P I A N O G I O V A N I D I Z O N A A L T A V A L D I S O L E

Documenti analoghi
PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI

Nell ambito del Piano Giovani di Zona della Val di Fassa COMUN GENERAL DE FASCIA

Nell ambito del Piano Giovani di Zona della Val di Fassa COMUN GENERAL DE FASCIA

Valle Imagna Villa d Almè Azienda Territoriale per i Servizi alla Persona Azienda Speciale Consortile

Lettera di trasmissione

IL LAVORO DI RETE NELLA VALLE OLONA

Il Programma europeo per l Istruzione, la Formazione, la Gioventù e lo Sport Terni, 1 aprile 2016

Indice Introduzione II. Obiettivi III. Enti ammissibili IV. Oggetto del bando

8 marzo 2016 Casa del volontariato di Monza

BENESSERE GIOVANI - ORGANIZZIAMOCI AVVISO PUBBLICO

CONVEGNO «SOSTENIBILITÀ E INNOVAZIONE PER LO SVILUPPO DELL' OLTREPÒ PAVESE» VARZI, 18 GIUGNO Valeria Garibaldi AREA AMBIENTE Fondazione Cariplo

Servizio La Città dei Ragazzi un progetto tra prevenzione e partecipazione

Prof.ssa Angela Ginestri Sovraintendenza agli Studi. Roma, 22 giugno 2010

BANDO DI CIVIC CROWDFUNDING PER IL FINANZIAMENTO DI PROGETTI

CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE

CURRICOLO LOCALE. Si tratta di un percorso formativo che:

Bando Musei da vivere

Città sostenibili dei bambini e degli adolescenti nelle Marche. PROGETTO ANNUALITA 2016 (allegato A)

Città sostenibili dei bambini e degli adolescenti nelle Marche. PROGETTO ANNUALITA 2016 (allegato A)

Ministero della Pubblica Istruzione DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Affari Internazionali dell Istruzione Scolastica

27/3 TRENTO 30/3 ROVERETO 03/4 COMANO TERME 26/4 BORGO VALSUGANA 15/5 CAVALESE 16/5 CLES

LA PIATTAFORMA DELLE CONOSCENZE

LE POLITICHE GIOVANILI VALORIZZARE TALE NTO, CREARE FUTURO

Descrizione del progetto In quale CONTESTO si andrà ad inserire il progetto: quali bisogni/questioni intendi affrontare? Perchè?

Manuale di Ecolomia Domestica

Progetto Pari opportunità: studi e confronti

CATALOGO DELL OFFERTA FORMATIVA REGIONALE ALLEGATO D

POLITICHE GIOVANILI atto di indirizzo e coordinamento delle Politiche Giovanili ai sensi dell'art. 3 della legge provinciale n. 5 del 14 febbraio 2007

ALLEGATO B. Beneficiario : Provincia: Titolo dell'intervento:

LA PROPOSTA DEL TAVOLO TERRITORIALE POLITICHE GIOVANILI VARESE SARONNO LUINO PER EXPO Feed the brain!

Programma Italia - Francia Alcotra Imperia, 28 Aprile 2009

Bando Pubblico per la presentazione di progetti CITTA SOSTENIBILI E AMICHE DEI BAMBINI E DEGLI ADOLESCENTI

SCHEDA PROPOSTA PROGETTI DI PROMOZIONE ALLA SALUTE TITOLO PROGETTO:

Verso il Nuovo Piano Strategico

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Bando Musei da vivere

PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA Sezione 3. Attività progettuali

La rete Ridap a supporto della creazione di reti anche in prospettiva europa. Roma, 10 novembre 2017

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Torino Social Innovation facilita i giovani a partecipare al Bando nazionale Smart Cities and Communities

Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione e la Partecipazione

SCHEDA DI PROGETTO (Carattere: Tahoma Dimensione carattere: 10)

SCHEDA AZIONE 1.4 PROCEDURA DI ATTUAZIONE BANDO

Il valore dello sport

AVVISO PUBBLICO in regime di concessione ex art. 12 L. 241/90. #OpenUmbria

Erasmus+:Gioventù. L Europa delle opportunità per i giovani fra 13 e 30 anni

Erasmus+:Gioventù. L Europa delle opportunità per i giovani fra 13 e 30 anni

#CosaVuoiFareDaGiovane? ERASMU

Tavolo Tecnico Intersettoriale Monza: città dei bambini e dei ragazzi 20 novembre 2003 settembre 2006

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 33 DELIBERAZIONE 4 agosto 2008, n. 624

POR FSE CAMPANIA 2014/2020 AVVISO PUBBLICO BENESSERE GIOVANI- ORGANIZZIAMOCI

CONSORSO DI IDEE E-CARE 2016

INIZIATIVE FORMATIVE E DI INFORMATIZZAZIONE E PROGETTI SPERIMENTALI

#genera_idee_al_bando!

