M. Caldarella Bergamo,

Documenti analoghi
ALLEGATO per IPOTESI di ACCORDO fra:

FOTOVOLTAICO ZEBRA SOLAR. Ufficio Tecnico Würth Srl

SUPPORTI PER SANITARI SOSPESI

Manuale ANCORAGGIO STRUTTURALE PALO INCLINATO Ø114 ART /25050

Scuola Politecnica - DEIM ANNO ACCADEMICO CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Ingegneria Energetica e Nucleare INSEGNAMENTO

I PROGETTI DI TRASFERIMENTO TECNOLOGICO

CENTRALE ELETTRONUCLEARE DI CAORSO: RIMOZIONE DI MATERIALI ISOLANTI CONTENENTI AMIANTO E FIBRE MINERALI E LORO SUCCESSIVO SMALTIMENTO

DISTRIBUZIONE GAS LISTINO PREZZI PRESTAZIONI ACCESSORIE. Anno 2016

DALLA CARATTERIZZAZIONE ALLA BONIFICA DI UN SITO INDUSTRIALE ATTIVO IN UN CONTESTO NORMATIVO IN FASE DI CAMBIAMENTO

fischer Vite autoforante FISSAGGI LEGGERI PER CARTONGESSO fischer VPC FAMIGLIA PRODOTTI Adatto per Per fissare profili per cartongesso

Aspetti salienti dell incidente nella centrale nucleare di Fukushima.

CARATTERIZZAZIONE DELLE ACQUE SOTTERRANEE

INDAGINI SPERIMENTALI SULLA MURATURA:

LAVORI DI COMPLETAMENTO DEL MOLO FORANEO DI SOPRAFLUTTO DEL PORTO DI TERMINI IMERESE PROGETTO DEFINITIVO

Il suino Nero di Parma: gestione della fase di salagione della coscia e proprietà chimico fisiche e sensoriali del lombo

IN.TEC. Soc. Cooperativa

E - ENEL. F1 regola d'arte.

LA CATASTROFE DI CHERNOBYL Una Storia da non dimenticare.

ANALISI DELLE POSSIBILI ATTIVITA INTERFERENTI E STIMA DEL RISCHIO

I 10 vantaggi del sistema Foamtec

Chernobyl 25 Ricadute radioattive sull ambiente dell incidente di Chernobyl

Software JORDAHL EXPERT JDA. Rinforzi in arrivo per il software JORDAHL EXPERT. Informazione compatta. anchored in quality

MAREMMANA ECOLOGIA SRL Punti vendita carburante: elementi gestionali ed operativi relativi ad aspetti ambientali

SCP - Trino Smantellamento Circuito Primario e sistemi ausiliari. RT - Relazioni TR RC /07/2012 ETQ TR - Sito di Trino

PROTOCOLLO DI INTESA VOLONTARIO PER I SERBATOI A PARETE SEMPLICE DESTINATI AD USO CIVILE NEL COMUNE DI MILANO

Principi e Metodologie della Progettazione Meccanica

collettori solari PlUs Di ProDotto collettori solari con telaio in alluminio per integrazione nel tetto

IL SOLARE FOTOVOLTAICO

Agostinetti Piero (425902/IM)

Elztrip EZ100 Riscaldatore a irraggiamento a pannello singolo per uffici, negozi, ecc.

Calcolo delle perdite di carico

Analisi di sostenibilità ambientale e approcci simulativi per il settore del packaging alimentare

CMR - Centro di Medicina Riabilitativa. Relazione tecnico-diagnostica

Progetto unificato AEM a pompa di calore. Convegno FIRE "La climatizzazione degli edifici: soluzioni a confronto" Rho - 2 marzo 2006

Collettori Solari. PlUS Di ProDotto. collettori solari per installazioni verticali

Guglielmino Group. Facciata ventilata in cotto. Rivestimento Montato a secco

ALLEGATO F - STIMA DEI COSTI DI SICUREZZA. Articolo INDICAZIONE DEI LAVORI E DELLE PROVVISTE PREZZO. N. Codice MISURE UNITARIO

10 mm: R st1,w (C:C tr )= 60 (-1, -4) db 20 mm: R st1,w (C:C tr )= 60 (-1, -4) db

Censimento e mappatura dei siti con presenza di amianto nella Regione Marche. Senigallia 14/5/2016

L impugnatura mobile facilita l utilizzo nel piazzamento.

