Prot. N. 1632/C27 Brindisi, 02/03/2017. Circolare n. 197

Documenti analoghi
Capaccio Paestum, 21 gennaio Allo psicologo di Istituto. Al Sito Web. Agli Atti

ASCOLTO PSICOLOGICO. Offerta: Servizio di Consultazione per gli anni 2018 e Lecce, Giugno 2018

ISTITUTO D' ISTRUZIONE SUPERIORE DI GROTTAMINARDA

Progetto: Sportello d ascolto Psicologico COMUNICHIAMO

LO SPORTELLO DI ASCOLTO di Alice

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO

ATTO UNILATERALE DI ADESIONE ED ACCETTAZIONE

Asilo Nido Integrato. DOMANDA DI ISCRIZIONE Anno Educativo 2013/2014 CHIEDONO

Circ. n.158 Vignola, 11 dicembre 2017 Prot. n Oggetto: Attivazione dello sportello di consultazione psico-socio educativa Zona Franca.

SCHEDA DATI MENSA SCOLASTICA

Scuola Nuova Educazione Paritaria Scheda di iscrizione

Noi vi vediamo così.

Allegato Scheda. B DOMANDA DI ISCRIZIONE ALLA SCUOLA PRIMARIA Al Dirigente scolastico del (Denominazione dell istituzione scolastica)

PARROCCHIA SAN GIORGIO MARTIRE SEZIONE PRIMAVERA PICCOLE GIOIE Largo San Giorgio 7/a PORDENONE PICCOLE GIOIE

LICEO DELLE SCIENZE UMANE BASE ISCRIZIONE D UFFICIO. alla classe sez. del LICEO SCIENZE UMANE BASE di questo Istituto

Istituto Comprensivo Via Casal Bianco

Scheda rilevazione dati Assistenti Sociali (si prega di scrivere in s t a m p a t e l l o l e g g i b i l e)

SCUOLA PRIMARIA PARITARIA PARIFICATA E SCUOLA DELL INFANZIA SACRA FAMIGLIA

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETA ( ART. 47 DPR. 445/2000 )

Centro Ricreativo estivo destinato ai ragazzi della scuola primaria e secondaria. Scheda di iscrizione

MODELLO A ALUNNI. Il/La sottoscritta (Cognome) (dati del genitore esercente la patria potestà in caso di alunni minorenni)

SCUOLA PRIMARIA PARITARIA "Sant Angela Merici" Gorizia Via Palladio, 6 t e.

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE "G. Asproni"

1. Libro soci. A. Modulo o scheda di nuova adesione B. Modulistica Privacy C. Scheda personale nominativa

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CORIANO

TELEFONICO E/O ONLINE

A.S.D. Scuola Basket Miky Mian Anno Sportivo 2016/2017

Anno scolastico 2014/2015

2. Il trat (Indicare le modalità del trattamento: manuale / informatizzato / altro.) FAC-SIMILE

Dott.ssa Francesca Fontanella

CAPITOLO 4: INTEGRAZIONE SCOLASTICA

ASILO NIDO I SOTTOMETRO

DOMANDA DI AMMISSIONE 1 COGNOME E NOME DEL BAMBINO DATA DI NASCITA RESIDENTE A VIA N CAP. Tempo pieno (dalle ore 7,30/9,00 alle ore 16,00)

MODULO D ISCRIZIONE AL PUNTO GIOCO ESTIVO PER BAMBINI E RAGAZZI (il presente modulo va compilato per ogni minore iscritto) Il sottoscritto/a

Allegato Scheda A DOMANDA DI ISCRIZIONE ALLA SCUOLA DELL INFANZIA Al Dirigente scolastico del (denominazione dell istituzione scolastica)

11 SERVIZI DI SUPPORTO

DOMANDA DI ISCRIZIONE ALLA SCUOLA DELL INFANZIA A.S. 2016/2017 Al Dirigente Scolastico dell Istituto Comprensivo MARGHERITA HACK Roma CHIEDE

ISTITUTO TECNICO STATALE PER GEOMETRI G.B. DELLA PORTA G. PORZIO N A P O L I. Avviso importante:

Conferma richiesta di iscrizione e sottoscrizione informativa sulla privacy A.M.C (associazione malati cheratocono onlus) Via Isolone 60

DOMANDA DI ISCRIZIONE ALLA SCUOLA DELL INFANZIA STATALE

Prot.2725 A10 Pescaglia, 16/12/2017

INFORMATIVA E CONSENSO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI AI SENSI DELL ART 13 DEL D. LGS: 196/03

Investiamo nel vostro futuro!

