Indice. 1 La materia e la sua struttura. 2 La radioattività ed i processi nucleari



Documenti analoghi
Indice. 1 La materia e la sua struttura. 2 La radioattività ed i processi nucleari

Indice generale. Prefazione

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

indice breve 1 Chimica, la scienza centrale 2 Appendici

1)Quale tra i seguenti elementi è un gas nobile? a. Si b. Mo c. Ge d. He. 2) L'acqua è:

DIPARTIMENTO DI SCIENZE INTEGRATE CHIMICA FISICA SCIENZE DELLA TERRA - BIOLOGIA

Programmazione individuale di Laboratorio Materia : Chimica e Laboratorio. Docenti : Giancarlo Cardone Classe : 2 CAT a.s.

Presentazione. Introduzione

Nota dell editore Presentazione

Istituto di Istruzione Superiore L. da Vinci Civitanova Marche. Anno scolastico Programma svolto. Docente: Silvana Venditti

Indice PREFAZIONE. Capitolo 5 LE LEGGI DEL MOTO DI NEWTON La terza legge di Newton 58

Indice generale. Riguardo gli autori Prefazione xv

Chimica. Ingegneria Meccanica, Elettrica e Civile Simulazione d'esame

PIANO DI LAVORO ANNUALE

Programmazione individuale per competenze CLASSE 3^B LSA. Materia: CHIMICA

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Sommario. 1 Materia ed energia 2. 3 Composti chimici Composizione chimica Atomi, ioni e la tavola. periodica 52

Chimica generale Prof. Mario Piccioli

Le reazioni di ossidoriduzione

PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI CLASSE 1 a SEZ. A. Prof.ssa Maria Luisa Smorto

Esercizi di Chimica (2 a prova in itinere)

FONDAZIONE MALAVASI ISTITUTO TECNICO DEI TRASPORTI E DELLA LOGISTICA

Indice generale. Prefazione XIII

Corso di Laurea Specialistica in Farmacia

Classificazione della materia: Sostanze pure e miscugli

1. Un elemento Ä formato da particelle indivisibili chiamate atomi. 2. Gli atomi di uno specifico elemento hanno proprietå identiche. 3.

CHIMICA GENERALE ED INORGANICA E LABORATORIO

INDICE. Nota dell'autore 9 PARTE PRIMA LE RISORSE MATERIALI ED ENERGETICHE E L'ANALISI DELLE LORO PROPRIETÀ STRUTTURALI E TERMODINAMICHE

Indice. 1 Nomenclatura dei composti inorganici G. Depaoli. 2 Struttura dell atomo: il nucleo G. Depaoli. Prefazione

INDICE CARICA ELETTRICA E LEGGE DI COULOMB 591 ENERGIA POTENZIALE E POTENZIALI ELETTRICI 663 CAMPO ELETTRICO 613 PROPRIETÀ ELETTRICHE DELLA MATERIA 93

Indice. Teoria atomica della materia. Legame chimico. Struttura elettronica degli atomi

1 Il modello atomico della materia

ENERGIA NELLE REAZIONI CHIMICHE

I TEST DI CHIMICA - INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE AA 04/05

materia atomi miscugli omogenei e eterogenei sostanze elementari composti

PREPARAZIONE E CARATTERIZZAZIONE DEI VETRI COLORATI

Elettrochimica. 1. Celle elettrolitiche. 2. Celle galvaniche o pile

Programmazione annuale docente classi 2^A AM 2^B AM 2^C AM

Concetti fondamentali

Sommario. Gli atomi si uniscono. Forze di attrazione tra molecole. Capitolo. Capitolo RISORSE DIGITALI RISORSE DIGITALI

CHIMICA GENERALE ED INORGANICA E LABORATORIO

GIOCHI DELLA CHIMICA

4 I numeri quantici all opera..gli atomi diventano plurielettronici Il riempimento degli orbitali Configurazioni elettroniche 43

Celle a combustibile Fuel cells (FC)

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA

Le proprietà periodiche degli elementi LA LEZIONE

INDICE PARTE PRIMA LE RISORSE MATERIALI ED ENERGETICHE E L'ANALISI DELLE LORO PROPRIETÀ STRUTTURALI E TERMODINAMICHE

... corso di chimica elettrochimica 1

Chimica SM 032. Informazioni sul corso

IL FOTOVOLTAICO E L ARCHITETTURA

IPOTESI DI PROGRAMMAZIONE MODULARE

SISTEMI ELETTROCHIMICI

!&'()*!"#!$% XIII. 3 Capitolo 1 Introduzione alle lavorazioni non convenzionali di Michele Monno

