Consorzio Tir.So Carta dei servizi



Documenti analoghi
Società Cooperativa Sociale La Luna. Carta dei Servizi

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS

Azione Disabilità. Per raggiungere gli obiettivi enunciati si perseguiranno sue punti: Le attività previste verranno realizzate in tre fasi:

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO PIANO DI ATTUAZIONE

COOP. SOC. A.S.A.R. carta dei servizi

PROMOZIONE LAVORO SERVIZI AL LAVORO

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

ASL FG DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE CENTRO SALUTE MENTALE DI MANFREDONIA

Stato di attuazione: Aspetti critici, positivi ecc. N. soci coinvolti N. e tipologia delle attività realizzate

REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 69/ 23 DEL

Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia. Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS

Lo sportello Unico Socio Sanitario Integrato Servizi Domiciliari

Legge Regionale 23 Novembre 2006, n. 20. Istituzione del fondo regionale per la non autosufficienza. (BUR N. 34 del 9 dicembre 2006)

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI

Cooperativa CO.S.S.A.G.I.

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

CARTA DEI SERVIZI MEDEA

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI

FAMIGLIE AL CENTRO: Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

COMUNE DI REVERE PROVINCIA DI MANTOVA REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

Sostegno e Accompagnamento Educativo

Regolamento. Funzionamento del Servizio Sociale Professionale. Ambito S9

Piano di Zona La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare

Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio.

REGOLAMENTO PER PRESTAZIONI DI ASSISTENZA DOMICILIARE, TRASPORTO SOCIALE E TELESOCCORSO

IL RUOLO DELL ASSISTENTE SOCIALE NEL CONTESTO SOCIO-SANITARIO

SCHEDA SOCIALE. DESTINATARIO DELL INTERVENTO Cognome Nome Nato a il / / Sesso

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet

CARTA DEI SERVIZI. Ambito Servizi al Lavoro. ISO 9001 cert. N. 5673/1

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMUNE DI SAMUGHEO PROVINCIA DI ORISTANO REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE, LA DISCIPLINA E LA GESTIONE DELL ALBO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali N. 2739

LEGGE REGIONALE N. 30 DEL REGIONE LIGURIA

SERVIZIO DI ASSISTENZA IGIENICO PERSONALE E ASSISTENZA PER L AUTONOMIA E LA COMUNICAZIONE DEGLI ALUNNI PP.HH

Sviluppo di comunità

********** IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. - VISTA la L. n. 184 del 04/05/83 Disciplina dell adozione e dell affidamento dei minori ;

CARTA DEI SERVIZI CENTRO DIURNO DISABILI IL MELOGRANO

INDIRIZZI ATTUATIVI DEL PROGETTO IMMIGRAZIONE BUONE PRASSI PER L AREA FIORENTINA, MODULO IMMIGRATI E LAVORO DI CURA ) PREMESSA

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Comune di Molinella REGOLAMENTO DEI SERVIZI DOMICILIARI

FORUM P.A. SANITA' 2001

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

OGGETTO: APPROVAZIONE REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE AD ANZIANI E SOGGETTI SVANTAGGIATI

Ruolo della famiglia nella gestione della disabilità

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

CARTA DEI SERVIZI CENTRO SERVIZIO AFFIDO E ADOZIONI TERRITORIALE -SAAT

SOSTEGNO ALL ABITARE PER PERSONE CON DISAGIO PSICHICO

COMUNE DI PERUGIA PROTOCOLLO D INTESA TRA. della Regione Umbria ai sensi della L. R. Umbria n. 34 del 10 luglio 1987

ALLEGATO 1 (SCHEDA DI ASSEGNAZIONE OBIETTIVI)

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE. CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO

Il progetto di vita: qualità oltre la scuola

Introduzione: scopo del documento, organizzazione e funzioni dell amministrazione

Badanti e Assistenti Familiari Specializzati

REGIONE PIEMONTE. Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte.

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI

S.S.E.R. NUOVA EDUCATIVA TERRITORIALE

Il documento viene adeguato sulla base delle evoluzioni regolamentari e normative disposte dalle istituzioni competenti ai vari livelli.

Comune di Sondrio. Si assiste inoltre ad una maggior richiesta di accesso alla scuola secondaria di secondo grado da parte degli alunni disabili.