Sistema MSP. Hilti. Passione. Performance.

Casseforme Easy MANUALE D USO

RINGROSSO ARGINALE CON RINFORZO DEGLI SCOLI CONSORTILI PENSILI CHE PRESENTANO PERICOLI DI CROLLO II STRALCIO - LAVORI LUNGO IL CANALE BRANCAGLIA

CAPITOLATO TECNICO DI GARA

Il progetto e l esecuzione dei pozzi d acqua. Gianluigi Giannella

Aspetti tecnici e autorizzativi per l'installazione di cabine. esposizione a campi elettromagnetici

NUOVE SCHIUME POLIURETANICHE CONTENENTI NANO PARTICELLE CON MIGLIORATE PROPRIETA COIBENTANTI. Ing. Paolo Maria Congedo, Ing.

Tipo di Gas: Input: Controllo: Effetto fiamma: Diametro tubo: Cornice:

valutata interferenziale protezione intervento non autorizzato all interno di detta area o nelle immediate casa via rosello

ALLEGATO A. LOTTO 1 - Dispositivi per le enterostomie e derivazioni urinarie del post-operatorio

FERMACELL Powerpanel H 2 O

Gara n Servizi informatici per la manutenzione ordinaria ed evolutiva delle applicazioni informatiche del GSE. SINTESI DELL APPALTO

PROTEZIONE PASSIVA DAL FUOCO CON SISTEMI COSTRUTTIVI A SECCO ING. TAWFIK MOHAMED

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

COVER FIX IRON 25. Tassello a battuta in polipropilene con perno in acciaio certificato su supporti A-B-C. konstruktive leidenschaft

CORSO DI FORMAZIONE PER LA SICUREZZA NEL SETTORE EDILE

ATTESTAZIONE. Oppure. 15 m. a pavimento o a parete

RELAZIONE DI CALCOLO

TABELLA ANALITICA GANTT

DALLA PROTESI TOTALE ALLA PROGETTAZIONE PRE-IMPLANTARE

CARATTERISTICHE MATERIA PRIMA UTILIZZATA PER LA PRODUZIONE DEL FLACONE E DICHIARAZIONE DI SICUREZZA

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

RORY 140 x 70 cm 140 x 80 cm

APPALTO DEI SERVIZI POSTALI ELENCO PREZZI A BASE DI GARA

TRASPORTO PESANTE E METANO: DAL GNL AL DUAL FUEL

Corso di Laurea in FARMACIA

Banco di assemblaggio e collaudo cilindri idraulici BAT-H 35

Obiettivi e pubbliche amministrazioni nel settore energetico


APPLICATORE DI ETICHETTE AUTOMATICO A BRACCETTO PNEUMATICO SERIE AP.B

MURI DI SOSTEGNO. a cura del professore. Francesco Occhicone

CALDAIE IN GHISA AD ARIA SOFFIATA

EMISSIONI IN ATMOSFERA

Emissioni polverulente: l applicativo web di Confindustria Firenze e ANCE Firenze, in collaborazione con ARPAT

MARCOTHERM CILINDRO 70/125 Cod. CILxxxSP07

IM Un sistema di misurazione completamente nuovo. p osi z iona re e. Sistema di misurazione dimensionale tramite immagini. Esempi di misurazione

Laboratorio di monitoraggio Cavone

SOMMARIO 1. OGGETTO DEL CAPITOLATO E DESCRIZIONE DEL SERVIZIO 3 2. CARATTERISTICHE GENERALI 4 3. TIPOLOGIE E CARATTERISTICHE TECNICHE 4

SCALDABAGNI ISTANTANEI A GAS. Acquaspeed E - SE. Minimo Ingombro

Seminatrice portata D9-30 Super

La presentazione di progetti a consuntivo nel meccanismo dei certificati bianchi. Walter Grattieri

