STUDIO DEL SISTEMA SPORTIVO TERRITORIALE PER LA PIANIFICAZIONE DELLO SPORT unitamente alla pianificazione territoriale e urbanistica

Documenti analoghi
STUDIO DEL SISTEMA SPORTIVO TERRITORIALE PER LA PIANIFICAZIONE DELLO SPORT unitamente alla pianificazione territoriale e urbanistica

STUDIO DEL SISTEMA SPORTIVO TERRITORIALE PER LA PIANIFICAZIONE DELLO SPORT unitamente alla pianificazione territoriale e urbanistica

il progetto corriere del movimento per stare bene I 4 VOLUMI che formano il progetto INDICE completo dei VOLUMI

STUDIO DEL SISTEMA SPORTIVO TERRITORIALE PER LA PIANIFICAZIONE DELLO SPORT unitamente alla pianificazione territoriale e urbanistica

PISCINE al PARCO - impianti educativi per la salute per una scelta sana che diventi una scelta facile

Prof. Fabio Casadio Responsabile di progetto e Presidente UISP di Bologna - t

PREMESSA I POLI FUNZIONALI DEL PLAY

CITTÀ ATTIVA - percorsi e impianti educativi per la salute per una scelta sana che diventi una scelta facile

N 32 martedì 20 luglio 2010

STUDIO di FATTIBILITA di un polo sportivo/educativo di nuova costruzione o riqualificazione di esistente

CATASTO DINAMICO dell impiantistica sportiva su base regionale (provinciale) a supporto della pianificazione urbanistica

STUDIO DEL SISTEMA SPORTIVO TERRITORIALE PER LA PIANIFICAZIONE DELLO SPORT unitamente alla pianificazione territoriale e urbanistica

LO SPORT STRUMENTO DI BENESSERE

Acqua di Casa mia. Coop Informa. Scopri le caratteristiche dell acqua di casa tua Comune di Modena

Primo incontro dei referenti della rete. Programmazione delle attività. Gallo Giovanni

STUDIO DEL SISTEMA SPORTIVO TERRITORIALE PER LA PIANIFICAZIONE DELLO SPORT unitamente alla pianificazione territoriale e urbanistica

ACCORDO DI PROGRAMMA PER L ADOZIONE DEL PIANO TRIENNALE DI ZONA PER LA SALUTE E PER IL BENESSERE SOCIALE DEL DISTRETTO N.

GUADAGNARE SALUTE con la PROMOZIONE dell ESERCIZIO fisico - la promozione di un farmaco per una comunità attiva e in movimento

CENTRO SPORTIVO SCOLASTICO Anno scolastico 2013/14

DEL DISTRETTO N.6 DELLA ZONA SOCIALE DI VIGNOLA (MO)

IO AMO I BENI CULTURALI : scheda di documentazione

Cuveglio al centro del benessere. Analisi e proposte

Si allegano, quindi, le programmazioni del 2, 3 e 4 marzo 2017 riferite a ciascun plesso, così come approvate dal Collegio dei Docenti.

Oltre lo sport, cosa?

1. L attività fisica ha evidenti e dimostrati effetti benefici sulla salute

Unione di Comuni Terre di Castelli (Provincia di Modena)

IL CORPO IN MOVIMENTO

PROTOCOLLO D INTESA TRA ANCI E GLI ENTI DI PROMOZIONE SPORTIVA PROTOCOLLO D INTESA TRA

L UNIONE TERRE DI CASTELLI E IL COMUNE DI MONTESE LA REALTA TERRITORIALE DEI COMUNI Analisi socio economica

COORDINAMENTO D'AREA VASTA E PIANIFICAZIONE DEL TERRITORIO

Bambini in Movimento

PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE DOCENTE: CAPPAI ANNA MARIA

SETTIMANA DELLO SPORT TUTTI IN MOVIMENTO

Dalla parte del pediatra di famiglia

Progetti operativi: pedibus, gruppi di cammino con anziani, collaborazioni con CSI e UISP, UOEPSA e/o SIAN in base alla specifica relata ASP