DOMANDA DI AMMISSIONE 1 COGNOME E NOME DEL BAMBINO DATA DI NASCITA RESIDENTE A VIA N CAP. Tempo pieno (dalle ore 7,30/9,00 alle ore 16,00)

DOMANDA DI ISCRIZIONE ALLA SCUOLA DELL INFANZIA A.S. 2018/19

CHIEDE DI POTER SOSTENERE PRESSO QUESTO CONSERVATORIO DI MUSICA, QUALE CANDIDATO PRIVATISTA, GLI ESAMI DEL CORSO PRE-ACCADEMICO DI:

AI GENITORI degli alunni delle SCUOLE SECONDARIE DI I GRADO di BOTTANUCO E SUISIO

I.I.S. Galilei-Pacinotti Via B. Croce Tel /23520 anno scolastico 2019/2020 DOMANDA DI ISCRIZIONE ALLA CLASSE:

SPORTELLO DI ASCOLTO

DICHIARAZIONE RESA AI SENSI E PER GLI EFFETTI DI CUI ALL ARTICOLO 46 DEL D.P.R. 445/2000

DOMANDA DI ISCRIZIONE ALLA SCUOLA dell INFANZIA valida per tutti gli anni di frequenza presso questa scuola (*) DATI RIGUARDANTI L ALUNNO/A

Prot. n. 1365/3.2.p Castelfranco Emilia, 28/01/2019

MODULO DI ISCRIZIONE CENTRO ESTIVO presso Oasi WWF di Marmirolo

DOMANDA DI ISCRIZIONE AGLI ESAMI DI ORDINAMENTO TRADIZIONALE - ANNO ACCADEMICO

AVVISO PUBBLICO IL DIRIGENTE SCOLASTICO AVVISA

...l... sottoscritt... padre madre tutore Cognome e nome dell alunn... Cognome e nome C H I E D E

MODULISTICA -AUTORIZZAZIONI

CHIEDE DI ISCRIVERSI. alla classe sez. del LICEO LINGUISTICO di questo Istituto

DI ISCRIZIONE ALLA SCUOLA DELL INFANZIA

Informativa ex art. 13 Regolamento Europeo 2016/679 per il trattamento dei dati personali

Consenso al trattamento dei dati personali, compresi quelli sensibili, per finalità istituzionali

ISCRIZIONI

residente a in via n. CAP Tel./Cell. chiede di iscrivere il/la proprio/a figlio/a all'atelier Estivo (indicare con X l atelier scelto)

PROGETTO DI RETE AD-AGIO a.s SERVIZIO DI CONSULENZA PSICOPEDAGOGICA PER ALUNNI, INSEGNATI E GENITORI

DOMANDA DI ISCRIZIONE AGLI ESAMI DI ORDINAMENTO TRADIZIONALE - ANNO ACCADEMICO

C H I E D E BANCA. FILIALE DI. Firma del lavoratore

NUOVA ISCRIZIONE A.S. 2015/2016 bambini di due anni e mezzo e tre anni

SERVIZI IMMOBILIARI INTEGRATI

Informativa ex art. 13 del Regolamento UE n. 679/2016 per il trattamento dei Dati

DOMANDA DI ISCRIZIONE ALLA SCUOLA PRIMARIA STATALE Al Dirigente dell Istituto Comprensivo PARCO DI VEIO

PATROCINIO A SPESE DELLO STATO

Via Pintus Ore 8.00 ingresso Ore Ore Piazza Giovanni Ore 8.25 inizio lezioni Ore Ore Ore 8.05 ingresso