Struttura Semplice Siti Nucleari

Nastro trasportatore Economic


Documento non definitivo

Interventi di adeguamento alle B.A.T. AREA PRODUZIONE E RIVESTIMENTO TUBI

CALCOLO DELLE UNIONI BULLONATE: VERIFICHE AL TAGLIO

Perdite nei generatori di calore. Perdite nei generatori di calore

1 Workshop Radioprotezione sanitaria. L esperienza dei Vigili del Fuoco in caso di emergenza radiologica e nucleare

PARCO EOLICO BUDDUSO - ALA DEI SARDI

Sottopasso STG Caratteristiche e descrizione opere realizzate

A7.1a. Dalla valutazione dei rischi alla gestione della sicurezza. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03

Piastre Radianti R PANEL

Torri per Anemometri

Former Fab progetta e realizza tubi formatori, anche conosciuti come colletti formatori, dispositivi pieghevoli, o formatori.

Libro unico del lavoro in sostituzione del libro paga e segna ore

La richiesta di stampati con bassa tiratura a più colori è in continua crescita e rappresenta la tendenza attuale del mercato.

LE POLTRONE SPECIALI OPERA GILDA XXL ORION XL

Commissione Prevenzione Incendi

Programma di Gestione del Cantiere e Sicurezza dell ambiente di lavoro

Transcript:

Studio preliminare a supporto dell ottimizzazione delle dosi ai lavoratori coinvolti nelle attività di smantellamento degli internals e le attività di caratterizzazione del Reactor Pressure Vessel (RPV) della Centrale Nucleare di Trino Vercellese M. Caldarella Bergamo, 18.10.2018

Contenuti Premessa Introduzione Vessel ed Internals della Centrale di Trino Vercellese Implementazione del modello: Codice Visiplan 3D ALARA Scenari di esposizione per caratterizzazione e smantellamento vessel ed internals Calcolo dosi: Stima dei ratei di dose Calcolo della dose efficace ai lavoratori Conclusioni 2

Premessa La centrale elettronucleare di Trino, equipaggiata con reattore della filiera PWR Westinghouse, della potenza elettrica di 272 MW, ha raggiunto la prima criticità nell estate 1964 L esercizio commerciale della centrale c è stato dal 1965 al 1987 La chiusura definitiva dell impianto è avvenuta con delibera CIPE nel 1990 Con D.M. 2/08/2012 autorizzazione all esecuzione delle operazioni previste nel piano globale di disattivazione in un unica fase ai sensi dell art. 55 D.Lgs 230/95 s.m.i. 3

Introduzione Nell ambito delle attività di decommissioning delle centrali nucleari italiane, Sogin ha tra gli obiettivi lo smantellamento dei vessel In questo contesto, ciascuna centrale presenta delle realtà molto differenti sia dal punto di vista radiologico, sia dal punto di vista impiantistico (difficile approccio standardizzato). Nel presente lavoro viene proposto lo studio radioprotezionistico delle attività di caratterizzazione e smantellamento degli internals del vessel della Centrale di Trino Sono state analizzate le singole fasi operative e per ciascuna di esse è stato valutato il contributo di dose ai lavoratori 4

Reactor Pressure Vessel 5

Reactor Pressure Vessel Il recipiente in pressione del reattore è costituito essenzialmente da un contenitore con fondo e testata emisferica L altezza complessiva è di 11,74 m e un diametro esterno di 3,65 m e spessore della parete cilindrica di 22,5 cm La testa del Vessel ha forma semisferica con diametro di 2,95 m. Presenta 52 penetrazioni: 28 per i meccanismi delle barre di controllo e 24 chiuse. Lo spessore della testa è 16,8 cm. 6

Internals Upper package L upper package comprende gli Internals che si trovano al di sopra del nocciolo ed è racchiuso all dell upper core barrel L upper barrel ha diametro 2,4 m, spessore 3 cm, altezza 2,3 m Il nocciolo è superiormente delimitato dall upper core plate, che ha diametro 2,4 m, spessore 3,4 cm Lower package Il lower package comprende la zona del nocciolo e la zona inferiore allo stesso. I suoi componenti principali sono: core barrel, baffle assembly, lower core plate e shroud tubes 7

