito, individuate all interno di ciascun paese della CE da specifiche regolamentazioni. Per quanto attiene il contesto nazionale, l art. 194 del d.lgs. n.152/06 dispone che le autorità competenti di spedizione e di destinazione sono le regioni e le province autonome e individua quale autorità di transito il Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare. 2.3. Normativa regionale La Regione Sardegna con L.R. n. 9 del 2006 ha trasferito alle Province le funzioni e le competenze in materia di spedizioni transfrontaliere di rifiuti relativamente alle autorizzazioni, alla sorveglianza e al controllo; per queste ultime attività le Province possono avvalersi del supporto operativo del Nucleo Operativo Ecologico dei Carabinieri (NOE) e dell Agenzia Regionale Protezione Ambiente Sardegna (ARPAS). 3. MONITORAGGIO DELLE SPEDIZIONI TRANSFRONTALIERE Tenuto conto che il movimento transfrontaliero di rifiuti costituisce un importante indicatore per valutare criticità e potenzialità della gestione dei rifiuti a livello nazionale ed internazionale la Regione Sardegna provvede a monitorare il trasporto da e verso il territorio isolano. Il flusso dei dati emersi dal monitoraggio, effettuato per l anno 2012, viene rappresentato attraverso le tabelle sinottiche e i grafici di seguito riportati. Importazioni 2012 Tabella 1 Prov. Società Luogo origine Importazione (t) Cod. rifiuto Operazioni di Recupero Portovesme S.r.l. Israele 5731 10.02.07* R4 Portovesme S.r.l. Spagna 16.263 10.02.07* R4 Portovesme S.r.l. Svizzera 3.856 10.02.07* R4 CI Portovesme S.r.l. Grecia 5.717 10.02.07* R4 Portovesme S.r.l. Belgio 1.364 10.02.07* R4 Portovesme S.r.l. Francia 2.723 10.02.07* R4 Portovesme S.r.l. Gran Bretagna 31.550 10.02.07* R4 Totale 63.304 8

Esportazioni 2012 Tabella 2 Prov. Società Luogo origine Esportazione (t) Cod. rifiuto Destinazione Operazioni di Recupero CA Sarlux S.r.l. Sarroch 1.527 05.01.09* Germania R4 CI Alcoa S.r.l. Portoscuso 87 16.11.01* Germania R12-R1 Alcoa S.r.l. Portoscuso 140 16.11.03* Spagna R4 F.D.G. Iglesias 4.991 19.12.04 Marocco R1 Totale 6.745 Si può osservare dalle tabelle che tutte le importazioni relative all anno in considerazione pervengono alla Provincia di Carbonia-Iglesias, in particolare alla Portovesme S.r.l. Le importazioni totali pari a 63.304 tonnellate, di cui circa 297 t spedite nel 2012 e ricevute nel 2013, la cui provenienza è rappresentata nella Figura 1, sono costituite da rifiuti solidi prodotti dal trattamento dei fumi, contenenti sostanze pericolose, individuati con codice CER 10.02.07* e destinati al Riciclaggio/recupero dei metalli e dei composti metallici (R4). Tali rifiuti (denominati comunemente fumi di acciaieria) sono costituiti da polveri metalliche derivanti dalla fusione di rottami ferrosi prodotti nelle acciaierie del continente. Queste polveri, ricche di metalli non ferrosi, altrimenti destinate allo smaltimento in discarica per rifiuti pericolosi, consentono di ricavare materie prime secondarie utilizzabili in nuovi processi industriali, ad esempio l ossido Waelz, contenente zinco e piombo. I rifiuti destinati all esportazione muovono prevalentemente dalla Provincia di Carbonia-Iglesias (5.218 t), nello specifico dalla Alcoa Trasformazioni S.r.l., che ha sede nel Comune di Portoscuso, e dalla F.D.G.-Collu S.r.l., sita nella zona industriale del Comune di Iglesias, e in parte dalla Provincia di Cagliari (1.527 t.), precisamente dagli impianti della Sarlux S.r.l., operativa presso il Comune di Sarroch. Nello specifico, i rifiuti identificati con i codici CER 05.01.09* fanghi prodotti dal trattamento in loco degli effluenti, contenenti sostanze pericolose, e CER 16.11.01* rivestimenti e materiali refrattari a base di carbonio provenienti dalle lavorazioni metallurgiche, contenenti sostanze pericolose sono destinati rispettivamente alle operazioni R4 riciclaggio/recupero dei metalli e dei composti metallici e R12 scambio di rifiuti per sottoporli a una delle operazioni indicate da R1 a R11 o R1 utilizzazione principalmente come combustibile o come altro mezzo per produrre energia. Con il codice 16.11.03* sono invece identificati altri rivestimenti e materiali refrattari provenienti dalle lavorazioni metallurgiche, contenenti sostanze pericolose destinati al riciclaggio (R4), mentre con il codice 19.12.04 vengono classificati i rifiuti costituiti da plastica e gomma destinati, invece, all incenerimento con recupero di energia (R1). I codici 16.11.01* e 16.11.03* individuano rifiuti che provengono dalle manutenzioni dei forni dell Alcoa S.r.l. Il codice 05.01.09* è un fango composto dai metalli originariamente contenuti nel petrolio greggio, comunemente denominato Filter Cake; tale rifiuto deriva dalla separazione della fase solida dalle acque di 9

