PROGETTO ESECUTIVO RIMODULATO MESSA IN SICUREZZA DA FRANE E DAL RISCHIO IDRAULICO DELLA RETE STRADALE INTERCOMUNALE COMPOSTA DA:

Documenti analoghi
LAVORI DI RIQUALIFICAZIONE STRADE COMUNALI

COMUNE DI OVIGLIO. Provincia di Alessandria RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA CON QUADRO ECONOMICO E DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

LAVORI DI MANUTENZIONE PAVIMENTAZIONI STRADALI IN VARIE VIE DEL COMUNE DI PESARO LUGLIO 2014

- Stralcio ortofoto area di intervento 1.3 Vincoli territoriali

PROGETTO DEFINITIVO. Lavori urgenti di messa in sicurezza, ripristino e consolidamento a seguito di dissesti e movimenti franosi

INTERVENTI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA STRADE COMUNALI - ANNO 2014 I LOTTO CUP: I67H CIG: CAF

Città di Tolmezzo 07/12/2016 COMPUTO METRICO ESTIMATIVO. Articolo INDICAZIONE DEI LAVORI E DELLE PROVVISTE PREZZO. N. Codice MISURE UNITARIO

LAVORI DI RIPAVIMENTAZIONE STRADE CITTADINE

COMUNE DI ORIGGIO. Ufficio Tecnico Comunale PROVINCIA DI VARESE

CITTÀ METROPOLITANA DI CATANIA CENTRO DIREZIONALE NUOVALUCE II Dipartimento Gestione Tecnica I Servizio Programmazione, Piano delle OO.PP.

B - COMPUTO METRICO ESTIMATIVO CITTÁ DI BONDENO. Provincia di Ferrara SERVIZIO LAVORI PUBBLICI PROGETTO PRELIMINARE QUADRO ECONOMICO.

" COMPUTO METRICO ESTIMATIVO"

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DELL'INDUSTRIA

RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA

ELENCO PREZZI RIPRISTINI 2/2015

COMUNE di SAN MAURO LA BRUCA Provincia di Salerno

PROVINCIA DI ANCONA Settore III AREA VIABILITA Gestione e Sviluppo Via Strada di Passo Varano, 19/a ANCONA Tel Fax

LOCALITA' SALGARI. ing. MARCO MENEGHINI. Via degli Alpini, Arcole (VR) - Tel:

PROGETTO ESECUTIVO RIFACIMENTO DI PAVIMENTAZIONI STRADALI E MARCIAPIEDI RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA RELAZIONE TECNICA

COMUNI DI PADULA (CAPOFILA) E MONTESANO S.M.

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

La Regione Campania, nell ambito del Piano Operativo Infrastrutture FSC 2014/2020,

COMPUTO METRICO. Comune di Albagiara Provincia di Oristano. Manutenzione ordinaria e straordinaria della viabilità extraurbana comunale OGGETTO:

ELENCO PREZZI IMPIEGATI PER L ANALISI DEI PREZZI A CORPO

STATO DI FATTO ED INTERVENTI DI PROGETTO...

UNIONE DEI COMUNI DELLA VAL DI MERSE Via T. Gazzei Radicondoli (SI) Tel Fax UFFICIO STRADE COMUNALI E VERDE PUBBLICO

PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE TECNICA E QUADRO ECONOMICO RELAZIONE TECNICA

PIANO DI RECUPERO VIA EDISON

INDICE. Interventi di messa in sicurezza della Strada Intercomunale Bocenago Massimeno (provincia di Trento)

PROVINCIA DI BARI S.P.92 BITRITTO MODUGNO. ADEGUAMENTO FUNZIONALE ED AMPLIAMENTO DEL TRATTO COMPRESO TRA IL KM ED IL KM 1+250

INTERVENTI DI CONSOLIDAMENTO CIGLI DI VALLE LUNGO LA SP 65 DI ESINO - COMPUTO METRICO ESTIMATIVO -

COMUNE DI ROGHUDI PROVINCIA DI REGGIO CALABRIA PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO

- UFFICIO TECNICO - SETTORE VIABILITA

MANUTENZIONE STRADE COMUNALI ANNO 2018 PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO RELAZIONE ILLUSTRATIVA CRONOPROGRAMMA LAVORI E QUADRO ECONOMICO

Piano di Lottizzazione di iniziativa privata denominato DALLE CARBONARE MAZZORAN

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

NONAGINTA srl Società Unipersonale soggetta ad attività di direzione e coordinamento del Comune di Nonantola

- Settore 6 - Opere pubbliche, Grandi opere, sicurezza stradale ***************************

- UFFICIO TECNICO - SETTORE VIABILITA

SCAVI DEMOLIZIONI E RIMOZIONI RILEVATI E MASSICCIATE. Quantità Q. unità di. misura. Codice C.M. Descrizione. tot. 694,60 18,00 12.

