DAI VALORI AI PRINCIPI: VIAGGIO ATTRAVERSO LE COSTITUZIONI

Documenti analoghi
SOCIETÀ, STATO E DIRITTO

Una breve storia della Costituzione in Italia La prima Costituzione italiana fu lo Statuto albertino, chiamato così perché concesso dal sovrano

Preambolo (1789) Preambolo (1793)

Dichiarazione Universale dei diritti dell uomo

LOCKE. Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza:

La Rivoluzione Americana

DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL UOMO E DEL CITTADINO E COSTITUZIONE A CONFRONTO. Testo Espositivo By Magenta

Seconda Dichiarazione dei Diritti dell'uomo e del Cittadino

La Dichiarazione Universale dei Diritti Umani nel 64 anniversario della sua proclamazione Fernando Sacco

Storia e valori del servizio civile

Educazione civica. d) il Ministro della Difesa. 3) Quale tra le seguenti non è una caratteristica dello Stato democratico?

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO

FRATERNITA COME CATEGORIA POLITICA

VERSO IL SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE?? Sebastiano Miele - AISEC -

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

Senato della Repubblica. Costituzione

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO

Il rinvio pregiudiziale

Prima dell entrata in vigore della Costituzione. riforma Gentile : l. 31 dicembre 1923, n. 3126

Formazione civica. Materiali per la programmazione di percorsi di cittadinanza per adulti stranieri

Dichiarazione dei diritti dell uomo e del cittadino (1789) Dichiarazione universale dei diritti dell uomo (1948)

Corso di Diritto Ecclesiastico Prof. Giovanni Cimbalo. Art.19 Costituzione A.A. 2010/2011

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

COMUNE DI LEFFE PROVINCIA DI BERGAMO REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI VOLONTARIATO DI DIFESA AMBIENTALE

Strumento didattico: MODULO FORMATIVO: LE MADRI COSTITUENTI Percorso di ricerca storica

La scuola attribuisce grande importanza alla centralità dell alunno in costante evoluzione, dalla scuola dell infanzia al primo ciclo di istruzione.

Il pensiero di Norberto Bobbio nelle nostre ricerche. SMS Norberto Bobbio Torino Classe 3 D

Educazione alla cittadinanza attiva: LA COSTITUZIONE ITALIANA

Un'altra difesa è possibile

RAPPRESENTANZA DEL MINORE: TUTORE E CURATORE. Ordine Regionale ASSISTENTI SOCIALI Avv. ti Giuseppina Menicucci e Marco Grazioli settembre 2012

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

Indispensabile diventa per noi, facendolo, di farlo bene.

CURRICOLO VERTICALE DI INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA DELL INFANZIA

Francesca De Vittor - Diritto internazionale 1 IL CONTENUTO DEL DIRITTO INTERNAZIONALE

Quando scricchiola un paradigma

CURRICOLI SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA

I Diritti dell'uomo secondo la Costituzione italiana di Laura e Ilaria della 3 D

Approvata definitivamente dalla Camera dei deputati il 19 dicembre 2012

nome classe data la repubblica, la costituzione Quanti voti ha ricevuto la monarchia? Quanti la repubblica?...

Curricolo di religione

Laboratorio di Pedagogia Sandra Chistolini.

Asociación D E S Y A M. Desarrollo Europeo Sostenible y de Ayuda a las Mujeres

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE

Legge sui cani. Sezione 1: Scopo. Sezione 2: Protezione dalle lesioni provocate dai cani. Progetto

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

EDUCAZIONE RELIGIOSA

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

In tutti questi aspetti, occorre lavorare molto seriamente e con grande determinazione per costruire

La fraternità si comincia ad imparare solitamente in seno alla famiglia.

Costituzione della Repubblica Italiana. Diritti e doveri dei cittadini

La CONF.I.A.L. - CONFEDERAZIONE ITALIANA AUTONOMA. LAVORATORI. CONF.I.A.L. è una Confederazione Sindacale Autonoma

I numeri del soccorso che fanno unità

La quotidianità di Giorgio

Mostra bibliografica Festa della Repubblica

Indice analitico. Capitolo I. La Normativa

Convenzione tra la Tavola valdese e la Chiesa cristiana evangelica Hanmaum di Milano