IL SERVIZIO DOMICILIARE

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

PROGETTO AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO ANNO 2016

Regolamento Servizio Assistenza Domiciliare Minori Premessa

PROVINCIA DI FROSINONE L. 328/2000. Comuni di:

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS

I diritti dei bambini negli ambienti scolastici

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI

CENTRI SEMIRESIDENZIALI PER DISABILI ADULTI

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus

Educando nella Provincia di Varese 2012

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE

ALLEGATO 1 BANDO DI GARA PER LACREAZIONE DI UNA SHORT LIST DI FORNITORI DI SERVIZI DI CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DELLE DONNE

ASSOCIAZIONE ONLUS CARTA SERVIZI. dei

Protocollo d intesa tra Autorità garante per l'infanzia e l adolescenza e Consiglio nazionale dell Ordine degli Assistenti sociali (CNOAS)

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE/INCLUSIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON DISABILITÀ

Analisi dati del Personale

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici

Regolamento degli interventi educativi territoriali per i minori con disabilità

ABITARE LA VITA Pisa 21 febbraio 2013

Come nasce il Filo d Arianna e quale valore ha per il territorio

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI

un servizio residenziale rivolto a minori Sino ad un massimo di nove minori interventi educativi I progetti individualizzati fondati

Progetto Diocesano TALITA KUM CARITAS DIOCESANA CALTAGIRONE CALTAGIRONE 4 OTTOBRE 2013 SEMINARIO ESTIVO H. 18,30

DGR. n del

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

AREA MINORI. Gli interventi espletati comprendono attività come:

1.OGGETTO 2.FINALITA 3. DESTINATARI

Comune di Gradara Provincia di Pesaro e Urbino. Linee guida per il funzionamento del servizio di assistenza educativa domiciliare e scolastica

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

RUOLO DELLA PROVINCIA PER IL RAFFORZAMENTO DEI SERVIZI ALL IMPIEGO - IL MODELLO LOMBARDO L ESPERIENZA DELLA PROVINCIA DI LECCO

Transcript:

Consorzio Tir.So Carta dei servizi COOPERATIVA LA LUNA 1

Presentazione La Carta dei Servizi è uno strumento che nasce dalla volontà di promuovere una corretta informazione unitamente alla garanzia dei diritti. L obiettivo è quello di costruire uno strumento informativo agile e di facile lettura per orientare gli utenti nella rete dei servizi e per fare conoscere gli standard di qualità, avendo come traguardo il miglioramento dei servizi stessi in relazione alle esigenze dei cittadini. Questa carta è alla sua prima edizione e rappresenta un opportunità importante per favorire la conoscenza e il dialogo: sono convinto che un adeguata informazione e una buona conoscenza sono la premessa per l esercizio effettivo e consapevole dei propri diritti Pasquale Brau Presidente Consorzio Tir.so e Coop. La Luna 2

Indice Premessa p. 5 Strategie dell offerta: perché una carta dei servizi? p. 7 Chi siamo p. 8 Il codice etico della cooperativa La Luna p. 9 Politiche e standard di qualità per il miglioramento dei servizi p. 10 Tutela dei diritti dell utente e modalità di gestione reclami p. 11 L importanza del lavoro di rete p. 12 Aree di intervento p. 13 Area disabilità p. 14 Piani Personalizzati a sostegno di persone portatrici di handicap (ex L. 162/98) p. 15 Assistenza H (ex L. 104/92) p. 17 Ulteriori servizi offerti p. 19 3

4

Premessa Il Consorzio Tir.So ha partecipato alla procedure inerenti l accreditamento dei servizi socio-assistenziali del Comune di Sassari indicando la Cooperativa La Luna quale Soggetto esecutore dei servizi. Questa Carta nasce pertanto in stretta collaborazione tra il Consorzio e la Cooperativa Sociale La Luna, sotto la sua direzione e il suo diretto controllo. Quando nel proseguo si parla di Carta dei Servizi ci si riferisce ad un prodotto interamente condiviso tra il Consorzio Tir.So, ente accreditato dal Comune di Sassari e general contractor nei confronti dei soggetti consorziati, e la Cooperativa Sociale La Luna da sempre indicato dal Consorzio quale soggetto esecutore dei servizi nei lavori in partnership nell ambito socio-assistenziale. Pertanto per non appesantire l ordito del discorso da qui in avanti si menzionerà solamente la Cooperativa La Luna, come soggetto proponente la Carta, ma il progetto è comune e la Carta è un prodotto attribuibile in tutto e per tutto ad entrambi i soggetti giuridici. 5