COMPUTO METRICO. Comune di Villa d'ogna Provincia di Bergamo. Asfaltature strade comunali anno 2016 PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO OGGETTO:

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

1di4. Cat. List. Reg. Puglia Unità di Misura par. ug. lung. larg. H/peso Sup. unitario TOTALE DESCRIZIONE LAVORI

COMUNE DI CAMPI SALENTINA Provincia di Lecce

Computo metrico e quadro economico

Ferrovie Emilia Romagna

Opere stradali Categoria OG3 Classe I. Opere di manutenzione ordinaria e straordinaria asfaltature strade comunali

STUDIO TECNICO PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO RELAZIONE TECNICA E DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

INDICE 1 ELENCO ELABORATI PROGETTO PRELIMINARE 2 QUADRO DI RIFERIMENTO

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

RELAZIONE TECNICO-ECONOMICA

2. DESCRIZIONE OPERE IN PROGETTO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO VIA PARCHEGGIO VIA ALDO MORO/VIA PIRANDELLO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

Comune di Minucciano Piazza Chiavacci n.1, Minucciano(LU)

Computo metrico estimativo

LISTA DELLE CATEGORIE DI LAVORO E FORNITURE PREVISTE PER L APPALTO DEI LAVORI DI

COMUNE DI VALDAGNO PROVINCIA DI VICENZA SISTEMAZIONE MARCIAPIEDE VIA 1 MAGGIO RELAZIONE GENERALE E QUADRO ECONOMICO. Cornedo Vic.no lì 08 aprile 2013

- PROGETTO ESECUTIVO -

STIMA INCIDENZA MANODOPERA

Interventi via Pieve a Pasturana (AL) Progetto esecutivo. Computo Metrico Estimativo

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

Comune di Cellino San Marco Provincia di Brindisi STIMA LAVORI. Rimozione dello stato di rischio idraulico dal territorio comunale - 2 STRALCIO

PIANO DI MANUTENZIONE (Redatto ai sensi del D.P.R. 207/2010)

CITTA METROPOLITANA DI CATANIA

U.M. QUANTITA' PREZZO TOTALE DEMOLIZIONEI E SCAVI PIAZZALE

PROGETTO DI FATTIBILITA TECNICA ED ECONOMICA

QUADRO INCIDENZA MANODOPERA

(vicolo Antonietti e Crespi). D marciapiede da realizzare, compreso asportazione di massicciate o

COMUNE DI BUSSETO PROVINCIA DI PARMA

DESIGNAZIONE DEI LAVORI R I P O R T O

UNITA' MIS. Peso / coeff. / num./ ore

COMUNE DI BAGNOLO DI PO LAVORI DI AMMODERNAMENTO E CONSOLIDAMENTO DELLE STRUTTURE VIARIE ESISTENTI PROGETTO ESECUTIVO

LAVORI DI ALLARGAMENTO VIA TORINO

B. DESCRIZIONE DELLE OPERE DI PROGETTO I lavori, divisi per interventi, consistono essenzialmente nell esecuzione delle seguenti opere:

Manutenzione e messa in sicurezza strade urbane e extraurbane nei territori dell'unione dei comuni "Terre del Campidano"

INTERVENTI DI MANUTENZIONE STRADALE 2017 PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO RELAZIONE ILLUSTRATIVA CRONOPROGRAMMA LAVORI E QUADRO ECONOMICO

PROVINCIA DI ORISTANO

RIFACIMENTO DELLE PAVIMENTAZIONI SU STRADE PROVINCIALI ALTO FERRARESE - ANNO COD. LAV. MAN VIA PROGETTO ESECUTIVO COMPUTO METRICO

