Progetto LIFE10 ENV IT 000307 NO.WA. Azione 3 - Attività 3.1



Documenti analoghi
Progetto LIFE10 ENV IT NO.WA. Azione 3 - Attività 3.1

Progetto LIFE10 ENV IT NO.WA. Azione 3 - Attività 3.1

Progetto LIFE10 ENV IT NO.WA. Azione 3 - Attività 3.1

Progetto LIFE10 ENV IT NO.WA. Azione 3 - Attività 3.1

Progetto LIFE10 ENV IT NO.WA. Azione 3 - Attività 3.1

Progetto LIFE10 ENV IT NO.WA. Azione 3 - Attività 3.1

Progetto LIFE10 ENV IT NO.WA. Azione 3 - Attività 3.1

Progetto LIFE10 ENV IT NO.WA. Azione 3 - Attività 3.1

Progetto LIFE10 ENV IT NO.WA. Azione 3 - Attività 3.1

Progetto LIFE10 ENV IT NO.WA. Azione 3 - Attività 3.1

Progetto LIFE10 ENV IT NO.WA. Azione 3 - Attività 3.1

Progetto LIFE10 ENV IT NO.WA. Azione 3 - Attività 3.1

Progetto LIFE10 ENV IT NO.WA. Azione 3 - Attività 3.1

Progetto LIFE10 ENV IT NO.WA. Azione 3 - Attività 3.1

Progetto LIFE10 ENV IT NO.WA. Azione 3 - Attività 3.1

Progetto LIFE10 ENV IT NO.WA. Azione 3 - Attività 3.1

Progetto LIFE10 ENV IT NO.WA. Azione 3 - Attività 3.1

Progetto LIFE10 ENV IT NO.WA. Azione 3 Attività 3.1

Il Progetto LIFE+ del mese

Progetto: LIFE10 ENV IT NO.WA. «No Waste» Gestione integrata dei rifiuti Azione 4 - Comune di Trento

Progetto LIFE10 ENV IT NO.WA. Azione 3 - Attività 3.1

Progetto LIFE10 ENV IT NO.WA. Azione 3 - Attività 3.1

Le azioni di riduzione dei rifiuti nella Distribuzione Organizzata trentina

Progetto LIFE10 ENV IT NO.WA. Azione 3 - Attività 3.1

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

CHI SIAMO. Viale Assunta Cernusco s/n Milano

Allegato Le azioni di riduzione dei rifiuti nella Distribuzione Organizzata trentina

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

Appendice 2 Piano di business preliminare

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Allegato 2A. INIZIATIVA SPERIMENTALE SalentoNet SOSTENERE LE RETI TRA IMPRESE. Sintesi del progetto di rete proposto da...

comunicazione L idea e la consulented arredo

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning

A cura di Giorgio Mezzasalma

Sprechi alimentari e nuove tecnologie: l atteggiamento delle famiglie italiane

Attività di prevenzione della produzione rifiuti: l esperienza dell ex ATO 2 Lucca

Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster

Master La pulizia sostenibile come opportunità. I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA. FORUM PA Roma, maggio 2010

CERTIFICAZIONE DI QUALITA

Azione 4. Piano d Azione per la riduzione dei rifiuti nella Grande Distribuzione Organizzata

Corso Marketing per il No-Profit. Pescara, 05 Febbraio 2016

Fraud Management assicurativo: processi e modelli operativi

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Responsibilities and Citizen Engagement: The Comieco experience

Il piano di marketing

Espositori in legno. perchè, il legno, è un materiale resistente, rinnovabile e riciclabile.

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Assessorato allo Sviluppo Economico Direzione Cultura Turismo e Sport Servizio Promozione Economica e Turistica

Business Plan. Quadro di insieme. Azienda: Settore. Visione. Keywords. Informagiovani Ancona settore lavoro

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Servizi alle aziende. Chiavenergia. Professionisti per l'ambiente

TorreBar S.p.A. Svolgimento

BUDGET ESERCIZIO 2016

LA MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE: METODOLOGIA

FG SRL IN COLLABORAZIONE CON UNICEF, CONFCOMMERCIO (CONFAMBIENTE) ED ALTRE IMPRESE SPECIALIZZATE, HA CREATO IL DIVERTIMENTO E VERDE!

STUDIO TECNICO PROF. NERI s.r.l.

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE

MARKETING COMUNICAZIONE WEB & MULTIMEDIA UFFICIO STAMPA

Progetto LIFE10 ENV IT NO.WA. Azione 3 - Attività 3.1

6 DIMENSIONE DEL PROGETTO 1

Il Piano di Marketing

"FUNZIONI NEL CAMPO DELLO SVILUPPO ECONOMICO"

COMPETENZA IMMIGRAZIONE: IDEE, CONOSCENZE E STRUMENTI PER L INCLUSIONE DEI MIGRANTI Federico Boccaletti Coordinatore RTI

AgriSocialCoop S.c.E. ONLUS SEDE LEGALE - PUNTO VENDITA

PROGRAMMA AMBIENTALE TERRITORIALE DISTRETTO TESSILE DI PRATO

Rapporto Finale Dicembre Distretti produttivi e nodi logistici lungo il percorso italiano del Corridoio 1 Berlino Palermo

Ambiente ed Energia: sinonimo di innovazione

Implementazione della lean production. Cenni introduttivi. Metodo del free-pass: il caso Benelli Armi s.p.a.

