PERCORSO DI ADDESTRAMENTO DEL PERSONALE NEOINSERITO AFFERENTE AL SITRA

Documenti analoghi
ACQUISIZIONE DI NUOVE/SPECIFICHE ABILITA' PER TECNICHE DI BIOLOGIA MOLECOLARE

STRUTTURAZIONE PIANO DI INSERIMENTO LAVORATIVO DEL TECNICO SANITARIO DI LABORATORIO BIOMEDICO

LA VALUTAZIONE DEL PIANO DI ASSISTENZA

GESTIONE E UTILIZZO IN SICUREZZA DI FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI

IL MONITORAGGIO DEGLI INDICATORI E REVISIONE DELLE PROCEDURE ISO DEL SITRA

DISCUSSIONE E REVISIONE DI PROTOCOLLI AZIENDALI ED INTERNI ALL U.O. NEFROLOGIA E DIALISI

PSICOLOGIA CLINICA PERINATALE PER LE PROFESSIONI SANITARIE E PSICOSOCIALI. GENITORIALITA E ORIGINE DELLA MENTE DEL BAMBINO

IL PROTOCOLLO DEL TRASPORTO DEL PAZIENTE CRITICO INTRA-EXTRA OSPEDALIERO

MAPPATURA DEI PROCESSI E REVISIONE DELLE PROCEDURE INDIVIDUATE NELL'FMEA DELLA FASE PREANALITICA NEL RISPETTO DELLA NORMA ISO : FASE EX POST

ANALISI E SVILUPPO DEL PROGETTO PERCORSO NASCITA NELL INTEGRAZIONE OSPEDALE TERRITORIO

EMERGENZA INTRAOSPEDALIERA: BLSD 2018

EMERGENZA INTRAOSPEDALIERA: BLSD 2018

FASE PREANALITICA: ADEGUAMENTO ALLA NORMA UNI EN ISO

PROGETTO: FORMAZIONE SUL CAMPO TITOLO EVENTO:

LAVORARE IN TEAM: CONOSCENZA E OSSERVAZIONE DELLE ABILITA NON TECNICHE IN SALA OPERATORIA

CORSO PER INFERMIERE IMPIANTATORE DI ACCESSI VASCOLARI

PROGRAMMA: EVENTO RESIDENZIALE TITOLO EVENTO:

GESTIONE MULTIDISCIPLINARE DI PAZIENTI AFFETTI DA IPERTENSIONE POLMONARE

FORMAZIONE MULTIDISCIPLINARE PER OPERATORI PER L'ATTIVAZIONE DEL PROGETTO "NATI PER LEGGERE"

Proposta Formativa Corsi di Aggiornamento Professionale/Formazione Permanente

Formazione avanzata per Tutor Clinici

IL BENESSERE DELLA DIADE MAMMA-NEONATO

LA RELAZIONE CON LA FAMIGLIA DEL POTENZIALE DONATORE DI ORGANI E TESSUTI

LA SOFFERENZA PSICHICA PERINATALE TRA ANSIA E DEPRESSIONE: STRUMENTI DI INDIVIDUAZIONE PRECOCE E MODELLI DI INTERVENTO NELLA RETE DEI SERVIZI

Formazione avanzata per tutor clinici

PROGETTO: FORMAZIONE SUL CAMPO TITOLO EVENTO:

Mod. G PROGRAMMA: EVENTO RESIDENZIALE TITOLO EVENTO:

PROGRAMMA: EVENTO RESIDENZIALE P.O. DI SARONNO

PROCEDURA GESTIONE PROGETTO DI FORMAZIONE SUL CAMPO

ADOLESCENTI A RISCHIO: COMPORTAMENTI DISADATTATIVI E SVILUPPI PSICOPATOLOGICI NELL'ETA' ANNI

IL CONTRIBUTO DELLA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI NELLA BREAST UNIT

PROCEDURA GESTIONE PROGETTO DI FORMAZIONE SUL CAMPO

EMERGENZA INTRAOSPEDALIERA: BLS BASE. P.O. DI BUSTO ARSIZIO

EMERGENZA INTRAOSPEDALIERA: ADDESTRAMENTO ALLA DEFIBRILLAZIONE. P.O. DI BUSTO ARSIZIO DAE PHYSIO-CONTROL

PROGRAMMA: EVENTO RESIDENZIALE TITOLO EVENTO:

Determina della CNFC del 10/10/2014. La Formazione sul campo per i liberi professionisti

Azione A-FSEPON-PU Interventi di sostegno agli studenti caratterizzati da particolari fragilità. ALLEGATO 1 TABELLA VALUTAZIONE TUTOR

VERSO UN OSPEDALE SENZA DOLORE

EMERGENZA INTRAOSPEDALIERA: BLSD BASE. P.O. DI GALLARATE, SOMMA L. E ANGERA

EVENTO FORMATIVO ECM

Criteri per l attribuzione di crediti ECM nelle (10) diverse tipologie di formazione previste:

Determina della CNFC del 10/10/2014. La Formazione sul campo per i liberi professionisti

