Toràh/Pentateuco Libri storici Libri sapienziali



Documenti analoghi
NOTES Appunti Adunanze

Calendario per leggere tutta la Bibbia in due anni (tranne i salmi)

leggere la Bibbia in un anno - pagina 1 data libro capitolo data libro capitolo

Programma per la lettura quotidiana della Bibbia

Data Lettura Preghiera

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA

UN LIBRO PER DUE RELIGIONI

LA BIBBIA: BREVE INTRODUZIONE A COLORI

CURRICOLO DI RELIGIONE

A15 Scienze teologico religiose

VERIFICA FINALE 6. DIO E LÊUOMO

Santuario Madonna dei Lumi. Introduzione alla Bibbia

Attività di potenziamento e recupero

La Bibbia. Divisione Ebraica delle Sacre Scritture

La parola Bibbia deriva dal greco. ta biblia. e significa I LIBRI

1 mese Piano giornaliero di lettura della Bibbia

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011

Di cosa parla la Bibbia?

Parrocchia di San Sperate CORSO DI FORMAZIONE PER CATECHISTI

46 LIBRI (canone alessandrino) 39 LIBRI (canone palestinese)

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta.

CORSO FTM. FORMAZIONE TEOLOGICA e MINISTERIALE 2 ANNO. FOMAZIONE TEOLOGICA Mercoledì 22 settembre 2010 LEZIONE 1 CANONE DELL'ANTICO TESTAMENTO

I A ISTITUTO TECNICO L. EINAUDI MURAVERA MATERIA:RELIGIONE. PROFESSORE: FAEDDA SIMONE Anno

Curricolo di Religione

Intestazioni uniformi per le edizioni della Bibbia

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

IL MONDO DELL ANTICO TESTAMENTO

CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA

Curricolo di Religione Cattolica

Quale Parola nel Tempo della crisi?

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE RELIGIONE

RELIGIONE CATTOLICA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

INTRODUZIONE ALLA BIBBIA. ELEMENTI PRIMARI PER UN APPROCCIO. Michele Antonio Corona

INDICE. Abbreviazioni... pag. 5 Introduzione...» 7

PROGRAMMAZIONE DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI CARBONERA PER LA SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA

Riconosce nella bellezza del mondo e della vita umana un dono gratuito di Dio Padre. Ascoltare alcuni brani del testo biblico.

CURRICOLO RELIGIONE CLASSE 1^

Istituto Comprensivo Perugia 9

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 2 NORD Via Zanella, Sassuolo (Mo) PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSI 1^ 2^ 3^ 4^ 5^

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012

Corso di Antico Testamento 1: il Pentateuco. Prima lezione: 18 febbraio Premessa

ISC RODARI- MARCONI-PORTO SANT ELPIDIO SCUOLA PRIMARIA a.s PIANO DI LAVORO ANNUALE - IRC Classe 1ª

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE. -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL PIANO DI LAVORO RELIGIONE CATTOLICA ISTITUTO COMPRENSIVO DI VOLVERA Anno scolastico

VANGELO SECONDO GIOVANNI PROF. CARLO RUSCONI ANNO ACCADEMICO

CURRICOLO DI COMPETENZE DI RELIGIONE

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici

TITOLI UNIFORMI DELLA BIBBIA

La BIBBIA è il libro più diffuso nel mondo.

SCUOLA PRIMARIA INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA (Classe 1ª)

CIRCOLO DIDATTICO DI CALUSO PROGRAMMAZIONE PER CICLI. Ciclo Microcompetenze specifiche Metodologia Contenuti Verifica

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s

PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: IRC

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di OSPITALETTO SCUOLA PRIMARIA A. CANOSSI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA: NATALE, NASCE LA LUCE DEL MONDO.

La rivelazione di Dio contenuta nella Bibbia

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA ***********

PROVA D INGRESSO 1. per i primi due anni della scuola secondaria di primo grado. Anno scolastico Classe Data Alunn. divertimento catechismo cultura

Corsi biblici dell ISSRA

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B

Curricolo di religione cattolica scuola primaria CLASSE I

MODELLO SCHEMATICO DI PROGRAMMAZIONE PER L IRC SCUOLA PRIMARIA CLASSE: PRIMA

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA

Una strategia che ti aiuterà a leggere, davvero e finalmente, tutta la Bibbia

Il CANONE dell' ANTICO TESTAMENTO

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI PINTO SEBASTIANO. Data di nascita 01/01/1973. Stato religioso

