Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 215 SEDUTA DEL 06/03/2017

Documenti analoghi
REPUBBLICA ITALIANA DELLA PARTE PRIMA. Sezione II ATTI DELLA REGIONE. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 2 dicembre 2013, n

COD. PRATICA: Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 643 DEL 21/05/2015

COD. PRATICA: Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 198 DEL 23/02/2015

DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO TURISMO, COMMERCIO E TERZIARIO

COMUNE DI MONTICELLO BRIANZA Provincia di Lecco

Oggetto : Approvazione del Piano Triennale delle Azioni positive

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

PROTOCOLLO D INTESA. Alternanza Scuola lavoro

COD. PRATICA: Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N DEL 12/10/2015

COMUNITA MONTANA DEL FRIGNANO Sede : PAVULLO NEL FRIGNANO Provincia di Modena

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 72 del

L.R , n. 45 Norme per la gestione integrata dei rifiuti e s.m.i. Approvazione del 4 Rapporto sulle raccolte differenziate 2008

IL RESPONSABILE. Richiamati:

GIUNTA PROVINCIALE DI LECCO

Tipologia semplificazione. Il bando mette a disposizione in favore delle PMI per finanziare l ottenimento del marchio Ecolabel

AREA COORDINAMENTO DEL TERRITORIO U.O. SVILUPPO E PIANIFICAZIONE TERRITORIALE

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE UMBRIA - Serie Generale - N. 31

COMUNE DI GARBAGNATE MONASTERO PROVINCIA DI LECCO

LA DIRIGENTE DELLA SEZIONE

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 22 DELIBERAZIONE 14 maggio 2012, n. 390

CARTA COMUNALE DEI DIRITTI DEI CONSUMATORI ED UTENTI

COMUNE DI CONFIENZA PROVINCIA DI PAVIA

COD. PRATICA: Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N DEL 05/10/2015

- il D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207 Regolamento di esecuzione ed attuazione del d. lgs. 163/2006 ;

COMUNE DI GRAVELLONA LOMELLINA PROVINCIA DI PAVIA

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 5 ) Delibera N.1090 del

CITTÀ DI CUORGNÈ Provincia di Torino

COD. PRATICA: Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 666 DEL 11/06/2014

NUMERO DI REGISTRO SEDUTA DEL marzo 2016 Immediatamente Eseguibile

one del metano per autotrazione sulla rete autostradale ADESIONE ACCORDO. IVITA ECONOMICHE CONSUMATORI

Provincia di Perugia. Seduta del N. 72. Oggetto: AGGIORNAMENTO CONTRIBUTO DI COSTRUZIONE AI SENSI DELLA L.R.N.1/ APPROVAZIONE

COD. PRATICA: Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 321 DEL 27/03/2012

REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone SETTORE ECOLOGIA TUTELA DEL SUOLO E RIFIUTI IL DIRIGENTE

DELIBERAZIONE N X / 1891 Seduta del 30/05/2014

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DM/2016

COMUNE DI CREMA SEGRETERIA GENERALE

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

COMUNE DI BRENZONE SUL GARDA PROVINCIA DI VERONA

COMUNE DI MONASTIER DI TREVISO PROVINCIA DI TREVISO. Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

COMUNE DI PALOMONTE PROVINCIA DI SALERNO

COMUNE DI MILETO Prov. di Vibo Valentia AREA AMMINISTRATIVA. Determinazione N 25 del

di Argenta n. 212 del PROVINCIA DI FERRARA

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 35 del

COMUNE DI MELICUCCO. - Provincia di Reggio Calabria - DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE - C O P I A - N 017/2015

DETERMINAZIONE N. 117 del

REGIONE MOLISE GIUNTA REGIONALE

PROVINCIA DI SONDRIO

CITTÀ di AVIGLIANA. Provincia di TORINO. DETERMINAZIONE N. 157 del 21/05/2014. Proposta n. 157

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 14 DEL 12 MARZO 2007

Comune di Portocannone

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 89 DEL 5 AGOSTO 2015 O G G E T T O ADESIONE ALL INIZIATIVA NOCI CITTA CARDIOPROTETTA TRAMITE ATTO DI DONAZIONE.

