Ing re ss o: Via Fa l co ni 8 Pia ce n za CARTA DEI SERVIZI

Documenti analoghi
Regolamento dei diritti e dei doveri dell utente malato

DIRITTI. e DOVERI. del MALATO GUIDA PER L UTENTE.

Il PAZIENTE ha il diritto:

Carta Aziendale dei Diritti e dei Doveri del Malato

PRINCIPI FONDAMENTALI

Servizio Affari Generali e Comunicazione URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico. Diritti e doveri del cittadino utente

degli utenti e dei familiari

AZIONI DI MIGLIORAMENTO

AMBULATORIO DI ORTOPEDIA TRAUMATOLOGIA E STUDIO DI MASSOTERAPIA CTF CARTA DEI SERVIZI. Via Liguria, 22 cap Lecce. Tel

Ambulatorio Veterinario.

RIABILITAZIONE TERRITORIALE CENTRO DI RIABILITAZIONE GLOBALE DIURNO PER PERSONE CON DISABILITÀ FISICA, PSICHICA E SENSORIALE

REGOLAMENTO DEI DIRITTI E DEI DOVERI DELL UTENTE DEL PRESIDIO OSPEDALIERO GIOVANNI PAOLO II DI OLBIA

In copertina: Verso la via lattea, 2002, acrilico su tela, cm. 100x100 Giulio Mottinelli

GUIDA AI SERVIZI RADIOTERAPIA

Data 10/07/2105 Carta dei servizi Versione: X

1. La Carta dei Servizi Sanitari

ASSESSORADU DE S'IGIENE E SANIDADE E DE S'ASSISTÈNTZIA SOTZIALE

(Lista di controllo SPEC. AMB.) cognome nome

GUIDA AI SERVIZI MEDICINA NUCLEARE

Michela Bragliani Servizio Assistenza Distrettuale Regione Emilia Romagna

RIABILITAZIONE TERRITORIALE CENTRO DI RIABILITAZIONE GLOBALE DIURNO PER PERSONE CON DISABILITÀ FISICA, PSICHICA E SENSORIALE

AMBULATORIO E DAY SERVICE MALATTIE INFETTIVE

CROCE VERDE BASSO FRIULI ONLUS M04 CARTA DEI SERVIZI

COOP SOCIALE ABILITA ONLUS

Carta dei diritti della persona. Con malattia renale

I.R.C.C.S. Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino - IST Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro

IBD Unit: modello multidisciplinare e multiprofessionale in continua evoluzione Daniela Valpiani GASTROENTEROLOGIA ed ENDOSCOPIA FORLI

UNITA OPERATIVA CHIRURGIA VERTEBRALE D URGENZA E DEL TRAUMA DIPARTIMENTO EMERGENZA

Carta dei Servizi SERD

Dalla diagnosi, alla terapia, attraverso tutte le fasi dell assistenza si snoda un vero e proprio percorso che il paziente segue insieme ai

1) Il sottoscritto / La sottoscritta cognome nome. legale rappresentante dello studio odontoiatrico associato sotto specificato

- Scelta della struttura 1. Informazioni sulle strutture disponibili eroganti i servizi prescritti

Carta dei Servizi rev. 0 del 31 maggio Unità operativa di Nefrologia e Dialisi

Documento dell Unità Operativa Clinica Endocrinologica Ambulatorio U14A1

UNITÁ OPERATIVE DI GERIATRIA DIPARTIMENTO MEDICO

RAZIONALIZZAZIONE DEL SISTEMA INFORMATIVO OSPEDALIERO

cognome nome DICHIARA (indicare la corretta denominazione)

I.R.C.C.S. Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino IST Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro

Carta dei Servizi rev. 1 giugno Unità operativa di Cardiologia

SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO

Carta dei servizi Ambulatorio di Castel Volturno

I DISTRETTI NELLA REGIONE LAZIO. Dott.ssa Giuseppina Carreca Direttore Distretto 2 ASL Latina

GUIDA AI SERVIZI CENTRO TAO PISTOIA

Carta dei servizi Ambulatorio di Sassari

INFORMATIVA PER GLI UTENTI

CARTA DEI SERVIZI. Redazione Verifica Approvazione/ Autorizzazione STATO DELLE REVISIONI. Rev. N. SEZIONI REVISIONATE MOTIVAZIONE DELLA DATA REVISIONE

Ambulatorio di Cardiologia

I.R.C.C.S. Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino - IST Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro

Principi Organizzativi e Funzionali

CARTA DEI SERVIZI STUDIO DI RADIOLOGIA MEDICA VALLONE S.A.S.

