Guglièlmo da Saliceto Chirurgo (Saliceto, Piacenza, 1210 circa - Piacenza 1277 circa)

Documenti analoghi
Solidarietà intergenerazionale: il pilastro della tenuta del nostro sistema previdenziale

Approvata la riforma delle pensioni Enpam

Bari 10 novembre 2012

Ipotesi di riordino dei Fondi di Previdenza E.N.P.A.M. Ernesto Del Sordo

Approvata la riforma delle pensioni ENPAM. 24 marzo 2012

Una breve introduzione al Convegno, per delinearne il contesto, spiegarne i fini ispiratori, aiutare la comprensione dei temi trattati.

Compito ENPAM Contributi Pensioni Patrimonio

Riforma dei Fondi gestiti dall Enpam CONSIGLIO NAZIONALE. 24 marzo 2012

BILANCI TECNICI AL PARAMETRI SPECIFICI

Prescrizioni legislative sulla stabilità nelle gestioni previdenziali degli Enti privati

a cura di Teresa Zambon Segretario della Commissione Cassa di Previdenza e Welfare UNGDCEC e Delegato per l Ordine di Bologna

La riforma dei fondi di previdenza nel rispetto delle prescrizioni legislative di stabilità delle gestioni

Riforma dei Fondi gestiti dall Enpam CONSIGLIO NAZIONALE. 24 marzo 2012

30018 Scienza delle Finanze Cleam- Classe 2. Il sistema pensionistico (1)

A cura della RSU UPS Italia Milano e Vimodrone. Febbraio 2017

Sistema pensionistico italiano. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 Università Bocconi a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

Il sistema pensionistico italiano

LE DOMANDE DEL GIOVANE MEDICO E DELL ODONTOIATRA: l esperto risponde Lorenzo Capasso Nicola Barbieri - Ugo Tamborini

Sistema pensionistico italiano. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

Congresso straordinario dei Consulenti Del Lavoro. Il nuovo sistema previdenziale dei Consulenti del Lavoro

Il nuovo sistema previdenziale dei Consulenti del Lavoro

La politica pensionistica

La previdenza in Italia: le principali caratteristiche del sistema pubblico obbligatorio e del sistema complementare

a cura di Teresa Zambon Segretario della Commissione Cassa di Previdenza e Welfare UNGDCEC e Delegato per l Ordine di Bologna

La Riforma del sistema previdenziale

NESSUNA NOVITA POSITIVA PER LE PENSIONI DALLA CONVERSIONE IN LEGGE DEL DECRETO MONTI

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e di lavoro

IL SISTEMA PREVIDENZIALE DEI GEOMETRI E LA SFIDA DELLA SOSTENIBILITÀ. Giornata Nazionale della Previdenza Milano, 11 Maggio 2012

Riscatti: totale deducibilità fiscale

Sistema pensionistico

a cura di Andrea Ciuti Componente della Commissione Cassa di Previdenza e Welfare UNGDCEC e Delegato per l Ordine di Pisa

La riforma per la sostenibilità

PERCHE' E STATO NECESSARIO RIFORMARE IL SISTEMA PREVIDENZIALE

Fondo Generale ENPAM Quota A e Quota B

Fondo Generale ENPAM Quota A e Quota B

LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE E LE ESIGENZE DELLE GIOVANI GENERAZIONI. Caso Pratico. Roma, 12 luglio 2011

Alessandro Baldi Presidente Fondo Mario Negri

italiano Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a

Torino, 09 dicembre A cura dei delegati CNPADC

Sistema pensionistico. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 Università Bocconi a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

59-17,14% -16,94% -16,74% -16,54% -16,34% -16,14% -15,93% -15,73% -15,52% -15,31% -15,11% -14,90%

CONTI ECONOMICI DEI FONDI DI PREVIDENZA

Casse privatizzate: 50 anni di sostenibilità, in autonomia

Redditi. Dipendente. Autonomo Libera professione INPDAP (CPS) INPS. Fondi Speciali ENPAM. Fondo Generale ENPAM A+B. Parasubordinato Convenzione

Misure previdenziali del protocollo welfare Gianni Geroldi

CONTI ECONOMICI DEI FONDI DI PREVIDENZA

Il sistema previdenziale dei Consulenti del Lavoro

La riforma della previdenza obbligatoria

9.16 DECRETO MONTI PENSIONI. Capo IV Riduzioni di spesa ART DISPOSIZIONI IN MATERIA DI TRATTAMENTI PENSIONISTICI. A cura di Renato Brunetta

AVS 21: le misure del Consiglio federale

PRIMI CHIARIMENTI SU COSA CAMBIA DOPO L APPROVAZIONE DEI MINISTERI VIGILANTI DELLA RIFORMA PREVIDENZIALE INPGI

L ART. 38 COST. Art. 38 e art. 3, co. 2, Cost. Comma 1: l assistenza sociale Comma 2: la previdenza sociale

Qual è il sistema previdenziale in vigore in Italia e come si calcola la pensione?

