CYANOTYPE HOW TO DO IT

Documenti analoghi
B&W DIRECT POSITIVE PAPER SCHEDA TECNICA

Workshop di carta salata, talbotipia o calotipia

L emulsione fotosensibile. L immagine invertita

Elena Salamon - Arte Moderna. Alice Serafino.

Caratteristiche e funzionamento della fotocamera 23 Fotocamere 35 mm 30

Istruzioni Kit Cianotipia

Fotografia corso base. Educazione Permanente Treviso. Le pellicole. Federico Covre.

WILLIAM HENRY FOX TALBOT FU UN CHIMICO INGLESE, VISSUTO NELL 800, CHE INVENTÒ IL CALOTIPO.

Workshop di collodio umido

LED 1/2012 ORTOFLORICULTURA

Tariffe servizi di laboratorio analogico (Aggiornato il 18/03/2019)

Comunicare con le immagini : la fotografia

Anno Scolastico 2015 / 2016 Prof. Paolo Beretti. i Colori

CORSO DI FORMAZIONE TINTURA NATURALE E TECNICA DI TESSITURA AD ARAZZO. Febbraio - Giugno Dispense

PhotoDay Comunicazione

Progetto Riflessi Blu, il passato a contatto con il presente

LE STELLE. LE DISTANZE ASTRONOMICHE Unità astronomica = distanza media Terra-Sole ( km)

CARATTERISTICHE DELLE STELLE

Materiale e strumentazione

DIGITALE SI DIGITALE NO

Tariffe servizi di laboratorio analogico (Aggiornato il 14/06/2018)

Il girasole solare

FotoClub C O L I B R I. corso base di fotografia

Cercaci e consulta le attivita su FaceBook oppure visita il Sito: Mail:

Braccialetto rigido (tutorial realizzato da Alessia G. Tramontana)

corsi intensivi e serali di fotografia professionale

Corso di Fotografia terza lezione. Docente: Gianluca Bocci

KODAK EKTAPAN: BIANCO E NERO PROFESSIONALE

DEFINIZIONE DI FOTOGRAFIA

Anno Scolastico 2015 / 2016 Prof. Paolo Beretti. i Colori

TP32MTT.03 SONDE DI TEMPERATURA PER ARIA E SUOLO

Placchette per la messa a piombo dei telai. Placchette per allineamento telai tipo 2 e 3. Accessori per serramento

Il girasole solare

I PARAMETRI MICROCLIMATICI PER AMBIENTI INTERNI

Grigio Neutro assorbono allo stesso modo tutte le lunghezze d'onda Grigi Graduati

1. Microscopio in campo chiaro 2. Microscopio in campo oscuro 3. Microscopio in contrasto di fase 4. Microscopio ad interferenza 5.

DAL 1957 CATALOGO PRODOTTI. fi 20

SHABBY NUANCE. CARTELLA COLORI (125 ml)

Fondamenti di Fotografia. La fotografia è scrivere con la luce.

Il ritratto. lunghezza focale 2 Per poco si intende uno spazio confrontabile con quello occupato verticalmente dagli occhi

Sistema Bi-Flex COPRIGIUNTI E PROFILI PER GIUNTI. Il prodotto. Dove si impiega SCHEDA TECNICA 56 EY-EW S /13

Procedure per la preparazione delle sezioni sottili di roccia:

Conservatorio della Fotografia

Se necessario fare una presmacchiatura con Bio Bio, non occorre spazzolare, basta passare il Bio

Sorgenti di luce Colori Riflettanza

CORTISAN. Scheda Tecnica

Lenti d ingrandimento con supporto PEAK. Sommario

Misure di fenomeni di aberrazione di una lente

1. Metodo di Mohr 2. Metodo di Volhard 3. Metodo di Fajans

Vetrate fisse in alluminio

Anno Scolastico 2015 / 2016 Prof. Paolo Beretti. i Colori

Omar Pacchioni Photographer. Corso Fotografia di Base

Il Microscopio. Costo Microscopio polarizzatore fai-da-te: (ovviamente con molti limiti)

Malta di Finitura Tixotropica al latte ed aceto di vino

MARTEDÌ 4 DICEMBRE 2018

Esercizi di Ottica. Università di Cagliari Laurea Triennale in Biologia Corso di Fisica

(c) laura Condorelli 2009

LA VISIONE. il controllo dell ambiente l occhio i colori persistenza dell immagine visione tridimensionale ERGONOMIA LA VISIONE

SHABBY NUANCE. 152

E3S-R. Sensore per il rilevamento di oggetti trasparenti. Esempi applicativi. Rileva wafer di vetro e schede di circuiti di vetro a cristalli liquidi.

