Anno Scolastico PROTOCOLLO PER L INCLUSIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES)

Documenti analoghi
SCHEDA DI INVIDUAZIONE DEI BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

Bisogni Educativi Speciali

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FORMICOLA-PONTELATONE PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO

ISTITUTO COMPRENSIVO VESPRI SICILIANI. PRIMARIA NAZARIO SAURO. SMS RINASCITA-LIVI. SCUOLA DELL INFANZIA SODERINI.

Istituto Comprensivo "F. Collecini-Giovanni XXIII" S. Leucio-Castelmorrone Caserta. Piano Annuale per l Inclusione

Scuola IC Marconi Concorezzo a.s Piano Annuale per l Inclusione

Piano annuale inclusività

Problematiche generali connesse con l'integrazione scolastica degli alunni disabili o con i bisogni educativi speciali"

SCHEDA DI RILEVAZIONE DEI BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES),

Scuola Istituto Comprensivo via A.Moro Buccinasco a.s.2015/2016 Piano Annuale per l Inclusione

Scuola a.s. Piano Annuale per l Inclusione

Istituto Comprensivo Statale "Duca degli Abruzzi" di Borghetto Lodigiano. a.s. 2014/2015. Piano Annuale per l Inclusione

ISTITUTO COMPRENSIVO N 5 BOLOGNA a.s. 2015/2016. Piano Annuale per l Inclusione

Scuola IC Piero della Francesca Arezzo. Dati A.s. 2012/2013. Previsione 2013/2014. Piano Annuale per l Inclusione

LICEO ARTISTICO STATALE P.CANDIANI -BUSTO ARSIZIO-a.s. 2014/2015 Piano Annuale per l Inclusione

DALL INTEGRAZIONE ALL INCLUSIONE. IC Galileo Galilei Montopoli Giuseppina Restivo Funzione strumentale area disagio

Parte I analisi dei punti di forza e di criticità

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità

Piano Annuale per l Inclusione

Scuola ISTITUTO COMPRENSIVO TARRA DI BUSTO GAROLFO (MILANO) a.s 2013/2014. Piano Annuale per l Inclusione

Parte 1 : Analisi dei punti di forza e di criticità a.s

DIREZIONE DIDATTICA I CIRCOLO CUNEO a.s Piano Annuale per l Inclusione

Unione Europea * Istruzione Università Ricerca * Regione Sicilia

Scuola: I.P.S.S.S. E. DE AMICIS ROMA a.s. 2013/2014. Piano Annuale per l Inclusione

Scuola : LICEO CLASSICO STATALE "C. BECCARIA" - MILANO - a.s Piano Annuale per l Inclusione

Casella di posta elettronica (PEC): Istituto Comprensivo Statale n. 1 PORTO SANT ELPIDIO (FM) a.s.

PROTOCOLLO PER L INCLUSIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES)

Scuola _ 3 CD G. SIANI DI MARANO DI NAPOLI a.s. 2014/2015. Piano Annuale per l Inclusione

Scuola: IIS Majorana di Moncalieri (Liceo e sezione associata Tecnico Economica ex Marro) a.s. 2015/2016. Piano Annuale per l Inclusività.

P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

Scuola IST. COMPR.ST. A. GRAMSCI PAVONA-ALBANO. Piano Annuale per l Inclusione Dati riferiti all a.s

Bisogni Educativi Speciali: la scuola dell inclusione

ISTITUTO COMPRENSIVO GRAMSCI + RODARI SESTU

Bisogni Educativi Speciali

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE

Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità

Protocollo alunni con Bisogni Educativi Speciali PREMESSA

Istituto Comprensivo "SAN GIULIO" a.s.2015 /2016

I.C.S. Viale Legnano di Parabiago

IISS BALDESSANO ROCCATI CARMAGNOLA. Piano Annuale per l Inclusione

ITES A. Fraccacreta San Severo A. S. 2014/2015 PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE

