Decreto del Ministero dell'ambiente e della tutela 25 del ottobre Territorio 2012 e del Mare 10 agosto 2012, n Regolamento recante la disciplina

Documenti analoghi
DEFINIZIONI

Per la gestione delle terre da scavo esistono due possibilità: RIUTILIZZO SUL POSTO DEL TERRENO NATURALE:

di Avv. Rosa Bertuzzi ( )

D.M. 10 agosto 2012 n. 161

Comune di Isola Rizza. Procedure semplificate per il riutilizzo delle terre e rocce da scavo

D.M. 161/2012 E TERRE E ROCCE DA SCAVO:

TEMA SCHEMA DPR TERRE E ROCCE PROPOSTE DI MODIFICA Art. 2. (Definizioni)

AVV. SALVATORE CASARRUBIA

richiesta approvazione PIANO DI UTILIZZO DEI MATERIALI DA SCAVO NON CONTAMINATI

Valeria Frittelloni, ISPRA. La Gestione delle Terre e Rocce da Scavo 20 settembre

SCHEDE ESPLICATIVE DELLE MODIFICHE PROPOSTE ALLO SCHEMA DI D.P.R

TERRE E ROCCE DA SCAVO pubblicato il decreto che ne definisce le procedure per l utilizzo come sottoprodotti

Scheda informativa del modulo A14

TERRE E ROCCE DA SCAVO: IL GEOLOGO PROGETTISTA DEL "PIANO DI UTILIZZO" di Gian Vito Graziano, Presidente Consiglio Nazionale dei Geologi

Normativa procedure tecniche e applicative

GESTIONE DEI MATERIALI SCAVO

LE TERRE E ROCCE DA SCAVO DISCIPLINATE DAL NUOVO DPR N. 120/2017 ED IL DEPOSITO TEMPORANEO PER LE TERRE E ROCCE DA SCAVO QUALIFICATE COME RIFIUTI

Il ruolo della Provincia nella gestione delle terre e rocce da scavo

STRUTTURA DEL PIANO DI UTILIZZO AI SENSI D.M. n. 161/12 (non modificabile)

Regolamento recante la disciplina dell utilizzazione delle terre e rocce da scavo. Decreto 10 agosto 2012 n. 161

Workshop W LA GESTIONE DEI MATERIALI DA SCAVO.

GESTIONE DEI MATERIALI DA SCAVO COME SOTTOPRODOTTI.

FEDERCHIMICA 11 A CONFERENZA DEI RESPONSABILI DI STABILIMENTO E DEI RESPONSABILI HSE. Milano, 10 aprile 2018

Terre e rocce da scavo: le novità previste dalle nuove norme

TERRE E ROCCE DA SCAVO Il punto della situazione

AMBIENTE Lodi, 10 dicembre 2013

TERRE E ROCCE DA SCAVO Le linee guida della Regione PIEMONTE Massimo Settis Unione Industriale Torino

Oggetto: Nuovo regolamento per l utilizzo delle terre e rocce da scavo.

Terre e rocce da scavo sono rifiuti


DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ PER PRESENTAZIONE PIANO DI UTILIZZO DEI MATERIALI DA SCAVO

TERRE E ROCCE DA SCAVO

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE

Dott. Tiziano Granata Consigliere dell Ordine dei Chimici di Messina

GESTIONE DEI MATERIALI DA SCAVO alla luce della L. 9 agosto 2013 n.98 di conversione, con modifiche, del D.L.21 giugno 2013 n.69 (cd "Decreto Fare")

LA GESTIONE DELLE TERRE E ROCCE DA SCAVO

LA GESTIONE DELLE TERRE E ROCCE DA SCAVO

Luogo/data (firma per esteso) Segue indicazione della struttura non modificabile del documento Piano di utilizzo

NUOVE MODALITÀ PER LA GESTIONE E IL RIUTILIZZO DELLE TERRE E ROCCE DA SCAVO D.M. 10 AGOSTO 2012, N.161

Il piano scavi e la gestione delle terre e rocce da scavo nei cantieri. Ordine degli Ingegneri della Provincia di Lecco 18 dicembre 2015

RIFIUTI O MATERIALI DA SCAVO?

La nuova disciplina introdotta dal D.M. 161/2012

La normativa in materia di terre e rocce da scavo è stata oggetto negli ultimi anni di molteplici modifiche.

