Riceviamo e pubblichiamo, integralmente, la nota inviata alla nostra redazione dal consigliere comunale

Documenti analoghi
TRANIVIVA IL PORTALE DI TRANI PROGRAMMI INTEGRATI DI RIGENERAZIONE URBANA. Legge Regionale n. 21 del 29 luglio 2008 FORUM CITTADINO.

C O M U N E D I U R B I N O Provincia di Pesaro e Urbino

PRC e SEL sull edilizia sociale

REGOLAMENTO PER LA PARTECIPAZIONE DEI CITTADINI ALLE SCELTE DI PIANIFICAZIONE TERRITORIALE

SCHEDA NORMA N 77 DEL PRG PREVIGENTE. ( scheda Recepita dal Piano Particolareggiato posto in Loc.Val di Cava Proprietà:eredi Volpi Mila ed altri)

COMUNE DI MARCALLO CON CASONE PROVINCIA DI MILANO

C O M U N E D I U R B I N O Provincia di Pesaro e Urbino

SCALO MERCI VERONA P.N. DALLO SCALO AL PARCO. Angelo Bertolazzi (Università degli Studi di Padova)

in data 10 maggio 2011, con D.P.G.R. n. 42 è stato approvata la seconda modifica all Accordo di Programma sottoscritto il 16 marzo 2011 riguardante:

L'ATTUAZIONE REGIONALE DEL D.L. 70/2011

3.7-AO8 - SESTRIERE COLLE - PROGETTISTI

Comune di Locorotondo. Il Programma Integrato di Rigenerazione Urbana

Relazione Programmatica

Comune di Barletta. Il Sindaco

Delib. n N P.G.

VARIANTE AL PRG 1/2016

DIPARTIMENTO PRESIDENZA, SEGRETERIA E DIREZIONE GENERALE Pianificazione territoriale e urbanistica

Adozione definitiva, art. 37 comma 8 L.P. 15/2015 e s.m., del Piano Regolatore Generale del Comune di Castelnuovo - variante 2018.

PROGETTO PRELIMINARE REALIZZAZIONE DI CENTRO POLIFUNZIONALE NELLA FRAZIONE DI MERINE - COMUNE DI LIZZANELLO

RELAZIONE TECNICA - SCHEDA INFORMATIVA. Capacità edificatoria prevista dallo strumento urbanistico vigente

Regione Campania Programma Operativo FESR Asse 6 Obiettivo operativo 6.1 Programma PIU Europa

COMUNE DI CESENA Settore Programmazione Urbanistica QUALITA DEI SERVIZI QUARTIERE DISMANO

VARIANTE A PERMESSO DI COSTRUIRE (Art. 41 Legge Regionale n. 12/2005) IL DIRETTORE

COMUNE DI PERUGIA Settore Governo e Sviluppo del Territorio e dell Economia U.O. Urbanistica

Proposta di deliberazione per l' adozione del piano di zonizzazione e risanamento acustico del territorio comunale

FERRARA IMMOBILIARE SOCIETA DI TRASFORMAZIONE URBANA SpA

Abitare sostenibile e rigenerazione urbana: obiettivi, strumenti, pratiche. Angela Barbanente Assessore alla Qualità del Territorio Regione Puglia

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 31 luglio 2012, n. 1562

ACCORDO DI PROGRAMMA

C O M U N E D I U R B I N O Provincia di Pesaro e Urbino

Gli obiettivi. riqualificare 716 alloggi di edilizia pubblica

C O M U N E D I P I A N O R O

delibera C.C. n. 21 del

COMUNE DI FABRIANO. 1 Descrizione del Piano. 1.1 Localizzazione delle aree oggetto della Variante

Sviluppo sostenibile e Agenda 21 nel Piano di Assetto del Territorio

- Comparto D2.7 A - Comparto D2.7 B - Piano Particolareggiato 4

CONCERTAZIONE E PARTECIPAZIONE

COMUNE DI VIAREGGIO Provincia di Lucca Area Sviluppo Sostenibile Servizio Pianificazione Progettazione

Vogliamo Fare un Comune Unico?

PIANO URBANISTICO ATTUATIVO AREA COMPRESA TRA VIA XIII MARTIRI E VIA MARCONI

andava in scena una nuova puntata della sit-comedy Fiumi di parole: guadagnare e non produrre.

