Rimini Fiera ECOMONDO 07/11/2014. San Benedetto del Tronto

Documenti analoghi
Indicazioni per la costituzione dei Centri del Riuso del territorio della Città metropolitana di Milano

COMUNE DI CASALE CREMASCO-VIDOLASCO

8 maggio 2019 Sara Tessitore Il Progetto PRISCA Progetto pilota di riutilizzo su scala a partire dal flusso dei rifiuti solidi urbani ENV11/IT/000277

IL MODELLO PRISCA. Stefano Mucciarella. Occhio del Riciclone ONLUS

C.F. e P.I C.A.P COMUNE DI PAVIA DI UDINE PROVINCIA DI UDINE Sede Uffici Municipali in Lauzacco Piazza Julia n.

REGOLAMENTO ISOLA DEL RIUSO INTERCOMUNALE DEI COMUNI DI GARBAGNATE MONASTERO, BARZAGO, BULCIAGO E MOLTENO

IL MODELLO PRISCA. Roberto Bollettini. Hobbit Societa Cooperativa Sociale

IL PROGETTO PRISCA. Maya Battisti. Occhio del Riciclone ONLUS

COMUNE DI LOIANO CITTÀ METROPOLITANA DI BOLOGNA REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL CENTRO DEL RIUSO

IL MODELLO PRISCA. Occhio del Riciclone ONLUS. 10 Passi verso Rifiuti Zero. Maya Battisti. Capannori, 07 Dicembre 2013

CENTRO DI RIUTILIZZO SECONDA VITA

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL CENTRO DEL RIUTILIZZO COMUNE DI MORENGO

Comune di Bulgarograsso Provincia di COMO REGOLAMENTO DEL CENTRO DEL RIUSO

Le linee guida regionali per i centri del riuso. Bologna, 24 maggio 2017

REGOLAMENTO ISOLA DEL RIUSO Comune di Caronno Pertusella. Edizione 1

COMUNE DI CASALE CREMASCO- VIDOLASCO PROVINCIA DI CREMONA

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL CENTRO DEL RIUSO PANTA REI DI VIMERCATE

COMUNE DI SCHEMA-TIPO DI CONVENZIONE PER LA GESTIONE DEL CENTRO DI RIUSO DI

lavoratori, opportunità a persone e a oggetti che apparentemente non ce l hanno.

LA STRATEGICITA DEL RIUTILIZZO: DAI CENTRI DI RIUSO AL CONSORZIO PER IL RIUTLIZZO

La sfida dei centri di riuso: ludicità VS lucidità

Linee guida regionali per la realizzazione e la gestione dei centri di riuso

Attuazione del Programma Regionale di prevenzione dei rifiuti: devoluzione dell invenduto e bando per i centri del riutilizzo

La disseminazione del progetto

«Centro del Riuso Progetto sperimentale nel Comune di Perugia»

COMUNE DI CADEO Provincia di Piacenza

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL CENTRO DEL RIUSO. Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. del

Disciplinare per la gestione del Centro comunale per il riuso "Second life - la seconda vita delle cose"

Second life è l area del riuso di Bologna, il luogo dove gli oggetti acquistano una nuova vita.

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL CENTRO DEL RIUSO DI POLVERIGI, DENOMINATO riutilizziamo

Dipartimento Riqualificazione Urbana Settore Ambiente ed Energia. SECOND LIFE: L'area del riuso

IL RIUSO EFFICIENZA AMBIENTALE E SOCIALE

Workshop B I centri di riuso come punto d incontro tra iniziative sociali ed ambiente: esperienze ed iniziative in Emilia-Romagna

Linee guida per i centri comunali del riuso della Regione Emilia-Romagna

PROCEDURA OPERATIVA PER LA GESTIONE DEI CENTRI DEL RIUSO SOLIDALE DELLA COMUNITÀ DELLA VAL DI NON

DIREZIONE PROTEZIONE CIVILE AMBIENTE SERVIZIO GESTIONE RIFIUTI

REGOLAMENTO DELLA GIORNATA DEL RIUSO

ALLEGATO B REGOLAMENTO DI GESTIONE E CUSTODIA AREA ADIBITA A CENTRO RIUSO A FIANCO DEL CENTRO DI RACCOLTA FIUMICELLO

Sistemi di raccolta differenziata e tariffazione

Il Progetto PRISCA. Progetto pilota di riutilizzo su. solidi urbani. - a cura di Scuola Superiore Sant Anna e Coop.

