Incontro informativo. CONAI: iscrizione, adempimenti, sanzioni, scadenze e procedure di esenzione. Irene Piscopo CONAI Settore Tecnico

Documenti analoghi
Incontri di formazione. CONAI: Iscrizione, adempimenti, sanzioni, scadenze e procedure di esenzione. Presentazione Roberto Magnaghi

Incontro di formazione. CONAI: Iscrizione, adempimenti, sanzioni, scadenze e procedure di esenzione. Presentazione CONAI

Incontro informativo. CONAI: Iscrizione, adempimenti, sanzioni, scadenze e procedure di esenzione. Documentazione Irene Piscopo - Conai

GUIDA ALLE GESTIONE DEGLI IMBALLAGGI

Settore Territorio Area Ambiente Infrastrutture e Sicurezza. CONAI IL CONTRIBUTO AMBIENTALE Lucidi Dr. Andrea Briosi

Corso di formazione. CONAI: Iscrizione, adempimenti, sanzioni, scadenze e procedure di esenzione. Lucidi D.ssa Irene Piscopo

Il Sistema CONAI e la Gestione del Contributo Ambientale. Vicenza, 27 giugno 2014

1 CHI SI DEVE ISCRIVERE (cap. 2 Linea Guida CONAI)

La gestione del Contributo ambientale Conai: adempimenti, procedure e novità Vicenza, 28 febbraio 2018

Nel prosieguo trattiamo i casi di interesse delle categorie rappresentate.

6.2 Import Da inviare a: CONAI Consorzio Nazionale Imballaggi

I N F O R M A Z I O N E P U B B L I C I T A R I A. Guida Conai

6.1 Acciaio, Alluminio, Carta, Legno, Plastica, Vetro.

Contributo ambientale Conai: adempimenti e novità. Salerno, 14 marzo 2019

La gestione degli imballaggi: il Sistema CONAI obblighi e opportunità per le imprese. Como, 4 aprile 2016

Conai. Conai Nuove possibilità di rimborso per esportazione

6.5 Procedura semplificata ex-ante

Guida all adesione e all applicazione del Contributo Ambientale

6.5 Procedura semplificata ex-ante CONAI

Il Sistema CONAI Consorzi di Filiera. Luca Piatto

La gestione degli imballaggi: ruolo del Sistema CONAI e risultati. Direttore Generale CONAI

PROPOSTE DI MODIFICA AL REGOLAMENTO CONAI

La gestione ambientale degli imballaggi: - Guida Conai(edizione 2017) - Diversificazione Contributiva per gli imballaggi in plastica

Il Sistema CONAI e la Gestione del Contributo Ambientale. Milano, 26 febbraio 2015

SPECIALE CONAI NUOVE DISPOSIZIONI IN VIGORE DAL 1 GENNAIO 2019

Istruzioni per la compilazione

Le normative in tema di Ambiente e Tutela del Territorio

CONTRIBUTO CO.N.I.P.

6.5 Procedura semplificata ex-ante CONAI

EASY CONAI. Guida sintetica all adesione e all applicazione del Contributo Ambientale. Edizione ottobre 2018

Città. dichiara. di possedere i requisiti di cui all'articolo 5 dello Statuto e di appartenere alla seguente categoria e relativa componente:

Acerbi & Associati Consulenza tributaria, aziendale, societaria e legale nazionale ed internazionale. Circolare n 2/2000

CONTRIBUTO AMBIENTALE CONAI TARIFFE ACI 2002

6.6 Procedura ordinaria ex-post Da inviare a: CONAI Consorzio Nazionale Imballaggi

Il ruolo di Conai nella filiera del riciclo

Conai. guida all adesione e all applicazione del. Contributo Ambientale

Guida operativa. per l applicazione del Contributo Ambientale CONAI

1 1.1 Ragione Sociale

Laboratorio analisi, ricerche chimiche e batteriologiche. - Datore di lavoro - Responsabile Ambiente e/o Sicurezza

E. Quantità e valori in soglia di esenzione dalla dichiarazione del contributo ( ) 2007 Ambientale ( /ton)

Nuovi scenari contributivi CONAI negli imballaggi in plastica

CONAI GUIDA ALL ADESIONE E ALL APPLICAZIONE DEL CONTRIBUTO AMBIENTALE. Dicembre 2005

3 CONVEGNO NAZIONALE DELL IMBALLAGGIO DI LEGNO

Gestione ambientale degli imballaggi. Principali obblighi dei produttori ed utilizzatori di imballaggi. Novità Conai.

