SCHEDA PROGETTO QdF 2014/ 42

Documenti analoghi
SCHEDA PROGETTO QdF 2016/

SCHEDA PROGETTO QdF 2019/

SCHEDA PROGETTO QdF 2019/

Cognome/Nome: LISSONI SUOR VALERIANA. Cognome/Nome: LACAPRA SUOR MARIA DARIA.

Borse di studio per studenti cristiani delle Università di Terra Santa.

ASSOCIAZIONE G.O.M.N.I. - TORINO GRUPPO OPERATIVO MISSIONARIO NYAATHA IRENE

Dalmiapuram, Trichy District, Tamilnadu, India

PROGETTO QDF. Scritto da administrator Lunedì 12 Marzo :12 1 / 26

Associazione A.Z.A.S. e Casa Amica. Torino zona ospedali CTO, OIRM, S Anna, Molinette

Notizie dalla Missione Cattolica di Olopa (Guatemala) delle Suore Albertine di Lanzo

Cognome/Nome: Apollonio Elena

ISTRUZIONE PER I BAMBINI SIEROPOSITIVI E ORFANI DEL COTTOLENGO DI NAIROBI KENYA Karen Nairobi Kenya

SCHEDA PROGETTO QdF 2014/ 53

SCHEDA PROGETTO QdF 2016/ PROGETTO BATHORE TIRANA - ALBANIA PROMOTORE

SCHEDA PROGETTO QdF 2017/

Cognome/Nome: Saporito Teresa

SCHEDA PROGETTO QdF 2019/

SCHEDA PROGETTO QdF 2018/

SCHEDA PROGETTO QdF 2016/

SCHEDA PROGETTO QdF 2019/

Congregazione Suore Domenicane della Beata Imelda Missione Catolique de NDIANGANE BP 22 BELABO CAMERUN

SCHEDA PROGETTO QdF 2014/

SCHEDA PROGETTO QdF 2015/ 6

Soeurs Domenicaines de la Bienereuse Imelda Missione Catolica di Djangané

SVILUPPO INCLUSIVO INDIRIZZATO A DONNE E BAMBINI NEI WESTERN GHATS

Associazione Hermana Tierra Onlus

Raccolta, purificazione e distribuzione di acqua potabile nella Provincia di Bac Ninh

MERCATO DI DOBE E ATELIER DI CUCITO DELLE DONNE

Scheda progetto. Titolo del progetto. Associato. La situazione. Localizzazione. Durata del programma

c. organizzare viaggi di soccorso e di conoscenza in Terra Santa;

Mozambico Progetto Lhuwuka

PROGRAMMAZIONE AMBITO PER LA FAMIGLIA SALESIANA

COME PRESENTARE UN PROGETTO

A.O.S. DIOCESE DE ABAETETUBA- PARÁ PASTORAL DO MENOR

SCHEDA PROGETTO QdF 2014/ Ente Istituto Secolare

PROGETTO PRESENTATO DALL ASSOCIAZIONE VERDAD Y VIDA

Statuto - Caritas Diocesana di Firenze 2

S e Parificata Casa, Educazione e Lavoro. Scuola dell Infanzia Paritaria S.Maria. Ente gestore Cooperativa Scuola Viva s.c.r.l.

SCHEDA PROGETTO QdF 2014/21

Modulo di partecipazione al Roma BPA 2019

TAMAGNO CHIARA (Presidente) Terra Santa Israele territori Palestinesi -

QUESTIONARIO PREPARATORIO ALLA VISITA PASTORALE DEL CARD. GIUSEPPE BETORI ARCIVESCOVO DI FIRENZE

STOP TB ITALIA ONLUS L Impegno Italiano contro la Tubercolosi

Allegato al Piano famiglia anno 2001

Insieme ai bambini del mondo

SCHEMA DI REGOLAMENTO-TIPO PER I CENTRI MISSIONARI DIOCESANI approvato dalla Presidenza della CEI il 13 giugno 2012

LA SOLIDARIETA VINCENZIANA

PHILOMENA Sabato 1 febbraio ore 21:15 Domenica 2 ore e 21.15

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

CONGREGAZIONE DELLE MISSIONARIE DI CRISTO

La corsa contro la fame Didattica, sport e solidarietà in un progetto ad alto valore educativo, per un futuro migliore! 5 edizione, 8 Maggio 2019

La corsa contro La fame. 5 edizione, 8 Maggio didattica, sport e solidarietà in un progetto ad alto valore educativo, per un futuro Migliore!