REGOLAMENTO TIROCINI PRE-LAUREA CdS MAGISTRALE IN PSICOLOGIA CLINICA Approvato dal Consiglio di Dipartimento For.Psi.Com in data

PDDEU n. 02. N. Rev. Data Motivo della revisione Redatto Verificato Approvato. Resp. U.O. Pronto Soccorso di Campostaggia. Responsabile PS Nottola

GUIDA UTILE ALLA COMPILAZIONE DELLA RICHIESTA DI ATTIVAZIONE DI UN PROGETTO FORMATIVO

DESCRIZIONE DEL PROGETTO E MOTIVAZIONI DELLA RILEVANZA FORMATIVA

SOMMARIO 1 INTRODUZIONE SCOPO CAMPO DI APPLICAZIONE RIFERIMENTI DEFINIZIONI E ABBREVIAZIONI... 3

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

MODALITÀ DI EROGAZIONE DEI VOUCHER

REV 4 01/10/2018 FORMAZIONE SUL CAMPO Centro Attività Formative PR CAF 07 PROCEDURA GESTIONE PROGETTO DI REDAZIONE, VERIFICA, APPROVAZIONE GPROF

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. 1) ADE Individuali: frequenza volontaria in reparti clinici

REGOLAMENTO ATTIVITA FORMATIVE A SCELTA DELLO STUDENTE. (Attività elettive)

Università degli Studi di Brescia

PROTOCOLLO INSERIMENTO E TUTORING DEL PERSONALE INFERMIERISTICO-RIABILITATIVO E DI SUPPORTO ALL ASSISTENZA INFERMIERISTICA

TITOLO: LA TASSONOMIA NANDA-I, NOC, NIC NEL PROCESSO DI ASSISTENZA INFERMIERISTICA. STRUTTURA FORMAZIONE E SVILUPPO -

UMANIZZARE LE CURE: QUANDO LE PERSONE RARE INCONTRANO UNA PERSONA RARA

Estratto. Procedure operative per il reclutamento e selezione dei volontari in Servizio Civile

ENRICA PODAVINI

EMERGENZA INTRAOSPEDALIERA: BLSD BASE. P.O. DI SARONNO

SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI DEI COORDINATORI AFFERENTI AL DIPARTIMENTO DELLE PROFESSIONI SANITARIE

CORSO AVANZATO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA

UMANIZZARE LE CURE: IL TEMPO DELLE AZIONI E IL TEMPO DELLE ATTESE

SISTEMA DI SELEZIONE

Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali Osservatorio nazionale per la qualità della formazione continua in Sanità

Avviso per soli titoli per il conferimento dell idoneità a ricoprire l incarico triennale di "Tutor didattico" per il

Fabbisogni formativi alla base del progetto. Obiettivo formativo ECM. Obiettivi del programma. Destinatari. organizza un corso di formazione

Determinazione del Presidente n. 3 del 08/03/2018 IL PRESIDENTE

SCHEDA PROGETTAZIONE FORMAZIONE SUL CAMPO (TIPOLOGIA A)

Domanda di partecipazione per l inserimento nella graduatoria di Assistente alla Comunicazione (Profilo B)

MODULO DI PRESENTAZIONE. per la valutazione e l accreditamento di progetti di STAGE/ATTIVITA DI TRAINING INDIVIDUALIZZATO

ISTRUTTORE SICUREZZA SUL LAVORO

Griglia di osservazione per la valutazione dei requisiti minimi dell'evento formativo

Rev. 2 del 08/03/2018

Il sottoscritto, in qualità di (legale rappresentante dell ente/persona delegata 1 ) dell ente con sede in via n. codice fiscale e P.

TESTA ARMANDO. Dall OTTOBRE 2001 ad oggi. Treviglio-Caravaggio, già USSL 32 di Treviglio Tipo di azienda o settore Azienda Sanitaria

Check list per la valutazione degli standard di qualità

PROGETTO: FORMAZIONE SUL CAMPO Titolo Evento

AZIENDA SOCIO - SANITARIA TERRITORIALE DELLA VALLE OLONA BUSTO ARSIZIO Via A. Da Brescia, 1 (D.G.R. n. X/4482 del 10/12/2015)

PROGETTO/EVENTO FORMATIVO: Formazione Sul Campo

Il presente bando è stato pubblicato sul sito internet dell Azienda USL Toscana Centro il

Roma, 22 maggio Oggetto: Piano di Formazione Gentili Colleghi,

REGOLAMENTO UNICO DI TIROCINIO CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE CORSO DI LAUREA IN BENI CULTURALI

FORMATORI DELLA SALUTE E SICUREZZA

ALLEGATO C alla deliberazione di Giunta Regionale n. del DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI POSSESSO DI TITOLI DI STUDIO E DI CARRIERA

S.S. FORMAZIONE DEL PERSONALE AGENAS REGIONE VENETO PROVIDER N 53 PROGRAMMA DEL PROGETTO FORMATIVO DI FORMAZIONE SUL CAMPO (FSC)

La gestione delle infezioni ospedaliere ed emergenti

Il sottoscritto, in qualità di (legale rappresentante dell ente/persona delegata 1 ) dell ente con sede in via n. codice fiscale e P.

Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali

Dipartimento Sviluppo economico, Innovazione, Istruzione, Formazione e Lavoro SEZIONE FORMAZIONE PROFESSIONALE

Centro Studi e Ricerche per la Mediazione Scolastica e Familiare ad Orientamento Sistemico e per il Counselling Sistemico-Relazionale

TITOLO: BENESSERE ORGANIZZATIVO E DISAGIO PSICOSOCIALE. STRUTTURA FORMAZIONE E SVILUPPO. 01/10/ Aula Golgi

ISTITUTO COMPRENSIVO "GIUSEPPE GRASSI" Sede Associata C.P.I.A. di Taranto

VIA GASPARE PEDONE, CREMONA Istituti Ospitalieri di Cremona

ISTITUTO COMPRENSIVO "GIUSEPPE GRASSI" Sede Associata C.P.I.A. di Taranto

Fabbisogni formativi alla base del progetto. Obiettivi formativo ECM. organizza un corso di formazione

VEDEMECUM PER LA COMPILAZIONE DEI FORMULARI

Transcript:

PROGETTO: FORMAZIONE SUL CAMPO TITOLO EVENTO: PERCORSO DI ADDESTRAMENTO DEL PERSONALE NEOINSERITO AFFERENTE AL SITRA Tipologia formativa: addestramento (training individualizzato) (addestramento, attività di ricerca, gruppo di miglioramento, commissione/comitato, audit) ID evento: 127435 Sede: Presidi Ospedalieri di Busto Arsizio, Saronno, Gallarate, Somma Lombardo, Angera; Strutture Territoriali aziendali. BREVE PREMESSA: L inserimento di nuove figure professionali o tecniche all interno di un Organizzazione complessa qual è l ASST, richiede un percorso di inserimento lavorativo graduale e strutturato presso le Unità Operative o i Servizi di destinazione. Per far fronte a questa esigenza, l ASST Valle Olona ha definito una procedura finalizzata a guidare il professionista neoinserito al raggiungimento delle abilità e del grado di autonomia richiesti, dando evidenza degli obiettivi raggiunti attraverso un processo di valutazione. In base alle indicazioni relative al sistema di accreditamento ECM lombardo, che ha rimodulato la tipologia di attività formativa dell addestramento dei neoassunti in training individualizzato, si è stabilito di circoscrivere la formazione certificabile ECM ad una parte degli obiettivi presenti nei Piani di Addestramento individuali, obiettivi che vengono esplicitati al momento dell attivazione del percorso ECM e che vengono sottoposti a valutazione al termine delle 60 ore previste dall addestramento. OBIETTIVI FORMATIVI: L iniziativa si propone di: - sviluppare specifiche abilità relative alle attività clinico/tecnico assistenziali identificate nella job description del profilo professionale di appartenenza del neo inserito - sviluppare capacità organizzative e relazionali, previste dal profilo, coerenti con le abilità individuate nel percorso di addestramento Obiettivo formativo nazionale (Acc. Stato-Regioni 19/04/2012 e success. m. e i.): Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica. Malattie rare (n. 18) Obiettivi formativi tecnico-professionali METODOLOGIA DIDATTICA: Affiancamento a tutor esperto 1 Programma: FSC

DESTINATARI: Il percorso ECM viene attivato, nelle UUOO/Servizi che hanno predisposto la modulistica aggiornata secondo il Sistema Qualità: - per tutte le figure professionali neoassunte/neo inserite che afferiscono al SITRA, con le differenti tipologie di contratto; - per i destinatari di un processo di trasferimento da una ad altra UO/Servizio nello stesso Presidio Ospedaliero o tra diversi Presidi Ospedalieri/Strutture territoriali dell Azienda. Il percorso non viene attivato per coloro che hanno partecipato allo stesso percorso nell anno in corso (2017) e nell anno precedente (2016). Si stima un addestramento di complessive 33 unità di personale (pari a n. 33 edizioni di training individualizzato, in rapporto 1:1 per ciascuna sessione di addestramento). RESPONSABILE SCIENTIFICO Dr.ssa Maria Luisa Meroni, Infermiera, Responsabile Modulo SITRA Formazione e Aggiornamento del Personale, tel. 02 9613599, e-mail: maria.meroni@asst-valleolona.it I nominativi dei tutor dell addestramento, individuati dai Coordinatori delle UUOO, sono indicati nella scheda di attivazione di ciascun progetto individuale I tutor che partecipano all addestramento soddisfano i seguenti criteri: - lavorare da almeno 3 anni nel settore indicato per l addestramento; - avere idoneità alla mansione, E preferibile che il tutor abbia frequentato un corso relativo al ruolo di tutor clinico o che sia assistente di tirocinio per il Corso di Laurea inerente la professione. SEGRETERIA ORGANIZZATIVA Adele Bosco Ufficio Formazione Permanente ASST Valle Olona Tel. 0331 699294 e-mail: adele.bosco@asst-valleolona.it Ufficio Formazione Permanente Via A. Da Brescia, 3-21052 BUSTO ARSIZIO tel. 0331 699822 e-mail: formazionecontinua@asst-valleolona.it DURATA PROGETTO: L addestramento ha una durata complessiva di 60 ore. Si stima un numero indicativo di 15 giornate/incontri, anche se l effettiva strutturazione del percorso formativo verrà contestualizzata nelle diverse realtà organizzative, in base ai piani di presenza di tutor e tutorati (v. dati della singola edizione). PARTECIPAZIONE E CREDITI ECM E stato richiesto l accreditamento ECM per tutte le professioni sanitarie. Secondo le indicazioni contenute nel Decreto D.G. Welfare n. 17008 del 28/12/2017 all evento sono stati preassegnati n. 50 crediti ECM. Soglia minima di frequenza: 100%. L attestato crediti sarà rilasciato solo ed esclusivamente ai partecipanti che avranno raggiunto la soglia minima di frequenza, come attestato dal registro ore di addestramento, in presenza di valutazione positiva, effettuata dal tutor e comunicata dal coordinatore di Unità Operativa con apposita nota finale. 2 Programma: FSC

