AREA DI RISCHIO: Affidamento di lavori. Programmazione triennale dei lavori e relative procedure di affidamento

Documenti analoghi
AREA DI RISCHIO: AFFIDAMENTO DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE PROGRAMMAZIONE DEGLI APPROVVIGIONAMENTI E RELATIVE PROCEDURE

AREA DI RISCHIO: ACQUISIZIONE E PROGRESSIONE DEL PERSONALE 1.RECLUTAMENTO

AREA DI RISCHIO: ACQUISIZIONE E PROGRESSIONE DEL PERSONALE 1.RECLUTAMENTO

Allegato 1 TABELLE GESTIONE RISCHIO

AREA ACQUISTO BENI E SERVIZI

SCHEDE DIREZIONE GENERALE

Allegato 11: Valutazione del rischio di corruzione ed illegalità (scheda aggiuntiva rispetto al P.T.P.C )

Aree a rischio Area acquisizione e progressione del personale ed attribuzione/conferimenti incarichi esterni

TUTELA AMBIENTALE DEI TORRENTI ARNO RILE E TENORE S.P.A. Protocollo procedure di gara, rischi specifici e schemi di comportamento

ALLEGATO 2) AL P.T.P.C.

Comune di Urbino ESEMPLIFICAZIONE RISCHI POSSIBILI VALUTAZIONE DEL RISCHIO

MAPPATURA DEI RISCHI CON LE AZIONI CORRETTIVE, TEMPI E RESPONSABILITÀ

AREE DI RISCHIO E MISURE ANTICORRUZIONE

ALLEGATO D SCHEDE ANTICORRUZIONE AREA DI RISCHIO B CONTRATTI PUBBLICI SELEZIONE DEL CONTRAENTE, VERIFICA AGGIUDICAZIONE- STIPULA DEL CONTRATTO

4 SETTORE LAVORI PUBBLICI

Comune di Casier Piano triennale di prevenzione della corruzione Triennio Tavola Allegato 2 - Registro dei rischi

PAOLO RICCI Servizi Srl Unipersonale a Capitale Interamente Pubblico

Reati/Comportamenti violativi dell etica riconducibili alla nozione di corruzione declinata nel PNA [RISCHIO] Prob. Imp. Risultato

Reati/Comportamenti violativi dell etica riconducibili alla nozione di corruzione declinata nel PNA [RISCHIO]

TABELLA MAPPATURA PROCESSI

ALLEGATO B) AL P.T.P.C.

MAPPATURA DELLE AREE E DEI PROCESSI A RISCHIO AREA B: AFFIDAMENTO DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE

Allegato 1 TABELLE GESTIONE RISCHIO

Affidamento di lavori, servizi e forniture

Rischi prevedibili Azioni possibili output/indicatori tempistica responsabile. Documento programmatico (bilancio) Documento programmatico (bilancio)

ALLEGATO C) AL P.T.P.C.

PIANO DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

Allegato D PROCESSI RISCHIO RILEVANTE RISCHI&MISURE DIPARTIMENTO SERVIZI CONDIVISI

PROVINCIA DI BRINDISI RESPONSABILE DELLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE CATALOGO DEI RISCHI PER OGNI PROCESSO

PROVINCIA DI BRINDISI RESPONSABILE DELLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE CATALOGO DEI RISCHI PER OGNI PROCESSO

PROVINCIA DI BRINDISI RESPONSABILE DELLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE CATALOGO DEI RISCHI PER OGNI PROCESSO

PIANO DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

AREA B CONTRATTI PUBBLICI MISURE GENERALI E SPECIFICHE REVISIONE 2017

ELENCO ESEMPLIFICAZIONE RISCHI

Comune di Valenza Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione e per la Trasparenza Allegato 3

MAPPATURA DEL RISCHIO 2019 SCHEDA 4 - Progettazione della gara GRADO DI RISCHIO RILEVATO (elevato-medioridotto)

AZIENDA PER L EDILIZIA ECONOMICA E POPOLARE DI CASTELFRANCO VENETO Piano triennale di prevenzione della corruzione - Triennio

ORDINE ASSISTENTI Legge 23 marzo 1993, n. 84 SOCIALI Ente Pubblico non Economico Consiglio Regionale del Lazio (D.P.R. 5 marzo 1986, n. 68, art.

ALLEGATO C) AL P.T.P.C.