CARTA DEI SERVIZI AREA SERVIZI AL LAVORO

Da allegare alla domanda di autorizzazione all esercizio di attività sanitaria e/o socio-sanitaria

San Raffaele Tuscolana. Carta dei Servizi

Diagnostica per Immagini Guadagno S.R.L.

L ESPERIENZA TRENTINA

Messana srl via Gallia, Roma

CARTA DEI SERVIZI DELLA MEDICINA GENERALE

Via degli Avieri, Torri di Quartesolo(VI) CARTA DEI SERVIZI SEZIONE PRIMA

Via Gramsci, 302/F Castel Maggiore (BO) Tel Fax

IL PAZIENTE E AL CENTRO DELL AGIRE DEI PROFESSIONISTI SANITARI

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE

ATTIVITÁ DI ANESTESIA IN OSTETRICIA E GINECOLOGIA

Carta di accoglienza PRESA IN CARICO PAZIENTE CRONICO. Dipartimento per la continuità assistenziale e delle cronicità

La Continuità Assistenziale nelle Cure Palliative

Degenza Breve Chirurgica

Carta dei servizi Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP)

Ferrara 23 settembre 2016

UNITÀ OPERATIVA DI ANGIOLOGIA DIPARTIMENTO MEDICO - AREA CARDIO POLMONARE

La CC è la raccolta organica e funzionale dei dati attinenti ai singoli casi di ricovero:

L attività assistenziale all interno del Centro è regolata nel rispetto della normativa vigente:

San Raffaele Tuscolana. Carta dei Servizi

REGIONE SICILIA AZIENDA OSPEDALIERA PAPARDO. Unità Operativa Complessa di Ostetricia e Ginecologia. Direttore: Dott: S. Caudullo

LE CARTE DEI SERVIZI E LE CARTE ETICHE

Insieme per fare del bene

LA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE: IL MODELLO PAI

AZIENDA OSPEDALIERA DELLA PROVINCIA DI PAVIA

CARTA DEI DIRITTI DEI PAZIENTI

PRESIDIO OSPEDALIERO UNICO CARTA DEI SERVIZI

SERVIZIO DI CARDIOLOGIA. Introduzione. 01 Come raggiungere e contattare il Servizio

SERVIZIO INFORMAGIOVANI

Progetto SoLE e gestione integrata, quali integrazioni. Parte I - Aspetti di carattere generale. ing. Andrea Toniutti,

Senza nome. Un individuo che richieda un trattamento, ma non possa sostenerne i costi, ha il diritto di ricevere comunque il servizio.

UNITA OPERATIVA SCHEDA INFORMATIVA SERVIZI DIAGNOSTICI E SANITARI. PSICOSOMATICA e PSICOLOGIA CLINICA

UNITÀ OPERATIVE DI MEDICINA DIPARTIMENTO MEDICO

CARTA DEI SERVIZI DPCM 27/01/1994 e DPCM 19/05/1995 DCA U00311 del 06/10/2014 COMUNE DI SUPINO (FR) VIA MOROLENSE N. 20 C.A.P.

pronto soccorso ostetrico

CARTA DEI SERVIZI HABILITA AGOSTO 2018

Società Gestione Farmacie s.r.l. Carta dei Servizi

INDICE 1. INTRODUZIONE...1

BIOAESIS BT AMBULATORI SPECIALISTICI Via Rocco Scotellaro 1 - Jesi

Premessa. 1. Indirizzi generali

Cagliari, 16/10/2015 Dr EMILIO MONTALDO

CARTA DEI SERVIZI Anno 2016

OBIETTIVI NON RAGGIUNTI NOTE:

Carta dei servizi Poliambulatorio Giovanni Lo Porto di Palermo

Transcript:

Poliam b ul at orio Pri va to KINESIS s.r.l. V i a Mi l l o 2 6 Pi a c enz a Tel. 052 3/ 60 62 60 F ax 0 523/ 606 261 Di re tto re T e cni co S a ni ta rio : Dott. A l do L e cc e Ing re ss o: Via Fa l co ni 8 Pia ce n za CARTA DEI SERVIZI Legale Rappresentante: dott. Aldo Lecce Responsabile Sanitario: dott. Aldo Lecce, medico chirurgo specialista in Fisioterapia Sede legale: Sede operativa di Centralino 0523 606260 Revisioni 4 3 2 AQ AQ PRE 10.10.2007 1 AQ AQ PRE 11.05.2006 0 AQ AQ PRE 2001 Rev. Redazione Verifica Autorizzazione emissione Data

SOMMARIO Premessa Principi ispiratori Informazioni sui servizi prestati Servizi sanitari Standard di qualità impegni e programmi Il diritto all informazione e la facilitazione all accesso alla struttura sanitaria La continuità assistenziale La personalizzazione e l umanizzazione Il confort e la sicurezza della struttura sanitaria La prevenzione Meccanismi di tutela Appendice Diritti del paziente Doveri del paziente PREMESSA La CARTA DEI SERVIZI risponde all esigenza di migliorare il rapporto tra il paziente e l organizzazione attraverso la trasparenza. Gli elementi nella stessa contenuti sono orientati verso il cittadino-paziente fruitore delle prestazioni specialistiche ambulatoriali. La CARTA va intesa come sintesi dinamica di un processo in corso che vede l organizzazione trasformarsi in funzione delle esigenze del paziente con la partecipazione degli operatori. La CARTA contiene informazioni relative solo all ambulatorio di cui trattasi perché vuole essere un agile strumento di consultazione rispetto all organizzazione e agli impegni assunti nei confronti degli utenti. La CARTA tiene conto dei contributi culturali apportati oltre che dalla Direzione, dal personale e anche da taluni pazienti particolarmente attenti alle problematiche che la stessa rappresenta. PRINCIPI ISPIRATORI La struttura sanitaria intende orientare le strategie e gli sforzi organizzativi verso il miglioramento della qualità tecnica delle prestazioni e dei rapporti con i cittadini-pazienti attraverso il coinvolgimento dei professionisti addetti. A tal fine sarà favorita la specializzazione e la competenza degli operatori. E con questi presupposti che la struttura sanitaria si pone come punto di riferimento per la produzione e l erogazione di prestazioni specialistiche ambulatoriali di diagnostica e terapia fisica, di diagnostica dermatologica e ginecologica, dell esecuzioni di esami di densitometria ossea, del rilascio di certificato d idoneità alla pratica sportiva e dell esecuzione di esami di laboratorio. La struttura sanitaria vuole quindi garantire ai cittadini di Piacenza ed anche di altri Comuni limitrofi una risposta sanitaria nello specifico campo d interesse, di qualità e competitiva rispetto ad altre strutture sanitarie similari per tecnologia, per i professionisti che vi operano e per le risorse dedicate. Ciò può essere garantito anche da protocolli diagnostici condivisi. Lo sforzo in tal senso è la costruzione di un sistema qualità partecipato che renda l organizzazione capace di evolversi attraverso il miglioramento continuo. I principi ispiratori possono cosi riassumersi: - soddisfazione dei cittadini-pazienti, quindi attenzione ai risultati in funzione dei bisogni espressi, - equità intesa come diritto alla prestazione e alla sua qualità, - trasparenza e garanzia di qualità nelle modalità di erogazione delle prestazioni, nella disponibilità al confronto con strutture similari, nell esplicazione degli obiettivi che la struttura intende darsi, nella loro attuazione e nella pubblicizzazione dei risultati ottenuti in termini di valutazione dell efficacia produttiva. - efficacia tecnica attraverso lo sviluppo della ricerca e dell innovazione organizzativa; - efficacia organizzativa e produttiva attraverso l attivazione dei percorsi e procedure gestionali in grado di garantire l utilizzo ottimale delle risorse finanziarie e umane. - coinvolgimento e crescita professionale degli operatori. Elementi guida sono e dovranno essere: - 2 -