La nuova disciplina delle terre e rocce da scavo

Allegato 1 NOVITA IN MERITO ALLE NUOVE PROCEDURE PER l UTILIZZO DEI MATERIALI DA SCAVO

L evoluzione della normativa sulle terre e rocce da scavo. Carlo Sinisi

Terre e rocce da scavo: Sala Convegni Confindustria - Palazzo Ciacchi

LA NUOVA NORMATIVA PER LA GESTIONE DELLE TERRE E ROCCE DA SCAVO

TERRE E ROCCE DA SCAVO D.M. 10 agosto 2012, n. 161 Il nuovo Regolamento sull utilizzo

Criticità applicative del D. M. 161/2012

DM 161/2012 GESTIONE TERRE E ROCCE

LA DISCIPLINA DELLE TERRE E ROCCE DA SCAVO. Avv. Luca Prati Studio Legale Cardini Prati Scotti

IL NUOVO REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLE TERRE E ROCCE DA SCAVO

Il nuovo decreto e la sua struttura Il DPR 120/2017 è un provvedimento complesso. Non è soltanto un riordino normativo, ma introduce varie novità.

Aspetti tecnici e geologici per la conforme redazione dei PUT per scavi meccanizzati di gallerie

Il nuovo DPR Terre e Rocce da scavo.

Terre & Rocce nel D.M. 161/2012. ANCE Direzione Legislazione Mercato Privato

L attuale quadro normativo sulla gestione delle terre e rocce da scavo (t&r)

Indirizzi operativi per la applicazione del Regolamento recante l utilizzazione delle terre e rocce di scavo - D.m. 161/2012

LA NUOVA GESTIONE DELLE TERRE E ROCCE DA SCAVO

Ai sensi dell art. 5 del decreto ministeriale 10/08/2012 n. 161

Terre e rocce da scavo proviamo a rifare il punto

La gestione delle terre e rocce da scavo l approccio di Italferr S.p.A. Ing. Antonias

Disciplina dell utilizzazione delle terre e rocce da scavo: il nuovo regolamento 161/2012

LA DISCIPLINA DELLE TERRE

Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare Decreto 10 agosto 2012, n. 161 (Gu 21 settembre 2012 n. 221)

Terre e rocce da scavo: un regolamento tecnico che non convince

ALLEGATO 1 CARATTERIZZAZIONE AMBIENTALE DEI MATERIALI DA SCAVO

In primo piano. Terre e rocce: il punto della situazione alla luce del D.M. n. 161/2012 Stefano Maglia, 3 Miriam Viviana Balossi

MI ISTERO DELL'AMBIE TE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE

Studio BO. A r c h i t e t t u r a OPERE DI URBANIZZAZIONE U1 U2 DELL AMBITO ASP3.1/ASP1 DESTINATO AD ATTIVITA PRODUTTIVE

DECRETO n. 161 del 10 agosto 2012

ELEMENTI DI GEOLOGIA AMBIENTALE

DECRETO MINISTERO AMBIENTE 10 agosto 2012, n Regolamento recante la disciplina dell utilizzazione delle terre e rocce da scavo.

le corrette procedure, i documenti, le responsabilità e le sanzioni nella gestione dei materiali da scavo

NOVITÀ INTRODOTTE ALLA NORMATIVA IN TEMA DI TERRE E ROCCE DA SCAVO. D.P.R. n. 120/2017

Seminario «Gestione di rifiuti, terre e rocce da scavo nei cantieri" 19 ottobre 2018, Ordine degli Ingegneri della Provincia di Chieti, Chieti

MODELLO TERRE E ROCCE DA SCAVO (D.Lgs. n. 152/2006, Art. 41 Bis della L. n. 98/2013, DM 161/2012) Il/la sottoscritto/a nata/o a

IL NUOVO REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLE TERRE E ROCCE DA SCAVO

Terre e rocce da scavo e materiali da riporto: semplificazioni o complicazioni? Pordenone Sala consiliare della Provincia 16 ottobre 2013

Riutilizzo dei materiali di scavo prodotti negli interventi di bonifica

Brescia, IL DPR 120/2017: GESTIONE TERRE E ROCCE DA SCAVO

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE

Decreto del Ministero dell ambiente e della tutela del territorio e del mare 10 agosto 2012, n. 161

TERRE E ROCCE DA SCAVO - DAL SITO AL RIUTILIZZO

LEGGI ED ALTRI ATTI NORMATIVI

LA GESTIONE DEI MATERIALI DA SCAVO 24 giugno 2015

Circolare n 003 del 22 agosto 2017 Oggetto: Regolamento sulle terre e rocce da scavo