PIANO DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

COMUNE RUINAS - ALLEGATO A) al P.T.P.C. Anni Pagina 1 di 6

Processi e fasi rilevanti. Individuazione fattori di rischio

SCHEDA ANTICORRUZIONE

COMUNE DI RAPOLANO TERME. Valutazione del rischio

ANTICORRUZIONE: COME CAMBIA IL MONDO DEGLI ACQUISTI 11 MARZO 2016

SCHEDA MISURE SPECIFICHE

PIANO DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

DOCUMENTO DI ANALISI DEI RISCHI DI CORRUZIONE

PIANO DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

Individuazione dell'incarico quale strumento idoneo e corretto per sopperire ad un bisogno dato

INDICI DI VALUTAZIONE DELLA PROBABILITA' (da 1 a 5) FRAZIONABILITA' DEL VALORE ECONOMICO RILEVANZA ESTERNA COMPLESSITA' DEL

Mappatura dei processi a più elevato rischio corruzione

AREA: ACQUISIZIONE E PROGRESSIONE DEL PERSONALE

Valore medio indice probabilità (1)

FONDAZIONE ANSELMO ANSELMI

PROVINCIA DI BRINDISI RESPONSABILE DELLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE PONDERAZIONE DEI RISCHI PER OGNI PROCESSO

Autorità Nazionale Anticorruzione Unità Operativa Speciale Expo 2015 Il Presidente

Ordine degli Assistenti Sociali Regione Trentino Alto Adige Kammer der Sozialassistenten der Region Trentino Südtirol

PARTE SPECIALE DOCUMENTO DI ANALISI DEI RISCHI CORRUTTIVI AI SENSI DELLA L. 190/12

Calcolo valore rischio. Imp. Risultato

MAPPATURA DEL RISCHIO 2017 SCHEDA 4 DESCRIZIONE DEL POTENZIALE RISCHIO

PTPCT Allegato A3. Misure di carattere generale

GRADO DI RISCHIO. VMP x VMI = VCR 3 x 4 = 12. Unità organizzative le cui attività sono soggette a tale area di rischio

TABELLA REGISTRO RISCHI SPECIFICI E VALUTAZIONE DEL RISCHIO

Reati/Comportamenti violativi dell etica riconducibili alla nozione di corruzione declinata nel PNA [RISCHIO]

A) Acquisizione e progressione del personale

I settori e le attività a rischio Corruzione nella Sanità Pubblica

Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di L Aquila. Analisi dei rischi

Probabilita Impatto B A1) 2. Riferimenti ai regolamenti nazionali in materia di assunzione del personale e assegnazione incarichi A2) 1 A3) 3

A) Acquisizione e progressione del personale

A) Acquisizione e progressione del personale

fonte:

ALLEGATO A SCHEDA 1 MISURE PER LA PREVENZIONE DEI FENOMENI DI CORRUZIONE AREA DI RISCHIO A : PERSONALE MISURE DI PREVENZIONE ATTIVITÀ / PROCEDIMENTI

ALLEGATO 2 PROGRAMMA TRIENNALE PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE, L INTEGRITA E LA TRASPARENZA NEL COMUNE DI BORDIGHERA PERIODO

10 B 1 Intempestiva predisposizione ed approvazione degli strumenti di programmazione

CATALOGO DEI RISCHI ALLEGATO A AL PTPCT

Verifica sulla composizione delle commissioni esaminatrici (assenza di incompatibilità, condanne penali etc). A2) 1 A3) 2

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Strutture organizzative competenti. Assoggettamento a minacce o pressioni. Omissioni di doveri di Ufficio. Mancanza di controlli e/o verifiche

MISURE DI PREVENZIONE

Allegato A al P.T.P.C del Comune di Comeglians relativo alle aree di rischio

MAPPATURA DEI RISCHI E PROCESSI SENSIBILI

Comune di Bovolone Provincia di Verona

Valutazione complessiva del rischio = valore frequenza x valore impatto. dell'impatto) ** PONDERAZIONE DEL RISCHIO BASSO BASSO MEDIO MEDIO

COMUNE DI PULA Città Metropolitana di Cagliari

Allegato A al Piano Anticorruzione 2015/2017 PROCESSI A RISCHIO PER AREE DI RISCHIO A) AREA: ACQUISIZIONE E PROGRESSIONE DEL PERSONALE

