IX edizione. Festival letterario per la promozione della lettura

Documenti analoghi
Firenze, Sabato 29 settembre Firenze Libro Aperto

Settembre in festival a Modena e Carpi ritorna Passaparola

Proposte formative per l anno scolastico

LECCO dal 16 al 24 marzo 2013

"diventare cittadini "

Premio ITAS Montagnav[v]entura

Festival Valle Olona Cultura, spettacoli e laboratori tra educazione ambientale ed arte. presenta PREMIO LETTERATURA E AMBIENTE 2012

Servizio La Città dei Ragazzi un progetto tra prevenzione e partecipazione

RELAZIONE SULLA PERFORMANCE

DOVE TROVERAI UN MAESTRO?

Bauman, Rumiz, Ravera, Floris e molti altri A Lecco torna Leggermente, festival della lettura

IL MUSEO PER LA SCUOLA

Codice GSA1058AI-DI Sede: Éupolis Lombardia - Istituto Superiore per la Ricerca, la Statistica e la Formazione via Copernico, Milano

Settimana europea dello sport. È tempo di #BEACTIVE. Messaggi. Sport

Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione

PREMIO REGIONALE DI GIORNALISMO EMANUELE FONTE

FEDERAZIONE ITALIANA DONNE ARTI PROFESSIONI AFFARI

LABORATORIO DI LETTURA

Agli Istituti Scolastici

INCONTRO CON LA SCRITTRICE Il piacere di Leggere Leggere con piacere

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Istituto Comprensivo N 12 Latina

LECCO dal 16 al 24 marzo 2013

PROTOCOLLO D INTESA. tra. UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DEL VENETO (di seguito denominato Ufficio Scolastico Regionale)

LA RICERCA IN DIDATTICA DELLA STORIA E DELLE SCIENZE SOCIALI: FRANCIA, SPAGNA, ITALIA

La pagina che non c era

Come nasce l idea di DivertInMente Doposcuola creativo

I.I.S.S. STENIO. Premio letterario Stenio XXII edizione A.S. 2018/2019. IL DIRITTO AL MONDO CHE VORREI: racconti, idee, soluzioni

LAVORARE IN RETE PER L INCLUSIONE DI ALUNNI CON AUTISMO A SCUOLA: LABORATORIO DI STRATEGIE DIDATTICHE ED EDUCATIVE

BELLI DENTRO E BELLI FUORI MANGIANDO SANO E CORRETTO

Rotta verso il FUTURO

Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione

Dimensione europea dell educazione: percorsi possibili. Antonio Giunta La Spada Direzione Generale Affari Internazionali MPI

PROGETTO BIBLIOTECA. Anno Scolastico

TSSLCA85B60C469Z Conduzione e mediazione del Consiglio Comunale dei Ragazzi e delle Ragazze di Cento

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D

LICEO SCIENTIFICO STATALE V. VECCHI

La ginnastica aerobica a scuola

Presentazione del portale realizzato dall Osservatorio Permanente Giovani-Editori

PROGETTO LANGUAGE TUTOR Scuole di Infanzia, Primaria e Secondaria. Consiglio d Istituto del 30 giugno 2017, Segrate

I GIORNI DELLA LETTURA 20, 21, 22 APRILE 2009

18/20 maggio playing sports in nature

ilgigante Langhe delle SPONSOR QUINDICESIMA EDIZIONE DEL PREMIO NAZIONALE DI LETTERATURA PER L INFANZIA IL GIGANTE DELLE LANGHE con il patrocinio di:

La scrittrice Gabriella Santini incontra i suoi piccoli lettori

"COSA TROVO IN BIBLIOTECA? "

30 SETTEMBRE. Ore L UNIVERSITÀ ROMA TRE PER L INCLUSIONE Da EXPO 2015 a Roma 2016: Riflessioni e Prospettive d Impegno

PROGETTO D ISTITUTO PROMOZIONE ALLA LETTURA

Corso di formazione multidisciplinare per professionisti dell accoglienza eterofamiliare

