Lezione 4: Applicazioni alle forme di mercato oligopolistiche e alle relazioni tra imprese: Cournot, Bertrand, Stackelberg

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Lezione 4: Applicazioni alle forme di mercato oligopolistiche e alle relazioni tra imprese: Cournot, Bertrand, Stackelberg"

Transcript

1 Corso di ECONOMIA INDUSTRIALE Proff Gianmaria Martini, Giuliano Masiero UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Facoltà di Ingegneria Lezione 4: Applicazioni alle forme di mercato oligopolistiche e alle relazioni tra imprese: Cournot, Bertrand, Stackelberg Ve 9 Ott 4 Introduzione Le imprese controllano solitamente delle variabili chiave per conseguire i loro obiettivi di mercato Possono, ad esempio, modificare la quantità prodotta di un determinato bene oppure il prezzo di vendita Sul mercato delle telecomunicazioni Tele può decidere se fornire un maggiore o un minore quantità di traffico telefonico in una determinata fascia oraria oppure se aumentarne o ridurne il prezzo (la tariffa); oppure può intervenire su entrambe le variabili Naturalmente l impresa può formulare moltissime ipotesi riguardo a come reagiranno le concorrenti (Infostrada, Telecom, ecc) alle sue decisioni Potrebbe ritenere che le rivali mantengano inalterato il prezzo dei loro prodotti, oppure che non modifichino il livello di produzione Non solo, potrebbe ipotizzare che reagiscano in altri modi ancora Il modello di Cournot Nel modello di Cournot ogni impresa assume che le concorrenti continuino a produrre lo stesso livello di output L idea venne formulata nel 838 dall economista francese Auguste Cournot e applicata a due imprese che vendevano acqua minerale Quando in un mercato oligopolistico sono presenti solo due imprese abbiamo un duopolio Studiare il comportamento e l interazione di due sole imprese è chiaramente più agevole che occuparsi di un numero più elevato di concorrenti; i risultati del modello di duopolio possono essere facilmente generalizzati al caso di più imprese L ipotesi principale del modello è che ogni impresa consideri costante la quantità prodotta dalla concorrente, indipendentemente dalle sue decisioni di produzione Nonostante ciò il comportamento di ogni impresa riesce ad influenzare significativamente le decisioni dell altro Partiamo dalla funzione di domanda (lineare) del mercato, in cui l offerta è dalla da due imprese, e :

2 p a b( + ) dove a e b sono due parametri positivi e e sono le quantità prodotte dalle due imprese Poiché l impresa assume che l impresa non modifichi la sua quantità prodotta, la domanda per il bene offerto dall impresa sarà: p a b) ( b La curva di domanda viene quindi ottenuta sottraendo b dall intercetta verticale della curva di domanda di mercato Le prime unità del bene sono offerte dall impresa mentre l impresa fronteggia la domanda rimanente Se fosse uguale a zero, l impresa servirebbe l intera domanda Quando invece è positivo, la domanda dell impresa è rappresentata spostando l asse delle ordinate verso destra Poiché la curva di domanda dell impresa coincide con il tratto di domanda di mercato a destra del nuovo asse, viene anche chiamata domanda residuale a p D a-b c MR (a-c-b )/b La funzione di reazione Vediamo come l impresa massimizza il proprio profitto Ipotizzando un costo di produzione costante per unità di prodotto c, la funzione del profitto dell'impresa è data da: π [ a b( + ] c ) Possiamo assumere dei valori per i parametri a, b e c, che poi è possibile cambiare a piacimento Ipotizziamo quindi a e b, c4:

3 ( ) π 4 Utilizzando la funzione del profitto dell'impresa, possiamo individuare due livelli di cui corrisponde un profitto nullo: 48 In un grafico a 3 dimensioni possiamo rappresentare la funzione del profitto dell impresa al variare del livello di output dell impresa Ciò che interessa all'impresa è il punto di massimo della funzione dato i livello di Se fissiamo quindi il livello di produzione dell impresa, la funzione di profitto dell impresa è rappresentata da una parabola sul piano di intersezione che passa per un dato livello di Per massimizzare il profitto l impresa dovrà allora trovare il livello di produzione tale per cui π in quanto per una funzione strettamente concava (si noti che la funzione di profitto è strettamente concava rispetto a per ogni livello di dato) il punto di massimo si trova uguagliando a zero la derivata prima In termini economici ciò significa eguagliare i ricavi marginali ai costi marginali I ricavi marginali sono dati da

4 MR 4 Si noti che l inclinazione della funzione è doppia rispetto a quella della curva di domanda (rappresentata in figura) I costi marginali sono invece dati da MC 4 Risolvendo MR MC Rispetto a otteniamo quindi il livello di output che massimizza il profitto è 4 La funzione appena ricavata si chiama funzione di reazione dell impresa che possiamo anche indicare come ( ) R in quanto è funzione del livello di output dell impresa rivale Le decisioni dell impresa si modificano al variare del livello di output offerto dall impresa rivale Il livello di output scelto dall impresa, (a-c-b)/b, diminuisce all aumentare del costo di produzione (c) e della pendenza della funzione di domanda (b), mentre aumenta all aumentare del prezzo (a) che i consumatori sono disposti a pagare la prima unità di produzione immessa sul mercato Allo stesso modo, se consideriamo il problema di massimizzazione del profitto dell impresa abbiamo π ( ) 4 da cui deriva π 4 4 e risolvendo rispetto a ( ) 4 R Abbiamo quindi ottenuto le due funzioni di reazione Le due funzioni di reazione sono simmetriche in quanto le due imprese hanno preferenze, domande e funzioni di costo

5 identiche Graficamente possiamo rappresentare le due funzioni di reazione dopo aver invertito la funzione dell impresa : (a-c)/b- Supponiamo che l impresa decida inizialmente di produrre la quantità o (a-c)/b o Funzione di reazione dell impresa : R ( ) (a-c)/b Y e (a-c)/3b Funzione di reazione dell impresa : R ( ) Y e (a-c)/3b (a-c)/b (a-c)/b Conseguentemente l impresa deciderà di offrire la quantità sulla sua funzione di reazione corrispondente al livello di produzione della rivale o A questo punto l impresa reagisce modificando il proprio livello di produzione scegliendo una quantità sulla sua funzione di reazione in corrispondenza del livello di output della concorrente Il processo continuerà finché non si raggiungerà un punto di equilibrio stabile in corrispondenza dell intersezione delle due funzioni di reazione In questo punto nessuna delle due imprese sarà incentivata a modificare il proprio livello di produzione per reagire alla scelta operata dall altra impresa I livelli di output in corrispondenza del punto di intersezione delle due funzioni di reazione definiscono quindi un equilibrio di Nash per i duopolisti nel modello di Cournot Il livello di produzione di equilibrio dell impresa si ottiene sostituendo nella funzione di reazione dell impresa Risolvendo avremo: R ( ) 4 4 da cui ricaviamo 48 3 Possiamo calcolare il prezzo di equilibrio sostituendo i livelli di produzione di equilibrio nella funzione di domanda