Percorso di Educazione Ambientale per le Scuole del Territorio Metropolitano Torinese Scheda di sintesi. Progetto finanziato da

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

CITTADINI A SCUOLA. Titolo del progetto. Indicazioni progetto

I Piani Giovani di Zona. Le Politiche Giovanili della Provincia Autonoma di Trento

SCHEDA di presentazione progetto

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Ufficio VII - Ambito territoriale di Novara

PROGETTO "Brindiamo per la Salute: alcol proviamo a conoscerti" (edizione aggiornata)

Avviso AGORA ABRUZZO SPAZIO INCLUSO Intervento 24

Promuovere la salute e il benessere della persona di ogni età.

Università degli Studi di Bergamo Corso di Laurea Magistrale in «Scienze Pedagogiche» PROGETTAZIONE PER L INTEGRAZIONE SOCIALE

Le nuove competenze professionali per il lavoro di comunità

Knowledge Alliances- Progetti Erasmus- e Progetto HESS- Opportunità universitarie per la Smart Specialisation-

A scuola si sta bene?

WE.CA.RE. Welfare Cantiere Regionale Strategia di innovazione sociale della Regione Piemonte

Logo scuola. FORMULARIO DI CANDIDATURA FORMAZIONE NE SECONDARIA SUPERIORE (Art. 5 comma 2 lettera a) D.M. 663/2016 Nota MIUR DDG n.

Protocollo di Intesa GIOVANI ALL'OPERA In data,, in esecuzione della deliberazione della Giunta della Magnifica Comunità degli

L offerta formativa per la promozione della cittadinanza attiva e l educazione a stili di vita sani

LINEE GUIDA 2016 PER LA PRESENTAZIONE DI RICHIESTE DI CONTRIBUTO PER INIZIATIVE IN AMBITO CARCERARIO

Le nuove opportunità per l alternanza scuola lavoro nelle linee di sviluppo regionali

Avviso Pubblico «Sostegno alle attività delle Reti Territoriali per l orientamento dei giovani

Invecchiamento attivo Innovazione sociale. Paola Casucci

PROVINCIA DI CHIETI MACROSTRUTTURA M Pianificazione e programmazione delle Politiche Giovanili, dell Immigrazione, della Solidarietà e della Pace

Dott.ssa Angela Maria Di Luise Latina, 30 Gennaio 2016

Ogni territorio è protagonista del suo Welfare

Con Determinazione n. 764 del Gruppo per le progettualità relative all'asse B. Gruppo per le progettualità relative all'asse E

COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO ASSOCIAZIONI E PARROCCHIE

Le strategie per la promozione della salute nell anziano del Piano Sociale e Sanitario Regionale

OGGETTO: art. 10 della L.R. n. 48/1995. Richiesta di contributo regionale - anno 2009/ 2010.

Cos'è il PON "per la SCUOLA" ? a cura di Andrea Facciolo, delegato MSAC al MIUR

COMUNE DI MONTEVARCHI Provincia di Arezzo

POR FSE CAMPANIA 2014/2020 AVVISO PUBBLICO BENESSERE GIOVANI- ORGANIZZIAMOCI

Erasmus+:Gioventù. L Europa delle opportunità per i giovani fra 13 e 30 anni

BANDI AREA SOCIALE. 27 Settembre Casa del Volontariato di Monza

Progetto di rete. 1 Piani giovani (di zona o d ambito) che compongono la rete. 2 Titolo del Progetto. 3 Riferimenti del compilatore

PIANO TRIENNALE D INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

CONCORSO NAZIONALE Attori della propria salute a.s 2017/2018 REGOLAMENTO

AVVISO QUADRO SULLE AZIONI DA ATTIVARE A VALERE SUL PON PER LA SCUOLA

AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI RAFFORZATIVI DEI POLI TECNICO PROFESSIONALI

Integrati per lo Sviluppo del Terzo. Settore

NETINEUROPE PER LA SCUOLA

ACCORDO QUADRO PER LA REALIZZAZIONE DELLE ATTIVITA RELATIVE AL PROGETTO GLI STRUMENTI DELLA LEGALITA DEI CENTRI DI PROMOZIONE DELLA LEGALITA (CPL)

Crescere sostenibili e in salute La comunità che si cura: l esperienza del Laboratorio TEU

PROCESSI AZIONI - INTERVENTI

Transcript:

B A N D O P E R L A P R E S E N T A Z I O N E D I P R O G E T T I 2 0 1 9 P I A N O G I O V A N I D I Z O N A A L T A V A L D I S O L E

