ABBATTIMENTI LORDI E NETTI DELLE EMISSIONI: GLI EFFETTI DELL INTRODUZIONE DI AUTOVETTURE ELETTRICHE NELLA PROVINCIA E NEL COMUNE DI BERGAMO

Documenti analoghi
INQUINAMENTO ATMOSFERICO URBANO E TRAFFICO VEICOLARE Problematiche attuali e prospettive future S. CERNUSCHI

PIANO DI AZIONE del Piano Energetico Ambientale (PEAC) Comune di Bari 2005 TITOLO. Promozione del sistema bollino blu (controllo emissioni) OBIETTIVI

2.5 PARCO VEICOLARE E IMPATTO AMBIENTALE

2.5 PARCO VEICOLARE E IMPATTO AMBIENTALE

,33% ,42% ,03%

Sezione Aria e Atmosfera. Traffico internazionale e qualità dell aria

Emissioni da traffico

IL SETTORE AUTOMOTIVE: LA CRISI DEL DIESEL E IL DIFFICILE PROCESSO DI TRANSIZIONE VERSO LA GREEN-MOBILITY

Compatibilità dei motori a combustione interna con la Mobilità Sostenibile

ANALISI SUL PARCO VEICOLARE NELLE AREE URBANE

CONSIDERAZIONI UNIONE PETROLIFERA SU MOBILITÀ SOSTENIBILE ED EMISSIONI DA TRASPORTO

Stogit QUADRO PROGETTUALE IL GAS NATURALE IN ITALIA. Capitolo 3. Stoccaggi Gas Italia S.p.A. Sede operativa di Crema BF.LA.

HOLDING POWER BIOLIQUID

L ENERGIA ELETTRICA PER UN ITALIA PIÙ PULITA ED EFFICIENTE

CONVENZIONE TRA COMUNE DI BOLOGNA E ARPA RELATIVA ALLE ATTIVITA DI MONITORAGGIO INTEGRATIVO SULLA QUALITA DELL ARIA

Piano Unitario della Mobilità sostenibile. Le proposte del Tavolo delle Associazioni Imprenditoriali della provincia di Ravenna

Inventario delle Emissioni in Atmosfera

I livelli di inquinamento in Lombardia

Evoluzione della qualità dell aria (a Milano e nel Campus, stazione Mi-Pascal)

Le potenzialità dell ecodriving per il TPL dell Emilia Romagna

La transizione energetica: dai biocarburanti convenzionali a quelli avanzati. Milano, 21 Novembre /14

Ecobilancio del sistema di trasporto regionale: Presentazione dei risultati preliminari

QUALITA DELL ARIA NELLA

PIANO DI AZIONE del Piano Energetico Ambientale (PEAC) Comune di Bari 2005 TITOLO

Un modello per la Mobilità Urbana Sostenibile. TRT Trasporti e Territorio MOMOS. Modello Mobilità Urbana Sostenibile

«Il ruolo del downstream petrolifero nella transizione energetica» Claudio Spinaci Unione Petrolifera Presidente

Il parco veicolare a Bologna

Il Progetto Roma per Kyoto: le Emissioni di Anidride Carbonica (CO2) nel Settore Trasporti. 4 ottobre 2007

Che aria "tirano" i trasporti in Europa

Simulazioni relative a scenari di riduzione dei veicoli diesel nella città di Milano

Il metano ci può dare un altra mano Le potenzialità del gas naturale nei trasporti. Antonio Sileo

Aspetti ambientali dei trasporti

Il parco veicolare a Bologna. Dati al

Centro Formazione Professionale AIB. La trazione gassosa

EMISSIONI ATMOSFERICHE DA TRAFFICO STRADALE IN 'AREA C' NEL PERIODO GENNAIO - DICEMBRE 2012

Le Strategie e Obiettivi della Regione Lombardia nel Controllo Ambientale. Dott. Angelo Giudici Direttore Settore Aria e Agenti Fisici ARPA Lombardia

Il parco veicolare a Bologna. Dati al

Renato Grimaldi Direttore Generale per il Clima ed Energia Ministero dell'ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

Gian Luca Gurrieri DG AMBIENTE E CLIMA REGIONE LOMBARDIA.