2. di revocare la Delib.G.R. n del 13 dicembre 2010 recante "Prime linee regionali di indirizzo concernenti i Centri del Riuso".

MODALITÀ OPERATIVE FUNZIONAMENTO CENTRO DEL RIUTILIZZO

la miniera chi cerca trova

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA GESTIONE DEL Centro del Riuso

COD. PRATICA: Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 798 DEL 11/07/2016

Comune di Polverigi (AN)

Il Progetto PRISCA. Stefano Leoni, WWF Italia

W4I REGIONE MARCHE ~ GIUNTA REGIONALE

Allegato 1. Linee guida regionali per la realizzazione e la gestione dei centri di riuso

PROGETTO: RIUSO SOLIDALE

REGOLAMENTO SUL BARATTO AMMINISTRATIVO

Art. 179: GERARCHIA nella GESTIONE DEI RIFIUTI

AFFIDAMENTO GESTIONE CENTRO DEL RIUSO DI SAN MARCO

REGOLAMENTO PER LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI A SOSTEGNO DI INTERVENTI DI INTERESSE SOCIALE

Comune di Caronno Pertusella (VA)

Strumenti normativi vigenti per la circular economy

OGGETTO: ISTITUZIONE DELLA MANIFESTAZIONE SOFFITTE IN PIAZZA

Tabella 5: AGGREGATO COMPLESSIVO PER CATEGORIE

REGOLAMENTO COMUNALE DEL MERCATINO DEL BARATTO, DEL RIUSO E DEL DONO

III quadrimestre Relazione attività di servizio

#la prevenzione nella produzione dei rifiuti

STRATEGIE FUTURE DI GESTIONE DEI RIFIUTI IN EMILIA-ROMAGNA

LIFE16 GIE/IT/ Come gestisci i RAEE della tua impresa? INFO KIT

Vendere Libri Usati Mercatino

Il gruppo di lavoro Rifiuti 21 Network

Cos è il CIP Eco-Innovation ed il ruolo dell Informal NCP. Giuliana Gasparrini

FILIERA DELLE PLASTICHE Ferrara Sala Arazzi, Comune di Ferrara 4 febbraio 2013

PROGETTARE CENTRI DI RIUSO

Provincia di Vicenza Servizio Acqua Suolo Rifiuti

Materiali Didattici «La gestione integrata dei rifiuti» GLOSSARIO. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

COMUNE DI MONTALDO ROERO

Collegato Ambiente, tutte le misure su differenziata e rifiuti

COMUNE DI LOIANO CITTA METROPOLITANA DI BOLOGNA VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

Il Programma Nazionale di Prevenzione dei Rifiuti

Approfondimenti sulla gestione dei rifiuti nel Comune di Casola Valsenio

Comune di Fornovo di Taro

CONVENZIONE QUADRO TRA l Università degli Studi di Roma La Sapienza, di seguito denominata L Università, con sede a Roma in Piazzale Aldo Moro n. 5, r

C O M U N E D I P O R T E

COMUNE DI CASTELL ARQUATO Provincia di Piacenza

PROGRAMMA REGIONALE DI PREVENZIONE RIFIUTI. Prevenzione dello spreco alimentare Bando 2018 DGR 1090 del 15/12/2017 scad. 31/5

Al Sig. Sindaco del Comune di Padenghe sul Garda

Comune di Verolavecchia REGOLAMENTO SUL BARATTO AMMINISTRATIVO

Domande sulla UE?.....ti aiuta!

Matteo Severgnini. Valutazioni sulle possibilità di gestione delle apparecchiature elettromedicali 18/05/2O17

CHE COSA E' COME FUNZIONA

E' iniziata la nuova campagna promossa dall'assessorato all'ambiente per invitare tutti ad allungare la vita dei beni che usiamo.