6 ( a c) p a b( + ) a b 6,67 3b Il livello di profitto realizzato da ciascuna impresa nel modello di Cournot sarà invece dato da ( a c) ( a c) 3b 3b ( a c) 3b ( a c) 9b π a b c π E' possibile vedere l'effetto sull'equilibrio di una variazione di uno dei tre parametri a, b, e c Ad esempio, se crescono i costi (c aumenta), l'equilibrio si sposta verso l'origine Infatti abbiamo: e c < 3b Quindi le imprese producono meno, e scaricano l'aumento dei costi sul prezzo p c > 3 Esercizio In un mercato operano tre imprese, A, B e C Esse hanno la stessa funzione di costo totale di produzione data da CT(i) 8i, con i A,B,C La domanda del mercato è lineare e pari a p, con A + B + C (a) Determinare le funzioni di reazione delle tre imprese; (b) determinare l equilibrio di Cournot e i profitti delle tre imprese Il modello di Bertrand Secondo Bertrand le imprese scelgono invece il livello dei prezzi d ei loro prodotti e si confrontano su questa variabile Poiché le chiamate telefoniche effettuate con i diversi operatori sono sostanzialmente identiche, i consumatori preferiranno acquistare il servizio dall impresa che effettua il prezzo inferiore Nel modello di Bertrand si assume che ogni impresa fissi il proprio livello di prezzo assumendo che il prezzo del concorrente rimanga costante Vedremo che la concorrenza nei prezzi non porta allo stesso risultato della concorrenza nelle quantità: il modello di Bertrand raggiungerà delle conclusioni differenti da quello di Cournot Assumiamo che le due imprese abbiano le funzioni di domanda e di costo viste in precedenza nel modello di Cournot Assumiamo che l impresa fissi inizialmente il livello di prezzo p A questo punto l impresa avrà 3 alternative:

7 ) fissare un livello di prezzo superiore a p ; ) fissare un livello di prezzo pari a p ; 3) fissare un livello di prezzo marginalmente inferiore a p Mentre nel primo caso non riuscirà a vendere nessun traffico telefonico, nel terzo caso riuscirà ad appropriarsi di tutta la domanda di mercato Nel caso intermedio, invece, le due imprese si divideranno equamente il mercato E chiaro che la terza alternativa rappresenta la strategia migliore per l impresa Se infatti il prezzo è solo marginalmente inferiore a p, l impresa realizzerà un profitto doppio rispetto al secondo caso Poiché le imprese sono identiche, come nel modello di Cournot, la strategia ottimale per entrambe le imprese sarà quella di scegliere un prezzo marginalmente inferiore a quello fissato dal concorrente Ma a questo punto risulta chiaro che non potrà esistere un equilibrio se le imprese continueranno a ridurre il loro prezzo per fissarlo ad un livello inferiore a quello del rivale Tale processo continuerà finchè il prezzo non raggiungerà il costo marginale c Nessuna delle due imprese sarà incentivata a ridurre ulteriormente il prezzo al di sotto del costo marginale in quanto non avrebbe nessun guadagno dalla vendita del proprio prodotto Ad un livello di prezzo pari al costo marginale ogn una delle due imprese servirà metà della domanda di mercato P a D P P c Esercizio Sia p 4Q la funzione di domanda inversa del mercato, con Q q+q che rappresenta l offerta dell industria Le due imprese hanno la stessa funzione di costo data da CT 3qi (i, ) Determinare: (a) l equilibrio di Cournot; (b) l equilibrio di Bertrand; (c) l equilibrio di Stackelberg se l impresa è il leader

8 Il modello di Stackelberg Ipotizziamo che un impresa sappia che la sua concorrente si comporta come un ingenuo dupolista à la Cournot; come le converrebbe comportarsi? Nel 934 l economista tedesco Heinrich von Stackelberg si è posto questa domanda arrivando alla conclusione che l impresa prenderebbe le proprie decisioni sulla quantità da produrre considerando il loro effetto sulle scelte della rivale Anticiperebbe quindi la concorrente nelle proprie scelte dando luogo ad un ipotetico gioco sequenziale Riprendiamo i dati del modello di Cournot spiegato in precedenza e ipotizziamo che l impresa sia a conoscenza del fatto che l impresa assuma costante il livello di produzione dell impresa Vediamo quindi quale strategia converrebbe adottare all impresa La funzione di reazione dell impresa è R ( ) ( a c b ) b Sapendo che l impresa utilizzerà questa funzione di reazione e che fisserà il proprio livello di produzione in funzione della produzione del concorrente, può sostituire la funzione di reazione nell equazione della curva di domanda di mercato ottenendo: p a c b a b( + R ( )) A questo punto è possibile ottenere la funzione del ricavo marginale MR raddoppiando l inclinazione della curva di domanda (-b) Scegliendo poi il livello di produzione in corrispondenza dell uguaglianza tra ricavo marinale e costo marginale, l impresa massimizzerà il profitto: a c MR b c MC a 3c b Questo è quindi il livello ottimo di output per l impresa quando tiene conto che l imrpesa reagisce alle sue decisioni sulla base della funzione di reazione R ( ) Se quindi l impresa produce la quantità, l impresa produrrà la quantità corrispondente sulla sua funzione di reazione e cioè: ( ) ( a c b ) b a c 4b + R