LEGGERE AIUTA A IMPARARE, A CRESCERE E A FANTASTICARE

AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA

Deontologia e responsabilità professionali dell'assistente sociale. Laboratorio di formazione per assistenti sociali. Brescia 2012

ALLEGATO A LOTTO 1: consulenza, sostegno e prevenzione con il supporto di psicologi A CIG A92

HIGHLANDS INSTITUTE PATTO DI CORRESPONSABILITÁ

Percorso valoriale CAMPIONI DI FAIR PLAY. Edizione

ISTITUTO COMPRENSIVO MATTEO RIPA - EBOLI

Le scuole primarie del 1 Istituto Comprensivo stipulano con la famiglia dell alunno il seguente patto educativo di corresponsabilità, con il quale

GIOVANI Co-Mantova: una Rete Territoriale di Talent Garden per lo Sviluppo dell economia Collaborativa sul Territorio

Con - Corso di Idee filosofiche

(Pier Paolo Pasolini)

PROTOCOLLO D INTESA TRA M.P.I.

Concorso Scolastico Nazionale

Lotta alla corruzione, giornata della trasparenza al palazzo comunale di Pistoia

#ioleggoperché È LA PIU GRANDE INIZIATIVA NAZIONALE DI PROMOZIONE DELLA LETTURA FAR CRESCERE UN NUOVO LETTORE

Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione e la Partecipazione

Cipriano Antonietta. Caniglia Salvatore. Laudando Marianna Anita. Magnano Massimiliano. Pagina 1

Il Maggio dei Libri 2019

CITTÁ DI CASTELLAMMARE DI STABIA

Pedagogia interculturale. Famiglia Scuola Professioni, media e società

Il Maggio dei Libri 2018

RASSEGNA STAMPA. Giornale La Provincia 14 Aprile 2016

La pagina che non c era Concorso nazionale di scrittura mimetica e lettura creativa

ONDA SU ONDA PROGETTO DI PLESSO M.B. ALBERTI ANNO SCOLASTICO Gruppo di lavoro Le insegnanti della scuola Primaria M.B.

Vi invitiamo dunque a collaborare anche quest anno per prenotare (a partire dall 8 e fino al 18 ottobre) gli eventi in programma:

ALCUNI APPUNTAMENTI 05/03/2018 FOLLIA MAGGIORE. Dalle Ore 21:00 LIBRERIA VOLANTE - LECCO ALESSANDRO ROBECCHI 12/03/2018 UN RAGAZZO NORMALE

Bimbi bravi Alunni B.E.S. della classe 3C

Progetto didattico socio culturale linguistico

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado SAN GIOVANNI TEATINO (CH)

SCHEDA PROGETTO GRUPPO RICERCA-AZIONE DSA/BES A.S. 2017/18

PUNTO DI ASCOLTO E CONSULENZA

BANDO. Concorso letterario. GialloCeresio 2019

Biblioteca Scolastica Anna Frank

Referenti progetto: Fabrizi Teresa; Tortora Lucia. Dirigente scolastico: Marianna Stefania Ladisi

30 SETTEMBRE. Ore L UNIVERSITÀ ROMA TRE PER L INCLUSIONE Da EXPO 2015 a ROMA 2016 Riflessioni e Prospettive d Impegno

PROGETTO DI RETE AD-AGIO a.s SERVIZIO DI CONSULENZA PSICOPEDAGOGICA PER ALUNNI, INSEGNATI E GENITORI

Fondazione IDI Istituto Dirigenti Italiani

Area inclusione Progetto

Bando del Premio Letterario Nazionale FIUMI DI PAROLE 2018

IL MUSEO PER LA SCUOLA

P.E.I Progetto educativo di Istituto.