MATERIALE DIDATTICO UTILIZZATO: Al neofita saranno forniti dal tutor gli strumenti operativi disponibili nella specifica U.O./Servizio e materiale bibliografico in file per l approfondimento delle conoscenze. DESCRIZIONE MODALITA DI VALUTAZIONE DELL EVENTO: La valutazione verrà effettuata dal tutor sugli items individuati al momento dell attivazione del percorso ECM, fra quelli descritti nel MOD02MQ06 Piano di addestramento e valutazione neoassunto/neoinserito. Ai fini dell attribuzione dei crediti ECM, il Coordinatore della U.O. di inserimento comunicherà al Responsabile Scientifico l esito positivo o negativo della valutazione. All. copia scheda attivazione e schema percorso addestramento 3 Programma: FSC

ASST VALLE OLONA FORMAZIONE SITRA RICHIESTA DI ATTIVAZIONE DELLA PROCEDURA PER IL RICONOSCIMENTO AI FINI ECM DELL EVENTO FORMATIVO: Percorso di addestramento del personale neo inserito afferente al SITRA (TOTALE 60 ore) STRUTTURA DI ASSEGNAZIONE PO BUSTO A. PO SARONNO UNITÀ OPERATIVA/SERVIZIO.... PO GALLARATE PO SOMMA L. COORDINATORE........ PO ANGERA TEL. INTERNO.... Neo inserito: (COGNOME E NOME) QUALIFICA C.F..NATO A.....IL... RESIDENTE IN... (CAP) (COMUNE) (PROV.) 1 tutor:.... QUALIFICA (COGNOME E NOME) C.F..NATO A.....IL... RESIDENTE IN... (CAP) (COMUNE) (PROV.) 2 tutor:.... QUALIFICA (COGNOME E NOME) C.F..NATO A.....IL... RESIDENTE IN... (CAP) (COMUNE) (PROV.) DOCUMENTI PRESENTI IN ALLEGATO: Scheda di valutazione Curriculum vitae formato europeo e certificazione di assenza di conflitto di interessi 1 tutor 2 tutor Data di inizio addestramento (ECM).. Data di termine addestramento (ECM) (60 ore) Firma del 1 Tutor Firma del 2 Tutor Firma neo inserito............. Data.. Firma Coordinatore.. Ai sensi dell Art. 13 d.lgs. 196/03 i dati personali raccolti saranno trattati, anche con strumenti informatici nell ambito del procedimento per il quale la presente dichiarazione viene resa. Autorizzo il trattamento dei miei dati personali per i fini sopra indicati Firma neo inserito Firma del 1 Tutor Firma del 2 Tutor Firma Coordinatore