MICROPROGETTI DI SVILUPPO ARCIDIOCESI DI DAKAR

Via Bassini, Milano IN QUEI GIORNI ANNO PASTORALE CALENDARIO

Iniziative d eccellenza per la formazione

PIANO DI AZIONE ANNUALE AREA 4 I.C. Via Poseidone anno scolastico

7.1. Il parroco Il vicario parrocchiale

Bilancio Sociale Scuole La Nave Tonino Setola Cooperativa Sociale Onlus. Per fare grandi i piccoli

Costruire una cultura della sostenibilità

ALEIMAR È UNA ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATO (ODV) CHE SI OCCUPA DI MINORI IN DIFFICOLTÀ SENZA DISTINZIONE DI RELIGIONE, RAZZA E CULTURA.

Programmazione della Scuola dell Infanzia Plesso di GOSALDO

SCHEDA 1/b (N.B. compilare schede separate per ogni progetto presentato.) DESCRIZIONE DEL PROGETTO

ARCIDIOCESI DI PESARO UFFICIO PASTORALE ORATORI. Progetto Diocesano Oratori 2012 Come Famiglia educata da un Pane

LA CORSA CONTRO LA FAME DIDATTICA, SPORT E SOLIDARIETÀ IN UN PROGETTO AD ALTO VALORE EDUCATIVO, PER UN FUTURO LIBERO DALLA FAME.

Project for People ONLUS

CARITAS. Interparrocchiale di Regalbuto. Regolamento interno

Allegato 1.1) FAC SIMILE DI SCHEDA-PROGETTO PER LE ATTIVITÀ DI SPESA CORRENTE PROMOSSE DA ENTI LOCALI (PUNTO 2.1, LETTERE A., B. e C.

SCHEDA PROGETTO NUMERO/ANNO PROGETTO: TITOLO DEL PROGETTO: Titolo:BHUMESHOWAR LOWER SECONDARY SCHOOL GOTHGAUN RAMECHHAP

SCHEDA PROGETTO QdF 2019/

CENTRE JEUNES KAMENGE CENTRE JEUNES KAMENGE. BP 500 BUJUMBURA, BURUNDI tel fax

CARITAS AMBROSIANA E ORGANISMI COLLEGATI

Prof.ssa Teresa D Assisi RETE DI SCUOLE di Taranto I.I.S P.ssa Maria Pia Taranto

SVILUPPO, COOPERAZIONE, MIGRAZIONE E INNOVAZIONE AFRICA CALLING! COME OTTENERE FINANZIAMENTI PER SOSTENERE PROGETTI NEL CONTINENTE AFRICANO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI TECNOLOGIA. Prof. Pier Luigi Lunerti Classe 2 sezioni A-B-C A. S

Una nuova sensazione FONDENTE. Luigi Zaini S.p.a Via Imbonati Milano Tel www. zainispa.it

Geografie in viaggio: emozioni da vivere e raccontare.

Domenica 6 novembre - XXXII Domenica del Tempo Ordinario

L ambiente scolastico e il suo ruolo nella promozione di una sana alimentazione e dell attività fisica

Parrocchia S.Michele Arcangelo Cattedrale. Piazza Duomo Caserta. Tel.Fax 0823/ Sito web:

AVVISI della Comunità Pastorale ottobre ottobre 2018 GIORNATE EUCARISTICHE Sante Quarantore. Se tu conoscessi il Dono di Dio

Quattro fondazioni e cuamm lanciano Un progetto contro la mortalita da parto

COME IN! Scuola Primaria. Estratto dal Piano dell Offerta Formativa a. s. 2017/18

Diocesi di Acerra AGENDA PASTORALE DIOCESANA

ISTITUTO MARCELLINE BOLZANO. primaria. Estratto dal piano dell Offerta formativa a.s. 2019/2020

ACQUA FONTE DI VITA. L'impegno di AMU per la distribuzione di un bene primario

Valutazione economico sociale

Diocesi di Manfredonia- Vieste-San Giovanni Rotondo. Missione Camilliana Parrocchia "S. Lorenzo Maiorano" in Cattedrale

Scuola Materna ILDE MONTINI Padernello TV Progetto Educativo 1

Associazione Legamondo Gruppo Missionario

SCHEDA PROGETTO QdF 2019/

SCHEDA PROGETTO QdF 2017/

Attività di Mons. Vescovo

GRUPPI DI VOLONTARIATO VINCENZIANO A.I.C. Italia. STATUTO Approvato dal Consiglio Nazionale Il 25 Maggio 1995 STATUTO. Art.