6

Strategie dell offerta: perché una carta dei servizi? La Carta dei Servizi è un patto che la Cooperativa La Luna Società Cooperativa a r.l. stipula con i propri utenti e tutta la cittadinanza per la realizzazione del sistema di gestione della qualità dei servizi. In questo documento vengono presentati ed illustrati tutti i servizi offerti e garantiti dalla cooperativa, le competenze professionali altamente specializzate coinvolte nei processi di implementazione, i valori etici che garantiscono il raggiungimento di elevati parametri di qualità e le modalità di gestione dei reclami. La Cooperativa La Luna ha adottato la Carta dei Servizi con particolare riferimento alle indicazioni normative del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri Principi sull erogazione dei servizi pubblici (27 gennaio 1994) contenenti i principi ispiratori e le regole di comportamento per tutti gli enti erogatori di servizi, e successivamente secondo le indicazioni normative della Legge Quadro 328/2000 Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali (art. 13, Carta dei servizi sociali ) e della L.R. 23/2005 Sistema integrato dei servizi alla persona. Abrogazione della legge regionale n. 4 del 1998 (Riordino delle funzioni socio-assistenziali) (art. 39, Carta dei servizi sociali ). La Carta dei Servizi della Cooperativa La Luna nasce da un lavoro condiviso e coordinato di riflessione e di elaborazione di valori, idee ed esperienze in cui hanno preso parte attiva i responsabili, i coordinatori, gli operatori e i soci. Essa ha una chiara natura pubblica ed è finalizzata alla costruzione e promozione di una più efficace e propositiva comunicazione sia interna, tra tutti gli operatori coinvolti nel processo di assistenza e cura alla persona, sia esterna, con gli utenti e con gli attori del territorio di riferimento. La Carta dei servizi è difatti liberamente consultabile e tenuta aggiornata sul sito internet della cooperativa (www.cooperativalaluna.com), ma è anche disponibile presso la sede legale della Cooperativa La Luna e consegnata su richiesta a ciascun utente. La Cooperativa La Luna ha già avviato il percorso di accreditamento provvisorio degli interventi e dei servizi domiciliari presso il Comune di Sassari, quale nuovo 7

impulso e stimolo per il perseguimento di un continuo miglioramento della qualità dei servizi e delle prestazioni offerte, per meglio rispondere alle esigenze della cittadinanza in termini di servizi realmente personalizzati, flessibili, relazionali ed efficienti. Chi siamo La Cooperativa Sociale La Luna è nata a Sassari nell aprile del 1997 con l intento di realizzare un progetto di impresa cooperativa nel campo del sociale e dell assistenza ai minori, agli anziani, ai disabili e alle famiglie. La cooperativa svolge il proprio lavoro attraverso la progettazione e la gestione di servizi di qualità in ambito socioassistenziale, educativo e di animazione, attraverso l impegno di personale altamente qualificato: Dario Piras Supervisore dei servizi e indirizzi generali Maria G. Sanna Responsabil e rapporti con gli utenti Pasquale Brau Presidente Eleonora Gaviano Responsabile operativo del servizio generali Fabrizio Sacchetto Responsabil e promozione e sviluppo Grazia R. Mura Responsabil e del personale L attività sociale della cooperativa inizia nel 1999 nei centri vacanza e nel settore dell assistenza educativa e domiciliare. Dal 2001 porta avanti un importante 8