PROCEDURA per il riconoscimento ai fini ECM dell evento formativo: Percorso di addestramento del personale neo inserito afferente al SITRA Anno formativo 2018 L accoglienza e l inserimento sono momenti fondamentali per tutti coloro che si approcciano ad affrontare l esperienza lavorativa in un contesto non conosciuto. Definire e condividere un percorso strutturato aiuta a ridurre le incertezze e focalizzare le energie dell organizzazione e del neofita per raggiungere, in tempi programmati, un adattamento reciproco finalizzato ad ottimizzare le performance ed elevare la qualità del servizio erogato. Sono parole tratte dalla introduzione del DOCUMENTO di INDIRIZZO Elaborazione del Piano di Inserimento in UO del personale neo inserito afferente al SITRA, Cod. DI SITRA 06 rev.0 del 24/11/2016, predisposto per la nuova realtà aziendale e in risposta agli obiettivi assegnati al SITRA. Nel periodo di inserimento il tutor dedica al neofita dei momenti di addestramento relativi all acquisizione di specifiche abilità contestualizzate nella realtà lavorativa. Sono questi momenti dedicati all addestramento che compongono il presente percorso formativo, rivolto a tutte le professionalità afferenti al SITRA, in tutti i differenti Servizi e UUOO dell ASST. La partecipazione all evento formativo prevede il riconoscimento di 50 crediti ECM, pari a 60 ore di addestramento, da effettuare preferibilmente entro i primi due mesi dall inizio dell attività lavorativa. Il percorso formativo si dovrà concludere entro il 31 dicembre 2017. Documenti necessari per l attivazione del percorso formativo: 1. Richiesta di attivazione della procedura per il riconoscimento ai fini ECM dell evento formativo, a cura del Coordinatore/Referente di UO/Servizio. Al corso possono partecipare i soli neofiti delle professioni sanitarie non mediche afferenti al SITRA dell ASST. Al corso non partecipano i restanti operatori che afferiscono al SITRA (OSS, OTA, Infermiere Generico, Puericultrici, personale ausiliario, professioni dell area sociale) e coloro che hanno svolto il medesimo percorso di addestramento nell anno in corso (2018) e nell anno precedente (2017). 2. Scheda di valutazione nella quale, sono evidenziati gli item, rispondenti alle abilità oggetto di addestramento e quindi di valutazione; 3. Curriculum vitae (come da format allegato al bando) e certificazione di assenza di conflitto di interessi, (su modello allegato al bando) rilasciati dal/dai tutor identificato/i dal Coordinatore/Referente. E preferibile identificare sempre almeno due tutor, differenziando per ognuno il periodo di tutoraggio, ovvero i tutor si alterneranno nell attività di addestramento del neofita. Il tutor è scelto dal Coordinatore/referente dell UO/Servizio, tra coloro che possiedono le seguenti caratteristiche: - Almeno 3 anni di attività lavorativa consecutiva nel medesimo settore lavorativo; - L idoneità alla mansione. Sede legale: Via A. da Brescia, 1-21052 Busto Arsizio - Tel. (0331) 699.111/381.800 - Telefax (0331) 699.411 Presidio Osped. Busto A.: Via A. da Brescia - Tel. (0331) 381.800-699.111 Presidio Osped. Saronno: P.le Borella 3 - Tel. (02) 9613.1 / Presidio Osped. Gallarate: Via Pastori, 4 - Tel. (0331) 751.111 Presidio Osped. Angera: Via Bordini, 9 Tel. (0331) 961.111 / Presidio Osped. Somma L.: Via Ospedale, 3 - Tel. (0331) 751.111 Codice Fiscale/Partita IVA 03510190121 Pag. 1 di 3

Il tutor è scelto preferibilmente tra coloro che hanno frequentato corsi per tutor clinico o che sono identificati come assistenti di tirocinio nel Corso di Laurea universitaria, delle differenti professioni sanitarie non mediche. La consegna dei documenti al Responsabile Scientifico del corso, deve avvenire necessariamente almeno 20 giorni prima rispetto all inizio del percorso di inserimento. Il Responsabile Scientifico del corso, provvederà a inoltrare i documenti ricevuti al Provider ECM Aziendale. Viene precisato che: - La data di inizio del percorso di addestramento non può essere modificata; l eventuale assenza del Tutor o del Tutorato è da comunicare tempestivamente al Responsabile Scientifico; - Il percorso è strutturato preferibilmente nell arco di almeno 4 settimane, ovvero si dovranno indicativamente prevedere 15 giornate/incontri dedicati all addestramento, anche non consecutivi; - Il tempo dedicato all addestramento è indicativamente ogni volta di almeno 3/5 ore e comunque mai inferiore a 2 ore consecutive; - Il tempo dedicato all addestramento può essere superiore alle 60 ore previste, ai fini del consolidamento di quanto appreso e quindi del raggiungimento dell autonomia, sia come richiesta del tutor, sia come richiesta del tutorato, ma non modifica i termini previsti per la richiesta di crediti ECM. Durante il percorso di inserimento: - Compilare la scheda ore in addestramento, ovvero sono da segnalare le ore in addestramento per ognuno dei giorni in cui è stata prevista tale attività, completato dalla firma del tutor e tutorato, per un totale di 60 ore. Le ore segnalate in eccedenza non saranno utili ai fini ECM. - Completare la valutazione degli item previsti nello specifico modulo. La scheda di valutazione è conservata in originale presso l Ufficio del Coordinatore/Referente e consegnata in copia all Ufficio del Responsabile SITRA del PO/Responsabile della Struttura Territoriale di afferenza e al Responsabile Scientifico del percorso di addestramento; - Il riscontro di valutazione negativa del neoinserito, in qualsiasi momento del percorso di addestramento venga espressa dal Coordinatore/Referente, porta all annullamento dello stesso piano di inserimento. Pertanto vi sarà l interruzione della partecipazione all evento formativo, e inoltre non vi sarà il riconoscimento, all addestrando, dei crediti ECM previsti per lo stesso evento. Tale interruzione è dichiarata attraverso l utilizzo dell apposito modulo, corredato dalla copia della scheda di valutazione (l originale della scheda di valutazione è conservata presso l Ufficio del Coordinatore/Referente, in copia inviata al Responsabile SITRA di PO/Responsabile di Struttura territoriale di afferenza e al Responsabile Scientifico del percorso di addestramento ). Sede legale: Via A. da Brescia, 1-21052 Busto Arsizio - Tel. (0331) 699.111/381.800 - Telefax (0331) 699.411 Presidio Osped. Busto A.: Via A. da Brescia - Tel. (0331) 381.800-699.111 Presidio Osped. Saronno: P.le Borella 3 - Tel. (02) 9613.1 / Presidio Osped. Gallarate: Via Pastori, 4 - Tel. (0331) 751.111 Presidio Osped. Angera: Via Bordini, 9 Tel. (0331) 961.111 / Presidio Osped. Somma L.: Via Ospedale, 3 - Tel. (0331) 751.111 Codice Fiscale/Partita IVA 03510190121 Pag. 2 di 3