Ing. Vilmo Ferioli Vice Presidente Amministratore Delegato VM Motori SpA. Bologna, 22 marzo 2007

EMISSIONI ATMOSFERICHE DA TRAFFICO STRADALE IN 'AREA C' NEL PERIODO GENNAIO - SETTEMBRE 2012

AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE TAVOLO ISTITUZIONALE ARIA

PRESENTAZIONE DEL PIANO DI AZIONE PER L'ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI: GIULIANOVA

L impatto della Mobilità sulla qualità dell aria nelle grandi città italiane Francesco Petracchini CNR-IIA 7 novembre 2018

IREAWEB Piemonte. Inventario Regionale delle Emissioni in Atmosfera. Milano, 14 maggio 2010

IL QUADRO PETROLIFERO IN ITALIA NEL 2018

MOBILITÀ ELETTRICA E CONDIVISA

Dipartimento Trasformazione Digitale U.O. Statistica - Open Data I VEICOLI CIRCOLANTI A ROMA CAPITALE

EMISSIONI ATMOSFERICHE DA TRAFFICO STRADALE NEL PERIODO GENNAIO - MAGGIO 2012

Tavolo tematico L ambiente e la salute. 29 settembre 2016

5.4.1 LE MODALITÀ DI SPOSTAMENTO

Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA

Ipotesi di provvedimenti emergenziali per la riduzione di PM10 e NOX Settore Monitoraggi Ambientali ARPA Lombardia

Fondo per le strade nazionali e il traffico d agglomerato (FOSTRA) Factsheet «Andamento delle imposte sugli oli minerali»

Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile

Ing. Adolfo Colombo Amministratore Unico

Comune di Bovolenta PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO. Valutazione Ambientale Strategica

Informazioni Statistiche N 3/2008

Direzione Ambiente Governo e Tutela del territorio

Rapporto 2017 «Qualità dell aria in Ticino» Piano di risanamento dell aria 2017 Credito quadro per promozione della mobilità elettrica

Rapporto 2016 sulla qualità dell aria in Ticino Smog acuto 2017: bilancio dell introduzione delle misure d urgenza

CAPITOLO 2 ELEMENTI DI SINTESI SULL INQUINAMENTO ATMOSFERICO

Ragioneria Generale I Direzione Sistemi informativi di pianificazione e controllo finanziario U.O. Statistica I VEICOLI CIRCOLANTI A ROMA CAPITALE

Ipotesi di provvedimenti emergenziali per la riduzione di PM10 e NOX Settore Monitoraggi Ambientali ARPA Lombardia

CAPITOLO 8 TRASPORTI E MOBILITÀ

EMILIA ROMAGNA Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale

Comitato Paritetico di Controllo e Valutazione. Missione Valutativa n. 9/2016

FAQ BANDO RINNOVA AUTOVETTURE 2019

TAVOLO ISTITUZIONALE ARIA

ARIA PULITA E ARIA INQUINATA. naturale è composta da un miscuglio di gas e particelle con concentrazione variabile

GENERAZIONE E ACCUMULO DI ENERGIA ELETTRICA PER AUTOCONSUMO NEI DISTRETTI PRODUTTIVI

INQUINAMENTO ATMOSFERICO

Direzione Progettazione e Realizzazione Lavor ANAS - DIREZIONE PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE LAVORI

«La centralità del downstream petrolifero nella transizione verso una mobilità low-carbon»

ARPA Sicilia Servizio di supporto per la redazione del Piano di qualità dell aria della Regione Siciliana

Analisi delle differenze nelle emissioni da traffico stimate con COPERT III e COPERT IV

Sintesi risultati delle Proiezione delle emissioni. Scenario di riferimento

Tradizione vs Innovazione: lo scontro sui carburanti

Misurazione delle emissioni dei veicoli elettrici

Castel San Giovanni (PC) Valutazione sulle emissioni in atmosfera

Piano di Qualità dell Aria

MOBILITÀ E AMBIENTE NELL AREA URBANA MILANESE. Ing. Adolfo Colombo Amministratore Unico