TERRE E ROCCE DA SCAVO D.P.R. n. 120 del 13 GIUGNO 2017 CANTIERI DI GRANDI DIMENSIONI (> MC) SOTTOPOSTI A VIA O AIA

Ingegneria Ambientale e Consulenza Gestione Rifiuti. Via Spineto 13, Terlizzi (BA) Cell: /

Il Presidente della Repubblica

23/11/2017. Nuove disposizioni per la gestione delle terre e rocce da scavo

Terre e rocce da scavo e sottoprodotti alla luce del D.Lgs. n. 205/2010 e della più recente giurisprudenza

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE

DECRETO 10 agosto 2012, n Regolamento recante la disciplina dell'utilizzazione delle terre e rocce da scavo. (12G0182) Vigente al:

Le nuove regole per la gestione delle terre e rocce da scavo

Norme per la Gestione materiali da scavo

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE

ISBN:

D.P.R. 120/2017. Matteo Baronti S.S. Tutela e Vigilanza. Terre e rocce da scavo: le novità introdotte dal DPR n. 120 del 13 giugno 2017

Transcript:

Decreto del Ministero dell'ambiente e della tutela 25 del ottobre Territorio 2012 e del Mare 10 agosto 2012, n. 161 Regolamento recante la disciplina dell'utilizzazione delle terre e rocce da Decreto del Ministero dell'ambiente e della tutela del Territorio e del Mare 10 agosto scavo 2012, n. 161 Regolamento recante la disciplina dell'utilizzazione SINTESI - delle Abstract terre e rocce da scavo (G.U. n. 221 del 21 settembre 2012) (G.U. n. 221 del 21 settembre 2012 Entrato in vigore il 6 0ttobre 2012) Dott. Massimo Ingrosso

TERRE E ROCCE SOTTOPRODOTTO RIFIUTI smaltimento PROCESSI INDUSTRIALI REINTERRI recupero Rispetto delle Caratteristiche 161/2912 IL MANCATO RISPETTO DELLE CARATTERISTICHE COMPORTA GESTIONE COME

DM 161/2012 Art. 2 1. Al fine di migliorare l'uso delle risorse naturali e prevenire, nel rispetto dell'art. 179, comma 1, del decreto legislativo n. 152 del 2006, la produzione di rifiuti, il presente Regolamento stabilisce, sulla base delle condizioni previste al comma 1, dell'articolo 184-bis del decreto legislativo n. 152 del 2006, i criteri qualitativi da soddisfare affinché i materiali di scavo, come definiti all'articolo 1, comma 1, lettera b) del presente regolamento, siano considerati sottoprodotti e non rifiuti ai sensi dell'art. 183, comma 1, lettera qq) del decreto legislativo n. 152 del 2006. 2. Il presente regolamento stabilisce inoltre, le procedure e le modalità affinché la gestione e l'utilizzo dei materiali da scavo avvenga senza pericolo per la salute dell'uomo e senza recare pregiudizio all'ambiente.

Il decreto Il DM 161/2012 delinea una procedura che può così essere sintetizzata: 1. Piano di utilizzo (all autorità competente) 2. Approvazione ed esecuzione (esecutore del PDU) con eventuale aggiornamento in corso d opera 3. Gestione del trasporto dei materiali e 4. Comunicazione di avvenuto utilizzo

Il decreto Da quando si applica? Si applica dal 6 ottobre 2012 e, al momento, la procedura interessa tutti i materiali provenienti da attività di scavo indipendentemente dalla loro quantità Restiamo in attesa del provvedimento per la gestione dei materiali da 0 a 6000 mc

Il decreto Invece, quando si applica? In tutti i casi in cui si decide la gestione delle terre e rocce da scavo come sottoprodotti In caso contrario i materiali restano o rifiuti

Il decreto A quali situazioni si applica? Materiali derivanti da scavi da lavori di costruzione, demolizione, ristrutturazione manutenzione, restauro in genere, perforazioni, trivellazioni, palificazioni, rimozione o livellamento opere in terra, materiali litotidi da scavi in alvei e simili e nei corpi idrici superficiali

Il decreto Ci sono sanzioni previste? Il DM 161/2012 non prevede espresse sanzioni, tuttavia trattandosi di materiali che, per effetto della loro gestione, da destinazione a sottoprodotto possono ritornare ad essere rifiuti, si ricade nella procedura sanzionatoria dei rifiuti.

