Elaborato/i di piano osservati. Documenti presentati. Accolta / Parzialmente accolta

Documenti analoghi
Ing. Angelo Micolucci per ITALCAVE s.p.a. e Stabilimento Balneare "Fatamorgana" Elaborato/i di piano osservati

Anagrafica. Parzialmente accolta. Elaborato/i di piano osservati

Elaborato/i di piano osservati. Documenti presentati

n. ID 1395 n. Prot Data prot. 07/03/2014 Soggetto proponente Comune di Casarano - Servizio LL PP Comune Informazioni catastali

Comune Informazioni catastali Foglio: n. 15 Particelle: n. 329, 315, 317 e 328. Elaborato/i di piano osservati. Struttura_Ecositemica_e_ambientale

n. ID 2404 n. Prot Data prot. 04/01/2014 Soggetto proponente: pubblico - privato privato Cavalera Giovanni - A.U. di EURO SALENTO srl

Anagrafica. Parzialmente accolta. Elaborato/i di piano osservati. Documenti presentati Istanza D.C.C. n. 49 del

n. ID 3936 n. Prot Data prot. 22/01/2014 Soggetto proponente Comune di Ugento - Settore Urbanistica e Assetto del Territorio Comune

Elaborato/i di piano osservati. 6.2_Struttura_Ecositemica_e_ambientale. 6.3_Struttura_Antropica_e_storico_culturale. Documenti presentati

Elaborato/i di piano osservati. Documenti presentati. Accolta / Parzialmente accolta

Anagrafica. Parzialmente accolta L osservazione è parzialmente accolta. Elaborato/i di piano osservati. Documenti presentati

Anagrafica. Non accolta. Elaborato/i di piano osservati. Documenti presentati. n. ID 1375 n. Prot Data prot. 19/05/2014 Soggetto proponente

Anagrafica. Accolta L osservazione è accolta. Bari (S..Spirito) Informazioni catastali comune=bari;fg=8;plle=(3,21,30,24)

ALLEGATO 1a MODIFICA MODALITÀ DI INTERVENTO VARPGT10

Anagrafica. Parzialmente accolta Parzialmente accolta. Elaborato/i di piano osservati. Documenti presentati

n. ID 3406 n. Prot Data prot. 17/04/2014 Soggetto proponente Comune di Torchiarolo, Ufficio Tecnico Comune Informazioni catastali

AVVISO ****************

Giovanni Veronesi e Silvia Paon

III.2. Elaborati grafici di progetto

Piano Regolatore Generale 2003

Anagrafica. Accolta / Parzialmente accolta Parzialmente accolta. Elaborato/i di piano osservati. Documenti presentati

Anagrafica. Accolta L osservazione è accolta. Elaborato/i di piano osservati. Classificazione Bene CBC

Anagrafica. Parzialmente accolta. Elaborato/i di piano osservati. Antropica-storico-culturale

Regione Lazio. Leggi Regionali

n. ID 1517 n. Prot Data prot. 10/03/2014 Soggetto proponente Comune di Alliste, Settore Urbanistica Comune Elaborato/i di piano osservati

Dichiarazione tecnica allegata all'istanza di rilascio di accertamento di compatibilità paesaggistica per interventi di lieve entità

lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

Fiume Tara. Lido Azzurro. Mare Ionio. Legenda. Allegato 1

n. 70 Localizzazione TENERANO Dati catastali NCT Fg. 164 mpp 721

COMUNE DI CENATE SOTTO Provincia di Bergamo PGT VARIANTE 1. OSSERVAZIONE n. 1

REGIONE LAZIO. LR 7/2017 Disposizioni per la rigenerazione urbana e per il recupero edilizio

VARIANTE prg PEEP 6 Torre del Lago via Aurelia ADOZIONE GIUGNO 2009 RELAZIONE TECNICA NORME TECNICHE ATTUAZIONE

REGIONE LIGURIA. LR 36/1997 Legge urbanistica regionale come modificata dalle LR 11/2015, 29/2015 e LR 29/2016

Elaborato/i di piano osservati. Documenti presentati

COMUNE DI ORTELLE PROVINCIA DI LECCE PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI UNA STRUTTURA RICETTIVA ALL'ARIA APERTA CAMPEGGIO

Tutela della rete idrografica e delle relative pertinenze e sicurezza idraulica. Norme di Attuazione: Titolo 4

SCHEDE AREE DI TRASFORMAZIONE. Marzo, Documento di Piano - Schede aree di trasformazione 1

Adeguamento al PUTT/P Numero provvedimento Data provvedimento

VARIANTE NORMATIVA PER LE ZONE AGRICOLE DEL REGOLAMENTO URBANISTICO

AL COMUNE DI SAN PIETRO VERNOTICO

Anagrafica (lasciare solo le voci complilabili)

INDICE. relazione di controdeduzione alle osservazioni. STUDIO B&L più associati E. Bernasconi A. Bernasconi G.M. Pellò architetti.