Il biometano dai rifiuti per alimentare i bus di Brescia ING. CLAUDIO GARATTI Direttore di Brescia Trasporti

LIVIO RAVERA. Vice Presidente AGENS

5.5.1 LE MODALITÀ DI SPOSTAMENTO

Sintesi risultati al 30 Giugno 2016

Senato della Repubblica

Piano Urbano del Traffico. Relazione Finale di Piano. Comune di Sanremo. Aprile 2008 INGENIEURS CONSEILS

I metodi di valutazione degli interventi Esempio di analisi Benefici Costi di una metropolitana

INTERMODALI LOMBARDI

VALUTAZIONE DELLE EMISSIONI DEL PARCO CIRCOLANTE AUTOVETTURE IN ITALIA

Opportunità economiche per una suinicoltura innovative e sostenibile

Numero delle nuove immatricolazioni di automobili a diesel in calo di quasi un decimo

LCA (Life Cycle Assessment Analisi LCA in allevamenti suinicoli da ingrasso

Il parco veicoli a motore si avvicina alla soglia dei sei milioni

5.6.1 LE MODALITÀ DI SPOSTAMENTO

Transcript:

ABBATTIMENTI LORDI E NETTI DELLE EMISSIONI: GLI EFFETTI DELL INTRODUZIONE DI AUTOVETTURE ELETTRICHE NELLA PROVINCIA E NEL COMUNE DI BERGAMO Comitato tecnico scientifico:

Il problema Qual è l effetto sulle principali emissioni nocive di una riduzionedel parco circolante di autovetture? Qual è l effetto della sostituzionedelle autovetture eliminate con autovetture a propulsione interamente elettrica?

Motivazioni Rispondere alle domande precedenti può servire: a stabilire su quali tipi di autovetture concentrare la riduzione a verificare l effettivo risparmio di emissioni conseguente alla sostituzione con vetture elettriche

Il parco autovetture nella provincia di Bergamo 679951 autovetture 0,61 autovetture per abitante Le classi Euro da Euro 0 a Euro 3 rappresentano il 31% del totale Alimentazione a benzina o gasolio nel 90% dei casi Valori molto simili a quelli medi dell Italia del Nord

L auto elettrica In questo quadro, il peso dell auto elettrica è attualmente molto ridotto: - 115 vetture nella provincia di Bergamo (1,6 x 10.000 autovetture) - 28 nel comune di Bergamo, (3,8 x 10.000 autovetture) Per l Italia del Nord la media è 2,6 x 10.000 autovetture

L auto elettrica: crescita Il mercato però è in crescita molto rapida: - Su 115 vetture nella provincia di Bergamo, 98 immatricolate dopo il 2012 - Su 28 vetture nel comune di Bergamo, 25 immatricolate dopo il 2012 - La provincia di Bergamo è 13ma per tasso di incremento del parco elettrico (dal 2012) su 38 province del Nord.

La nostra analisi Abbiamo analizzato le conseguenze di una quintuplicazione dell attuale parco automobilistico elettrico (per la provincia di Bergamo equivale a 575 vetture elettriche) in sostituzione di altrettante autovetture convenzionali.

I dati Ministero dei Trasporti e delle Infrastrutture Parco circolante dei veicoli Istituto Superiore per la Protezione e laricerca Ambientale Banca dati dei fattori di emissione medi del trasporto stradale in Italia Dati trasporto stradale 1990 2016 Fattori di emissione per la produzione ed il consumo di energia elettrica in Italia + altre fonti minori

Le emissioni -CO (Monossido di carbonio ) -Nox (ossidi di azoto) -NMVOC (Composti organici volatili (escluso il metano) -SO2 (Anidride solforosa) -PM10 -CH4 (Metano) -N2O (Protossido di azoto) -CO2 (Anidride carbonica)