C o s ' è u n P i a n o G i o v a n i m N T C N R ; C R q N C 0 C x R N V T ; x W nnrcjanl3njr0c,ncnn j 3 a a C j R a C R c C 0 R j U 3 a U a R L n R q 3 a 3 I 3 T R I C j C, @ 3 ; C R q N C I C. C N, 3 N j C q N 0 R 3 c n U U R a j N 0 R U a R < 3 j j n I C j C N N R q j C q 3 C 0 3 j 3 3 R a < N C y y j 3 0 C < C R q N C R 8 q R a 3 0 C 3 c c C Y B + R L n N C, @ 3 0 3, C 0 R N R 0 C 8 R a L a 3 n N T C N R ; C R q N C 0 C x R N I q R a N R U 3 a c q C I n U U a 3 U a R < 3 j j n I C j C L U R a j N j C U 3 a C I R a R, C j j 0 C N C 0 < I C S S C k 9 N N C Y B U a R < 3 j j C U a 3 c 3 N j j C I T < y 0 3 q R N R 3 c c 3 a 3, R 3 a 3 N j C, R N C a 3 \ n C c C j C 3 I 3 I C N 3 3 < n C 0 8 C c c j C 0 I U a 3 c 3 N j 3 $ N 0 R Y I l P i a n o G i o v a n i A l t a V a l d i S o l e B I T C N R ; C R q N C 0 C x R N I j p I 0 C b R I 3 N c, 3 < a y C 3 I I I 3 < < 3 U a R q C N, C I 3 Ô < C R q N C Õ N Y 9 g l z z e 3, R c j C j n C c, 3 n N I C $ 3 a C N C y C j C q 0 3 C f, R L n N C, @ 3 U a 3 N 0 R N R U a j 3 j I 3 C N C y C j C q - + R L L 3 y y 0 n a. K 3 y y N. Q c c N. T 3 C R. T 3 I I C y y N R 3 p 3 a L C < I C R Y H T a R q C N, C n j R N R L 0 C i a 3 N j R, R N j a C $ n C c, 3 8 C N N y C a 3 C I T C N R a 0 0 R U U C N 0 R I 3 a C c R a c 3 L 3 c c 3 0 C c U R c C y C R N 3 0 < I C 2 N j C I R, I C Y B I T < y I j p I 0 C b R I 3 c C a C q R I < 3 < C R q N C 0 < I C S S C k 9 N N C 3 j n j j C, R I R a R, @ 3 C N j 3 N 0 R N R c q C I n U U a 3 U a R < 3 j j n I C j 0 C U R I C j C, @ 3 < C R q N C I C c n I j 3 a a C j R a C R 0 3 I I _ I j p I 0 C b R I 3 L 3 j j 3 N 0 R 0 C c U R c C y C R N 3 U a j 3 0 3 I I 3 U a R U a C 3 3 N 3 a < C 3 3 j 3 L U R I c 3 a q C y C R 0 3 I I, R I I 3 j j C q C j V C U a R < 3 j j C U R c c R N R 3 c c 3 a 3 N, @ 3 0 3 c j C N j C < 3 N C j R a C 3 g R 0 I j a C 0 n I j C Ô c C < N C 8 C, j C q C Õ 3. C N < 3 N 3 a I 3. 0 3 q R N R q 3 a 3 a C, 0 n j 3 C N j 3 a L C N C 0 C, a 3 c, C j c n j n j j I, R L n N C j W Y B N, a C, j R 0 C < 3 c j C a 3 3, R R a 0 C N a 3 I 3 j j C q C j 0 3 I T < y I j p I 0 C b R I 3 CIÔiqRIR03I,RN8aRNjR303IIUaRURcjÕI \ n I 3 Ô c C 3 0 R N R Õ c C L 3 L $ a C 0 3 I L R N 0 R C c j C j n y C R N I 3, @ 3 a U U a 3 c 3 N j N j C 0 C c c R, C y C R N C, @ 3 c C R,, n U N R 0 C < C R q N C Y N N n I L 3 N j 3 C I i q R I R U a R L n R q 3 n N $ N 0 R U 3 a a,, R < I C 3 a 3 U a R < 3 j j C 0 C U R I C j C, @ 3 < C R q N C I C, @ 3 c C N R C N I C N 3, R N C I Ô T C N R b j a j 3 < C, R ; C R q N C Õ V T b ; W, @ 3 0 3 8 C N C c, 3 I 3 c j a j 3 < C 3 j 3 a a C j R a C I C. U C N C 8 C, I 3 U a C R a C j 0 C C N j 3 a q 3 N j R. < I C R $ C 3 j j C q C 0 a < < C n N < 3 a 3 3 C 0 3 N j C 8 C, C I $ n 0 < 3 j c n I I $ c 3 0 3 I \ n I 3 q 3 a a N N R c 3 I 3 y C R N j C 3 8 C N N y C j C C U a R < 3 j j C U a R U R c j C Y B I 0 R, n L 3 N j R 3 I $ R a j R 0 I i q R I R V c 3 < n C j R 0 C n N, R c j N j 3 I q R a R 0 C, R N 8 a R N j R, R N C I j 3 a a C j R a C R W C N 0 C q C 0 n U a C R a C j. $ C c R < N C 3 j 3 L C a C I 3 q N j C U 3 a C < C R q N C 3 I, a 3 c, C j 0 3 I I _ C N j 3 a, R L n N C j 0 3 I I _ I j p I 0 C b R I 3 Y