Documenti da presentare a conclusione della partecipazione all evento formativo (i moduli sono inoltrati tramite Email dal Responsabile Scientifico al Coordinatore/Referente di UO/Servizio a conferma dell attivazione del percorso di addestramento): 1. Lettera, a cura del coordinatore, della avvenuta valutazione, del suo esito positivo e/o dell annullamento del piano di inserimento a seguito di valutazione negativa, nonché della copia del modulo di valutazione; 2. Schema ore di addestramento, compilato con le ore che tutor e tutorato hanno effettuato come addestramento. La consegna dei documenti, sopra descritti al Responsabile Scientifico del percorso di addestramento, avviene perentoriamente entro la settimana successiva al termine del periodo di addestramento previsto. Tale documentazione è necessaria ai fini del riconoscimento ECM dell evento formativo. La verifica ricaduta formativa, avviene a distanza di 6 mesi rispetto alla conclusione del percorso di addestramento, attraverso una breve relazione del Responsabile Scientifico e copia del modulo di valutazione. Data 9 marzo 2018 Il Responsabile Scientifico Dr.ssa Meroni Maria Luisa Sede legale: Via A. da Brescia, 1-21052 Busto Arsizio - Tel. (0331) 699.111/381.800 - Telefax (0331) 699.411 Presidio Osped. Busto A.: Via A. da Brescia - Tel. (0331) 381.800-699.111 Presidio Osped. Saronno: P.le Borella 3 - Tel. (02) 9613.1 / Presidio Osped. Gallarate: Via Pastori, 4 - Tel. (0331) 751.111 Presidio Osped. Angera: Via Bordini, 9 Tel. (0331) 961.111 / Presidio Osped. Somma L.: Via Ospedale, 3 - Tel. (0331) 751.111 Codice Fiscale/Partita IVA 03510190121 Pag. 3 di 3

PIANO DI ADDESTRAMENTO E VALUTAZIONE NEOASSUNTO/NEOINSERITO Data 28/01/2016 Rev. 0 Pagina 1 di 10 UNITA' OPERATIVA Cognome Nome NATO /A IL INSERITO IN UO IN CON LA QUALIFICA DI ESEGUITA IL FIRMA DEL COORDINATORE ESEGUITA IL FIRMA DEL COORDINATORE ESEGUITA IL FIRMA DEL COORDINATORE ESEGUITA IL FIRMA DEL COORDINATORE VALUTAZIONE AL TERMINE DEI 2 MESI VALUTAZIONE AL TERMINE DEI 4 MESI VALUTAZIONE AL TERMINE DEI 6 MESI VALUTAZIONE AL TERMINE DEI 12 MESI NOTE

PIANO DI ADDESTRAMENTO E VALUTAZIONE NEOASSUNTO/NEOINSERITO Data 28/01/2016 Rev. 0 Pagina 2 di 10 VALUTAZIONE A 2 MESI DALL'INIZIO DELL'ATTIVITA' AUTOVALUTAZIONE ATO (2) Fase: AUTOVALUTAZIONE INIZIALE CONFERMA PIANO DI ATTIVITA' (3) Fase: VALUTAZIONE FINALE CONFERMA VALUTAZIONE (4) N ATTIVITA' (1) SI NO SOLO IN PARTE SI NO PUNT. ATTESO FIRMA ASSEGNA TO NON ESEGUITA FIRMA 1 2 3 Livello atteso di performance Livello di performance FIRMA COORDINATORE FIRMA FIRMA ATO NOTE/COMMENTI DEL NOTE/COMMENTI DEL ATO NOTE/COMMENTI DEL COORDINATORE: ESITO DEL PERIODO DI VALUTAZIONE: FIRMA COORDINATORE