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ

PROGRAMMA DETTAGLIATO SVOLTO NELLA CLASSE SECONDA SUB MATERIA: DIRITTO ED ECONOMIA ANNO SCOLASTICO 2013/14 DIRITTO

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

DA SUDDITI A CITTADINI

-RISULTATI DEL MONITORAGGIO DEL SERVIZIO DI CALL CENTER- Dott. Giovanni Goisis

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

PICTURES ON HUMAN RIGHTS

Tappe della trasformazione fascista dello Stato. Gli eventi

PROTOCOLLO D INTESA TRA

Indagini preliminari della Polizia Giudiziaria

Per un Lavoro Dignitoso. Organizzazione Internazionale del Lavoro

vista la Convenzione 23 settembre 1884 stipulata tra la Santa Sede e lo Stato del Cantone Ticino

CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO SCUOLA DELL INFANZIA - PRIMARIA - SECONDARIA RELIGIONE CATTOLICA

Paolo Ferrario, Dispensa didattica n. 18, LE BIOPOLITICHE, con particolare attenzione al TESTAMENTO BIOLOGICO

Il Parlamento di Catalogna

RICORSI CARTA DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI DIREZIONE CENTRALE CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE.

ORIGINI E RUOLO DEL TRIBUNALE FEDERALE SVIZZERO

PROGETTO DI LEGGE IN MATERIA DI SPETTACOLO PROPOSTA DI ARTICOLATO. Art. 1 Finalità

dichiarazione universale dei diritti SEZIONE ITALIANA SEZIONE ITALIANA umani

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima

Disposizione per. Assicurazione Universale per la tutela legale penale. per la Società Anthea Spa. Polizza No

Sentenza n del 15 giugno 2012 Consiglio di Stato

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

Indice dei quesiti di diritto Civile per la preselezione informatica del concorso a 350 posti di uditore giudiziario.

Commette reato il padre che registra le telefonate dei figli minorenni

RELIGIONE PREMESSA. Scuola primaria

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione Sesta) ha pronunciato DECISIONE

Comitato Regionale per le Comunicazioni

FIRST/CISL TUTELA LEGALE

World Social Work Day «Promuovere l uguaglianza sociale ed economica» Il nostro punto di vista. Laboratorio interuniversitario

copia n 323 del

I Diritti Umani nella storia, parte II: Dalla Rivoluzione Francese al 1800

Commissione Tributaria Provinciale di Enna sezione terza sent. n. 140 del 2010

ALLEGATO SISTEMA DI RELAZIONI TRA CODICI, PER CIASCUN CODICE

Diritti dei cittadini e dei consumatori

Esercizi di Memoria. A cura degli alunni della classe 2^A e di Annalisa Ercolani

II. I DOVERI NELLE COSTITUZIONI FRANCESI

Programma di Diritto Economia Anno scolastico 2014/15 classe 1BU. Prof. Maria Cicala. La società e le regole. Gruppi e società

LABIRINTO DELLA MEMORIA

La sanzione prevista per chi ha commesso un reato è LA PENA. Essa può essere pecuniaria (tipo multa, denaro) o detentiva (reclusione in carcere).

LE INTERCETTAZIONI TELEFONICHE ED AMBIENTALI

MODULO PER L ADEGUATA VERIFICA DELLA CLIENTELA

TRE LEGGI PER LA GIUSTIZIA E I DIRITTI. TORTURA, CARCERI, DROGHE ISTRUZIONI PER LA RACCOLTA DELLE FIRME

Diritti umani e disabilità: pari opportunità, non discriminazione e presa in carico

Transcript:

DAI VALORI AI PRINCIPI: VIAGGIO ATTRAVERSO LE COSTITUZIONI

Locke (1632-1704) Montesquieu (1689 1755) Voltaire (1694 1778) Rousseau (1712 1778)

PRINCIPI DI LOCKE I diritti inviolabili: vita, libertà, proprietà privata Diritto di ribellione e divisione dei poteri

MONTESQUIEU La divisione dei LEGISLATIVO poteri Fa delle leggi per un certo tempo o per sempre POTERE ESECUTIVO POTERE GIUDIZIARIO Fa la pace o la guerra, invia o riceve ambasciate, organizza la difesa, previene le invasioni Punisce i delitti, o giudica le controversie dei privati.

VOLTAIRE La tolleranza religiosa Voltaire era di fede deista, credeva in Dio ma negava l esistenza dei miracoli, visti come violazioni delle leggi matematiche o racconti pericolosi che inducevano le persone al fanatismo. Nel trattato sulla tolleranza denuncia il fanatismo religioso e afferma che è assurdo e irrazionale che gli uomini si uccidano tra loro in nome di dogmi non certi.