DISCIPLINA RELIGIONE CATTOLICA CURRICOLO VERTICALE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA

ISTITUTO COMPRENSIVO ORZINUOVI ANNO SCOLASTICO PROGRAMMAZIONE di RELIGIONE CATTOLICA

La Bibbia. Le versioni delle Sacre Scritture

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI PIANI DI STUDIO RELIGIONE CATTOLICA

Corso Biblico: il Vangelo di Marco Parrocchia SS. Gioacchino ed Anna a Roma

Programmazione didattica per l insegnamento della religione cattolica (Scuola Primaria)

VIII ISTITUTO Comprensivo E: Vittorini SR Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE ANNO SCOLASTICO 2015/ 2016

PROGRAMMAZIONE ANNUALE RELIGIONE CATTOLICA

Conoscere l ambiente geografico, storico, culturale della Palestina al tempo di Gesù.

Il nome di Dio. 1.1 Premessa

ISTITUTO COMPRENSIVO

SAPIENZA DI ISRAELE E VICINO ORIENTE ANTICO

CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA

PROGETTAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO I. C. di San Cipirello SCUOLA PRIMARIA C. A. Dalla Chiesa DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA CLASSI PRIME

LIBRO IN ASSAGGIO STORIA DELLA BIBBIA ORIGINI E TRADIZIONI DEL LIBRO SCRITTO DA DIO

PREMESSA ALLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA CIRCOLO L. DA VINCI Anno scolastico 2012/2013

(Schema generale * non trattazione) PAOLO DI TARSO uomo pazzamente innamorato di Gesú Cristo, straordinario modello per il cristiano di oggi!

INTRODUZIONE ALLA BIBBIA E AL PENTATEUCO. Anno Accademico

Facoltà di Teologia I CICLO. TESARIO ANNO III 1 semestre Anno III: L uomo in Cristo. Roma, dicembre 2013

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PETRITOLI CURRICOLO IN VERTICALE DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA A.S. 2013/2014 SCUOLA DELL INFANZIA.

LA BIBBIA L albero e la biblioteca

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE GEOMETRI -TURISMO P. BRANCHINA - A D R A N O -

14, , , ,29 121; , , , , , , , , ,22 148; 149.

Curricolo verticale di Religione Cattolica

Istituto Comprensivo

ISTITUTO COMPRENSIVO BELLUNO 3 PROGRAMMAZIONE PER OBIETTIVI MINIMI RELIGIONE CATTOLICA

INDICE PARTE PRIMA. Capitolo I UN LINGUAGGIO GIURIDICO CONDIVISO PER L EUROPA (S. Patti)

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LOGRATO SCUOLA SECONDARA DI PRIMO GRADO G. CERUTI. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE RELIGIONE a.s

Transcript:

Associazione Biblica della Svizzera Italiana COORDINAMENTO FORMAZIONE BIBLICA DIOCESI DI LUGANO Parrocchia di San Quirico di Biogno-Breganzona LEGGERE PER VIVERE Per conoscere la Bibbia nella vita di oggi In memoria di Carlo Maria Martini I anno 2014/2015 Toràh/Pentateuco Libri storici Libri sapienziali TESTI E COMMENTI

INDICE 1. INTRODUZIONE GENERALE 1.1. Punti di partenza: che cosa significa leggere un testo? 1.2. Punti di partenza: che cosa significa leggere un testo biblico? 1.3. Attenzioni e atteggiamenti indispensabili 1.4. Per concludere e iniziare 1.5. La Bibbia ebraica/il Primo-Antico Testamento: cenni generali (a) Qualche chiarificazione terminologica (b) La Bibbia ebraica: linee generali (c) La Settanta: presupposti storici e linee generali (d) Il canone delle Scritture Giudaiche 2. IL LIBRO DELLA GENESI (I PARTE) 2.1. Il libro della Genesi: introduzione generale (a) Toràh / Pentateuco: cenni introduttivi (b) Genesi 2.2. Genesi 1-11: considerazione globale e lettura di testi significativi (a) Struttura (b)valore storico-culturale 2.3. Una lettura da Genesi 1-11: 1,26-2,25 (a) I testi 1,26-31 2,18-25 (b) Linee di analisi e di interpretazione Il contesto comune 1,26-31 Il contesto intermedio 2,18-25 II