Scuola _DIREZIONE DIDATTICA VOLPIANO a.s Piano Annuale per l Inclusione

Nucleo familiare Genitori Nome Età Titolo di studio Professione Padre Madre Fratelli N Età/sesso Altri conviventi

Liceo Ginnasio Statale Umberto I Piazza G. Amendola, 6 NAPOLI Telefono Fax

Vademecum procedure per alunni con bisogni educativi speciali Indice

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIVITA A.S. 2015/16

Piano Annuale per l Inclusione

Scuola I.I.S. DON MILANI MONTICHIARI a.s Piano Annuale per l Inclusione

Piano Annuale per l Inclusione

A i Docenti Ai Docenti coordinatori Alla DSGA

PROTOCOLLO PER LA CONTINUITÀ TRA I DIVERSI ORDINI

I Circolo Didattico S. G. Bosco Sestu Via Repubblica, Sestu Tel.070/ Fax. 070/ C.F C.M.

REGOLAMENTO/PROTOCOLLO PER L ATTUAZIONE DELL INCLUSIONE SCOLASTICA DEI BES

Piano Annuale per l Inclusione

A PROPOSITO DI BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE

Piano Annuale per l Inclusione

Piano Annuale per l Inclusione A.S. 2012/13 - PARTE I - ANALISI DEI PUNTI DI FORZA E DI CRITICITÀ

Piano Annuale per l Inclusione Anno scolastico

B. Risorse professionali specifiche Prevalentemente utilizzate in Sì / No Insegnanti di sostegno Attività individualizzate e di.

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON D.S.A. (Disturbi Specifici di Apprendimento) Scuola Secondaria di primo grado Anno Scolastico

PROGRAMMA DELLE OFFERTE DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE A.S. 2008/2009

Scuola I. I. S P. Artusi FORLIMPOPOLI a.s. 2014/2015. Piano Annuale per l Inclusione

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

Scuola ISTITUTO COMPRENSIVO P.SENTATI CASTELLEONE a.s Piano Annuale per l Inclusione

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE

A.S. 2015/2016. Piano Annuale per l Inclusione. Parte I analisi dei punti di forza e di criticità a.s. 2014/2015

Scuola I.C. UBALDO FERRARI CASTELVERDE a. s Piano Annuale per l Inclusione

D.D. G MAZZINI Torino Scuola Primaria a.s. 2013/2014. Piano Annuale per l Inclusione

I.S.I.S.S. «Marco Polo»

Direzione Didattica 2 circolo di Santarcangelo di Romagna. L INTEGRAZIONE SCOLASTICA: i Gruppi di lavoro la documentazione. A cura di Barbara Tosi

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE G. BROTZU LICEO SCIENTIFICO e LICEO ARTISTICO. Piano Annuale per l Inclusione. Anno scolastico

QUESTIONARIO DOCENTI CURRICOLARI - ISTRUZIONI

Liceo Classico Scientifico Isaac NEWTON via Paleologi 22 - Chivasso

RELAZIONE DESCRITTIVA

I.S.I.S. FRANCESCO DE SANCTIS

PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI STRANIERI

Istituto Comprensivo Marino Centro Marino PROTOCOLLO PER L INCLUSIONE DEGLI ALUNNI

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE

P.A.I. Piano Annuale per l Inclusione Direttiva M. 27/12/2012 e CM n 8 del 6/3/2013 A.S Parte I analisi dei punti di forza e di criticità

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo Direzione Generale

AGENDA DELLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SOSTEGNO

2 h. 2 h. 2 h. 1/09/2014 (lunedì) 2/09/2014 (martedì) (Programmazione iniziale)

CORSO DI FORMAZIONE PER I DOCENTI SUI BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

I.C. L.PIRANDELLO TARANTO Distretto Scolastico 52 D.S. Dott. Michele Maggialetti. Piano Annuale per l Inclusione a.s. 2013/14

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI

PROGETTO ISTRUZIONE DOMICILIARE LA SCUOLA FUORI DALLA SCUOLA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

SPORTELLO DSA Disturbi Specifici di Apprendimento

Il Dirigente scolastico dott.ssa Pirozzi Maria

IL SEGUENTE PROTOCOLLO E STATO PREDISPOSTO DALLA COMMISSIONE PER L INTEGRAZIONE

Piano Annuale per l Inclusione. Anno scolastico 2014/2015

PROGETTO D ISTITUTO PER L INCLUSIONE P.O.F.