Dichiarazione tecnica allegata all'istanza di compatibilità paesaggistica (sanatoria)

SAN CIPRIANO D AVERSA (ce)

OGGETTO: Quesiti sull applicazione della L.R. n. 22/09 (Piano Casa).

QUADRO SINOTTICO DEGLI INTERVENTI

COMUNE DI GAVARDO (BS) ALLEGATO B ALLA DELIBERAZIONE DEL C.C. N. 4 DEL 10 FEBBRAIO 2010

A Prot. n /08 1/07/2008

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO

n. 98 Localizzazione GRAGNOLA Dati catastali Foglio 4 map. 1082

COMUNE DI ORVIETO (Provincia diterni )

Articolo 2.12 Schede di progetto degli ambiti di trasformazione

lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

- Comparto D2.7 A - Comparto D2.7 B - Piano Particolareggiato 4

REGIONE CAMPANIA. Legge regionale n. 19 del 28 dicembre 2009

REGOLAMENTO URBANISTICO VARIANTE 1 - CP18 QUARTIERE CAMPI ALTI RELAZIONE

esemplificativo, particolari limiti di altezza, distanze tra costruzioni, arretramenti dal filo stradale, ampliamenti dei marciapiedi;

In generale, si può affermare che gli effetti del processo di osservazione e controdeduzione non implicano ricadute significative sugli aspetti

PIANO URBANISTICO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA DENOMINATO VIA ISONZO ANGOLO VIA SIENA RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA

REGIONE AUTÒNOMA DE SARDIGNA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA N. 16/2014

Allegato A. ESTRATTI STRUMENTO URBANISTICO GENERALE (VIGENTE, VARIANTE) ART e 24 DELLE NTA DEL PRG

40ª Proposta (Dec. G.C. del 28 marzo 2014 n. 18)

ELABORATO ESTRATTO N.T.A. VARIANTE

XIV VARIANTE PARZIALE AL PRGC Art. 17, comma 7 della LR 56/77 e ss.mm.ii.

RELAZIONE TECNICA - SCHEDA INFORMATIVA. Capacità edificatoria prevista dallo strumento urbanistico vigente

Studio Benincà Associazione tra professionisti RELAZIONE AGRONOMICA. Indagini geologiche e compatibilità sismica

COMUNE DI OTRANTO Provincia di Lecce

OSSERVAZIONE: 01 RICHIEDENTE: PROTOCOLLO: DATA: RIFERIMENTO CATASTALE: OGGETTO:

Pubblicazione: BURL n. del. Architetto Fausto Bianchi

Sezione Pianificazione Territoriale Strategica e Cartografia. Il consumo di suolo nel Veneto

GRUPPO DI LAVORO. UNIONE RENO GALLIERA SERVIZIO URBANISTICA - Ing. Antonio Peritore: Responsabile - Arch. Matteo Asioli - Geom.

IL PIANO CASA DEL LAZIO E LEGGE. (modifica alla Legge n. 21/2009)

Regolamento urbanistico e Regolamento edilizio Sala dell'annunziata 18 settembre 2014

n. 19 Localizzazione VEZZANELLO Dati catastali Foglio 141 mapp

REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA

PIANO DEGLI INTERVENTI VARIANTE N.

n. 97 Localizzazione MOLINA DI EQUI Dati catastali Foglio 151 mapp (ex 79)

Conformità con i vincoli di carattere ambientale, paesaggistico, storico-artistico

SCHEDA INFORMATIVA A. INDICAZIONE DEL PROCEDIMENTO CHE SI VUOLE ATTIVARE PER LA REALIZZAZIONE DI NEL COMUNE DI...