Integrativa. Temporanea Anticipata. Legge n. 205/2017 Art. 1 c. 168 e 169. Circolare COVIP 8/2/2018

Somma aggiuntiva 14 mensilità Pagamento effettuato in luglio 2016

Il sistema previdenziale dei Consulenti del Lavoro

SQUILIBRIO GESTIONALE (MILIONI DI EURO)

UTILE UTILE D E S E ERCIZIO

LE RIFORME PENSIONISTICHE DELL ULTIMO VENTENNIO Iª PARTE. Prof.ssa Paola Bozzao Università di Roma La Sapienza

CUMULO DEGLI ASSEGNI DI INVALIDITA CON I REDDITI DEL BENEFICIARIO Articolo 1, comma 42, della legge 8 agosto 1995, n.

L avamprogetto del Consiglio federale

Roma, 24 ottobre 2017

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici

FONDO DI GARANZIA DELLA POSIZIONE PREVIDENZIALE COMPLEMENTARE FIOM-CGIL

La politica pensionistica. La politica pensionistica

Supplementi di pensione

IN BREVE n a cura di Marco Perelli Ercolini

Supporto commerciale - aggiornamento al 22 febbraio 2016

Torino, 11 novembre Dott. Guido Cresto

Fondo Generale ENPAM Quota A e Quota B pensione di vecchiaia (compiuta l età pensionabile) maturazione del diritto

Oggetto: Istanza d interpello ART. 11, legge , n Fondo di Previdenza Complementare per i dirigenti (T)

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

FONDI DI PREVIDENZA LE NUOVE TABELLE PER IL CALCOLO DEI TRATTAMENTI

La riforma delle pensioni 2019 ed i suoi riflessi sugli strumenti di flessibilità in uscita

Stima della pensione complementare

Sistema pensionistico italiano. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

LA QUOTA MODULARE DELLA PENSIONE Art. 6 del Regolamento delle prestazioni previdenziali

Osservatorio sull EPAP

- BOLLETTINI M.Av Titolari di Trattamento Pensionistico. - GESTIONE SEPARATA ENPAPI Titolari di Rapporto di Collaborazione

NEL. acuradimarcopereliercolini

Sindacato Padano - SIN. PA.

La soppressione del Fondo degli autoferrotranvieri

Requisiti per il diritto a pensione nel Comparto Sicurezza. 19 Maggio 2015

NORMATIVA PENSIONISTICA: NOVITA DAL 2010

Il sistema pensionistico

LA PREVIDENZA DI BASE (Le modifiche introdotte dal Decreto Monti)

La previdenza: come è cambiato il welfare negli ultimi anni

L Allineamento è un versamento contributivo aggiuntivo rispetto a quelli obbligatori che ha un duplice obiettivo:

La Previdenza dei Medici dipendenti. Claudio Testuzza

Previdenza Attiva. Linea Previdenza Complementare

LE PENSIONI IN ITALIA

RELAZIONE E RENDICONTO

La mia pensione complementare

GENERALI GLOBAL Fondo Pensione Aperto a contribuzione definita

COMITATO CASSA GEOMETRI 21/22 NOVEMBRE 2018 ROMA

GLOSSARIO. Patronato INCA CGIL FLC CGIL

LA GARANZIA DELLA MOBILITÀ PENSIONISTICA DEL LAVORATORE IN ITALIA

Legge Stabilità 2017: interventi in materia pensionistica

I SISTEMI PREVIDENZIALI INPDAP ed ENPAM, DOPO LE RIFORME

PROMEMORIA PER IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. Seduta del 25 settembre 2009

Transcript:

Guglièlmo da Saliceto Chirurgo (Saliceto, Piacenza, 1210 circa - Piacenza 1277 circa)

Previdenza: a ciascuno il suo?

ENPAM e riforma previdenziale: Perché?

- Per obbligo di legge? - Per necessità?

- autonomia - equità - solidarietà

La questione previdenza è stata affrontata in maniera egoistica

Dottor Antonio Panti, Presidente Ordine di Firenze «Quando ho cominciato a lavorare nel 1962, io versavo l 1% e l ho versato per diversi anni. Quando sono andato in pensione, nel 2003, mi è stato ricostruito molto più che se io avessi versato semplicemente su quell 1%; la ricostruzione della mia carriera mi ha consentito una pensione che non è molto diversa da quella dei miei colleghi ospedalieri della mia età, che sono andati in pensione in quegli anni e che però già allora versavano il 20%. Allora ricordiamoci del passato, di tutto ciò che è stato fatto bene» Consiglio Nazionale per il Bilancio Consuntivo 2010 giugno 2011 10

La questione previdenza è stata affrontata in maniera superficiale

Bilancio consuntivo 2012 approvato dal Consiglio Nazionale nella seduta del 29/6/2013 Totale entrate previdenziali 2.187.796.845 Totale spese previdenziali 1.269.772.923 Avanzo gestione previdenziale 918.023.922

E se si trattasse di debiti, invece che di utili?

