Condizioni di imposta delle dighe dell Italia centro-meridionale in relazione alla stabilità dei versanti ed al rischio sismico

Documenti analoghi
LE OPERE DI SBARRAMENTO

PIANO DI GESTIONE DEL RISCHIO DI ALLUVIONI (Direttiva 2007/60/CE Decreto Legislativo n. 49/2010) Aree a pericolosità sismica

GESTIONE DELLA SICCITÀ E STRATEGIE DI USO PLURIMO DEGLI INVASI ARTIFICIALI FRANCESCO UZZANI - SIGEA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Corso di Laurea Triennale in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio. Tesi di Laurea

Geo Tecnologie s.r.l.

Studio di PERICOLOSITÀ SISMICA: definizione di scuotimento atteso

INDICE 1. PREMESSA NORMATIVE DI RIFERIMENTO... 1

Invasi Artificiali 0


STUDIO GEOLITOLOGICO DEL BACINO IDROLOGICO SOTTESO DALLA DIGA FANACO E CALCOLO DELL INTERRIMENTO TRAMITE SOFTWARE GIS

E 03 COMUNE DI LOANO OGGETTO: RELAZIONE SULLA PERICOLOSITA' SISMICA ELABORATO SOGGETTI ATTUATORI SOC. MATRIX SRL.

Invasi Artificiali 0

RAPPORTI TRA FRANE E TERREMOTI: CASI STUDIO IN ITALIA CENTRALE

Sommario. PROGETTO Relazione tecnicadescrittiva DEFINITIVO- ESECUTIVO

INFORMAZIONI DI CARATTERE GENERALE

Il 44% del territorio e il 36% delle persone sono esposte al rischio sismico

Il mondo delle dighe Visita alla diga di Contra. Felipe Lazaro

COMUNE DI VIMERCATE (MB) File:..\R2936_VIMERCATE_PGT\R

Relazione Evento Sismico Provincia di Palermo del 13 Aprile 2012 delle ore 08:21 Italiane

Seminario - Approfondimenti geologici per la valutazione degli effetti sismici locali nel territorio dell Oltrepò mantovano

Dighe di Calcestruzzo

Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale. Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli Federico II

Leggi di attenuazione e zonazione sismica

Presentazione della nuova zonazione sismogenetica proposta

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PERICOLOSITA SISMICA DEL TERRITORIO PROVINCIALE E CALCOLO DELL AZIONE SISMICA LOCALE

Materie di indirizzo del 2 Anno per il curriculum Ambiente

PROBLEMATICHE GEOLOGICO TECNICHE NELLA REALIZZAZIONE DI UN PARCHEGGIO INTERRATO IN AREA URBANIZZATA

STUDIO GEOPLAN geologia applicata ed ambientale

METODO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA FRANA E NORME DI ATTUAZIONE DEL PAI

INQUADRAMENTO GEOLOGICO LOCALE... 2 IDROGRAFIA... 3 PIANIFICAZIONE E PROGETTAZIONE COMUNALE... 3 ANALISI CARTOGRAFICA DA P.A.I...

ITCOLD Italian Committee on Large Dams (Comitato Italiano Dighe)

Università degli Studi di Napoli Federico II

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

MANIFESTO DEGLI STUDI LAUREA SPECIALISTICA

Diga di Harbaqa (Siria)

Comune di Scalenghe PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE. Adeguamento D.G.R. 13/06/2011 n Relazione geologico-tecnica illustrativa

Gli eventi sismici in Italia e la macrozonazione sismica

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

produzione di energia

Pericolosità, Vulnerabilità, Rischio

CORSI COMUNI A TUTTI I CURRICULUM:

PROGETTAZIONE STRADALE E FERROVIARIA

Progetto di Piano di gestione del rischio di alluvioni Repertorio delle grandi dighe

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

MANIFESTO DEGLI STUDI LAUREA SPECIALISTICA

Controllo delle dighe in esercizio in Sicilia

In relazione alle condizioni di rischio riscontrate sono state individuate tre sottoclassi. - 3a

VERIFICHE TECNICHE DI EDIFICI IN ZONA SISMICA

COMUNE DI PONTE DELL'OLIO Provincia di Piacenza

REPORT SULLA SEQUENZA SISMICA CON EPICENTRO NEL COMUNE DI CASTELFIORENTINO (AGGIORNAMENTO: Ore del 25/10/2016)

La stima della pericolosità sismica delle aree è riferita ad una probabilità di eccedenza del 10% in 50 anni.