MODULO RICHIESTA CONTRIBUTO

ALLE ASSOCIAZIONI CHE OPERANO NEL TERRITORIO DEL XV MUNICIPIO ALBO AL SITOWEB

Via Bassini, Milano IN QUEI GIORNI ANNO PASTORALE CALENDARIO

INTEGRAZIONE ELEMENTI NECESSARI COME DA NOTA DELL ANAC - PROCEDIMENTO UVOT/FASC. 3706/2015/AB - PATROCINI ONEROSI 2013/2014 D. LGS. N.

La scuola come Servizio Educativo. a cura del Servizio di Pastorale Scolastica della Diocesi di Milano

Organizzazione NO PROFIT dal Da giugno del 1998 è ONLUS, cioè organizzazione non lucrativa di utilità sociale.

Progetto di zona

Transcript:

SCHEDA PROGETTO 42 PROMOTORE Persona X Comunità Ente/Istituto Associazione cognome, nome Comunitá suore Albertine di OLOPA-CHIQUIMULA (GUATEMALA) denominazione (ente / associazione) posta elettronica sito web Congregazione suore VINCENZINE DI MARIA IMMACOLATA (Albertine) mlsartoris@yahoo.fr Breve presentazione (mission, identità, attività, ambiti e paesi di intervento..) La Congregazione delle Suore Vincenzine di Maria Immacolata nasce in Lanzo Torinese nel 1869 ad opera del Beato Federico Albert, Parroco di Lanzo, con l intento di venire in aiuto alle categorie piú demunite e bisognose del suo tempo. Il servizio delle Suore Albertine (come ben presto la gente inizió a chiamare le suore dell Albert) abbraccia tutte le opere di misericordia, e si concretizza in azioni differenti secondo le necessitá del tempo e dell ambiente, con lo spirito di caritá e umiltá che lasció come carisma il Beato Fondatore. Oggi le suore Albertine sono presenti con i giovani, nel campo educativo e nelle parrocchie; con le persone anziane e non piú autosufficienti, nei movimenti e servizi di volontariato, nella pronta accoglienza, e nella missione ad gentes. Da 25 anni infatti, tre comunitá di suore Albertine operano in Benin (Africa Occidentale) e nel febbraio 2012 si é aperta una nuova missione in Guatemala, precisamente ad Olopa (distretto di Chiquimula). Responsabile in loco Referente in Italia Cognome/Nome Email: Cognome/Nome Sartoris suor Maria Luisa mlsartoris@yahoo.fr Stroppiana suor Alda Superiora generale PROGETTO Titolo Luogo di intervento Email: s.stroppiana@albert.191.it DONNA, IL FUTURO É NELLE TUE MANI Progetto per migliorare la condizione di vita delle donne nelle comunità di Olopa. OLOPA - CHIQUIMULA Obiettivo generale Obiettivo specifico Migliorare la condizione di vita della popolazione della nostra parrocchia, attraverso un processo di formazione di ragazze e donne in particolare nelle comunità rurali. Offrire una formazione generale in valori umani e cristiani, di igiene personale, dell ambiente e dell alimentazione, e contemporaneamente una formazione in taglio e cucito e/o altre attivitá generatrici di reddito (fabbricazione di sapone, pomate, biscotti...) Durata Progetto: 3 anni, Tempi Progetto Data inizio attività: febbraio 2014 (É l inizio ufficiale della scuola in Guatemala)