Tipologia dei materiali «materiali da scavo»: il suolo o sottosuolo, con eventuali presenze di riporto, derivanti dalla realizzazione di un'opera quali, a titolo esemplificativo: scavi in genere (sbancamento, fondazioni, trincee, ecc.); perforazione, trivellazione, palificazione, consolidamento, ecc.; opere infrastrutturali in generale (galleria, diga, strada, ecc.); rimozione e livellamento di opere in terra; materiali litoidi in genere e comunque tutte le altre plausibili frazioni granulometriche provenienti da escavazioni effettuate negli alvei, sia dei corpi idrici superficiali che del reticolo idrico scolante, in zone golenali dei corsi d'acqua, spiagge, fondali lacustri e marini; residui di lavorazione di materiali lapidei (marmi, graniti, pietre, ecc.) anche non connessi alla realizzazione di un'opera e non contenenti sostanze pericolose (quali ad esempio flocculanti con acrilamide o poliacrilamide). I materiali da scavo possono contenere, sempreché la composizione media dell'intera massa non presenti concentrazioni di inquinanti superiori ai limiti massimi previsti dal presente Regolamento, anche i seguenti materiali: calcestruzzo, bentonite, polivinilcloruro (PVC), vetroresina, miscele cementizie e additivi per scavo meccanizzato;

Tipologia dei materiali «riporto»: orizzonte stratigrafico costituito da una miscela eterogenea di materiali di origine antropica e suolo/sottosuolo come definito nell'all 9 del presente Regolamento; Ai fini del presente regolamento, i materiali di origine antropica che si possono riscontrare nei riporti, qualora frammisti al terreno naturale nella quantità massima del 20%, sonoi ndicativamente identificabili con le seguenti tipologie di materiali: materiali litoidi, pietrisco tolto d'opera, calcestruzzi, laterizi, prodotti ceramici, intonaci.

Piano di Utilizzo Elemento centrale del regolamento Chi lo presenta? il proponente A chi lo presenta? All autorità competente (che approva il progetto definitivo dell opera

Piano di Utilizzo Quando si presenta? 1. Almeno 90 giorni prima dell inizio dei lavori dell opera 2. In fase di approvazione del progetto definitivo 3. Prima dell espressione del parere di V.I.A. (per le opere soggette a V.I.A.)

Piano di Utilizzo I soggetti del P.D.U 1. Proponente 2. Autorità Competente 3. ARPAV 4. Esecutore del P.D. U.

TAVOLA SINOTTICA STATO DEL SITO PROPONENTE AUTORITA' COMPETENTE ARPA ESECUTORE se diverso dal proponente Presenta il piano di utilizzo almeno 90 giorni prima dell'inizio dei lavori dell'opera indicando tempi di validità e l'esecutore del Piano di Utilizzo Entro 90 giorni dalla data della presentazione approva o rigetta il Piano Entro 30 giorni dalla data di presentazione del Piano può richiedere integrazioni Compila la documentazione di trasporto del materiale Attesta l'avvenuto utilizzo del materiale in conformità del Piano di Utilizzo CSC entro i limiti tabellari in funzione della destinazione urbanistica del sito di produzione e di destinazione Entro trenta giorni può richiederà ad ARPAV la verifica della sussistenza dei requisiti di sottoprodotto a spese del proponente Può chiederà al proponente di approfondire l'indagine in contraddittorio Fornisce gli approfondimenti richiesti Accerta entro 45 giorni la sussistenza dei requisiti e la comunica all'autorità competente Superamento delle CSC per fondo naturale Decorso il termine di 90 giorni dalla presentazione del Piano di Utilizzo e delle integrazioni gestisce il materiale da scavo nel rispetto del Piano di Utilizzo segnala il superamento all'autorità competente e presenta un piano di accertamento per definire i valori di fondo da assumere Esegue in contraddittorio il piano di accertamento Valori di fondo naturale definiti a seguito del piano di accertamento Presenta il Piano di utilizzo di cui al comma 3. Oggetto di intervento di bonifica di cui al Titolo V della Parte IV, o di ripristino ambientale di cui alla Parte VI del D.lgs. n. 152/2006 Istanza di verifica dei requisiti di sottoprodotto Entro il termine di 60 giorni Individua i requisiti di sottoprodotto

ARPAV L intervento di ARPAV (sempre a spese del proponente) deve avvenire solo se espressamente motivato da parte dell A.C. e cioè: con riferimento alla tipologia di area in cui viene realizzata l'opera e alla sua eventuale conoscenza di pregressi interventi antropici non sufficientemente indagati nell'area di intervento