PROGETTAZIONE DI RETI DI DISTRIBUZIONE (FOGNARIE, IDRICHE, METANODOTTI, ETC.)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Cambiamento climatico e pericoli naturali: a che punto è la pianificazione territoriale?

VALUTAZIONE DELLA AZIONE SISMICA APPROCCIO PROBABILISTICO

SCHEDA Rischio Sismico (sulla base delle banche dati provinciali) Versione DICEMBRE 2014

Gli interventi di riduzione del rischio di liquefazione per la ricostruzione post sisma Emilia 2012

Analisi Sismica della Provincia di Teramo ( )

REPORT SULLA SEQUENZA SISMICA IN ATTO NELL AREA DEL CHIANTI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

STATO ATTUALE. SCHEDA DI FATTIBILITA n : 39 Tavola di fattibilità 9 in scala 1: UTILIZZAZIONI COMPATIBILI: Zona omogenea B2 residenziale

COMUNE DI SAVIGLIANO

SISMICITA IN CASENTINO. Settore Sismica

La scelta del sito per il Deposito Nazionale e Parco Tecnologico

REPORT SULLA SEQUENZA SISMICA IN ATTO NELL AREA DEL CHIANTI

REPORTAGE DA L'AQUILA

Evento sismico in provincia di Reggio Emilia del 25 Gennaio 2012 ore 09:06, M4.9

Requisiti geologici relativi alla scelta del tipo di diga da costruire

COMUNE DI GUASILA. Provincia di CAGLIARI

FACOLTÀ DI ARCHITETTURA

RELAZIONE GEOLOGICA E COMPATIBILITA SISMICA

PERICOLOSITA SISMICA 2 VITA NOMINALE E CLASSE D USO 4 AZIONE SISMICA 5 CATEGORIA DEL SOTTOSUOLO E CONDIZIONI TOPOGRAFICHE 6

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

MARZABOTTO CAPOLUOGO. Ambito nella parte nord del capoluogo, a sud di via dell Industria.

Problematiche ambientali legate al dissesto idrogeologico

INDICE Paragrafi. Appendici al testo

1. PREMESSA 2 2. CARATTERISTICHE IDROLOGICHE CORSI D ACQUA 5 3. STATO DI FATTO 6 4. CARATTERISTICHE IDRAULICHE DI PORTATA TRATTI TOMBATI 7

PIANO STRUTTURALE VARIANTE N. 2 (L.R. n.65 del 10 Novembre 2014, art.30)

RELAZIONE DI INDAGINE SISMICA

Relazione sulla pericolosità sismica del sito

Materie di indirizzo del 2 Anno per il curriculum Ambiente

Comune di Tavernerio (CO)

Rapporto sulla sismicità tra Montereale e Cittareale ( ; ore 11 UTC)

Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale

La gestione della diga del Brugneto Evento alluvionale del

SETAC S.r.l. Servizi & Engineering: Trasporti Ambiente Costruzioni Via Don Guanella 15/B Bari Tel/Fax (2 linee) : mandante

Relazione di dettaglio: Macerata Mw 5.9 del :18:05 UTC; versione del ore 22:42:54 UTC.