(Mara Monteleone R. - Padria Romana Villanova M.) Provincia di SASSARI

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

Lavori di bitumazione strade cittadine anno 2017

ACCORDO QUADRO BIENNALE PER LA MANUTENZIONE STRAORDINARIA STRADE E MARCIAPIEDI COMUNALI

Ing. Alessandro Silvietti Geom Beatrice Topazzi Geom. Giacomo Balleri. Progettisti: Coordinat. sicurezza in fase di progettazione: I progettisti:

COMPUTO ESTIMATIVO. Comune di Borgomanero Provincia di Novara

INDICE 3.1 OPERE DI RIFACIMENTO DELLA PAVIMENTAZIONE STRADALE SITUAZIONE URBANISTICA E DISPONIBILITA DELLE AREE... 8

DESIGNAZIONE DEI LAVORI par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE R I P O R T O

CITTA' DI ROSARNO PROV. DI REGGIO CALABRIA

uro ,00 FONDI PROVINCIALI uro ,00 FONDI COMUNALI uro 2.000,00

PIANO URBANISTICO ATTUATIVO (PUA) Via Trieste, Ravenna (RA) STIMA OPERE DI URBANIZZAZIONE. (ai sensi dell art. 31 L.R. n 20/2000 e s.m.i.

COMUNE DI BOVILLE ERNICA

LISTA DELLE CATEGORIE DI LAVORO E FORNITURE PREVISTE PER L'ESECUZIONE DELL'APPALTO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

Relazione descrittiva d.p.r. 207/2010 art. 34

INDICAZIONE DEI LAVORI unità I M P O R T I E DELLE di Quantità SOMMINISTRAZIONI misura unitario TOTALE

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

Pagina 1 di 5. Studio Tecnico Ing. Pasinelli Donato

Transcript:

COMUNE DI BELLOSGUARDO PROVINCIA DI SALERNO Ufficio Tecnico Comunale Largo Municipio, n 8 84020 - Tel. 0828/965026 - Fax: 0828/965501 utc@comune.bellosguardo.sa.it, http://www.comune.bellosguardo.sa.it/ PROGETTO ESECUTIVO RIMODULATO MESSA IN SICUREZZA DA FRANE E DAL RISCHIO IDRAULICO DELLA RETE STRADALE INTERCOMUNALE COMPOSTA DA: -SP 439 - Isca Tufolo (Sen S. Valitutti) -SP 186 - Bellosguardo - Frascio - Innesto SS 166 - Strada di collegamento da SS166 a SP439 (Str. Comunale Mortellito) ELABORATO TAVOLA * RELAZIONE TECNICA ED ILLUSTRATIVA 1.1 SCALA DATA ----------------- Gennaio 2019 IL SINDACO dott. Giuseppe PARENTE IL RESPONSABILE DELL'U.T.C. -PROGETTISTA dott. Ing. Daniele GNAZZO

COMUNE DI BELLOSGUARDO (Provincia di Salerno) MESSA IN SICUREZZA DA FRANE E DAL RISCIO IDRAULICO DELLA RETE STRADALE INTERCOMUNALE COMPOSTA DA: S.P. 439 Isca Tufolo (Sen. S. Valitutti) S.P. 186 Bellosguardo-Frascio-Innesto SS 166 Strada di collegamento da SS 166 a S.p. 439 (Str. Comunale Mortellito) PROGETTO ESECUTIVO RIMODULATO RELAZIONE TECNICA ED ILLUSTRATIVA INDICE 1. PREMESSA 2. LOCALIZZAZIONE DELL INFRASTRUTTURA VIARIA 3. CRITERI, MOTIVAZIONI, DESCRIZIONE DELLO STATO DI FATTO 4. DESCRIZIONE DELLE SCELTE PROGETTUALI 5. ELENCO DELLE OPERE PREVISTE IN PROGETTO 6. PROSPETTIVE DI SVILUPPO E RISULTATI ATTESI 7. TEMPISTICA TECNICA E AMMINISTRATIVA 8. ASPETTI ECONOMICI E FINANZIARI