Le sinergie tra la gestione dei

COMUNE DI BELLUNO (Provincia di Belluno) REGOLAMENTO DEL "BARATTO AMMINISTRATIVO"

REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE

1440 ore annue, con un minimo di 12 ore settimanali obbligatorie

Saluto Dove siamo. Castel San Pietro

PREMIO NAZIONALE SULLA PREVENZIONE DEI RIFIUTI 2013

Appello Normativo. sul tema RIFIUTI

CONSIGLIO REGIONALE DELLA BASILICATA LEGGE REGIONALE CONTRASTO AL DISAGIO SOCIALE MEDIANTE L UTILIZZO DI ECCEDENZE ALIMENTARI E NON

UNITÀ DI APPRENDIMENTO Titolo: Salviamo il pianeta Terra

Il nuovo sistema comunitario di gestione dei RAEE: le principali disposizioni del D.Lgs. 25 luglio 2005, n Annalisa Oddone

COMUNE DI PARMA REGOLAMENTO PER LA TENUTA DELL ALBO COMUNALE DELLE LIBERE FORME ASSOCIATIVE

PROTOCOLLO D INTESA. tra il. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) la Regione Campania

COMUNE DI REGGIO NELL EMILIA PIANIFICAZIONE STRATEGICA POLITICHE PER LA CURA DELLA CITTA' E SOSTENIBILITA' AMBIENTALE PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE

COMUNE DI OLIVETO CITRA Provincia di Salerno

Transcript:

Pi Pil t P j t Prisca Pilot Project Rimini Fiera ECOMONDO 07/11/2014 Centro del Riuso San Benedetto del Tronto

Il Comune di San Benedetto del Tronto favorisce il riutilizzo dei prodotti attraverso un centro comunale di riutilizzo di beni/prodotti. Per riutilizzo di beni e prodotti si intende lo svolgimento di tutte quelle operazioni attraverso le quali i prodotti o i suoi componenti che non sono rifiuti possono essere reimpiegati per la stessa finalità per i quali erano stati concepiti. All interno dlc del Centro sono svolte attività ità di riutilizzo previo lo svolgimento di operazioni di controllo, pulizia, smontaggio e riparazione. Difatti, i prodotti ivi consegnati dai cittadini, imprese, enti e qualsiasi altro soggetto pubblico o privato sono preparati per la loro reimmissione nel mercato. IL PROGETTO Per attuare la politica comunale di favorire il riutilizzo dei prodotti, il Comune di San Benedetto del Tronto ha aderito al Progetto PRISCA, che prevede la concreta realizzazione di un Centro del Riuso. In linea di principio, quando un cittadino, un detentore qualsiasi decide di disfarsi di un bene che non soddisfa più le sue esigenze, non è detto che questo non possa più soddisfare le esigenze di un altro cittadino/utente: così, se il bene non ha concluso il suo ciclo funzionale di vita, può entrare in reti di scambio di oggetti usati quali ad esempio i mercatini, le reti di solidarietà (es. baratto) e i Centri del Riuso.

Finalità generali del Progetto del centro del Riuso di San Benedetto del Tronto Il progetto del Centro del Riuso di San Benedetto del Tronto adotta misure di prevenzione. Ridurre la quantità e la pericolosità dei rifiuti prodotti non è solo un principio i i dttt dettato di dai programmi europei e dalle conseguenti direttive, ma è un opportunità economica e ambientale. Le strategie comunitarie sono tese a disallineare la crescita dei rifiuti dalla crescita economica in modo da garantire uno sviluppo funzionale sia alla successiva gestione dei di rifiuti, sia all uso delle risorse, soprattutto non rinnovabili. Le misure di prevenzione possono essere applicate a tutte le fasi del ciclo di vita di un bene, dalla fase di progettazione e produzione, di marketing, di distribuzione, vendita e impiego fino alla sua dismissione a fine vita. l diversi livelli in cui è possibile intervenire determinano una molteplicità di politiche e azioni che è possibile attivare da parte dei vari soggetti interessati. Anche riutilizzare il prodotto più volte, ovvero allungarne la vita utile evitandone la dismissione anzitempo, è una misura di prevenzione.

Finalità generali La realizzazione del Centro del Riuso persegue le seguenti finalità: contrastare e superare la cultura dll dell usa e getta"; sostenere la diffusione di una cultura del riuso dei beni, basatasuprincipi su di tutela ambientale e di solidarietà sociale; promuovere il reimpiego e il riutilizzo dei beni usati, prolungandone il ciclo di vita oltre le necessità del primo utilizzatore; realizzare una struttura di sostegno a fasce sensibili di popolazione consentendo la possibilità di acquisizione, a titolo oneroso e, in alcuni casi, a titolo gratuito, di beni di consumo usati ma funzionanti.

