COMUNE di MADIGNANO Via Libertà MADIGNANO (CR) Tel.:0373/65139 Fax:0373/65632 E_mail :

Documenti analoghi
DATI PREVISIONALI PIANO PER IL DIRITTO ALLO STUDIO RIEPILOGO (Delibera C.C. n 39 del 28 Dicembre 2018)

Piano per il Diritto allo Studio

Dati del Monitoraggio A.S. 2008/2009

Approvato il piano annuale comunale dei servizi di diritto allo studio [1]

FAVORIRE LA CRESCITA DEL CAPITALE UMANO INCENTIVARE IL SUCCESSO SCOLASTICO E FORMATIVO SOSTENERE LA CRESCITA EDUCATIVA ATTRAVERSO ESPERIENZE CULTURALI

Istituto Comprensivo. Ancona Ascoli Piceno Macerata Pesaro Totale

Piano per il Diritto allo Studio

Gruppo di lavoro: Ins. Romana Romagnoli Ins. Niviana Grizi Prof.ssa Elena Motisi PARAMETRI

RISULTATI RILEVAZIONE DEI BISOGNI EDUCATIVI-FORMATIVI PER L ELABORAZIONE DEL POF TRIENNALE 2016/2019 SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA DELL INFANZIA

Progetto AU.MI. Autovalutazione Miglioramento Marche

Comune di Camairago Provincia di Lodi PIANO DI DIRITTO ALLO STUDIO ANNO SCOL. 2017/2018

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI BALANGERO RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2014

PIANO INTERVENTI COMUNALI DI SUPPORTO ALLA SCUOLA ANNO SCOLASTICO 2018/2019

Piano per il Diritto allo Studio biennio e

Allegato A alla delibera C.C. n. 43 del

QUESTIONARIO GENITORI QUINTA PRIMARIA

SECONDARIA LE SCELTE OPERATE DALL ISTITUTO COMPRENSIVO NELL AMBITO DELL AUTONOMIA SCOLASTICA

Bilancio Conclusivo del POF a.s. 2017/18

Assessorato alla Pubblica Istruzione PIANO INTERVENTI COMUNALI DI SUPPORTO ALLA SCUOLA ANNO SCOLASTICO 2019/2020

Scheda di lettura della proposta di delega sul diritto allo studio

AMPLIAMENTO DELL'OFFERTA FORMATIVA PROGETTI

PIANO DI DIRITTO ALLO STUDIO

Comune di Verdellino PIANO PER IL DIRITTO ALLO STUDIO. Anno scolastico Legge 31/80

ISTITUTO COMPRENSIVO DI ARCEVIA A.S RISULTATI DEL MONITORAGGIO AU.MI. DELL ANNO SCOLASTICO

ALLEGATO A) alla deliberazione Consiliare n. 33 del 25/7/07. PIANO DI DIRITTO ALLO STUDIO Anno scolastico 2007/2008

COMUNE DI CORTENUOVA ASSESSORATO CULTURA E ISTRUZIONE AGGIORNAMENTO AL PIANO COMUNALE PER IL DIRITTO ALLO STUDIO ANNO SCOLASTICO 2018/2019

RELAZIONE SULL ATTIVITA SVOLTA NELL ANNO SCOLASTICO 2007/2008

PIANO DIRITTO ALLO STUDIO Anno Scolastico Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. del 12/09/2017 All. A

COMUNE DI FIESSE PROVINCIA DI BRESCIA PIANO PER IL DIRITTO ALLO STUDIO

ISTITUTO COMPRENSIVO Ada Negri Cavenago di Brianza Scuola secondaria di 1 grado Caponago ISCRIZIONI ANNO SCOLASTICO

Istituto Comprensivo di Mozzate. Il Piano dell Offerta Formativa

PIANO DIRITTO ALLO STUDIO A.S. 2018/2019. Riepilogo dati

Diritto allo Studio. Comune di Villanuova sul Clisi Assessorato alla Pubblica Istruzione. Piano di previsione per l attuazione del

Comune di Camairago Provincia di Lodi

ISTITUTO COMPRENSIVO Ada Negri Cavenago di Brianza Scuola secondaria di 1 grado Cavenago di Brianza ISCRIZIONI ANNO SCOLASTICO

Comune di Camairago Provincia di Lodi

Stare bene dentro di sé e fuori: Scuola e Territorio, una scuola che produce salute in un ottica inclusiva