Fenomeni quantistici

Corso base di fotografia 2012 Docenti: Daniele Li Volsi & Antonio Pillitteri - Secondo incontro - 1

Istituto Tecnico S. Bandini Siena. Corso Grafica e comunicazione. Anno Scolastico PROGRAMMA SVOLTO

Il termine colore indica l interpretazione che il nostro cervello dà alla radiazione elettromagnetica emessa da un corpo. Si definisce luminosa

Tariffe servizi di laboratorio analogico (Aggiornato il 18/08/2017)

Il fotometro di Bunsen

EPOSEAL W.com DA E R B IO D U T 017 S -2 5

INCHIOSTRI SPECIALI PER TIMBRI

MATERIALI A DISTRUZIONE DI COLORE

NASTRI SPECIALI NASTRI SPECIALI MAC AUTOADESIVI

Test MTF. SP AF 60mm f/2 Macro. SP AF 10-24mm f/

SMS-400E PRO SISTEMA STAMPA ETICHETTE

MARTEDÌ 6 NOVEMBRE 2018

Elenco di controllo per il vostro microscopio - I vostri requisiti. 1) Che tipo di microscopio vi serve?

CORSO BASE DI FOTOGRAFIA ED ELABORAZIONE DIGITALE MERCOLEDÌ 17 OTTOBRE 2018 SECONDA LEZIONE

CORNICI e VELETTE ILLUMINAZIONE INDIRETTA LED. Serie Led. Illumina i tuoi progetti

E noto che la luce, o radiazione elettromagnetica, si propaga sottoforma di onde. Un onda è caratterizzata da due parametri legati fra loro: la

ESPRESS. - Novita occhiali da sole 2017

CORSO DI FOTOGRAFIA DIGITALE LIVELLO AVANZATO

UNITRE - Milano Scuola Sup. di Cinematografia

XVII ZOLFO. Metodo XVII.1 DETERMINAZIONE DELLO ZOLFO TOTALE. Metodo XVII.2 DETERMINAZIONE DELLO ZOLFO DA SOLFATI

OVER-EX. Caratteristiche del prodotto. A base di acril-isocianato (poliuretano).

Carta supportata. Istruzioni per l'uso della carta. Stampante a colori Phaser 8400

CORSO DI FOTOGRAFIA DI PAESAGGIO

CATALOGO MARKAL Revisione6.0del QUALITYCONTROL& AUTOMOTIVEASSEMBLY

mentre assorbe tutte le altre. Nello stesso modo il bianco e il nero sono determinati da una riflessione o da un assorbimento di tutte le componenti.

Conservatorio della Fotografia

Accessori Accessories - Accessoires

Nuovo scenario della radiografia: dal film al digitale

CAPITOLO III - LA FORMAZIONE DI UN DOCUMENTO - LE TECNICHE DI STAMPA NEGLI ORIGINALI LITOGRAFICA OFFSET

Da livello base a livello medio/avanzato

Sensazione e percezione

Fenomeni che evidenziano il comportamento ondulatorio della luce: interferenza e diffrazione

A. Buste Stand Up Richiudibili :

Pietro GHIRONDA SEICENTESCA. Storia e costruzione di questo strumento popolare che entro nelle corti nobiliari

ESPERIENZE IN LABORATORIO 4^B. 13 Marzo 2019

WoCa Pulitore per esterni. WoCa Multi Cleaner Spray SCHEDA TECNICA

Lo Spettro Elettromagnetico

Transcript:

