RELAZIONE TECNICA OGGETTO: PROGETTO: 1057. timbro e firma



Documenti analoghi
RILIEVO DI MASSIMA DEGLI IMMOBILI

Individuazione edificio e unità tipologica

Esperienza imprenditoriale di edilizia residenziale ad alta prestazione energetica: Residenza Arcadia Alba (CN)

RISCALDARE e RISPARMIARE. calcolo del fabbisogno termico degli edifici

Individuazione edificio e unità tipologica

-PROGETTO ESECUTIVO-

DomoKap Il sistema termoisolante a cappotto

TRATTAMENTI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DI EDIFICI ESISTENTI COIBENTAZIONE DI PARETI CON SISTEMA A CAPPOTTO INTERNO

A scuola di cappotto. relatori. arch. igor panciera ing. davide fraccaro arch. marina tenace

Tabella A.1 Classificazione generale degli edifici per categorie

particolari costruttivi progettazione a cura di

COMUNE DI CASTEL ROZZONE (BG) PALESTRA COMUNALE DI VIA TASSO. LAVORI DI RIFACIMENTO COPERTURA CONTENENTE AMIANTO RELAZIONE TECNICA

RELAZIONE DESCRITTIVA E TECNICA

Isolamento su misura per coperture. Casi pratici e riferimenti normativi

COMUNE DI LAINATE PROVINCIA DI MILANO

MONOBLOCCO TERMOISOLATO COMPACT

Trasmittanza termica (U)

Centro Innovazione per la Sostenibilità Ambientale

RECUPERO SOTTOTETTO NEWSLETTER 16

PREMESSA

ISOLAMENTO A CAPPOTTO

CITTÀ di FABRIANO PROVINCIA DI ANCONA

Il complesso è costituito da tre unità con destinazioni d uso e tipologie costruttive distinte

L originale edificio in stato di abbandono da diversi decenni, di conseguenza in uno pessimo stato di conservazione.

COME RIQUALIFICARE LE CHIUSURE VERTICALI

FERRARI IMPIANTI MODENA

SISTEMI COSTRUTTIVI CON ELEMENTI A FORI ORIZZONTALI

RISPARMIO ENERGETICO E CASACLIMA

Comune di Arzignano (VI) PROGETTO DEFINITIVO

Le agevolazioni fiscali per la tua casa

Il progettista e la sfida delle riqualificazioni

RELAZIONE TECNICA DI VERIFICA DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE DI MONOBLOCCO ISOLANTE IN EPS

ADEGUAMENTO SISMICO E RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

PREMESSA. Scuola secondaria di primo grado Dante Alighieri Tricase (LE) Pag. 1

CAPITOLATO TECNICO DESCRITTIVO COMMERCIALE. Residenze in LAINATE via Rho. pag. 1

UN EDIFICIO A BASSO CONSUMO IN CLASSE A È ANCHE ISOLATO ACUSTICAMENTE? CONSIDERAZIONI SULL'ARGOMENTO E RISULTATI DI ALCUNE PROVE IN OPERA

GALANTE HOUSE. Gardena House. Gardena House - Arch. Giuseppe Galante DIC 2009

Qualità e sicurezza dal 1966 CASSONETTI. e SPALLE MONOBLOCCO.

Il controtelaio per porte e sistemi scorrevoli a scomparsa LEGNOLEGNO CONSORZIO. - info@eurocassonetto.com

FABBRICATO IN VIA PADRE GIOVANNI ANTONIO FILIPPINI civ. 119

Indice. Organizzazione dei lavori. Realizzazione delle murature perimetrali dell ampliamento. Realizzazione delle murature divisorie dell ampliamento

COMUNE DI: SCAFA RELAZIONE TECNICA

L isolamento termico degli edifici

Memoria tecnica installazione pannelli laminati

IL REGOLAMENTO EDILIZIO VERSO LA SOSTENIBILITA

CASI DI STUDIO e ANALISI TECNOLOGICA DELLE VARIABILITA

CONDOMINIO DI VIALE DI VILLA PAMPHILI 14

Livello 2 - Non sono previste modifiche al progetto precedentemente approvato.