ROUSSEAU Uguaglianza tra cittadini e democrazia Sovranità popolare Volontà generale

Locke Bill of Rights (1689) I Lords Spirituali e Temporali e i Comuni ( ) dichiarano: Divisione dei poteri. Diritto di proprietà privata Libertà di voto Libertà di espressione Diritto di processo penale

Dichiarazione d Indipendenza degli Stati Uniti d America (1776) Noi riteniamo che le seguenti verità siano di per se stesse evidenti, che tutti gli uomini sono stati creati uguali, che essi sono dotati dal loro Creatore di alcuni Diritti inalienabili, che fra questi sono la Vita, la Libertà e la ricerca della Felicità.

Ma quando un lungo corteo di abusi e di usurpazioni, invariabilmente diretti allo stesso oggetto, svela il disegno di assoggettarli ad un duro Dispotismo, è loro diritto, è loro dovere, di abbattere un tale Governo, e di procurarsi nuove garanzie per la loro sicurezza futura.

DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL UOMO E DEL CITTADINO (1789) Art.1: Gli uomini nascono e rimangono liberi e uguali nei diritti. Le distinzioni sociali non possono essere fondate che sull utilità comune. Art.2: Il fine di ogni associazione politica è la conservazione dei diritti naturali ed imprescrittibili dell uomo. Questi diritti sono la libertà, la proprietà, la sicurezza e la resistenza all oppressione. Art.3: Il principio di ogni sovranità risiede essenzialmente nella Nazione. Nessun corpo o individuo può esercitare un autorità che non emani espressamente da essa.

Art. 4 La libertà consiste nel poter fare tutto ciò che non nuoce ad altri: così, l esercizio dei diritti naturali di ciascun uomo ha come limiti solo quelli che assicurano agli altri membri della società il godimento di questi stessi diritti. Tali limiti possono essere determinati solo dalla Legge. Art. 6 La Legge è l espressione della volontà generale. Tutti i cittadini hanno diritto di concorrere, personalmente o mediante i loro rappresentanti, alla sua formazione. Essa deve essere uguale per tutti, sia che protegga, sia che punisca. Tutti i cittadini, essendo uguali ai suoi occhi, sono ugualmente ammissibili a tutte le dignità, posti ed impieghi pubblici secondo la loro capacità, e senza altra distinzione che quella delle loro virtù e dei loro talenti. Art. 9 Presumendosi innocente ogni uomo sino a quando non sia stato dichiarato colpevole, se si ritiene indispensabile arrestarlo, ogni rigore non necessario per assicurarsi della sua

Prima Costituzione

Seconda Costituzione

Terza Costituzione

GIUSEPPE MAZZINI Voleva un Italia libera, unita, democratica e repubblicana. E vi additerò, nell'accomiatarmi da voi, un altro Dovere, non meno solenne di quello che ci stringe a fondare la Patria Libera ed Una. La vostra emancipazione non può fondarsi che sul trionfo d'un Principio, l'unità della Famiglia Umana. Oggi, la metà della famiglia umana, la metà dalla quale noi cerchiamo ispirazione e conforti, la metà che ha in cura la prima educazione dei nostri figli, è, per singolare contraddizione, dichiarata civilmente, politicamente, socialmente ineguale, esclusa da quell'unità.

LA COSTITUZIONE Nel 1946: Repubblica Nel 1948: Costituzione repubblicana, rigida Piero Calamandrei, padre costituente, afferma: la Costituzione non è una carta morta ma un testamento di 100000 morti.

La Costituzione è un documento solenne che viene approvato dai rappresentanti del popolo in un particolare momento storico. Le Costituzioni presentano caratteri comuni imprescindibili che sono i diritti inviolabili/fondamentali del cittadino tra cui: Dignità personale Vita Libertà Pace Legalità Solidarietà Benessere Felicità Il Principio democratico è garantito dalla divisione dei poteri e dalla sovranità popolare.

I PRINCIPI FONDAMENTALI: Principio democratico: divisione dei poteri, sovranità popolare, suffragio universale, ricorso al Referendum, indipendenza della Magistratura. Pluralismo: libertà di vario genere, riconoscimento delle autonomie. Solidarietà: fondamento valore della persona, realizzazione esercizio dei doveri..

Uguaglianza (art. 3): davanti alla legge e verso la democrazia (no partecipazione limitata). Lavoro: legato alla dignità dell uomo e del cittadino. Pace (art. 11): ripudio della guerra e risoluzione delle controversie internazionali.

http://www.dircos t.unito.it