Economia aziendale - introduzione-

PIANO TERRITORIALE FAMIGLIA SOSTENIBILE per la promozione di pannolini lavabili e coppette mestruali

La tua serenità, il nostro obiettivo.

Questionario sul Manuale per la sostenibilità

Dexcar 2.0. Nata nell ottobre del 2014 Dexcar unisce due anime, quella tedesca e quella svizzera.

ADDETTA E ADDETTO ALLA COMUNICAZIONE INTERNA D IMPRESA

ANALYSIS UNA TECNICA TRADIZIONALE PER LA MAPPATURA INTERNA

POR FESR Sardegna Asse VI Competitività Linea di Attività b Sostegno alla creazione e sviluppo di nuove imprese innovative.

Neos Sistemi: il nostro approccio al settore metal

Strategie e Controllo

Consulenza e formazione nel Turismo e nella Ristorazione

Costituzione dell azienda

Il nostro concetto di business

Chi siamo: Trame Territoriali è una Società di servizi non profit e una OLTA Tour Operator On Line

Personal Digital VIP. - info@innovationmarketing.it

La tua serenità, il nostro obiettivo.

INTEGRARE LA CSR NELL IMPRESA LA FORMAZIONE COME STRUMENTO DI CSR E IL CONTRIBUTO DI IBM ALLA FORMAZIONE SCIENTIFICA

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE SWEDEN EMILIA-ROMAGNA NETWORK

CAMPAGNE A PERFORMANCE

DON T FORGET TO LOOK AROUND YOU

ABI Energia Competence Center ABI Lab su energia e ambiente. Gli ambiti di ricerca in ABI Energia

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre Federata

MANIFESTAZIONI NAZIONALI 2012 FORMAZIONE AMBIENTALE Napoli Gennaio Parma Gennaio

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

Gam Edit: la prima litografia a basso impatto ambientale

PRESENTARE UN IDEA PROGETTUALE

Storytelling of 5 best practices from Southern Italy 10 settembre 2015

Luigi Langella Direttore Commerciale. CBU Grandi Clienti & Top

INDAGINE SUI FABBISOGNI DI SERVIZI A FAVORE DELLE IMPRESE DEL SETTORE AGROALIMENTARE

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Progetto: LIFE10 ENV IT NO.WA

Transcript:

Azione 3 Attività 3.1 Organizzazione delle attività di mappatura GENERALITÀ Denominazione della buona pratica: Scopri il valore dello spreco, Venette Waste Promotore/i: Soggetti partner: Ente Ente pubblico/gdo GDO altro (specificare) Principali attività: Campagna di comunicazione su riduzione rifiuti Riduzione imballaggi, tra cui Riduzione imballaggi banco gastronomia Vendita prodotti con ricariche (detersivi, lamette, pile ecc..) Vendita prodotti con vuoto a rendere (acqua, vini), Vendita prodotti con ridotto imballaggio (ecodesign) Utilizzo cassette/pallet riutilizzabili Altro (specificare)uso di scatole scartate per errore di stampa Vendita prodotti sfusi o alla spina (specificare quali):. Vendita prodotti ecologici (pannolini riutilizzabili, batterie ricaricaricabili etc.), prodotti Ecolabel o con altre certificazioni ecologiche Riutilizzo prodotti invenduti (alimentari e non alimentari). In particolare: Cessione ad associazioni benefiche Sconti al consumatore per prodotti prossimi alla scadenza Altro (specificare)uso tessuti esistenti Mercati del riuso

Altre azioni di prevenzione: Data inizio attività: Stato dell attività : in itinere conclusa altro(specificare) Paese, Regione, Località in cui le attività sono state sviluppate: Italia/ Estero Abitanti: Contatti: Link utili: www.venettewaste.com ; www.wastecouture.com ; www.yoox.com. DESCRIZIONE 1. BREVE DESCRIZIONE DELL ATTIVITA Si prega di fornire una sintetica descrizione dell attività sottolineando il valore aggiunto della vostra pratica per la categoria selezionata. Venette Waste sviluppa un modello innovativo di Made in Italy che riporta questo concetto alla sua idea e forza di base, limitando gli eccessi e le deformazioni culturali che ne hanno nel tempo corrotto l essenza. Venette Waste è una collezione di abbigliamento mirata alla costruzione del Guardaroba 2.0, è una collezione donna e i suoi capi sono realizzati con il prodotto del miglior tessile italiano. Il progetto si pone come obbiettivo la riabilitazione dei tempi dei cicli produttivi per la rivalorizzazione del prodotto moda e attua una strategia che dà risposte idonee ad un mercato in crisi che chiede immediati e radicali cambiamenti. Venette Waste va oltre l azione di riciclo, sottolineando l importanza di dare priorità alla riabilitazione di usi e cicli produttivi. Venette Waste è un azienda a ciclo chiuso, è responsabile del proprio prodotto non solo al momento della sua nascita ma anche alla fine del suo ciclo di vendita e vitale. 2. ATTORI Indicare I principali soggetti coinvolti gli attori chiave e gli altri stakeholders nello svolgimento dell attività. Venette Waste, aziende impegnate nella produzione di imballaggi, tessile italiano.