X In caso di Progetto Pluriennale (max 3 anni). Specificare le fasi X I anno Corso base X II anno Approfondimento X III anno Perfezionamento professionale per le piú dotate. Tentativo di organizzare piccole cooperative di lavoro Beneficiari bambini giovani X X donne famiglie comunità Ambito di Intervento Pastorale X Formazione ed Educazione scolastica x professionale x umana, sociale leadership Sviluppo Agricolo Socio/Sanitario (preventivo, curativo) X Alimentare Abitativo Giustizia e Pace Salvaguardia creato Altro Contesto di intervento (breve descrizione) Beneficiari diretti: le persone, ragazze e giovani mamme, che parteciperanno al corso e che potranno imparare le nozioni fondamentali necessarie per migliorare le condizioni di vita della loro famiglia e imparare a svolgere una attivitá che potrá permettere loro un guadagno, seppur modesto. Beneficiari indiretti: Le famiglie delle rispettive participanti al corso, in particolare i bambini delle giovani mamme. (breve descrizione) Come giá si é detto anteriormente, l obiettivo é quello di formare persone capaci di prendere in mano la propria vita e di sviluppare le potenzialitá di ciascuno. Si porrá l accento: - sui diritti e doveri delle persone, in particolare della donna, che in Guatemala e soprattutto nell area indigena, non é tenuta in conto; - sulla necessitá di conoscere e applicare le piú elementari norme di igiene personale, ambientale e alimentari al fine di prevenire infermitá e malnutrizione. - l importanza di saper svolgere una attivitá che permetta una rendita al fine di poter far fronte alle tante necessitá che si presentano. Breve descrizione del luogo nel quale si intende realizzare l attività (aspetti sociali, economici, chiesa locale..) Il territorio della Parrocchia Santa Maria di Olopa corrisponde a quello dell omonimo municipio che fa parte del distretto di Chiquimula, nella zona orientale del Guatemala. Dista 43 Km. dal capoluogo del distretto con il quale é collegata da una strada completamente asfaltata e relativamente in buone condizioni. Internamente, tutte le aldee (frazioni villaggi))sono raggiungibili attraverso piste in terra, molte delle quali in condizioni ben disastrate, soprattutto in epoca di pioggie. Si deve tener conto che é una zona montagnosa. Il paese di Olopa é situato a 1.350 m. sopra il livello del mare; l altitudine delle aldee varia da un massimo di 1.650 a un minimo di 800m. Il clima é fresco (tra i 10 e i 25 gradi), piovoso e umido nei mesi da maggio a novembre, secco durante i pochi mesi dell estate, freddo da dicembre a febbraio. La popolazione, di circa 26.000 abitanti, é per l 11% urbana e per il 89% rurale; convivono, non senza difficoltá, due etnie predominanti: un 65% é indigena della razza Ch ortí, discendente dei Maya, e il 35% é ladina. Ë una popolazione molto giovane: si stima che la fascia di etá tra lo 0 e i 15 anni rappresenta un 55% della popolazione totale. L economia locale é basata essenzialmente sull agricoltura a cui si dedica il 93% della popolazione economicamente attiva. Le colture principali sono il caffé e il banano per l esportazione, esterna il Pag n. 2 di 5