ATU01 Localizzazione ecografica:

COMUNE di Laterina Provincia di Arezzo

Assetto del Territorio - Settore

Documento di Piano - Schede aree di trasformazione 1

PRE COMUNE DI PALENA Ottobre /14

legge regionale per il governo del territorio (legge regionale 11 marzo 2005, n. 12) 14 febbraio 2015

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 125 del 10/09/2014

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE giovedì 29 giugno 2017 // Centro Studi PIM - Villa Scheibler

COMUNE DI POZZALLO PROVINCIA DI RAGUSA

1.1 Descrizione del contesto paesaggistico e dell area di intervento

NTA VIGENTI. CAPO 3: Aree destinate ad usi agricoli

Ditta Rosa Giovanni di Rosa David e& C. s.a.s.

Mosto. Eraclea. Sindaco ANDREA CERESER. Adozione... Approvazione...

Piano degli Interventi VARIANTE n 4 _II FASE

PIANO D AREA DELL AEROPORTO G.D ANNUNZIO DI MONTICHIARI BS

COMUNE DI TREVISO. Variante n. 48 al P.R.G.

Il RUE. Regolamento Urbanistico Edilizio (art. 29 LR 20/2000)

Disegno di legge. Art. 1 Finalità

Transcript:

Anagrafica n. ID 1844 n. Prot. 5249 Data prot. 05/04/2014 Soggetto proponente Pubblico Mittente Comune di Lecce Comune Informazioni catastali comune=lecce;foglio=236;plle=(566,599) Elaborato/i di piano osservati 6 - Sistema delle tutele: Struttura Idrogeomorfologica Documenti presentati Componente fiumi, torrenti, corsi d'acqua iscritti negli elenchi delle acque pubbliche; reticolo idrografico di connessione della RER, prati e pascoli naturali, boschi, area di rispetto dei boschi, testimonianze della stratificazione insediativa Accolta / Parzialmente accolta Non accolta Dati osservazione Oggetto: modifica degli artt. 63 e 76. In base alle interferenze con le aree pianificate si propone la modifica di alcuni perimetri e l'eliminazione di alcuni: prati e pascoli naturali, boschi aree di rispetto dei boschi, aree di rispetto delle componenti culturali e insediative, corsi d'acqua iscritti negli elenchi delle acque pubbliche, testimonianze della stratificazione insediativa, reticolo idrografico di connessione della RER CONTRODEDUZIONI