Scuola ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASTEL DI SANGRO a.s.2013/2014. Piano Annuale per l Inclusione

Scuola SMS G. GALILEI CECINA. Piano Annuale per l Inclusione

Allegato al Protocollo di Accoglienza per gli alunni adottati. 1) IISCRIZIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI NOVARA DI SICILIA ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PIANO ANNUALE PER L INCUSIONE

Transcript:

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Bitti Lula Orune Onanì(NU) Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di Primo Grado Via Minerva, 38-08021 Bitti tel. 0784 415162 - Fax 0784 415162 Anno Scolastico 2014-15 PROTOCOLLO PER L INCLUSIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES)

PREMESSA Il presente documento, va incontro alla necessità di adottare delle pratiche condivise per l inclusione degli alunni con bisogni educativi speciali, tra i soggetti facenti parte ai diversi plessi che appartengono al nostro Istituto comprensivo. La Direttiva ministeriale del 27 dicembre 2012 e la successiva Circolare n.8 del 6 marzo 2013 chiedono agli insegnanti di attuare una politica scolastica di maggiore inclusione attraverso la valorizzazione delle singole realtà personali. Questo può essere realizzato con percorsi educativi e didattici personalizzati. Al fine di incrementare le possibilità di inclusione scolastica e sociale degli alunni con BES si intendono raggiungere le seguenti finalità: definire pratiche condivise fra tutte le scuole; favorire l accoglienza, l integrazione e l inclusione degli alunni con BES; progettare percorsi comuni di individualizzazione o personalizzazione che fanno coesistere socializzazione ed apprendimento; incrementare la comunicazione e la collaborazione tra famiglia, scuola e servizi sanitari; adottare forme di verifica e valutazione adeguate alle necessità formative degli studenti; accompagnare adeguatamente gli studenti con BES nel percorso scolastico; fornire materiali e strumenti comuni di indagine, osservazione, rilevazione e progettazione del percorso formativo; trovare forme di verifica e valutazione collegiali; monitorare le azioni e gli interventi a livello territoriale; proporre modifiche e aggiustamenti condivisi. Il presente documento, verrà sottoposto all attenzione del Collegio dei Docenti, una volta deliberato andrà annesso al POF. Sarà suscettibile di modifiche e integrazioni e verrà rivisitato periodicamente.