PLESSO DI VIA DE ANDREIS

9 - ATTIVITÀ PROGRAMMATE PER L A.S. 2016/2017

LEGGE REGIONALE 28/2007: NORME SULL ISTRUZIONE, DIRITTO ALLO STUDIO E LIBERA SCELTA EDUCATIVA PIANO ANNUALE DI INTERVENTI 2011

Iscrizioni a.s

COSTI, RICAVI E TARIFFE DEI SERVIZI A DOMANDA INDIVIDUALE ANNO Servizi Intervento Risorse RETTE FREQUENZA MENSILE in base a indicatori ISEE

Pregnana, 26 novembre 2014 PIANO DEL DIRITTO ALLO STUDIO TUTTI A SCUOLA

PER VOI. Presentazione della scuola Il progetto educativo L offerta formativa I nostri moduli orari Le modalità di iscrizione

DELIBERE DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO N. 1 DEL 25/10/2018

SERVIZI COMUNALI PER LA SCUOLA BILANCIO 2018

Istituto Comprensivo di Nole P.O.F. Piano dell Offerta Formativa. Anno scolastico 2015/2016

(Atto d Indirizzo del Dirigente scolastico con riferimento all articolo 1, comma 1-4, legge 107/2015)

CONTO CONSUNTIVO PER L'ESERCIZIO FINANZIARIO 2016 RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELL'ANDAMENTO DELLA GESTIONE DELL'ISTITUZIONE SCOLASTICA.

RAV. a.s aggiornato a.s

PIANO dell OFFERTA. scuola FORMATIVA

Istituto Comprensivo «Tommaso Grossi» La Scuola Tito Livio si presenta

Circolare n. 15 Randazzo, 13 settembre 2019

PIANO DIRITTO ALLO STUDIO

Istituto Comprensivo Statale Viale Liguria. Scuole Secondarie I grado. Viale Liguria Viale Campania

ISTITUTO COMPRENSIVO CASSINA DE PECCHI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO 4 DICEMBRE 2018 ISCRIZIONI A.S

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

PIANO DIRITTO ALLO STUDIO

Iscrizioni a.s

Istituto Comprensivo di Roncoferraro

COMUNE DI QUISTELLO Assessorato all Istruzione. Piano di intervento per l'attuazione del diritto allo studio

PARTE A LINEE GUIDA PER L ORGANIZZAZIONE

Scuola Media Statale G. Matteotti Rivoli

BENVENUTI alla Scuola Primaria di Monguzzo. PTOF - Istituto Comprensivo di Merone

Istituto Comprensivo L. Da Vinci

TARIFFE SERVIZI A DOMANDA INDIVIDUALE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1 GRADO "GIULIO TIFONI"

L INIZIO DI UNA NUOVA AVVENTURA

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO

LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA dell INFANZIA. Accoglie i bambini dai 3 ai 6 anni. ed è la risposta al loro diritto all educazione e alla cura

ISTITUTO COMPRENSIVO DANIELA MAURO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. 13 DICEMBRE 2017 Iscrizioni a.s

LA SCUOLA SECONDARIA CHE DÀ PREPARAZIONE, SERIETÀ, FORMAZIONE CON

Bilancio Conclusivo del POF a.s. 2014/15

COMUNE DI MAIRANO PROVINCIA DI BRESCIA

CODICE PROGETTO:10.1.6A - FSEPON -LO CUP G27I

Comune di Villanuova sul Clisi Assessorato alla Pubblica Istruzione. Piano di previsione per l attuazione del. Diritto allo Studio

PIANO PER IL DIRITTO ALLO STUDIO

Comune di Romans d Isonzo

Provincia di Ravenna Assessorato Politiche Educative L.R. 26/01 DIRITTO ALLO STUDIO E ALL APPRENDIMENTO PER TUTTA LA VITA

ISTITUTO COMPRENSIVO ADA

A.S ISTITUTO COMPRENSIVO DI PAESE - TV ISCRIZIONI SCUOLA PRIMARIA

Caduti P.zza Loggia - Via Caduti P.zza Loggia n. 9 Pietro Goini - Via Alcide de Gasperi n Virle Tito Speri - Via IV Novembre n.