RELAZIONE TECNICA E ILLUSTRATIVA 1. PREMESSA Il presente progetto esecutivo descrive l intervento di manutenzione straordinaria da realizzarsi sui tratti di strada individuati nelle precedenti fasi di progettazione e ritenuti, dopo un attenta analisi, cruciali per i centri urbani situati nell area. Le strade individuate sono: - S. P. 439 Isca-Tufolo Sen. S. Valitutti; - S. P. 186 Strada che collega il centro abitato di Bellosguardo con la SS 166; - Strada comunale Mortellito che collega la SS 166 con SP 439. Le suddette strade necessitano di interventi di manutenzione, per cui l amministrazione comunale di Bellosguardo intende provvedere alla realizzazione di alcune opere per consentire, in tutta sicurezza, la loro transitabilità. Gli interventi a presso descritti sono finalizzati a: 1) Migliorare la viabilità e la sicurezza delle strade percorse quotidianamente dai pendolari, nonché dagli operatori agricoli titolari di aziende. 2) Migliorare gli ambiti territoriali depauperati nel corso degli anni; 3) Prevenire i fenomeni di dissesto idrogeologico attraverso: a) il ripristino e la creazione di opere relative alla regimentazione delle acque meteoriche, b) la realizzazione di paratie per il contenimento dei versanti. 2. LOCALIZZAZIONE DELL INFRASTRUTTURA VIARIA Le strade intercomunali si collocano in un area così identificata: SP 439 Isca-Tufolo Sen. S. Valitutti Strada Provinciale ad alto traffico veicolare, anche pesante, in quanto è una delle principali arterie di collegamento con i centri dove sono ubicati i servizi di maggiore interesse come Roccadaspide, Capaccio ecc.

Inizio SP 439 Fine SP 439 Essa è individuata in/nel Essa è individuata in: - Località ISCA-TUFOLO del Comune di Bellosguardo - N.C.T. del Comune di Bellosguardo e i fogli interessati sono: foglio 1, 13, 15, 16, 17 e 18. - Zona Agricola E2 del vigente PRG comunale, fuori del centro abitato; - -Zona C1 di protezione della Perimetrazione del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, Alburni; - Area a Rischio Frana R_utr1, R_utr2, R_utr5, Rf2a, Rf2 e a Pericolosità P_utr3, P_utr4, P_utr5, Pf2a, Pf2 del Piano di Bacino Interregionale del Fiume Sele.

SP 186 - Bellosguardo-Frascio-Innesto SS 166 La Strada Provinciale 186 collega il centro abitato di Bellosguardo con la Strada Statale 166. Fine tratto SP 186 Inizio tratto SP 186 Essa è individuata nel N.C.T. del Comune di Bellosguardo, ed individuata in/nel: - Località Frascio del Comune di Bellosguardo; - N.C.T. del Comune di Bellosguardo foglio 2, 5, 6 e 14; - Zona di protezione C2 di protezione della Perimetrazione del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, Alburni; - Area a Rischio Frana R_utr1, R_utr2, Rf2a, e a Pericolosità P_utr1, P_utr2, Pf2a del Piano di Bacino Interregionale del Fiume Sele. Strada comunale Mortellito Pur essendo una strada meno importante rispetto alle prime due, figura come un importante via di collegamento tra la SS 166 e la SP 349 lo testimoniano le centinaia di pendolari che quotidianamente la percorrono per recarsi sul posto di lavoro, oppure gli addetti che operano nel settore dell agricoltura.

Fine tratto Str. Mortellito Inizio tratto Str. Mortellito Essa è individuata in/ nel: - Località Mortellito del Comune di Bellosguardo; - N.C.T. del Comune di Bellosguardo, i foglio interessati sono: foglio 1, 2, 13 e 15, - -Zona C1 di protezione della Perimetrazione del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, Alburni; - Area a Rischio Frana R_utr1, R_utr5, e a Pericolosità P_utr1, P_utr5 del Piano di Bacino Interregionale del Fiume Sele. 3. CRITERI, MOTIVAZIONI, DESCRIZIONE DELLO STATO DI FATTO Le strade, oggetto di intervento, hanno tutte funzione strategica poiché permettono, ad un ampia area di territorio, il collegamento con i centri di maggior interesse e con maggiori servizi. I comuni fruitori dell adeguamento delle predette strade sono: Bellosguardo, Roscigno, Sacco, Corleto Monforte, Piaggine, Valle dell Angelo, Laurino e Villa Littorio, quest ultima frazione di Laurino, per una superficie complessiva di Km 2 284,39 circa. Pertanto, l intervento di sistemazione della Strada Provinciale 439 e 186 e della strada comunale Mortellito si rende necessario al fine di migliorare la sicurezza del transito veicolare dei comuni di cui sopra ed evitare il dissesto idrogeologico dovuto, spesso, alla non corretta canalizzazione delle acque meteoriche.