Temi d'interesse il Tavolo del Confronto e della Proposta del Piano Giovani di Zona Alta Val di Sole, in coerenza con il Piano strategico giovani PSG (ttp://www.comune.ossana.tn.it/content/download/3023/31275/file/psg%2 02019.pdf) a elaborato i seguenti temi d'interesse per le progettualità 2019: - passaggio al mondo adulto, - benessere e accettazione di sé, - sostegno alla ricerca del lavoro, - appartenenza, conoscenza, fruizione e gestione sostenibile del patrimonio culturale e ambientale del territorio, - cittadinanza attiva. Scopo dei Progetti Il Tavolo vuole appoggiare in particolare quelle progettualità ce, come specificato all interno del PSG, abbiano come intento quello di: 1. Promuovere sani stili di vita e di relazione tra i giovani e generare benessere sociale e psicologico tra di essi (11-22 anni) contro bullismo e dipendenze. 2. Incentivare nuove forme di imprenditorialità giovanile (green jobs, cooperative di comunità, coworking, target 20-29/35 anni) e welfare generativo. 3. Sostenere il passaggio all'età adulta con diversi metodi progettuali e formativi. 4. Rafforzare il legame con il territorio e migliorare la conoscenza tra i giovani del suo patrimonio naturale e culturale, noncé del suo capitale sociale (es. volontariato). 5. Sviluppare nei giovani una maggiore consapevolezza del loro ruolo nella comunità e società come cittadini attivi ance nel campo del volontariato. 6. Aumentare la capacità di pensiero critico e problem solving. 7. Stimolare la partecipazione dei ragazzi alla vita ed alla creazione di azioni del Piano Giovani. 8. Aumentare la sensibilità degli adulti (Amministrazioni, imprese, semplici cittadini, ecc.) alle problematice e alle necessità del mondo giovanile. 9. Migliorare ed incentivare la collaborazione tra diversi soggetti/attori del territorio così da ottimizzare le risorse esistenti. Favorire il dialogo, lo scambio e la comunicazione nell'ambito territoriale, a diversi livelli. 10. Favorire la conoscenza del Piano giovani di Zona come opportunità per il territorio. 11. Sostenere l innovazione e l originalità delle politice giovanili e dei progetti. 12. Rafforzare la capacità del Tavolo di proporre e sostenere politice giovanili efficaci e dialogare con i giovani.