- la formazione degli operatori come investimento strategico per migliorare gli aspetti tecnici e gestionali; - il lavoro di gruppo per aggregare e migliorare le strategie aziendali; - l attivazione di sistemi premianti anche per le responsabilità; - il coinvolgimento dei cittadini-pazienti per quanto riguarda alcune scelte aziendali relativa all accettazione, alle attese e alle urgenze. INFORMAZIONI SUI SERVIZI PRESTATI La struttura sanitaria ritiene essenziale informare l utente sui servizi offerti e per questo motivo gli operatori dedicano particolare attenzione alle fasi di accesso dei pazienti fornendo indicazioni sulle procedure, sui tempi di attesa e sulla acquisizione dei risultati ottenuti. Eventuali reclami vengono registrati e sono oggetto di attenta valutazione da parte del Responsabile della struttura anche con la collaborazione del personale. L accesso alla struttura è regolamentato da orari resi pubblici mediante esposizione all interno della stessa con appositi cartelli. Le informazioni relative alla struttura sanitaria sono acquisibili mediante presentazione personale durante l orario di apertura o per telefono al numero 0523-606260 o mediante questa CARTA o altri fogli informativi disponibili presso l accettazione. In ogni caso ai pazienti in prima accoglienza viene consegnato un foglio illustrativo dei seguenti aspetti: - tipo di prestazioni specialistiche erogate; - modalità di accesso (n. telefono, orari, documenti richiesti ecc.) - percorsi diagnostici e terapeutici, - indicazione dei Medici preposti - diritti e doveri del paziente - conclusioni delle prestazioni sanitarie - eventuale documentazione sanitaria disponibile e sua modalità di richiesta. L informazione interna ai dipendenti si realizza verbalmente ed ha lo scopo di migliorare il rapporto fra Direzione e preposti, di socializzazione fra gli stessi e di favorire il senso di appartenenza alla struttura sanitaria. Servizi sanitari La struttura sanitaria eroga prestazioni di diagnostica e terapia. Le prestazioni in ogni caso richiedono una o più delle necessità di seguito elencate: - una visita medica di ingresso, - l espletamento di eventuali esami diagnostici, se necessari, - le conclusioni diagnostiche e, - dichiarazione di soddisfazione o reclami da parte del paziente, - il congedo del paziente. I pazienti urgenti hanno diritto di accoglienza immediata per essere ricondotti a condizioni almeno di normalità e come tali con interventi programmabili. Modalità di pagamento Talune prestazioni sono a carico del Servizio Sanitario Nazionale, le altre a carico del paziente dovranno essere regolate presso il servizio di accettazione della struttura. STANDARD DI QUALITA IMPEGNI E PROGRAMMI La struttura sanitaria effettua indagini periodiche sul grado di soddisfazione dei pazienti. La stessa assume in proprio impegni per la garanzia dell utenza; gli indicatori sono il mezzo per oggettivare l impegno e gli standard definiscono il livello atteso di qualità delle prestazioni. Gli impegni, gli indicatori e gli standard devono essere comprensibili, appropriati e misurabili. Sono impegni: 1- La modulistica minima: in genere costituita dalla cartella sanitaria con le indicazioni circa le generalità del paziente, la diagnosi, l obiettività funzionale, gli obiettivi, il programma terapeutico, la valutazione dell esito e la data di redazione; la stessa, formulata su carta intestata, con firma leggibile, con linguaggio chiaro e comprensibile, rintracciabile e riproducibile. 2- L accesso: riferibile ad un protocollo di comportamento relativo al primo contatto con il paziente con le informazioni per l espletamento delle pratiche burocratiche ove necessarie. 3- I programmi di prenotazione: chiari nelle date, negli orari e nella elencazione delle terapie da effettuare, disponibili e consultabili. - 3 -