Chimica Kotz, Treichel, Townsend

È importante quindi conoscere le proprietà chimiche dell acqua. Le reazioni acido base sono particolari esempi di equilibrio chimico in fase acquosa

Indice. Introduzione 1

SCHEDA PROGRAMMAZIONE UNITÀ FORMATIVE DISCIPLINARI

Corso di Laurea in OSTETRICIA

Indice. 1.1 Introduzione Sistema Internazionale delle unità di misura 4

Anno scolastico 2014/2015

UNITA DIDATTICA. Disciplina: SCIENZE INTEGRATE: CHIMICA

Indice. 1. Misure e grandezze. 3. Atomi ed elementi. 2. Materia ed energia. 4. Nomi e formule dei composti III

Esame di Chimica Generale (M-Z) A.A (25 gennaio 2012)

Indice generale Capitolo 1 Soluzioni e sospensioni Capitolo 2 Sospensioni: separazione delle fasi Capitolo 3 Proprietà colligative delle soluzioni

NOTA DELL AUTORE INDICE CAP. 1 ATOMO E LEGAMI CHIMICI

MISURE DI POTERE CALORIFICO E COMPOSIZIONE

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia

13 La temperatura - 8. Il gas perfetto

Scritto Chimica generale Gruppo A

SCIENZE INTEGRATE FISICA

Chimica 047SM. Informazioni sul corso. (6 CFU) Docente : Jan Kašpar Dip. Scienze Chimiche a Farmaceutiche tel.

Trasformazioni materia

Biologia. Organismi: faa di materia, cosctuita di elemen%, che si combinano in compos%. La chimica della vita. I legami chimici. L acqua.

Le trasformazioni della materia

ELETTROCHIMICA APPLICATA: LE CELLE A COMBUSTIBILE AD IDROGENO

CHIMICA (versione 14 giugno 2016)

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia. Addì

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA. NOTIZIARIO Anno Accademico 2009/10

Facoltà di Medicina e Chirurgia - Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Odontoiatria e Protesi Dentaria. Università degli Studi dell Insubria

Selezione test GIOCHI DELLA CHIMICA

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Catalogo d esame per la maturità di stato anno scolastico 2009/2010. Chimica

Biosensori Sensori Chimici.

Percorso di educazione allo sviluppo sostenibile. Liceo scientifico statale B. Croce Azione F 2 FSE Obiettivo F2

Liquidi, Solidi e Forze Intermolecolari

PROGRAMMA PROFESSORESSA : MARCON CRISTINA

PROGRAMMA FINALE SVOLTO DI CHIMICA CLASSE 3 A - A.S 2013/14 DOCENTE: MASSIMILIANO QUINZI

LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO A.S. 2011/2012

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato gassoso

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «IIS Via Silvestri 301»

Chimica Fisica I. a.a. 2012/2013 S. Casassa

GEOLOGIA (studio della litosfera) Essa si divide in MINERALOGIA (studio dei minerali) e PETROGRAFIA ( studio delle rocce)

La corrente elettrica

Fondamenti di chimica generale e inorganica

Sommario. Introduzione

Giochi della Chimica 2008 Fase regionale Classi A e B

I legami. 1) Rappresenta la struttura della molecola di idrogeno (numero atomico ZH = 1):

'RPDQGHFRQFHWWXDOL Alcuni interrogativi su fenomeni fisici e chimici

CHIMICA GENERALE E INORGANICA - canale 1

Transcript:

Indice PREFAZIONE XIII 1 La materia e la sua struttura 1.1. Le particelle fondamentali e la struttura dell atomo 2 1.2. Il numero atomico, il numero di massa, i nuclidi e gli isotopi 5 1.3. L unità di massa atomica ed i pesi atomici degli elementi 6 1.4. La mole ed il Numero di Avogadro 9 1.5. Le dimensioni degli atomi 11 2 La radioattività ed i processi nucleari 2.1. Nuclidi stabili e radionuclidi 13 2.2. La radioattività 14 2.2.1. I processi di decadimento radioattivo 15 2.2.2. La legge del decadimento radioattivo 18 2.2.3. Unità di misura della radioattività 21 2.2.4. Le famiglie radioattive naturali 22 2.3. Il difetto di massa 23 2.4. La fissione e la fusione nucleare 26 2.5. Nuclidi artificiali 31 2.6. Impieghi dei nuclidi radioattivi 31 3 Le configurazioni elettroniche degli elementi e le proprietà periodiche 3.1. Generalità sulle onde elettromagnetiche 35 3.2. Il comportamento corpuscolare delle radiazioni elettromagnetiche: l effetto fotoelettrico ed i fotoni 37 3.3. La critica dei modelli atomici ed il principio di indeterminazione 39 3.4. Le onde di De Broglie 41 3.5. La meccanica ondulatoria e l equazione di Schrödinger 42