Internals Upper package Lower package Spaccato del vessel 8

Smantellamento e caratterizzazione del Reactor Pressure Vessel e dei suoi internals Lo smantellamento del Nucleare della Centrale di Trino prevede nella prima fase la caratterizzazione radiologica del vessel e degli internals, lo smantellamento testa vessel e dell upper Package Per la determinazione della dose ai lavoratori sono stati stimati i campi di irraggiamento nelle aree di lavoro dovuti al vessel ed internals I ratei di dose sono stati calcolati con il codice Visiplan 4.0 3D ALARA Definito il campo di irraggiamento per le singole fasi operative è stata valutata la dose individuale e collettiva per i lavoratori 9

Dati geometrici, fisici e radiologici dei componenti La definizione del modello per la valutazione dei ratei di dose nelle aree di lavoro ha richiesto l analisi delle caratteristiche fisiche, geometriche e radiologiche dei componenti interessati dalle attività I componenti del Reactor Pressure Vessel schematizzati sono stati: testa Vessel corpo cilindrico (mantello superiore, mantello centrale, mantello inferiore e fondo). internals (Upper package e Lower package) I campi di irraggiamento sono stati valutati considerando l attività da attivazione del solo Co-60 Non è stata presa in considerazione l attività da contaminazione perché trascurabile 10

Caratteristiche Internals Internals Componenti N Peso (kg) Altezza (m) Co-60 (Bq/g) Co-60 (Bq) Co-60 (%) Barrel-Baffle 1 9448.90 2.93 1.454E+06 1.374E+13 30.30% Upper Core Plate 1 972.50 0.04 2.806E+06 2.729E+12 6.02% Upper Barrel 1 6470.50 2.3 2.948E+02 1.907E+09 0.00% Top Support Plate 1 6803.90 0.21 0.000E+00 0.000E+00 0.00% 1.403E+05 8.967E+10 <0.02% 1.465E+03 2.150E+09 <0.01% Upper guide tubes 52 8018.92 2.35 3.671E-01 7.995E+05 0.00% 0.000E+00 0.000E+00 0.00% 0.000E+00 0.000E+00 0.00% Lower Core Plate 1 1192.90 0.04 6.138E+06 7.321E+12 16.15% Radial Cruise 1 6.138E+06 2.302E+12 5.08% Lower guide tubes 1.697E+01 7.007E+07 0.00% 52 8257.60 3.2 Lower guide tubes 9.674E-02 3.994E+05 0.00% Dummies 8 1175.2 3.23 1.630E+07 1.916E+13 42.25% Totale Co-60 [Bq] 4.534E+13 Bq 11

Caratteristiche Vessel Vessel Componenti N Peso (kg) Altezza (m) Co-60 (Bq/g) Co-60 (Bq) Co-60 (%) mantello vessel superiore 1 40588.60 2.30 2.654E+00 1.077E+08 <0.02% mantello vessel centrale 1 54091.21 2.70 5.657E+03 3.06E+11 41.12% mantello vessel inferiore 1 13502.60 2.50 3.717E-02 5.019E+05 <0.01% flangia vessel 1 17825 1.138E-02 2.028E+05 <0.01% rivestimento mantello vessel superiore 1 590.40 2.30 1.450E+02 8.562E+07 <0.02% rivestimento mantello vessel centrale 1 1038.20 2.70 4.199E+05 4.359E+11 58.84% rivestimento mantello vessel inferiore 1 610.80 2.50 1.550E+00 9.470E+05 <0.01% rivestimento flangia vessel 2.665E-01 5.026E+04 <0.01% Totale Co-60 [Bq] 7.442E+11 Bq 12