CYANOTYPE HOW TO DO IT B R A N C O O T T I C O. F I N E A RT L A B O. C O M Eventi & Performance sulla Fotografia Giornate di Sperimentazione aperte a tutti Corsi di Fotografia Workshops Flash Mob Blogging a cura di Davide Rossi

LE ANTICHE TECNICHE DI STAMPA La prima fotografia nota, risale al 1826 ed è opera di Nicephore Nièpce e rappresenta semplicemente il suo giardino. La "camera obscura" che usò per l' esperimento, altro non era che un cubo di legno di misura 25x25x25 cm, una scatola dotata di un semplice obiettivo infilato su un lato e all' opposto, un fondo mobile per la messa a fuoco su un vetro smerigliato. Fu ottenuta con uno dei processi appartenenti alle antiche tecniche di stampa, il bitume di Giudea e fu necessaria una esposizione di ben otto ore. Da quel momento in poi si susseguirono una serie di scoperte importanti legate alle tecniche della stampa, alchimie e creatività si mescolavano con risultati sempre diversi nello stile, nei toni, nelle particolarità che contraddistinguevano ogni tipo di stampa e si concretizzarono in un periodo di grande fermento nel quale pittura e fotografia viaggiavano accanto, l età del collodio. Tra le tecniche più note: - la stampa alla gomma bicromata la tecnica più diffusa tra i pittorialisti, dove il negativo diventa strumento e la stampa è considerata un evento artistico autonomo e non una semplice riproduzione della realtà; - la cianotipia dal caratteristico colore blu; - la carta salata prima tecnica di stampa in assoluto assieme alla cianotipia; - la stampa bruna o Van Dick caratterizzata dalla tonalità detta appunto marrone Van Dick; - la platinotipia la stampa al platino, uno dei più apprezzati procedimenti di stampa. 2 3 un kit da trasporto di fine 800

sorgente UV D.Rossi photography IL TORCHIETTO - Branco Ottico - I vari procedimenti delle stampe d arte fotografiche si basano sulla stampa a contatto tra negativo e carta sensibilizzata, i quali vengono premuti in un sandwich emulsione con emulsione, ed esposti ai raggi UV tramite un accessorio chiamato torchietto o pressino. Per la sua semplicità costruttiva può essere realizzato con poca spesa, è composto da una lastra di vetro di 2 mm incorniciata e incernierata su una tavoletta di legno con sopra uno spesso strato di gommapiuma. LE LAMPADE vetro da 2 mm negativo carta sensibilizzata gommapiuma tavola di legno La misura del pressino deve essere leggermente più grande della stampa D.Rossi che si vuole photography realizzare. - Il ricorso a Branco lampade a raggi Ottico UV consente di organizzare degli standard di esposizione per ciascuna Le varie sensibilizzazioni delle antiche tecniche di stampa reagiscono essenzialmente agli ultravioletti, tecnica, poiche l emissione luminosa è costante e infatti è ad essi che presentano la massima sensibilità, la replicabile, quindi con una determinata lampada posta lunghezza D.Rossi d onda photography utile allo scopo è attorno - Branco ai 350-360 Ottico - D.Rossi ad una distanza photography x dal torchietto, - Branco avente una Ottico specifica nanometri. sensibilizzazione, con un negativo con caratteristiche note, saranno necessari un numero ben determinato Questa radiazione è presente nella luce solare con intensità che variano a seconda della stagione, ora del giorno, di minuti di posa. latitudine, nuvolosità, D.Rossi inquinamento, photography questa variabilità - Le lampade Branco UV più diffuse Ottico sono quelle usate per rende il procedimento non estremamente pratico, inoltre abbronzarsi, oppure si possono usare i tubi a esiste il problema di dover calcolare un tempo di esposizione per il quale non vi sono strumenti esistenti e con provvisti di un filtro nero che lascia passare solo gli UV. fluorescenza destinati alle arti grafiche, in genere l impossibilità D.Rossi di ottenere photography risultati costanti. - Branco Ottico - D.Rossi La sensibilizzazione photography dei materiali - Branco va effettuata Ottico con 4 5