+ @ C U n U a 3 c 3 N j a 3 n N T a R < 3 j j R T R c c R N R U a 3 c 3 N j a 3 T a R < 3 j j C - A 2 N j C U n $ $ I C, C. c c R, C y C R N C., R R U 3 a j C q 3 c R, C I C. C c j C j n j C c, R I c j C, C. R a < N C y y y C R N C N R N I n, a j C q 3 0 C n j C I C j c R, C I 3. U a a R,, @ C 3. 8 R N 0 y C R N C 3 0 3 N j C c 3 N y 8 C N C 0 C I n, a R Y A ; a n U U C C N 8 R a L I C 0 C < C R q N C 3 g R 0 n I j C, R c j C j n C j C c C I I R c, R U R V, @ 3 0 R q a N N R j n j j q C 8 a a C 8 3 a C L 3 N j R 0 n N c c R, C y C R N 3 R 0 I j a R c R < < 3 j j R, R N U 3 a c R N I C j < C n a C 0 C, W Y M 3 I, c R C N, n C 0 n 3 R U C c R < < 3 j j C C N j 3 N 0 N R U a 3 c 3 N j a 3 n N U a R < 3 j j R, R N < C n N j L 3 N j 3. n N R 0 C 3 c c C 0 R q a U R a c C \ n I 3 c R < < 3 j j R, U R 8 C I 3 0 R < N C a U U R a j R R a < N C y y j C q R. L L C N C c j a j C q R 3 8 C N N y C a C R q 3 a a C N j a j j 3 N n j R c R I L 3 N j 3, R N 3 c c R Y b U 3 c 3 L L C c c C $ C I C B I $ n 0 < 3 j U a 3 q C c j R 0, C c, n N U a R < 3 j j R U a 3 c 3 N j j R 0 3 q 3 3 c c 3 a 3, R 3 a 3 N j 3 3, R L L C c n a j R I I 3 j j C q C j U a R U R c j 3 Y Ë b U 3 c 3 N R N L L C c c C $ C I C - A c U 3 c 3 c R c j 3 N n j 3 U a C L 0 3 I I _ U U a R q y C R N 3 0 3 I U a R < 3 j j R d A c U 3 c 3 N R N c j a 3 j j L 3 N j 3, R a a 3 I j 3 I I a 3 I C y y y C R N 3 0 3 I U a R < 3 j j R 3 0 C N j n a R a 0 C N a C d A c U 3 c 3 U 3 a I, \ n C c j R 0 C L j 3 a C I C N R N n c n a $ C I C g $ 3 N C 0 n a 3 q R I C V 3 c Y U,. j 3 I 3, L 3 a 3. L,, @ C N 3 8 R j R < a 8 C, @ 3. a a 3 0 C. c j a n L 3 N j C L n c C, I C Y Y Y W c U 3 c 3 N R N, @ C a L 3 N j 3 C 0 3 N j C 8 C, j 3 V 3 c Y q a C 3 R C L U a 3 q C c j C W d A c U 3 c 3 0 C C N j 3 a 3 c c C U c c C q C d A c U 3 c 3 L L C N C c j a j C q 3 3 8 C c, I C Y Ë b U 3 c 3 L L C c c C $ C I C - b R N R L L C c c C $ C I C c R I R I 3 c U 3 c 3 0 C a 3 j j 3 N 3, 3 c c a C 3 I I a 3 I C y y y C R N 3 0 3 I I 3 j j C q C j 0 3 I I 3 y C R N C U a R < 3 j j n I C. 0 R, n L 3 N j $ C I C, R N < C n c j C 8 C, j C q C 0 C c U 3 c 3 0 C U < L 3 N j R 3 c R c j 3 N n j 3 0 R U R I 8 R a L I 3 U U a R q y C R N 3 0 3 I T a R < 3 j j R 0 I I _ 2 N j 3, U R 8 C I. \ n I C 0 3 c 3 L U C R - A c U 3 c 3 U 3 a 8 8 C j j R c U y C. A N R I 3 < < C R $ 3 N C. A, \ n C c j R L j 3 a C I C n c n a $ C I C. A, R L U 3 N c C 3 a C L $ R a c C c U 3 c 3. A U n $ $ I C, C j 3 U a R L R y C R N 3. A q C < < C 3 c U R c j L 3 N j C. A q C j j R 3 I I R < < C R 0 3 C U a j 3, C U N j C j j C q C. A j c c 3 0 C 8 8 C c c C R N 3. b B 2. B p V \ n I R a c C n N, R c j R U 3 a C I c R < < 3 j j R a 3 c U R N c $ C I 3 0 3 I U a R < 3 j j R W d A c U 3 c 3 0 C < 3 c j C R N 3 C N 3 a 3 N j C I _ R a < N C y y y C R N 3 3 C I, R R a 0 C N L 3 N j R 0 3 I c R < < 3 j j R a 3 c U R N c $ C I 3 0 3 I U a R < 3 j j R. N 3 I I L C c n a L c c C L, R L U I 3 c c C q U 3 a U a R < 3 j j R 0 3 I k z X 0 3 I q I R a 3 0 3 I I c C N < R I y C R N 3 U a R < 3 j j n I 3. \ n I R a I c U 3 c c C c n U U R a j j 0 < C n c j C 8 C, j C q C 0 C a 3 j j L 3 N j 3 a C, R N 0 n, C $ C I C I I c U 3 c c j 3 c c 3 0 3 c U a 3 c c L 3 N j 3 a C 8 3 a C $ C I C 3 C L U n j $ C I C I U a R < 3 j j R Y H 0 3 j 3 a L C N y C R N 3 0 3 I I U 3 a, 3 N j n I 3 U 3 a c n 0 0 3 j j c U 3 c 3 I a C, @ C 3 c j c j 3 c c c a q I n j j 0 I i q R I R c n I I $ c 3 0 3 I I, R L U I 3 c c C j 0 3 I U a R < 3 j j R 3 0 R q a 3 c c 3 a 3 < C n c j C 8 C, j C N 0 3 j j < I C R N 3 I I 0 R L N 0 0 C, R N j a C $ n j R Y B U a R < 3 j j C 0 3 C T C N C ; C R q N C 0 C x R N U R c c R N R U a 3 q 3 0 3 a 3 q C < < C 3 q C c C j 3 3 a 3 I j C q 3 c U 3 c 3 c R I j N j R, R L 3 j j C q C j U a j 3 0 C U 3 a, R a c C U C L U C 3 0 C N j 3 < a j C Y H 3 c U 3 c 3 U 3 a 3 q 3 N j n I 3 q C < < C R. q C j j R 3 I I R < < C R 0 3 C U a j 3, C U N j C 0 R q a N N R 3 c c 3 a 3, R U 3 a j 3 U 3 a I L 3 N R C I 9 z X 0 I I 3 \ n R j 3 0 C C c, a C y C R N 3 0 3 C U a j 3, C U N j C c j 3 c c C Y