La Rampa Progetto villa singola in classe A Noceto (Pr)

POLIFUNZIONALE (G22)

Il serramento: innovazione, tecnologia ed efficienza energetica

SigmaIsol Nodi architettonici.

RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA

Caso applicativo 1: Sistema di rivestimento a parete ventilata con lastra composita sottile. edificio di nuova realizzazione

LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DEI PROSPETTI ESTERNI DEL FABBRICATO 29

RELAZIONE ILLUSTRATIVA SUI LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE DELLA CASA EX-NORBIATO PRESSO LA DISCARICA DI PONTE SAN NICOLO

RISTRUTTURAZIONE EDIFICIO VIA TONALE 26 MILANO FACCIATE CONTINUE E SERRAMENTI

IL COORDINATORE DELLA SICUREZZA (ARCHITETTO LIBERO PROFESSIONISTA ONTANI ALESSANDRA) (DIRIGENTE SETTORE A4 GNOLI GIOVANNI )

RISTRUTTURARE CON GLI ISOLANTI TERMO-RIFLETTENTI OVER-ALL. Risparmio energetico Confort Detrazione fiscale Basso spessore

appartamento sito all'ultimo piano di un edificio in linea INA-Casa di quattro piani

RELAZIONE GENERALE INDICE

Realizzazione di impianti fotovoltaici sulle coperture di edifici comunali - annualità

Lo stato attuale dei luoghi è illustrato nelle tavole dedicate e nella documentazione fotografica.

COMUNE DI SAN DEMETRIO NE VESTINI (Provincia dell Aquila)

Edilizia Scolastica. Interventi finanziati dalla Regione Piemonte in Provincia di Novara

In attesa e nella speranza che il D.P.C.M venga rivisitato e aggiornato, dobbiamo riferirci inevitabilmente ai requisiti acustici che il

Audit energetico. La villetta bifamiliare. 24/06/2013

CHECK LIST PROGETTO ENERGETICO

La trasmittanza termica dell involucro edilizio - Introduzione. Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno

Classe A < 8 kwh/m 3 a. Nuova Palestra in Via Martiri della Libertà. Comune di Novi di Modena

La guida Viero alla scelta del sistema a cappotto corretto.

ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLA LOMBARDIA ED EMILIA ROMAGNA

CHIUSURE VER VER ICALI PORTATE

L efficienza energetica in edilizia La cura dei particolari

31Sistemi a secco per esterni

Cappotto interno con isolante termoriflettente Over-foil

CERTIFICAZIONE ENERGETICA

RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA LAVORI DI RISANAMENTO CONSERVATIVO COPERTURA EDIFICIO DELLA QUESTURA DI TORINO CORSO VINZAGLIO N 10, TORINO

INTERVENTI OBBLIGATORI IN MATERIA DI RISPARMIO ENERGETICO

Tecnocomponenti S.p.A.

C A P I T O L A T O Documento riservato. La sua circolazione è limitata ai soggetti autorizzati.

GUIDA ALLE DETRAZIONI FISCALI 50% E 65%

PARETE MONO E DOPPIO VETRO DNAX

VITTORIA ASSICURAZIONI MILANO

In particolar modo, nel caso di intervento sull esistente, il sistema:

Il PANNELLO A TAGLIO TERMICO

S.P.T. spa via A. Moro n 23 - Como -

Le costruzioni a secco: isolamento termico e acustico

Singoli capitoli CPN Edilizia

Bando per la concessione di contributi per gli edifici residenziali di nuova costruzione Domanda Modello A

PARCO RESIDENZIALE [POGGETTO. Abitare sostenibile. migliore qualità della vita e contenimento dei costi sorridi all ambiente

KOMPART SISTEMI PER L EDILIZIA MODULARE

Manuale Operativo rev08 del 01/11

INCONTRO INFORMATIVO D.lgs 192/05 e D.lgs 311/06 RISPARMIO ENERGETICO

PROVINCIA DI CREMONA c.f

Isolamento termico a Cappotto. Che cos è A cosa serve Costi Certificazioni Caratteristiche

I supporti dei sistemi fotovoltaici

DESCRIZIONI DI CAPITOLATO PER L ISOLAMENTO TERMOACUSTICO NELL EDILIZIA CIVILE ED INDUSTRIALE

LA NOSTRA QUALITA PARTE DAL CONTROTELAIO

Transcript:

RELAZIONE TECNICA OGGETTO: Ristrutturazione edilizia maggiore del 25% della superficie disperdente dell edificio scolastico, scuole medie, sito in Via Donizetti 9, 24020, Torre Boldone (BG). PROGETTO: 1057 BERGAMO, 24-07-2012 Dott. Ing. Massimo Moro timbro e firma Si riserva la proprietà del presente documento, vietandone la riproduzione senza autorizzazione. 1

1. Premessa La presente relazione è relativa al progetto di ristrutturazione edilizia dell immobile ad uso scolastico, sede delle Scuole Medie Dante Alighieri, posto in via Donizetti, 9 nel Comune di Torre Boldone (BG). Il progetto prevede la riqualificazione energetica del fabbricato, intervenendo sulla sostituzione dei serramenti del corpo B dell immobile e realizzando la coibentazione delle strutture verticali e orizzontali, dell intero edificio corpo A e B, con il sistema di isolamento a Cappotto. 2. Descrizione dell Opera 2.1 Stato di fatto L edificio in oggetto, attualmente in uso si articola sostanzialmente in due corpi, che denomineremo A e B. I corpi A e B, rispettivamente prospicienti a via Donizetti ed al cortile interno del polo scolastico, uniti tra loro formano un unico edificio. Ad oggi, le caratteristiche dimensionali, geometriche e spaziali dell edificio risultano essere congrue e funzionali agli scopi scolastici, ma, le caratteristiche costruttive non permettono alla struttura di garantire il confort climatico ottimale durante tutto l anno. L architettura dell edificio, caratterizzata da getto di calcestruzzo a vista, risulta essere piuttosto articolata ed irregolare vista la presenza di alette e appendici. L edificio non rispecchia la classica tipologia di costruzione scheletro muri di tamponamento ma, risulta essere realizzata in calcestruzzo armato. Le aperture verticali ed i serramenti sono realizzati in alluminio e muniti di vetri a bassa resistenza termica. 2.1 Stato di progetto Il progetto in essere è concepito per migliorare le performance energetiche dell edificio. L intervento, articolato in due macro fasi prevede la coibentazione delle facciate dell edificio e la sostituzione dei serramenti del corpo B del fabbricato. La sostituzione dei serramenti verrà effettua sul corpo B in quanto, il corpo A del fabbricato ha già effettuato la sostituzione dei serramenti. Per tanto, l intervento risulta essere il completamento della fase lavorativa. Infatti, i materiali e le caratteristiche dei serramenti oggetto dell intervento rispecchieranno in toto i serramenti già sostituiti. La coibentazione delle facciate verrà realizzata con il sistema a Cappotto utilizzando pannelli rigidi in polistirene EPS 300, densità 40 kg/mc per le strutture verticali dal piano campagna sino a 2 metri di altezza, da 2 metri al filo del tetto pannelli rigidi in polistirene EPS 150, densità 25 kg/mc e per le strutture orizzontali pannelli rigidi in lana di roccia, densità 40 kg/mc. Poiché il sistema a cappotto prevede la ricopertura delle pareti perimetrali con lastre, le facciate dell immobile subiranno una modifica nel design architettonico originario. L intonacatura e la successiva tinteggiatura di finitura colorata sottolineerà il restyling dei prospetti dell edificio. 2

3. Illustrazione dell intervento Per la realizzazione dei lavori di riqualificazione energetica oltre alla formazione della coibentazione a cappotto e della sostituzione dei serramenti, sono necessarie opere accessorie indispensabili per il compimento a regola d arte dei lavori in progetto. Il cappotto verrà messo su tutte le superfici esterne dell edificio, in particolare va prestata molta attenzione alla coibentazione del cappotto sui lati dove sono presenti intercapedini, in quanto la parte di intercapedine che sfalsa il piano terra con il primo va coibentata in modo da evitare ponti termici. Analoga lavorazione deve essere eseguita in tutte le restanti piccole parti dell edificio che presentano tali caratteristiche. L isolamento a cappotto viene eseguito su tutto l edificio con isolante in polistirene, eccetto le parti orizzontali delle due scale esterne ed il locale bidelli dove si utilizzano pannelli in lana di roccia per consentire la successiva realizzazione dell impermeabilizzazione in guaina ardesiata. L isolamento dal piano campagna sino a 2 metri di altezza viene fatto in maniera diversa rispetto alle restanti parti dell edificio in quanto è necessario garantire un adeguata resistenza della coibentazione termica in relazione a possibili atti di vandalismo di persone. Di seguito si riporta un illustrazione fotografica che permette di capire agevolmente dove deve essere coibentato l edificio in punti particolari onde evitare ponti termici. Il retino rosso sta ad indicare le superfici dove verrà realizzata la coibentazione termica. 3