SP349 SP 186 Str. Mortellito Bellosguardo Corleto Monforte Roscigno Roccadaspide Sacco Villa Littorio Laurino Piaggine Descrizione dello stato di fatto Valle dell Angelo Nonostante i continui interventi effettuati negli anni passati, attraverso riprese con asfalto, le strade, oggetto di intervento, presentano: 1. Una sede stradale avallata e disconnessa in più punti; 2. Cunette non più funzionali per la presenza di lesioni e avvallamenti, per cui non garantiscono un efficacie smaltimento delle acque meteoriche; 3. Un degrado del tappetino di usura con la presenza, nei casi meno danneggiati, di alcune crepe, a quelli più gravi in cui tra le carreggiate della sede stradale si è formato un dislivello variabile fino anche, in alcuni casi, a 10-15 cm; 4. La segnaletica orizzontale e verticale non più efficace per cui è diminuita la sicurezza

stradale, soprattutto durante la guida notturna e nei periodi invernali. Strada Provinciale 439 - Km 7,168 circa Per il primo tratto di circa ml 345,00 si prevede la fresatura e successivo rifacimento del manto bituminoso composto da binder e tappetino di usura, mentre per i tratti in cui la pavimentazione stradale è in stato di degrado con spaccature, sconnessioni, avvallamenti e movimenti franosi, si prevede di intervenire con opere di manutenzione per il rifacimento della fondazione, della massicciata e successivamente del manto bituminoso. Inoltre si prevede la realizzazione di paratie per la protezione dei versanti a valle, questo intervento è da realizzarsi in prossimità dei tratti interessati da movimenti franosi rilevanti; nello specifico sono stati individuati cinque tratti per una lunghezza complessiva di ml 242,00 circa. Per il restante tratto si rende necessario intervenire con la demolizione della pavimentazione e la realizzazione di un nuovo conglomerato bituminoso. Dal Km 6,600 al Km 7,168 circa (fine tratto), visto le condizioni discrete del manto stradale, si prevede la fresatura e successivo rifacimento del manto bituminoso. Risultano, inoltre, necessari alcuni interventi di protezione dei versanti a monte con il ripristino di muretti in pietra e la manutenzione ed integrazione delle rete di raccolta e smaltimento acque meteoriche ed il rifacimento della segnaletica orizzontale e verticale. Strada Provinciale 186 Km 1,429 circa Il primo tratto della suddetta strada, adiacente l abitato di Bellosguardo, versa in discrete condizioni di manutenzione, mentre la parte finale, adiacente l innesto con la SS 166, presenta sconnessioni ed avvallamenti soprattutto nei pressi di alcune abitazioni situate fuori dal centro abitato e proprio in questo tratto è prevista la realizzazione di una paratia con rifacimento della massicciata e ricarico di materiale.

Strada Comunale Mortellito km 1,378 Realizzata qualche decennio fa, presenta tratti di asfalto sconnesso, mancanza delle barriere di protezione e della segnaletica stradale orizzontale e verticale, per cui necessita di interventi di manutenzione straordinaria come il rifacimento dell asfalto e la manutenzione ed integrazione delle rete di raccolta acque meteoriche ed il rifacimento della segnaletica orizzontale e verticale. Fine tratto strada comunale Mortellito Innesto con SP 166 4. DESCRIZIONE DELLE SCELTE PROGETTUALI Lo stato attuale delle suddette strade non corrisponde agli standard di sicurezza imposti dalla normativa vigente per cui molteplici sono gli interventi da realizzarsi; tuttavia, a seguito delle opere di seguito elencate, le strade interessate non subiranno nessuna modifica altimetrica e planimetrica, in particolare non si prevede l occupazione di aree private che comportino l attivazione di procedimenti espropriativi. Pertanto l area è nell immediata disponibilità del Comune di Bellosguardo e gli interventi prevedono: a) La demolizione di pavimentazione in conglomerato bituminoso, nonché della fondazione stradale; b) Il rifacimento del manto stradale, attualmente in conglomerato bituminoso, in modo da consentire l eliminazione di zone dissestate o compromesse nella loro funzionalità. In pratica verrà rimosso, mediante fresatura, l attuale strato di conglomerato superficiale in modo da rendere la superficie livellata ed adeguatamente grezza atta a ricevere ed ad aggrappare il successivo manto d usura, ottenendo così una sede stradale compatta che ne impedisca le infiltrazioni di sostanze che, con il tempo, favorirebbero il dissesto e lo sgretolamento dello stesso. Detto intervento è previsto su tutti i tratti e precisamente sulla SP 439, SP 186 e Str. Mortellito. c) La risagomatura, con ricarico di materiale inerte oltre che al conglomerato bituminoso,