NUOVA ISCRIZIONE A.S. 2014/2015 bambini di quattro e cinque anni

Prot. n Ariano Irpino, 9 marzo 2019

MODULO D ISCRIZIONE AL PUNTO GIOCO ESTIVO PER BAMBINE/I E RAGAZZE/I (Il presente modulo va compilato separatamente per ogni minore iscritto)

Comune di Teolo. Il sottoscritto nato a in data, residente in via (inserire l indirizzo per esteso), a recapiti telefonici DICHIARA

DOMANDA DI ISCRIZIONE ALLA CLASSE 1^ LICEO DELLE SCIENZE UMANE

DOMANDA DI ISCRIZIONE ALLA SCUOLA DELL INFANZIA - A.S. 2018/2019. Il sottoscritto nato a (Prov. ) il. residente in (Prov. ) alla Via/Piazza n

Ai genitori degli alunni ed agli alunni delle classi terze della scuola secondaria

VIIC REGISTRO PROTOCOLLO /11/ C U

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

OGGETTO: SOMMINISTRAZIONE FARMACI A SCUOLA. LINEE GUIDA.

INFORMATIVA PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI (EX ART. 13 GDPR 2016/679- D. LGS 196/03 e s.m.i.) ********

AVVISO DI SELEZIONE GENITORI. Il Dirigente Scolastico

MODULO DI ISCRIZIONE ESTATE SISPORT 2017 Mirafiori Torino

DIGITAL SUMMER ADVENTURE estate 2017 campus estivi per bambini e ragazzi con DSA, dislessia e BES

ISTITUTO COMPRENSIVO SANTO STEFANO MAGRA ISA 12 DOMANDA DI ISCRIZIONE SCUOLA DELL INFANZIA

LICEO CLASSICO STATALE SOCRATE

ORGANISMO DI MEDIAZIONE. registro degli organismi di mediazione presso il ministero della giustizia. via / p.za n. civico cap

Modello da utilizzare quale dichiarazione di disponibilità per la nomina/designazione ad amministratore

DATI DEL/LA BAMBINO/A

ISCRIZIONE SEZIONE PRIMAVERA A.S. 2015/2016

RIAPERTURA AVVISO di RECLUTAMENTO ALUNNI

Oggetto: Comunicazioni servizi disponibili per l anno scolastico

Transcript:

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore E-mail: bris00200n@pec.istruzione.it C.F. 80006060745 LICEO CLASSICO B. MARZOLLA - BRINDISI Via Nardelli, 2 - Tel./Fax 0831516102 LICEO SCIENTIFICO L. LEO - SAN VITO DEI NORMANNI (BR) Viale Istria e Dalmazia, 1 - Tel./Fax 0831951642 LICEO ARTISTICO- MUSICALE SIMONE-DURANO BRINDISI Via F. Assennato 1- Tel. 0831 527788 / FAX 0831 568166 Prot. N. 1632/C27 Brindisi, 02/03/2017 Ai Docenti Agli Alunni e per loro tramite ai genitori al Dsga al personale ATA sedi Marzolla Simone Durano Circolare n. 197 Oggetto: Servizio di Consulenza Psicologica e Pedagogica Gratuito destinato ad Alunni, Genitori ed Insegnanti Si comunica alle SSLL che presso il nostro Istituto è attivo un Servizio di Consulenza Psicologica e Pedagogica Gratuito destinato ad Alunni, Genitori ed Insegnanti. Le psicologhe saranno disponibili, previo appuntamento da fissare con almeno due giorni di anticipo rispetto alla data prescelta, il martedì per il Marzolla e il mercoledì per il Simone Durano. Le Dott.sse Viviana Guadalupi, Anna Nicolì presenteranno il progetto/servizio nelle singole classi dalle 11.00 alle 13.00 il giorno3 marzo presso il liceo Marzolla ed il giorno 7 marzo presso il liceo Simone Durano. Lo Sportello di Ascolto è uno spazio dedicato prioritariamente ai ragazzi, ai loro problemi, alle loro difficoltà con il mondo della scuola, la famiglia, i pari, ecc., ma è anche un possibile spazio di incontro e confronto per i genitori per capire e contribuire a risolvere le difficoltà che naturalmente possono sorgere nel rapporto con un figlio che cresce. Lo Sportello d Ascolto non si delinea, quindi, come un percorso psicoterapico e prevede un massimo di 3-4 incontri per studente, in genere sufficienti per consentirgli di focalizzare le soluzioni attuabili, di riscoprire le proprie potenzialità inespresse, di uscire dall impasse che in alcuni momenti della vita causa passività e sofferenza. Se, invece, nel corso degli incontri dovessero emergere problematiche che necessitano un maggior approfondimento, lo psicologo si occuperà di indirizzare lo studente presso un Servizio adeguato al proseguimento del percorso. Si sottolinea il carattere facoltativo della fruizione del servizio.