CRITERI D INDIVIDUAZIONE ALUNNI BES (Direttiva Ministeriale 27/12/2012 e Circolare n 8 del 06/03/2013) Bisogni Educativi Speciali! DISABILITA (L. 104/92) La Documentazione comprende: 1. Il Verbale di Accertamento della situazione di disabilità 2. La Diagnosi Funzionale 3. Il Profilo Dinamico Funzionale 4. Il Piano Educativo Individualizzato! DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI: DSA, ADHD, Disturbo Oppositivo Provocatorio DOP, Borderline cognitivo, Disturbo del Linguaggio DL, Deficit delle abilità non verbali, Deficit della coordinazione motoria (Disprassia), Disturbo della condotta in adolescenza (L. 170/2010 con presenza di certificazione sanitaria o in attesa di approfondimento diagnostico). La Documentazione comprende: 1. Relazione clinica che includa la codifica diagnostica (ICD-10), il percorso di valutazione effettuato, le indicazioni di intervento, i riferimenti relativi alla presa in carico, l indicazione dei test e dei punteggi ottenuti. La diagnosi di DSA, può essere effettuata, dalle UONPIA delle strutture pubbliche e private accreditate (secondo i criteri previsti dalle Linee di Indirizzo regionali e dalla Consensus Conference nazionale per i DSA del 2007) ed è necessaria la presenza di un equipe con competenze specifiche che includa il neuropsichiatra infantile, lo psicologo e il terapista del linguaggio. Affinché la certificazione di DSA possa essere considerata valida per i benefici di legge, essa deve evidenziare chiaramente che la diagnosi è avvenuta secondo quanto sopra indicato. 2. Piano Didattico Personalizzato per DSA! SVANTAGGIO socio-economico: alunni seguiti dal servizio famiglia-minori, situazioni segnalate dalla famiglia, rilevazioni del Team docenti attraverso osservazione diretta. La Documentazione comprende: 1. Eventuale segnalazione Servizio Famiglia-Minori 2. Considerazioni psicopedagogiche e didattiche del Team docenti 3. Dichiarazione di Adesione Famiglia 4. Piano Didattico Personalizzato BES! SVANTAGGIO linguistico e culturale: alunni stranieri neo-arrivati in Italia o che non hanno ancora acquisito le adeguate competenze linguistiche. La Documentazione comprende: 1. Indicazioni Commissione Intercultura o Protocollo di Accoglienza Alunni Stranieri 2. Considerazioni psicopedagogiche e didattiche del Team docenti/consiglio di Classe 3. Dichiarazione di Adesione Famiglia 4. Piano Didattico Personalizzato BES! DISAGIO COMPORTAMENTALE/RELAZIONALE: alunni con funzionamento problematico, definito in base al danno vissuto effettivamente dall alunno, prodotto su altri e sull ambiente (senza certificazione sanitaria) La Documentazione comprende: 1. Considerazioni psicopedagogiche e didattiche del Team docenti/consiglio di Classe 2. Dichiarazione di Adesione Famiglia 3. Piano Didattico Personalizzato BES *Le situazioni di svantaggio socio-economico e culturale, vengono considerate nella misura in cui

costituiscono un ostacolo per lo sviluppo cognitivo, affettivo, relazionale, sociale dell alunno e generano scarso funzionamento adattivo, con conseguente peggioramento della sua immagine sociale. La mancata adesione della Famiglia alla stesura del PDP, non solleva gli insegnanti dall attuazione del diritto alla personalizzazione dell apprendimento, in quanto, la Direttiva Ministeriale, richiama espressamente i principi di personalizzazione dei percorsi di studio enunciati nella legge 53/2003. IL TEAM DOCENTI/CONSIGLIO DI CLASSE Il Team dei docenti/consiglio di classe, definisce gli interventi didattico/educativi ed individua le strategie e le metodologie più utili, per realizzare la piena partecipazione degli studenti con BES al normale contesto di apprendimento. E compito del Team docenti/consiglio di classe individuare gli studenti con Bisogni Educativi Speciali per i quali è opportuna e necessaria l adozione di una personalizzazione della didattica ed eventualmente di misure compensative o dispensative, nella prospettiva di una presa in carico globale ed inclusiva di tutti gli alunni. Ove non sia presente certificazione clinica o diagnosi, il Team dei docenti /Consiglio di Classe motiverà opportunamente, verbalizzandole, le decisioni assunte, sulla base di considerazioni pedagogiche e didattiche. Si evidenzia che l attuazione dei percorsi personalizzati per tutti i BES, è di competenza e responsabilità di tutti gli insegnanti del Team/Consiglio di classe. IL RUOLO DELLA FAMIGLIA Per quanto riguarda il coinvolgimento della famiglia, si sottolinea, non solo la necessità che essa sia informata dei bisogni rilevati dagli insegnanti, ma anche sul proprio ruolo di corresponsabilità e sulla necessità di una condivisione e collaborazione. La modalità di contatto e di presentazione della situazione alla famiglia è determinante ai fini di una condivisione del percorso. In accordo con la famiglia verranno individuate le modalità e le strategie specifiche, adeguate alle effettive capacità dello studente, per favorire lo sviluppo pieno delle sue potenzialità, nel rispetto degli obiettivi formativi previsti dal POF.