9 Poiché l impresa conduce il gioco viene chiamata leader di Stackelberg L impresa che invece segue viene chiamata follower Si noti la particolarità del risultato rispetto al modello di Cournot Se l impresa ritenesse che la rivale producesse sempre il livello di output, le converrebbe scegliere un livello di produzione inferiore, corrispondente a quello sulla funzione di reazione R ( ) Facendo così, infatti, massimizzerebbe il proprio profitto Ma così non è in quanto l impresa sa che provocherebbe una reazione da parte dell impresa Si innesterebbe una spirale di reazioni che porterebbe l impresa a diminuire il livello di output per convergere verso il punto di intersezione delle due funzioni di reazione Per l impresa sarebbe sicuramente conveniente produrre un livello inferiore a se potesse impedire all impresa di variare la sua produzione Tuttavia non è in grado di farlo e quindi le conviene continuare a produrre il livello (a-c)/b R ( ) e (a-3c)/b R ( ) e (a+c)/4b (a-c)/b (a-c)/b Cournot, Bertrand, Stackelberg: raffronto dei risultati In un grafico è possibile rappresentare il risultato dei tre modelli studiati e procedere aad un raffronto anche con i due casi classici del monopolio e della concorrenza perfetta Si faccia riferimento ai livelli di output individuati sopra per trovare la posizione dei tre equilibri sulla curva di domanda p a D (a-c)/ c MR Monopolio Cournot Stackelberg Bertrand/Concorrenza perfetta m (a-c)/b

5 giugno La funzione di reazione dell impresa 2 si costruisce considerando la sua condizione di massimizzazione del profitto:

5 giugno La funzione di reazione dell impresa 2 si costruisce considerando la sua condizione di massimizzazione del profitto: ESERCITAZIONE 9 5 giugno 2014. PREMESSA. Oligopolio: problema di interazione strategica tra un numero limitato di imprese (negli esercizi si considererà il duopolio, ossia il caso di due imprese). Le imprese

Dettagli

Un monopolista opera in un mercato caratterizzato dalla seguente funzione di domanda. Q D= 60-2p

Un monopolista opera in un mercato caratterizzato dalla seguente funzione di domanda. Q D= 60-2p Esercitazione 8 del 03/05/09 Dott.ssa Sabrina Pedrini Esercizio Un monopolista opera in un mercato caratterizzato dalla seguente funzione di domanda Q D 60-p Con una tecnologia rappresentata dalla funzione

Dettagli

Esercitazione 8 (03/05/2018) Domande a risposta multipla

Esercitazione 8 (03/05/2018) Domande a risposta multipla Esercitazione 8 (03/05/2018) Domande a risposta multipla 1) Quando si regolamenta un monopolio naturale, imporre semplicemente un prezzo uguale al costo marginale non è possibile perché: a) un monopolio

Dettagli

Esercizi per seconda prova parziale: impresa, oligopolio, monopolio, giochi

Esercizi per seconda prova parziale: impresa, oligopolio, monopolio, giochi Esercizi per seconda prova parziale: impresa, oligopolio, monopolio, giochi 1b. Un impresa concorrenziale ha una tecnologia con rendimenti di scala costanti. Ciò implica che il costo medio (AC) e marginale

Dettagli

ESERCITAZIONE 6: CONCORRENZA MONOPOLISTICA E OLIGOPOLIO

ESERCITAZIONE 6: CONCORRENZA MONOPOLISTICA E OLIGOPOLIO MICROECONOMIA CLEA A.A. 003-004 ESERCITAZIONE 6: CONCORRENZA MONOPOLISTICA E OLIGOPOLIO Esercizio : Concorrenza monopolistica Si consideri un impresa che opera in un mercato di concorrenza monopolistica

Dettagli

Modelli di oligopolio. Docente: Matteo Alvisi Corso di Microeconomia Laurea in Scienze Politiche, Sociali e Internazionali

Modelli di oligopolio. Docente: Matteo Alvisi Corso di Microeconomia Laurea in Scienze Politiche, Sociali e Internazionali Modelli di oligopolio Docente Matteo Alvisi Corso di Microeconomia Laurea in Scienze Politiche, Sociali e Internazionali Aprile 2018 1 Duopolio 1.1 Il modello di Cournot 1.1.1 Le ipotesi Ci sono due sole

Dettagli

VII) SETTIMANA :19) LEZIONE OLIGOPOLIO

VII) SETTIMANA :19) LEZIONE OLIGOPOLIO OLIGOPOLIO L oligopolio è una forma di mercato in cui il numero di imprese è maggiore di uno, ma minore del numero delle imprese che caratterizzano il mercato concorrenziale Le imprese caratterizzanti

Dettagli

Corso di MICROECONOMIA (A.A ) Prof.ssa Carla Massidda Tutor dott.ssa Tiziana Medda IX ESERCITAZIONE 20 Maggio 2015

Corso di MICROECONOMIA (A.A ) Prof.ssa Carla Massidda Tutor dott.ssa Tiziana Medda IX ESERCITAZIONE 20 Maggio 2015 Corso di MICROECONOMIA (A.A.2014-2015) Prof.ssa Carla Massidda Tutor dott.ssa Tiziana Medda IX ESERCITAZIONE 20 Maggio 2015 TEORIA DEI GIOCHI E OLIGOPOLIO A. Definizioni Si definiscano sinteticamente i

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica Esercitazione di Microeconomia sui capitoli da 1 a 4 Integrazione Domanda 1 La frontiera delle possibilità di produzione si sposta verso destra a

Dettagli

ESEMPI DI DOMANDE per la prova scritta dell esame di Istituzioni di Economia.

ESEMPI DI DOMANDE per la prova scritta dell esame di Istituzioni di Economia. ESEMPI DI DOMANDE per la prova scritta dell esame di Istituzioni di Economia. La prova scritta consta di dodici domande, formulate come test a risposta multipla. Una sola delle cinque risposte fornite

Dettagli

Il Modello di Cournot (1838)

Il Modello di Cournot (1838) Il Modello di Cournot (1838) Antoine Augustin Cournot (1801-1877) è stato un matematico e economista francese dell Ottocento Considerato un maestro della teoria economica (a lui dobbiamo l analisi del

Dettagli

Esercitazione di Microeconomia

Esercitazione di Microeconomia Esercitazione di Microeconomia 2 Giugno 2012 Marcello De Maria demaria.mar@gmail.com Concorrenza imperfetta: oligopolio, duopolio, concorrenza monopolistica e teoria dei giochi Nella concorrenza perfetta

Dettagli

Oligopolio e applicazioni della teoria dei giochi. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Oligopolio e applicazioni della teoria dei giochi. G. Pignataro Microeconomia SPOSI Oligopolio e applicazioni della teoria dei giochi 1 Oligopolio Ciò che conta è che poche imprese sono titolari della maggior parte o della totalità della produzione. Nei mercati oligopolistici i prodotti

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica Esercitazione di Microeconomia sui capitoli da 1 a 4 Integrazione Domanda 1 La frontiera delle possibilità di produzione si sposta verso destra a

