I PROVVEDIMENTI RIGUARDANTI LA QUALITA DELL ARIA. Saronno,

Documenti analoghi
ALLEGATO ALLA PROPOSTA DI DELIBERA AVENTE PER OGGETTO:

ALLEGATO ALLA PROPOSTA DI DELIBERA AVENTE PER OGGETTO: Piano delle Azioni per il contenimento dell inquinamento atmosferico in Comune di Belluno

L inquinamento atmosferico a Saronno

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO. Il Piano per la MOBILITÀ ELETTRICA

Presentazione dei risultati Questionario "Respirare a Milano"

PIANO PROVINCIALE DI TUTELA DELLA QUALITÀ DELL ARIA

I livelli di inquinamento in Lombardia

Decreto esecutivo concernente i provvedimenti d urgenza in caso di inquinamento atmosferico acuto (del xx yy 2016)

INQUINAMENTO ATMOSFERICO URBANO E TRAFFICO VEICOLARE Problematiche attuali e prospettive future S. CERNUSCHI

Relazione sullo Stato dell Ambiente Comuni di Capurso (capofila), Cellamare e Triggiano Bozza Aprile 2006

Iniziative intraprese ad un anno dall avvio della campagna SEE

BA3U1L6 CITTA TERRITORIO E INQUINAMENTO

Evoluzione della qualità dell aria (a Milano e nel Campus, stazione Mi-Pascal)

ARIA PULITA E ARIA INQUINATA. naturale è composta da un miscuglio di gas e particelle con concentrazione variabile

MONITORAGGIO ARIA Comune di Perugia

Per Provincia di Milano: l Assessore alla Qualità dell Ambiente ed Energie, Cristina Stancari PREMESSO

COMUNE DI VILLASANTA

I SINDACI CONTRO LE POLVERI SOTTILI

Le cause dell effetto serra ed i possibili rimedi. Ferrara, 21 Aprile 2006 Progetto Casa Circondariale Sostenibile

CONCENTRAZIONE DI MONOSSIDO DI CARBONIO NELL ARIA AMBIENTE

L evoluzione della qualità dell aria a Brescia e in Lombardia

Presentazione dei risultati Questionario "Respirare a Milano"

TAVOLO ISTITUZIONALE ARIA. 7 luglio 2016

LA QUALITÀ DELL ARIA NELLE CITTÀ ITALIANE E LE TECNOLOGIE PER L EFFICIENZA ENERGETICA NEL RISCALDAMENTO DEGLI EDIFICI. Milano, 10 Ottobre 2016

TEST Cosa sai sull inquinamento atmosferico? Arpa Piemonte - CESEDI Torino, 20 novembre 2018

Comune di Villasanta LIMITA LA TEMPERATURA IN CASA

QUALITA DELL ARIA: GLI ATTORI, LA NORMATIVA E LE RESPONSABILITA SUL TERRITORIO

PIANO DI AZIONE del Piano Energetico Ambientale (PEAC) Comune di Bari 2005 TITOLO

Gli effetti dei cambiamenti climatici sulla salute umana

miglioramento e il dell aria

REGIONE LAZIO Direzione regionale Ambiente e Cooperazione tra i Popoli

COMUNE DI BRUGHERIO (PROVINCIA DI MONZA E DELLA BRIANZA)

REPORT PRELIMINARE COMUNE DI GAZZUOLO

Rapporto sulla qualità dell aria 2007 Katharina Schuhmacher Ufficio protezione aria

Criteri di intervento sulle problematiche dell aria in Regione Lombardia

TORINO. Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale PIEMONTE. Ultimo aggiornamento: Roma, 21 Giugno 2019

Report mensile sulla qualita` dell aria

Report mensile sulla qualita dell aria

Report mensile sulla qualita dell aria

TORINO PIEMONTE. Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale

Report mensile sulla qualita dell aria

COMUNE DI CAMPONOGARA Provincia di Venezia III Settore - Area di Vigilanza

Report mensile sulla qualità dell aria

Report mensile sulla qualità dell aria

Report mensile sulla qualità dell aria

CITTÀ DI SPINEA PROVINCIA DI VENEZIA

Rischi di un progresso selvaggio: inquinamento da polveri sottili

Smog invernale Bilancio degli 80 km/h a sud del Ponte Diga di Melide e Primi dati sulla qualità dell aria 2009

Campagna di monitoraggio della qualità dell aria Lillianes 2013

Report mensile sulla qualità dell aria

L inquinamento atmosferico

Report mensile sulla qualita dell aria

Report mensile sulla qualita dell aria

IL RISPARMIO ENERGETICO L USO EFFICIENTE DELLE RISORSE LA RIDUZIONE DEI RIFIUTI LA SALUBRITA DEGLI AMBIENTI

Report mensile sulla qualita dell aria

Dear President OBAMA. Introduzione al film

TORINO PIEMONTE. Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale

COMUNE DI SANTA CROCE SULL ARNO Provincia di Pisa

Le politiche ambientali per lo sviluppo sostenibile dopo "Parigi 2015"

EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DI EDIFICI ED IMPIANTI

Report mensile sulla qualità dell aria. Aeroporto G.Marconi Bologna

Report mensile sulla qualità dell aria. Aeroporto G.Marconi Bologna

Report mensile sulla qualità dell aria. Aeroporto G.Marconi Bologna

Come migliorare l aria che respiriamo. Liceo Einstein 26 gennaio 2008

MOBILITA RIQUALIFICAZIONE ECOLGICA PAESAGGISTICA ECOLOGICA. OBIETTIVO: Promuovere la mobilità sostenibile delle persone e delle merci

Indice delle tavole statistiche

ARPA Puglia. Campagna di monitoraggio della qualità dell aria con laboratorio mobile. Trani Centro Regionale Aria

COMUNE di SEDRIANO PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE.