Caratteristiche e dotazione tecniche del Centro del Riuso di San Benedetto del Tronto Il Centro del Riuso è costituito da un locale chiuso e area coperta di circa 330 mq complessivi iad uso esclusivo di cui 270 mq coperti e 60 mq. scoperti. Il Centro del riuso è dotato di attrezzature per la pesatura dei beni, leffettuazione l effettuazione delle operazioni preliminari al riutilizzo ossia di controllo, di pulizia, di eventuale smontaggio e/o riparazione se del caso, l'esposizione dei beni. Il Centro del riuso, inoltre, fornisce i servizi di: catalogazione e di immagazzinamento del bene in ingresso; presidio per le operazioni di assistenza e di registrazione in fase di scelta e prelievo da parte dell'utente o di uscita del bene.

Tipologia di beni/prodotti usati conferibili al Centro del Riuso di San Benedetto del Tronto Al Centro del riuso sono accettati e conferibili i beni di consumo ancora in buono stato e funzionanti che possono essere efficacemente utilizzati per gli usi, gli scopi e le finalità originarie. A titolo esemplificativo e non esaustivo indichiamo alcuni beni accettati: piatti, posate, oggettistica, giocattoli, libri, indumenti, mobili, divani, poltrone, lampadari, reti e materassi, biciclette, culle, carrozzine, elettrodomestici e strumenti elettronici vari. EU-LIFE + Environment Policy and Governance LIFE/11/ENV/000277 PILOT PROJECT FOR SCALE RE-USE STARTING FROM BULKY WASTE STREAM Finanziato dalla Commissione Europea attraverso il Programma Life + Ambiente 2011.

Modalità di conferimento dei propri beni/rifiuti usati I beni/prodotti usati possono entrare nel Centro del Riuso esclusivamente mediante le modalità di conferimento dell utente passivo per il tramite del servizio di facchinaggio/prelievo i al suo domicilio ili effettuato in proprio e con proprio personale ed automezzi direttamente dal Centro del Riuso e/o di conferimento dell utente direttamente presso il centro stesso. EU LIFE + E i t P li d G LIFE/11/ENV/000277 EU-LIFE + Environment Policy and Governance LIFE/11/ENV/000277 PILOT PROJECT FOR SCALE RE-USE STARTING FROM BULKY WASTE STREAM Finanziato dalla Commissione Europea attraverso il Programma Life + Ambiente 2011.

Gli utenti a cui possono essere destinati i beni/prodotti usati (utente t attivo) I beni/prodotti usati in esposizione al Centro del Riuso possono essere prelevati (e/o consegnati) dal Centro al fine del loro riuso: a titolo oneroso del bene/prodotto usato a favore di qualsiasi operatore commerciale dell usato. a titolo oneroso con la formula del full recovery cost a favore degli utenti iscritti al ruolo del Tributo Tares del Comune di San Benedetto del Tronto. in via residuale, atitologratuito a favore di utenti quali associazioni di volontariato, onlus, organismi no profit, istituti scolastici ed altri enti vari di assistenza e/o beneficienza. EU-LIFE + Environment Policy and Governance LIFE/11/ENV/000277 PILOT PROJECT FOR SCALE RE-USE STARTING FROM BULKY WASTE STREAM Finanziato dalla Commissione Europea attraverso il Programma Life + Ambiente 2011.

Modalità di consegna e di presa in carico dei beni/prodotti usati Il Centro del Riuso assicura il rispetto delle seguenti modalità di consegna e di presa in carico dei beni/prodotti usati: espletare le procedure di verifica in fase di accettazione all atto di ricevimento del bene, di verifica circa la titolarità del conferitore e l accettabilità del bene. provvedere ad effettuare eventualmente il primo ammassamento in area dedicata. effettuare la compilazione della stringa di catalogazione del bene con l attribuzione del relativo codice identificativo, come da applicazione del modello Prisca. organizzare ed espletare le procedure preventive alla reimmissione sul mercato dei beni/prodotti usati.

Grazie per l'attenzione D tt S i T i i Dott. Sergio Trevisani Comune San Benedetto del Tronto