La struttura delle emissioni Vettura convenzionale - Emissioni allo scarico - Emissioni evaporative - Emissioni da abrasione (es: usura freni, pneumatici, fondo stradale, risospensione polveri) Vettura elettrica - Emissioni indirette (da produzione di energia elettrica) - Emissioni da abrasione

Le ipotesi di sostituzione (1) A) Le 575 vetture elettriche sostituiscono autovetture di tutti i tipi e sottotipi, in proporzione al peso relativo di questi ultimi, in rapporto al parco circolante totale (Sostituzione Bilanciata) B) Le 575 vetture elettriche sostituiscono solo autovetture di classe Euro 0-1-2-3, distribuendosi pro-quota tra i vari sottotipi di queste ultime (Sostituzione Euro 0-1-2-3)

Le ipotesi di sostituzione (2) C) Le 575 vetture elettriche sostituiscono solo autovetture di classe Euro 0-1-2-3 ad alimentazione diesel distribuendosi pro-quota tra i vari sottotipi (cilindrate) di queste ultime (Sostituzione Diesel Euro 0-1-2-3) D) Le 575 vetture elettriche sostituiscono autovetture di tutti i tipi e sottotipi nella circolazione urbana e solo le vetture Euro 0-1- 2-3 nella circolazione extraurbana) (Sostituzione complementare)

Quali auto elettriche? Per quanto riguarda le autovetture elettriche in sostituzione di quelle tradizionali, si sono analizzati due distinti scenari - Scenario «di mercato»: le vetture elettriche hanno, per marca e modello, la stessa composizione delle vetture elettriche immatricolate negli ultimi cinque anni nell Italia del Nord - Scenario «efficiente»: le vetture elettriche hanno consumi pari ai livelli minimi disponibili sul mercato

La creazione di traffico Le automobili Euro 0-1-2-3 hanno percorrenze molto basse rispetto alle altre ; è verosimile che quando un auto elettrica sostituisce una vettura di queste classi il chilometraggio aumenti (anche perché il costo marginale del chilometro di una vettura elettrica è relativamente minore rispetto ai veicoli a combustione interna)

Scenari di creazione di traffico (solo se le vetture sostituite sono Euro 0-1-2-3) Scenario a parità di traffico Scenario con piccolo incremento di traffico (+20%) Scenario con medio incremento di traffico (+40%) Scenario ad alto incremento di traffico (+50%)

Gli abbattimenti lordi Abbattimento lordo: riduzione delle emissioni dovuta all uscita di 575 automezzi a propulsione convenzionale dal parco circolante non considerando le emissioni aggiuntive prodotte dalle auto elettriche in sostituzione

Ipotesi A: sostituzione bilanciata Per costruzione, la sostituzione bilanciata, (ipotesi A) comporta un abbattimento lordo percentuale uniforme su tutte le emissioni pari al rapporto tra 575 e l insieme delle autovetture prese in considerazione (nel caso specifico lo 0,09%) Per le altre ipotesi di sostituzione, i tassi di abbattimenti lordi saranno rapportati allo 0,09%

Sostituzione 0-1-2-3 1,8 1,6 1,4 1,2 1 0,8 0,6 0,4 0,2 0 CO Nox NMVOC SO2 PM 10 PM 2,5 PM Exhaust CH4 n2o co2

Sostituzione Diesel 0-1-2-3 4 3,5 3 2,5 2 1,5 1 0,5 0 CO Nox NMVOC SO2 PM 10 PM 2,5 PM Exhaust CH4 n2o co2

1 Sostituzione mista (Provincia BG) 0,9 0,8 0,7 0,6 0,5 0,4 0,3 0,2 0,1 0 CO Nox NMVOC SO2 PM 10 PM 2,5 PM Exhaust CH4 n2o co2

Sostituzione Euro 4-5-6 1,4 1,2 1 0,8 0,6 0,4 0,2 0 CO Nox NMVOC SO2 PM 10 PM 2,5 PM Exhaust CH4 n2o co2