Caduta massi: Analisi del moto, modelli previsionale ed applicazione del software ROTOMAP ad un caso reale

LIVELLO 1 Determinazione delle microzone omogenee in prospettiva sismica

CAPITOLO 20. RISCHIO SISMICO

COMUNE DI PIOVERA CLASSE II. Classe IIIa. Classe CLASSE III: IIIb 2. Classe IIIb. Classe IIIb 1

COMUNE DI BARDONECCHIA

ALLEGATOA alla Dgr n del 04 novembre 2008 pag. 1/5

Il punto di partenza:

SETAC S.r.l. Servizi & Engineering: Trasporti Ambiente Costruzioni Via Don Guanella 15/B Bari Tel/Fax (2 linee) : mandante

COMUNE DI CASTAGNOLE DELLE LANZE (Provincia di Asti) PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data

Transcript:

Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli Federico II Tesi di laurea triennale in Ingegneria per l ambiente e il territorio Condizioni di imposta dell Italia centro-meridionale in relazione alla stabilità dei versanti ed al rischio sismico Prof. Paolo Budetta Relatore Anna D Agostino N49/105 Candidata Anno accademico 2017/2018

MOTIVAZIONE: Il patrimonio infrastrutturale in Italia, per larga parte, risale al secolo scorso. I problemi di caratterizzazione e geotecnica dei terreni sottostanti gli sbarramenti, dei relativi invasi nonché gli aspetti sismici, si sono dimostrati di cruciale importanza nell ambito della valutazione della sicurezza di tali sbarramenti. OBIETTIVO: Creazione di un database georeferenziato delle dighe dell Appenino centro-meridionale. Analisi statistica delle litologia e della pericolosità associata all intero database studiate. Anna D Agostino 1-18

Considerazioni generali sulle dighe e sulla loro funzione strategica caratterizzanti le dighe Costruzione del database delle dighe dell Italia centro-meridionale dell assetto geologico della pericolosità Anna D Agostino 2-18

Caratterizzazione statistica delle funzioni in Italia Energia elettrica Irrigazione Acquedotti Controllo piene Energia elettrica Acquedotti Irrigazione Controllo piene Anna D Agostino 3-18

Principali aspetti geologici e tecnici nella realizzazione delle dighe: Impermeabilità dell invaso e tenuta idraulica della sezione di sbarramento Stabilità delle sponde del lago e della sezione di sbarramento Interrimento dell invaso Anna D Agostino 4-18

Classificazione secondo il D.M. del 26/06/2014 Dighe in calcestruzzo Dighe in materiali sciolti Sbarramenti di vario tipo Traverse fluviali TIPOLOGIA DIGHE A gravità A volta In terra omogenea di terra e/o pietrame, con struttura di tenuta interna di terra e/ o pietrame, con struttura di tenuta esterna Ordinarie A speroni o a vani interni (alleggerita) Ad arco Ad arco gravità A cupola Anna D Agostino 5-18

L area studiata corrisponde alla superficie di competenza dell Ufficio Tecnico del Bacino Idrografico di Napoli, ad eccezione della regione Puglia Georeferenziazione in GIS Opere in materiali sciolti Traverse Opere murarie Anna D Agostino 6-18

Tipologia costruttiva dell Italia centro meridionale: Per il 64 % le dighe sono in materiali sciolti Per il 28% le dighe sono in muratura Per l 8% le dighe sono traverse 28% 8% 64% Anna D Agostino 7-18

Assetto geologico a piccola scala Terreni di imposta Carta geolitologica dell Italia centro-meridionale continentale, con sovrapposizione degli sbarramenti ed identificazione dei terreni di fondazione per ogni sbarramento Anna D Agostino 8-18

Ubicazione degli sbarramenti rapportati alla litologia il 28 % degli sbarramenti è fondato su formazioni arenacee e arenaceo-marnose. 6,00% 2,00% il 18 % poggia su terreni misti, accumuli detritici, depositi alluvionali. 28,00% il 22 % poggia su successioni calcareodolomitiche. 24,00% il 24% su unità costitute da flysch torbiditici arenacei, argillosi e argilloso-calcarei. 18,00% il 6 % su terreni argillosi, omogenei. 22,00% il 2 % su sabbie e conglomerati. Anna D Agostino 9-18

per le dighe composte in materiali sciolti, il 29% è fondata su unità prevalentemente flyschoidi. per le dighe murarie, anche in questo caso, circa il 29% di esse ricade su terreni alluvionali e misti. Terreni di imposta per le traverse, la percentuale più alta (circa il 43%) ricade su terreni di tipo alluvionale e misto. Unità flyshoidi, torbidi Formazioni arenacee Sabbie e conglomerati Alluvioni e terreni misti Calcarei e dolomie Argille Anna D Agostino 10-18