Padova 10 febbraio 2011

PTOF POF PIANO DI MIGLIORAMENTO RAV

SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO F.TADINI CAMERI

ISTITUTO COMPRENSIVO COMPLETO SALVO D ACQUISTO - MONZA

ISTITUTO COMPRENSIVO «FRANCO CAPPA»

PIANO PER IL DIRITTO ALLO STUDIO ANNO SCOLASTICO 2009/2010

COMUNE DI BELLINZAGO LOMBARDO Città Metropolitana di Milano

IC Daniela Furlan. incontro informativo per iscrizioni Anno Scolastico 2019/2020

Sintesi del piano di miglioramento 2016/2017

Incontro con le famiglie degli alunni di classe quinta

DAL RAV AL PdM. Priorità Motivazione della scelta Traguardi Obiettivi di processo Motivazione della scelta

1. Denominazione dell Istituzione scolastica. Istituto Comprensivo DANTE - Gallarate (Va) 2. Denominazione progetto

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DON LORENZO MILANI

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Transcript:

RELAZIONE SUL PIANO PER IL DIRITTO ALLO STUDIO A.S. 2018/2019 (Deliberazione di Consiglio Comunale n 39 del 28 dic. 2018 ) Il Piano di Diritto allo Studio è stato studiato con l'intento di garantire servizi adeguati agli studenti e contributi alle famiglie degli stessi, nonché di realizzare attività extracurricolari e progetti aggiuntivi al consueto Piano dell'offerta Formativa (POF), al fine di stimolare l'apprendimento degli studenti e favorire la loro formazione in modo più ampio ed articolato. In accordo con la dirigenza e con le altre Amministrazioni Comunali facenti parte del comprensorio, anche per l anno scolastico 2018/2019, si è confermato l orientamento adottato dall entrata in vigore del regolamento sull autonomia scolastica. In conformità con quanto emerso dall'attuazione di tale quadro normativo, prevista dal D.P.R. n 275/99, le Istituzioni Scolastiche e gli Enti locali si vedono impegnanti congiuntamente nel confronto sugli orientamenti, finalità e modalità d attuazione del Piano dell Offerta Formativa, documento base della programmazione delle attività educative. Sulla base di questi presupposti, per il corrente A.S. è stata confermata l impostazione generale, che vede il comune di Madignano condividere con i Comuni di Offanengo, Ricengo, Izano e con l Istituto Comprensivo Falcone-Borsellino l elaborazione di un Piano dell Offerta Formativa base e delle sue integrazioni. Alla luce degli ottimi risultati ottenuti negli anni precedenti dall'istituto Comprensivo di Offanengo si è deciso di continuare sulla linee guida proposte dallo stesso e di innestare sul programma proposto alcune iniziative aggiuntive atte ad arricchire i curricola degli studenti della scuola primaria. Quindi, per quanto riguarda la didattica, oltre alle attività comuni a tutti i plessi scolastici proposte dalla direzione dell'istituto, l'amministrazione Comunale ha deciso di aumentare le attività proposte per gli studenti della scuola materna e della primaria presenti nel nostro Comune. A seguito della buona esperienza maturata lo scorso anno si è deciso di continuare ad affiancare attività di potenziamento didattico fornite da enti terzi (a pagamento) con attività svolte da realtà locali che operano sul territorio comunale. Dopo un'indagine locale sono state trovate differenti attività che possono essere fornite a costo zero agli studenti della scuola primaria. Le attività di cui sopra sono le seguenti: Attività sportive in genere. Tali attività, indirizzate agli studenti dalla prima alla quinta classe. Verranno seguite dal personale della polisportiva Madignanese. Tali corsi verranno svolti sia nella palestra della scuola, usufruendo di apposita attrezzature, che presso il nuovo centro polisportivo comunale. 2018cc039-Piano DIRITTO ALLO STUDIO A S 2018-19-Relazione.docx 1