VI INDICE 3.5.1. L atomo di idrogeno nella meccanica ondulatoria 44 3.5.2. Gli orbitali dell atomo di idrogeno e la loro rappresentazione 47 3.5.3. Transizioni tra livelli energetici: l assorbimento e l emissione di onde elettromagnetiche 52 3.5.4. La struttura degli atomi polielettronici 53 3.5.5. Lo spin dell elettrone: il principio di esclusione di Pauli e la regola di Hund 54 3.6. Le configurazioni elettroniche degli atomi 56 3.7. La classificazione periodica degli elementi 61 3.7.1. La tavola periodica 61 3.7.2. La carica nucleare efficace 65 3.7.3. Il raggio atomico e i raggi ionici 66 3.7.4. L energia di ionizzazione 68 3.7.5. L affinità elettronica 71 3.7.6. L elettronegatività 72 3.7.7. Il carattere metallico 72 3.8. La quantizzazione dell energia: lo spettro di emissione dell atomo di idrogeno 74 3.9. Il LASER: principi di funzionamento e applicazioni 76 4 Il legame chimico 4.1. Parametri della struttura molecolare 82 4.2. Classificazione dei legami chimici 83 4.3. Il legame ionico 84 4.3.1. Il legame ionico secondo la teoria di Lewis e la valenza ionica 84 4.3.2. Il ciclo di Born-Haber e l energia reticolare 86 4.4. Il legame covalente 89 4.4.1. Il legame covalente a coppie di elettroni secondo la teoria di Lewis 90 4.4.2. La teoria del legame di valenza 96 4.4.3. Stati di valenza degli atomi 102 4.4.4. L ibridazione 104 4.4.5. Geometria molecolare 108 4.4.6. Polarità delle molecole ed elettronegatività 116 4.4.7. La delocalizzazione degli elettroni: il concetto di risonanza 119 4.4.8. La teoria degli orbitali molecolari 122 4.4.9. La delocalizzazione degli elettroni secondo la teoria degli orbitali molecolari 131 4.5. Il legame metallico 132 4.5.1. La teoria delle bande 133 4.5.2. Conduttori, isolanti e semiconduttori 134 4.6. Legami deboli 139 4.6.1. Il legame a idrogeno 139 4.6.2. Legami dipolari 142

INDICE VII 5 Le reazioni chimiche 5.1. Elementi e composti 145 5.1.1. I simboli e le formule chimiche 145 5.1.2. Formule minime e formule molecolari 146 5.1.3. Le formule di struttura 147 5.2. Nomenclatura chimica dei principali composti inorganici 148 5.2.1. Il numero di ossidazione 148 5.2.2. Nomenclatura chimica 150 5.3. Le reazioni chimiche e la loro rappresentazione 156 5.3.1. Le reazioni di ossidoriduzione 158 5.3.2. Calcoli stechiometrici 164 6 Gli stati di aggregazione della materia 6.1. Lo stato gassoso 169 6.1.1. Il modello del gas ideale 170 6.1.2. Cenni sulla teoria cinetica dei gas 172 6.1.3. Le miscele di gas ideali 174 6.1.4. I gas reali 175 6.1.5. La liquefazione dei gas e la temperatura critica 177 6.2. Lo stato liquido 179 6.2.1. Proprietà dei liquidi 180 6.2.2. Le soluzioni ed i modi per esprimerne la composizione 182 6.2.3. La solubilità 188 6.3. Lo stato solido 190 6.3.1. I solidi amorfi 190 6.3.2. I solidi cristallini 190 6.3.3. Il reticolo cristallino 191 6.3.4. Strutture cristalline compatte 194 6.3.5. I diversi tipi di solidi cristallini 196 6.3.6. Difetti nelle strutture dei cristalli 204 7 Termochimica e principi di termodinamica chimica 7.1. Il primo principio della termodinamica 207 7.2. Capacità termiche, calori specifici e molari 214 7.3. Termochimica 215 7.3.1. Equazioni termochimiche 216 7.3.2. La legge di Hess 221 7.4. Criteri di spontaneità per una reazione chimica 224 7.4.1. Il secondo principio della termodinamica e la definizione di entropia 226