Guida all adesione e all applicazione del Contributo Ambientale. Guida

Sostenibilità e prevenzione: packaging, impresa, società. Piero Perron Presidente CONAI. Milano, 21 ottobre 2010

Imballaggi: Italia/Germania

GUIDA ALL ADESIONE E ALL APPLICAZIONE DEL CONTRIBUTO AMBIENTALE

LA GESTIONE AMBIENTALE DEGLI IMBALLAGGI IN EUROPA: FOCUS GERMANIA

Servizio circolari per la clientela Circolare n. 16/2019 del 28 Giugno 2019

Il recupero degli imballaggi in acciaio

OGGETTO: Comunicazione dati Dichiarazione Iva Elenco dei clienti e dei fornitori relativi all anno 2006

La gestione ambientale degli imballaggi: - Adempimenti e procedure - Diversificazione Contributiva per gli imballaggi in plastica

DOMANDA DI ADESIONE. La sottoscritta Impresa... (ragione/denominazione sociale) codice fiscale... partita IVA... con sede legale in via...n.

C M O UNICA C Z A I Z ON O E E I MBA B L A L L A L G A GI

GUIDA ALL ADESIONE E ALL APPLICAZIONE DEL CONTRIBUTO AMBIENTALE. Volume 1. Adempimenti, procedure e schemi esemplificativi

SCADENZARIO AMBIENTE E SICUREZZA

Recupero e riciclo dei rifiuti di imballaggio in Italia: stato dell arte e prospettive. Walter Facciotto Direttore Generale Perugia, 14 maggio 2011

CONAI: Consorzio Nazionale Imballaggi

la storica dicitura Contributo ambientale Conai assolto si riferisce esclusivamente agli imballaggi pieni.

D. Classi di dichiarazione Esempi di variazione

dicembre 2001 Guida all adesione Conai Contributo Ambientale del Euro Euro passaggio all

A TUTTI I SOGGETTI INTERESSATI. Milano, 28/11/2018

Il recupero degli imballaggi come leva per la raccolta differenziata

Il percorso degli IMBALLAGGI in ACCIAIO dalla Raccolta al Riciclo. Desenzano del Garda, 24 giugno 2015

Il CONAI: dal riciclo alla circular economy

IL MODELLO UNICO DI DICHIARAZIONE AMBIENTALE (MUD)

La gestione degli imballaggi:

8 COMUNICAZIONE IMBALLAGGI

Emanuele Greco (Gruppo di studio Eutekne) La comunicazione dei dati delle fatture

GUIDA ALL ADESIONE E ALL APPLICAZIONE DEL CONTRIBUTO AMBIENTALE. Volume 1. Adempimenti, procedure e schemi esemplificativi

ALLEGATO TECNICO IMBALLAGGI DI LEGNO (ACCORDO ANCI - RILEGNO)

E. Quantità e valori in soglia di esenzione dalla dichiarazione del contributo ( )

Napoli, 21 dicembre 2016

Serve fare la raccolta differenziata?

PREVENZIONE E RECUPERO Per una gestione sostenibile dei rifiuti in Emilia-Romagna

CIRCOLARE MENSILE - APRILE 2017

Guida Tecnica. Diversificazione contributiva per gli imballaggi in plastica

RIFIUTI 2013 Raccolta differenziata ed imballaggi - Gestione degli imballaggi

COMUNICAZIONE LIQUIDAZIONE PERIODICA IVA

Circolare del 28 settembre 2016

GUIDA ALL ADESIONE E ALL APPLICAZIONE DEL CONTRIBUTO AMBIENTALE. Volume 2. Modulistica

SCADENZE DAL 16 AL 31 GENNAIO 2016

Mar 2018 aprile 2018 Mag 2018 Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom 1 Pasqua Giornata Mondiale Della Salute

Conai Accordo Quadro ANCI-CONAI Allegato Tecnico imballaggi di legno (Accordo ANCI-Rilegno)

Riepilogo adempimenti contabili fiscali 2019

GUIDA ALL ADESIONE E ALL APPLICAZIONE DEL CONTRIBUTO AMBIENTALE

CONVENZIONE. COREPLA, Consorzio Nazionale per la Raccolta, il Riciclo e il Recupero dei Rifiuti di

L IMBALLAGGIO di DOMANI

OGGETTO: Comunicazione dati e dichiarazione IVA relativi all anno 2008

Allegato 2 TAVOLA DI CONFRONTO TRA IL TESTO DEL REGOLAMENTO CONSORTILE VIGENTE E QUELLI PROPOSTI

RECUPERO E RICICLO DEI RIFIUTI DI IMBALLAGGIO RISULTATI 2009

Ai gentili Clienti dello Studio

L IVA e la documentazione delle vendite

DICHIARAZIONE IVA 2018 ANNO 2017

Francesca Perotti Area Rapporti con il Territorio

Transcript:

ISO 9001 : 2000 Certificato n. 97039 Settore Territorio Area Ambiente e Sicurezza Incontro informativo CONAI: iscrizione, adempimenti, sanzioni, scadenze e procedure di esenzione Irene Piscopo CONAI Settore Tecnico Milano, 16 febbraio 2007 Milano, 5 marzo 2007

Il sistema di gestione degli imballaggi in Italia: l esperienza CONAI Fondazione Eni Enrico Mattei Milano, 17 maggio 2005 Milano, 16 febbraio 2007 5 marzo 2007