Contenuti del P.D.U. 1. inquadramento territoriale a) denominazione dei siti, desunta dalla toponomastica del luogo; b) ubicazione dei siti (comune, via, numero civico se presente); c) estremi cartografici da Carta Tecnica Regionale (CTR); d) corografia (preferibilmente scala l:5.000); e) planimetrie con impianti, sottoservizi sia presenti che smantellati e da realizzare (preferibilmente scala 1:5.000); 2. inquadramento urbanistico: 2.1 Individuazione della destinazione d'uso urbanistica attuale e futura, con allegata cartografia da strumento urbanistico vigente; 3. Inquadramento geologico ed idrogeologico: 3.1 descrizione del contesto geologico della zona, anche mediante l'utilizzo di informazioni derivanti da pregresse relazioni geologiche e geotecniche;

Contenuti del P.D.U. 3.2 ricostruzione stratigrafica del suolo/sottosuolo, mediante l'utilizzo dei risultati di eventuali indagini geognostiche e geofisiche già attuate. I riporti se presenti dovranno essere evidenziati nella ricostruzione stratigrafica del suolo/sottosuolo; 3.3 descrizione del contesto idrogeologico della zona (presenza o meno di acquiferi e loro tipologia) anche mediante indagini pregresse; 3.4 livelli piezometrici degli acquiferi principali, direzione di flusso, con eventuale ubicazione dei pozzi e piezometri se presenti (cartografia preferibilmente a scala 1:5.000); 4. descrizione delle attività svolte sul sito: 4.1 uso pregresso del sito e cronistoria delle attività antropiche svolte sul sito; 4.2 definizione delle aree a maggiore possibilità di inquinamento e dei possibili percorsi di migrazione; 4.3 identificazione delle possibili sostanze presenti; 4.4 risultati di eventuali pregresse indagini ambientali e relative analisi chimiche fisiche; 5. piano di campionamento e analisi 5.1 descrizione delle indagini svolte e delle modalità di esecuzione; 5.2 localizzazione dei punti mediante planimetrie; 5.3 elenco delle sostanze da ricercare come dettagliato nell'allegato 4; 5.4 descrizione delle metodiche analitiche e dei relativi limiti di quantificazione.

Modifica del P.D.U. Quando: Aumento del 20% del materiale Diversa destinazione del materiale Diversa destinazione intermedia Tempi e procedure uguali a quelle del PDU

Che cosa significa?: Miglioramento delle qualità Normale pratica industriale la selezione granulometrica del materiale da scavo; la riduzione volumetrica mediante macinazione; la stabilizzazione a calce, a cemento o altra forma idoneamente sperimentata per conferire ai materiali da scavo le caratteristiche geotecniche necessarie per il loro utilizzo, anche in termini di umidità, concordando preventivamente le modalità di utilizzo con l'arpa o APPA competente in fase di redazione del Piano di Utilizzo; la stesa al suolo per consentire l'asciugatura e la maturazione del materiale da scavo al fine di conferire allo stesso migliori caratteristiche di movimentazione, l'umidità ottimale e favorire l'eventuale biodegradazione naturale degli additivi utilizzati per consentire le operazioni di scavo; la riduzione della presenza nel materiale da scavo degli elementi/materiali antropici (ivi inclusi, a titolo esemplificativo, frammenti di vetroresina, cementiti, bentoniti), eseguita sia a mano che con mezzi meccanici, qualora

Allegato 6 Documento di trasporto Preventivamente al trasporto del materiale da scavo, deve essere inviata all'autorità competente una comunicazione attestante: generalità della stazione appaltante ditta appaltatrice dei lavori di scavo/intervento, ditta che trasporta il materiale, ditta che riceve il materiale e/del luogo di destinazione, targa del mezzo utilizzato, sito di provenienza, data e ora del carico, quantità e tipologia del materiale trasportato. Ma vuol dire per ogni singolo trasporto? E chi si muove più?

Dovrà essere inoltre compilato un modulo per ogni automezzo che compie il trasporto dei materiali da scavo a partire da un unico sito di produzione verso un unico sito di utilizzo o di deposito provvisorio previsti da apposito piano di utilizzo.

ALLEGATO 7 - DICHIARAZIONE DI AVVENUTO UTILIZZO (D.A.U.) La dichiarazione deve essere compilata dall'esecutore del Piano di Utilizzo a conclusione dei lavori di escavazione ed a conclusione dei lavori di utilizzo. DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL'ATTO DI NOTORIETA' (Art. 47 e art. 38 del d.p.r. 28 dicembre 2000, n. 445) esente da bollo ai sensi dell'art. 37 d.p.r. 445/2000