Spiegazione grafica del concetto di funzione di reazione

Documenti analoghi
Differenziazione orizzontale: modelli a varietà fissa

Capacità produttiva come impegno vincolante per prevenire l'entrata

Prezzi non lineari e discriminazione dei consumatori. Introduzione: condizioni necessarie per discriminare e tipi

Il cartello come impresa dominante

Il comportamento della singola impresa nel breve periodo.

Teoria dell'entrata: barriere e deterrenza strategica

Oligopolio non cooperativo

Lezione 4: Applicazioni alle forme di mercato oligopolistiche e alle relazioni tra imprese: Cournot, Bertrand, Stackelberg

Impresa Dominante. Introduzione. Gianmaria Martini

Costi e monopolio naturale

Il modello di Edgeworth: il ruolo dei vincoli nella capacità produttiva

Relazioni verticali. Gianmaria Martini. Si evidenzia quindi l'esistenza di un prezzo all'ingrosso e di un prezzo al dettaglio.

Monopolio. Gianmaria Martini

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Facoltà di Ingegneria. Corso di ECONOMIA INDUSTRIALE. Introduzione. Definizione del gioco

ECONOMIA DEI SISTEMI INDUSTRIALI

PIANO. AB= ( x B x A ) 2 +( y B y A ) 2 AB= (2 2) 2 +(3 6) 2 =3 AB= 3 6 =3 AB= (5 0) 2 +(7 7) 2 =5. x A. +x B 2 M ( 2 ) y M = =3 2 2 =9 2

Soluzione Esercizio 2

Esercizi di Microeconomia Avanzata

CONCORRENZA OLIGOPOLISTICA COURNOT Prof. Fabrizio Pompei Dipartimento di Economia

Capitolo 11: Prezzo limite e deterrenza all entrata

Discriminazione di secondo grado: prezzi non lineari

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Esercitazione di Microeconomia sui capitoli da 9 a 10 Integrazione

Esercitazione 5. Domande


Capitolo 10: Giochi dinamici. Ora l impresa 1 sceglie l output per massimizzare i propri profitti 1 8 = 122,5 Q 2 = 61,25

Esercitazione 8 (03/05/2018) Domande a risposta multipla

p = p p = 440

Master in Analisi dei Mercati e Sviluppo Locale. Modulo di Economia Industriale e Settoriale. Dott.ssa Marcella Scrimitore.

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea) Microeconomia Esercitazione n. 1 - I FONDAMENTI DI DOMANDA E DI OFFERTA

Un monopolista opera in un mercato caratterizzato dalla seguente funzione di domanda. Q D= 60-2p

Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Rette

3) EQUILIBRIO SUL MERCATO DEI BENI IN ECONOMIA CHIUSA:

OFFERTA DI LAVORO. p * C = M + w * L

Collusione tacita in caso di competizione sulla quantità

Esercizi per seconda prova parziale: impresa, oligopolio, monopolio, giochi

Rette e piani in R 3

ECONOMIA DEI SISTEMI INDUSTRIALI

ax 1 + bx 2 + c = 0, r : 2x 1 3x = 0.

Corso di Politica Economica

ax 1 + bx 2 + c = 0, r : 2x 1 3x = 0.

LA RETTA. La retta è un insieme illimitato di punti che non ha inizio, né fine.

ESERCITAZIONE 4: Monopolio e concorrenza perfetta

Oligopolio. Il duopolio di Cournot

ESERCITAZIONE 6: CONCORRENZA MONOPOLISTICA E OLIGOPOLIO

Calcolo di matrici e momenti d'inerzia.

Prima esercitazione

2) le funzioni di reazione (risposta ottima) per ciascuna impresa, le quantità il prezzo ed i profitti di equilibrio;

Modelli di Oligopolio al Lavoro - Calibrazione

= 1. Dall equazione 8.4. z = z = 4 3

Economia politica. Domande primo modulo (da esami passati)

Prima esercitazione

Esercizio 10.1 Pagina 1 di 2 ESERCIZIO 10.1

4 cos 2 x /2 8 cos x 7 2 sen 2 x 1

Oligopolio. Appunti a cura di Lucia PUSILLO e Silvia VILLA. dal sito: Decisori (razionali) interagenti Versione del 27 marzo 2007

Giochi statici e concorrenza alla Cournot. Capitolo 8: Giochi statici e concorrenza alla Cournot

Esercitazione 4 del 22/03/2018

Algebra Lineare (Matematica C.I.), Sistemi di equazioni lineari. 1. Un equazione lineare in una incognita reale x e un equazione del tipo

# # u u u. r S c. a 1. a 2 c a 3. b 1 b 2 r b 1 b 2 S

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-O), A.A Prof. R. Sestini

L OFFERTA AGGREGATA NEL LUNGO PERIODO

Le disequazioni di primo grado. Prof. Walter Pugliese

Ingegneria Gestionale - Corso di Algebra lineare e Analisi II anno accademico 2009/2010 ESERCITAZIONE 4.4


MACROECONOMIA. Domande preliminari allo studio del modello della Domanda e Offerta Aggregata

Economia della Concorrenza e dei Mercati Lezione 11

Legge di Boyle-Mariotte

ESEMPI DI DOMANDE per la prova scritta dell esame di Istituzioni di Economia.