La struttura normativa, l organizzazione e il finanziamento

Decreto Legislativo 152/2006 D.Lgs. 152/06 (ex D.Lgs. 22/97) in attuazione della direttiva 2004/12/CE che modifica la direttiva 94/62/CE sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio Obiettivi Contenuti e Obblighi per le imprese Conai e Consorzi di filiera

Contenuti ed Obiettivi (titolo II, artt. 217-226) l decreto riguarda: tutti gli imballaggi immessi sul mercato nazionale primari, secondari e terziari tutti gli operatori economici della filiera produttori di materiali produttori di imballaggi industria utilizzatrice commercio

Contenuti ed Obiettivi (titolo II, artt. 217-226) Il decreto stabilisce: PRINCIPI GENERALI (art. 219) : CHI INQUINA PAGA RESPONSABILITA CONDIVISA I produttori e gli utilizzatori sono responsabili della corretta gestione ambientale degli imballaggi. La Pubblica Amministrazione deve organizzare sistemi adeguati di raccolta differenziata in modo efficiente ed economico a copertura omogenea del territorio

Obblighi per le imprese (art. 221) PRODUTTORI Fornitori di materie prime Fabbricanti e trasformatori Importatori di imballaggi vuoti e di materiali di imballaggio UTILIZZATORI Industrie Commercianti e distributori Importatori di imballaggi pieni I produttori e gli utilizzatori sono responsabili della corretta gestione ambientale degli imballaggi, facendosi carico di: Raggiungimento degli obiettivi previsti dalla legge; Partecipazione al CONAI; Applicazione del Contributo Ambientale.

Obblighi per i produttori (art. 221) Aderiscono ai Consorzi dei materiali: ACCIAIO ALLUMINIO CARTA LEGNO PLASTICA VETRO I produttori, in alternativa, possono organizzare un sistema autonomo, oppure attestare sotto la propria responsabilità che è stato messo in atto un sistema di restituzione dei propri imballaggi, mediante idonea documentazione.

CONAI: iscritti al 31.12.2006 oltre 1.400.000 suddivisi in due categorie : Produttori materiali Produttori imballaggi Produttori Importatori di imballaggi vuoti 0,6% Utilizzatori industriali Importatori di prodotti confezionati Utilizzatori Commercianti 99,4% il 60% sono Utilizzatori commerciali Peso 50-50 in Assemblea e CDA (14+14+1 Rappresentante dei consumatori)

CONAI: Consorzio Nazionale Imballaggi È retto da statuto approvato con decreto ministeriale Non ha fini di lucro È costituito in forma paritaria da produttori e utilizzatori di imballaggio TARGET Raggiungere gli obiettivi globali di recupero e riciclo Garantire il necessario raccordo con l attività di raccolta differenziata effettuata dalle Pubbliche Amministrazioni

CONAI: Consorzio Nazionale Imballaggi (art. 224) FUNZIONI Collabora alla definizione degli Ambiti Territoriali Ottimali, in accordo con la Pubblica Amministrazione Definisce le condizioni generali di ritiro Elabora ed aggiorna il Programma generale di prevenzione e gestione degli imballaggi e dei rifiuti di imballaggio Promuove ed attua accordi di programma con gli operatori economici

CONAI: Consorzio Nazionale Imballaggi (art. 224) FUNZIONI Assicura la cooperazione tra i consorzi dei materiali Garantisce il raccordo tra la P.A., i consorzi dei materiali e gli altri operatori economici Organizza campagne informative Ripartisce i costi tra i produttori e gli utilizzatori

Consorzi dei Materiali (art. 223) Sono costituiti dai produttori di imballaggio in forma volontaria OBIETTIVI Razionalizzare ed organizzare: la raccolta dei rifiuti di imballaggio secondari e terziari su aree private il ritiro dei rifiuti di imballaggio provenienti dalla raccolta differenziata pubblica il riciclaggio e il recupero

Lo schema di gestione attuale SISTEMA PUBBLICO Definisce obiettivi e linee guida OSSERVATORIO Controlla/indirizza RISULTATI SISTEMA PRIVATO Si organizza per raggiungere obiettivi Opera con criteri di efficienza Mette a disposizione e gestisce le risorse Risultati raggiunti con efficienza operativa a livello di eccellenza europea

Finanziamento del sistema Iniziale: adesione quota una tantum a costituzione del fondo consortile Permanente (finanziamento del sistema): al momento della prima cessione (dall ultimo produttore al primo utilizzatore) al momento dell import di imballaggi pieni o vuoti Export esente

Il nuovo Codice dell ambiente Decreto Legislativo 152/2006 Alcune novità in materia ambientale

D.Lgs. 152/2006: generalità Emanato il 3 aprile 2006, il provvedimento riordina e aggiorna quasi tutta la normativa ambientale in Italia Nella parte quarta ( Gestione dei rifiuti e bonifica dei siti inquinati ) il Titolo II tratta la Gestione degli imballaggi (artt. 217-226) Rimane il principio di responsabilità condivisa e chi inquina paga Campo di applicazione: gli imballaggi immessi sul mercato nazionale e i rifiuti di imballaggio utilizzati o prodotti da industrie, esercizi commerciali, uffici, negozi, servizi, nuclei domestici, a qualsiasi titolo.