OSSERVAZIONI SETTORE PIANIFICAZIONE E SVILUPPO TERRITORIO COMPARTI APPROVATI Preliminarmente si ricorda che ai sensi dell'art. 106 comma 1per i Piani urbanistici esecutivi/attuativi approvati o dotati del parere obbligatorio e vincolante di cui all'art. 5.03 delle NTA del PUTT/P e per gli interventi dagli stessi previsti, gli eventuali ulteriori provvedimenti rimangono disciplinati dalle norme del PUTT/P. Comparti nn. 17, 35, 36, 38, Peep D PROPOSTA: si richiede di eliminare il vincolo relativo all ulteriore contesto «prati e pascoli naturali». L'osservazione è accolta in quanto il perimetro di tale UCP è stato rivisto e modificato e comunque trova applicazione solo in zone a destinazione rurale. Comparto n. 41 PROPOSTA: si chiede di ridurre il buffer dell'ulteriore contesto «area di rispetto delle componenti culturali einsediative». L'interesse dell'istante è già tutelato in quanto le misure di salvaguardia si applicano alle aree ricadenti in zone territoriali omogenee a destinazione rurale alla data di entrata in vigore del presente piano ai sensi dell'art. 81 delle NTA come modificato. Comparti I, L, M, N PROPOSTA: si chiede l eliminazione degli ulteriori contesti «area di rispetto dei boschi» e «area di rispetto delle componenticulturali e insediative»; inoltre, con particolare riferimento al comparto I si chiede l eliminazione del vincolo a bosco (in quanto trattasi di terreno con formazioni vegetali di superficie inferiore ai 2000 mq. Per quanto riguarda l'eliminazione dell' area di rispetto delle componenti culturali e insediative l'interesse è già tutelato in quanto le misure di salvaguardia si applicano alle aree ricadenti in zone territoriali omogenee a destinazione rurale alla data di entrata in vigore del presente piano ai sensi dell'art. 81 delle NT come modificato. Per quanto riguarda l'eliminazione dell'area di rispetto del bosco preliminarmente si precisa che l art. 59 è stato modificato prevedendo la graduazione delle fasce di rispetto in funzione della dimensione dell area boscata. Eventuali ulteriori proposte di rimodulazione delle aree di rispetto potranno essere avanzate in fase di adeguamento al PPTR. Per quanto riguarda l'eliminazione di un bosco nel Comparto I a Sud in prossimità della strada per Monteroni, da un controllo su ortofoto del 2006 l'area rientra nella definizione giuridica di bosco ed ha una superficie anche ad oggi superiore ai 2000 mq. L'osservazione pertanto non è accolta. Comparto C4 in località Torricelle PROPOSTA: si chiede l eliminazione del bosco (trattasi infatti di giardino privato e verde pubblico); della fascia di rispetto del bosco; del pascolo. Per quanto riguarda la richiesta di eliminazione del Pascolo, l'osservazione è accolta in quanto il perimetro di tale UCP è stato rivisto e modificato. Per quanto riguarda l'eliminazione del bosco l'osservazione non è accolta in quanto da una verifica effettuata su ortofoto del 2006 e del 2010 l'area rientra nella definizione giuridica di bosco. Di conseguenza l'area di rispetto del bosco resta confermata seppur con le modifiche previste dall'art.59 delle NTA. Eventuali proposte di rimodulazione, inoltre delle aree di rispetto potranno essere avanzate in fase di adeguamento al PPTR Comparto 12A PROPOSTA: si chiede l eliminazione della fascia di rispetto del bosco.si fa presente che l'area di rispetto dei boschi è stata modificata come previsto dall'art. 59 delle NTA. Eventuali proposte di rimodulazione delle aree di rispetto potranno, inoltre, essere avanzate in fase di adeguamento al PPTR. COMPARTI NON ANCORA APPROVATI Comparto ex PEEP E (area compresa tra viale Grassi e via di S. Cesario) PROPOSTA: si chiede l eliminazione del pascolo. L'osservazione è accolta in quanto il perimetro di tale UCP è stato rivisto e modificato. Comparti 18 e 21. PROPOSTA: si chiede l eliminazione del pascolo. L'osservazione è accolta in quanto il perimetro di tale UCP è stato rivisto e modificato. SUI TERRITORI COSTRUITI Si chiede che i territori costruiti conservino validità anche dopo l approvazione del PPTR. Si chiede che i comuni in sede di adeguamento del proprio piano urbanistico al PPTR possano aggiornare le perimetrazioni dei territori costruiti. Si chiede che all interno delle perimetrazioni dei territori costruiti siano eliminati gli ulteriori contesti. Si chiede di rendere operante a regime la norma transitoria di cui all art.106, co. 6 relativa ai beni. I Territori costruiti rivengono da una specifica norma del PUTT/P, peraltro con carattere transitorio fino all adeguamento dello strumento urbanistico allo stesso piano. La permanenza dei territori costruiti e delle relative norme è disciplinata a