luce molto attenuata e con una illuminazione ad - D.Rossi photography - Branco I PENNELLI Ottico incandescenza, meglio ancora se le lampadine sono schermate con del giallo e poste lontano dal piano di lavoro per evitare ogni tipo di velatura. Sono lo strumento più utilizzato per la produzione D.Rossi photography - delle stampe d arte, è quindi necessario fare una buona scelta Branco in base alle Ottico qualità e al costo. I NEGATIVI Per la stesa delle soluzioni occorrono pennelli larghi e morbidi, che non lascino righe o striature e con Le stampe d arte si ottengono per contatto del negativo D.Rossi con la carta photography sensibilizzata, il lato - dell emulsione Branco Ottico - scarso potere assorbente. della pellicola contro strato sensibilizzato della carta, in sostanza il negativo dovrà essere grande quanto la LA CARTA stampa che si desidera ottenere. L immagine originale quindi, ottenuta da fotocamere piccolo, medio o grande formato, a pellicola o digitale, dovrà essere riportata su un negativo, attraverso vari passaggi intermedi. La creazione di una matrice può avvenire attraverso la produzione di un internegativo e negativo finale in camera oscura, altrimenti può essere stampata su un foglio di triacetato trasparente da un file di qualsiasi natura digitale. La tecnologia di stampa per la creazione del negativo, ink-jet o laser, dovrà essere preceduta da una opportuna gestione delle curve del file, che determinerà i contrasti della stampa finale. Elemento di importanza strategica, ogni tipo di carta va accuratamente studiato e provato con numerosi test prima di ogni uso. Le carte che più si prestano alle varie sollecitazioni delle antiche tecniche di stampa, che sono anche le più costose, sono quelle 100% cotone. 6 7

LA CIANOTIPIA ANNO 1839 John Herschel fu uno scienziato senza confini al quale la fotografia deve sicuramente molto, scoprì la capacità dell iposolfito di sodio di sciogliere gli alogenuri d argento non ridotti, praticamente il fissaggio che deve subire ogni stampa fotografica per stabilizzarsi alla luce, coniò i termini di positivo e negativo e molto molto altro tra cui il termine cianotipia, che derivò dallo studio della sensibilità dei sali ferrici. Esistono molte varianti al procedimento, ovvero la possibilità di ottenere un positivo da un positivo, oppure realizzare un viraggio sfruttando così la semplicità di esecuzione della cianotipia per ottenere tonalità diverse dal classico blu di prussia, molte formule che i fotografi sperimentavano individualmente sono ancora a noi sconosciute. NOTE TECNICHE I negativi da usare per la stampa ciano possono essere estremamente morbidi o presentare un grado medio di contrasto, ma questo dipende anche dal tipo di sensibilizzazione usata. La carta da usare non deve contenere alcuna caratteristica particolare, la superficie lucida od opaca, può condizionare il contrasto della stampa finale. La facilità del procedimento fa sì che si possa stampare anche su qualsiasi materiale di supporto, purchè ci sia la possibilità di un assorbimento del liquido sensibilizzatore e di lavaggio finale: T-shirt, foulard, bandiere, jeans, legno, terracotta, ecc... LA SENSIBILIZZAZIONE Da eseguirsi con luce attenuata, una formula collaudata prevede: FERRICIANURO DI POTASSIO GR. 8 ACQUA A TEMPERATURA AMBIENTE CC. 100 CITRATO FERRICO AMMONICO GR. 20 ACQUA A TEMPERATURA AMBIENTE CC.100 E consigliabile l uso di acqua distillata. Ogni variante alle quantità indicate può comportare conseguenze negative nel risultato finale. Le due soluzioni si conservano bene in bottiglie di 8 9