Genesi 1-2: linee di sintesi 2.4. Che cosa è originale nella Creazione? Osservazioni a partire da Genesi 3-11 (a) Genesi 3 (b) Da Genesi 6-9 (c) Da Genesi 11 3. IL LIBRO DELLA GENESI (II PARTE) 3.1. Genesi 12-50: il ciclo dei patriarchi (cenni generali) 3.2. Abramo (Genesi 11-25) 3.3. Isacco (Genesi 21-28) 3.4. Giacobbe (Genesi 25-36) 3.5. La saga di Giuseppe (Genesi 37-50) 3.6. Un testo: Genesi 37,1-36 (trad. CEI 2008) 3.7. Per approfondire (a) Israele popolo eletto? (b) Genesi 16 (c) La benedizione condivisa con Agar 4. IL LIBRO DELL ESODO (I PARTE) a cura di Angelo Reginato 4.1. Il libro dell Esodo: cenni introduttivi 4.2. Un testo: Esodo 13,17-14,31 (Traduzione CEI 2008) 4.3. Un altra traduzione di Es 13,17-14,31: La Nuova Riveduta 5. IL LIBRO DELL ESODO (II PARTE) 5.1. Esodo 19-40: linee introduttive 5.2. Un testo: Esodo 20,1-17 (a) Il contesto (b) I testi (c) Lettura dei testi (d) Linee ermeneutiche di sintesi III

5.3. Esodo 32-34: visione globale 6. I LIBRI DEL LEVITICO E DEI NUMERI a cura di Claudia Milani 6.1. Introduzione al libro del Levitico (a) Partizione del testo (b) Contenuti 6.2. Introduzione al libro dei Numeri (a) Partizione del testo (b) Luoghi e personaggi (c) Contenuti 6.3. Testo proposto per la lettura: Numeri 22 7. IL LIBRO DEL DEUTERONOMIO 7.1. Il libro del Deuteronomio: introduzione generale 7.2. Testo proposto per la lettura: Deuteronomio 8 7.3. Testo complementare per la lettura: Deuteronomio 17,14-20 7.4. Per approfondire: storia e memoria nella tradizione biblica 7.5. Cenni conclusivi sull introduzione a Toràh/Pentateuco 8. I LIBRI STORICI. IL LIBRO DI GIOSUÈ a cura di Renzo Petraglio 8.1. I libri storici: introduzione generale 8.2. Il libro di Giosuè: cenni strutturali introduttivi 8.3. Testo proposto per la lettura: Giosuè 22 (a) Una traduzione letterale (b) Traduzione della Bibbia TILC 8.4. Un altro testo proposto per la lettura: Giosuè 24 IV

9. IL LIBRO DEI GIUDICI 9.1. Il libro dei Giudici: introduzione generale 9.2. Testo proposto per la lettura: Giudici 14 10. I LIBRI DI SAMUELE 10.1. I libri di Samuele: introduzione generale 10.2. Struttura e contenuto 10.3. Quadro storico di riferimento 10.4. Condizioni storico-culturali alla base dei libri di Samuele 10.5. Testo da considerare globalmente: 1Samuele 1,9-2,10 10.6. Testo proposto per la lettura: 2Samuele 7,1-29 10.7. Linee di lettura esegetico-ermeneutica di 2Sam 7,1-29 (a) vv. 1-17 (b) vv. 18-29 11. I LIBRI DEI RE 11.1. I libri dei Re: introduzione generale 11.2. Testi proposti per la lettura e il confronto: 1Re 3,16-28; 2Re 6,25-30 (a) 1Re 3,16-28 (b) 2Re 6,25-30 11.3. Analisi e interpretazioni (a) 1Re 3,16-28 (b) 2Re 6,25-30 V

12. LIBRI DI ESDRA E NEEMIA a cura di Renzo Petraglio 12.1. I libri di Esdra e Neemia: introduzione generale 12.2. Testo proposto per la lettura (Neemia 5,1-19) 12.3. Attualità dei libri di Esdra e Neemia APPENDICE: Leggere la Toràh dall ebraismo alle origini cristiane 13. LIBRI DI GIUDITTA, ESTER E RUT a cura di Claudia Milani 13.1. Il libro di Giuditta: introduzione generale (a) Struttura e contenuto (b) Il messaggio teologico 13.2. Il libro di Ester: introduzione generale (a) Composizione (b) Contenuti e valori 13.3. Il libro di Rut: introduzione generale 13.4. Testo proposto per la lettura (Rut 1) 13.5. Per interpretare Rut 1 13.6. Dal libro di Rut: ancora sul rapporto tra Noemi e Rut 13.7. Dal libro di Rut: sul rapporto tra Rut e Boaz (2,8-13) (a) Il testo (b) Linee di commento 14. IL LIBRO DI TOBIA. I LIBRI DEI MACCABEI a cura di Renzo Petraglio 14.1. Dal libro di Tobia (a) Il matrimonio (b) La deportazione, l opposizione al regime e la clandestinità (c) La fine della clandestinità e la gioia di ritrovarsi (d) La difficoltà e il conflitto VI