3. BENEFICIARI Gruppi target e beneficiari finali ai quali è rivolta l iniziativa. Il prodotto Venette Waste si propone ad un tipo di consumatore attento alla qualità e sensibile agli attualissimi temi della sostenibilità e del Made in Italy. Il risultato è un Made in Italy a prezzo equo che, a parità di qualità del prodotto fatto in Italia, costa al consumatore finale dal 50 al 70 % in meno. Con la sua manovra Venette Waste realizza un risparmio che dà al consumatore un vantaggio perpetuo uscendo dalle dinamiche temporali che hanno creato l'obsolescenza del prodotto, i conseguenti sconti e la conseguente devalorizzazione. 4. OBIETTIVI Quali sono gli obiettivi generali e specifici nella riduzione dei rifiuti? (quantificare se possibile ). Utilizzo per tutte le spedizioni di imballaggi già prodotti ma destinati al macero ad esempio per un errore di stampa. Utilizzo dei tessuti già prodotti ma rimasti inutilizzati nei magazzini delle aziende tessili. Prezzo equo per il cliente finale senza rinunciare a caratteristiche tipiche dei brand tradizionali in termini di appeal, allure e glamour. 5. ADOZIONE DI STRUMENTI VOLONTARI (se rilevante) Indicare se e quali strumenti di comunicazione, economici e legislativi e volontari sono stati utilizzati per lo sviluppo delle attività (esempi:, Agenda 21, strumentimetologia di partecipazione, protocolli d intesa, certificazioni, sistemi di gestione ambientale). Intensa comunicazione sui social network, blog Venette Waste, carta stampata attenta (ma non solo) ai temi della sostenibilità. Rassegna stampa https://dl.dropbox.com/u/80855995/cartella%20stampa.zip Video blog http://www.youtube.com/watch?v=jebmjrbgz4g ) 6. DESCRIZIONE DEL PROCESSO Descrivere le modalità di realizzazione del progetto (azioni/fasi di lavoro) Venette Waste nasce sulla rete catalizzando l attenzione degli utenti per i temi trattati: sostenibilità ed etica. Nasce l idea di creare una collezione di abbigliamento utilizzando le risorse disponibili con conseguente riduzione dei costi (prezzo equo) senza rinunciare alla qualità. Creazione dell ecommerce e nel corso del 2011 nasce l idea di portare la collezione in tour (http://www.venettewaste.com/index.php/it/component/k2/itemlist/category/37) nelle

principali città in Italia e Svizzera grazie anche al supporto dei nostri sostenitori sul web. 7. MONITORAGGIO Descrivere l approccio metodologico adottato per il monitoraggio degli output e risultati: Aumento del numero di aziende tessili e di imballaggi interessate a collaborare con Venette Waste e rafforzamento della collaborazione con quelle già precedentemente impegnate nella fornitura dei tessuti. Sono stati predisposti ex ante degli indicatori per misurare gli output e i risultati? Indicare la lista degli indicatori. 8. RISULTATI DI RIDUZIONE DEI RIFIUTI Indicare in quale misura il progetto ha contribuito alla riduzione dei rifiuti: Non siamo in grado di quantificare i risultati ma riteniamo che la percentuale sia irrilevante rispetto all importanza dell azione alla base del progetto. 9. COSTI Quali sono i costi delle attività? Quali sono i ricavi delle attività (se esistenti)? I costi sono al momento superiori ai ricavi soprattutto per la mancanza di budget in grado di garantire il raggiungimento di un pubblico più ampio (cliente finale) utilizzando i principali mezzi di comunicazione. 10. FONTI DI FINANZIAMENTO Indicare la tipologia e la quota di finanziamenti disponibili e intercettati I finanziamenti sono stati resi disponibili dai soci e in parte dalla regione Val d Aosta. ANALISI SWOT

SI PREGA DI COMPILARE IL SEGUENTE SCHEMA: PUNTI DI FORZA Prezzo equo, ridotto impatto ambientale, diffusione di una maggior consapevolezza nelle persone sulla sostenibilità soprattutto nel momento dell acquisto di un qualsiasi prodotto. PUNTI DI DEBOLEZZA Raggiungimento livelli di vendita per estendere l iniziativa e il messaggio in essa contenuto. Mancanza di supporto adeguato da parte di istituzioni e mezzi di comunicazione a livello nazionale. OPPORTUNITA MINACCE Cessazione attività.