DELIBERAZIONE N. DEL FORM., RICE. E INNOV., SCUOLA UNIVER., DIR. STUDIO FORMAZIONE, RICERCA, SCUOLA, UNIVERSITA

PROVINCIA DI BARLETTA - ANDRIA - TRANI

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

REGIONE PIEMONTE Ente di Gestione delle Aree Protette della Valle Sesia

Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 954 DEL 04/09/2013

Id LA GIUNTA COMUNALE

27/11/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 95. Regione Lazio

IL DIRIGENTE GENERALE DEL DIPARTIMENTO REGIONALE DELL ENERGIA

COMUNE DI MASSA MARITTIMA PROVINCIA DI GROSSETO

Azienda Ospedali era di Desio e Vimercate. OSPEDALI DI: Carate Brianza, Desio, Giussano, Seregno, Vimercate

Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale

C O M U N E D I V I C E N Z A

Bando per l erogazione di contributi alle PMI finalizzati al sostegno per l accesso al credito R E G O L A M E N TO

Provincia Regionale di Caltanissetta ora Libero Consorzio Comunale di Caltanissetta (l.r. 8/2014) Codice Fiscale e Partita IVA :

DELIBERAZIONE N X / 210 Seduta del 31/05/2013

COMUNE DI CANDA (RO)

COMUNE DI ANZOLA DELL'EMILIA

COMUNE DI MONTEMARCIANO PROVINCIA DI ANCONA

Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale. Area Politiche per lo Sviluppo, il Lavoro e l Innovazione. Servizio Ricerca e Competitività

COMUNE DI BALZOLA. Provincia di Alessandria

COMUNE DI ALLISTE Provincia di Lecce

copia n 259 del

Comune di Golasecca GIUNTA COMUNALE VERBALE DI DELIBERAZIONE N.74 DEL 17/07/2014

CITTA' DI CASTEL MAGGIORE Provincia di Bologna

IL RESPONSABILE DEL II SETTORE RISORSE STRATEGICHE

14880 N BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA Parte I

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 5 maggio 2009, n. 743

Oggetto: FINANZIAMENTI PIANI INTEGRATI PER LA COMPETITIVITA' DEL SISTEMA - PRESENTAZIONE DOMANDA DI CONTRIBUTO IN QUALITA' DI SOGGETTO CAPO FILA.

IL COORDINATORE UNICO DI S.C. PROVVEDITORATO - ECONOMATO

COMUNE DI CASOLI PROVINCIA DI CHIETI PROPOSTA DI DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE DEL N.23

Provincia di Padova. Deliberazione della Giunta Provinciale. SEDUTA del 13/03/ N di Reg. 42 Immediatamente eseguibile

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 14 marzo 2014, n. 433

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

Comune di Bassano del Grappa

COMUNE DI BALZOLA Provincia di Alessandria

COMUNE DI MORANO SUL PO PROVINCIA DI ALESSANDRIA

Corso di formazione sul Collegato ambientale

Deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 25/2014

FORMAZIONE FROFESSIONALE,FSE ED ALTRI COFINAN.TI ATTUAZIONE INTERVENTI FORMAZIONE DETERMINAZIONE. Estensore PICCINNO BRUNO

Protocollo d Intesa. Per lo sviluppo della conciliazione nel settore delle telecomunicazioni

Città di Recanati (Provincia di Macerata)

COMUNE DI DECIMOMANNU

PROTOCOLLO D INTESA TRA PROVINCIA DI UDINE AMBITO DISTRETTUALE DI LATISANA ASSOCIAZIONE COMUNITA SOLIDALE PROGETTO NONOS

COMUNE DI GRAGNANO Provincia di Napoli DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI CASTELFIDARDO Provincia di ANCONA

copia n 248 del

CITTA DI ARZIGNANO Provincia di Vicenza Sede: Piazza Libertà n. 12 Arzignano (VI) C.A.P COD. FISC.: VERBALE DELLA GIUNTA COMUNALE

Transcript:

Regione Umbria Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 215 SEDUTA DEL 06/03/2017 OGGETTO: GREEN HEART QUALITY - Marchio ecologico e di sostenibilità ambientale di proprietà della Regione Umbria. Approvazione di modifiche ed aggiornamenti dei documenti che disciplinano l assegnazione e l uso del marchio. PRESENZE Marini Catiuscia Presidente della Giunta Presente Paparelli Fabio Vice Presidente della Giunta Assente Barberini Luca Componente della Giunta Presente Bartolini Antonio Componente della Giunta Presente Cecchini Fernanda Componente della Giunta Assente Chianella Giuseppe Componente della Giunta Presente Presidente: Catiuscia Marini Segretario Verbalizzante: Catia Bertinelli Atto firmato digitalmente ai sensi delle vigenti disposizioni di legge L atto si compone di 8 pagine Fanno parte integrante dell'atto i seguenti allegati: LINEE GUIDA_GHQ_ALL_A_rev_30_11_2016 e AllegatiD. Regolamento_GHQ_registrato_rev_30_11_2016. Tariffario_GHQ_ALL_C_II_revisione_30_11_2016.

LA GIUNTA REGIONALE Visto il documento istruttorio concernente l argomento in oggetto: GREEN HEART QUALITY - Marchio ecologico e di sostenibilità ambientale di proprietà della Regione Umbria. Approvazione di modifiche ed aggiornamenti dei documenti che disciplinano l assegnazione e l uso del marchio. e la conseguente proposta di Assessore Fernanda Cecchini. Vista la D.G.R. n. 1305 del 7/11/2011 avente per oggetto: Realizzazione di un marchio collettivo di sostenibilità ambientale della Regione Umbria. Vista la D.D. n. 511 del 30/01/2012 avente per oggetto: D.G.R. n. 1305 del 07/11/2011. Approvazione avviso contenente le condizioni tecniche di espletamento della procedura finalizzata all affidamento, ad un unico soggetto, per l ideazione, la realizzazione, la gestione e la tutela di un marchio ecologico e di sostenibilità ambientale di cui sarà proprietaria la Regione Umbria. Vista la D.G.R. n. 149 del 20/02/2012 avente per oggetto: Realizzazione di un marchio collettivo si sostenibilità ambientale di proprietà della Regione Umbria: nomina Commissione di gara. Vista la D.D. n. 5605 del 12/07/2012 avente per oggetto: D.G.R. n. 1305 del 07/11/2011. Affidamento ad un unico soggetto, dell ideazione, della realizzazione, della gestione e della tutela di un marchio ecologico e di sostenibilità ambientale di cui sarà proprietaria la Regione Umbria. Aggiudicazione e approvazione schema di contratto. Visto il contratto acquisito alla Raccolta degli atti della Regione Umbria in data 24/07/2012 con n. 3380 tra la Regione Umbria e Green Innovation S.r.l.: Ideazione, realizzazione, gestione e tutela di un marchio ecologico e di sostenibilità ambientale di proprietà della Regione Umbria. Vista la D.G.R. n. 1221 del 15/10/2012 avente ad oggetto: Marchio ecologico e di sostenibilità ambientale di proprietà della Regione Umbria. Contratto Raccolta n. 3380. Approvazione documentazione relativa alla realizzazione delle attività previste dall art. 3 Caratteristiche del servizio erogato dal soggetto affidatario. Vista la D.G.R. n. 487 del 12/05/2014 con la quale è stata approvata la revisione del tariffario per il settore servizi di alloggio ai sensi dell art. 6 del Regolamento d uso del marchio. Vista la legge n. 221/2015 (Collegato ambientale) recante disposizioni in materia ambientale per promuovere misure di green economy, ed in particolare l art. 21, comma 1, che prevede l istituzione di uno schema nazionale volontario per la valutazione e la comunicazione dell impronta ambientale dei prodotti, assolutamente in linea con l iniziativa già assunta dalla Regione Umbria con il marchio regionale GREEN HEART QUALITY. Rilevato ed analizzato il contenuto del report in data 30 settembre 2016, prodotto dal Soggetto gestore del marchio che rendiconta le attività svolte nel biennio 2015-2016 e permette di verificare punti di forza e punti di debolezza nella gestione del marchio regionale con il fine di individuare quali adeguate misure correttive si rendono necessarie per migliorare e valorizzarne l attribuzione e la sua diffusione. Considerato che alla luce di quanto suesposto, ed in particolare del contenuto del report prodotto dal Soggetto gestore del marchio regionale si rendono necessarie modifiche ed aggiornamenti dei documenti che disciplinano l assegnazione e l uso del marchio regionale, ai sensi dell art. 6 del Regolamento d uso del marchio. Preso atto: a) del parere favorevole di regolarità tecnica e amministrativa reso dal responsabile del procedimento; b) del parere favorevole sotto il profilo della legittimità espresso dal Dirigente competente; c) del parere favorevole del Direttore in merito alla coerenza dell atto proposto con gli indirizzi e gli obiettivi assegnati alla Direzione stessa; Vista la legge regionale 1 febbraio 2005, n. 2 e la normativa attuativa della stessa; Visto il Regolamento interno di questa Giunta; A voti unanimi espressi nei modi di legge, segue atto n. 215 del 06/03/2017 2