Scenari di Esposizione Fasi operative N Fasi operative Scenari 1 Rimozione manuale dei dadi e dei prigionieri della testa del Vessel. Aggancio della testa del Vessel al bilancino di sollevamento. Riempimento del Vessel fino alla flangia (quota 134m) Configurazione iniziale con Vessel chiuso e allagato fino ai bocchelli e il canale reattore a secco. 2 Movimentazione della testa del Vessel dal pozzo reattore al piano governo (quota 152.68m) e successiva rimozione, manuale, del bilancino testa Vessel Configurazione corrispondente all attività di rimozione della testa del Vessel e posa sul Piano di Governo con cavità reattore allagata, conservativamente, fino a quota 137 m 3 4 Allagamento canale reattore fino a quota 144.07m Rimozione Upper Package e posizionamento sul dente della cavità reattore (quota 137.06 m). Rimozione dummies e trasferimento nella Spent Fuel Pool. Prelievo campioni da: Barrel, Upper Package e testa del Vessel. Estrazione e movimentazione del Lower Package (Upper-barrel, barrelbaffle, piastra inferiore nocciolo, crociera radiale e tubi guida inferiori) e posizionamento nel pozzo della cavità reattore Configurazione Vessel aperto e cavità allagata fino a quota 144.68 m (quota operazioni di ricarica del combustibile) estrazione dell Upper Package, incluse attività di prelievo campioni, e rimozione degli elementi finti (dummies) Configurazione con Vessel aperto, cavità allagata fino a quota 144.68 m e campionamento con successiva rimozione del Lower Package 5 Prelievo campioni da pareti Vessel (rivestimento più mantello) Prelievo da pareti interne Vessel 13

Scenari di Esposizione Fase 1 Fase 1 Scenario 1 Rimozione manuale dei dadi e dei prigionieri della testa del Vessel. Aggancio della testa del Vessel al bilancino di sollevamento. Riempimento del Vessel fino alla flangia (quota 134m). Configurazione iniziale con Vessel chiuso e allagato fino ai bocchelli e il canale reattore a secco. 14

Scenari di Esposizione Fase 2 Fase 2 Scenario 2 Movimentazione della testa del Vessel dal pozzo reattore al piano governo (quota 152.68m) e successiva rimozione, manuale, del bilancino testa Vessel Configurazione corrispondente all attività di rimozione della testa del Vessel e posa sul Piano di Governo con cavità reattore allagata, conservativamente, fino a quota 137 m 15

Scenari di Esposizione Fase 3 Fase 3 Scenario 3 Allagamento canale reattore fino a quota 144.07m Rimozione Upper Package e posizionamento sul dente della cavità reattore (quota 137.06 m). Rimozione dummies e trasferimento nella Spent Fuel Pool. Prelievo campioni da: Barrel, Upper Package e testa del Vessel. Configurazione Vessel aperto e cavità allagata fino a quota 144.68 m (quota operazioni di ricarica del combustibile) estrazione dell Upper Package, incluse attività di prelievo campioni, e rimozione degli elementi finti (dummies) 16

Scenari di Esposizione Fase 4 Fase 4 Scenario 4 Estrazione e movimentazione del Lower Package (Upper-barrel, barrel-baffle, piastra inferiore nocciolo, crociera radiale e tubi guida inferiori) e posizionamento nel pozzo della cavità reattore Configurazione con Vessel aperto, cavità allagata fino a quota 144.68 m e campionamento con successiva rimozione del Lower Package 17

Scenari di Esposizione Fase 5 Fase 5 Scenario 5 Prelievo campioni da pareti Vessel (rivestimento più mantello) Prelievo da pareti interne Vessel 18

RISULTATI VISIPLAN Posizioni ed ipotesi I campi d irraggiamento sono stati valutati prevalentemente, a seconda delle operazioni svolte, a tre differenti quote dal piano campagna: - quota 137 m in corrispondenza del dente della cavità reattore; - quota 144.68 m in corrispondenza della passerella; - quota 152.68 m in corrispondenza del piano governo. Le valutazioni di radioprotezione per ciascuna movimentazione sono state effettuate sempre con un battente d acqua conservativo. 19

