A lenga perduta. Salvatore Argenziano.

Documenti analoghi
LE ABITAZIONI RURALI ALLE FALDE DEL VESUVIO

2572 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 44 del OBIETTIVO GENERALE

A Lenga Turrese. 01. L ottava vocale dell alfabeto torrese. di Salvatore Argenziano

ANNO SCOLASTICO 2013/2014

UNITA DI APPRENDIMENTO N. 3. periodo di svolgimento aprile-giugno. Classi: Scuola dell Infanzia di Cartiere Sezione A-B-C-D

SPAGNOLO. SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO - SPAGNOLO - classe PRIMA

ANNO DI INGRESSO IMMATRICOLATI

Il territorio, i suoi abitanti e la loro mobilità Salvio Capasso

11 - Legazione vocalica

La Chiesa di Portosalvo a Torre del Greco. Interni d Arte Gli Ex Voto. Prima parte. Di Aniello Langella

MCO INTERNATIONAL GROUP

RIQUALIFICAZIONE DELLA TORRE SCALIGERA E DEL CORTILE DELLA SCUOLA P. ZANELLA

Santa Maria La Bruna:

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO

PGT Piano di Governo del Territorio ai sensi della Legge Regionale 11 marzo 2005, n 12

Pon Naturalconnessi Modulo Tra uomo e natura: alla ricerca dell armonia Istituto Comprensivo Quartiere Moretta Scuola Primaria Umberto Sacco

La Grande trasformazione

NICOLE BIANQUIN

LICEO GINNASIO STATALE ANTONIO CANOVA LICEO CLASSICO - LICEO LINGUISTICO VIA MURA DI SAN TEONISTO, TREVISO

SCHEDA D ASCOLTO a cura della prof.ssa Valentina Francillotti

SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO - FRANCESE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

Cambia Olbia. Campagna educativa e di sensibilizzazione sull importanza della raccolta differenziata SENSIBILIZZAZIONE ESTIVA NELLE SPIAGGE

Convegno nazionale C è ancora la dispersione scolastica? Lerici (La Spezia), 11 e 12 novembre 2010

Elettra Gambardella - IIS Tassara

Cascina Dossena - complesso

Rocchetta di Carpignago

ALUNNI STRANIERI IN QUOTA di Paolo Manasse

CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE

Pratiche culturali e differenze di classe e status

LA STORIA DELLA BICICLETTA

Risultati questionario La Raccolta fa la Differenza Rapporto 01/09

A SCUOLA DI CITTADINANZA CON LA CECCO ANGIOLIERI

Nucleo di valutazione di ateneo

Pratiche culturali e differenze di classe e status

In Argentina l'opera Don Calabria è presente nella periferia di Buenos Aires e a Reconquista, nella provincia di Santa Fe, che si trova 800

LABORATORIO LA POSTAZIONE: UNA QUESTIONE PERSONALE - Attività facoltativa: costruzione di strumenti di valutazione -

ANTICHI ROMANI PER UN GIORNO Parco archeologico di Ocriculum

DISCIPLINA: LINGUA INGLESE

Competenza Conoscenze Abilità

lstlluto Universitario Architettura Venezia POUT Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione

ANALISI E COMMENTO DEGLI ESITI DELLE PROVE INVALSI 2017

NIÑOS DE PLOMO Perù. 2. Obiettivo generale: Tutela della salute mentale e fisica dell infanzia.

RASSEGNA STAMPA DEL 21,22,23 Febbraio 2015

QUESTIONARIO IN LINGUA MACEDONE

Il Museo della Marineria di Torre del Greco

INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA 1 GRADO

Perché scegliere il liceo A. B. Sabin?

FAMIGLIA FORTE. Investire nei giovani per far crescere la comunità. Ambito Territoriale Sociale n. 8 - Comune di Senigallia (AN)

Rilevazione degli apprendimenti. Anno scolastico Scuola secondaria di primo grado Classe seconda. Questionario alunno.