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO DSA

INTEGRAZIONE DELLE ALUNNE E DEGLI ALUNNI STRANIERI 13,0 %

FONDAZIONE CRUP - BANDO Arricchimento offerta formativa

L autore LA BUONA STRADA DELLA SICUREZZA. Uno spunto creativo di Guido Quarzo

Il Sorriso di Mavi ONLUS Via Villafontana, BOVOLONE (Vr) Codice fiscale

PROGETTO D ISTITUTO a. s. 2018/2019. I linguaggi della comunicazione terza edizione 11 circolo Foggia

Ore di lezione previste nell anno: 66 (n.2 ore sett. x 33 settimane)

PORTALE D INFORMAZIONE

Transcript:

IX edizione Festival letterario per la promozione della lettura 1

2 Indice I. Presentazione del senso, degli obiettivi dell incontro II. Struttura organizzativa di Leggermente III. Piano annuale: struttura IV. Analisi dell evento 2017:Verifica Valutazione - Qualità del tema prescelto - Qualità esperti - Partecipazione scuole - Comunicazione IV. Tema della IX Edizione : Esercizi di felicità V. Spunti di riflessione VI. Partecipazione delle scuole : modalità di adesione VII. 21 marzo: iniziative programmate VIII. Come prenotare l evento IX. Formazione e collaborazioni X. Interventi dei presenti

3 I. Struttura organizzativa di Leggermente «Leggermente» viene realizzato ogni anno, da ormai nove anni, grazie alla struttura organizzativa che è stata migliorata nel corso del tempo.

4 Vision LEGGERMENTE VUOLE essere soggetto determinante per la costruzione di Lecco quale Città della lettura orientarsi e orientare verso un'idea di cultura non avulsa e staccata dal tessuto socio-economico del territorio diventare fattore di integrazione delle iniziative culturali e di connessione delle diverse agenzie del territorio potenziare l'idea di cultura non come mero oggetto di consumo ma come strumento per potenziare il benessere e la qualità della vita delle persone contribuire a sviluppare un processo culturale come connessione, costruzione di rete, costruzione di significati e di senso funzionali a promuovere una comunità di persone offrire strumenti ed occasioni per orientarsi nella complessità della realtà contemporanea potenziare l'alfabetizzazione culturale, già presente nelle scuole, offrendo strumenti per navigare in modo libero e personalizzato nel mare aperto della cultura e della società

5 Mission LEGGERMENTE HA COME SUO SCOPO PRIMARIO LA PROMOZIONE E LA DIFFUSIONE DEL LIBRO E DELLA LETTURA QUALI STRUMENTI INSOSTITUIBILI DI CONOSCENZA E DI FORMAZIONE CULTURALE DEI CITTADINI PER FAVORIRE LO SVILUPPO DEL PENSIERO E LA PARTECIPAZIONE SOCIALE offrendo chiavi di ingresso nel patrimonio culturale e scientifico contribuendo a costruire i prerequisiti per l'esercizio di una piena partecipazione fornendo opportunità per l'inserimento nel mondo del lavoro garantendo il pluralismo delle opinioni e lo sviluppo della capacità critica favorendo lo sviluppo personale attraverso l'apertura al mondo esterno e all'altro offrendo esperienze di lettura come attività ricreativa che attiva la mente e l'immaginazione contribuendo ad approfondire la propria vita interiore e, insieme, a sviluppare i propri orizzonti favorendo il dialogo tra generazioni e tra diversità e l'unione e la coesione della comunità

6 II. Piano annuale Programma annuale Modello «Margherita» Articolazione proposta per ordini di scuola Interfaccia dell intera iniziativa

7 III. Analisi dell evento Tema: Punti forti -Rilevanza del tema sul piano sociale -Riflessione pubblica su un tema contemporaneo Punti deboli -Scarsa offerta di strumenti propedeutici alla comprensione del tema Aspetti da migliorare -Supportare il tema, in anticipo rispetto al festival, con diffusione di materiali attinenti

8 III. Analisi dell evento Qualità degli esperti Punti forti -Alto livello competenza -Attualità dei libri presentati Punti deboli - In alcuni casi vi è scarsa partecipazione del pubblico per la poca popolarità dei relatori Aspetti da Migliorare -Modalità comunicative per raggiungere i cittadini -Equilibrio tra competenza e popolarità degli autori