(e) La preghiera di un marito (f) Preparandosi a morire (g) Una decisione sconvolgente, ma la solidarietà resiste (h) Lacerata tra la fiducia e il rifiuto di credere al marito (i) Il dialogo ristabilito, leggerissimo (l) Un racconto che interpella 14.2. I libri dei Maccabei: introduzione generale (a) 1 Maccabei (b) 2 Maccabei 14.3. Testo proposto per la lettura: 2Mac 7,1-42 (trad. di Renzo Petraglio) 14.4. Per leggere i libri storici del Primo Testamento: linee di sintesi 15. I LIBRI SAPIENZIALI. IL LIBRO DI GIOBBE 15.1. I libri sapienziali: linee introduttive (a) La sapienza della vita (b) I libri sapienziali del Primo Testamento 15.2. ll libro di Giobbe: introduzione generale (a) I contenuti del libro di Giobbe: profilo sintetico 15.3. Il libro di Giobbe: antologia di testi (a) Dai capp. 1-2 (b) Cap. 3 (c) Dai capp. 4-5 (d) Cap. 6 (e) I Testo proposto alla lettura specifica: cap. 7 (f) Cap. 16 (g) Dai capp. 20-21 (h) Dal cap. 29 (i) II Testo proposto alla lettura specifica: cap. 31 (l) Dai capp. 38-41 (m) 42,1-6 (n) 42,7-17 15.4. Cenni conclusivi 16. IL LIBRO DEI SALMI a cura di Angelo Reginato VII

16.1. Per leggere i Salmi. Cenni introduttivi 16.2. Il libro dei Salmi: struttura e contenuti 16.3. Il prologo del libro dei Salmi (a) Testo proposto alla lettura specifica: Salmo 1 (trad. E. Borghi) (b) Cenni di lettura sui Salmi 1 e 2 16.4. Dal salmo 3 16.5. Il libro dei Salmi nel canone delle Scritture 17. IL LIBRO DEI PROVERBI 17.1. Per iniziare 17.2. Per leggere il libro dei Proverbi. Cenni introduttivi 17.3. Testo proposto alla lettura specifica: Proverbi 8,1-31 (trad. Nuova Riveduta 2006) 18. IL CANTICO DEI CANTICI a cura di Claudia Milani 18.1. Per leggere il Cantico dei Cantici. Cenni introduttivi 18.2. Una possibile articolazione generale 18.3. Il Cantico dei Cantici: testi 18.4. Testo proposto alla lettura specifica: Cantico 8,1-7 19. IL LIBRO DI QOHÈLET Lidia Maggi 19.1. Uno sguardo sapienziale su quanto abbiamo letto sinora (di Lidia Maggi) 19.2. Per leggere il libro del Qohèlet: struttura e contenuto (cenni introduttivi) 19.3. Testo proposto alla lettura specifica: Qohèlet 3,1-15 (di Ernesto Borghi) (a) Il testo (trad. di E. Borghi) (b) Cenni di lettura del testo 19.4. Da Qohèlet 3 in poi (di Ernesto Borghi) VIII

19.5. Testo proposto alla lettura specifica: Qohèlet 11,9-12,14 19.6. Il libro di Qohèlet nella rivelazione primo-testamentaria (di Lidia Maggi) 20. IL LIBRO DEL SIRACIDE 20.1. Il libro del Siracide: contesto storico-culturale 20.2. Il libro del Siracide: cenni generali (a) Il testo (b) La struttura 20.3. Libro del Siracide: antologia di testi (a) Il prologo (b) Testo proposto alla lettura specifica: 16,17-17,14 (c) Siracide 24 (d) 27,30-28,12 (trad. di Renzo Petraglio) Il testo Altri testi (e) 32,1-24 20.4. Per una conclusione generale 21. IL LIBRO DELLA SAPIENZA 21.1. Il libro della Sapienza: introduzione (a) La struttura (b) Contesto storico (c) Temi e valori 21.2. Testo proposto alla lettura specifica: 3,1-12 21.3. Testo proposto alla lettura specifica: 9,1-18 21.4. Leggere i libri sapienziali: linee di sintesi globale 21.5. Per concludere IX