Unione di Comuni Terre di Castelli (Provincia di Modena)

Disuguaglianze e salute

LICEO ARTISTICO A. CARAVILLANI. PROGRAMMAZIONE AMBITO DISCIPLINARE a.s. 2017/2018 SCIENZE MOTORIE. A CURA DELLA Prof.ssa Sandra Catalano CLASSE 1^ B

ANAGRAFICA PERSONALE In questa sezione verranno raccolti i dati personali Indirizzo

Giornata del risparmio energetico VII Edizione

La Promozione della Attività Fisica

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Com. N. 39 COMUNE Allegato 1 Venezia,

NORMATIVA D USO delle PALESTRE SCOLASTICHE

Lo sport come strumento ri educativo

Oggetto: Offerta Economica Servizi CN-ER ( ACI, ANA-CN-ER, SiedER, Doc-ER, Parix) offerti da LepidaSpa - Anno

Per conoscere la scuola dei nostri figli, per una scelta meditata e consapevole. Istituto Comprensivo di Gandino

Ricognizione pilota di interventi di promozione dell attività motoria in alcune realtà piemontesi: metodi e risultati

INDAGINE PROVINCIALE SUGLI STILI DI VITA

Igiene del Territorio e dell Ambiente Costruito

Provincia di Modena Comuni Pop. resid. 1/1/2019 Sup.in Km 2 Abitanti per km 2

competenze specifiche ABILITA CONOSCENZE contenuti essenziali Denominare e disegnare in modo completo le parti del corpo

La promozione dell attività fisica nella popolazione scolastica. Dr.ssa Filomena Lo Sasso Azienda Sanitaria Locale di Potenza

Unione di Comuni Terre di Castelli (Provincia di Modena)

FACT SHEET A.S. 2016/2017 9) Le attività di educazione fisica. Le attività di educazione fisica nella scuola primaria

LICEO CLASSICO E DELLE SCIENZE UMANE BENEDETTO DA NORCIA ROMA

STUDIO DEL SISTEMA SPORTIVO TERRITORIALE PER LA PIANIFICAZIONE DELLO SPORT unitamente alla pianificazione territoriale e urbanistica

All. 14 Contratto di impegno e responsabilità in materia di Servizio Civile Universale

Unione di Comuni Terre di Castelli (Provincia di Modena)

FORMAZIONE REGIONALE VENETO

CAPITOLO 4 SPORT. Autori: Donatella Colleoni e Dimitri Donati (responsabile)

N 28 mercoledì 23 giugno 2010

Unione di Comuni Terre di Castelli (Provincia di Modena)

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Laurea in Scienze Politiche, Indirizzo Politico-Economico, presso l Università degli Studi di Torino

Unione di Comuni Terre di Castelli (Provincia di Modena)

UNIONE TERRE DI CASTELLI E COMUNE DI MONTESE MAPPATURA SERVIZI/FUNZIONI E INDIVIDUAZIONE DELLE MODALITÀ ORGANIZZATIVE

2 ore 10,00-10,30 apertura dei lavori con saluti e ringraziamenti da parte del Presidente dell'unione, Sindaco dott.sa Daria Denti.

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente Ufficio V

RILEVAZIONI FINALI PROGETTI SCUOLA PRIMARIA. Risposte alunni

CARTA D IDENTITA DELL UNIONE TERRE DI CASTELLI

Macroargomenti Competenze Conoscenze Abilità Attività di laboratorio (se

La pratica sportiva in Italia I dati della statistica ufficiale

Il censimento permanente e gli archivi amministrativi: bacini informativi a sostegno delle politiche locali

Provincia Autonoma di Trento Assessorato all Urbanistica, enti locali e personale

Progetto Scuola e attività motoria COMUNE DI AGLIANA SCUOLE COINVOLTE

Sistemi Informativi LA RESPONSABILE DEL SERVIZIO

Obiettivi. Metodologia

Il Piano Nazionale per la Promozione dell attività sportiva

Progetto dopo scuola Minibasket A.S. 2017/2018

Terre di Castelli Smart Area Primi risultati e prospettive future

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-DISCIPLINARE SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE A.S