Dettagli

Oligopolio. Appunti a cura di Lucia PUSILLO e Silvia VILLA. dal sito: Decisori (razionali) interagenti Versione del 27 marzo 2007

Oligopolio. Appunti a cura di Lucia PUSILLO e Silvia VILLA. dal sito: Decisori (razionali) interagenti Versione del 27 marzo 2007 Oligopolio Appunti a cura di Lucia PUSILLO e Silvia VILLA dal sito: Decisori (razionali) interagenti Versione del 7 marzo 007 Indice 1 Il modello di duopolio di Cournot (188) 1.1 Metodo di eliminazione

Dettagli

Esercitazione 8-14 maggio 2018

Esercitazione 8-14 maggio 2018 MICROECONOMIA (F-N) Novelli Giacomo giacomo.novelli4@unibo.it Ricevimento: lunedì, 13-14:30, aula tutor, Strada Maggiore 45 Esercitazione 8-14 maggio 2018 ESERCIZI Esercizio 1 Si consideri un duopolio

Dettagli

CONCORRENZA OLIGOPOLISTICA COURNOT Prof. Fabrizio Pompei Dipartimento di Economia

CONCORRENZA OLIGOPOLISTICA COURNOT Prof. Fabrizio Pompei Dipartimento di Economia Università degli Studi di Perugia A.A. 2016-2017 ECONOMIA INDUSTRIALE CONCORRENZA OLIGOPOLISTICA COURNOT Prof. Fabrizio Pompei (fabrizio.pompei@unipg.it) Dipartimento di Economia Argomenti Trattati Competizione

Dettagli

ECONOMIA DEI SISTEMI INDUSTRIALI

ECONOMIA DEI SISTEMI INDUSTRIALI ECONOMIA DEI SISTEMI INDUSTRIALI Ing. Marco Greco m.greco@unicas.it 0776/994353 XIX LEZIONE 16/10/01 Esercizio 9.1 In un oligopolio ci sono quattro imprese che producono un bene omogeneo con i seguenti

Dettagli

Esercitazione 5. Domande

Esercitazione 5. Domande Esercitazione 5 Domande 1. Supporre che un consumatore debba allocare il suo reddito nell acquisto di due beni, X e Y. La funzione di utilità di questo consumatore è pari a U = X Y (quindi, l utilità marginale

Dettagli

Esercitazione 8-14 maggio 2018

Esercitazione 8-14 maggio 2018 MICROECONOMIA (F-N) Novelli Giacomo giacomo.novelli4@unibo.it Ricevimento: lunedì, 13-14:30, aula tutor, Strada Maggiore 45 Esercitazione 8-14 maggio 2018 ESERCIZI Esercizio 1 Si consideri un duopolio

Dettagli

Esercitazione di Microeconomia (CLEC-LZ) Dott. Rezart Hoxhaj

Esercitazione di Microeconomia (CLEC-LZ) Dott. Rezart Hoxhaj Esercitazione di Microeconomia (CLEC-LZ) Dott. Rezart Hoxhaj 22.05.2013 hoxhajrezart@yahoo.it Il monopolio Esercizio 5. (Cap. 12, pag. 429) Durante la guerra Iran-Iraq, un monopolista vende armi ad entrambi

Dettagli

Microeconomia - Problem set 6 - soluzione

Microeconomia - Problem set 6 - soluzione Microeconomia - Problem set 6 - soluzione (Prof. Paolo Giordani - TA: Pierluigi Murro) 14 Maggio 015 Esercizio 1. Si consideri la seguente matrice dei payoffs: S D 1 A 18, 1 30, 70 B 70, 30 4, 8 Quale

Dettagli

Monopolio P, R R R RMe (domanda) Viki Nellas Esercizio 1

Monopolio P, R R R RMe (domanda) Viki Nellas Esercizio 1 onopolio Viki Nellas Esercizio La curva di domanda di un monopolista è 000. La funzione dei suoi costi totali è 7.5 + 00 + 00 a) Determinate le curve del ricavo medio e marginale di questa impresa e rappresentatele

Dettagli

1 Ottima combinazione dei fattori produttivi. 2 Ottima combinazione dei fattori produttivi e curve di costo

1 Ottima combinazione dei fattori produttivi. 2 Ottima combinazione dei fattori produttivi e curve di costo Esercizi svolti in classe Produzione e Concorrenza Perfetta 1 Ottima combinazione dei fattori produttivi Si consideri un impresa con la seguente funzione di produzione = L K e i prezzi dei fattori lavoro

Dettagli

Capitolo 13 Concorrenza imperfetta: un approccio basato sulla teoria dei giochi

Capitolo 13 Concorrenza imperfetta: un approccio basato sulla teoria dei giochi Capitolo 13 Concorrenza imperfetta: un approccio basato sulla teoria dei giochi INTRODUZIONE ALLA TEORIA DEI GIOCHI Gli elementi caratterizzanti un gioco sono: i giocatori partecipanti al gioco le strategie

Dettagli

Monopolio Esercizio 1

Monopolio Esercizio 1 onopolio Esercizio La curva di domanda di un monopolista è 000. La funzione dei suoi costi totali è 7.5 + 00 + 00 a) Determinate le curve del ricavo medio e marginale di questa impresa e rappresentatele

Dettagli

Università degli Studi di Perugia A.A. 2014/2015 Dipartimento di Economia. ECONOMIA INDUSTRIALE Prof. Davide Castellani

Università degli Studi di Perugia A.A. 2014/2015 Dipartimento di Economia. ECONOMIA INDUSTRIALE Prof. Davide Castellani Università degli Studi di Perugia A.A. 014/015 Dipartimento di Economia ECONOMIA INDUSTRIALE Prof. Davide Castellani (davide.castellani@unipg.it) Concorrenza oligopolistica Introduzione Competizione sui

Dettagli

Prima esercitazione

Prima esercitazione C, M P E 2016-2017 Prima esercitazione Schema del corso Concetti base: oligopolio à la Cournot e Betrand; concentrazione. Estensioni dei concetti base: oligopolio à la Hotelling. Pubblicità. Collusione;

Dettagli

Giochi statici e concorrenza alla Cournot. Capitolo 8: Giochi statici e concorrenza alla Cournot

Giochi statici e concorrenza alla Cournot. Capitolo 8: Giochi statici e concorrenza alla Cournot Giochi statici e concorrenza alla Cournot 1 Introduzione Nella maggioranza dei mercati le imprese interagiscono con pochi concorrenti mercato oligopolistico Ogni impresa deve considerare le azioni delle

Dettagli

Capitolo 11: Prezzo limite e deterrenza all entrata

Capitolo 11: Prezzo limite e deterrenza all entrata Capitolo 11: Prezzo limite e deterrenza all entrata Esercizio 1 a) Ponendo i ricavi marginali pari ai costi marginali otteniamo R = t0 0,q I = 0,05q I = C 0,5q I = 50 q I = 00 P = 50 0,1q I = 50 0 = 30

Dettagli

Esercizi di Microeconomia Avanzata

Esercizi di Microeconomia Avanzata Esercizi di Microeconomia Avanzata Oligopolio - Soluzioni May 7, 015 Esercizio 1 Si consideri un mercato caratterizzato dalla seguente funzione di domanda inversa: costo di produzione di ogni impresa che

Dettagli

Master in Analisi dei Mercati e Sviluppo Locale. Modulo di Economia Industriale e Settoriale. Dott.ssa Marcella Scrimitore.