esperienza nel campo del turismo sociale con la gestione della casa per ferie Vel Marì a Fertilia (SS). L impostazione culturale si distingue da sempre per un percorso di confronto e di rielaborazione delle esperienze e delle competenze per la promozione di una costruzione condivisa degli interventi, secondo un approccio multidimensionale, flessibile ed orientato principalmente al riconoscimento della centralità della persona. Il lavoro svolto da tutti i professionisti coinvolti nei processi di azione cooperativa è orientato al perseguimento delle politiche di qualità. Ciò avviene attraverso una particolare attenzione rivolta ai momenti di monitoraggio, di verifica e di valutazione degli interventi, secondo standard di efficienza ed efficacia che promuovono il lavoro di rete e sostengono l integrazione con gli attori e le comunità del territorio. Il codice etico della Cooperativa La Luna La Cooperativa Luna fonda il proprio intervento su alcuni principi etici fondamentali, ispirati dal DPCM 27 gennaio 1994, che si impegna a rispettare con l utenza: Eguaglianza: l erogazione del servizio pubblico e le regole riguardanti i rapporti tra utenti e servizi pubblici devono essere uguali per tutti, evitando ogni tipo di discriminazione. L eguaglianza va intesa come l adeguamento delle modalità di prestazione del servizio alle esigenze degli utenti. Imparzialità: la Cooperativa La Luna ispira i propri comportamenti nei confronti dei portatori di interesse a criteri di obiettività, giustizia ed imparzialità. Continuità: l erogazione dei servizi, secondo la normativa regolatrice di settore, è continua, regolare e senza interruzioni. In caso di funzionamento irregolare o di interruzione del sevizio vengono adottate misure volte ad arrecare agli utenti il minor disagio possibile. 9

Diritto di scelta: la cooperativa tutela sempre il diritto dell utente a scegliere tra i soggetti del territorio che erogano il servizio. In questo modo viene garantito un ruolo centrale e attivo al cittadino-utente, alla luce dei suoi specifici bisogni, nell'ambito del suo progetto assistenziale e della sua capacità di scelta del fornitore. Partecipazione: l utente partecipa alla modalità di erogazione del servizio che lo riguarda. Ha inoltre diritto di accesso alle informazioni che lo riguardano secondo le modalità disciplinate dalla legge 241/1990. Viene sostenuto il ruolo attivo dell utente nel prospettare osservazioni, formulare suggerimenti, produrre memorie e documenti per il miglioramento del servizio. Viene periodicamente rilevata la valutazione dell utente circa la qualità del servizio reso e per darne riscontro all utente stesso. Efficienza ed efficacia: il servizio è erogato in modo da garantire i principi realizzativi di efficienza ed efficacia e vengono adottate le misure idonee al raggiungimento di tali obiettivi. Politiche e standard di qualità per il miglioramento dei servizi La Cooperativa La Luna persegue i propri obiettivi di soddisfacimento delle esigenze di tutti i portatori di interesse (fruitori e finanziatori dei servizi) e dei requisiti legali stabiliti dalla normativa in vigore attraverso : - Il dialogo con gli utenti e con gli attori del territorio per un costante confronto e per il riconoscimento dei nuovi bisogni emergenti - L attenzione costante alla percezione che gli utenti hanno del servizio; - La formazione continua del personale; - La progettazione di tipo incrementale, multidimensionale, sostenibile, flessibile e partecipata; - Il miglioramento delle strutture e dei supporti tecnico-informatici di gestione ed erogazione dei servizi; - Il miglioramento ed ottimizzazione degli scambi informativi interni ed esterni 10

- Il potenziamento del lavoro di rete; - Il coinvolgimento degli operatori specializzati nei momenti programmatori per incrementare la partecipazione e la motivazione individuale al perseguimento dei comuni obiettivi di qualità della cooperativa; - I processi relazionali interni non gerarchici ma orientati alla valorizzazione delle specifiche competenze e della professionalità degli operatori; - La cura dei momenti di monitoraggio, verifica e valutazione della qualità degli interventi attraverso l utilizzo di adeguati strumenti di rilevazione della customer satisfaction. Gli standard di qualità sopra elencati resterebbero mere enunciazioni di principio se tutti coloro coinvolti a vario titolo nei servizi non fossero motivati dalla forte e consapevole volontà di contribuire al miglioramento del benessere della vita degli utenti, per renderla concretamente degna di essere vissuta in tutta la sua pienezza. Tutela dei diritti dell utente e modalità di gestione reclami Tutti gli utenti dei servizi gestiti e garantiti dalla Cooperativa La Luna hanno il diritto di sporgere reclamo per il mancato rispetto degli impegni previsti e garantiti nella presente Carta dei Servizi. Il reclamo, necessariamente in forma scritta e firmata, deve essere indirizzato al Responsabile della Qualità della cooperativa, NOME, nelle seguenti modalità: - posta: Cooperativa La Luna a r.l., Via Roma 61/A, 07100 Sassari; - fax: 079/2079952; - e-mail: È anche possibile presentare il reclamo personalmente fissando un appuntamento con il Responsabile della Qualità. Si garantisce una risposta ai reclami nel tempo massimo di giorni. 11