9 III. Analisi dell evento Partecipazione scuole Punti forti -Partecipazione del 35% delle scuole di Lecco -Partecipazione di studenti del CPA -Coinvolgimento studenti dell Aldo Moro Punti deboli -Poca diffusione del valore della lettura -Non vengono ritirati i libri -Difficoltà coinvolgimento dei Dirigenti Scolastici Punti da migliorare -Coinvolgimento scuole professionali -Potenziare la mediazione culturale riguardo il valore della cultura -Attivare gli studenti

10 III. Analisi dell evento Comunicazione Punti Forti -Arricchimento del sito -Uso striscioni per pubblicizzare l evento -Conferenza di organizzazione Punti deboli -Ritardo nella comunicazione con le scuole -Insufficiente comunicazione ai cittadini -Struttura libretto Punti da migliorare -Potenziare la comunicazione sui social -Prolungare la visibilità del festival -Coinvolgimento della città (ristoranti..)

11 IV. Tema IX Edizione Il tema che verrà affrontato quest anno è «Esercizi di Felicità». L evento si terrà dal 12 al 25 Marzo 2018 e tra gli ospiti ci saranno Salvatore Natoli «Siamo tutti figli del nostro tempo: è ancora possibile la felicità?» Massimo Recalcati «Dove comincia la felicità? L uomo contemporaneo tra onnipotenza e fragilità» Daniele Novara «Il conflitto fonte o risorsa per la felicità: il ruolo della formazione» Carlo Bordoni «La felicità messa in crisi dalla fine della modernità è recuperabile attraverso la creatività e il superamento dei limiti?» Stefano Zamagni «Perché i paesi ricchi non riescono a coniugare sviluppo economico e felicità?» Fabio Stassi «Qualunque sia il vostro disturbo, la nostra ricetta è semplice: un romanzo (o due), da prendere a intervalli regolari»

12 IV. Alcune anticipazioni per le scuole Il tema che verrà affrontato quest anno è «Esercizi di Felicità». L evento si terrà dal 12 al 25 Marzo 2018 e tra gli ospiti ci saranno Guido Quarzo Scrittore di romanzi, racconti e poesia per l'infanzia Luigi Garlando E giornalista alla Gazzetta dello Sport. Da anni scrive libri per ragazzi. Emanuela Bussolati Si dedica ai libri per bambini da quasi quarant' anni. Vincitrice del Premio Andersen Alessandro Mari «Finirete la scuola, comincerà la vera vita e tenteranno di fregarvi con le parole. L'unico modo per evitare che questo accada è conoscerne il loro significato» Lorenzo Clerici Si occupa di video in animazione nello studio TIWI ed è il braccio sinistro di minibombo. Stefano Bordiglioni Scrive e canta favole, racconti e storie per ragazzi. Vincitore dei premi Gianni Rodari e Andersen. Sara Rattaro Biologa, vince il Premio città di Rieti 2014 e il Premio Bancarella 2015 Beatrice Masini Editor, traduttrice, scrittrice per bambini, ragazzi, e adulti.

13 V. Spunti di riflessione Felicità è. La felicità del leggere La felicità dello scrivere/ dello scrivere di sé Sono felice quando Impedimenti/ostacoli alla felicità Cosa fare per perseguire la felicità? La propria felicità necessita della felicità altrui?

14 VI. Partecipazione delle scuole Scheda di adesione all iniziativa Scuola dell infanzia Scuola primaria primo ciclo Scuola primaria secondo ciclo Scuola secondaria di primo grado Scuola secondaria di secondo grado Proposte aperte al pubblico Scheda di adesione Dati identificativi dei partecipanti dei diversi istituti Scelta di due iniziative nel programma

15 VII. 21 marzo Giornata Mondiale della Poesia Giornata nazionale in ricordo vittime di mafia

16 VIII. Come prenotare l evento Sito : www.leggermente.com

17 IX. Formazione e collaborazioni NICOLETTA GRAMANTIERI Responsabile Biblioteca Sala Borsa ragazzi di Bologna RAFFAELE MANTEGAZZ A Pedagogista e Docente Università Bicocca Milano LODOVICA CIMA Autrice di oltre duecento libri per bambini e ragazzi. E consulente editoriale

18