Master in Analisi dei Mercati e Sviluppo Locale. Modulo di Economia Industriale e Settoriale. Dott.ssa Marcella Scrimitore. Master in Analisi dei Mercati e Sviluppo Locale Modulo di Economia Industriale e Settoriale Dott.ssa Marcella Scrimitore Parte seconda 1 L oligopolio Interdipendenza: Indici di concentrazione e di Herfindahl

Dettagli

Dato che la domanda è inclinata negativamente, il secondo termine è negativo, il che implica che il ricavo marginale è minore del prezzo.

Dato che la domanda è inclinata negativamente, il secondo termine è negativo, il che implica che il ricavo marginale è minore del prezzo. Capitolo 11 Il monopolio Soluzioni delle Domande di ripasso 1. Un mercato di monopolio è costituito da un unico venditore e da molteplici acquirenti. Poiché, per definizione, l impresa serve l intero mercato,

Dettagli

Capitolo 13 Concorrenza imperfetta: un approccio basato sulla teoria dei giochi

Capitolo 13 Concorrenza imperfetta: un approccio basato sulla teoria dei giochi Capitolo 13 Concorrenza imperfetta: un approccio basato sulla teoria dei giochi INTRODUZIONE ALLA TEORIA DEI GIOCHI Gli elementi caratterizzanti un gioco sono: i giocatori partecipanti al gioco le strategie

Dettagli

Esercizio Versione A

Esercizio Versione A Esercizio Versione A Data una curva di domanda di mercato pari a P = 28 - Q, ipotizzando che due imprese offrano un prodotto ad un MC = 0 costante per ogni unità di output, se le imprese si comportano

Dettagli

Prima esercitazione

Prima esercitazione Università Carlo Cattaneo - LIUC C, M P E 014-015 Prima esercitazione 5 Novembre 014 Schema del corso Concetti base: oligopolio à la Cournot e Betrand; concentrazione. Estensioni dei concetti base: oligopolio

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Esercitazione di Microeconomia sui capitoli da 9 a 10 Integrazione

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Esercitazione di Microeconomia sui capitoli da 9 a 10 Integrazione Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica Esercitazione di Microeconomia sui capitoli da 9 a 10 Integrazione Domanda 1 Con riferimento al grafico successivo in cui è descritta un impresa

Dettagli

CAPITOLO 5 FORME DI MERCATO EAI PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 205

CAPITOLO 5 FORME DI MERCATO EAI PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 205 CAPITOLO 5 FORME DI MERCATO EAI 2014-2015 - PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 205 RICAVO TOTALE, RICAVO MARGINALE E MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO Il ricavo totale è l'importo in denaro (

Dettagli

Oligopolio. Data la simmetria della struttura dei costi delle due imprese, la funzione di reazione dell impresa 2

Oligopolio. Data la simmetria della struttura dei costi delle due imprese, la funzione di reazione dell impresa 2 Oligopolio Esercizio 1 Si consideri un duopolio in cui le imprese sono caratterizzate dalla seguente funzione di costo totale (identica per entrambe) = 0. Esse offrono un prodotto omogeneo su un mercato

Dettagli

Capitolo 31: Duopolio

Capitolo 31: Duopolio Capitolo 31: Duopolio 31.1: Introduzione Applichiamo gli elementi di teoria dei giochi, del capitolo precedente, all analisi del mercato di duopolio, questo è una forma di mercato intermedia tra la concorrenza

Dettagli

ESERCITAZIONE 4: Monopolio e concorrenza perfetta

ESERCITAZIONE 4: Monopolio e concorrenza perfetta MIROEONOMIA LEA A.A. 003-00 ESERITAZIONE : Monopolio e concorrenza perfetta Esercizio : Monopolio (da una prova del 7//0) Un monopolista massimizza il suo profitto producendo la uantità Q*=. La curva di

Dettagli

Oligopolio. Il duopolio di Cournot

Oligopolio. Il duopolio di Cournot Oligopolio Nel capitolo precedente abbiamo considerato un mercato che rappresenta l estremo opposto di un mercato perfettamente concorrenziale, il monopolio. In questo capitolo analizzeremo invece il caso

Dettagli

Note sul monopolio 1) Il monopolista fronteggia la domanda del mercato: diventa cruciale il concetto di ricavo marginale

Note sul monopolio 1) Il monopolista fronteggia la domanda del mercato: diventa cruciale il concetto di ricavo marginale Note sul monopolio 1) Il monopolista fronteggia la domanda del mercato: diventa cruciale il concetto di ricavo marginale In monopolio esiste una sola impresa che perciò fronteggia tutta la domanda di mercato.

Dettagli

Esercitazione 8-7 maggio 2018

Esercitazione 8-7 maggio 2018 MICROECONOMIA (F-N) Novelli Giacomo giacomo.novelli4@unibo.it Ricevimento: lunedì, 3-4:30, aula tutor, Strada Maggiore 45 Esercitazione 8-7 maggio 08 ESERCIZI Esercizio Un monopolista massimizza il suo

Dettagli

Concorrenza imperfetta: un approccio basato sulla teoria dei giochi (Frank, Capitolo 13)

Concorrenza imperfetta: un approccio basato sulla teoria dei giochi (Frank, Capitolo 13) Concorrenza imperfetta: un approccio basato sulla teoria dei giochi (Frank, Capitolo 13) INTRODUZIONE ALLA TEORIA DEI GIOCHI Gli elementi caratterizzanti un gioco sono: i giocatori partecipanti al gioco

Dettagli

+ 1 p = MC. Il costo marginale nel caso proposto dall esercizio è pari a zero. L equazione 6.3 può quindi essere scritta:

+ 1 p = MC. Il costo marginale nel caso proposto dall esercizio è pari a zero. L equazione 6.3 può quindi essere scritta: Esercizio 6.1 Dall equazione 6.3 del testo sappiamo che il massimo profitto dell impresa si ottiene quando il valore dell inverso dell elasticità della (( domanda ) al prezzo ) più uno moltiplicato per

Dettagli

Domande 1. La seguente tabella rappresenta la curva di domanda relativa a un monopolista che produca a un costo marginale costante e pari a 5 euro. Prezzo 8 7 6 5 4 3 2 1 0 Quantità 1 2 3 4 5 6 7 8 9 a)

Dettagli

20 + 2y = 60 2y y = 10

20 + 2y = 60 2y y = 10 Esercizio 7.1 Il testo dell esercizio richiede di calcolare il prezzo ottimale per l impresa in concorrenza monopolistica (noto questo prezzo, è infatti possibile calcolare la variazione di prezzo richiesta).

Dettagli

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-O), A.A Prof. R. Sestini

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-O), A.A Prof. R. Sestini Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-O), A.A. 2016-2017. Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA SETTIMA e OTTAVA SETTIMANA CURVE di COSTO Esse illustrano dal punto di

Dettagli

ESERCITAZIONE 4 (5/11/2014) ESERCIZIO 1

ESERCITAZIONE 4 (5/11/2014) ESERCIZIO 1 ESERCITAZIONE 4 (5/11/2014) ESERCIZIO 1 1. Cosa rappresenta la funzione di produzione? La funzione di produzione associa ad un data allocazione di input (Q k ; Q L ) un certo livello di output (Y) 1. Cosa

Dettagli

Economia della Concorrenza e dei Mercati Lezione 11

Economia della Concorrenza e dei Mercati Lezione 11 Economia della Concorrenza e dei Mercati Lezione 11 Corso di laurea Consulente del Lavoro e Giurista d'impresa UNIBS, a.a. 2014-2015 Prof.ssa Chiara Dalle Nogare Il modello di Cournot: ipotesi. 1.Due imprese,

Dettagli

Esercitazione 10 maggio 2016 (Viki Nellas)

Esercitazione 10 maggio 2016 (Viki Nellas) Esercitazione 10 maggio 2016 (Viki Nellas) Esercizio 1 Si consideri un duopolio in cui le imprese sono caratterizzate dalla seguente funzione di costo totale (identica per entrambe) Esse offrono un prodotto

Dettagli

Esercitazione 7 ed Esercitazione 8 (20/04/2017 e 27/04/2017) Domande a risposta multipla

Esercitazione 7 ed Esercitazione 8 (20/04/2017 e 27/04/2017) Domande a risposta multipla Esercitazione 7 ed Esercitazione 8 (20/04/2017 e 27/04/2017) Domande a risposta multipla 1) Il monopolio naturale è la configurazione di mercato che si impone se: a) la curva di costo medio totale di lungo

Dettagli

= 1. Dall equazione 8.4. z = z = 4 3

= 1. Dall equazione 8.4. z = z = 4 3 Esercizio 8.1 L equazione 8. definisce che il prezzo di vendita del prodotto è dato dal prodotto tra mark-up e costo marginale nel caso del duopolio. Nel caso dell esercizio, possiamo agevolmente calcolare

Dettagli

2) le funzioni di reazione (risposta ottima) per ciascuna impresa, le quantità il prezzo ed i profitti di equilibrio;

2) le funzioni di reazione (risposta ottima) per ciascuna impresa, le quantità il prezzo ed i profitti di equilibrio; Esercitazione7del4maggio2016 Dott.ssaSabrinaPedrini Esercizio1 Le imprese, 1 e 2, operano in un contesto di mercato à la Cournot(duopolio), e la curva di domandadimercatochefronteggianoèdatadall equazionep=160

Dettagli

VINCOLO DI BILANCIO E SCELTA DEL CONSUMATORE

VINCOLO DI BILANCIO E SCELTA DEL CONSUMATORE VINCOLO DI BILANCIO E SCELTA DEL CONSUMATORE 1. Anna ha $100 da spendere in film e concerti. Supponiamo che il prezzo di un film è $10 mentre il prezzo di un concerto è $50: a. Determinare il vincolo di

Dettagli

OFFERTA DELL IMPRESA

OFFERTA DELL IMPRESA Economia, Corso di Laurea Magistrale in Ing. Elettrotecnica, A.A. 2013-2014. Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA SETTIMA SETTIMANA OFFERTA DELL IMPRESA Ipotizziamo di essere in regime di concorrenza

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Facoltà di Ingegneria. Corso di ECONOMIA INDUSTRIALE. Introduzione. Definizione del gioco

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Facoltà di Ingegneria. Corso di ECONOMIA INDUSTRIALE. Introduzione. Definizione del gioco UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Facoltà di Ingegneria Corso di ECONOMIA INDUSTRIALE Proff. Gianmaria Martini, Giuliano Masiero Lezione : Equilibrio di Nash in strategie miste Lu 8 Ott 004 Introduzione

Dettagli

- COSTI di LUNGO e di BREVE PERIODO

- COSTI di LUNGO e di BREVE PERIODO Economia Applicata, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, II canale, A.A. 2018-2019, Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA SETTIMA e OTTAVA SETTIMANA - COSTI di LUNGO e di BREVE PERIODO - Nel breve

Dettagli

Strutture/forme di mercato. Concorrenza perfetta Monopolio Oligopolio à la Cournot Stackelberg Bertrand - Collusione

Strutture/forme di mercato. Concorrenza perfetta Monopolio Oligopolio à la Cournot Stackelberg Bertrand - Collusione trutture/forme di mercato oncorrenza perfetta Monopolio Oligopolio à la ournot tackelberg Bertrand - ollusione 1 truttura di mercato 2 (Nash) Equilibrio nell oligopolio Un mkt oligopolistico è in equilibrio

Dettagli

a) Tracciare le curve del ricavo marginale e del costo marginale. b) Quale quantità deciderà di produrre?

a) Tracciare le curve del ricavo marginale e del costo marginale. b) Quale quantità deciderà di produrre? Domande 1. Supponete che un impresa possa vendere qualsiasi quantità desideri a 13 euro e che abbia i seguenti costi (CT) per vari livelli di produzione (Q): a) Tracciare le curve del ricavo marginale

Dettagli

CAPITOLO 5 FORME DI MERCATO EAI PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 224