I contenuti di ogni colloquio sono strettamente coperti da riservatezza e dal segreto professionale (D. Lgs. 30.6.2003, n.196). Gli adolescenti che vogliono accedere individualmente al Servizio devono presentare il previsto modulo di consenso informato debitamente compilato e firmato da entrambi i genitori o da chi ne fa le veci. L unica modalità di accesso al Servizio è l appuntamento tramite la mail sportellodascoltopsicologia@gmail.com. Il servizio sarà gratuito ed sarà attivo, previo appuntamento, presso la sede del liceo di appartenenza con il seguente calendario: sede Marzolla: martedì dalle 14.00 alle 16.00 sede Simone Durano : mercoledì dalle 14.00 alle 16.00 Durante gli incontri la Scuola offre i propri locali per il servizio ma non espleta servizio di vigilanza, trattandosi di una prenotazione individuale di un servizio che la Scuola favorisce ma extrascolastico. Si allegano il modulo per il consenso informato e l informativa del progetto richiesto dal Sevizio e da consegnare alla psicologa durante il primo incontro. Per dare la possibilità agli studenti dell IISS Marzolla Leo Simone Durano Brindisi di usufruire del servizio Sportello d ascolto psicologico è necessaria l autorizzazione dei genitori e il consenso per il trattamento dei dati personali. La documentazione deve essere scaricata, firmata da entrambi i genitori o da chi ne fa le veci e consegnata alla psicologa. Nel caso in cui non sia possibile attuare questa procedura, la modulistica prevista può essere richiesta in segreteria. Per eventuali informazioni alle famiglie rivolgersi alla profssa Toraldo K. (sede Marzolla) o alla profssa La Verde L. (sede Simone Durano) Fto Il Dirigente Scolastico Profssa Carmen Taurino (firma autografa omessa ai sensi dell art. 3 Dlvo n. 39/1993)