DELIBERA per le motivazioni contenute nel documento istruttorio che è parte integrante e sostanziale della presente deliberazione: 1) di approvare le modifiche e gli aggiornamenti dei documenti che disciplinano l assegnazione e l uso del marchio regionale e più precisamente: - Regolamento d uso del marchio ; - Linee guida comprensive dei moduli per l acquisizione del marchio; - Tariffario ; tutti parte integrante e sostanziale del presente atto; 2) di approvare adeguate forme per la divulgazione e diffusione per l acquisizione del marchio Green Heart Quality tra le quali: a. creare una pagina dedicata al marchio sul portale web istituzionale della Regione Umbria: la sezione del sito web istituzionale dovrà contenere i documenti che disciplinano l assegnazione e l uso del marchio, le informazioni relative ai prodotti e alle aziende che hanno aderito al marchio, i relativi link ai siti web aziendali dei soggetti che aderiscono al marchio, la modulistica per effettuare la richiesta di adesione; b. favorire la diffusione della cultura ambientale con l obiettivo di promuovere il territorio ed accrescere l immagine dell Umbria come luogo di eccellenza ambientale, attraverso azioni di divulgazione presso le PMI regionali ( settori agricoltura, industria, artigianato, commercio, turismo e servizi) finalizzate ad investire sulla sostenibilità ambientale, per aumentare la competitività delle imprese umbre in modo sistematico e continuo anche dotandosi del marchio regionale Green Heart Quality ; c. concorrere a valorizzare l attuazione della politica ambientale dell Umbria, con l obiettivo di promuovere il territorio e sviluppare l economia locale, attraverso tutti i soggetti che a vario titolo possono contribuire allo sviluppo della politica ambientale regionale, ivi inclusi i Gruppi di Azione Locale (GAL) mediante iniziative di informazione e/o animazione riguardante la promozione del marchio di qualità ambientale Green Heart Quality, presso enti pubblici e privati; d. promuovere e sviluppare l adesione alla certificazione ambientale del marchio Green Heart Quality favorendo l adesione al marchio stesso, da parte di enti pubblici (Comuni, Istituti scolastici che svolgono attività di educazione ambientale) e privati o aziende del territorio regionale anche attraverso eventi eco- sostenibili; e. individuare possibili forme di riconoscimento di premialità, preferenze o agevolative all interno di bandi e gare pubbliche per le organizzazioni, aziende, attività professionali registrate con il marchio Green Heart Quality o anche alle organizzazioni che dimostrano di aver avviato il processo di certificazione; 3) di individuare il Servizio Valutazioni ambientali e Sviluppo sostenibile per gli adempimenti conseguenti all attuazione delle iniziative di cui al punto 3 secondo le forme più adeguate anche con uno o più successivi atti; segue atto n. 215 del 06/03/2017 3