CAPITOLO 5 FORME DI MERCATO EAI PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 224 CAPITOLO 5 FORME DI MERCATO EAI 2015-2016 - PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 224 RICAVO TOTALE, RICAVO MARGINALE E MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO Il ricavo totale è l'importo in denaro (

Dettagli

Microeconomia A-K, Prof Giorgio Rampa a.a

Microeconomia A-K, Prof Giorgio Rampa a.a APPELLO DI MICROECONOMIA A-K, 10 LUGLIO 2013 1 TURNO FILA 1 Svolgimento Rispondere ai 10 quesiti contenuti nelle sezioni A e B (punteggio per ogni risposta tra zero e uno: su questa parte occorre ottenere

Dettagli

Massimizzazione del profitto e offerta concorrenziale

Massimizzazione del profitto e offerta concorrenziale Massimizzazione del profitto e offerta concorrenziale Quale quantità produrre? In che modo l impresa sceglie il livello di produzione che massimizza il profitto. Come le scelte di produzione delle singole

Dettagli

ESERCITAZIONI DI ECONOMIA POLITICA (programma di MICROECONOMIA) seconda parte

ESERCITAZIONI DI ECONOMIA POLITICA (programma di MICROECONOMIA) seconda parte ESERCITAZIONI DI ECONOMIA POLITICA (programma di MICROECONOMIA) anno accademico 01 013 seconda parte Per domande, dubbi o chiarimenti scrivere a: gaetano.lisi@unicas.it 1 1. IMPORTANZA DEI COSTI (MEDI)

Dettagli

Capitolo 10: Giochi dinamici. Ora l impresa 1 sceglie l output per massimizzare i propri profitti 1 8 = 122,5 Q 2 = 61,25

Capitolo 10: Giochi dinamici. Ora l impresa 1 sceglie l output per massimizzare i propri profitti 1 8 = 122,5 Q 2 = 61,25 Capitolo 10: Giochi dinamici Esercizio 1 a) L impresa 2 sceglie la sua quantità per massimizzare i profitti π 2 = Q 2 1000 4Q 1 4Q 2 20Q 2 π 2 Q 2 = 10004Q 1 8Q 2 20 = 0 Q 2 = 1 8 980 4Q 1 Ora l impresa

Dettagli

Economia Industriale - ESERCITAZIONE 4

Economia Industriale - ESERCITAZIONE 4 Università arlo attaneo - LIU Economia Industriale - ESERITAZIONE 4 20 Dicembre 2012 Esercizio 13.2 p. 203 Nel mercato delle saponette (percepite come perfetti sostituti dai consumatori) ci sono n imprese

Dettagli

1 DUOPOLIO 1. 1 Duopolio. 1.1 Introduzione

1 DUOPOLIO 1. 1 Duopolio. 1.1 Introduzione 1 DUOPOLIO 1 1 Duopolio 1.1 Introduzione Su un mercato economico le imprese possono assumere vari ruoli monopolio: un impresa è in grado di governare completamente il mercato, stabilendo autonomamente

Dettagli

Microeconomia (C.L. Economia e Legislazione di Impresa); A.A. 2010/2011 Prof. C. Perugini

Microeconomia (C.L. Economia e Legislazione di Impresa); A.A. 2010/2011 Prof. C. Perugini Microeconomia (C.L. Economia e Legislazione di Impresa); A.A. 2010/2011 Prof. C. Perugini Esercitazione n.8 1 Offerta dell impresa; concorrenza perfetta e monopolio; benessere Esercizio 1 Costi dell impresa

Dettagli

Esame di MICROECONOMIA

Esame di MICROECONOMIA COGNOME E NOME (in stampatello): NUMERO DI MATRICOLA: CORSO DI LAUREA: FIRMA: Esame di MICROECONOMIA Raccomandazioni generali: 1. I compiti senza nome, cognome, numero di matricola e firma sono nulli 2.

Dettagli

Concorrenza oligopolistica. Cap. 7 - Cabral

Concorrenza oligopolistica. Cap. 7 - Cabral Concorrenza oligopolistica Cap. 7 - Cabral 1 L interazione strategica In monopolio e concorrenza le imprese nel prendere le loro decisioni non devono preoccuparsi delle reazioni dei loro concorrenti. Oligopolio:

Dettagli

ESERCITAZIONE 3: Produzione e costi

ESERCITAZIONE 3: Produzione e costi MICROECONOMIA CEA A.A. 00-00 ESERCITAZIONE : Produzione e costi Esercizio (non svolto in aula ma utile): Rendimenti di scala Determinare i rendimenti di scala delle seguenti funzioni di produzione: a)

Dettagli

Domande 1. La domanda e l offerta del bene 1 sono date rispettivamente da:

Domande 1. La domanda e l offerta del bene 1 sono date rispettivamente da: Domande 1. La domanda e l offerta del bene 1 sono date rispettivamente da: DD SS 10 0,2 2 2 5 0,5 a) Calcolare la quantità e il prezzo di equilibrio sapendo che il reddito a disposizione del consumatore

Dettagli

Lezione 19: Il duopolio di Cournot ed equilibrio di Nash

Lezione 19: Il duopolio di Cournot ed equilibrio di Nash Corso di Economia Politica prof. S. Papa Lezione 19: Il duopolio di Cournot ed equilibrio di Nash Facoltà di Economia Università di Roma La Sapienza Il duopolio di Cournot 202 Le imprese della lezione

Dettagli

Capitolo 9: La concorrenza dei prezzi

Capitolo 9: La concorrenza dei prezzi Copyright 009 - The McGraw-Hill Companies srl Capitolo 9: La concorrenza dei prezzi Esercizio 1 a) In equilibrio p 1 = p = 10, assumendo che entrambe le imprese pratichino lo stesso prezzo, le due imprese

Dettagli

Esercizi di Economia Industriale

Esercizi di Economia Industriale Esercizi di Economia Industriale Economie di scala e di varietà, indici di concentrazione, monopolio, comportamenti monopolistici Alessandro Sapio November 11, 2007 1 Economie di scala e di varietà 1.1

Dettagli

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-O), A.A Prof. R. Sestini

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-O), A.A Prof. R. Sestini Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-O), A.A. 06-07. Prof. R. Sestini SCHEMA delle LEZIONI della UNDICESIMA e DODICESIMA SETTIMANA L OLIGOPOLIO Sin qui abbiamo illustrato situazioni

