Finanziare Economia Circolare: il bando UIA

Documenti analoghi
Fondi europei per l Economia Circolare nelle città

...e ora cominciamo a scrivere

Main pillars of the MED programme

CReMPE. Coordinamento Regionale per il Management e la Progettazione Europea. Analisi di un progetto finanziato: HoNCAB

Azioni e proposte SG7/SG8

Urban Innovative Actions

Workshop Genova 17 settembre 2015 Programma Spazio Alpino

Presentazione del progetto Master Adapt

INNOVATION CAMP TRIESTE, 22 GENNAIO 2019

Ministero degli Affari Esteri e dellacooperazione Internazionale

Policy Implementation: Migliorare l implmentazione di strategie urbane e azioni integrate e sostenibili

La performance italiana nella prima call INTERREG IVC

GreenFEST. Green Festivals and Events through Sustainable Tenders LIFE 16 GIE/IT/000748

Pratiche e Competenze per la Promozione della Salute: la visione europea

Terzo Bando Iniziativa Urban Innovative Actions. a cura di Raffaele Barbato 31 gennaio 2018

Iniziativa italiana per la «Knowledge Innovation Community on RawMaterials» Dario della Sala ENEA (Roma)

Green Schools 2.0 for a sustainable future

Ministero della Salute Direzione Generale della Ricerca Scientifica e Tecnologica Bando Giovani Ricercatori FULL PROJECT FORM

Ambiente e Sicurezza

Luca Lazzaroli, march, , Rome

La cooperazione tra contesti locali in vista della programmazione europea marzo 2019 Udine, Palazzo D Aronco

Il Patto dei Sindaci. Monitorare I risultati. Elodie Bossio. Covenant of Mayors Office FEDARENE 31 March 2015

INTRODUZIONE ALLA PROGETTAZIONE EUROPEA: INDICAZIONI PRATICHE E ASPETTI ORGANIZZATIVI

IL DIPARTIMENTO DELLE TRE A (D3A)

Ministero degli Affari Esteri e dellacooperazione Internazionale

LA PROGRAMMAZIONE DEL GPP IN REGIONE LOMBARDIA ESPERIENZA DEL PROGETTO GPP4GROWTH

T E R R I T O R I O ricerca progettazione programmazione

1. La casa della CO-llaborazione

Tecnologie innovative di remediation ambientale nel contesto di riqualificazione industriale ed ambientale di Piombino

COME COSTRUIRE UN BUON PROGETTO EUROPEO

Contract: MEST-CT FOLDAMERS

Meeting annuale della Rete del Lazio per la Medicina Traslazionale e le Bioterapie dei Tumori

ILLY AND SUSTAINABILITY

IL PROGRAMMA URBACT E INDICAZIONI SULLA CALL IMPLEMENTATION NETWORKS

TRANSFORMation Dialogue

L esperienza della Provincia di Foggia nell ambito dell iniziativa del Patto dei Sindaci: criticità e opportunità

sociale ed economica di cittadini dei Paesi terzi sviluppati in Italia e in altri Stati membri finananziato a valere sul fondo FAMI;

INTERNET & MARKETING INNOVATIVE COMMUNICATION.

LA CLASSIFICAZIONE DELLE OPERAZIONI IN PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO NELL AMBITO DELLE REGOLE EUROPEE

Spazio Horizon Ottobre Laura Savini Finlombarda

QUALE FUTURO PER L'INTERNET GOVERNANCE FORUM? INCONTRO TEMATICO ORGANIZZATO DA ISOC ROMA CNR MARTEDÌ 30 NOVEMBRE IGF NAZIONALI E REGIONALI

MILAN DESIGN WEEK APRIL 2018

Bandi transnazionali co-finanziati dal MIUR

MILAN FOOD POLICY. Andrea Magarini Food Policy Coordinator Mayor s Office City of Milan. CAPSELLA Project final event 8 May 2018, Milan

Helping you to rescue me

Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea ICT PSP Come presentare una proposta. Daniela Mercurio. Punto di Contatto Nazionale ICT PSP

LIFE10 ENV/IT/307. Communication Plan. Piano di comunicazione del progetto LIFE10 ENV/IT/307 NO.WA No Waste 30/04/2012 NO.WA COMMUNICATION PLAN

Efficienza energetica: ecoprogettazione ed etichettatura

4th NRN Meeting Improving RDP implementation through networking 29 February 01 March 2016, Bled- Slovenia

Conferenza Internazionale Innovare i sistemi locali di orientamento

Innovation procurement in R&D programs: a demand pull approach

Replicabilità di modelli di economia circolare in linea con gli obiettivi di sviluppo sostenibile - l approccio di RINA Carlo Strazza Project Manager