per la sistemazione sia dei dislivelli che degli avvallamenti attualmente presenti sul manto stradale. Inoltre si prevede di mettere in opera due strati di conglomerato bituminoso formati da uno di binder e uno strato di usura (tappetino), adeguatamente costipato e collegato allo strato sottostante con l adesivo necessario per dare il lavoro finito e pronto a regola d arte, onde evitare eventuali scorrimenti fra i vari strati in quanto maggiore sarà l aggrappo e migliore sarà la trasmissione dei carichi in modo particolare quelli dinamici. Inoltre si garantirà una aderenza adeguata alle velocità dei veicoli anche in condizioni di bagnato. Alcune delle lavorazioni da compiere per la realizzazione del manto stradale sono costituite da: - scarifica del manto stradale; - rimozione del manto stradale e strato di conglomerato bituminoso; - formazione del nuovo manto stradale dello spessore di cm 8 circa di cui cm 5 di binder e cm 3 di strato di usura (tappetino) compressi mediante la stesa a caldo, con macchina vibrofinitrice di conglomerato bituminoso successivamente rullato. d) Opere di consolidamento del corpo stradale con paratie al fine di contenere e stabilizzare il terreno a valle. e) Risistemazione delle cunette stradali esistenti, prevedendo di migliorare la regimentazione delle acque piovane con l allontanamento delle stesse verso i cigli stradali. Sostituzione delle cunette trapezoidali e cunette in terra battuta con cunette alla francese. f) Nuova segnaletica orizzontale. Tra i vari sistemi, per rendere visibile all automobilista il percorso stradale nelle varie condizioni di guida (diurna, notturna, in condizioni di poggia o di nebbia), la segnaletica stradale orizzontale è certamente il sistema più efficace, poiché consente all utente di avere una precisa cognizione spaziale dei margini laterali e una visione a distanza del percorso in cui mantenere la direzione di marcia del proprio mezzo. Essa dovrà essere eseguita secondo quanto predisposto dalle norme vigenti in materia. Pertanto viene previsto di primo impianto, o ripasso di quella esistente, il rifacimento con vernice spartitraffico rifrangente della segnaletica stradale orizzontale composta dalle strisce longitudinale di margine con larghezza di 12 cm, eseguite con vernice rifrangente di colore bianco. Detto intervento è da realizzarsi su tutti e tre i tratti interessati dall intervento. g) Posa in opera, ove necessario, delle protezioni di sicurezza guard-rail al fine di rendere sicuri i tratti di strada oggetto di intervento.