All. B2 "Mappatura processi aree rischio 5 e 6" alla D. di G.C. n. 37 del 28/01/2016

Calcolo valore rischio. Prob. Imp. Risultato

AREE A RISCHIO, PROCEDIMENTI E VALUTAZIONE RISCHI Allegato 01 al Piano Triennale Anticorruzione e Trasparenza

Tabella 3B - P.T.P.C. per 2016/2018 Unione dei Comuni Lombarda della Valletta e dei comuni di La Valletta Brianza e Santa Maria Hoè

MAPPATURA DEI PROCEDIMENTI - UNIONE TERRITORIALE INTERCOMUNALE DELLA CARNIA tabella riassuntiva Allegato 1 AREE GENERALI - OBBLIGATORIE

Allegato A al P.T.P.C del Comune di Forni di Sopra relativo alle aree di rischio

ALLEGATO N. 1 al Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione

MISURE DI PREVENZIONE AZIONI SOGGETTI RESPONSABILI TEMPISTICA

Transcript:

AREA DI RISCHIO: Affidamento lavori Programmazione triennale dei lavori e relative procedure affidamento Definizione dei fabbisogni in quantità inferiori alle effettive esigenze Eccessivo ricorso a procedure urgenza o a proroghe contrattuali 4,16 impatto 1,05 rischio 6,25 DESCRIZIONE DELLA Vigilanza sull attuazione delle procedure Informazione al RPCT ove sia verificata la violazione della misura, non oltre 5 giorni lavorativi dall avvenuta conoscenza Obbligo adeguata motivazione nell affidamento urgenza o proroghe Per servizi e forniture standarzzabili, nonché lavori manutenzione ornaria, adeguata valutazione della possibilità ricorrere ad accor quadro e verifica delle convenzioni/accor quadro già in essere Previsione procedure interne per la verifica del rispetto del principio rotazione degli operatori economici Elenco aperto operatori economici con applicazione del principio rotazione, previa fissazione criteri generali per l iscrizione Aut se previsto / Ripartizione Tecnica Ripartizione Tecnica Ripartizione Tecnica Ripartizione Tecnica Gruppo aut 1

possibile rischio PROGETTAZIONE DELLA GARA Consultazioni preliminari mercato per la definizione delle specifiche tecniche, indagini mercato, alogo tecnico a) l attribuzione impropria dei vantaggi competitivi meante utilizzo storto dello strumento delle consultazioni preliminari mercato; b) la mancanza trasparenza nelle modalità alogo con gli operatori consultati; c) produrre l effetto falsare la gara 4,3 impatto 1,5 rischio 6,5 Vigilanza sull attuazione delle procedure Pubblicazione un avviso in cui la stazione appaltante rende nota l intenzione procedere a consultazioni preliminari mercato per la redazione delle specifiche tecniche Aut se previsto Il del singolo intervento Gruppo aut 2

PROGETTAZIONE DELLA GARA Nomina del responsabile del procemento per gli affidamenti lavori competenza della Ripartizione a) La nomina responsabili in rapporto frequentazione o contiguità con imprese concorrenti; b) La nomina responsabili privi dei requisiti idonei e adeguati ad assicurare la terzietà. 3,3 impatto 1,5 rischio 5,05 DESCRIZIONE DELLA Rotazione nella nomina del ove siano sponibili risorse umane Vigilanza sull attuazione delle procedure Aut se previsto Gruppo aut 3

PROGETTAZIONE DELLA GARA Inviduazione della procedura della scelta del contraente per gli affidamenti lavori competenza della Ripartizione Sottostima del valore del contratto al fine eludere le norme determinanti la procedura aggiucazione 4,3 impatto 1,5 rischio 6,5 LEGALE Favorire il ricorso alla sudvisione degli appalti in lotti Vigilanza sull attuazione delle procedure Obbligo motivazione nella determina a contrarre in orne sia alla scelta della procedura sia alla scelta del sistema affidamento adottato ovvero della tipologia contrattuale (ad esempio appalto vs. concessione). Aut se previsto Gruppo aut 4

PROGETTAZIONE DELLA GARA Procedura affidamento lavori competenza della Ripartizione Mancato rispetto del principio rotazione in caso procedure senza previa pubblicazione bando 4,0 impatto 1,5 rischio 6,0 DESCRIZIONE DELLA misura Utilizzo del criterio rotazione da parte del per procedure acquisizione beni e servizi oltre una spesa euro 10.000,00 Vigilanza sull attuazione delle procedure Aut se previsto Gruppo aut 5