Previsione e variazione di Tutte le spese previste dal progetto dovranno essere documentate con giustificativi di spesa (comprese le spese di gestione, organizzazione, amministrazione, noncé le spese di cancelleria, telefono, bolli, ecc.). Qualora in sede di rendicontazione la spesa riportata risulti inferiore a quanto indicato nel preventivo, l importo del contributo sarà rideterminato in relazione spesa alla spesa effettivamente sostenuta. La formulazione dei preventivi dovrà essere effettuata in un ottica di sobrietà dei costi e tenendo conto delle spese ce effettivamente e realisticamente dovranno essere sostenute, evitando eccessi di quantificazione. Le eventuali modifice alle spese previste dal progetto approvato e finanziato dovranno essere ricieste in forma scritta alla Referente tecnico-organizzativa e alla Referente amministrativa del Piano Giovani di Zona Alta Val di Sole e successivamente autorizzate. Anticipo economico: I progettisti anno facoltà di riciedere al Comune di Ossana in quanto ente capofila un anticipo del disavanzo previsto da progetto. La quota erogabile è variabile, in funzione delle valutazioni del Comune di Ossana, e può arrivare fino a un massimo del 50% del disavanzo complessivo previsto da progetto. Per informazioni sulle modalità di riciesta contattare il Referente Tecnico-Organizzativo.

+ a C j 3 a C 0 C q I n j y C R N 3 H a C 8 R a L 0 3 I I 3 T R I C j C, @ 3 ; C R q N C I C U a 3 q 3 0 3, @ 3 C I ; a n U U R b j a j 3 < C, R V 8 R a L j R 0 I I ` 3 8 3 a 3 N j 3 T R I C j C, R A C c j C j n y C R N I 3. 0 I I ` 3 8 3 a 3 N j 3 L L C N C c j a j C q. 0 I I ` 3 8 3 a 3 N j 3 i 3, N C, R A R a < N C y y j C q 3 0 3 I ` 3 8 3 a 3 N j 3 T a R q C N, C I 3. U C 3 q 3 N j n I C I j a C c R < < 3 j j C 0 3 c C < N j C 0 I i q R I R W 3 8 8 3 j j n C n N U a 3 A N I C c C 0 C L L C c c C $ C I C j C N j 3 a L C N C 0 C, R 3 a 3 N y., R N < a n 3 N y 3 c R c j 3 N C $ C I C j 0 3 C U a R < 3 j j C, N 0 C 0 j C 8 C N N y C L 3 N j R C N a 3 I y C R N 3 < I C R a C 3 N j L 3 N j C c j a j 3 < C, C 0 3 I C N 3 j C 0 I T b ; Y b n,, 3 c c C q L 3 N j 3 C U a R < 3 j j C L L 3 c c C 0 I ; a n U U R b j a j 3 < C, R q 3 a a N N R q I n j j C 0 I i q R I R c 3, R N 0 R C, a C j 3 a C 0 3 8 C N C j C 0 I i q R I R c j 3 c c R, R N C I i q R I R 0 3 I T C N R < C R q N C 0 C x R N # c c p I 0 C b R I 3 -