Gli abbattimenti netti Abbattimento netto : abbattimento lordo meno le emissioni aggiuntive prodotte dalle auto elettriche in sostituzione Ipotesi: i coefficienti di emissione per la produzione di energia elettrica consumata per il trasporto sono quelli medi del parco di generazione nazionale

Abbattimenti lordi e netti Co2 (Sostituzione bilanciata) -1050-1100 Abbattimento lordo Abbattimento Netto (a parità di traffico) ABBATTIMENTI LORDI E NETTI CO2 Bassa creazione di traffico Media creazione di traffico Alta creazione di traffico) -1150-1200 -1250-1300 -1350-1400 -1450 CO2

Abbattimenti lordi e netti SO2-PM10-Nox-NMVOC (Sostituzione bilanciata) ABBATTIMENTI LORDI E NETTI 14 12 10 8 6 4 2 0-2 -4 Abbattimento lordo Abbattimento Netto (a parità di traffico) Bassa creazione di traffico Media creazione di traffico Alta creazione di traffico) -6 SO2 PM10 NOx NMVOC

Abbattimenti lordi e netti CH4-N20 2 ABBATTIMENTI LORDI E NETTI 1,5 1 0,5 0-0,5 Abbattimento lordo Abbattimento Netto (a parità di traffico) Bassa creazione di traffico Media creazione di traffico Alta creazione di traffico) CH4 N2O

Abbattimento lordo e netto di CO2: auto elettriche a basso consumo vs alto consumo (sostituzione bilanciata) CO2 «EFFICIENTE» VS ALTO CONSUMO -1050-1100 Abbattimento lordo Abbattimento Netto (a parità di traffico) Bassa creazione di traffico Media creazione di traffico Alta creazione di traffico) -1150-1200 -1250-1300 -1350-1400 -1450 CO2 EFFICIENTE CO2 ALTO CONSUMO

Ipotesi alternative di sostituzione e abbattimenti netti (CO) 6 CO 4 2 0-2 BILANCIATO SOSTITUZIONE EURO 0-1-2-3 SOSTITUZIONE DIESEL EURO 0-1-2-3 SOSTITUZIONE PARZIALE -4-6 -8-10 -12-14

Ipotesi alternative di sostituzione e abbattimenti netti (NMVOC) NMVOC 5 4 3 2 1 0-1 BILANCIATO SOSTITUZIONE EURO 0-1-2-3 SOSTITUZIONE DIESEL EURO 0-1-2-3 SOSTITUZIONE PARZIALE -2-3 -4

Ipotesi alternative di sostituzione e abbattimenti netti (CO2) CO2 0 BILANCIATO SOSTITUZIONE EURO 0-1-2-3 SOSTITUZIONE DIESEL EURO 0-1-2-3 SOSTITUZIONE PARZIALE -200-400 -600-800 -1000-1200 -1400

Qualche considerazione finale 1. Attenzione agli effetti netti! L effetto netto dell introduzione di veicoli elettrici è sempre favorevole per quello che riguarda la CO2, mentre per le altre emissioni il risultato è meno incoraggiante.

2. + auto elettriche = + energie rinnovabili L impatto positivo della transizione alla mobilità elettrica dipende dalla misura in cui tale mobilità è alimentata mediante energia elettrica da fonti rinnovabili, ma questo comporta in linea di principio un costo addizionale Necessità di coordinamento tra politiche del trasporto elettrico e politica dell energia

3. Il risparmio energetico resta importante! Anche nel caso dell auto elettrica si pone quindi un problema di risparmio energetico. I nostri calcoli suggeriscono che la differenza sia modesta, ma dati più accurati potrebbero dare risultati diversi. Qui la divergenza tra costi sociali e privati è potenzialmente elevata perché il «pieno» elettrico è relativamente poco costoso.

4. La mobilità elettrica privata non esclude le altre politiche del trasporto sostenibile (e.g. il trasporto pubblico) Come si è visto, se l espansione della mobilità elettrica porta con sé creazione di traffico, i benefici ambientali possono ridursi(e aggravarsi i costi da congestione)