D.Lgs. 152/2006, allegato E: obiettivi al 2008 Entro il 31 dicembre 2008, il sistema CONAI dovrà garantire il raggiungimento dei seguenti obiettivi di recupero e riciclo, espressi in percentuale sull immesso al consumo: recupero complessivo 60% riciclo complessivo 55-80% obiettivi per materiale: - acciaio, alluminio 50% - carta, vetro 60% -Legno* 35% - Plastica * 26% * Obiettivi incrementati rispetto alla Direttiva 2004/12/CE

Rifiuti di imballaggio: l evoluzione degli obiettivi della CE biettivi al 2002 94/62 CE min. max ecupero complessivo 45% 65% iciclo complessivo 25% 45% iciclo per materiale acciaio 15% - alluminio 15% - carta 15% - legno 15% - plastica 15% - vetro 15% - Obiettivi al 2008 2004/12 CE min. max Recupero complessivo 60% - Riciclo complessivo 55% 80% Riciclo per materiale acciaio 50% - alluminio 50% - carta 60% - legno 15% - plastica 22,5% - vetro 60% -

D.Lgs. 152/2006: compilazione MUD CONAI comunicherà annualmente alla Sezione nazionale del Catasto dei Rifiuti i dati relativi agli imballaggi immessi sul mercato e ai rifiuti di imballaggio recuperati e riciclati. Sarà pertanto di competenza di CONAI, quindi non più in capo alle singole imprese, la compilazione della sezione Imballaggi del Modello di Dichiarazione Ambientale.

I risultati raggiunti

Contributo Ambientale 2005* Mil/ Procedure ordinarie Procedure semplificate 242,17 17,42 Conguagli/rimborsi -6,07 TOTALE 253,52 * consuntivo 2005

Stime al 2006 Immesso al Recupero Riciclo consumo complessivo 2005 stima stima stima 2005 2005 2006 2006 2006 MATERIALE kton kton kton kton kton kton ACCIAIO 565 580 356 365 356 365 ALLUMINIO 68,8 69,0 33,1 34,0 37,8 38,0 CARTA 4.315 4.472 2.875 3.030 3.319 3.514 LEGNO 2.788 2.842 1.400 1.490 1.687 1.718 PLASTICA 2.100 2.140 547 563 1.176 1.239 VETRO 2.117 2.120 1.211 1.240 1.211 1.240 TOTALE 11.954 12.223 6.422 6.722 7.787 8.114

Guida all adesione e all applicazione del Contributo Ambientale

Adesione a CONAI Come previsto dal Dlgs 152/2006, i Produttori e gli Utilizzatori di imballaggi primari, secondari e terziari partecipano al Consorzio Nazionale Imballaggi. Per iscriversi a Conai occorre inviare il Modulo di Adesione con allegata la ricevuta di versamento della quota di adesione. La quota si versa soltanto una volta e può essere adeguata ogni anno a discrezione del Consorziato.

Determinazione della quota di adesione L adesione a CONAI comporta il versamento di una quota costituita da: un importo fisso di 5,16 Euro al quale si aggiunge una quota variabile, solo per le imprese che nel corso dell esercizio precedente all adesione abbiano avuto ricavi complessivi superiori a 516.456,90 Euro.

Le quote di adesione a CONAI non sono soggette a IVA. Aspetti amministrativi e fiscali L adesione a CONAI comporta l acquisizione di quote di partecipazione al Consorzio: Dal punto di vista fiscale, la quota versata dai Consorziati all atto dell adesione, nonché gli eventuali successivi adeguamenti, costituisce contributo straordinario da inserire nell attivo dello Stato patrimoniale del Consorziato (nel conto Partecipazione a altre imprese, Sez. BIII, voce 1, lettera d, articolo 2424 del Codice civile).

Aziende di nuova costituzione o apertura di nuove attività riferite agli imballaggi Aziende di nuova costituzione, Aziende che iniziano una nuova attività che comporta produzione o utilizzo di imballaggi devono aderire a CONAI entro un mese dalla data di inizio dell attività prendendo come riferimento la prima fattura ricevuta o emessa. La stessa procedura potrà essere utilizzata dalle aziende che, ad attività già avviata, siano tenute ad aderire a CONAI.

Modulo di adesione Modulo di adesione

Adesione ai Consorzi di Filiera I Produttori oltre a iscriversi a CONAI nella categoria dei Produttori: si iscrivono a uno o più Consorzi di Filiera in rapporto ai materiali prodotti e ai singoli Statuti Consortili. In alternativa, possono organizzare autonomamente anche in forma associata, la gestione dei propri rifiuti di imballaggio su tutto il territorio nazionale; oppure attestano sotto la propria responsabilità che è stato messo in atto un sistema di restituzione dei propri imballaggi, mediante idonea documentazione che dimostri l autosufficienza del sistema[ ]. Nel modulo di adesione a CONAI, l impresa dichiara a quali Consorzi aderisce.