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

Circular Economy Nuovo paradigma di sviluppo

Sosteniamo le ambizioni del middle market

Resources and Tools for Bibliographic Research. Search & Find Using Library Catalogues

Partecipazione Italiana alle Call ENV 2012

DESTINAZIONE EUROPA. BOARDING PASS PER LE MARIE CURIE FELLOWSHIP Focus sul capitolo B4 IMPLEMENTATION

International Accelerator

Piemonte e Liguria: breve storia di una collaborazione spontanea e ancora tutta da raccontare. Torino, 17 Giugno 2015

I Programmi INTERREG. Interreg Europe Urbact III Alpine Space Central Europe ADRION

Ingegneria del Software

Priorità della ricerca energetica e risultati della Conferenza SET Plan 2014

Ferrara, 2 dicembre 2009

Buona volontà e serietà completano il profilo. Tipo di contratto: stage di 6 mesi con rimborso mensile di 600 euro + ticket restaurant

Mobilità per apprendimento KA1. Progetto dal titolo What Apps! Discover to grow up! Convenzione n IT02-KA CUP F79D

Energy Performance Contracting

Villa Ruspoli a Firenze, giugno 2013

Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Alimentari/Food Science and Technology

Firenze 23 Luglio 2008 Prot. N

Verso la COP22: la rivoluzione possibile Il contributo dell edilizia sostenibile. Manuela Ojan GBC Italia

APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea. Il bando KBBE Federica Prete Alghero, 19 novembre 2009

#DSInvestorDay: piano industriale , uno sguardo al futuro con ricavi, EBITDA ed utile netto in crescita

PROGETTO parte di Programma Strategico

La partecipazione italiana al programma di lavoro FET

URBACT III Bando per Action Planning Networks. Roma,

DESTINAZIONE EUROPA. BOARDING PASS PER LE MARIE CURIE FELLOWSHIP Focus sul capitolo B3. RESEARCHER

Proposte per lo sviluppo cooperativo. Andrea Bernardoni

trasmissioni cardaniche prodotti di eccellenza cardan shafts products of excellence

SHRM Seminars previsti per il 2018

SHRM Seminars previsti per il 2019

Il Cluster Tecnologico Nazionale per le Smart Communities

Giovanni Franco Gianfranco Lazzarin H-Farm Roncade

EUSALP EU Strategy for the Alpine Region. ANNA GIORGI Action Group 1 Leader Edolo,

International Development

Syllabus Course description

CORSO DI LAUREA IN SERVIZI SOCIALI E SOCIOLOGIA a.a. 2012/13

Lo sviluppo della Foresta Modello

The Joint Action on European Health Workforce Planning and Forecasting

IL PROGRAMMA TEMATICO ORGANIZZAZIONI DELLA SOCIETA' CIVILE ENTI LOCALI

Tavola Rotonda 1: Iniziative strategiche nel settore salute: la potenzialità della partecipazione alle reti europee

Access to HPC resources in Italy and Europe

International Institute of Business Analysis

ANALISI DEI PERICOLI Hazard Analysis

REPORT DATA A.S 2017/2018

Marke&ng)e) comunicazione)nell'era)di) blog)e)social)media:))

Notice to Unitholders of: Pioneer Structured Solution Fund

Training Session per il Progetto 50000and1SEAPs. La Provincia di Modena ed il Covenant of Mayors

Selection criteria of the operations Public Notice no 02. Approved by the Monitoring Committee on the 04 th of April 2019

Progetto Bandiera Nanomax Format for Project Proposals

Transcript:

Attività 1.b Assistenza Diretta ai Comuni Finanziare Economia Circolare: il bando UIA Webinar Ifel del 6 febbraio 2017 Dott.ssa Elisa Filippi

UIA - Le Azioni Urbane Innovative hanno l obiettivo di supportare progetti pilota per identificare e testare nuove soluzioni che affrontano temi relativi allo sviluppo urbano sostenibile. L obiettivo principale di UIA è di fornire le autorità comunali in Europa spazio e risorse per sperimentare nuove risposte innovative alle sfide locali complesse ed interconnesse. Il secondo bando è stato lanciato a fine 2016 una delle priorità tematiche identificate è l economia circolare.

Art.8 ERDF: To identify and test new solutions which address issues related to sustainable urban development and are of relevance at Union level.

Chi può partecipare? - Qualsiasi autorità urbana di una unità amministrativa locale di almeno 50 000 abitanti; - Ogni associazione o raggruppamento di autorità urbane di unità amministrative locali definiti in base al grado di urbanizzazione, come città, paese o quartiere dove la popolazione totale è di almeno 50 000 abitanti; questo può includere associazioni transfrontaliere o raggruppamenti, associazioni o raggruppamenti in diverse regioni e / o Stati membri.