Nota informativa SPORTELLO DI ASCOLTO ATTIVO PREMESSA La presenza di uno Sportello di Ascolto Psicologico all interno della scuola è una grande opportunità per affrontare e risolvere problematiche inerenti: - la crescita; - l insuccesso; - la dispersione scolastica; - il bullismo; - il periodo tipico dell adolescenza, - l elaborazione del lutto; - le dipendenze; - la separazione dei genitori; - la gestione delle emozioni e della rabbia. Lo Sportello di Ascolto è uno spazio dedicato prioritariamente ai ragazzi, ai loro problemi, alle loro difficoltà con il mondo della scuola, la famiglia, i pari, ecc., ma è anche un possibile spazio di incontro e confronto per i genitori per capire e contribuire a risolvere le difficoltà che naturalmente possono sorgere nel rapporto con un figlio che cresce. Lo Psicologo Scolastico, dunque, è a disposizione degli studenti, dei genitori, degli insegnanti che desiderino un confronto con un esperto di relazioni e comunicazione, tenuto al segreto professionale. Il colloquio che si svolge all interno dello Sportello d Ascolto, non ha fini terapeutici, ma di counseling, per aiutare il ragazzo a individuare i problemi e le possibili soluzioni, collaborando con gli insegnanti in un area di intervento integrato e multidisciplinare. OBIETTIVI Il Servizio offre una consultazione psicologica breve finalizzata a ri-orientare l adolescente in difficoltà. La riflessione con l esperto permette di ridurre la confusione, ristabilire ordini di priorità sulla base dei valori del ragazzo, focalizzare le proprie esigenze tenendole separate dalle pressioni di tipo sociale cui l adolescente è sensibile. La tutela offerta dalla segretezza professionale e il clima di non giudizio che contraddistinguono la professione dello Psicologo, favoriscono una profonda riflessione sulla propria esperienza. Lo Sportello d Ascolto non si delinea, quindi, come un percorso psicoterapico e prevede un massimo di 3-4 incontri per studente, in genere sufficienti per consentirgli di focalizzare le soluzioni attuabili, di riscoprire le proprie potenzialità inespresse, di uscire dall impasse che in alcuni momenti della vita causa passività e sofferenza. Se, invece, nel corso degli incontri dovessero emergere problematiche che necessitano un maggior approfondimento, lo psicologo si occuperà di indirizzare lo studente presso un Servizio adeguato al proseguimento del lavoro. DESTINATARI In senso stretto, lo Sportello d Ascolto Psicologico è pensato per gli studenti degli istituti secondari. In senso lato, tuttavia, nello spirito di collaborazione e di alleanza educativa che anima le Istituzioni scolastiche, il Servizio si propone di fornire un punto di riferimento psicologico per la Scuola nel suo insieme, ed è pertanto aperto, in genere, anche a tutti gli adulti che sentano l esigenza di confrontarsi sulle problematiche vissute a scuola nel rapporto con gli adolescenti. Lo psicologo si rende quindi disponibile al confronto anche con insegnanti e genitori, al fine di considerare e sperimentare modalità di relazione più funzionali al benessere degli allievi. CONTENUTI E SEGRETEZZA I contenuti di ogni colloquio sono strettamente coperti dal segreto professionale (D. Lgs. 30.6.2003, n.196). Gli adolescenti che vogliono accedere individualmente al Servizio devono presentare il previsto modulo di consenso informato debitamente compilato e firmato da entrambi i genitori o da chi ne fa le veci.

METODOLOGIA E INTERVENTO Le attività di ascolto rivolte agli alunni sono effettuate seguendo il metodo del colloquio psicologico, accogliendo il richiedente in spirito di non-giudizio, indirizzandolo nell analisi del problema e nella comprensione del suo vissuto. In sintesi, l attivazione di questo Servizio sarà, per i ragazzi, un occasione: di ascolto di accoglienza e accettazione di sostegno alla crescita di orientamento di informazione di gestione e risoluzione di problemi/conflitti. Rispetto ai genitori, si privilegia il potenziamento delle capacità genitoriali e delle abilità comunicativorelazionali con i figli, affinché essi possano trovare ascolto e supporto: nell esercizio di una genitorialità piena e consapevole nell empowerment delle proprie competenze educative. Nei confronti dei docenti, infine, vengono fornite specifiche indicazioni psicopedagogiche da integrare nelle attività curriculari. Per richiedere gratuitamente un incontro scrivere una mail all indirizzo: sportellodascoltopsicologia@gmail.com

IISS Marzolla Leo Simone Durano Brindisi Consenso informato per l'accesso del minore allo Sportello d'ascolto Psicologico I sottoscritti (cognome e nome del padre e della madre) genitori/affidatari dell' alunno/a nato a il frequentante la classe dell IISS Marzolla Leo Simone Durano di Brindisi, presa visione dell'istituzione presso la Scuola dello Sportello d'ascolto Psicologico A U T O R I Z Z ANO il/la proprio/a figlio/a ad usufruire degli incontri individuali con le Psicologhe, Dott.sse Viviana Guadalupi, Anna Nicolì. Siamo consapevoli che l iniziativa non prevede la vigilanza scolastica perciò esoneriamo la Scuola da ogni responsabilità connessa a danni a mio/a figlio/a e/o a terzi. Siamo consapevoli che durante gli incontri mio/a figlio/a incontrerà individualmente la psicologa. Brindisi, Firma Padre In fede Firma Madre N.B. Il presente modulo deve essere firmato da entrambi i genitori, e deve essere presentato dallo studente in occasione del primo incontro con la psicologa, pena l impossibilità ad usufruire del servizio.