Mentre per le attività erogate da società terze si segnalano le seguenti attività. Per tutte le classi è previsto un corso di Yoga della durata di 10 ore. Sempre per tutte le classi è previsto un laboratorio di alfabetizzazione musicale. Passando alla scuola dell'infanzia, per tutte le classi, visto i buoni risultati ottenuti gli anni precedenti ed a seguito delle richieste delle docenti, è stata confermata l'attività di "Alfabetizzazione motoria". Tale attività consiste in un progetto relativo allo sviluppo psicomotorio dei bambini ed è indirizzata a tutte le classi dell'istituto. In aggiunta a quanto sopra, per tutti gli studenti (sempre dell'infanzia) è stata confermata l'attività di alfabetizzazione musicale. Passando alla scuola secondaria inferiore i progetti organizzati dall Istituto Comprensivo ma finanziati direttamente dal Comune di Madignano in collaborazione con i Comuni di Offanengo, Ricengo ed Izano sono: il progetto Costituzione e legalità, il progetto Ascolto, il progetto Musicale, il progetto Ambiente, il progetto "Che tempo che fa", il progetto Laboratorio di scienze (Chimica e Fisica), il progetto Laboratorio finanziario, il progetto Alfabetizzazione ed il progetto di avviamento allo sport. Il primo progetto (Costituzione e Legalità) verrà realizzato anche grazie ad azioni di volontariato da parte della cittadinanza. Questo progetto consiste nella lettura commentata da parte di apposito personale, del testo della Costituzione italiana. Il secondo progetto (Ascolto) consiste nello sviluppo di azioni e comportamenti costruttivi da illustrare ai ragazzi delle medie, il tutto associato anche ad un opportuno sportello di ascolto, seguito da uno Psicologo, dedicato agli stessi studenti. Lo psicologo coadiuverà anche i docenti dell'istituto nell'orientamento in uscita dei ragazzi delle classi terze. Tale progetto, partito in via sperimentale, risulta istituzionalizzato durante il corrente A.S. Il terzo progetto (Musicale) vede gli studenti che ne facciano richiesta, impegnati in lezioni di chitarra e/o pianoforte e/o batteria durante le ore di lezione dei rientri pomeridiani. Il quarto progetto (Ambiente) prevede una serie di attività mirate alla sensibilizzazione ambientale ed alla riscoperta della flora locale. Durante tali attività gli studenti pianteranno e monitoreranno la crescita di alcune specie di piante autoctone e piante da orto. Quinto progetto (Che tempo che fa) consiste nello svolgimento di alcune lezioni di meteorologia di base indirizzate agli studenti prevalentemente del terzo anno e nella lettura ed interpretazione dei dati forniti dalla stazione meteo. Il sesto progetto (Laboratorio di scienze) consiste nello svolgimento di lezioni mirate di chimica e fisica tenute dai tecnici della COIM, società che dà il patrocinio all'iniziativa. Il settimo progetto (Laboratorio di Finanza) consiste nello svolgimento di lezioni introduttive al mondo della finanza tenute da personale della Banca Popolare di Treviglio, società che da il patrocinio all'iniziativa. 2018cc039-Piano DIRITTO ALLO STUDIO A S 2018-19-Relazione.docx 2

Oltre ai fondi per i sopra citati progetti, presenti sul POF, finanziati dal Comune di Madignano, ma organizzati sotto la direzione dell'istituto Comprensivo di Offanengo. Sono stati stanziati ulteriori fondi per la promozione di ulteriori progetti patrocinati dalla nostra Amministrazione (Puliamo il mondo, Rifiutando, M'illumino di meno, rappresentazioni teatrali, invito alla lettura, ricorrenza del 25 Aprile, ecc...) che coinvolgeranno sia la scuola dell'infanzia che la primaria a vario titolo. Di seguito, confermando quanto già definito negli anni scolastici passati, vengono riportati in dettaglio alcuni criteri progettuali e organizzativi: a) i fondi che i Comuni stanziano per le iniziative previste nel POF vengono trasferiti all Istituzione Scolastica che, a consuntivo, ne renderà conto al Comune; b) i fondi standard vengono definiti in rapporto al numero degli alunni residenti nel comune frequentanti i diversi ordini di scuola presenti nel comune stesso; c) i fondi standard sono distinti per finalità: 31,78/alunno per le attività didattiche curriculari, questi fondi coprono sia le spese per l acquisto di beni e/o servizi necessari per lo svolgimento delle attività scolastiche, sia le spese di investimento in attrezzature didattiche, comprese le spese di pulizia; 14,84/alunno per progetti formativi che possono essere d Istituto o specifici del plesso scolastico, ma sempre concordati e approvati dall Istituto stesso; 7,00/alunno per spese imputabili a costi di comunicazioni fra scuola e famiglia e/o scuola ed istituzioni. Dallo scorso A.S., è stato istituzionalizzato il servizio d'ascolto organizzato da uno psicologo convenzionato con l'istituto Scolastico. 15,00/alunno Per gli studenti iscritti al corso sperimentale musicale. Tale cifra è imputabile alle spese di acquisto per materiali di consumo (corde per chitarre, ecc...) e per la manutenzione ordinaria degli strumenti stessi. 2,00/alunno Come contributo all'acquisto del diario di istituto. d) in aggiunta ai fondi standard di cui sopra, per l'a.s. 2017/2018, vengono stanziati fondi aggiuntivi per le attività di potenziamento POF come indicato in precedenza, pari a: 2.200,00 per l'attività di psicomotricità della scuola dell'infanzia (corpo intelligente) ed i corsi musicali della primaria. e) fondi aggiuntivi stanziati per le attività di sensibilizzazione ambientale e promozione della lettura. 3.000,00 Per attività varie (Puliamo il mondo, M'illumino di meno, attività teatrale, invito alla lettura, ecc...) 2018cc039-Piano DIRITTO ALLO STUDIO A S 2018-19-Relazione.docx 3