Concorrenza oligopolistica. Cap. 7 - Cabral

Università degli Studi di Perugia A.A. 2014/2015 Dipartimento di Economia. ECONOMIA INDUSTRIALE Prof. Davide Castellani

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea)

Modelli statici di oligopolio:

Differenziazione / Oligopolio. Colombi Simone Oberti Marco Piantoni Stefano Pirola Andrea Spinella Giuseppe

Corso di MICROECONOMIA (A.A ) Prof.ssa Carla Massidda Tutor dott.ssa Tiziana Medda IX ESERCITAZIONE 20 Maggio 2015

Economia, Corso di Laurea Magistrale in Ing. Elettrotecnica, A.A Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA QUINTA E SESTA SETTIMANA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA BANCARIA FINANZIARIA ED ASSICURATIVA

Esercitazioni di Matematica Generale A.A. 2016/2017 Pietro Pastore Lezione del 21 Novembre Logaritmi e Proprietà

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA BANCARIA FINANZIARIA ED ASSICURATIVA

Geometria Analitica Domande e Risposte

Esercizio Versione A

Microeconomia - Problem set 6 - soluzione

ESERCIZI DI MICROECONOMIA

Geometria analitica: rette e piani

APPENDICE A1: La domanda di lavoro a livello d impresa

Espressioni letterali e valori numerici

LABORATORIO DI FISICA Ⅰ ESPERIENZA N 3 13 DICEMBRE 2018

VETTORI. 1. Si dimostri con un esempio che il prodotto vettoriale non è associativo. u = u u

Esercizio 1 Le imprese, 1 e 2, operano in un contesto di mercato à la Cournot (duopolio), e la curva di domanda di mercato che fronteggiano è data

Economia, Corso di Laurea Magistrale in Ing. Elettrotecnica, A.A Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA TERZA SETTIMANA

L Economia di mercato, la domanda e l offerta

11 luglio Soluzione esame di geometria - Ing. gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... ISTRUZIONI

Corso di Politica Economica

RELAZIONE DELL ESPERIENZA DI LABORATORIO N.2

Corso di Fisica. Lezione 3 Scalari e vettori Parte 2

Capitolo 9: La concorrenza dei prezzi

Transcript:

Costruzione delle funzioni di reazione nel modello di Cournot Introduzione Gianmaria Martini Questo documento mostra come costruire la funzione di reazione nel modello di Cournot e, soprattutto, il suo significato economico. Si parta da una funzione di domanda lineare, in cui l'offerta è data da due imprese, e 2. > p:=a-b*(y+y2); p := a b ( y + y2 ) La funzione del profitto dell'impresa è data da, ipotizzando una funzione di costo a rendimenti costanti cyi > pi:=p*y-c*y; π := ( a b ( y + y2 )) y c y Possiamo assumere dei dati al problema, che poi e' possibile cambiare a piacimento > data:=(a=00, b=2, c=4); data := a = 00, b = 2, c = 4 > subs(data, pi); ( 00 2 y 2 y2 ) y 4 y > pi:=subs(data,pi); π := ( 00 2 y 2 y2 ) y 4 y Rispetto alla suindicata funzione del profitto dell'impresa, possiamo individuare due livelli di y cui corrisponde un profitto nullo: y = 0 e il seguente (definito come h per non confondere il sistema) > h:=(a-c-b*y2)/b; > h:=subs(data,h); h := a c b y2 b h := 48 y2 Spiegazione grafica del concetto di funzione di reazione

> with(plots): Warning, the name changecoords has been redefined Possiamo rappresentare graficamente la funzione del profitto al variare di y2. > animate(pi, y=0..96/2, y2=0..50, color=blue, thickness=3, title="funzione del profitto in Cournot"); Allo stesso modo rappresentiamo in un grafico a 3 dimensioni la funzione del profitto. Cio' che interessa l'impresa e' il punto di massimo. > plot3d(pi, y=0..h, y2=0..96/2, title="funzione del profitto in Cournot a 3 dimensioni");

> restart; Siamo adesso in grado di capire cosa rappresenta la funzione di reazione: e' la proiezione in un grafico a 2 dimensioni del massimo della funzione a 3 dimensioni, per ogni dato livello di y2. Prendiamo allora una generica funzione di domanda lineare > p:=a-b*(y+y2); p := a b ( y + y2 ) scriviamo la funzione del profitto > pi:=p*y-c*y; π := ( a b ( y + y2 )) y c y determiniamo la condizione del primo ordine per il massimo profitto > cpoy:=diff(pi,y); cpoy := by+ a b( y + y2) c risolviamola per y