L educazione interculturale nella scuola dell infanzia

CONSORZIO EDILIZIO TORRE IL PALAGIO SAN CASCIANO IN VAL DI PESA (FIRENZE) VIA EMPOLESE 145

PROGETTO DIDATTICO. Anno scolastico 2016/2017. via Cossandi, 27 C.F.: COCCAGLIO (Brescia) P.IVA:

In barca per Milano: la Darsena e i Navigli

I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d Europa

Momenti di vita dell epoca romana

LINGUA INGLESE - CLASSE PRIMA. Formule di saluto. Colori e numeri fino al 10. Parti del corpo ed azioni legate al movimento. Membri della famiglia

L'uomo ha conquistato la Terra

Case con portici - complesso

OMAGGIO A LITTORIA - LATINA

Spruloquianno sulla grafia della Lenga Turrese

Educazione e istruzione. Roberto Pedersini

Risulta evidente che attualmente risulta impossibile poter esercitare i diritti di uso civico di pascolo e legnatico su tali aree.

COMUNE DI BORGHI PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000

Il giudizio dei cittadini sulla scuola Statistiche in breve del 3 aprile 2000

Scuola primaria: SEZIONE A: Traguardi formativi

Alunni con cittadinanza non italiana. Tra difficoltà e successi

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Unità di apprendimento il sapore di sapere

QUESTIONARIO. La più meno importante di tutte le materie non serve a niente. L ho sempre odiata fin dall inizio perché è noiosa

Progetto di Educazione alla Cittadinanza attiva Alla scoperta del Bene comune

A SCUOLA DI MOBILITÀ SOSTENIBILE la dimensione sociale delle politiche di mobilità

L agricoltura nell Europa industrializzata. Lezioni d'autore

L Aquila 2009, un terremoto post-moderno

Curricolo di Arte e Immagine

Progettazioni in corso: Unità d Apprendimento

SCENARI IMMOBILIARI ISTITUTO INDIPENDENTE DI STUDI E RICERCHE

COMUNE DI BORGHI PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000

ReLab - URW3 RESILIENZA SOCIALE E PROCESSI DI RIGENERAZIONE

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE FORLIMPOPOLI

Dudley era un Assergi in Pennsylvania

ROMA CAPITALE Municipio IX

2. Metropoli agricole Le città del vino e, in genere, del cibo.

Politica del suolo tra mitigazione e adattamento

ParteciPATe per determinare il Futuro di Ponte San Nicolò

RELAZIONE TECNICA GENERALE

UN APPROCCIO ALLA STORIA ECONOMICA. Corso di formazione per docenti ISRPt

Tema1. Lavoro valori e gratificazioni

ELEMENTI DI RISORSA. Albero monumentale Filare Piantata Doppio filare / Viale alberato

Lezione del 9 ottobre 2014

Città e organizzazione sociale nello spazio

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCHEDA INVENTARIO EDIFICI ESTERNI AL CENTRO EDIFICATO

CASTELLO DI MELEZZOLE Montecchio (Terni) Via Torre Errighi, 7

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI AREA LINGUISTICO-ESPRESSIVA. COMPETENZE ABILITA SPECIFICHE CONOSCENZE (nuclei tematici)

INGLESE (LS) SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA CURRICOLO DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Disciplina

La Centrale elettrica di Biasca del 1895

Talismani per Camerino

Transcript:

A lenga perduta Salvatore Argenziano.

A partire dagli anni sessanta del secolo scorso, la società italiana è stata oggetto di notevole trasformazione nei comportamenti e nei valori, assumendo caratteristiche tipiche della civiltà dei consumi. Un progressivo crescere di bisogni, spesso artificiosamente creati, inseguendo teorie economiche consumistiche rivolte al mito del benessere e del progresso. Di conseguenza una omologazione totale che non poteva non coinvolgere la cultura. Scompaiono valori per secoli differenzianti, col risultato di un completo livellamento culturale, nel modus vivendi, nelle abitudini alimentari, nell arte e, ovviamente, nel linguaggio. In questo fenomeno di omologazione non poteva non essere coinvolta la lingua parlata. S. Argenziano: A lenga perduta. 2