PROGETTO DIDATTICO PERSONALIZZATO (PDP BES) Il Progetto Didattico Personalizzato BES è elaborato sulla base della situazione di disagio e sulle effettive capacità dello studente. Il PDP BES ha carattere di temporaneità configurandosi come progetto d intervento limitato al periodo necessario per il raggiungimento degli obiettivi in esso previsti. Durante l anno scolastico ogni verifica ed eventuale aggiustamento degli interventi dovrà considerare ed integrare quanto condiviso e riportato nel PDP BES (in particolare nella relazione fra obiettivi, risultati attesi e valutazione). INDIVIDUAZIONE DI PROCEDURE CONDIVISE 1. RILEVAZIONE 2. DEFINIZIONE CRITERI DI INTERVENTO 3. PASSAGGIO DI INFORMAZIONI 4. MODALITA STRUTTURATE (PEP BES) 5. MONITORAGGIO INTERMEDIO E FINALE RILEVAZIONE DEI BISOGNI: procedura PARTE PRIMA: compilazione scheda! Identificazione e analisi del problema attraverso lo strumento scheda di individuazione dei Bisogni Educativi Speciali (ALLEGATO 1) da parte del Team/Consiglio di classe! Individuazione delle possibili soluzioni comuni di intervento attraverso il coinvolgimento del Team/Consiglio di Classe, della Famiglia*, dello Sportello pedagogico/psicologico, del Servizio Famiglia-Minori. (*Famiglia autorizza/non autorizza la stesura del PDP attraverso la firma ) PARTE SECONDA: strategie! Stesura e messa a punto di un piano di intervento (PDP BES): si procede alla progettazione di azioni mirate, utilizzando le risorse e le competenze disponibili all interno o all esterno della scuola, agendo sull alunno individualmente, in piccolo gruppo o sull intero gruppo classe a seconda delle necessità, attraverso il coinvolgimento del Team, del Consiglio di classe, della Famiglia*, della Funzione Strumentale o del Referente BES. (*Famiglia firma il PDP) PARTE TERZA: verifica interventi e aggiornamenti! Valutazione dei risultati sulla base degli obiettivi indicati nel PDP BES (intermedia e finale): registrazione delle strategie utilizzate, degli esiti ottenuti ed eventuali ulteriori azioni da progettare, attraverso il coinvolgimento del Team, del Consiglio di classe, della Famiglia*, della Funzione Strumentale o del Referente BES.

STRUMENTI 1. SCHEDA DI INDIVIDUAZIONE DEI BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (Allegato 1) 2. DICHIARAZIONE PER LA FAMIGLIA (Allegato 2 e 3) 3. PDP BES (Allegato 4) 4. SCHEDA di classe riassuntiva alunni BES (Allegato 5) 5. MODELLO Piano Annuale per l Inclusività (Allegato 6)

Allegato 1 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Bitti Lula Orune Onanì(NU) Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di Primo Grado Via Minerva, 38-08021 Bitti tel. 0784 415162 - Fax 0784 415162 Anno scolastico 2013-14 SCHEDA DI INVIDUAZIONE DEI BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (riferimento specifico a studenti non certificati) ANNO SCOLASTICO ALUNNO ANNO DI NASCITA CLASSE/SEZIONE SCUOLA FREQUENTATA 1. IDENTIFICAZIONE DEL PROBLEMA _ Alunno straniero neo-arrivato _ Alunno straniero che non ha ancora acquisito le competenze linguistiche adeguate _ Alunno in situazione di svantaggio socio-economico e culturale _ Alunno con disagio comportamentale/ relazionale 2. DIFFICOLTA' RILEVATE E AMBITI IN CUI SI MANIFESTANO (Abilità motorie, Linguaggio, Abilità interpersonali, Abilità cognitive, Autonomia personale, Autonomia di lavoro,...)