PIANO DI ADDESTRAMENTO E VALUTAZIONE NEOASSUNTO/NEOINSERITO Data 28/01/2016 Rev. 0 Pagina 3 di 10 N 1 2 3 VALUTAZIONE A 4 MESI DALL'INIZIO DELL'ATTIVITA' * NOTE/COMMENTI DEL ATTIVITA' (1) Livello atteso di performance FIRMA COORDINATORE Fase: AUTOVALUTAZIONE INIZIALE AUTOVALUTAZIONE ATO (2) SI NO SOLO IN PARTE SI NO CONFERMA PIANO DI ATTIVITA' (3) PUNT. ATTESO FIRMA FIRMA FIRMA ATO Fase: VALUTAZIONE FINALE CONFERMA VALUTAZIONE (4) ASSEGNA TO NON ESEGUITA FIRMA Livello di performance NOTE/COMMENTI DEL ATO NOTE/COMMENTI DEL COORDINATORE ESITO DEL PERIODO DI VALUTAZIONE FIRMA COORDINATORE * Nella scheda devono essere trascritte tutte le attività che non sono state eseguite o che hanno ottenuto una valutazione negativa al termine del periodo precedente

PIANO DI ADDESTRAMENTO E VALUTAZIONE NEOASSUNTO/NEOINSERITO Data 28/01/2016 Rev. 0 Pagina 4 di 10 N 1 2 3 VALUTAZIONE A 6 MESI DALL'INIZIO DELL'ATTIVITA' * AUTOVALUTAZIONE NEOINSERITO (2) ATTIVITA' (1) Livello atteso di performance SI NO Fase: AUTOVALUTAZIONE INIZIALE SOLO IN PARTE SI NO CONFERMA PIANO DI ATTIVITA' (3) PUNT. ATTESO FIRMA Fase: VALUTAZIONE FINALE PUNT. ASSEGNATO CONFERMA VALUTAZIONE (4) NON ESEGUITA FIRMA Livello di performance NOTE/COMMENTI DEL FIRMA COORDINATORE FIRMA FIRMA ATO NOTE/COMMENTI DEL ATO NOTE/COMMENTI DEL COORDINATORE ESITO DEL PERIODO DI VALUTAZIONE FIRMA COORDINATORE * Nella scheda devono essere trascritte tutte le attività che non sono state eseguite o che hanno ottenuto una valutazione negativa al termine del periodo precedente

PIANO DI ADDESTRAMENTO E VALUTAZIONE NEOASSUNTO/NEOINSERITO Data 28/01/2016 Rev. 0 Pagina 5 di 10 N 1 2 3 VALUTAZIONE A 12 MESI DALL'INIZIO DELL'ATTIVITA' * NOTE/COMMENTI DEL ATTIVITA' (1) Livello atteso di performance FIRMA COORDINATORE AUTOVALUTAZIONE ATO (2) SI NO Fase: AUTOVALUTAZIONE INIZIALE SOLO IN PARTE SI NO CONFERMA PIANO DI ATTIVITA' (3) PUNT. ATTESO FIRMA Fase: VALUTAZIONE FINALE PUNT. ASSEGNATO FIRMA FIRMA ATO CONFERMA VALUTAZIONE (4) NON ESEGUITA FIRMA Livello di performance NOTE/COMMENTI DEL ATO NOTE/COMMENTI DEL COORDINATORE ESITO DEL PERIODO DI VALUTAZIONE FIRMA COORDINATORE

PIANO DI ADDESTRAMENTO E VALUTAZIONE NEOASSUNTO/NEOINSERITO Data 28/01/2016 Rev. 0 Pagina 6 di 10 REGISTRO PRESENZE ADDESTRAMENTO ID TITOLO TOT. SETTIMANE COGNOME, NOME ATO COGNOME, NOME SETTIMANA N. DAL / AL / / DALLE ORE ALLE ORE TOTALE ORE TOTALE SETTIMANA / / FIRMA ATO FIRMA

PIANO DI ADDESTRAMENTO E VALUTAZIONE NEOASSUNTO/NEOINSERITO Data 28/01/2016 Rev. 0 Pagina 7 di 10 SETTIMANA N. DAL / AL / / DALLE ORE ALLE ORE TOTALE ORE TOTALE SETTIMANA / / FIRMA ATO FIRMA

PIANO DI ADDESTRAMENTO E VALUTAZIONE NEOASSUNTO/NEOINSERITO Data 28/01/2016 Rev. 0 Pagina 8 di 10 SETTIMANA N. DAL / AL / / DALLE ORE ALLE ORE TOTALE ORE TOTALE SETTIMANA / / FIRMA ATO FIRMA FIRMA PARTECIPANTE FIRMA