Inoltre è possibile rivolgersi con le stesse modalità ed agli stessi recapiti indicati precedentemente per segnalare qualsiasi disfunzione o disservizio relativo all erogazione dei servizi. In allegato alla presente carta, nella sezione modulistica si trova il modulo per poter effettuare i reclami Gli uffici della Cooperativa La Luna, siti a Sassari in Via Roma 61/A, sono aperti al pubblico nei giorni: 3 mattine: dalle alle 2 pomeriggi: Inoltre, la Cooperativa La Luna offre una linea telefonica dedicata unicamente alle urgenze: 079/ L importanza del lavoro di rete La Cooperativa La Luna contraddistingue significativamente la propria azione per l attivazione e la promozione di un importante sistema di relazioni con altri attori del territorio, sia istituzionali sia del privato sociale. La cooperativa è convenzionata con il Dipartimento di Salute Mentale e il Servizio per le Dipendenze dell ASL n.1 di Sassari, e con l Ufficio per l Esecuzione Penale Esterna del Tribunale di Sassari. Fa inoltre parte del Consorzio Tir.So, consorzio di cooperative sociali della Sardegna e del Lazio, che fin dal 1998 ha promosso azioni congiunte fra il privato sociale e gli Enti Locali, divenendo strumento di concertazione per un progettazione integrata dei servizi alla persona, ed è anche membro del Consorzio di Cooperative Sociali Parsifal, con sede a Frosinone. Il lavoro di rete così ideato ha portato alla estensione naturale dei rapporti anche con realtà della cooperazione sociale che risiedono ed operano anche al di fuori del territorio regionale. 12

AREE DI INTERVENTO Descrizione dei servizi 13

Area Disabilità L obbiettivo principale dell assistenza domiciliare consente al cittadino di conservare l autonomia di vita nella propria abitazione e nel proprio ambiente familiare e sociale nei casi in cui venga a trovarsi nell impossibilità di provvedere completamente a se stesso, trovandosi in uno stato di necessità che compromette la continuazione normale della vita familiare. Favorisce la dimissione e il rientro a casa da ospedali e istituti se non indispensabili; promuove l autonomia delle famiglie a rischio e/o di emarginazione in situazioni problematiche; favorisce l integrazione e il collegamento tra i servizi socio sanitari in grado di concorrere all autonomia della persona. Il piano personalizzato della ex L.162/98, consente all utente di alleggerire il carico familiare e di provvedere laddove possibile al reinserimento in ambito sociale. 14

Piani Personalizzati a sostegno di persone portatrici di handicap (ex L. 162/98) Nella somministrazione delle ore di intervento di assistenza domiciliare cerchiamo di andare incontro alle necessità dell utenza, creando e/o riadattando, di volta in volta, insieme all assistito ed ai suoi familiari, una linea di intervento il più efficace possibile, ossia il più inerente possibile alle specifiche necessità emerse. A chi ci rivolgiamo: Portatori di handicap grave riconosciuta ai sensi della L. 104/92, art. 3 comma 3. (Adulti e anziani con riconoscimento definitivo). Cosa offriamo: Assistenza domiciliare qualificata e generica; sostegno morale e/o psicologico all utente e alla sua famiglia; informativa in fase di attivazione e durante il corso del piano; intermediazione laddove richiesta; assistenza educativa, sostegno nel compiere gli atti quotidiani della vita; accompagnamento per visite mediche e integrazione sociale; disbrigo commissioni private. Come l offriamo: Concordando telefonicamente o a domicilio dell utente le modalità di intervento e gli orari richiesti. Ciò che offriamo e caratterizza il nostro servizio è la scelta dell elemento flessibilità come indicatore della qualità della linea organizzativa e di coordinamento, valutando costantemente le variazioni dello stato di salute degli assistiti, cercando così di mantenere alto il livello del sostegno che tali interventi debbono rappresentare. Sono sempre loro che scelgono le ore destinate al proprio intervento. Quale intervento educativo (se previsto): 15