ORDINANZA N. 526 DEL 13/12/2016. SERVIZIO Tutela dell'ambiente

TRASPORTI. Aicardi Alessandro 2^D

Report mensile sulla qualità dell aria

Generazione distribuita microcogenerazione climatizzazione smart grid

Report mensile sulla qualita dell aria

INTERVENTI DI ADEGUAMENTO DEGLI IMPIANTI IN ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA AUTO OIL E AI FINI DEL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA DEL RECUPERO ZOLFO

PIEMONTE Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale

La dimensione europea dell inquinamento. Cosa fare per non produrlo

TIPI DI AVIAZIONE. L'aviazione comprende due ampie categorie: Aviazione civile con le sotto-categorie: Aviazione militare

TRA IL COMUNE DI PIACENZA. L INDUSTRIA CEMENTI GIOVANNI ROSSI S.p.A. FINALIZZATO AL CONTENIMENTO DEGLI EPISODI ACUTI DI INQUINAMENTO

STATO DELL ARTE DELL EDIFICATO IN ITALIA E INQUINAMENTO DA RISCALDAMENTO URBANO. Dott. Ing. Emidio Capretta

DIPARTIMENTO DEL TERRITORIO

Dalla gestione della rete di monitoraggio al Protocollo Antismog. Mauro M. Grosa Dipartimento tematico Sistemi Previsionali Arpa Piemonte

Campagna di monitoraggio della qualità dell aria Cogne

Deliberazione n. VII / Seduta del 5 agosto 2004

La qualità dell aria nella città di Aosta

COP 21 cosa deve cambiare nella politica energetica italiana

DISPOSIZIONI NORMATIVE IN MATERIA DI INQUINAMENTI AMBIENTALI

TORINO. Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale PIEMONTE. Ultimo aggiornamento: Roma, 30 Maggio 2017

PIEMONTE Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale

Piano di Qualità dell Aria

Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile

Il ruolo delle fonti di emissione sull'inquinamento atmosferico nelle aree urbane

IL METANO NELLE POLITICHE DI SOSTENIBILITÀ. Carlo Pezzi Comune di Ravenna

NORMATIVE COMUNITARIE SULLE EMISSIONI DI INQUINANTI

PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE

Transcript:

I PROVVEDIMENTI RIGUARDANTI LA QUALITA DELL ARIA Saronno, 3.3.2011 1

La qualità dell aria che respiriamo dipende dalla quantità e qualità delle sostanze immesse nell atmosfera, sostanze che possono essere nocive per: l uomo gli animali la vegetazione i materiali gli ecosistemi in generale 2

Queste sostanze sono generate da diverse attività che l uomo svolge per soddisfare i suoi bisogni: attività produttive climatizzazione degli edifici trasporto di persone e cose 3

Tra le principali cause di inquinamento si può sicuramente citare l utilizzo dei combustibili fossili: petrolio e suoi derivati carbone gas naturale combustibili utilizzati per il riscaldamento degli edifici e per i mezzi di trasporto su gomma. 4

In conseguenza di quanto sopra esposto, in tutte le città e quindi anche a Saronno, l inquinamento atmosferico mostra due criticità: le polveri di piccolo diametro nella stagione fredda (definite PM10 e PM 2,5) l inquinamento fotochimico nella stagione calda (la formazione di ozono) 5

In relazione alla situazione relativa alla stagione invernale, a fronte della serie continua di gravi superamenti del valore limite previsto dalla normativa vigente (50 micro grammi per metro cubo) e del numero massimo di superamenti ammessi per anno solare (35 giorni all anno), l Amministrazione Comunale di Saronno, consapevole che soluzioni definitive del problema devono vedere coinvolti una molteplicità di soggetti affinché si adottino soluzioni e stili di vita compatibili con la tutela dell ambiente, ma altresì consapevole che anche provvedimenti di portata limitata possono contribuire a creare dei miglioramenti, ha ritenuto suo dovere intervenire per ridurre l emissione di sostanze inquinanti in atmosfera. 6

Ha quindi deciso di agire, per quanto di sua competenza, sulle principali cause di inquinamento locale: il riscaldamento degli edifici la circolazione degli autoveicoli 7

E stata pertanto adottata un ampia e diversificata serie di azioni e provvedimenti e dato corso ad una campagna informativa in merito a buone pratiche attuabili da parte di tutti i cittadini, tali da poter affrontare il problema sia dal punto di vista delle risposte all emergenza (dovuta ai superamenti dei limiti), che per quanto riguarda l attuazione di soluzioni permanenti. 8