Descrizione dettagliata delle opere La soluzione progettuale ipotizzata è la logica conseguenza della esigenza di rendere sicuri e raggiungere i requisiti necessari alla transitabilità delle strade oggetto della presente. Di seguito si riportano in maniera dettagliata tutte le caratteristiche tecniche delle lavorazioni che sono state sopra elencate: Massicciata stradale: Nei diversi tratti di strada ove risulta necessario risagomare e livellare il piano stradale, si prevede la posa in opera di uno strato di materiale realizzato in misto granulare stabilizzato, con la funzione di ripristino della struttura di base. L aggregato sarà costituito da pietrisco e materiale inerte di cava di adeguata granulometria e pezzatura nel rispetto delle norme vigenti. La scarifica e risagomatura (quando necessaria) della massicciata stradale esistente sarà eseguita con mezzo meccanico per una profondità tale da garantire un piano di lavoro uniforme; comprenderà la fornitura del materiale necessario alla ricarica, il carico su automezzo, il trasporto a discarica a qualsiasi distanza del materiale di risulta, l indennità di conferimento a discarica autorizzata. La realizzazione dello strato di fondazione e la ricarica della massicciata stradale e delle banchine dovrà essere realizzata con materiale tipo cava, avente caratteristiche secondo la normativa vigente. Realizzazione pavimentazione stradale: In tutti i tratti di strada in oggetto, sarà realizzato uno strato di materiale conglomerato bituminoso (binder) + strato di usura (tappetino) costituito da graniglia e pietrischetti, sabbia ed additivo, impastato a caldo in apposito impianto con bitume steso in opera con vibro finitrice meccanica in sequenza di strati dello spessore compresso finito di cm 8, compreso la rullatura. Saranno inclusi ogni onere per l esecuzione a regola d arte, eventuali sovra costi per il raggiungimento di strade a larghezza ridotta ed eventuali preparazioni del piano di posa. Cunetta: Nei tratti a forte pendenza e dove necessario, si ripristineranno le cunette e si sostituiranno le cunette trapezoidali e in terra battuta con cunette alla francese. Struttura di sostegno (fondazione profonda): In alcuni tratti, dove è presente una situazione di dissesto, a protezione del ciglio è prevista la realizzazione di una paratia costituita da pali gettati in opera e relativo cordolo superiore di collegamento che andranno a costituire le palificate la cui funzione è quella di contenimento della sede stradale. Fornitura e posa in opera di segnaletica verticale e orizzontale: Tubolari per segnaletica in acciaio zincato a caldo secondo le norme vigenti. Completi di cappellotto di plastica e dispositivo anti rotazione. Compreso lo scavo in terreno di qualsiasi natura e consistenza, il trasporto a discarica del materiale di risulta, la formazione del plinto di dimensioni adeguate al sostegno e al tipo di segnale da installare, l'eventuale parziale rinterro da eseguire con il materiale di risulta. Compreso ogni onere necessario per assicurare la verticalità dei sostegni

e per dare il lavoro finito a perfetta regola d'arte. Esecuzione di linee di segnaletica orizzontale, di primo impianto o ripasso, per linee di mezzaria, laterali per delimitazione carreggiata, in vernice rifrangente bianca. Compresa la fornitura della vernice e del relativo solvente nella quantità necessaria. Da eseguirsi su pavimentazioni di nuova costruzione o esistenti, in linee della larghezza di cm 12. 5. ELENCO DELLE OPERE PREVISTE IN PROGETTO Strada Provinciale 439 - Km 7,168 circa In sintesi sulla SP 439 si prevedono in seguenti lavori: 1) Fresatura della pavimentazione stradale per mq 36.958,00 circa. 2) Demolizione della pavimentazione in conglomerato bituminoso per mc 1.274,48 circa. 3) Rifacimento della massicciata stradale per i tratti particolarmente degradati, mq 1.958,00 circa. 4) Rifacimento della fondazione in misto granulare per mq 15.931,00 circa. 5) Realizzazione di 5 paratie per complessivi ml 242,00 composte da n. 196 pali, di profondità 15,50 m (il tutto meglio rappresentati e descritti negli elaborati allegati). 6) Rifacimento della pavimentazione stradale in conglomerato bituminoso: Binder mq 20.931,00 circa e tappetino di usura mq 54.270,00 circa (intero tratto). 7) Ripristino di muretti in pietra per la protezione dei versanti a monte per ml 70,00 circa. 8) Pulizia /sistemazione delle cunette esistenti. 9) Realizzazione di nuove cunette in cls per ml 550,00 circa 10) Sostituzione e posa in opera, ove necessario, di barriere di sicurezza guard-rail per ml 1.959,00 categoria H1 ml 215,00 categoria H2 su ponte. 11) Fornitura e posa in opera di gabbionate metalliche per mc 2368,00 circa da realizzare all interno della sede stradale ed in prossimità dei tratti maggiormente avallati al fine di migliorare la stabilità della stessa. 12) Primo impianto o ripasso della segnaletica orizzontale e verticale per l intero tratto. Strada Provinciale 186 Km 1,429 circa In sintesi sulla SP 186 si prevedono in seguenti lavori: 1. Fresatura della pavimentazione stradale per mq 8.600,00 circa. 2. Demolizione della pavimentazione in conglomerato bituminoso per mc 95,00 circa. 3. Rifacimento della massicciata stradale per i tratti particolarmente degradati, mq 145,00 circa. 4. Rifacimento della fondazione in misto granulare per mq 1.181,00 circa. 5. Realizzazione di 1 paratia per complessivi ml 28,00 composta da n. 23 pali, di