DOCUMENTO ISTRUTTORIO Oggetto: GREEN HEART QUALITY - Marchio ecologico e di sostenibilità ambientale di proprietà della Regione Umbria. Approvazione di modifiche ed aggiornamenti dei documenti che disciplinano l assegnazione e l uso del marchio. Premesso che la Giunta Regionale: 1. con D.G.R. n.1305 del 07/11/2011 ha espresso la volontà di realizzare un proprio marchio collettivo di sostenibilità ambientale, pensato per promuovere aziende e prodotti volti a ridurre gli impatti ambientali, e al tempo stesso, promuovere il territorio e accrescere l immagine dell Umbria, già Cuore Verde d Italia, a luogo di eccellenza ambientale ; 2. con successivi atti (D.D.n.511/2011;D.G.R.n.149/2012;D.D. n.5605/2012), tramite procedura espletata ai sensi dell art. 30 e art. 3,comma. 12 D. Lgs. n.163/2006, ha individuato la Green Innovation s.r.l. (contratto Raccolta n.3380 in data 24/07/2012), quale soggetto gestore cui affidare l ideazione, la realizzazione, la gestione e la tutela di un marchio di sostenibilità ambientale di proprietà della Regione; 3. con atto ( D.G.R. n. 1221/2012) ha definito la documentazione relativa alla realizzazione delle attività a carico del Soggetto gestore, disciplinate dal contratto sopra richiamato, secondo quanto stabilito dall art. 3 Caratteristiche del servizio erogato dal soggetto affidatario, tra le quali rientrano anche l elaborazione del Regolamento d uso del marchio e dei suoi allegati: Linee guida, Manuale d uso del marchio, Tariffario, Moduli per la richiesta di concessione del marchio; Ricordato che: - la Commissione Europea, per quanto riguarda l impronta ambientale di prodotti (PEF) ed organizzazioni (OEF), ha emanato la Raccomandazione 2013/179/UE, relativa all uso di metodologie comuni per misurare e comunicare le prestazioni ambientali nel corso del ciclo di vita dei prodotti e delle organizzazioni pubbliche e private; - la Regione Umbria per prima si è dotata di un marchio di sostenibilità ambientale, sia per orientare il cliente/consumatore verso la scelta di prodotti definibili verdi sia per aumentare la competitività delle aziende in un ottica di green economy, di fatto orientando la propria politica economica e sociale verso la tutela ambientale verso la certificazione delle impronte ambientali di prodotti, aziende, attività; - la recente istituzione di uno schema nazionale volontario per la valutazione e la comunicazione dell impronta ambientale dei prodotti, denominato Made Green in Italy, previsto con legge 221/2015 ( art. 21 Collegato Ambientale) Disposizioni in materia ambientale per promuovere misure di green economy e per il contenimento dell uso eccessivo di risorse naturali, conferma la validità e l innovatività del marchio regionale pensato proprio per valorizzare la qualità di prodotti, aziende, enti, eventi presenti in zone geografiche in cui giocano i fattori premianti del modus operandi e vivendi tipici dell Umbria quali la creatività, la salubrità, le tradizioni culturali e artistiche, la forte connessione con il territorio, l attenzione alla qualità della vita sia sociale che spirituale. Richiamare il luogo d origine di un prodotto, significa infatti evocare nel consumatore, utente o turista, una serie di vantaggi e di elementi qualitativi che la produzione locale del nostro territorio regionale si è costruita e guadagnata attraverso decenni, quando non secoli, di attività produttiva o commerciale. Rilevato che: - in tale contesto, europeo e nazionale, di accresciuta sensibilità degli utenti e dei consumatori verso la sostenibilità ambientale di prodotti ed attività, diventa strategico valorizzare e promuovere l acquisizione del marchio regionale Green Heart Quality ; - dall indagine effettuata dal gestore sulle annualità 2015/2016, come risulta dal resoconto segue atto n. 215 del 06/03/2017 4