Gli standard tecnico-professionali sono quelli riferiti dalla letteratura scientifica negli specifici settori sanitari. Sono obiettivi circa: Il diritto all informazione e la facilitazione all accesso alla struttura sanitaria - garantire all atto dell accesso una accoglienza personalizzata con un colloquio e la consegna del materiale cartaceo informativo; - garantire l aggiornamento annuale dei protocolli di accoglienza; - garantire la continuità dell informazione; - garantire la valutazione critica dei reclami; - garantire lo scambio di informazioni fra gli operatori. La continuità assistenziale - garantire, ove richiesta, la lettera di fine cura chiara e leggibile per il Medico di base; - garantire la continuità assistenziale segnalando la necessità, per le malattie croniche invalidanti, di coinvolgimento dei servizi sociali del territorio. La personalizzazione e umanizzazione - garantire correttezza, umanità e uniformità di accoglienza, in stretta collaborazione con le Associazioni dei Pazienti; - garantire la riservatezza delle informazioni; - garantire le procedure scritte relative al consenso informato; - garantire il rispetto del regolare scorrimento nelle prenotazioni; - garantire una modulistica completa e chiara; - garantire la valutazione della soddisfazione del paziente; - garantire il rispetto dei tempi previsti per la consegna dei referti e della documentazione sanitaria in genere. Il confort e la sicurezza della struttura sanitaria - garantire uno spazio per le attese arredato e confortevole anche per gli eventuali accompagnatori, - garantire locali puliti e con microclima adeguato; - garantire servizi igienici adatti anche per i portatori di handicap; - garantire il trattamento in sicurezza dei pazienti con particolari necessità cliniche. La prevenzione - garantire la salute del personale mediante la effettuazione delle valutazione dei rischi ai sensi del D.Lgs. 626/94; - garantire la predisposizione del programma degli interventi migliorativi da attuare; - garantire il rispetto delle procedure universali al fine della tutela dalle malattie infettive; - garantire l ottimizzazione delle procedure di pulizia e disinfezione. MECCANISMI DI TUTELA La struttura sanitaria garantisce il paziente con la valutazione dei reclami e con il confronto periodico dei risultati ottenuti con altre strutture analoghe. I reclami possono essere verbali o scritti; per questi ultimi è prevista una risposta anch essa scritta nel termine massimo di 15 giorni. - 4 -

APPENDICE Diritti del paziente Il paziente : - ha diritto ad essere visitato o curato con premura, attenzione e rispetto anche delle proprie convinzioni filosofiche e religiose - ha diritto di conservare il proprio nome; - ha diritto di essere assistito da personale sanitario qualificato e rispettoso delle sue giuste esigenze e di cui possa conoscere le generalità, - ha diritto di ricevere una informazione riservata, corretta, comprensibile e puntuale sugli atti diagnostici e terapeutici, sui rischi connessi agli stessi, sugli effetti secondari e le controindicazioni e sulla possibilità di trattamenti alternativi anche se effettuabili presso strutture sanitarie diverse, infine sui ritardi o variazioni del programma clinico previsto; - ha diritto di ricevere tutte le informazioni al fine di poter esprimere un consenso effettivamente informato; - ha diritto di ottenere la segretazione dei dati relativi alla propria malattia; - ha diritto che ai propri familiari sia garantita una opportuna informazione; - ha diritto alla salvaguardia della propria intimità e riservatezza durante le pratiche mediche; - ha diritto di essere ascoltato dal personale per ogni sua necessità sanitaria e al termine della cura anche di essere istruito sul modo migliore di condurre la convalescenza; Doveri del paziente Il paziente: - ha il dovere quando accede ad una struttura sanitaria di mantenere un comportamento responsabile, rispettoso dei diritti degli altri pazienti e del personale sanitario preposto; - ha il dovere di rispettare gli ambienti, le attrezzature e gli arredi di cui può disporre; - ha il dovere di osservare gli orari e i turni convenuti; - ha il dovere, qualora intenda rinunciare a prestazioni programmate, di avvisare per tempo in modo da non creare interruzioni dei servizi o sprechi di risorse; - ha il dovere di richiedere le prestazioni sanitarie nei modi e nei tempi previsti; - ha il dovere di non fumare negli ambienti propri delle prestazioni sanitarie; - ha il dovere di assumere le informazioni nei modi previsti e di rispettare le indicazioni relative alla sicurezza in qualunque modo espressi. Data 10.10.2007 il Legale rappresentante dott. Aldo Lecce il Responsabile Sanitario dott. Aldo Lecce - 5 -