lavaggio del gas prodotto dalla gassificazione dei residui catramosi di raffineria. È caratterizzato da un alta concentrazione di metalli pesanti, in particolare di nichel e vanadio, ed è riutilizzabile come materia prima in specifici processi metallurgici. I rifiuti identificati con CER 19.12.04 plastica e gomma, sono rifiuti solidi speciali non pericolosi, prodotti dalla F.D.G.-Collu S.r.l., provenienti dalla triturazione di pneumatici fuori uso, destinati al riutilizzo come combustibile per il recupero energetico R1 in Marocco. (Figura 1) Importazioni rifiuti pericolosi 2012 Portovesme S.r.l. (CI) - (63.304 t.) Israele 8 Spagna 24 Gran Bretagna 46 Svizzera 6 Francia 4 Belgio 2 Grecia 10 (Figura 2) 10

La raccolta del flusso di informazioni mediante il monitoraggio e l analisi dei dati acquisiti, correlati ai movimenti di importazioni ed esportazioni transfrontaliere del periodo 2008-2012, ha consentito di restituire l andamento del fenomeno indagato, così come riportato sinteticamente nelle tabelle 3 e 4. Tabella 3 Provincia Importazioni (t/anno) 2008-2009 2009-2010 2010-2011 2011-2012 2008-2012 2008 2009 2010 2011 2012 Cagliari 0 0 0 0 0 - - - - - Carbonia- Iglesias 44.321 0 25.021 36.358 68.304-100 100 45 88 54 Tabella 4 Provincia Esportazioni (t/anno) 2008-2009 2009-2010 2010-2011 2011-2012 2008-2012 2008 2009 2010 2011 2012 Cagliari 2.765 787 446 1.084 1.527-72 -43 143 41-45 Carbonia- Iglesias 0 0 43 8.662 5.218 n.a. 100 20044-40 100 Si può osservare, nel quinquiennio considerato, una variabilità nelle importazioni della sola Provincia di Carbonia Iglesias. Si noti invece che relativamente al fenomeno delle esportazioni si rileva un attività persistente tendenzialmente decrescente nel medio periodo 2008 e 2010 ma con significativa ripresa nel 2011-2012 nella Provincia di Cagliari e ancor più nella Provincia di Carbonia-Iglesias nel medesimo medio periodo, ma con un decremento pari al 40 tra il 2011 e 2012. La Figura 3, che segue, è rappresentativa dei movimenti transfrontalieri dei rifiuti che hanno interessato la Sardegna negli anni 2008, 2009, 2010, 2011 e 2012. 11

Figura 3 12