Delivery partner. Institutions, agencies, organisations, private sector partners, associations that will have an active role in the implementation of the project. Able to bring knowledge and expertise into project design and implementation Responsible for the delivery of specific activities and the production of the related deliverables/outputs Dedicated budget and local co-financing To be selected through fair and transparent procedures.

Copertura tematica - Allineamento tematico di UIA con i 12 topic urbani identificati nel quadro della European Urban Agenda - Numero limitato di temi selezionati dalla Commissione Europea per UIA. - Descrizione dettagliata nella Call in the specific Terms of Reference.

Temi della seconda call for proposal Economia Circolare Inclusione migranti e rifugiati Mobilità urbana

Economia Circolare. Europe imports much more natural resources that it exports (i.e. vulnerable to volatile raw material prices) Europe still generate about five tonnes of waste per person per year on average, and little more than a third of that is effectively recycled. The challenge: Europe has to secure competitive, affordable and sustainable sources of energy. = > Role of Cities.

Green Public Procurement and Public Procurement of Innovation. Improving the management of municipal waste representing 10% of the total waste stream in Europe. Prevention of food waste (100 million tonnes wasted annually) along the value chain by taking different steps including changing behaviours through awareness raising campaigns. The recycle or re-use of materials from construction and demolition projects, one of the biggest sources of waste in Europe and many of which take place in cities. Promote water reuse (e.g. rainwater harvesting).

The European Commission expects urban authorities to involve all stakeholders from the design of products to its re-use benefiting both the economy and the environment including the participation of citizens and communities.

Caratteristiche Innovative: To what extent the project proposal is a new solution that has the clear potential to add value? Built and delivered in partnership: To what extent is the involvement of key stakeholders relevant for the implementation of the project? With measurable results: To what extent will the project deliver measurable results? Transferable: To what extent will the project be transferable to other urban areas across Europe? Of good quality: To what extent is the work plan realistic, consistent and coherent? To what extent is the budget coherent and proportionate?

Budget. Ogni azione può ricevere fino ad un massimo di 5 milioni di euro di cofinanziamento. Co-finanziamento. Il tasso di co-finanziamento è dell 80%. In questa formula: ERDF advance payment 50% on signature of the subsidy contract 30% when project expenditure reaches 70% of 1st instalment Remaining ERDF paid on closure of the project (= prefinancing by project) Durata L'attuazione del progetto deve avvenire entro un periodo massimo di 3 anni

Come viene valutato?

Come viene valutato? Innovativeness (40% of total weighting) Solutions proposed have not been tested previously tested and implemented; Potential of new solutions to add value. Evidence of research into existing best practices; Description of obstacles/resistance to innovation and potential solutions; Links to existing policies and practices. Partnership (15% of total weighting) Key stakeholders involved in the design and implementation of the project Group of Delivery Partners is balanced and complementary Delivery partners have relevant experience and necessary capacity.

Come viene valutato? Measurability of results (15% of total weighting) Expected results properly described and quantified Outputs, results and target groups clearly relevant to the urban challenge addressed Methodology for measuring results able to isolate changes attributable to project activities and discount external factors Transferability and scaling up (10% of total weighting) Relevance of the proposal (challenge and solution) for other urban authorities in EU Clear evidence project can be applicable and replicable by other urban authorities Clear explanation of how project will be scaled up, if successful

Come viene valutato? Quality (20% of the total weighting) To what extent is the work plan realistic, consistent and coherent (intervention logic)? To what extent are management structures and procedures in line with the project size, duration and needs? To what extent does the project budget demonstrate value for money To what extent is the budget coherent and proportionate? To what extent are the communication activities proportionate and forceful to reach relevant target groups and stakeholders and help achieve the project activities

Urbact III URBACT III BANDO Trasferimento di Buone pratiche

Urbact III Network per azioni di pianificazione. Network per l implementazione delle azioni. Network per il trasferimento di buone pratiche. Deadline: 31 marzo 2017 Il programma prevede che i diversi partner coinvolgano direttamente gli stakeholders principali sul territorio, istituendo un Gruppo di Supporto Locale (LSG, Local Support Group) e creando un Piano d Azione Locale (LAP, Local Action Plan)

Urbact III Le città selezionate verranno insignite del titolo di URBACT Good Practice City. Questa qualifica garantirà alle città il riconoscimento e la visibilità + parte del gruppo pioneristico di Urbact di buone pratiche. In una seconda fase saranno in grado di condividere le buone pratiche con le altre città all interno di un Transfer Network (di cui verrà pubblicata la call nel settembre del 2017).

Fondi Europei Economia Circolare Grazie per l attenzione. Elisa Filippi smartcities@anci.it