L L C c c C $ C I C j B U a R < 3 j j C C N I C N 3, R N < I C R $ C 3 j j C q C 0 3 I T b ; c a N N R a C j 3 N n j C L L C c c C $ C I C Y H q I n j y C R N 3 3 8 8 3 j j n j 0 I i q R I R 0 3 I + R N 8 a R N j R 3 0 3 I I T a R U R c j j j a C $ n C a n N U n N j 3 < < C R, C c, n N U a R < 3 j j R Y + R N C U a R < 3 j j C a C j 3 N n j C L L C c c C $ C I C. c a C N c 3 < n C j R c j C I j n N < a 0 n j R a C C N $ c 3 C U n N j 3 < < C R j j 3 N n j C 0 C c C N < R I C U a R < 3 j j C Y b a N N R \ n C N 0 C c R c j 3 N n j C 3, R N R L C, L 3 N j 3 3 C N c 3 a C j C I I C N j 3 a N R 0 3 I T C N R ; C R q N C 0 C x R N I j p I 0 C b R I 3 j n j j 3 I 3 U a R < 3 j j n I C j, @ 3 c a U R c c C $ C I 3 c R c j 3 N 3 a 3 C N a 3 I y C R N 3 I $ n 0 < 3 j, R L U I 3 c c C q R a 3 c R 0 C c U R N C $ C I 3 0 I T C N R ; C R q N C Y B N, R a c R 0 _ N N R. c 3 c C 0 R q 3 c c 3 a R a 3 U 3 a C a 3 N n R q 3 a C c R a c 3 R c 3 n N U a R < 3 j j R N R N q 3 N C c c 3 j j n j R. C U a R < 3 j j C L L C c c C $ C I C. L N R N 8 C N N y C j C U 3 a L N, N y 0 C a C c R a c 3 U R j a N N R,, 3 0 3 a 3 8 C N N y C L 3 N j R C N $ c 3 I I 3 q a C y C R N C 0 3 I $ n 0 < 3 j Y I 8 C N 3 0 C U 3 a L 3 j j 3 a 3 C I 8 C N N y C L 3 N j R 0 C n N N n L 3 a R L < < C R a 3 0 C U a R < 3 j j C C I i q R I R U R j a 0 3, C 0 3 a 3. C N,, R a 0 R, R N C c R < < 3 j j C U a R U R N 3 N j C 3 c 3 N y c N j n a a 3 C I U a R < 3 j j R. 0 C L R 0 C 8 C, a 3 C U a 3 q 3 N j C q C 0 C c U 3 c a C j 3 N n j C 3,, 3 c c C q C R N R N U 3 a j C N 3 N j C, R N I 3 j j C q C j Y T a 3 c 3 N j y C R N 3 0 3 C T a R < 3 j j C + R N j j j. C I U a C L U R c c C $ C I 3. C I ` 3 8 3 a 3 N j 3 j 3, N C, R A R a < N C y y j C q R 3 U a R U R N C I j n C 0 3 A U a R < 3 j j R 6 B U a R < 3 j j C 0 3 C T C N C ; C R q N C 0 C x R N c R N R 8 a n j j R 0 3 I, R N 8 a R N j R j a, @ C I C U a R U R N 3 3 I ` 3 8 3 a 3 N j 3 i 3, N C, R A R a < N C y y j C q., R N I 3 C C N c 3 a C c, C C I U a R < 3 j j R N 3 I L R 0 n I R Y H 3 b, @ 3 0 3 A U a R < 3 j j R U 3 a I 3 \ n I C c C a C, @ C 3 0 3 C I 8 C N N y C L 3 N j R 0 R q a N N R 3 c c 3 a 3 U a 3 c 3 N j j 3 n j C I C y y N 0 R I c, @ 3 0 U a R < 3 j j R I I 3 < j I U a 3 c 3 N j 3 $ N 0 R 3 c, a C, $ C I 3 c n I c C j R 0 3 I + R L n N 3 0 C Q c c N V @ j j U - g g s s s Y, R L n N 3 Y R c c N Y j N Y C j g a 3 3 A j 3 L j C, @ 3 g T R I C j C, @ 3 A c R, C I C g T C N R A < C R q N C l g # N 0 C A 0 C A 8 C N N y C L 3 N j R W Y H 3 c, @ 3 0 3 U R j a N N R 3 c c 3 a 3, R N c 3 < N j 3, R N 0 n 3 L R 0 I C j - Ë C N q C R I I 3 L C I c 3 < a 3 j a C R ", R L n N 3 Y R c c N Y j N Y C j d Ë, R N c 3 < N L N R U a 3 c c R < I C n 8 8 C, C 0 3 I + R L n N 3 0 C Q c c N q C p 3 N 3 y C S k 4 z l f N 3 < I C R a a C 0 C U 3 a j n a Y H 3 c, @ 3 0 3 0 C U a 3 c 3 N j y C R N 3 0 3 I U a R < 3 j j R 0 3 q R N R U 3 a q 3 N C a 3 3 N j a R 3 N R N R I j a 3 I _ 4 L a y R V 3 N j a R I 3 R a 3 S l Y z z W Y b C a,, R L N 0. U a C L 0 3 I I, R N c 3 < N 0 3 I I c, @ 3 0 U a R < 3 j j R. 0 C, R N j j j a 3 I ` 3 8 3 a 3 N j 3 j 3, N C, R A R a < N C y y j C q 7 3 0 3 a C, 7 I 3 c c j C I I _ C N 0 C a C y y R L C I - 8 3 0 3 a C, 8 I 3 c c j C " < L C I Y, R L R U U n a 3 I N n L 3 a R - k k O S e 4 4 f 4 e V N, @ 3 r @ j c U U W Y