profondità 15,50 m (il tutto meglio rappresentati e descritti negli elaborati allegati). 6. Rifacimento della pavimentazione stradale in conglomerato bituminoso: Binder mq 2181,00 circa e tappetino di usura mq 9.794,00 circa (intero tratto). 7. Pulizia /sistemazione delle cunette esistenti. 8. Realizzazione di nuove cunette in cls per ml 814,00 circa 9. Sostituzione e posa in opera, ove necessario, di barriere di sicurezza guard-rail per ml 512,00 categoria H1. 10. Fornitura e posa in opera di gabbionate metalliche per mc 344,00 circa da realizzare all interno della sede stradale ed in prossimità dei tratti maggiormente avallati al fine di migliorare la stabilità della stessa. 11. Primo impianto o ripasso della segnaletica orizzontale e verticale per l intero tratto Strada Comunale Mortellito km 1,378 In sintesi sulla Strada Comunale Mortellito si prevedono in seguenti lavori: 1) Fresatura della pavimentazione stradale per mq 4.980,00 circa. 2) Demolizione della pavimentazione in conglomerato bituminoso per mc 45,00 circa. 3) Rifacimento della massicciata stradale, mq 1.134,00 circa. 4) Rifacimento della fondazione in misto granulare per mq 1.227,00 circa. 5) Rifacimento della pavimentazione stradale in conglomerato bituminoso: Binder mq 1.977,00 circa e tappetino di usura mq 6.656,00 circa (intero tratto). 6) Pulizia /sistemazione delle cunette esistenti. 7) Realizzazione di cordoli in cls per ml 1.800,00 circa. 8) Ampliamento della carreggiata sulla banchina laterale al fine di migliorare la percorribilità della strada. 9) Sostituzione e posa in opera, ove necessario, di barriere di sicurezza guard-rail per ml 300,00 categoria N2 e ml 35,00 categoria H2 su ponte. 10) Primo impianto o ripasso della segnaletica orizzontale e verticale per l intero tratto 6. PROSPETTIVE DI SVILUPPO E RISULTATI ATTESI Tutti gli interventi sopra elencati e descritti saranno realizzati in modo da interessare la sola sede stradale e le banchine adiacenti. Essi saranno eseguiti nel rispetto delle caratteristiche morfo-tipologiche, dei materiali e delle finiture preesistenti, e dei caratteri tipici del contesto locale. Infine, la loro realizzazione lascia intravedere la concreta possibilità che siano in grado di contribuire in maniera molto significativa al rafforzamento dell intera area e a garantire una migliore fruizione delle stesse.

7. TEMPISTICA TECNICA E AMMINISTRATIVA Il cronoprogramma è stato costruito partendo da un asse orizzontale - a rappresentazione dell'arco temporale totale del progetto, suddiviso in fasi incrementali e da un asse verticale - a rappresentazione delle mansioni o attività che costituiscono il progetto. Il diagramma permette dunque la rappresentazione grafica di un calendario di attività, utile al fine di pianificare, coordinare e tracciare specifiche attività per definire il progetto dando una chiara illustrazione dello stato d'avanzamento del progetto rappresentato. Ogni colonna indicata il periodo di realizzazione corrisponde ad un mese. Il primo mese è quello decorrente dalle determinazioni assunte da parte dell'amministrazione comunale. Si evidenzia il sostanziale rispetto della tempistica prevista (tavola 1.4). Per la tempistica relativa ai lavori si rimanda al cronoprogramma di cui all'elaborato tavola 18. 8. ASPETTI ECONOMICI E FINANZIARI Gli interventi previsti nel presente progetto sono stati computati con i prezzi unitari desunti dal: a) Prezzario per le opere di Miglioramento Fondiario della Regione Campania; b) Prezzario dei Lavori Pubblici della Regione Campania, edizione 2018; c) In mancanza, si è provveduto alla redazione di nuovi prezzi aggiuntivi, derivanti da idonee analisi omogenee e congrue con il prezzario di riferimento, come da allegata verifica di congruità. L investimento complessivo del progetto è di 3.000.000,00 (Euro tremilioni/00), compreso IVA come meglio specificato nel quadro tecnico economico (Tav. 14). Per quanto non specificato nella presente relazione si rinvia agli elaborati grafici allegati. Bellosguardo, Gennaio 2019 Il Responsabile UTC Ing. Daniele GNAZZO