Il Contributo Ambientale i sensi del D.Lgs. 152/2006 il CONAI ripartisce tra i produttori e g tilizzatori i maggiori oneri per la raccolta differenziata, nonché gli oneri per iciclo e il recupero dei rifiuti di imballaggio conferiti al servizio di raccolt ifferenziata, in proporzione alla quantità totale, al peso e alla tipologia de ateriale di imballaggio immessi sul mercato nazionale. A tal fine determina one a carico dei consorziati il contributo ambientale CONAI (CAC). MATERIALI CAC 2006 /t CAC 2007 /t ACCIAIO 15,49 15,49 ALLUMINIO 25,82 25,82 CARTA 15,49 30,00 LEGNO 4,00 4,00 PLASTICA VETRO 72,30 5,16 72,30 10,32

Il Contributo Ambientale Le norme consortili prevedono che le somme dovute da tutti i Consorziati, Produttori e Utilizzatori, siano sempre prelevate sulla base di una specifica indicazione in fattura: dell ammontare dovuto e della tipologia del materiale di imballaggio oggetto della prima cessione.

La Prima cessione Il Contributo Ambientale viene applicato in un punto particolare del ciclo di vita degli imballaggi, denominato Prima cessione Per prima cessione si intende il momento nel quale: L imballaggio finito passa dall ultimo Produttore al primo Utilizzatore Il materiale di imballaggio passa da un Produttore di materia prima (o di semilavorati) ad un Autoproduttore I materiali di imballaggio e gli imballaggi importati dall estero sono soggetti al Contributo Ambientale in quanto il loro utilizzo darà luogo a rifiuti sul territorio nazionale.

Esposizione in fattura per una singola tipologia di imballaggio di un solo materiale Nel caso della fornitura di un solo imballaggio in un unico materiale si può fare riferimento allo schema seguente: Descrizione Unità di Misura Quantità Prezzo Unit. Euro Importo Tot. Euro IVA sacchi (gr cadauno 777= ton lotto 1,554) Pz 2000 1,11 2.200,00 20% Contributo Ambientale Plastica ton 1,554 72,3 112,35 20% IMPONIBILE 2.332,35 20%

Fatture di vendita dell Importatore e fatture di vendita successive alla prima cessione Il cedente può, alternativamente: evidenziare il Contributo Ambientale per referenza o utilizzare la dicitura Contributo Ambientale Conai Assolto

Dichiarazione periodica del Contributo I soggetti obbligati all applicazione del Contributo Ambientale sono tenuti a dichiarare a CONAI i quantitativi di imballaggio ceduti/importati sul territorio nazionale. Tutte le Dichiarazioni periodiche vanno effettuate entro il 20 del mese successivo al periodo di riferimento. La periodicità potrà essere annuale, trimestrale o mensile in funzione dell ammontare del Contributo Ambientale complessivamente dichiarato, per materiale, nell anno precedente. CONAI prevede anche procedure semplificate di dichiarazione (es. per importatori di merci imballate, produttori di etichette, produttori di imballaggi in sughero)

Periodicità delle dichiarazioni attività di produzione A. Esente B. Annuale Classe Valori soglia Nell anno solare precedente, Contributo Ambientale complessivo per singolo materiale fino a 26,00 Euro Nell anno solare precedente, Contributo Ambientale complessivo per singolo materiale fino a 310,00 Euro Periodicità delle Dichiarazioni Esenzione dall invio della Dichiarazione. Verifiche annuali rispetto al non superamento della soglia di esenzione. Invio di un unica Dichiarazione entro il 20 gennaio dell anno successivo a quello di riferimento. C. Trimestrale D. Mensile Nell anno solare precedente, Contributo Ambientale complessivo per singolo materiale fino a 31.000,00 Euro Nell anno solare precedente, Contributo Ambientale complessivo per singolo materiale oltre 31.000,00 Euro Invio di quattro Dichiarazioni con cadenza trimestrale ( 20 aprile, 20 luglio, 20 ottobre, 20 gennaio). Invio delle Dichiarazioni con cadenza mensile (entro il 20 di ogni mese).