VIII INDICE 7.4.2. Il principio dell incremento dell entropia 228 7.4.3. Entropia e probabilità termodinamica di stato 228 7.4.4. Trasformazioni spontanee per un sistema non isolato: l energia libera di Gibbs 230 7.4.5. Energia libera e lavoro utile 232 7.4.6. Criteri di spontaneità di una reazione chimica 233 8 La cinetica chimica 8.1. La velocità di reazione 237 8.2. Le equazioni cinetiche e gli ordini di reazione 240 8.2.1. La cinetica delle reazioni del primo ordine 242 8.2.2. La cinetica delle reazioni del secondo ordine 243 8.2.3. La determinazione degli ordini parziali di reazione 244 8.3. Meccanismi di reazione e molecolarità dei processi elementari 245 8.4. L effetto della temperatura sulla velocità di reazione 249 8.5. Cinetica delle reazioni in soluzione 255 8.6. I catalizzatori 255 8.6.1. Catalisi omogenea 256 8.6.2. Catalisi eterogenea 257 9 L equilibrio chimico 9.1. L equilibrio chimico da un punto di vista cinetico 261 9.2. Le diverse espressioni della costante di equilibrio 262 9.2.1. Equilibri omogenei in fase gassosa 263 9.2.2. Equilibri omogenei in fase liquida 267 9.2.3. L equilibrio chimico tra specie in fasi diverse 267 9.2.4. Esempi di calcolo della composizione e del rendimento all equilibrio 268 9.3. Fattori che influenzano l equilibrio chimico 273 9.3.1. Effetto della temperatura sulla costante di equilibrio 274 9.3.2. Effetto della pressione sulla composizione all equilibrio 275 9.3.3. Effetto di una variazione delle quantità dei componenti 277 9.3.4. Effetto della presenza di gas inerti 277 9.4. L equilibrio chimico da un punto di vista termodinamico 280 9.5. Equilibri simultanei 288 10 Gli equilibri ionici in soluzione acquosa 10.1. L autoprotolisi dell acqua 293 10.2. Soluzioni acide, basiche, neutre: il concetto di ph 295

INDICE IX 10.3. Gli acidi e le basi 297 10.3.1. La definizione di acido e di base secondo Brönsted-Lowry 298 10.3.2. La forza degli acidi e delle basi 300 10.3.3. Acidi e basi poliprotici 305 10.4. Le reazioni di idrolisi 306 10.5. Il calcolo del ph 307 10.5.1. Soluzioni di un acido forte o di una base forte 308 10.5.2. Soluzioni di un acido debole o di una base debole 309 10.6. Le reazioni di neutralizzazione 317 10.7. Le soluzioni tampone 320 10.8. Equilibri di solubilità 321 10.9. Correlazione tra struttura molecolare e proprietà acido-base 325 10.10. Definizione di acido e di base secondo Lewis 329 11 Equilibri tra fasi diverse e diagrammi di stato 11.1. La regola delle fasi 331 11.2. Sistemi ad un componente 334 11.2.1. L equazione di Clausius-Clapeyron 334 11.2.2. Diagrammi di stato per sistemi a un componente 337 11.3. Sistemi a due componenti 338 11.3.1. Le proprietà colligative 338 11.3.2. Diagrammi di stato per sistemi a due componenti 342 11.4. I fluidi supercritici 358 12 Elettrochimica 12.1. Le pile 363 12.1.1. Tipi di semielementi 366 12.1.2. Rappresentazione schematica di una pila 367 12.2. Forza elettromotrice di una pila e potenziale di un semielemento: l equazione di Nernst 368 12.3. La serie elettrochimica dei potenziali standard 372 12.4. Pile di concentrazione 377 12.5. Fenomeni elettrolitici 380 12.5.1. Il potenziale di decomposizione 380 12.5.2. La sovratensione 383 12.5.3. Le leggi di Faraday 385 12.5.4. Ordine di scarica delle specie agli elettrodi 387 12.6. Elettrolisi dell acqua 389 12.7. I processi di corrosione dei metalli 390