RISULTATI VISIPLAN OUTPUT Scenario 1: Rateo di dose massimo di 500 Sv/h a contatto della flangia della testa (quota 137m) e valore medio di circa 10 Sv/h; Scenario 2: Rateo di dose di < 0,1 µsv/h in corrispondenza del piano governo (quota 152.68m); Scenario 3: previsto innalzamento del battente d acqua (fino a 144.07 m), con conseguente effetto schermante. ratei di dose dell ordine del millesimo di nsv/h per le valutazioni utilizzati i dati del fondo ambientale delle aree di lavoro; 20

RISULTATI VISIPLAN (2) OUTPUT Scenario 4: la massima dose di 16 msv/h si ha sul piano governo in corrispondenza della cavità reattore nel momento di movimentazione del componente alla massima quota. Il valore massimo ottenuto è elevato a causa della parziale fuoriuscita del Lower package dall acqua. Il rateo di dose sul bordo della cavità scende conservativamente a circa 500 Sv/h Scenario 5: attività di caratterizzazione del Vessel (postazioni di lavoro in passerella) i ratei di dose massimi ottenuti sono di 0,92 Sv/h 21

RISULTATI VISIPLAN OUTPUT Mappatura dei ratei di dose efficace (msv/h) per lo scenario 4 risultato il più critico Scenario 4 Movimentazione Lower Package 22

Dosi Efficaci lavoratori La stima di dose è basata sui seguenti parametri: tempi di permanenza dei lavoratori nelle diverse postazioni di lavoro e per ciascuna attività. valori massimi di rateo di dose calcolati La generica squadra di lavoro ipotizzata per tutte le attività è composta da: 1 Supervisore/Coordinatore delle attività 2 operatori generici 1 operatore di Fisica Sanitaria Complessivamente per l attività di caratterizzazione del vessel e degli internals sono state previste 581 ore*uomo ed è stata stimata una dose efficace collettiva di circa 14,16 msv*uomo ed una dose efficace individuale massima è pari a 5,40 msv (operatore). 23

Dosi Efficaci Lavoratori Scenari Descrizione task Dose Efficace collettiva [ Sv*uomo] Dose Efficace Individuale Massima [ Sv] 1 Rimozione 42 fissaggi e prigionieri testa Vessel con Vessel allagato fino ai bocchelli e cavità reattore a secco 1,00E+04 4,00E+03 2 Sollevamento testa e posa su piano governo/contemporaneo allagamento Cavità Reattore fino a quota 137 1,30E+00 1,30E+00 Allagamento della cavità reattore fino a quota 144.07, rimozione 3 Upper Package e caratterizzazione radiologica 3,20E+02 8,00E+01 Estrazione 8 elementi finti e trasferimento nella SFP 4,80E+02 2,40E+02 Caratterizzazione Lower package 2,20E+02 5,40E+01 Preparazione movimentazione Lower Package e aggancio 3,20E+02 8,00E+01 4 Movimentazione Lower Package nella cavità reattore sotto battente minimo 6,10E+02 2,30E+02 Movimentazione Lower Package nella cavità reattore parzialmente fuori dall'acqua 1,33E+03 5,00E+02 5 Caratterizzazione Vessel 8,80E+02 2,20E+02 Totale 1,42E+04 5,40E+03 24

Conclusioni Lo studio eseguito evidenzia che le attività di caratterizzazione e smantellamento del vessel della Centrale di Trino non comportano un impegno dosimetrico elevato Soluzioni ingegneristiche adeguate e un attento studio ALARA permettono di ottimizzare le dosi collettive ed individuali Il Codice di Calcolo VISIPLAN 3D ALARA risulta essere uno strumento di progettazione importante per scenari di esposizioni evolutivi come quelli che si presentano nelle attività di decommissioning di una centrale Nucleare Lo studio riportato rappresenta comunque una delle possibili strategie per lo smantellamento del vessel. Nel prossimo futuro, saranno effettuati ulteriori studi per individuare la strategia migliore tenendo conto sia degli aspetti radioprotezionistici sia di quelli tecnico/economici. 25

Proteggiamo il presente Garantiamo il futuro