vetro scuro, al riparo dalla luce e vanno miscelate 1 + 1 al momento della stesa sulla carta e solo nella quantità necessaria ad eseguire la stampa, in quanto dopo poco che vengono miscelate tendono a perdere sensibilità e a scurire. ASCIUGATURA La carta sensibilizzata va lasciata a riposo alcune ore al buio in ambiente fresco e asciutto prima di essere esposta, ma si conserva anche per giorni e la superficie deve restare di colore giallo o giallo verde, se tende al colore blu i sali hanno già iniziato il processo di riduzione e non è più utilizzabile. ESPOSIZIONE E piuttosto lunga, se esposta al sole la carta richiede circa 10 minuti di posa indicativamente, ma con fonti artificiali possono servire anche fino a 30-40 minuti, ovviamente dipende dal tipo di lampada e da quante ne vengono usate. Sono necessarie varie prove per determinare la giusta esposizione è quindi opportuno prepararsi alcune striscie di carta sensibilizzata utile allo scopo. Nella fase di esposizione della stampa l immagine inizierà ad apparire lentamente, alla fine della posa apparirà molto piatta, ma si noteranno consistenti variazioni sia nell apertura delle luci che nella profondità delle ombre durante la fase di lavaggio. Le ombre acquisteranno molta più profondità dopo la fase di asciugatura grazie al fenomeno dell ossidoriduzione, di cui sono protagonisti i sali ferrici. IL LAVAGGIO Richiede almeno 5 minuti con acqua a temperatura ambiente e serve ad allontanare i sali ancora solubili cioè quelli che non hanno ricevuto la luce, in pratica costituisce il fissaggio, apre le luci e incrementa le densità maggiori. LO SVILUPPO L incremento delle densita dell immagine, determinato dall esposizione, si ottiene nella fase di asciugatura in aria libera ed è dato dalla completa ossidazione dri sali di ferro rimasti sulla carta. 10 11

- D.Rossi photography preparazione delle - Branco soluzioni Ottico LA CIANOTIPIA RIASSUNTO PRATICO PRODOTTI OCCORRENTI PER REALIZZARE CIRCA 40 STAMPE 24X30 - acqua distillata 1 litro prodotti chimici - citrato ferrico ammoniacale verde gr. 20 - ferricianuro di potassio gr. 8 (prussiato rosso) Fabriano F4 carta attrezzi - due boccette di vetro scuro con tappo diplastica da 100 cc - una o due siringhe da 5 cc per misurare le soluzioni - un pennello per stendere il sensibilizzatore - due bacinelle del formato desiderato sciogliere i 20 grammi di citrato in 100cc di acqua distillata a temperatura ambiente e riporre nella boccetta di destinazione, avendo cura di contrassegnarne il contenuto. Sciogliere 8 grammi di ferricianuro di potassio in 100cc di acqua distillata, riporre nell altra boccetta e contrassegnare. sensibilizzazione Al momento dell uso miscelare le soluzioni preparate in rapporto 1:1, per una stampa 24x30, saranno sufficienti 5cc. Utilizzare formati di carta più grandi del negativo. In luce attenuata stendere con il pennello incrociando le passate, in modo veloce e deciso senza impregnare troppo il pennello di sensibilizzatore. Lasciare poi asciugare liberamente al riparo dalla luce in ambiente fresco e secco. 12 13

D.Rossi photography stampa e sviluppo - Branco Ottico - D.Rossi photography - Branco noteottico Se non si dispone di un torchietto con il dorso incernierato, che consente di controllare l esposizione senza spostare il registro, posizionare il negativo sulla carta fermandolo con un paio di punti di nastro biadesivo, esporre poi il sandwich di carta e film ai raggi UV. L annerimento dell immagine è progressivo e si può controllare il procedere della posa dopo 10 minuti, sollevando il negativo senza staccarlo dalla carta, al riparo dalla luce e facendo attenzione a non muovere il film rispetto la carta. In ogni caso è importante eseguire una striscia di prova utile a determinare la giusta esposizione. Se il negativo possiede il giusto contrasto (come quelli che richiedono il filtro 1 della carta Multigrade nella stampa su gelatina d argento), la posa è corretta quando le ombre più dense appaiono solarizzate. La stampa sembrerà sovraesposta e priva di contrasti. Lavare con acqua corrente a temperatura ambiente per 5 minuti, l immagine schiarisce nei valori alti e acquista contrasto. Sciacquare brevemente e porre ad asciugare. 14 15