Il debito previdenziale «nelle passività non vi è traccia delle riserve tecniche, vale a dire del valore capitalizzato dell esposizione che l Ente ha nei confronti di tutti coloro i quali hanno maturato diritto a trattamento pensionistico- anche soltanto come diritto alla ripetizione dei contributi versati» Relazione della Corte dei Conti al Parlamento Doc. XV n 72 anno 1995

Accertamenti attuariali al 31-12-2000 Comunicazioni sugli studi attuariali dei Fondi ENPAM A.Grazzini R.Mele

Evoluzione del patrimonio dei Fondi a 15 anni ed a 40 anni secondo gli studi attuariali al 31.12.2000

Riserva, debito verso gli attivi e spesa pensionistica nel 1997 e nel 2000 del Fondo generici (in milioni di euro) 6000 5000 5057 4000 3800 3000 2000 1500 1500 riserve debito >attivi spesa previdenziale 1000 0 360 1997 2000 442,6

Rapporto patrimonio/debito dei Fondi ENPAM (fine 2009)

E oggi a quanto siamo?

La questione previdenza è stata affrontata in maniera ipocrita

La flessibilità del sistema Enpam consentirà anche la possibilità di aumentare l aliquota di prestazione (o aliquota di rendimento) sulla base dell avanzo economico che risulterà dai prossimi bilanci tecnici. L incremento dell aliquota farà crescere l importo della rendita mensile della pensione. (Valido per i fondi che rimangono al contributivo indiretto) 24

Ministero dell Economia e delle Finanze Parere favorevole alla Riforma

La questione previdenza è stata affrontata in maniera disorganica ed è ancora portatrice di ingiustificati privilegi

ENPAM: meccanismo di calcolo delle prestazioni Fondo generale quota a: contributivo Fondo generale quota b: retributivo Fondo MMG : retributivo Fondo Ambulatoriali : retributivo Fondo Conv. Est. : contributivo Grazzini Mele 2012 27

GIORNALE DELLA PREVIDENZA n.1 2013 pag 22 Intervento al Consiglio Nazionale per l approvazione del Bilancio Preventivo ENPAM 2013

Rendimento al pensionamento per 1.000 euro versati Aliquota contributiva (a) Aliquota di rendimento (b) Rapporto b/a Rendimento al pensionamento per 1.000 euro versati Libera professione 19,50% 1,25% 6,41 64,1 Ambulatoriali 32,65% 2,10% 6,43 64,31 * Transitati 2,30% 7,04 70,44* MMG 26% 1,4% 5,38 53,8 * * Hanno diritto anche a liquidazione in capitale (15%) e copertura malattie incluse nella contribuzione Grazzini Mele 2012

La questione previdenza è stata affrontata in maniera intempestiva

L analisi effettuata ha messo in evidenza una situazione che, nel lungo periodo, porterà ad uno squilibrio dei conti dell Ente...l adozione di modifiche regolamentari in presenza di valutazioni che fanno presumere un possibile squilibrio futuro dell Ente, non solo è una misura legittima, ma anzi costituisce un provvedimento doveroso Gli interventi suggeriti nel presente elaborato potrebbero essere realizzati immediatamente ovvero con gradualità. E evidente tuttavia che tanto più si anticiperà l intervento correttivo, maggiore sarà il numero di generazioni di iscritti che parteciperanno all operazione; al contrario, un rinvio nel tempo dell adozione delle misure di stabilizzazione finirebbe con il gravare solo su alcune generazioni di iscritti, con un aggravamento dei problemi di equità intergenerazionale. Studio Treu-Orrù 2003

Ad oggi circa il 90% delle pensioni erogate ogni mese dall INPS è calcolato col retributivo. Nel 2024 arriverà al 66%, per scendere al 36% soltanto nel 2035.

Ma qualcuno può osservare: - e va bene, dovevamo farlo prima. Ma adesso basta! Dopotutto ora si è fatto e siamo a posto per 50 anni!... -

Fondo MMG caratteristiche anagrafiche degli attivi ordinari al 31/12/2009

Dati consegnati ai Ministeri per l approvazione della riforma previdenziale

Ma

Dati consegnati ai Ministeri per l approvazione della riforma previdenziale

Secondo i dati ufficiali ENPAM nel periodo della gobba dei pensionati si avrà un aumento degli attivi e non una loro diminuzione!

?

Mosaico nella Basilica di San Savino a Piacenza