presentato dalla Green Innovation s.r.l. sulle attività di diffusione del marchio Green Heart Quality, emerge chiaramente che le aziende regionali nutrono un crescente interesse verso la certificazione ambientale, cui deve corrispondere un adeguato ritorno in termini di immagine e di profitto; Evidenziato che acquisire e fregiarsi del marchio significa decidere volontariamente di: - dotarsi di tecnologie e disciplinari di produzione innovativi, per garantire il miglioramento delle prestazione dei prodotti (riduzione degli impatti ambientali durante il loro ciclo di vita, anche in relazione alle prestazioni ambientali previste dai Criteri ambientali minimi di cui all art. 68 bis del codice dei contratti pubblici, relativi a lavori servizi e forniture, di cui al D.lgs. 163/2006 introdotto dall art. 18 della legge 221/2015); - favorire scelte informate e consapevoli da parte dei cittadini, nella prospettiva di promuovere lo sviluppo di forme di consumo sostenibile, garantendo la trasparenza e la comparabilità; - rafforzare l immagine e l impatto comunicativo dei prodotti umbri associandovi aspetti di qualità ambientale, qualità del paesaggio e sostenibilità socio-culturale anche al fine di supportarne la competitività sui mercati nazionali ed internazionali; - valorizzare e rendere disponibili le esperienze positive di qualificazione ambientale dei prodotti e dello stile di vita umbro, attraverso l adozione di misure atte a favorire e agevolare l adesione allo schema Green Heart Quality da parte di soggetti, imprese, enti, professionisti attività, eventi. Considerato che in questa fase, ritenendo necessario valorizzare adeguatamente il marchio regionale ambientale, il Servizio Valutazioni Ambientali, Sviluppo e Sostenibilità reputa prioritario proporre l attivazione delle seguenti iniziative: 1. modificare ed aggiornare i seguenti documenti del marchio regionale Green Heart Quality : Regolamento d uso del marchio ed i suoi allegati Linee guida comprensive dei moduli di domanda per l acquisizione del marchio e Tariffario ; 2. individuare ed attivare adeguate forme per la divulgazione e diffusione per l acquisizione del marchio Green Heart Quality tra le quali: - creare una pagina dedicata al marchio sul portale web istituzionale della Regione Umbria: la sezione del sito web istituzionale dovrà contenere i documenti che disciplinano l assegnazione e l uso del marchio, le informazioni relative ai prodotti e alle aziende che hanno aderito al marchio, i relativi link ai siti web aziendali dei soggetti che aderiscono al marchio, la modulistica per effettuare la richiesta di adesione; - favorire la diffusione della cultura ambientale con l obiettivo di promuovere il territorio ed accrescere l immagine dell Umbria come luogo di eccellenza ambientale, attraverso azioni di divulgazione presso le PMI regionali ( settori agricoltura, industria, artigianato, commercio, turismo e servizi) finalizzate ad investire sulla sostenibilità ambientale, per aumentare la competitività delle imprese umbre in modo sistematico e continuo anche dotandosi del marchio regionale Green Heart Quality ; - concorrere a valorizzare l attuazione della politica ambientale dell Umbria, con l obiettivo di promuovere il territorio e sviluppare l economia locale, attraverso tutti i soggetti cha a vario titolo possono contribuire allo sviluppo della politica ambientale regionale, ivi inclusi i Gruppi di Azione Locale (GAL) mediante iniziative di informazione e/o animazione riguardante la promozione del marchio di qualità ambientale Green Heart Quality, presso enti pubblici e soggetti privati; - promuovere e sviluppare l adesione alla certificazione ambientale del marchio Green Heart Quality favorendo l adesione al marchio stesso da parte di enti pubblici ( Comuni, istituti scolastici che svolgono attività di educazione ambientale ) e privati o aziende del territorio regionale anche attraverso eventi eco-sostenibili; - individuare possibili forme di riconoscimento di premialità, preferenze o agevolative all interno segue atto n. 215 del 06/03/2017 5