Scheda di rilevazione alunni in situazione di disagio e/o svantaggio Scuola: Alunno: Classe: A.S. Sfera Relazionale/Comportamentale Mostra atteggiamenti di bullismo o minacce Dimostra opposizione ai richiami Ha difficoltà di coordinazione grosso/motoria Non stabilisce buoni rapporti con i compagni Mostra la tendenza a mentire e/o ingannare Tradisce regole condivise Ha reazioni violente con i compagni Ha comportamenti sessualizzanti Si isola dagli altri per lunghi periodi Distrugge oggetti e/o compie atti di vandalismo Compie gesti di autolesionismo Sfera Sociale Ha una frequenza irregolare Si appropria di oggetti non suoi Ha scarsa cura degli oggetti Non è collaborativo Ha un abbigliamento inappropriato all età o alla stagione Ha una scarsa igiene personale Presenta segni fisici di maltrattamento (lesioni, ematomi,...) Ha materiale scolastico/didattico insufficiente Sfera dello sviluppo Ha difficoltà di comprensione verbale Non si esprime verbalmente Parla in continuazione Ha difficoltà fonologiche Balbetta/Tic Si esprime con frasi poco chiare/poco strutturate Ha una rapida caduta dell attenzione Ha difficoltà a comprendere le regole Ha difficoltà di concentrazione Ha difficoltà logiche Ha difficoltà a memorizzare Presenta ritardi nel linguaggio Ha difficoltà di apprendimento Sfera Emozionale Somatica Ha improvvisi e significativi cambiamenti dell umore Ha comportamenti bizzarri Manifesta fissità nelle produzioni (stesso disegno, stesso gioco,..) Lamenta malesseri fisici (mal di testa, dolori addominali,...) Attribuisce i propri successi/insuccessi a cause esterne Ha difficoltà a d esprimersi di fronte al gruppo Ha propensione a biasimare se stesso o colpevolizzarsi Rinuncia di fronte all impegno, alle prime difficoltà Dimostra scarsa autonomia personale Ha difficoltà di organizzazione spazio/temporale Ha difficoltà di coordinazione grosso motoria Ha difficoltà di coordinazione fine Non comunica sentimenti, emozioni, desideri, bisogni Il problema è stato segnalato da: Famiglia Dirigente Scolastico/Docenti Sportello pedagogico/psicologico ASL/Strutture Sanitarie Servizio famiglia e Minori Funzioni Strumentali Il problema è stato segnalato a : Famiglia Famiglia (con indicazione di riferirsi a servizio specialistico) Dirigente Scolastico Sportello pedagogico/psicologico Servizio Famiglia e Minori Si ritiene opportuno avvalersi di : Interventi personalizzati Laboratori Sportello pedagogico/psicologico Progetti a classe aperte Assistenza domiciliare e/o post-scuola Attività extrascolastiche DOCENTI:

Allegato 2 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Bitti Lula Orune Onanì(NU) Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di Primo Grado Via Minerva, 38-08021 Bitti tel. 0784 415162 - Fax 0784 415162 Anno scolastico 2014-15 PROGETTO DIDATTICO PERSONALIZZATO BES PDP BES VERBALE DEL TEAM/CONSIGLIO DI CLASSE IN DATA COLLOQUIO CON LA FAMIGLIA IN DATA DICHIARAZIONE PER LA FAMIGLIA Il sottoscritto in disaccordo con le indicazioni del Team docenti della classe/, esprime parere contrario alla stesura del PDP BES per il proprio figlio per l anno scolastico, come previsto dalla Direttiva Ministeriale 27/12/2012 e successiva Circolare n 8 del 06/03/2013. Data Firma del genitore

Allegato 3 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Bitti Lula Orune Onanì(NU) Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di Primo Grado Via Minerva, 38-08021 Bitti tel. 0784 415162 - Fax 0784 415162 Anno scolastico 2014-15 PROGETTO DIDATTICO PERSONALIZZATO BES PDP BES VERBALE DEL TEAM/CONSIGLIO DI CLASSE IN DATA COLLOQUIO CON LA FAMIGLIA IN DATA DICHIARAZIONE PER LA FAMIGLIA Il sottoscritto in accordo con le indicazioni del Consiglio di classe, esprime parere favorevole ad una personalizzazione/individualizzazione del percorso formativo del proprio figlio per l anno scolastico come previsto dalla Direttiva Ministeriale 27/12/2012 e successiva Circolare n 8 del 06/03/2013. Il progetto definisce obiettivi di apprendimento specifici ed adeguati alle effettive capacità dello studente, al fine di consentirne lo sviluppo delle potenzialità e la piena partecipazione alle attività educative e didattiche. A fine anno scolastico l esito positivo, cioè il passaggio alla classe successiva/l ammissione all esame dipenderà dal raggiungimento dei risultati previsti dal PDP BES. Data Firma del genitore