Dettagli

Esercizi di Microeconomia

Esercizi di Microeconomia Esercizi di Microeconomia Corso di microeconomia Luciano ndreozzi 1-13 Esercizio 1 Pendenza di una retta Sul grafico in basso tracciare: Una retta con inclinazione passante per il putno x, y. Una retta

Dettagli

Spiegazione grafica del concetto di funzione di reazione

Spiegazione grafica del concetto di funzione di reazione Costruzione delle funzioni di reazione nel modello di Cournot Introduzione Gianmaria Martini Questo documento mostra come costruire la funzione di reazione nel modello di Cournot e, soprattutto, il suo

Dettagli

Esercizi svolti per l esame di Microeconomia

Esercizi svolti per l esame di Microeconomia Esercizi svolti per l esame di Microeconomia Università di Bari aa. 015-16 Es. 3.1 Concorrenza perfetta In un mercato in concorrenza perfetta in equilibrio di lungo periodo il prezzo è P = 00, la quantità

Dettagli

Capacità produttiva come impegno vincolante per prevenire l'entrata

Capacità produttiva come impegno vincolante per prevenire l'entrata Capacità produttiva come impegno vincolante per prevenire l'entrata Gianmaria Martini Introduzione Un aspetto di insoddisfazione del modello di Bain-Sylos Labini è dato dal fatto che, una volta che l'entrata

Dettagli

Selezione di Diapositive per il Corso di MICROECONOMIA (III Canale P-Z) 2 Semestre 2018 Prof. Carlo Pietrobelli

Selezione di Diapositive per il Corso di MICROECONOMIA (III Canale P-Z) 2 Semestre 2018 Prof. Carlo Pietrobelli 6 Oligopolio Selezione di Diapositive per il Corso di MICROECONOMIA (III Canale P-Z) 2 Semestre 2018 Prof. Carlo Pietrobelli carlo.pietrobelli@uniroma3.it 1 Concorrenza imperfetta Oligopolio poche imprese

Dettagli

ESERCITAZIONE 10 CORREZIONE ESONERO 13/05 EQUILIBRIO DI CONCORRENZA PERFETTA EQUILIBRIO DI MONOPOLIO

ESERCITAZIONE 10 CORREZIONE ESONERO 13/05 EQUILIBRIO DI CONCORRENZA PERFETTA EQUILIBRIO DI MONOPOLIO ESERCITAZIONE 10 CORREZIONE ESONERO 13/05 EQUILIBRIO DI CONCORRENZA PERFETTA EQUILIBRIO DI MONOPOLIO 1 CORREZIONE ESONERO 13/05 1.1 Teoria La combinazione di lavoro e capitale che l imprenditore presceglie

Dettagli

= = + Andando a sostituire i valori che ci sono stati forniti dal testo avremo: =1 4

= = + Andando a sostituire i valori che ci sono stati forniti dal testo avremo: =1 4 Esercitazione 6 Dott.ssa Sabrina Pedrini 05/04/2019 Esercizio 1 Una impresa ha una funzione di produzione data da F(L,K)=LK I prezzi degli input sono w = 1 e r = 4. a) Sapendo che il saggio marginale di

Dettagli

Modelli statici di oligopolio:

Modelli statici di oligopolio: Modelli statici di oligopolio: Interdipendenza: Indici di concentrazione e di Herfindahl Duopolio di Bertrand Duopolio di Cournot Confronti: il ruolo delle assunzioni di base Bertrand e Cournot: il ruolo

Dettagli

La concorrenza monopolistica e l oligopolio

La concorrenza monopolistica e l oligopolio Capitolo 12 La concorrenza monopolistica e l oligopolio A.A. 2010-2011 Microeconomia - Cap. 12-1 Argomenti di discussione Concorrenza Monopolistica Oligopolio La concorrenza basata sul prezzo Concorrenza

Dettagli

Microeconomia - Problem set 5 - soluzione

Microeconomia - Problem set 5 - soluzione Microeconomia - Problem set 5 - soluzione (Prof. Paolo Giordani - TA: Pierluigi Murro) 9 Maggio 015 Esercizio 1. Si consideri un impresa che opera in un contesto di concorrenza perfetta nel breve periodo,

Dettagli

INTERAZIONE STRATEGICA: LA COMPETIZIONE DI PREZZO E IL PARADOSSO DI BERTRAND

INTERAZIONE STRATEGICA: LA COMPETIZIONE DI PREZZO E IL PARADOSSO DI BERTRAND INTERAZIONE STRATEGICA: LA COMPETIZIONE DI PREZZO E IL PARADOSSO DI BERTRAND ECONOMIA INDUSTRIALE UNIVERSITA Liuc Christian Garavaglia - Febbraio 2004 Competizione di prezzo à la Bertrand Ipotesi Imprese:

Dettagli

CAPITOLO 9. La concorrenza perfetta

CAPITOLO 9. La concorrenza perfetta CAPITOLO 9 La concorrenza perfetta 1 Mercati di concorrenza perfetta Un mercato di concorrenza perfetta è composto da imprese che producono beni identici e che vendono allo stesso prezzo. Il volume di

Dettagli

Capitolo 13 Concorrenza imperfetta: un approccio basato sulla teoria dei giochi

Capitolo 13 Concorrenza imperfetta: un approccio basato sulla teoria dei giochi Capitolo 13 Concorrenza imperfetta: un approccio basato sulla teoria dei giochi teoria dei giochi Teoria dei giochi ed economia della cooperazione La teoria dei giochi è lo studio del comportamento individuale

Dettagli

Esercizio 1 Le imprese, 1 e 2, operano in un contesto di mercato à la Cournot (duopolio), e la curva di domanda di mercato che fronteggiano è data

Esercizio 1 Le imprese, 1 e 2, operano in un contesto di mercato à la Cournot (duopolio), e la curva di domanda di mercato che fronteggiano è data Esercitazione 7 Esercizio 1 Le imprese, 1 e 2, operano in un contesto di mercato à la Cournot (duopolio), e la curva di domanda di mercato che fronteggiano è data dall equazione p= 160 Q. Entrambe le imprese,

Dettagli

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 4

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 4 Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 4 Premessa Studiando la curva di offerta e di domanda di un bene abbiamo visto che venditori e consumatori hanno la necessità di incontrarsi per vendere e

Dettagli

Terza esercitazione

Terza esercitazione Università Carlo Cattaneo - LIUC C, M P E 2013-2014 Terza esercitazione 11 Dicembre 2013 Esercizio 6.5 p. 89 Nel mercato degli antistaminici (percepiti come perfetti sostituti dai consumatori), ci sono

Dettagli