> rea:=solve(cpoy,y); rea := 2 c a+ b y2 otteniamo la funzione di reazione dell'impresa. Essa e' funzione di y2. Quindi rappresenta la best reply. Se sostituiamo i dati otteniamo > data:=(a=00, b=2, c=4); data := a = 00, b = 2, c = 4 > rea:=subs(data,rea); rea := 24 2 y2 possiamo rappresentarla graficamente in 2 dimensioni. > plot(rea, y2=0..48, thickness=3, color=blue, title="funzione di reazione impresa "); b > restart; Statica comparata Possiamo a questo punto rappresentare come la funzione di reazione varia al variare di qualche parametro (a, b, c)

> p:=a-b*(y+y2); p := a b ( y + y2 ) > pi:=p*y-c*y; π := ( a b ( y + y2 )) y c y > cpoy:=diff(pi,y); cpoy := by+ a b( y + y2) c > rea:=solve(cpoy,y); rea := c a+ b y2 2 b > data:=(a=00, c=4); data := a = 00, c = 4 > rea:=subs(data,rea); rea := 96 + by2 2 b > with(plots): Warning, the name changecoords has been redefined > animate(rea, y2=0..00, b=..5, color=blue, thickness=3,title="variazione della pendenza della domanda e funzione di reazione"); Equilibrio di Cournot Nash Determiniamo anche la funzione di reazione dell'impresa 2

> pi2:=p*y2-c*y2; π2 := ( a b ( y + y2 )) y2 c y2 > cpoy2:=diff(pi2,y2); cpoy2 := by2+ a b( y + y2) c > rea2:=solve(cpoy2,y2); > rea2:=subs(data,rea2); > b:=2; > rea2; rea2 := 2 rea2 := 2 c a+ b y b := 2 24 2 y b 96 + by b invertiamo la funzione di reazione dell'impresa per rappresentarla nello stesso grafico della funzione di reazione dell'impresa 2 > rea:=(a-c)/b-2*y; rea := 2 a 2 c 2 y > rea:=subs(data,rea); rea := 48 2 y > rea:=y -> piecewise(y>=0 and y<=24, rea, 0); rea := y piecewise ( 0 y and y 24, rea, 0 ) > rea(y); 48 2 y y 0 and y 24 0 { 0 otherwise a questo punto possiamo rappresentarle insieme > plot([rea(y),rea2], y=0..48, thickness=3, color=[blue,red], title="equilibrio di Cournot - Nash");

L'intersezione tra le due funzioni di reazione e' l'equilibrio di Nash. > restart; Statica comparata sull'equilibrio di Nash E' anche possibile vedere l'effetto sull'equilibrio di una variazione di uno dei tre parametri (a,b,c ). > p:=a-b*(y+y2); p := a b ( y + y2 ) > pi:=p*y-c*y; π := ( a b ( y + y2 )) y c y > data:=(a=00, b=2); data := a = 00, b = 2 > pi:=subs(data,pi); π := ( 00 2 y 2 y2 ) y c y > cpo:=diff(pi,y); cpo := 4 y + 00 2 y2 c > rea:=solve(cpo,y2); := rea + 2 y 50 2 c > pi2:=subs(data,p*y2-c*y2);

π2 := ( 00 2 y 2 y2 ) y2 c y2 > cpo2:=diff(pi2,y2); cpo2 := 4 y2 + 00 2 y c > rea2:=solve(cpo2,y2); rea2 := 25 2 y 4 c > h:=25-(/4)*c; h := 25 4 c > k:=50-(/2)*c; k := 50 2 c > rea:=y -> piecewise(y>=0 and y<=h, rea, 0); rea := y piecewise ( 0 y and y h, rea, 0 ) > rea(y); 2 y + 50 2 c y 0 and y 25 + 4 c 0 0 otherwise > rea22:=y -> piecewise(y>=0 and y<=k, rea2,0); rea22 := y piecewise ( 0 y and y k, rea2, 0 ) > rea22(y); 25 2 y 4 c y 0 and y 50 + 2 c 0 0 otherwise > with(plots): Warning, the name changecoords has been redefined > a:=animate(rea(y),y=0..50,c=4..30, color=blue, thickness=3, title="incremento dei costi e equilibrio di Cournot"): > b:=animate(rea22(y),y=0..50,c=4..30, color=red, thickness=3): > display(a,b);

> > ad esempio, se crescono i costi (c varia da 4 a 30), l'equilibrio si sposta verso l'origine. Quindi le imprese producono meno, e scaricano l'aumento dei costi sul prezzo.