Allegato 4 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Bitti Lula Orune Onanì(NU) Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di Primo Grado Via Minerva, 38-08021 Bitti tel. 0784 415162 - Fax 0784 415162 Anno scolastico 2014-15 PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Alunni con Bisogni Educativi Speciali COGNOME E NOME LUOGO E DATA DI NASCITA CLASSE

PROBLEMATICHE RISCONTRATE DAL TEAM/CONSIGLIO DI CLASSE Dopo un primo periodo di osservazione sono emersi i seguenti bisogni: Difficoltà di apprendimento in: _ Italiano _ Storia _ Geografia _ Altre discipline _ Lingua straniera (inglese, francese) _ Matematica _ Scienze Metodo di lavoro sì a volte no Sa organizzare il lavoro da solo/a _ Se aiutato/a, sa organizzare il lavoro _ Punti di forza dell alunno Discipline preferite: Attività preferite: Punti di forza nel gruppo classe Presenza di un compagno o un gruppo di compagni di riferimento per le attività disciplinari per il gioco per le attività extrascolastiche Impegno lavoro, esecuzione compiti e studio casa _ costante _ saltuario scuola _ costante _ saltuario

Allegato 5 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Bitti Lula Orune Onanì(NU) Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di Primo Grado Via Minerva, 38-08021 Bitti tel. 0784 415162 - Fax 0784 415162 Anno scolastico 2014-15 SCHEDA RIASSUNTIVA ALUNNI BES SEZIONE/CLASSE... ELENCO ALUNNI BES COGNOME E NOME ANNO NASCITA DVA Disturbi Evolutivi Specifici BES (non certificati) TOTALE Data Team/Consiglio di classe...

Allegato 6 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Bitti Lula Orune Onanì(NU) Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di Primo Grado Via Minerva, 38-08021 Bitti tel. 0784 415162 - Fax 0784 415162 Anno scolastico 2014-15 PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n n 1. disabilità certificate (Legge 104/92 art. 3, commi 1 e 3) minorati vista minorati udito Psicofisici 2. disturbi evolutivi specifici disturbi del linguaggio DSA ADHD/DOP Altro 3. Borderline cognitivo 4. svantaggio (indicare il disagio prevalente) Socio-economico Linguistico-culturale Disagio comportamentale/relazionale Altro Totali % su popolazione scolastica N PEI redatti dai GLHO N di PDP redatti dai Consigli di classe in presenza di certificazione sanitaria N di PDP redatti dai Consigli di classe in assenza di certificazione sanitaria

B. Risorse professionali specifiche Prevalentemente utilizzate in Attività individualizzate e di piccolo gruppo Insegnanti di sostegno Attività laboratoriali integrate (classi aperte, laboratori protetti, ecc.) AEC Attività individualizzate e di piccolo gruppo Attività laboratoriali integrate (classi aperte, laboratori protetti, ecc.) Assistenti alla comunicazione Attività individualizzate e di piccolo gruppo Attività laboratoriali integrate (classi aperte, laboratori protetti, ecc.) Funzioni strumentali / coordinamento Psicopedagogisti e affini esterni/interni Docenti tutor/mentor Sì / No C. Coinvolgimento docenti curricolari Attraverso Sì / No Coordinatori di classe e simili Partecipazione a GLI Rapporti con famiglie Tutoraggio alunni Progetti didattico-educativi a prevalente tematica inclusiva Docenti con specifica formazione Partecipazione a GLI Rapporti con famiglie Tutoraggio alunni Progetti didattico-educativi a prevalente tematica inclusiva Altri docenti Partecipazione a GLI Rapporti con famiglie Tutoraggio alunni Progetti didattico-educativi a prevalente tematica inclusiva