7 c C c n,, 3 c c C q 3 A H 3 U 3 a c R N 3 g a 3 I j, @ 3 U a 3 c 3 N j 3 a N N R n N c, @ 3 0 T a R < 3 j j R c a N N R C N q C j j 3 C N, R N j a a 3 C, R L U R N 3 N j C 0 3 I i q R I R U 3 a n N UaCL U a 3 c 3 N j y C R N 3 0 3 I I I R a R U a R < 3 j j n I C j Y H n R < R 3 0 j 0 3 I I C N, R N j a R c a N N R, R L n N C, j C U 3 a j 3 L U R 0 I I ` 3 8 3 a 3 N j 3 j 3, N C, R A R a < N C y y j C q V I C N, R N j a R c C c q R I < 3 a C N 0 C, j C q L 3 N j 3 N 3 I L 3 c 3 0 C L a y R W Y \ n 3 c j R C N, R N j a R c 3 < n C a n N 8 c 3 0 C 0 3 8 C N C y C R N 3 3, R a a 3 y C R N 3 0 3 I I c, @ 3 0 U a R < 3 j j n I 3 N 3 I I \ n I 3 c a 0 3 j j < I C j I y C R N 3 U a R < 3 j j n I 3 C N j n j j C C c n R C c U 3 j j C Y b3<nca \ncn0ciqinjycrn303ii3uarurcj3 U a R < 3 j j n I C 0 U a j 3 0 3 I i q R I R 0 3 I I T a R U R c j 3 0 3 I + R N 8 a R N j R 3. C N c 3 < n C j R. 0 I + R L n N 3 0 C Q c c N V C N \ n N j R 2 N j 3, U R 8 C I 0 3 I T C N R < C R q N C W Y A B N 0 C, j C q L 3 N j 3 U a j C a 3 0 I L 3 c 3 0 C U a C I 3 l z S O c a U R c c C $ C I 3 a 3 I C y y a 3 C T a R < 3 j j C U U a R q j C 0 I i q R I R V, @ 3 c C 0 3 q R N R, R N, I n 0 3 a 3 3 N j a R I N N R W Y b a U a 3 L n a 0 3 I ` 3 8 3 a 3 N j 3 i 3, N C, R A R a < N C y y j C q R, R L n N C, a 3 j n j j C C U a R < 3 j j C c j C C I N n I I R c j 0 3 8 C N C j C q R U 3 a I _ j j n y C R N 3 0 3 C T a R < 3 j j C Y A I j 3 a L C N 3 0 3 I I a 3 I C y y y C R N 3 0 3 I I 3 j j C q C j U a 3 q C c j 3 0 I U a R < 3 j j R. c 3 < n C a n N 8 c 3 0 C a 3 N 0 C, R N j y C R N 3 3 q I n j y C R N 3 Y 2 U a 3 q C c j R n N L R L 3 N j R 0 C, R N 8 a R N j R c n < I C 3 c C j C 0 3 I U a R < 3 j j R 3 0 3 C a C c n I j j C a < < C n N j C V N R q 3 L $ a 3 g 0 C, 3 L $ a 3 l z S O W j a C I g C c R < < 3 j j R g C j j n j R a 3 g C 3 C, R L U R N 3 N j C 0 3 I i q R I R Y T a C L 0 3 I I _ q q C R 0 3 C T a R < 3 j j C. C c R < < 3 j j C j j n j R a C c a N N R C N q C j j C U a j 3, C U a 3 0 n N L R L 3 N j R C N 8 R a L j C q R I 3 < j R C N U a j C, R I a 3 I I, R N 0 C q C c C R N 3 0 3 < I C R $ C 3 j j C q C 0 3 I T C N R ; C R q N C I j p I 0 C b R I 3 3 I I 3 y C R N C U 3 a U a R L n R q 3 a 3 g, R L n N C, a 3 I 3 j j C q C j U a 3 q C c j 3 Y Q < N C U a R < 3 j j C c j 0 R q a a 3 I C y y a 3 C N C j C N 3 a 3 n N a 3 N 0 C, R N j R V, a j, 3 R. q C 0 3 R. 8 R j R. W,@3a3cj3a <ICjjC,RL3qInjyCRN3cnII_N0L3NjR 0 3 I T a R < 3 j j R Y 8 C N 3 U 3 a, R a c R C T a R < 3 j j C c j C 0 R q a N N R U a R 0 n a a 3 ` 3 N 0 C, R N j y C R N 3 c, a C j j 3, R N j $ C I 3 0 3 I T a R < 3 j j R Y B N 8 R 3, R N j j j C H ` 3 8 3 a 3 N j 3 i 3, N C, R A R a < N C y y j C q 0 3 I T C N R ; C R q N C I j p I 0 C b R I 3 0 C c U R N C $ C I 3 U 3 a n N, R N 8 a R N j R R n N C N, R N j a R U a 3 I C L C N a 3 c n I I C 0 3, @ 3 c C C N j 3 N 0 3 U a 3 c 3 N j a 3 Y T 3 a a C, @ C 3 0 3 a 3 n N U U n N j L 3 N j R R U 3 a n N \ n I c C c C, @ C a C L 3 N j R U R c c C $ C I 3, R N j j j a 3 I ` 3 8 3 a 3 N j 3 i 3, N C, R A R a < N C y y j C q 7 3 0 3 a C, 7 I 3 c c j C I I _ C N 0 C a C y y R L C I - 8 3 0 3 a C, 8 I 3 c c j C " < L C I Y, R L R U U n a 3 I N n L 3 a R - k k O S e 4 4 f 4 e V N, @ 3 r @ j c U U W Y H ` 3 8 3 a 3 N j 3 T R I C j C, R A C c j C j n y C R N I 3 0 3 I T C N R ; C R q N C I j p I 0 C b R I 3 H n a K a C N 3 I I C. c c 3 c c R a 3 I I 3 T R I C j C, @ 3 b R, C I C 0 3 I + R L n N 3 0 C Q c c N., U R 8 C I 0 3 I T C N R ; C R q N C I j p I 0 C b R I 3 Y