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

Allegato 1. Stralcio aerofotogrammetrico - Carta tecnica Regionale

Regione Campania Programma Operativo FESR Asse 6 Obiettivo operativo 6.1 Programma PIU Europa

PROPONENTE. SEVEN SERVICE SaS PROGETTISTA. UFFICIO DI PIANO COMUNALE arch. Basso Giuseppe VARIANTE AL PRG/PI ACCORDO PUBBLICO PRIVATO

RELAZIONE TECNICA ANALITICA SULLO STRUMENTO URBANISTICO ESECUTIVO IN VARIANTE AGLI STRUMENTI VIGENTI

L'ATTUAZIONE REGIONALE DEL D.L. 70/2011

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Piano Regolatore Generale

Variante normativa al PP di iniziativa pubblica R 5.2 Navile ex mercato ortofrutticolo

Principale attività dell assessorato all urbanistica. Anno 1999

Riccione. Ecco i progetti presentati dai privati

PREMESSA OGGETTO DELLA RICHIESTA DI VARIANTE

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 38 DEL 22 SETTEMBRE 2008

( B.U. 10 maggio 2018, n. 41 ) La pubblicazione del testo non ha carattere di ufficialita'

CITTA DI ARZIGNANO Provincia di Vicenza Sede: Piazza Libertà n. 12 Arzignano (VI) C.A.P COD. FISC.: VERBALE DELLA GIUNTA COMUNALE

SCHEMA TIPO DI ACCORDO A NORMA DELL ART. 18 DELLA LEGGE REG. N. 20/2000 RELATIVO A:..

COMUNE DI SAN VENANZO PROVINCIA DI TERNI

RIUSO E CONSUMO DEL SUOLO. Gruppo consiliare Partito Democratico del

OGGETTO: Progetto PEOPLE MOVER Accordo di programma e adempimenti consequenziali. IL CONSIGLIO COMUNALE

Città di Mesagne. Norme per la rigenerazione urbana. Programmi di rigenerazione urbana

OGGETTO: APPROVAZIONE DEI PIANI DI RECUPERO DEI SUB-COMPARTI 1 E 3 DEL COMPRENSORIO SPECIALE C1.3 DI MEDELANA IL CONSIGLIO COMUNALE

Aree Verdi: "Giardini Margherita e Padre Gherardo. verranno coinvolti portatori di competenze, creando e facilitando programmare insieme

Comune di Ghemme. Variante strutturale 1/2016. Piano Regolatore Generale Variante

COMUNE DI PAVIA Piazza Municipio, Pavia tel fax P. IVA

Comune di CASALVECCHIO DI PUGLIA

SCHEDA QUANTITATTIVA DEI DATI URBANI

COMUNE DI ORVIETO (Provincia diterni )

1.1 definizione di criteri per un nuovo approccio alla progettazione degli spazi urbani;

Resoconto integrale definitivo Seduta del 14 novembre Consiglio regionale del Molise

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE NR. 58 DEL 23/11/2017

Residenziale Immobiliare 2004 S.p.A. - Ex Poligrafico dello Stato. Roma - Piazza Verdi

ATTI DI PROGRAMMAZIONE DEGLI INTERVENTI

COMUNE DI VENEZIA. Deliberazione n.29 del 28 gennaio 2019 della GIUNTA COMUNALE

Piano degli Interventi DOCUMENTO DEL SINDACO. Art. 18 della L.R. 23/04/2004 n. 11 Norme per il governo del territorio

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO

I L C O N S I G L I O C O M U N A L E

P.I. Piano degli Interventi art. 17 LR n 11/2004 variante 1

COMUNE DI PESCOSOLIDO PROVINCIA DI FROSINONE

P.I. Secondo Piano degli Interventi - Variante n. 1 Relazione programmatica con estratti cartografici e normativi

LO STATO DELLA PIANIFICAZIONE IN EMILIA-ROMAGNA

C O M U N E D I F A G A G N A

COMUNE DI VALGIOIE PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE. PRIMA REVISIONE (ART e 3 COMMA L.R.. 56/77 E S.M.I.)

Determ. n N P.G.

N. del VARIANTI PARZIALI AL P.I. PER MODIFICHE AL PIANO DELLE ALIENAZIONI E VALORIZZAZIONI IMMOBILIARI - TRIENNIO APPROVAZIONE.

Piano esecutivo per il recupero urbanistico del nucleo di edilizia ex abusiva n Fosso della Castelluccia

C i t t à d i B a c o l i (Prov. di Napoli)

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. Numero 14 Del 18 Febbraio 2010

dipartimento riqualificazione urbana settore piani, programmi e progetti strategici PREVISIONI URBANISTICHE FRA CAAB, SCALO E PILASTRO

LEGGE REGIONALE N. 21 DEL REGIONE PUGLIA. Norme per la rigenerazione urbana.