regime dall art. 96. L osservazione non è accolta. Per quanto attiene alle esclusioni dalle procedure autorizzative dei beni ex art. 134 del Codice, vige il co 2 dell art. 142 dello stesso Codice. TERRITORI COSTIERI 1. Si chiede di aumentare le possibilità edificatorie previste dal p.p.t.r. nei territori costieri, parametrandole ai bonus volumetrici previsti dal Piano Casa, dalle norme sulla Rigenerazione urbana, dal Protocollo Itaca e infine dalle previsioni premiali del p.u.g. circa gli interventi ordinati al risanamento igienico edilizio; 2. Alla luce dell estensione della costa (19 Km) e, in particolare, della rilevante compromissione della fascia costiera a causa del fenomeno dell abusivismo edilizio si propone che i Comuni, in fase di adeguamento del proprio strumento urbanistico al p.p.t.r., possano sia prevedere forme di compensazione anche volumetrica, finalizzate alla riqualificazione del tessuto edilizio esistente e alla dotazione di servizi pubblici, sia consentire la possibilità di realizzare attrezzature legate connesse allo sviluppo del turismo. L interesse dell osservante è tutelato in parte dalla modifica all art. 45 delle NTA, in parte dalla previsione dell art. 93, in attuazione dell art. 143 del Codice comma 4; è altresì applicabile l art. 107 delle Nta (Piani di intervento di recupero territoriale) Città consolidata Si chiede di rendere coerenti le direttive previste per la città consolidata con la normativa regionale inerente il Piano casa e con i programmi di rigenerazione urbana, tenendo altresì conto delle determinazioni già assunte dall Amministrazione comunale in riferimento al Piano Casa finalizzate a una più ampia tutela delle emergenze degli edifici della città consolidata. La norma di piano per tali contesti non prevede alcuna disposizione prescrittiva, ma solo direttive che devono essere recepite in sede di adeguamento dei piani generali comunali al PPTR a norma dell art. 97 delle NTA del PPTR. L interesse dell'istante deve pertanto ritenersi già tutelato dal piano. Masseria Tagliatelle Si propone di ridefinire l ulteriore contesto secondo la perimetrazione allegata Si chiede di eliminare la fascia di rispetto dell ulteriore contesto in quanto la presenza del Programma di Rigenerazione urbana e del Progetto di Alvaro Siza ne hanno invalidato l efficacia. La perimetrazione adottata dal piano, in coerenza con quanto stabilito dai criteri condivisi tra Università - Soprintendenze, Ministero dei Beni Culturali e Regione Puglia, individua il bene nella sua consistenza di sito complesso comprendente addendi edilizi, pertinenze e viali di accesso. È il contesto paesaggistico di giacenza del bene che assume rilevanza ai sensi della terza parte del Codice e quindi del PPTR. Non bisogna, infatti, confondere la tutela dei beni culturali in quanto tali, prevista dalla seconda parte del Codice, con la tutela paesaggistica. A seguito di istruttoria e dopo attenta analisi dei luoghi e della documentazione prodotta, si accetta la proposta di riperimetrazione dell area di rispetto con la sola eccezione dell aggiunta di una fascia di 10m sul lato Ovest. Si conferma, invece la perimetrazione adottata dal PPTR per quanto riguarda l elemento della Testimonianza della Stratificazione insediativa. L osservazione è parzialmente accolta. (OSS ID 1155) Area di rispetto delle componenti culturali e insediative Al fine di non incentivare forme di abusivismo, si chiede una maggiore flessibilità della norma in merito alla volumetria e al buffer di rispetto: portando la prima dal 10% al 20% e il secondo da 100 m a 50 m; L'art.82 delle NTA come modificato prevede una percentuale di ampliamento della volumetria del 20% e non più del 10%. Per quanto riguarda il buffer di rispetto eventuali proposte di rimodulazione delle aree di rispetto potranno, inoltre, essere avanzate in fase di adeguamento al PPTR. Fascia di rispetto del Bosco Si richiede che la Regione stabilisca una riduzione della fascia di rispetto da 100 m. a 50 m. per le aree boscate inferiori ad un ettaro e la previsione di criteri di gradualità della fascia di rispetto in funzione della larghezza dell area medesima. L'osservazione è accolta nelle misura in cui la normativa di piano è stata modificata all'art. 59. Inoltre eventuali proposte di rimodulazione delle aree di rispetto potranno, inoltre, essere avanzate in fase di adeguamento al PPTR. 1. Si propone di integrare l art. 63, comma 2, lett. a2), relativamente al divieto di nuova edificazione, come segue: con esclusione degli interventi di delocalizzazione di edifici oggetto di demolizione all interno dell adiacente bene bosco e fatti salvi gli interventi ammessi alsuccessivo comma 4.