Periodicità delle dichiarazioni attività di importazione Procedura ordinaria Procedura semplificata Per singolo materiale Stesse Classi valide per il Produttore Per tutti i materiali ESENTE Fino a 52 Euro ANNUALE Fino a 310 Euro TRIMESTRALE Fino a 31.000 Euro MENSILE Oltre 31.000 Euro

Dichiarazione per importazione: procedura semplificata PROCEDURA SEMPLIFICATA: prodotti alimentari 0,10% sul valore delle fatture di acquisto di merci imballate prodotti non alimentari 0,05% sul valore delle fatture di acquisto di merci imballate imballaggi pieni 35 /ton sulla tara

Esempio scheda dichiarazione: mod. 6.1 Modulo 6.1 acciaio

Esempio scheda dichiarazione: mod. 6.2 Modulo 6.2

Modalità di invio delle Dichiarazioni Le Dichiarazioni devono essere inviate a Conai con mezzi tali che garantiscano la prova dell avvenuta spedizione: Dichiarazioni on line: dal 2004 si possono spedire i moduli 6.1, 6.2 e 6.10; dal 2006: estensione ai moduli 6.5, 6.6, 6.14, 6.16, 6.17. Dichiarazioni inviate via fax dalla fine del 2005: nuova procedura informatizzata di ricezione delle Dichiarazioni inviate via fax; i numeri sono indicati nei diversi moduli di dichiarazione (02.54122656, 02.54122680) Dichiarazioni inviate con raccomandata A.R.

Versamento del Contributo Gli importi risultanti dalla Dichiarazione periodica devono essere versati al ricevimento delle relative fatture da parte di CONAI. CONAI invia le fatture per conto di ciascuno dei sei Consorzi di Filiera, in riferimento ai rispettivi materiali. I Produttori, o gli Importatori in procedura ordinaria, riceveranno fatture distinte per singolo materiale. In caso di dichiarazione in procedura semplificata, CONAI invia un unica fattura complessiva.

Procedure di esenzione per l esportazione Gli imballaggi che vengono esportati escono dalle competenze di CONAI e sono pertanto esenti dal Contributo Ambientale Le procedure previste sono: Ordinaria Ex-Post Semplificata Ex-Ante Compensazione Import/Export

Procedure ex post: RIMBORSO/CONGUAGLIO La Procedura ordinaria ex post consiste nel documentare a consuntivo i quantitativi esportati (per singolo materiale) e richiedere il conguaglio o il rimborso del Contributo Ambientale versato su questi quantitativi. Entro il 31.03.2007 occorre trasmettere a Conai il Modulo 6.6 con allegato: Scheda tecnica(solo la prima volta che si richiede la procedura ex-post e ogni volta che cambiano i criteri di calcolo e/o le tipologie di imballo) Documentazione doganale e/o Intrastat Fatture fornitori Elenco con i riferimenti delle fatture con esplicita indicazione del Contributo versato (solo in caso di richiesta di rimborso) Conai autorizza in forma scritta il conguaglio/rimborso

Procedura semplificata ex-ante Consiste nel determinare preventivamente la quota di esportazione (plafond) prevista per singolo materiale nel corso dell anno solare ed evitare il pagamento del Contributo Ambientale su tale quota. Entro il 31.03.2007 occorre trasmettere a Conai il Modulo 6.5 con allegato Scheda tecnica (solo la prima volta che si richiede la procedura ex-ante e ogni volta che cambiano i criteri di calcolo e/o le tipologie di imballo) Il consorziato, inoltre, trasmette ai propri fornitori il Modulo 6.5/Fornitori nel quale comunica i Plafond di esenzione.

Plafond: formule per il calcolo Il Plafond si calcola sulla base dell anno precedente e per ogni singolo materiale: totale ton imballaggi esportati Plafond = x 100 totale ton imballaggi venduti (Italia+estero) Integrazione della situazione debitoria o creditoria nel calcolo del nuovo plafond: A = plafond anno precedente (%) B = vendite estero anno precedente (ton) C = vendite totali anno precedente (ton) D = nuovo plafond conguagliato (%) B + [B- (A/100 X C)] D = x100 C

Procedura di compensazione import-export Consente di effettuare un saldo estero su estero per categorie omogenee di materiali da imballaggio. La dichiarazione si effettua attraverso la compilazione del Modulo 6.10 NB: è preferibile che tale procedura venga attivata dalle aziende che tendono ad un sostanziale equilibrio tra import ed export

Procedura di compensazione import-export Modulo 6.10 A B C = (A-B) D E = (DxC) Costituzione Imballaggi Materiale Imballaggio Quantità importate q.tà esportate + credito periodo prec. Saldo periodo Contributo ambientale Valore totale contributo primari secondari terziari ton ton Euro/ton Euro ton ton ACCIAIO 15,49 ALLUMINIO 25,82 CARTA 30,00 TOTALE ton di imb. importati > ton di imb. esportati = debito Es.: carta: A= 0,500 ton; B= 0,200 ton; C = 0,300 ton fattura ton di imb. importati < ton di imb. esportati = credito Es.: carta: A= 0,300 ton; B= 0,450 ton; C = -0,150 ton credito