Settore Gestione del Territorio e Settore Infrastrutture

CITTA DI LISSONE Provincia di Monza e della Brianza

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE PER IL CONSIGLIO COMUNALE

LEGGE REGIONALE 29 luglio 2008, n. 21. Norme per la rigenerazione urbana. IL CONSIGLIO REGIONALE

COMUNE DI PARTINICO Provincia di Palermo 3 a Commissione Consiliare Lavori Pubblici, Urbanistica e Forniture

REGIONE PIEMONTE BU22 01/06/2017

PROTOCOLLO D INTESA PER LO SVILUPPO DEL QUARTIERE FIERISTICO

A relazione del Vicepresidente Reschigna:

COMUNE DI PERUGIA SETTORE GOVERNO E SVILUPPO DEL TERRITORIO E DELL ECONOMIA UNITA OPERATIVA URBANISTICA

Norme specifiche per i singoli interventi

Transcript:

Riceviamo e pubblichiamo, integralmente, la nota inviata alla nostra redazione dal consigliere comunale Tommaso Bradascio sui retro scena che sono alla base del nuovo documento edificatorio, discusso nell'ultimo consiglio comunale, ma non condiviso, almeno nei metodi adottati e nelle scelte attuate per la sua stesura e realizzazione, sia dall'assessore Regionale Angela Barbanente che da Michele Losappio, come da loro affermato nella conferenza su "L'urbanistica che vogliamo", tenutasi recentemente a Gioia del Colle ed organizzata da Sinistra Ecologia e Libertà. Come andrà a finire? Chi la spunterà? Donato Stoppini 1 / 7

----------------------------------------------------------------- La Regione Puglia con la Legge Regionale del 29 Luglio 2008, n. 21 ( http://www.pausania.it/files/legge%20puglia%20rigenerazione%20urbana.pdf ) ha inteso promuovere la rigenerazione urbana di parti significative di città, interessate da carenza di servizi, degrado degli edifici, mediante interventi di interesse pubblico sia con progetti di opere pubbliche senza variazioni allo strumento urbanistico, che con proposte di interventi da parte dei privati, in variazione allo strumento urbanistico. I programmi integrati di rigenerazione urbana conformi ai piani regolatori generali e ai piani urbanistici comunali, sono adottati dal Consiglio Comunale previa la messa a punto di proposte avanzate dalle forze sociali, economiche, culturali e dagli abitanti che risiedono o operano nel contesto da riqualificare e negli ambiti ad esso contigui. Con determina n. 1122 del 9 Novembre 2009 l'amministrazione comunale al fine di dare attuazione ad un piano rigenerativo e procedere in variante al vigente P.R.G., conferisce un incarico professionale per effettuare un analisi della situazione esistente da mettere a punto con iter partecipativo da parte dei cittadini e in virtù delle risultanze recepite, elaborare tutti gli atti necessari alla definizione del documento da sottoporre all'adozione del C.C.. Dopo sette mesi di silenzio assoluto in data 16 Giugno 2010 in seduta urgente viene convocato il C.C. per adottare il Documento proposto dall'amministrazione comunale, mettendo a disposizione dei consiglieri gli atti 24 ore prima del C.C. e senza che, nello spirito delle L.R. 21/2008, sia stato attivato un percorso di comunicazione e di coinvolgimento degli 2 / 7

abitanti, e di soggetti pubblici e privati interessati, per realizzare un documento di programma condiviso. Quali sono per l'amministrazione comunale le priorità degli interventi pubblici per la rigenerazione oggetto di richiesta di finanziamento pubblico? - La riqualificazione di via Roma e delle piazze collegate; (Come mai l'amministrazione ha provveduto ad assumere un mutuo di 490.00 0 euro per i lavori di Piazza Luca D'Andrano?) - La realizzazione del parcheggio di scambio con il sottopasso di collegamento ala stazione ferroviaria e l'ampliamento del ponte di Giovanni XXIII; Come mai tali opere non sono state realizzare con il finanziamento certo di 6 milioni di euro che la Regione aveva messo a disposizione per la messa in sicurezza del fascio ferroviario? Come mai la Giunta Longo, con determina n 116 del 11/06/2010, ha espresso un atto di indirizzo per richiedere un ipotetico finanziamento in conto POR 2007/2013 in merito alla realizzazione di tali opere con un eventuale cofinanziamento e/o integrazione di avanzo di amministrazione? 3 / 7