X INDICE 12.7.1. Corrosione galvanica 391 12.7.2. Corrosione per aerazione differenziale 392 12.7.3. Sistemi di protezione contro la corrosione 393 12.8. Termodinamica di una pila: l equazione di Nernst 394 12.9. Pile commerciali 396 12.10. Le celle a combustibile 399 12.11. Gli accumulatori 402 12.12. Elettrolisi di soluzioni acquose 404 12.12.1. Preparazione elettrolitica dello zinco 404 12.12.2. Elettrolisi di soluzioni acquose concentrate di NaCl 405 12.12.3. Raffinazione elettrolitica del rame 406 12.13. Elettrolisi di sali fusi 407 13 Elementi di chimica organica 13.1. Gli idrocarburi 409 13.1.1. Alcani 410 13.1.2. Alcheni 415 13.1.3. Alchini 417 13.1.4. Idrocarburi cicloalifatici 418 13.1.5. Idrocarburi aromatici 418 13.2. Altri gruppi funzionali 420 13.2.1. Alogeno-derivati degli idrocarburi 421 13.2.2. Alcoli 422 13.2.3. Alcoli poliossidrilati 423 13.2.4. Eteri 423 13.2.5. Aldeidi e chetoni 424 13.2.6. Acidi carbossilici 425 13.2.7. Esteri 426 13.2.8. Anidridi 427 13.2.9. Ammine 427 13.2.10. Ammidi 428 13.3. I polimeri 430 13.3.1. Generalità 430 13.3.2. Cristallinità e proprietà termiche 433 13.3.3. Classificazione 434 14 Elementi di chimica inorganica 14.1. L idrogeno 439 14.1.1. Produzione ed impieghi 440 14.1.2. Principali reazioni 443

INDICE XI 14.2. Gli elementi del Gruppo I (1) 444 14.2.1. Preparazione e principali impieghi 445 14.2.2. Principali composti 446 14.3. Gli elementi del Gruppo II (2) 448 14.3.1. Preparazione e principali impieghi 450 14.3.2. Principali composti e loro impieghi 451 14.4. Gli elementi del Gruppo III (13) 454 14.4.1. Il boro: proprietà, usi e principali composti 456 14.4.2. L alluminio: proprietà, usi e principali composti 457 14.5. Gli elementi del Gruppo IV (14) 458 14.5.1. Il carbonio: proprietà, usi e principali composti 460 14.5.2. Il silicio: proprietà, usi e principali composti 463 14.5.3. Germanio, stagno e piombo 466 14.6. Gli elementi del Gruppo V (15) 467 14.6.1. L azoto: proprietà, usi e principali composti 469 14.6.2. Il fosforo: proprietà, usi e principali composti 474 14.6.3. Arsenico, antimonio e bismuto 476 14.7. Gli elementi del Gruppo VI (16) 477 14.7.1. L ossigeno: proprietà, usi e principali composti 478 14.7.2. Lo zolfo: proprietà, usi e principali composti 482 14.7.3. Selenio, tellurio e polonio 487 14.8. Gli elementi del Gruppo VII (17) 487 14.8.1. Il fluoro: proprietà, usi e principali composti 488 14.8.2. Il cloro: proprietà, usi e principali composti 490 14.8.3. Bromo e iodio 491 14.9. Gli elementi del Gruppo 0 (18) 492 14.10. Gli elementi di transizione 493 14.10.1. Titanio 497 14.10.2. Manganese 499 14.10.3. Ferro 499 14.11. I fullereni ed i nanotubi di carbonio 502 14.11.1. I fullereni 502 14.11.2. I nanotubi di carbonio 503 14.12. L effetto serra 504 14.12.1. Il meccanismo dell effetto serra 504 14.12.2. L assorbimento di radiazioni IR da parte delle molecole 505 14.13. Il silicio semiconduttore 506 14.13.1. Estrazione e raffinazione del silicio 507 14.13.2. Crescita di monocristalli di silicio 508 14.13.3. Le celle fotovoltaiche 509 14.14. Il «buco» dell ozono 510 14.14.1. Effetto schermante dell ozono 510 14.14.2. Formazione e distrazione dell ozono nella stratosfera 511 14.14.3. I clorofluorocarburi 513 APPENDICE 515 INDICE ANALITICO 519