D. Coinvolgimento personale ATA Assistenza alunni disabili Progetti di inclusione / laboratori integrati E. Coinvolgimento famiglie Informazione /formazione su genitorialità e psicopedagogia dell età evolutiva Coinvolgimento in progetti di inclusione Coinvolgimento in attività di promozione della comunità educante F. Rapporti con servizi sociosanitari territoriali e istituzioni deputate alla sicurezza G. Rapporti con privato sociale e volontariato Accordi di programma / protocolli di intesa formalizzati sulla disabilità Accordi di programma / protocolli di intesa formalizzati su disagio e simili Procedure condivise di intervento sulla disabilità Procedure condivise di intervento su disagio e simili Progetti territoriali integrati Progetti integrati a livello di singola scuola Progetti territoriali integrati Progetti integrati a livello di singola scuola H. Formazione docenti Strategie e metodologie educativodidattiche / gestione della classe Didattica speciale e progetti educativodidattici a prevalente tematica inclusiva Didattica interculturale / italiano L2 Psicologia e psicopatologia dell età evolutiva (compresi DSA, ADHD, ecc.)

Sintesi dei punti di forza e di criticità rilevati*: 0 1 2 3 4 Aspetti politici, decisionali e organizzativi coinvolti nel cambiamento inclusivo Possibilità di strutturare percorsi specifici di formazione e aggiornamento degli insegnanti Adozione di strategie di valutazione coerenti con prassi inclusive; Organizzazione dei diversi tipi di sostegno presenti all interno della scuola Organizzazione dei diversi tipi di sostegno presenti all esterno della scuola, in rapporto ai diversi servizi esistenti; Ruolo delle famiglie e della comunità nel dare supporto e nel partecipare alle decisioni che riguardano l organizzazione delle attività educative; Sviluppo di un curricolo attento alle diversità e alla promozione di percorsi formativi inclusivi; Valorizzazione delle risorse esistenti Acquisizione e distribuzione di risorse aggiuntive utilizzabili per la realizzazione dei progetti di inclusione Attenzione dedicata alle fasi di transizione che scandiscono l ingresso nel sistema scolastico, la continuità tra i diversi ordini di scuola e il successivo inserimento lavorativo. * = 0: per niente 1: poco 2: abbastanza 3: molto 4: moltissimo Adattato dagli indicatori UNESCO per la valutazione del grado di inclusività dei sistemi scolastici Parte II Obiettivi di incremento dell inclusività proposti per il prossimo anno Aspetti politici, decisionali e organizzativi coinvolti nel cambiamento inclusivo Possibilità di strutturare percorsi specifici di formazione e aggiornamento degli insegnanti Adozione di strategie di valutazione coerenti con prassi inclusive; Organizzazione dei diversi tipi di sostegno presenti all interno della scuola; Organizzazione dei diversi tipi di sostegno presenti all esterno della scuola, in rapporto ai diversi servizi esistenti; Ruolo delle famiglie e della comunità nel dare supporto e nel partecipare alle decisioni che riguardano l organizzazione delle attività educative; Sviluppo di un curricolo attento alle diversità e alla promozione di percorsi formativi inclusivi; Valorizzazione delle risorse esistenti; Acquisizione e distribuzione di risorse aggiuntive utilizzabili per la realizzazione dei progetti di inclusione Attenzione dedicata alle fasi di transizione che scandiscono l ingresso nel sistema scolastico, la continuità tra i diversi ordini di scuola e il successivo inserimento lavorativo. Approvato dal Gruppo di Lavoro per l Inclusione in data Deliberato dal Collegio dei Docenti in data

BIBLIOGRAFIA E SITOGRAFIA! ALUNNI CON BES bisogni educativi speciali - Dario Ianes Sofia Cramerotti Ed. Erickson! www.mediacasorati.com