- La realizzazione della nuova area mercatale con annessi parcheggi a raso e interrati, volumetrie commerciali, direzionali e residenziali e la realizzazione dei parcheggi sotterranei in Piazza Plebiscito e l'abbattimento del Palazzo dell'inps per realizzare un edificio polifunzionale non sono opere in variante al PRG da realizzare con procedure di project financing decise da questa amministrazione? - Restauro e ristrutturazione della biblioteca comunale. Come mai tali interventi non hanno avuto la giusta priorità in passato rispetto ad altri interventi cantierizzati? Siamo sicuri che dette opere hanno i dovuti requisiti per essere selezionate per gli interventi da ammettere a finanziamento di cui alla Delibera della G.R. Del 3/6/2010? Per quanto riguarda invece le opere da realizzare per conto dei privati in variante al PRG e non soggetto a finanziamento pubblico, l'amministrazione comunale ha presentato in C.C. una proposta monocratica, definendo gli ambiti di intervento di iniziativa privata per oltre 290.000 mq. nelle zone tipizzate F ( zone a verde pubblico e a servizio di quartiere ) previste dal vigente PRG.. Nel corso del C.C. dopo la relazione da parte del professionista incaricato a redigere il 4 / 7

Documento, si è subito capito che, oltre agli interventi di alcuni consiglieri finalizzati a capire le vere ragioni di questo piano e gli inspiegabili motivi di un mancato iter partecipativo dei cittadini, emergevano forti contrapposizioni all'interno della maggioranza a tal punto che il Presidente del Consiglio comunale decideva di sospendere la seduta consiliare alle ore 13.15 informando che la stessa riprendeva alle ore 18.00 con preghiera di massima puntualità.. Il Presidente del Consiglio alla faccia della puntualità riprende i lavori del Consiglio Comunale alle ore 2 0.40 per consentire ai consiglieri di maggioranza chiusa in una stanza per oltre due ore di apportare tutte le modifiche alla tavola planimetrica precedentemente presentata al fine di soddisfare i mal di pancia dei singoli consiglieri comunali e registrare le volontà nascoste di alcuni consiglieri di minoranza. Il risultato è che la maggioranza a nome del Sindaco Longo presenta un emendamento che definisce a sorpresa ulteriori ambiti di intervento da parte dei privati con un aumento di superficie che passa dai 290.000 ai 410.000 mq. Non ci sono dubbi che la maggioranza al fine di garantire l'approvazione di tale documento programmatorio, ha ceduto alle pressioni dei tanti pretendenti che hanno alzato il prezzo e per non tenere scontenti alcuni consiglieri di opposizione, ha aperto le porte anche alla minoranza con autorevoli assenze dall'aula consiliare e l'astensione di un consigliere comunale. 5 / 7

Il Sindaco Longo ancora una volta non ha mantenuto la promessa di coinvolgere i cittadini ad importanti processi decisionali e con i suoi metodi strategici e funzionali ha favorito il consociativismo che è sempre più diffuso in questa città. La corsa per gli acquisti di appetibili suoli prossimi all'edificazione e gli interessi dei soliti imprenditori portatori dei propri interessi hanno trovato terreno fertile in una città dove si programmano interventi di immagine a discapito di una politica basata sullo sviluppo economico ed occupazionale. Nel mio intervento che è a verbale degli atti consiliari, ho dovuto fare le mie dovute considerazioni a quanto di scandaloso sia accaduto e mio malgrado ho dovuto abbandonare l'aula in segno di protesta di fronte ad un ennesimo provvedimento che non ha tenuto presente lo spirito della legg e e del coinvolgimento dei cittadini. La testi monianza di quanto è accaduto è chiaramente evidenziato dall'intervento del Consigliere Ma uro Mastrovito, agli atti del Consiglio, che dopo il precedente documento fatto dai cinque consiglieri di maggioranza contro i metodi della maggioranza e le dichiarazioni negative di questo piano di rigenerazione, 6 / 7

continuano a votare a favore. Anche questi comportamenti incoerenti rendono ancora più chiaro il quadro politico di questa maggioranza basata esclusivamente sul prezzo da pagare. Mi rendo conto che il mio modo di far politica diventa sempre più impopolare, ma la mia onestà e la coerenza nei comportamenti mi mette nelle condizioni di avere la coscienza a posto nei confronti di tanti cittadini e fare chiarezza sui tanti problemi che spesso vengono oscurati da notizie poco chiare. Tommaso Bradascio - Consigliere comunale 7 / 7