Calendario CONAI: adempimenti 2007 0 GENNAIO: Dichiarazione annuale del 2006 (moduli 6.1/6.2/6.10); Dichiarazione trimestrale del IV trimestre 2006 moduli 6.1/6.2/6.10); Dichiarazione mensile di dicembre 2006 (moduli 6.1/6.2/6.10); 1 GENNAIO: Modulo 6.15 per richiedere l esenzione dal contributo per imballaggi cauzionati; Modulo 6.16 per omunicare a Conai le quantità (acquistate in esenzione, nell anno precedente, per circuito cauzionale) non restituite alla controparte 0 FEBBRAIO: Dichiarazione mensile di gennaio 2007 (moduli 6.1/6.2/6.10) 0 MARZO: Dichiarazione mensile di febbraio 2007 (moduli 6.1/6.2/6.10) 1 MARZO: Richiesta di rimborso/conguaglio per le esportazioni del 2006 (modulo 6.6); Richiesta di plafond di senzione (sui dati 2006 per il 2007) (modulo 6.5). Forfetizzazione del contributo per le etichette (sui dati 2006 per il 007) (mod. 6.14); Forfetizzazione del contributo per gli imballaggi in sughero (sui dati 2006 per il 2007) (mod. 6.17) 0 APRILE: Dichiarazione I trimestre 2007 (mod. 6.1/6.2/6.10); Dichiarazione di marzo 2007 (mod. 6.1/6.2/6.10) 0 MAGGIO: Dichiarazione mensile di aprile 2007 (moduli 6.1/6.2/6.10) 0 GIUGNO: Dichiarazione mensile di maggio 2007 (moduli 6.1/6.2/6.10) 0 LUGLIO: Dichiarazione II trimestre 2007 (mod. 6.1/6.2/6.10); Dichiarazione di giugno 2007 (mod. 6.1/6.2/6.10) 0 AGOSTO: Dichiarazione mensile di luglio 2007 (moduli 6.1/6.2/6.10) 0 SETTEMBRE: Dichiarazione mensile di agosto 2007 (moduli 6.1/6.2/6.10) 0 OTTOBRE: Dichiarazione III trimestre 2007 (mod. 6.1/6.2/6.10); Dichiarazione di settembre 2007 (mod..1/6.2/6.10) 0 NOVEMBRE: Dichiarazione mensile di ottobre 2007 (moduli 6.1/6.2/6.10) 0 DICEMBRE: Dichiarazione mensile di novembre 2007 (moduli 6.1/6.2/6.10)

Procedure dei controlli CONAI

Finalità dei controlli Individuazione e contrasto di fenomeni di evasione/elusione del Contributo Ambientale Analisi della genesi dell evasione Supporto ai Consorziati per la soluzione di specifici problemi attinenti l applicazione della normativa CONAI

Tipologie di controllo Richieste scritte di informazione ai Consorziati Verifiche presso Consorziati selezionati sulla base di: - anomalie rilevate dall incrocio di dati interni ed esterni - criteri oggettivi determinati dalla Direzione Generale CONAI - criterio random Richieste di informazioni ai non iscritti Monitoraggio delle dichiarazioni pervenute in ritardo: analisi delle motivazioni del ritardo e calcolo degli interessi di mora

L autodenuncia Il Consorziato che desidera regolarizzare la propria posizione rispetto ad infrazioni commesse nell applicazione o nella dichiarazione del Contributo Ambientale può avvalersi della procedura di autodenuncia. NESSUNA SANZIONE È PREVISTA A SEGUITO DI AUTODENUNCIA, fermo restando l applicazione degli interessi di mora, a condizione che il Consorziato: informi spontaneamente CONAI, prima dell avvio dei controlli dichiari il Contributo dovuto entro 30 giorni dalla presentazione dell autodenuncia

Le novità della Guida 2007

Guida al Contributo 2007: principali modifiche 1. Variazione Contributo Ambientale su carta e vetro; 2. Modifiche connesse alle variazioni dei suddetti Contributi; 3. Integrazione modulistica per iscrizione a Conai (inserimento del modulo di delega per le assemblee all interno della Guida); 4. Eliminazione della seguente modulistica: 6.7-6.8-6.9 (semplificazione burocratica per le aziende);

Guida al Contributo 2007: principali modifiche 5. Convenzioni per la gestione del Contributo: introduzione di una tabella riassuntiva dedicata alle diverse convenzioni stipulate con alcune Associazioni di categoria e con aziende di determinati settori; 6. Aggiornamento normativo per tutte le sezioni e consueta revisione dei testi, integrazioni con informative specifiche.

1. Variazione Contributo Dal 1 gennaio 2007 varia il Contributo per due materiali: Carta: da 15,49 a 30,00 Euro/Ton Vetro: da 5,16 a 10,32 Euro/Ton

2. Modifiche connesse alla variazione dei Contributi Procedure interessate dalle variazioni del Contributo carta e vetro: Procedure semplificate per importazioni di imballaggi pieni: Contributo forfetario sul peso degli imballaggi delle merci il nuovo Contributo è 35 /ton. Procedura semplificata specifica per prodotti ortofrutticoli: la nuova aliquota è 3 Euro ogni 100 colli. Procedura semplificata specifica per etichette: le modalità di applicazione per l anno 2007 verranno comunicate non appena definite dagli organi Consortili.