IL PROGETTO SPORTIVO

Piano delle attività Family Audit medie/grandi organizzazioni (oltre 15 dipendenti)

Mercoledì 1 marzo Sezione Ore Luogo 1 Attività motoria A 10.45/11.45 Palestra. 2 Attività motoria B 10.45/11.45 Palestra

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S SINTESI PROGETTO / ATTIVITA

SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITÀ ALBERGHIERA. COMPETENZE di BASE per il primo biennio

Bando Oscar della Salute 2012 Premio Nazionale Rete Città Sane OMS MODULO PRESENTAZIONE PROGETTO. LucidaMente... I giovani si parlano

INTEGRAZIONE ALL ACCORDO DI PROGRAMMA DEL PIANO DI ZONA PER L ADOZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO 2006

Insegnante: Olivo Paola Classe 1^ASC Anno Scolastico 2014/2015

PRESENTAZIONE INTERVENTO. Promozione del benessere psico-fisico degli allievi dai 6 ai 13 anni, rivolto soprattutto ai soggetti svantaggiati;

DOMANDE RISPOSTE 19. Ritieni che il numero degli incontri e la durata del progetto siano stati adeguati?

Dati demografici di sfondo

DIREZIONE DIDATTICA STATALE 2 CIRCOLO DON MINZONI Via Don Minzoni, Somma Vesuviana (Napoli) COSTITUZIONE DEL CENTRO SPORTIVO SCOLASTICO

VALORI IN RETE. Scuola e Calcio: un alleanza educativa Risultati e Progettualità. Luglio 2017

ASSESSORE AL BILANCIO BILANCIO Allegati alla Presentazione del bilancio di previsione Anno 2013

Transcript:

AREA PROGRAMMAZIONE E PIANIFICAZIONE TERRITORIALE approfondimento del QUADRO CONOSCITIVO PRELIMINARE DEL NUOVO PSC Demo 3.5 linee guida GENERALI 5 parte per pianificare assetto e sviluppo del sistema sportivo territoriale il PORTALE un progetto/procedura per la la sperimentazione del progetto movimento nella SCUOLA PRIMARIA DEMO di SINTESI a cura di Luciano Rizzi Rita Migliori Valli Baraldi Costruire in Project S.r.l. società di ingegneria Via delle Monache, 2 41057 Spilamberto (Modena) Tel. 059.78.54.22 fax. 059.78.57.34 Capitale Sociale 15.000 interamente versato Registro Imp. Modena 02722870363 Via delle Monache 2, Spilamberto (MO) C.f. Tel e P.IVA 059.78.54.22 02722870363 http: // www.costruireinproject.it - email: info@costruireinproject.it STUDIO DEL SISTEMA SPORTIVO TERRITORIALE PER LA PIANIFICAZIONE DELLO SPORT unitamente alla pianificazione territoriale e urbanistica il sistema degli impianti sportivi le indagini ufficiali ISTAT e CONI e il movimento sportivo locale 1

OGGETTO il PORTALE: un progetto/procedura per la sperimentazione del progetto movimento nella SCUOLA PRIMARIA. l idea è di far rientrare il progetto della nuova piscina di Montale nelle linee guida tratte dagli strumenti urbanistici sportivi dell Unione Terre di Castelli e della Provincia di Modena. 2