2. con riferimento all art. 63, comma 4, si chiede di ammettere la possibilità di costruire nuovi manufatti purché localizzati in modo da evitare compromissioni alla vegetazione e a condizione che gli stessi siano destinati oltre che ad attività connesse con la sorveglianza, protezione antincendio, ricerca scientifica e attività forestale anche ad attività secondaria di supporto di tipo turistico agricolo. 3. con riferimento all art. 61, comma 2, si richiede di integrare il citato comma 2 con la possibilità per i Comuni di prevedere nelle fascia di rispetto del bosco la realizzazione di manufatti e attrezzature necessarie per lo svolgimento di attività idonee a incentivare la gestione dell adiacente bene bosco (come ad es. maneggi, attività didattiche e culturali, camping, attività sportive), subordinando l ammissibilità degli interventi nell area di pertinenza del bosco/macchia alla seguenticondizioni: - predisposizione di approfondimenti progettuali di dettaglio cheevidenzino particolare considerazione dell assetto paesisticoambientale dei luoghi; - sia garantito il mantenimento, in uno stato di conservazionesoddisfacente, delle specie e degli habitat presenti nel sito; - non sia pregiudicata la conservazione dell attuale assetto botanico-vegetazionalee geomorfologico dei luoghi A tal riguardo si è ritenuto più opportuno intervenire sulla graduazione della fascia di rispetto, così come modificata dall art. 59; modifiche connesse con la specificità dei luoghi saranno possibili in sede di adeguamento dello strumento urbanistico al PPTR. Prati e pascoli 1. Si chiede che all interno delle perimetrazioni dei territori costruiti siano eliminati gli ulteriori contesti. L'interesse è già tutelato in quanto all'interno dei territori costruiti non trovano applicazione le norme relative agli ulteriori contesti. 2. Si chiede di rendere operante a regime la norma transitoria di cui all art.106, co. 6, relativa ai beni paesaggistici. I Territori costruiti rivengono da una specifica norma del PUTT/P, peraltro con carattere transitorio fino all adeguamento dello strumento urbanistico allo stesso piano. La permanenza dei territori costruiti e delle relative norme è disciplinata a regime dall art. 96. L osservazione non è accolta. Per quanto attiene alle esclusioni dalle procedure autorizzative dei beni ex art. 134 del Codice, vige il co 2 dell art. 142 dello stesso Codice. Masseria Tabacchi- prati e pascoli naturali. Si contesta l attribuzione di una classe degli ulteriori contesti (Prati e pascoli naturali) non rispondente alle reali qualità di uso del suolo dell area, in attesa di procedere a una più puntuale e attenta verifica sul campo. Lo strato dei Prati e pascoli naturali corrispondente alla suddetta area è stato modificato escludendo alcune aree e comprendendone altre. Progetto per la realizzazione di una comunità alloggio per portatori di handicap sulla strada di collegamento tra Lecce e San Cataldo. Si chiede di eliminare tutte le previsioni del p.p.t.r. (bosco, aree di rispetto dei boschi e pascoli) in quanto irrazionali e dunque illegittime. L'osservazione non è accoglibile in quanto da una verifica sui ortofoto 2006 e 2010 si evince che l'area è caratterizzata da un vegetazione a macchia mediterranea e quindi rientra nella definizione giuridica di bosco Per quanto riguarda il pascolo invece l'osservazione si ritiene accolta. Torre Chianca area di proprietà comunale su viale Eolo Si chiede l eliminazione delle previsioni vincolistiche per l area in esame e, in ogni caso, l adeguamento delle prescrizioni del p.p.t.r. a quanto indicato dal p.r.g. comunale. In proposito rammentiamo che lo strumento urbanistico comunale consente soltanto limitati interventi finalizzati alla migliore fruizione del litorale. L'osservazione non è accoglibile

PIRT 1. Si chiede che la norma transitoria dei PIRT (art. 107) diventi definitiva. 2. Si chiede pertanto che si provveda a una modifica della normativa riguardante i PIRT, consentendo la perimetrazione degli stessi da parte del Comune in sede di PUG anche in deroga ai limiti predisposti per i territori costieri o per le aree sottoposte a vincolo, rinviando alla successiva fase attuativa la formazione degli stessi. Ciò al fine di consentire al Comune di intervenire efficacemente sulle aree maggiormente colpite da fenomeni di degrado e di riqualificarle nel rispetto dei principi che hanno ispirato la Regione nell introduzione dei PIRT. L interesse dell osservante è tutelato in parte dalla modifica all art. 45 delle NTA, in parte dalla previsione dell art. 93 in attuazione dell art. 143 del Codice comma 4; è altresì applicabile l art. 107 delle Nta (Piani di intervento di recupero territoriale). OSSERVAZIONI SULLE COMPONENTI IDROGEOLOGICHE Con riferimento alle acque pubbliche l'osservazione solleva dubbi sulla individuazione, ma non propone alcuna localizzazione alternativa per le acque presenti negli elenchi relative comune di Lecce. La lettura dei fogli catastali conferma le individuazioni fatte in quanto dette acque sono anche individuate come acque demaniali. Anche le cartografie storiche confermano le individuazioni. Pertanto l'osservazione selle acque pubbliche non è accolta. Con Riferimento alla RER si rileva che i corsi d'acqua individuati sono quasi interamente ricompresi in aree di "notevole interesse pubblico", in Parchi Naturali Regionali o fascia costiera, per cui non risulta opportuno rimuovere la tutela. L'osservazione sulla RER non è accolta. PIANO DELLE COSTE Si chiede di precisare attraverso prescrizioni più chiare, laddove si sovrappongo più vincoli, entrando in contrasto tra di essi, come nel caso boschi-territori costieri o aree di rispetto-territori costieri, quale destinazione d uso prevale sul territorio. Premesso che l'osservazione è inconferente si precisa che in caso di sovrapposizione tra componenti paesaggistiche prevale la norma più restrittiva (art. 38 comma 8). Istruttore Luigia Capurso

Allegati