PROGETTAZIONE DELLA GARA Presposizione del capitolato per affidamento lavori sopra soglia comunitaria Clausole contrattuali contenuto vago o vessatorio per sincentivare la partecipazione alle gare ovvero per consentire mofiche in fase esecuzione, ovvero finalizzate ad agevolare determinati concorrenti; Ricorso al criterio dell OEPV che non lasciano margini screzionalità all impresa e viceversa; Sperequazione dei punteggi fra l offerta tecnica e quella economica; Definizione dei requisiti accesso alla gara; Formulazione impropria dei requisiti partecipazione; Elusione delle regole affidamento degli appalti, meante l'utilizzo modelli procedurali versi da quelli corretti, al fine agevolare un particolare soggetto; Abuso nella definizione delle caratteristiche dell'oggetto dell'affidamento al fine favorire un'impresa 4,3 impatto 1,5 rischio 6,5 Art. 53 c. 16 ter D. Lgs. 165/2001 - Divieto contrarre Vigilanza sull attuazione delle procedure Obbligo dettagliare nel capitolato in modo trasparente e congruo i requisiti minimi ammissibilità delle varianti progettuali in sede offerta Insussistenza conflitti interesse da parte del Attribuzione dei pesi ponderali all offerta tecnica ed economica devono essere congruamente ed espressamente motivati. Aut se previsto Gruppo aut 6

PROGETTAZIONE DELLA GARA Redazione del bando gara o lettera d invito La fuga notizie circa le procedure gara ancora non pubblicate che anticipino solo ad alcuni operatori economici la volontà banre la gara o i contenuti della documentazione gara 3,6 impatto 1,5 rischio 5,5 Vigilanza sull attuazione delle procedure Previsione in tutti i ban, gli avvisi, le lettere invito o nei contratti adottati una clausola risolutiva del contratto a favore della stazione appaltante in caso gravi inosservanze delle clausole contenute nei protocolli legalità o nei patti integrità. Aut se previsto Per Ban Per Lett invito ecc. il singolo Gruppo aut 7

PROGETTAZIONE DELLA GARA Fase procemento rischio del a Scelta del contraente per affidamenti lavori Abuso dell affidamento retto al fine favorire una tta 3,16 impatto 1,50 rischio 4,75 Obbligo dell incazione della norma applicata nell oggetto della determina a contrarre. Obbligo inserimento nella determina della verificata assenza della conzione soggettiva non aver concluso contratti lavoro subornato o autonomo e comunque non aver attribuito incarichi ad ex pendenti che hanno esercitato poteri autoritativi o negoziali per conto delle pubbliche amministrazioni nei loro confronti per il triennio successivo alla cessazione del rapporto, con incazione dell esclusione dalle procedure affidamento nei confronti soggetti per i quali sia emersa la situazione sopra delineata Vigilanza sull attuazione delle procedure Aut se previsto Gruppo aut 8

SELEZIONE DEL CONTRAENTE Comunicazioni fornite ai concorrenti nel corso delle svolgimento della procedura per gli affidamenti lavori competenza della Ripartizione Asimmetria informativa con conseguente sparità trattamento tra i concorrenti alla procedura 4,3 impatto 1,5 rischio 6,5 Pubblicazione in forma anonima sul profilo della stazione appaltante tutti i quesiti formulati dai concorrenti e delle relative risposte, nonché eventuali chiarimenti Vigilanza sull attuazione delle procedure Aut se previsto Gruppo aut 9

a rischio possibile rischio SELEZIONE DEL CONTRAENTE Nomina commissione gara /seggio gara per gli affidamenti lavori competenza della Ripartizione Scelta impropria dei commissari non in possesso dei requisiti, anche professionali, prescritti, ovvero non imparziali rispetto alla procedura 3,8 impatto 1,5 rischio 5,7 Rispetto rigoroso delle sposizioni normative settore vigenti Rilascio da parte dei commissari delle chiarazioni dei requisiti soggettivi per l esercizio delle funzioni cui all art. 35 bis lett.c) del d.lgs.165/2001 e assenza conflitti interesse determinanti cause astensione ex art. 51 c.pc. Vigilanza sull attuazione delle procedure Aut se previsto Gruppo aut 10