1955, 30 dicembre. È una data fatidica: la Televisione irrompe graditissima nelle nostre case con Miseria e Nobiltà. L avvento della televisione costituisce per molti l approccio ad una realtà quotidiana diversa, in special modo per quel che riguarda il linguaggio. Precedentemente, nel parlare corrente, si usava discorrere adoperando di preferenza il dialetto locale, anche da parte di coloro che l italiano lo conoscevano bene, esprimendosi così nello svolgimento del proprio lavoro. L italiano da ora in poi, viene appreso dal telegiornale e dagli sceneggiati televisivi anche dalle persone con scarsa cultura scolastica che abitualmente si era espressa, con maggiore facilità, nel dialetto dei padri. Inizia così un processo culturale che comporta l abbandono, in maniera quasi impercettibile all inizio, poi sempre più sensibilmente, delle proprie caratteristiche distintive e dei comportamenti peculiari, uniformandosi alle tendenze dominanti. S. Argenziano: A lenga perduta. 3

Un altra causa di non minore importanza nel processo di omologazione linguistica fu il boom edilizio degli anni cinquanta, gli anni del sacco di Torre. Per fame di case l abitato di Torre del Greco crebbe a dismisura. Sorsero nuovi quartieri a ridosso del vecchio centro storico e la cittadina si espanse anche oltre il limite dell autostrada a nord, sempre più verso le aree libere delle campagne ai piedi del Vesuvio. Anche le parule e le abitazioni rurali di Santa Maria La Bruna (vedi Un paese senza... dell architetto Errico Ascione) scompaiono, dando posto alla cementificazione della spiaggia. Una crescita urbanistica abnorme, incontrollata, che però portò alla costruzione di abitazioni dotate di quei confort di cui erano carenti le case dei vecchi quartieri. Dai paesi limitrofi e da Napoli si verificò un afflusso di famiglie non torresi (vedi A volte scrivo di Antonio Abbagnano) mentre dai quartieri popolari di Torre, dalla marina e dal centro si ebbero trasferimenti, in special modo di marittimi verso le falde del Vesuvio. La coabitazione con famiglie provenienti da fuori e da quartieri diversi della città, portò alla omologazione anche del linguaggio su livelli più prossimi al napoletano e all italiano televisivo. Chi prima si era espresso nel proprio linguaggio, il dialetto del quartiere, cioè l antico dialetto torrese, ora sentiva disagio nei rapporti con una comunità diversa. Disagio e spesso anche vergogna a denunciare la propria origine popolare. Si sostituivano parole ed espressioni del dialetto con analoghe della lingua italiana. S. Argenziano: A lenga perduta. 4

Frattanto si apprendeva dai condòmini o coinquilini immigrati da Napoli o dai comuni vicini, un nuovo modo di esprimersi in dialetto. Non più la cupa pronuncia della /A/ chiusa o della /I/ dittongata ma una progressiva sostituzione dei suoni torresi con quelli napoletani. Insomma una omologazione del linguaggio anche al dialetto napoletano. L indifferenza delle Amministrazioni locali verso il recupero edilizio delle storiche abitazioni produsse il degrado ulteriore e progressivo dei vecchi quartieri, oggi abitati da gruppi omogenei autoctoni e quindi indifferenti alle mutazioni del linguaggio. S. Argenziano: A lenga perduta. 5

A differenza di una volta oggi il dialetto torrese è circoscritto a quei quartieri che non sono stati stravolti dal boom edilizio degli anni cinquanta e successivi ma neppure recuperati da interventi edilizi di risanamento.!"##$ " Negli anni 50 alla maturità liceale classica al De Bottis di Torre si era in meno di cinquanta alunni. Di questi almeno venti provenienti da Portici ed Ercolano. Quindi solo trenta i futuri dottori torresi (pochi erano quelli che frequentavano lo Scientifico a Napoli). Oggi i maturandi sono centinaia a Torre e questo è segno di progresso culturale. Il livello medio di istruzione si è elevato notevolmente ma ciò porta come conseguenza inevitabile l abbandono della parlata dei genitori o dei nonni. Non parlare il torrese è forse giusto ma ignorare il proprio dialetto, non solo nella parlata ma anche nello scritto, è un grave errore. Tra qualche anno saranno rimasti in pochi a conoscerlo e, forse anche, a parlarlo. Così una lingua si perde. Per la lenga turrese non serve affatto quanto si sta facendo per la conservazione e l affermazione della Lingua napoletana. Ci sono proposte di leggi e leggine per la lingua napoletana e forse un giorno anche i ragazzi torresi studieranno a scuola il dialetto napoletano. Quel giorno della lenga turrese non rimarrà che il ricordo. Salvatore Argenziano S. Argenziano: A lenga perduta. 6