RISCALDAMENTO DEGLI EDIFICI Con l Ordinanza del Sindaco n. 15/2011 LIMITAZIONE DELLE TEMPERATURE NEGLI EDIFICI è stato ordinato il non superamento del limite di 20 in tutti gli edifici. Tramite il decalogo delle buone pratiche tutti i cittadini sono stati invitati a rispettare elementari norme di comportamento finalizzate a ottimizzare l utilizzo degl impianti per ridurre le emissioni. E inoltre in corso la predisposizione di norme, da inserire nel Regolamento Edilizio, atte a disciplinare l efficienza energetica e l utilizzo di fonti energetiche rinnovabili negli edifici. 9

CIRCOLAZIONE DEGLI AUTOVEICOLI Sono state emanate le seguenti Ordinanze del Sindaco: N. 300/2010 DISCIPLINA DELLA CIRCOLAZIONE IN ATTUAZIONE DEL PIANO D AZIONE DELLA REGIONE LOMBARDIA N.17/2011 BLOCCO DELLA CIRCOLAZIONE di domenica 30 gennaio 2010 N. 25/2011 INTRODUZIONE DEL LIMITE DI VELOCITA DI 30 Km/h, allo scopo di ridurre le emissioni di PM10 10

E stato dato avvio ad una campagna straordinaria: di controllo dei gas di scarico tramite opacimetro di verifica dell effettuazione dei controlli annuali, ex bollino blu. Inoltre, anche per quanto riguarda l uso dell auto, tramite il decalogo delle buone pratiche tutti i cittadini sono stati invitati a rispettare elementari norme di comportamento finalizzate a ridurre le emissioni. 11

E stato anche diffuso il documento pubblicizzato dal Governo Italiano CONSIGLI AGLI AUTOMOBILISTI PER RIDURRE I CONSUMI DI CARBURANTE E LE EMISSIONI DI CO2 12

Sono inoltre in corso: La revisione del REGOLAMENTO ZONA TRAFFICO LIMITATO finalizzata contenere il traffico all interno della zona La sottoscrizione di un PROTOCOLLO D INTESA da parte di Regione Lombardia, comuni confinanti e relative province di riferimento, finalizzato a verificare la possibilità di organizzare un servizio di trasporto pubblico di livello sovra comunale che possa portare ad una effettiva riduzione dell uso dell auto privata. 13

In particolare per quanto riguarda la limitazione della velocità a 30 Km/h la dichiarata riduzione delle emissioni dipende: Dagli esiti di uno studio pubblicato recentemente sulla rivista internazionale Transport Policy n. 18 del 2011. Dalla riduzione del fenomeno delle emissioni da risospensione, ovvero l effetto meccanico del passaggio delle auto che risolleva dal manto stradale il particolato depositato, che torna quindi a disperdersi nell aria. L entità di questo effetto è strettamente dipendente dalla velocità e incide per circa il 10-15% del totale delle particolato sospeso. Dalla riduzione di frenate e accelerazioni con conseguenti minori emissioni. Dalla maggiore sicurezza nella circolazione delle auto e quindi dalla maggiore possibilità di utilizzo della bicicletta come mezzo di trasporto, con relativa riduzione delle emissioni. 14

ALCUNI CHIARIMENTI Il lavaggio delle strade, finalizzato ad eliminare le polveri e quindi PM10 che vi si depositano, presenta aspetti di scarsa sostenibilità ambientale a causa degli ingenti quantitativi di acqua necessari per lavare l estesa superficie delle strade comunali. Il beneficio apportato sarebbe comunque scarso. All inquinamento che si vorrebbe eliminare, si aggiungerebbe inoltre quello causato dai mezzi addetti al lavaggio, che comunque l amministrazione comunale non possiede. I filtri antiparticolato non risentono della riduzione di velocità essendo la loro azione meccanica ed eventuali effetti sulla rigenerazione sono comunque limitati sia dai 30 sia dai 50 Km/h, in quanto la rigenerazione avviene a velocità più elevate di quelle consentite in ambito urbano. 15

Anche a 30 Km/h è possibile individuare la marcia che consente di tenere basso il numero di giri del motore. Il maggior tempo impiegato a spostarsi a 30 Km/h non incide sulla produzione di inquinanti, in quanto i consumi e le relative emissioni si calcolano sulle distanze percorse. Il maggior tempo impiegato a spostarsi in città a 30 Km/h poco incide sui tempi abitualmente impiegati. 16

La riduzione di velocità non ha comportato la formazione di code e quindi ingorghi in quanto la distanza di sicurezza tra autovetture diminuisce ed aumenta quindi la portata delle strade. L utilizzo di particolari vernici che trattengono alcune sostanze inquinanti non da risultati in ambiente esterno vista la sproporzione tra superficie a contatto e volume della massa d aria. A parità di numero di vetture transitanti, la riduzione di velocità 50 a 30 km/ora, comporta una riduzione del rumore prodotto. Una minore velocità significa anche minori danni provocati da incidenti. 17

grazie per l attenzione 18