Assistenza extra-scolastica; intermediazione; promozione delle capacità e delle abilità dell utente. Quali attività sono previste: Accompagnamento e/o inserimento nella società. Quali finalità si vogliono raggiungere: Alleggerire il carico assistenziale e sostenere le responsabilità di cura familiare. Favorire il benessere e l autonomia di coloro che vivono una condizione di difficoltà. Integrazione sociale; incremento dell autostima; promozione dell autoderminazione dell utente; sostegno ai familiari del disabile. Quali professionalità sono coinvolte: Personale domiciliare generico (ADEST, O.S.S.), educatori, psicologi, assistenti sociali, istruttori bagnanti. Quali collaborazioni vengono attivate (se previste): Lavoro di équipe con istituzioni pubbliche (Servizi Sociali Comunali, Centro Salute Mentale, associazioni sportive, scuole, centri ludici ricreativi) e con associazioni di volontariato presenti e attive nel territorio. Modalità di accesso ai servizi: Domanda cartacea dell utente per la richiesta di un finanziamento per accedere e usufruire di un piano individuale personalizzato ai sensi della L. 162/98 presso il Comune di residenza. Visita domiciliare dell assistente sociale di riferimento e progettazione del piano. La cooperativa si occupa dell attuazione e della gestione del piano. Costi dei servizi: In base ai comuni di appartenenza. 16

Chi è il responsabile: Nome e cognome. Come contattare il responsabile: Recapito telefonico: 079. E-mail: ~~~~ Assistenza H (ai sensi della L. 104/92) A chi ci rivolgiamo: A tutte le persone che non abbiano più di 65 anni e che abbiano avuto il riconoscimento di handicap grave ai sensi della ex L. 104/92. Cosa offriamo: Offriamo assistenza domiciliare qualificata e generica. Come l offriamo: Con personale altamente qualificato che svolge la propria attività lavorativa direttamente presso il domicilio dell utente. Quali attività sono previste: Cura e igiene personale, riassetto dell ambiente domestico, accompagnamento per brevi passeggiate. Quali finalità si vogliono raggiungere: 17

Favorire il benessere e l autonomia delle persone portatrici di handicap grave attraverso l integrazione sociale e il sostegno alle famiglie, con particolare attenzione alla permanenza delle persone nel proprio domicilio e nel proprio nucleo familiare. Quali professionalità sono coinvolte: Personale domiciliare generico (ADEST, O.S.S.), educatori, psicologi, assistenti sociali, istruttori bagnanti. Quali collaborazioni vengono attivate (se previste): Lavoro di équipe con istituzioni pubbliche (Servizi Sociali Comunali, Centro Salute Mentale, centri ludici ricreativi) e con associazioni di volontariato presenti e attive nel territorio. Modalità di accesso ai servizi: La richiesta di Assistenza Domiciliare viene inoltrata ai Servizi Sociali del Comune di Sassari per attivare la procedura di predisposizione di un progetto. Il Comune di Sassari quindi si mette in contatto con la Cooperativa La Luna che garantisce l attivazione del servizio di Assistenza Domiciliare entro 24 ore dalla segnalazione. Chi è il responsabile: Nome e cognome. Come contattare il responsabile: Recapito telefonico: 079. E-mail: 18

Ulteriori servizi offerti Telesoccorso La Cooperativa collabora con il Comune di Sassari nel progetto di telesoccorso Sentinella, attivo 24 ore su 24 per le persone anziane e/o in stato di bisogno per favorire la permanenza nel loro domicilio, per monitorarne le condizioni di salute in tempo reale, garantendo interventi immediati di aiuto e di soccorso. Sportello famiglia La Cooperativa La Luna ha attivo ed operante al suo interno uno sportello famiglia. Lo sportello offre una consulenza legislativa specializzata sulle tematiche afferenti l handicap in generale. Un occhio di riguardo viene riservato anche alla legislazione sui finanziamenti riguardanti la suddetta area. La Cooperativa segue gratuitamente tutto l iter per l istruzione delle pratiche di finanziamento. Sostegno psicologico qualificato Due volte alla settimana (giorni da definire), dalle 16.00 alle 18.00, presso i nostri uffici in Via Roma n. 61/A, è presente una psicologa allo scopo di offrire supporto psicologico altamente professionale agli utenti. Consulenze di un Assistente Sociale La Cooperativa ha nel suo organico un assistente sociale che 3 volte alla settimana (giorni da definire), presso i nostri uffici in Via Roma n. 61/A, è a disposizione degli utenti per tutte le informazioni riguardanti i servizi offerti dalla Cooperativa. 19

La presente Carta dei Servizi ha validità fino al gg/mm/aaaa. 20