4

5

Le lavorazioni accessorie per rendere efficiente e funzionale il completo rifacimento sono: Rimozione completa del torrino in calcestruzzo e degli appositi sostegni. Rimozione dello scolo in calcestruzzo e formazione di nuova copertura dopo coibentazione con pannelli in lana di roccia, impermeabilizzazione in guaina ardesiata ed opere di lattoneria accessorie. Rimozione completa delle tende frangisole ed i sostegni attuali sul prospetto est dell edificio. Tende frangisole da rimuovere 6

Rimozione di tutte quelle apparecchiature (tabellone luminoso, bandiere, allarme, ecc.) che sono presenti sulle facciate ell edificio che una volta terminati i lavori andranno riposizionate. Opere accessorie da rimuovere e riposizionare Posizionamento del nuovo serramento a filo con il bordo della scala esterna e sistemazione interna a regola d arte con intonacature, tinteggiature e finitura pavimento. Rimozione di tutti i pluviali di scolo del tetto e degli elementi in calcestruzzo che li tengono fissi, ed una volta terminati i lavori di coibentazione formazione a nuovo in lamiera preverniciata,con scatola in lamiera preverniciata. Pluviale con elementi in calcestruzzo da rimuovere 7

Rimozione delle lame sporgenti in calcestruzzo. Lama in calcestruzzo da tagliare Rimozione delle alette in calcestruzzo che fanno da contorno alle finestre della scala esterna come riportato nella foto di seguito. Alette in calcestruzzo da tagliare Taglio delle ringhiere per aumento spessore in seguito a formazione del cappotto. 8

Sistemazione nidi d ape ed ancoraggio con listelli in acciaio inox. Spostamento dei cavi elettrici e realizzazione di apposito quadro con cassetta in vetroresina. Sostituzione dei serramenti in alluminio con nuovo in PVC, compreso di davanzali interni ed esterni. 9

Formazione di murature per sostituzione di serramenti, compreso di intonaco interno finito con tinteggiatura. Rimozione scossaline e smaltimento, riempimento delle cavità con polistirene. 10

Isolamento termico delle parti orizzontali con pannelli in lana di roccia ed impermeabilizzazioni in guaina ardesiata. Fornitura, posa in opera ed adeguamento scarichi dei pozzetti per aumento spessore muratura. Rimozione di scossaline esistenti per aumento spessori pareti coibentate, fornitura e posa in opera di nuova. 11

Formazione scossalina sul bordo del corrimano della scala. Tinteggiatura della torre e di tutte le parti non coibentate dell edificio. Ripristino prato, livellamento e riporto in quota del terreno per disfacimento a seguito dei lavori. 12

4. Caratteristiche materiali Pannelli di polistirene EPS 150: pannelli rigidi in polistirene EPS, densità 25 kg/mc, spessore 12 cm, conduttività termica k = 0,036 W/m K, resistenza a compressione 150 kpa. Pannelli di polistirene EPS 300: pannelli rigidi in polistirene EPS, densità 40 kg/mc, spessore 12 cm, conduttività termica k = 0,036 W/m K, resistenza a compressione 300 kpa. Pannelli di lana di roccia: pannelli rigidi in lana di roccia, densità 40 kg/mc, spessore 12 cm, conduttività termica k = 0,035 W/m K. Serramenti in PVC: serramenti in PVC, valore complessivo di trasmittanza termica del serramento Uw = 1,3 W/m²K. 13

Dettagli isolamento Di seguito viene illustrato l isolamento da realizzarsi in corrispondenza dei serramenti. 14