primo, e interna il seondo; per l alimentazione familiare si produce mais e fagioli. Pochi sono i campesinos che possiedono cafetales (piantagioni di caffè) propri, la maggioranza lavora nelle finche dei grandi proprietari e coltiva il pezzetto di terra che possiede, per l autosussistenza. La raccolta del caffé del 2012 é stata rovinata per un 40 60 %, secondo le zone, da una malattia, la roya che ha colpito le piantagioni. Il problema é molto grave, non solo perché si é perso buona parte del prodotto dell annata, sennó che le nuove piante impiegheranno tre anni a dar il primo raccolto, il che rappresenta una perdita enorme sia per i proprietari che per i poveri campesinos che non saranno assoldati per la racccolta durante tutto questo periodo. Una picola percentuale della popolazione si dedica al commercio e ad attivitá artigianali. A livello di Chiesa locale, La Parrocchia é suddivisa in sette settori, comprendenti ciascuno dalle 4 alle 7 comunitá, per un totale di trentasette comunitá di villaggio. Ogni comunitá si é dotata di una cappella ed é guidata da un gruppo di responsabili: Delegato (il responsabile principale), il o i catechisti, il ministro straordinario dell Eucarestia, e i responsabili dei vari movimenti pastorali. Il parroco visita regolarmente ogni aldea e noi suore siamo presenti in momenti particolari di incontro o catechesi o giornate di ritiro. Partecipazione locale Breve descrizione coinvolgimento popolazione locale, ruolo della Chiesa locale e eventuale collaborazione con altri enti ed associazioni operanti nella zona di intervento. La Parrocchia conta di un Consiglio Parrocchiale che si raduna periodicamente ogni due mesi, salvo casi eccezionali, e di un gruppo di responsabili di Comunitá (minimo tre persone per ogni aldea) con cui si stabiliscono i programmi sia a livello pastorale che sociale. Per il momento abbiamo presentato il progetto al Consiglio pastorale parrocchiale che lo ha considerato importante per lo sviluppo e la promozione della donna (e questo é giá tanto, tenendo conto che il maschilismo qui é molto forte ) L unica perplessitá é la distanza di alcune aldee e la difficoltá per il costo del trasporto. La parrocchia metterá a disposizione un salone, con una cinquantina di sedie di plastica, che é utilizzato per varie riunioni e si incaricherá di pagare il consumo di elettricitá e di acqua. Alle partecipanti sarà richiesta una quota di iscrizione, suddivisa per trimestre e si pensa di organizzare alcune attivitá per raccogliere fondi. L iscrizione sará piu che altro simbolica perché dobbiamo tener conto che le persone provenienti da aldee lontane dovranno giá pagarsi il trasporto ogni giorno. Sintesi Progetto con breve descrizione attività Tenendo conto della distanza (le aldee piú lontane sono a una ventina di chilometri) e del costo del trasporto, si prevede di organizzare il corso in due mattinate per settimana, dalle 8 alle 13,30 nel periodo da febbraio ad ottobre. Il corso é previsto per un massimo di trenta allieve. Se il numero delle iscrizioni fosse maggiore, si potranno fare due gruppi: al mattino per le donne delle aldee, e nel pomeriggio per quelle di Olopa centro, che non devono viaggiare. Per la formazione in taglio e cucito pensiamo di assumere una persona qualificata, con esperienza di insegnamento. Per quanto riguarda la parte di igiene potrá incaricarsi una suora della comunitá, con l appoggio eventuale di infermiere, nutrizionista o medico che lavorano nel Centro di salute pubblica di Olopa. Per l educazione in valori e diritti umani cercheremo la collaborazione del personale dell ufficio del Giudice di pace, con cui programmeremo i vari temi possibili. Pag n. 3 di 5

Sostenibilità del progetto Breve descrizione di come sono assicurate continuità ed autosufficienza al termine del progetto. Punti di forza e debolezze. Opportunità per la collettività. Quello della autosufficienza, dopo i primi passi, é il grande problema. Le spese forti di attrezzatura con tavoli e macchine da cucire sará solo per l inizio, peró sempre sussisterá il problema del salario del personale insegnante e del materiale necessario per poter lavorare. Durante il primo anno sará difficile poter iniziare a risparmiare, dal secondo anno in poi, pensiamo di poter organizzare vendite di prodotti confezionati dalle stesse allieve, in momenti particolari, come per la festa patronale o il Natale e durante una esposizione a fine anno. Preventivo finanziario Costo globale Voci di costo (descrizione) Per il 1 anno: N. 6 tavoli pieghevoli... N. 6 armadietti, suddivisi in comparti... N. 2 lavagne bianche... N. 4 macchine da cucire a pedali, cucitura semplice... N. 2 macchine da cucire a pedali con zig-zag... N. 2 macchine da cucire elettriche, portatili... Attrezzatura e materiale di consumo... Salario della formatrice in taglio e cucito, per 10 mesi Salario delle altre intervenenti... Per il 2 anno Salario delle formatrici... Materiale di consumo... Per il 3 anno Salario della formatrice per la specializzazione... 121.570 (quetzales)... 3.000... 2.700.... 1.650... 5.920... 3.600... 2.400... 1.500... 20.000... 20.000... 40.000... 800... 20.000 12.157 300 270 165 592 360 240 150 4.000 80 Eventuali cofinanziamenti previsti pubblico ong (specificare) Per il momento non abbiamo Pag n. 4 di 5

organismi ecclesiali altro incontrato altri finanziamenti Contributo richiesto a QdF 2014 121.570 12.157 Allegati: Lettera di presentazione e approvazione del Vescovo locale Scheda riassuntiva progetto Documentazione fotografica altro LUOGO E DATA FIRMA RESPONSABILE PROGETTO Olopa, 12 di ottobre 2013 ARCIDIOCESI DI TORINO Ufficio Missionario Via Val della Torre, 3 10149 TORINO Tel. 011.51.56.374 Fax 011.51.56.376 Email: animiss@diocesi.torino.it Sito Web: www.diocesi.torino.it/missioni Pag n. 5 di 5