SELEZIONE DEL CONTRAENTE Fase procemento rischio del a Valutazione offerte per gli affidamenti lavori competenza della Ripartizione a) Applicazione storta degli elementi valutazione previsti negli atti gara, in sede attribuzione del punteggio alle singole offerte, al fine favorire una tta; 3,05 impatto 1,50 rischio 5,25 b) Uso storto del criterio dell offerta economicamente più vantaggiosa, finalizzato a favorire una tta; c) Conzionamento dei membri commissione in procedure gara con il criterio dell offerta economicamente più vantaggiosa. Vigilanza sull attuazione delle procedure DESCRIZIONE DELLA Aut se previsto Gruppo aut 11

SELEZIONE DEL CONTRAENTE Fase procemento rischio del a Verifica anomalia/congruità da parte del e commissione gara (o e seggio gara), se nominata, per gli affidamenti lavori competenza della Ripartizione a) Applicazione storta dello strumento verifica delle giustificazioni delle anomalie/congruità, al fine favorire una tta; b) Conzionamento del o dei membri commissione in procedure gara con il criterio dell offerta economicamente più vantaggiosa. 3,16 impatto 1,50 rischio 4,75 DESCRIZIONE DELLA Nei casi in cui la verifica dell anomalia è obbligatoria: rispetto rigoroso delle sposizioni normative vigenti in orne alle modalità verifica Nei casi in cui la verifica dell anomalia non è obbligatoria: previsione, nella documentazione per la scelta del contraente della possibilità o valutare la congruità ogni offerta che, in base ad elementi specifici, appaia anormalmente bassa Vigilanza sull attuazione delle procedure Aut se previsto e/o seggio gara Gruppo aut 12

SELEZIONE DEL CONTRAENTE Aggiucazione per gli affidamenti lavori competenza della Ripartizione Mancato accertamento delle autochiarazioni al fine favorire il soggetto aggiucatario 4,16 impatto 1,5 rischio 6,25 Rispetto rigoroso delle sposizioni normative vigenti in orne alle modalità verifica Vigilanza sull attuazione delle procedure Aut se previsto Gruppo aut 13

SELEZIONE DEL CONTRAENTE Fase procemento rischio del a Revoca della gara nell esercizio del potere autotutela da parte della stazione appaltante per gli affidamenti lavori competenza della Ripartizione Abuso del provvemento revoca del bando al fine bloccare una gara il cui risultato si sia rivelato verso da quello atteso o concedere un indennizzo all aggiucatario 3,0 impatto 1,5 rischio 4,5 Art. 21 quinquies L. 241/1990 Revoca provvemento Vigilanza sull attuazione delle procedure / Ripartizione Report semestrale circa il numero gare revocate Aut se previsto Gruppo aut 14

ESECUZIONE DEL CONTRATTO Gestione contrattuale per gli affidamenti lavori competenza della Ripartizione Mancata applicazione penali da parte del al fine favorire economicamente l appaltatore Mancata applicazione, da parte del, delle conzioni risolutive 4,16 impatto 1,5 rischio 6,25 Rispetto rigoroso delle sposizioni normative vigenti nonché delle previsioni contrattuali specifiche Vigilanza sull attuazione delle procedure Aut se previsto Gruppo aut 15

ESECUZIONE DEL CONTRATTO Gestione contrattuale per gli affidamenti lavori competenza della Ripartizione Applicazione impropria, da parte del, Direttore dei lavori o dell esecuzione, estensioni contrattuali al fine favorire l appaltatore 4,16 impatto 1,5 rischio 6,25 LEGALE Per le proroghe e le estensioni: previsione espressa negli atti gara tali facoltà Rispetto rigoroso delle sposizioni normative vigenti Comunicazione all ANAC delle varianti in corso d opera Vigilanza sull attuazione delle procedure Aut se previsto Gruppo aut 16

ESECUZIONE DEL CONTRATTO Autorizzazione al subappalto per gli affidamenti lavori competenza della Ripartizione Accor collusivi tra le imprese partecipanti a una gara volti a manipolarne gli esiti, utilizzando il meccanismo del subappalto come modalità per stribuire i vantaggi dell accordo a tutti i partecipanti allo stesso. 3,00 impatto 1,50 rischio 4,50 LEGALE Art. 105 D.Lgs. 50/2016 - Subappalto Vigilanza sull attuazione delle procedure Aut se previsto Gruppo aut 17