3. Integrazione modulistica per iscrizione a Conai (inserimento modulo Delega) Nella parte seconda della Guida L adesione a Conai è stato inserito un paragrafo relativo al sistema delega (ad Associazioni o CdF) per l Assemblea consortile; Nella modulistica relativa alla parte seconda è stato inserito il Modello Delega; Il punto 5 del Modulo di adesione Foglio 1 è stato integrato con la seguente nota: Si ricorda che la delega conferita per l iscrizione a Conai ex art. 5 Statuto Conai, non è valida ai fini della rappresentanza nelle assemblee consortili, pertanto per conferire delega di rappresentanza in assemblea si prega di compilare il Modulo Delega di voto ai sensi dell articolo 21 dello Statuto, allegato alla presente Guida.

4. Eliminazione Modulistica: 6.7, 6.8, 6.9 (semplificazione burocratica per le aziende) Per semplificare le procedure di dichiarazione del Contributo e per evitare oneri burocratici alle aziende consorziate, è stata eliminata la seguente modulistica: Modulo 6.7: autodichiarazione attestante la volontà di avvalersi della Procedura semplificata import per imballaggi pieni; Modulo 6.8: autodichiarazione attestante la periodicità relativa alle dichiarazioni del Contributo; Modulo 6.9: autodichiarazione attestante la volontà di avvalersi della Procedura di Compensazione import/export. Inoltre i Moduli di dichiarazione (6.1, 6.2, 6.10) sono stati integrati con informazioni in relazione alle diverse classi di periodicità e di Contributo.

5. Convenzioni per la gestione del Contributo Nella Parte settima della Guida Casi particolari, è stato introdotto un paragrafo dedicato alle diverse convenzioni stipulate con alcune Associazioni di categoria e con aziende di determinati settori. Le convenzioni di riferimento, già pubblicate nelle relazioni annuali sulla gestione, sono le seguenti: Settore ortofrutticolo: Aneioa, Settore Tessile: SMI ATI/Federazione Italiana Industriali Tessilivari*, Settore meccanico: Federmacchine** Distribuzione: Federdistribuzione***, Commercianti di contenitori in vetro vuoti. * ex Federtessile ** ex Intermeccanica *** ex FAID

6. Aggiornamento normativo, revisione testi, aggiornamento modulistica Adeguamento testi a fronte del Dlgs.152/06; procedura semplificata ExAnte: elaborazione di un unico modulo che accorpi i moduli 6.5/Conai e 6.5/Allegato (casi particolari di Plafond). consueta revisione/integrazione di testi e tabelle.

Nuovo servizio informativo Per tutte le informazioni sull adesione al Consorzio e la gestione del Contributo Ambientale Conai è attivo, a partire dal mese di novembre 2006, un nuovo servizio informativo che risponde al numero verde gratuito 800.337799

Servizio Dichiarazioni on line Sono disponibili, attraverso il servizio dichiarazioni on line i moduli 6.1, 6.2, 6.5, 6.6, 6.10, 6.14, 6.16, 6.17. Il servizio è fruibile direttamente all indirizzo https://dichiarazioni.conai.org oppure accedendo al sito www.conai.org, Area Consorziati, alla voce Dichiarazioni on line. Vantaggi: Connessione internet protetta Programma semplice e guidato, con controllo automatico degli errori Notifica di conferma del ricevimento del modulo Possibilità di verificare lo stato delle dichiarazioni effettuate Possibilità di correggere eventuali errori nella compilazione del modulo anche in un secondo tempo Procedura per rimborsi/conguagli più semplice e veloce

Dichiarazioni on line: abilitazione al servizio Per chi è interessato ma non è ancora abilitato Per richiedere l abilitazione al servizio, occorre: registrarsi come Nuovo Utente collegandosi all indirizzo https://dichiarazioni.conai.org, oppure al sito www.conai.org, area consorziati, voce Dichiarazioni on line ; scaricare il modulo di autorizzazione, che deve essere inviato, una volta compilato su carta intestata dell azienda, al fax n 02-54044414; compilare il form di registrazione riportato nella stessa pagina, scegliere il servizio richiesto, selezionando il profilo : - Export per inserire dichiarazioni per attività di export- moduli 6.5 e 6.6; - Dichiarante per inserire dichiarazioni di Contributo Ambientale moduli 6.1, 6.2, 6.10, 6.14, 6.16, 6.17; - Completo per inserire tutte le tipologie di dichiarazioni. La chiave di accesso al servizio Vi verrà comunicata via mail all indirizzo specificato nel form, ma la sua attivazione avverrà solo al ricevimento del modulo di autorizzazione.

Dichiarazioni on line: abilitazione al servizio Per chi è già abilitato Per accedere al servizio occorre digitare le proprie user e password nel riquadro Utente registrato, nella pagina di apertura e dal Menu Cambia profilo scegliere il profilo di servizio richiesto.

Dichiarazioni on line: supporto Per problemi o chiarimenti sul funzionamento del servizio si può scrivere al seguente indirizzo e-mail: supporto@conai.org oppure telefonare al seguente numero: 02 54044205