In aggiunta a quanto sopra riportato, il Piano per il Diritto allo Studio prevede una serie di interventi finalizzati a mettere a disposizione dell Istituzione Scolastica strutture e servizi che la supportano nella realizzazione del POF. Rientrano in questo ambito: le spese per i servizi di trasporto con scuolabus durante le uscite didattiche; tutte le spese correnti per il funzionamento delle strutture scolastiche al fine di garantire condizioni ambientali ottimali; le spese relative alla fornitura dei servizi di trasporto scolastico e di refezione scolastica. Confermando le indicazioni degli anni precedenti, si prevedono altresì contributi a favore di tutte le famiglie degli alunni ricadenti nella fascia dell obbligo scolastico, differenziati per tipologia, di scuola e classe frequentata per: i libri di testo per la scuola primaria che sono completamente gratuiti in quanto il costo è supportato completamente dall Amministrazione Comunale; contributo scolastico per le scuole secondarie: il Comune eroga a tutte le famiglie, degli alunni iscritti e frequentanti la scuola secondaria di 1 grado un contributo scolastico per l'acquisto di libri e per le spese di trasporto pari a: uro 147,00 per la classe 1, 2 e 3 ; uro 82,00 per la classe 1 della scuola secondaria di 2 grado, ad esclusione degli alunni ripetenti. Le tariffe praticate dalla Società erogatrice del servizio mensa rimangono confermate a 4,00 a pasto. Sono quindi state adottate le seguenti tariffe: 4,00 a pasto per i primi figli, 2,00 per i secondi figli ed esenzione totale ( 0,00) per i successivi (la differenza fra la quota intera e quella ridotta è completamente a carico del Comune di Madignano). Relativamente al servizio scuolabus, con il criterio sopra indicato, saranno applicate le seguenti tariffe (invariate rispetto allo scorso anno): 8,33 mensili per 2 viaggi, con riduzione a 5,83 per il secondo figlio e 0,00 per il terzo; 13,89 mensili per 4 viaggi, con riduzione a 10,42 per il secondo figlio e 0,00 per il terzo Al fine di promuovere le eccellenze e stimolare il raggiungimento di ottimi risultati in ambito scolastico, il comune di Madignano ha deciso di continuare con il fondo per l'erogazione di borse di studio pari 150,00 assegnate a tutti gli studenti delle scuole medie inferiori che si licenzieranno con la valutazione di 10, di 200,00 per gli studenti delle scuole secondarie superiori che conseguiranno una valutazione pari a 100/100esimi e di 250,00 per gli studenti universitari che conseguiranno la Laurea sia triennale che Magistrale con il massimo dei voti. Quindi da quest'anno viene previsto un riconoscimento anche agli studenti che conseguiranno la laurea Triennale (di primo livello) con il massimo dei voti. 2018cc039-Piano DIRITTO ALLO STUDIO A S 2018-19-Relazione.docx 4

Una nota conclusiva a proposito del capitolo assistenza ad personam. Vista l'importanza del servizio si è deciso di continuare sulla strada intrapresa gli anni precedenti. Per l'anno scolastico in corso, dopo nove anni di crescita continua, il numero di studenti ed il totale delle ore assegnate è rimasto pressoché invariato. Si è passati dai 107.000 dello scorso anno scolastico ad 105.000 previsti per il presente anno. Madignano, Dicembre 2018. Il Consigliere delegato per il diritto allo studio Salvatore Urzì 2018cc039-Piano DIRITTO ALLO STUDIO A S 2018-19-Relazione.docx 5