di bandi e gare pubbliche per le organizzazioni, aziende, attività professionali registrate con il marchio Green Heart Quality o anche alle organizzazioni che dimostrano di aver avviato il processo di certificazione; Tutto ciò premesso e considerato si propone alla Giunta Regionale di: 1) di approvare le modifiche e gli aggiornamenti dei documenti che disciplinano l assegnazione e l uso del marchio regionale e più precisamente: - Regolamento d uso del marchio ; - Linee guida comprensive dei moduli per l acquisizione del marchio; - Tariffario ; tutti parte integrante e sostanziale del presente atto; 2) di approvare adeguate forme per la divulgazione e diffusione per l acquisizione del marchio Green Heart Quality tra le quali: a. creare una pagina dedicata al marchio sul portale web istituzionale della Regione Umbria: la sezione del sito web istituzionale dovrà contenere i documenti che disciplinano l assegnazione e l uso del marchio, le informazioni relative ai prodotti e alle aziende che hanno aderito al marchio, i relativi link ai siti web aziendali dei soggetti che aderiscono al marchio, la modulistica per effettuare la richiesta di adesione; b. favorire la diffusione della cultura ambientale con l obiettivo di promuovere il territorio ed accrescere l immagine dell Umbria come luogo di eccellenza ambientale, attraverso azioni di divulgazione presso le PMI regionali ( settori agricoltura, industria, artigianato, commercio, turismo e servizi) finalizzate ad investire sulla sostenibilità ambientale, per aumentare la competitività delle imprese umbre in modo sistematico e continuo anche dotandosi del marchio regionale Green Heart Quality ; c. concorrere a valorizzare l attuazione della politica ambientale dell Umbria, con l obiettivo di promuovere il territorio e sviluppare l economia locale, attraverso tutti i soggetti che a vario titolo possono contribuire allo sviluppo della politica ambientale regionale, ivi inclusi i Gruppi di Azione Locale (GAL) mediante iniziative di informazione e/o animazione riguardante la promozione del marchio di qualità ambientale Green Heart Quality, presso enti pubblici e privati; d. promuovere e sviluppare l adesione alla certificazione ambientale del marchio Green Heart Quality favorendo l adesione al marchio stesso, da parte di enti pubblici (Comuni, Istituti scolastici che svolgono attività di educazione ambientale) e privati o aziende del territorio regionale anche attraverso eventi eco- sostenibili; e. individuare possibili forme di riconoscimento di premialità, preferenze o agevolative all interno di bandi e gare pubbliche per le organizzazioni, aziende, attività professionali registrate con il marchio Green Heart Quality o anche alle organizzazioni che dimostrano di aver avviato il processo di certificazione; 3) di individuare il Servizio Valutazioni ambientali e Sviluppo sostenibile per gli adempimenti conseguenti all attuazione delle iniziative di cui al punto 3 secondo le forme più adeguate anche con uno o più successivi atti; PARERE DI REGOLARITÀ TECNICA E AMMINISTRATIVA segue atto n. 215 del 06/03/2017 6

Ai sensi del vigente Regolamento interno della Giunta: si esprime parere favorevole in ordine alla regolarità tecnica e amministrativa del procedimento e si trasmette al Dirigente per le determinazioni di competenza. Terni, lì 24/02/2017 Il responsabile del procedimento Alfredo Manzi FIRMATO Firma apposta digitalmente ai sensi delle vigenti disposizioni di legge PARERE DI LEGITTIMITÀ Ai sensi del vigente Regolamento interno della Giunta; Visto il documento istruttorio; Atteso che sull atto è stato espresso: - il parere favorevole in ordine alla regolarità tecnica e amministrativa reso dal responsabile del procedimento; - Si esprime parere favorevole in merito alla legittimità dell atto Perugia, lì 24/02/2017 Il dirigente del Servizio Valutazioni ambientali, sviluppo e sostenibilità ambientale Francesco Cicchella Titolare FIRMATO Firma apposta digitalmente ai sensi delle vigenti disposizioni di legge PARERE DEL DIRETTORE Il Direttore, ai sensi e per gli effetti degli artt. 6, l.r. n. 2/2005 e 13 del Regolamento approvato con Deliberazione di G.R., 25 gennaio 2006, n. 108: - riscontrati i prescritti pareri del vigente Regolamento interno della Giunta, segue atto n. 215 del 06/03/2017 7

- verificata la coerenza dell atto proposto con gli indirizzi e gli obiettivi assegnati alla Direzione, esprime parere favorevole alla sua approvazione. Perugia, lì 24/02/2017 IL DIRETTORE DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA, AMBIENTE, ENERGIA, CULTURA, BENI CULTURALI E SPETTACOLO Ciro Becchetti Titolare FIRMATO Firma apposta digitalmente ai sensi delle vigenti disposizioni di legge PROPOSTA ASSESSORE L'Assessore Fernanda Cecchini ai sensi del vigente Regolamento della Giunta regionale, alla Giunta regionale l adozione del presente atto propone Perugia, lì 01/03/2017 Assessore Fernanda Cecchini Titolare FIRMATO Firma apposta digitalmente ai sensi delle vigenti disposizioni di legge segue atto n. 215 del 06/03/2017 8