PIANO DI ADDESTRAMENTO E VALUTAZIONE NEOASSUNTO/NEOINSERITO Data BOZZA Rev 2 Pagina Pag. 9 a 10 Istruzioni e Legenda: 1 Attività Il Coordinatore riporta nella colonna l elenco delle Attività che il neo inserito deve conoscere/fare per adempiere alle responsabilità elencate nella Job Description assegnata. Tale elenco di attività è già predisposto e definito a priori in coerenza con il Piano di inserimento/addestramento approvato dal Responsabile SITRA di PO. 2 Autovalutazione neo inserito - Il tutorato ricevuta la scheda compila la colonna all ingresso in UO e prima di ogni periodo (bimestre/semestre) di addestramento. Tale autovalutazione deve permettere al neo inserito di evidenziare le proprie necessità di apprendimento in termini di conoscenze/abilità nel periodo previsto. La autovalutazione avviene ponendo un segno nella colonna SI (se la Conoscenza/Attività fa riferimento ad una Competenza già posseduta dal neoassunto a seguito delle esperienze formative e professionali antecedenti l attuale percorso di addestramento) oppure nella colonna NO (se la Competenza riferita alla Conoscenza/Attività non è posseduta). Se il neoinserito riterrà solo parzialmente presente una Competenza, apporrà il segno nella colonna SOLO IN PARTE. Il Tutor è tenuto a supportare il neoinserito nella fase di compilazione della autovalutazione. Il neoinserito data e firma la autovalutazione. 3 Conferma Tutor - Viene compilata dal Tutor a seguito della autovalutazione espressa dal neoinserito e prima di ogni bimestre/semestre del percorso di addestramento. Tale conferma deve permettere di identificare, a seguito degli elementi raccolti dalla autovalutazione, dal briefing e dall'osservazione, le attività per le quali verrà effettivamente condotta l'attività di addestramento. La valutazione di conferma richiesta al Tutor segue una criterio opposto a quello utilizzato dal neoinserito. La conferma avviene ponendo un segno nella colonna SI (se l Attività è comunque da inserire nel Piano di addestramento) oppure nella colonna NO (se la Attività fa riferimento ad una competenza considerata già acquisita e presente nel neoinserito). La conferma del piano di addestramento si completa con l indicazione preventiva del Punteggio di performance previsto inteso quale esito accettabile (sufficiente) della valutazione della Attività indicata dal Piano di addestramento. Il punteggio previsto per ognuno degli item inseriti nel piano di addestramento del periodo fa riferimento alla scala a cinque valori (da uno a cinque) di cui al successivo punto 5). Il punteggio previsto non può essere come valore inferiore al 3. Ogni Attività così confermata viene datata e firmata dal Tutor. La somma dei punteggi previsti è riportata alla voce Livello accettabile di performance. Successivamente il Tutor farà firmare per visione il Piano confermato ed il Livello accettabile di performance al neoassunto. 4 Valutazione finale - Viene effettuata dal Tutor. La valutazione prevede l assegnazione di un punteggio ( vedi successivo punto 5) per ogni Attività prevista dal percorso di addestramento. La valutazione può avvenire progressivamente nel corso del bimestre oppure, in ogni caso, al termine del periodo di inserimento. Eventuali Attività motivatamente non osservabili nel periodo di addestramento possono non essere valutate indicando Non eseguita. La somma dei punteggi assegnati verrà riportata nella casella Esito valutazione finale. Ogni Attività prevista dal Piano dovrà riportare la data e firma del Tutor che ha effettuato la valutazione. Tutte le Attività, che nel periodo di addestramento non hanno raggiunto una valutazione pari o superiore al livello di performance accettabile oppure non sono state valutate, debbono essere riportate nel periodo di addestramento successivo.

PIANO DI ADDESTRAMENTO E VALUTAZIONE NEOASSUNTO/NEOINSERITO Data BOZZA Rev 2 Pagina Pag. 10 a 10 5 - Punteggio assegnato - Punteggio valutativo relativo ad ogni Attività prevista dal percorso di addestramento in coerenza con la scala successivamente proposta 1 2 3 4 5 Non conosce / non applica Conosce / applica in condizioni di stimolo, supporto e guida Conosce / applica in condizioni di routine e di collaborazione Conosce/applica spontaneamente anche in condizioni critiche Conosce/applica in autonomia e con esercizio pieno e consolidato della competenza 6 Conclusione della valutazione Il Tutor può riportare annotazioni riferite al periodo di osservazione ed indicare le Attività che richiedano un maggiore tempo di apprendimento. Il Tutor indica la data di termine del periodo di addestramento. Il Responsabile esaminando con il Tutor i risultati del periodo di addestramento, il raggiungimento del livello accettabile di performance e le eventuali esigenze di prolungamento del periodo di apprendimento scrive l esito finale del periodo di addestramento indicando i termini Positivo o Negativo e le eventuali esigenze in relazione ai periodi successivi di addestramento. Al termine dell anno di inserimento/addestramento il Responsabile scrive un Giudizio complessivo finale descrittivo dell intero periodo di addestramento e degli esiti finali. Le valutazioni bimestrali/semestrali/annuali e gli esiti prodotti vengono portati a conoscenza del neoinserito. 7 Registro presenze addestramento - Il registro viene utilizzato per documentare i periodi di attività di addestramento trascorsi da tutor e tutorato durante l'attività lavorativa. L utilizzo è limitato ai percorsi di addestramento che prevedano l'accreditamento ECM-CPD. Per questo motivo su ogni foglio utilizzato è da riportare il titolo del Progetto formativo ed il codice identificativo (ID) del corso in accreditamento. Il numero di settimane da completare è relativo al percorso di addestramento accreditato.