Casi particolari: Opere che hanno fondazioni gravanti su materiali non omogenei: Diga di Monte Cotugno Traversa di Suio Dighe nelle quali l invaso è stato realizzato interessando materiali diversi: Centrale Idroelettrica di Presenzano Diga di Genzano Anna D Agostino 11-18

sismici Informatizzazione della mappa di pericolosità Fonte: INGV Parametro di intensità : accelerazione orizzontale massima al sito ag Probabilità di eccedenza del 10% in 50 anni Riferimento: suoli rigidi. Anna D Agostino 12-18

Ubicazione degli sbarramenti in rapporto al grado di pericolosità : in rosso le aree a maggiore pericolosità. Anna D Agostino 13-18

Valori di ag: 0,055-0,115 0,115-0,157 PERCENTUALI DIGHE IN RELAZIONE ALLA PERICOLOSITA' SISMICA 16% 0,157-0,196 0,196-0,238 40% 16% 0,238-0,274 8% 20% Anna D Agostino 14-18

per le dighe composte in materiali sciolti, il 41% sono fondate su suoli con ag compreso nell intervallo di valori a più elevata pericolosità; per le dighe murarie, circa il 50% di esse ricade, anche in questo caso, in aree a più elevata pericolosità; per le traverse, la percentuale più alta (circa il 75%) ricade invece su suoli con accelerazione ag compresa nei valori 0,114-0,157, di mediobassa pericolosità. % FASCIA DI MASSIMA ACCELERAZIONE AL SUOLO 100% 80% 60% 40% 20% 0% ANDAMENTO TIPOLOGIA DIGHE CON DATI PERICOLOSITA' SISMICA 19% 41% 22% 21% 14% 9% 9% 7% 7% 50% 25% 75% Materiali sciolti Murarie Traverse TIPOLOGIA DIGHE 0% 0% 0% Anna D Agostino 15-18

Gli sbarramenti che ricadono in aree sismogenetiche con faglie riattivabili in superficie sono 13 e la massima Magnitudo momento (Mm) attesa in queste zone varia da un minimo di 6.2 ad un massimo di 7.0 Anna D Agostino 16-18

La maggior parte delle opere insiste su terreni flyshoidi, a struttura complessa. La tipologia costruttiva predominante è costituita da dighe in materiali sciolti. Alcune studiate presentano disomogeneità dei terreni di appoggio In due casi (centrale idroelettrica di Presenzano e diga di Genzano), mentre lo sbarramento poggia su materiali omogenei l invaso invece è stato realizzato interessando terreni e rocce diversi. In prospettiva, il 41% in materiali sciolti sono fondate su terreni con accelerazione orizzontale massima al suolo (ag) attesa, compresa nell intervallo di valori 0,237-0,274 (alta pericolosità). La stessa classe di pericolosità coinvolge il 50% murarie. Infine, il 75% delle traverse ricade su suoli con accelerazione ag compresa nei valori 0,114-0,157 (pericolosità medio-bassa). 13 dighe ricadono in fasce sismogenetiche per le quali sono attesi terremoti con Magnitudo momento (M m ) comprese tra 6.2 e 7.0. Anna D Agostino 17-18

Quanto sopra, suggerisce di rivolgere particolare attenzione durante gli interventi di manutenzione delle opere esistenti, adeguando le sezioni di sbarramento alle nuove perimetrazioni sismiche intervenute negli anni più recenti, allo scopo di garantirne la stabilità in caso di forti terremoti. Il quadro globale ottenuto, in termini di assetti geologici e sismici caratterizzanti la regione, potrà servire anche per l individuazione di massima di siti da adibire alla costruzione di nuove opere. Anna D Agostino 18-18

Grazie per l attenzione.