Informativa all interessato e raccolta del relativo consenso per il trattamento dei dati personali Informativa all interessato e raccolta del relativo consenso per il trattamento dei dati personali sensibili da parte dello psicologo nell espletamento dell incarico professionale ricevuto dal cliente Informativa ex art. 13 D.lgs. 196/2003 ( Codice in materia di protezione dei dati personali ) Il D.lgs. n. 196/2003 prevede la tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali. Secondo la normativa indicata, tale trattamento sarà improntato ai principi di correttezza, liceità e trasparenza e di tutela della Sua riservatezza e dei Suoi diritti. In particolare e ai sensi dell articolo 13 del D.lgs. n. 196/2003, Vi forniamo le seguenti informazioni: 1. Il trattamento potrà riguardare anche dati personali rientranti nel novero dei dati sensibili, vale a dire dati idonei a rivelare l origine razziale ed etnica, le convinzioni religiose, filosofiche o di altro genere, le opinioni politiche, l adesione a partiti, sindacati, associazioni od organizzazioni a carattere religioso, filosofico, politico o sindacale, nonché i dati personali idonei a rivelare lo stato di salute e la vita sessuale. Il trattamento che sarà effettuato su tali dati sensibili, nei limiti indicati dall Autorizzazione generale del Garante n. 2/2002, avrà le medesime finalità di cui al punto 2. della presente informativa. Il trattamento sarà, inoltre, effettuato con le modalità di cui al punto 3. della presente informativa. In ogni caso, i dati idonei a rivelare lo stato di salute non potranno essere diffusi (art. 26, comma 5 del D.lgs. 196/2003). 2. Tutti i dati forniti verranno trattati esclusivamente ai fini di prevenzione, diagnosi, cura e prestazioni connesse allo svolgimento dei compiti e degli obblighi derivanti dall incarico da Voi affidato alle Dottoresse De Salvatore, Guadalupi, Nicolì, dalle dottoresse medesime direttamente o tramite personale operante sotto la sua responsabilità. 3. Il trattamento dei dati sarà effettuato secondo modalità sia manuali, sia informatiche e, in ogni caso, idonee a proteggerne la riservatezza, nel rispetto delle norme vigenti e del segreto professionale. 4. Il conferimento dei dati è facoltativo, anche se l eventuale mancato conferimento potrebbe comportare la mancata o parziale esecuzione del contratto. 5. Le dottoresse De Salvatore, Guadalupi, Nicolì potrebbero dover rendere accessibili i dati che Vi riguardano alle Autorità Sanitarie e/o Giudiziarie, nonché a terzi qualificati solo sulla base di precisi doveri di legge; in tutti gli altri casi, ogni comunicazione potrà avvenire solo previa Vostra esplicita richiesta e, in ogni caso, esclusivamente per i fini di cui al punto 2. della presente informativa. 6. Il titolare del trattamento è la dott.ssa Anna Nicolì, con studio in San Pancrazio Sal. (BR) Via Umbria n. 38 7. Il responsabile del trattamento è la Dott.ssa Anna Nicolì 8. In ogni momento l interessato potrà esercitare i propri diritti nei confronti del titolare del trattamento, ai sensi dell art.7 del D.lgs. 196/2003 Consenso dell interessato al trattamento dei propri dati sensibili Il /la sottoscritto/a nato/a a.. il.e residentete a prov. (.) in Via.. n.. acquisite le informazioni fornite dal titolare del trattamento ai sensi dell articolo 13 del D.Lgs196/2003: presto il mio consenso per il trattamento dei dati sensibili necessari per lo svolgimento delle operazioni indicate nell informativa. Luogo, Data Firma interessato/a

Consenso dell esercente la potestà, in caso di trattamento di dati sensibili di minore Isottoscritti., nati a...il e residenti a., in qualità di esercente/i la potestà genitoriale/tutoria sul minore.., acquisite le informazioni fornite dal titolare del trattamento ai sensi dell articolo 13 del D.Lgs. 196/2003, prestiamo il nostro consenso per il trattamento dei dati sensibili di necessari per lo svolgimento delle operazioni indicate nell informativa. Luogo, Data Firma leggibile