UN PROGETTO PILOTA SI tratterebbe in sostanza di trasformare il progetto piscina Montale, presentato dal concessionario, in una parte del progetto pilota il Portale della Provincia nell Unione Terre di Castelli. Nascerebbe il primo polo funzionale sportivo del play, per la Provincia di Modena e per l Unione, che risponderà ai requisiti del progetto MOVIMENTO, 3

per il sistema delle ATTIVITÀ sportive : - per aumentare l offerta del benessere per tutte le età - per le donne con pari opportunità - per i troppi giovani sedentari o che abbandonano i giochi con le palle (palla-calcio, pallavolo, ) 4

per il sistema degli IMPIANTI sportivi: - per i servizi della palestra ambiente - per più spazi sportivi di tutti per tutta la vita e meno spazi sportivi tradizionali (sport olimpici) 5

per il SISTEMA sportivo in genere: - per incoraggiare i cittadini che praticano un attività sportiva troppo blanda ( i parzialmente attivi), a consolidare le loro esperienze motorie - per riconoscere i bisogni dei cittadini che praticano in modo blando, in quanto sono bisogni che riguardano solo parzialmente gli impianti sportivi e i servizi associativi tradizionali, preferendo in prevalenza la frequentazione libera di luoghi vicini alle abitazioni 6

per lo sport e i GIOVANI: - per rompere la monocultura del calcio, in quanto da elemento trainante negli anni 60 e 70 è oggi invece un forte ostacolo alla libera scelta, e quindi partecipazione, delle attività sportive e fisiche - per avviare interventi di tipo strutturale, ossia pianificati e coordinati a partire dalla SCUOLA PRIMARIA 7

per lo sport e le DONNE : - perchè 1 donna su 2 si dedica a discipline che hanno al centro la cura del corpo, l armonia, la musica, il ritmo, e questo deve essere visto come un forte elemento innovativo nello sport italiano - perché 1 donna su 3 trova nell acqua il suo elemento naturale 8

per lo sport e gli ANZIANI: - perché già un gruppo importante di persone anziane si dedica alla ginnastica, alla cultura fisica, cifre destinate ad aumentare con l invecchiamento della popolazione e il bisogno di movimento e di sport anche in età avanzata. 9

IL PROGETTO per Montale Il nuovo progetto per la piscina di Montale è tra quelli elencati nei progetti prototipo standard allegati agli strumenti urbanistici sportivi della Provincia e dell Unione: 10

UN PORTALE PER L UNIONE Il nuovo progetto diverrà un portale che, tramite la pista ciclabile che collega Montale a Castelnuovo Rangone e poi anche a, Spilamberto, Castelvetro, Vignola e Savignano, permetterà agli sportivi della città di Modena o di altri Comuni di accedere ai territori dell Unione Terre di Castelli. 11

LA PALESTRA AMBIENTE e la STAZIONE Il nuovo progetto diverrebbe la palestra in acqua e fuori acqua per il nuota, cammina e pedala, ma anche la stazione per la partenza e l arrivo nella palestra ambiente dei trenini del corri e pedala, dove per trenini si intendono i gruppi che si formeranno per pari prestazione ad esempio: alle 18 di sera, di tutti i giorni della settimana, partirà il trenino dei 5 al km del corri a piedi alle 9 del sabato mattina, di tutte le settimane, partirà il trenino dei 50 km del pedala 12

UN PROGETTO SPERIMENTALE SPORTIVO NELLA SCUOLA PRIMARIA Il progetto potrebbe poi divenire una proposta di progetto sperimentale sportivo nella scuola primaria e come tale essere presentato all Ufficio Scuola Provinciale e Regionale ma anche al Ministero della Pubblica Istruzione. L idea è di sperimentare nelle scuole primarie dell Unione TERRE di CASTELLI le linee GUIDA tratte dagli strumenti urbanistici sportivi. 13

La sperimentazione riguarderebbe i 4 ambiti di lavoro indicati dal Ministro Giovanna Meandri, attraverso i temi lanciati dalle linee GUIDA, e riprendendo i temi forti della circolare n 5090/2006 del Ministero della Pubblica Istruzione: - progetti per iniziative motorie, fisiche e sportive nelle scuole primarie - che affrontino, in una visione di insieme, le problematiche relative al benessere psico-fisico degli studenti nel quadro di un armonico sviluppo della personalità - di rete ed organizzati in continuità a partire dalla scuola dell infanzia - promossi in coofinanziamento con gli Enti Locali. 14

15

16

17

FINE 18