Corso per Soccorritori di Livello avanzato 118 Empoli

Documenti analoghi
IRC I C OM O UNI U T NI A T A BLS

PBLSD SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI IN ETA PEDIATRICA E DEFIBRILLAZIONE PRECOCE

APPARATO RESPIRATORIO RESPIRATORIO

Apparato respiratorio & ossigenoterapia

Apparato respiratorio: anatomia,fisiologia e patologia. Anatomia (2) Anatomia (1) Anatomia (3) Anatomia (4) O 2 CO 2

Relatore: Basigli Sonia PARAMETRI VITALI ETA PEDIATRICA. Temperatura Frequenza cardiaca Frequenza respiratoria SaO2 P.A.

MISURAZIONE DEI SEGNI VITALI. INFERMIERA Silvia Passamani

ANATOMIA DELL ORECCHIO UMANO

VALUTARE LA COSCIENZA

VALUTAZIONE CLINICA. Gravità Lieve Moderata Grave Arresto respiratorio Imminente. Fr. respiratoria Normale Aumentata Aumentata Bradipnea/G asping

Corso di B.L.S. Adulti. Basic Life Support

TURBE DELL APPARATO RESPIRATORIO E ANNEGAMENTO

Rianimazione Cardio Polmonare

SINTOMATOLOGIA E PATOLOGIE. RIPASSO anno 2012

CORSO PRIMO SOCCORSO PEDIATRICO

Croce Rossa Italiana. Esecutore Full (B.L.S.D. E P.B.L.S.D.) Corso esecutori per personale sanitario

a cura di : Alessandro Trevisan Croce Rossa Italiana Ambulanza ALS CRI-118

Lezione 02. Apparato Respiratorio

ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL PAZIENTE CONTROPULSATO

Il B.L.S. (Basic Life Support)

Perdite di sensi. Malori dovuti a disturbi. del Sistema Nervoso

BLS Basic Life Support.

Anatomia dell apparato respiratorio

Apparato respiratorio

PRIMO SOCCORSO RIANIMAZIONE CARDIORESPIRATORIA. Rianimazione cardiorespiratoria

BLS ADULTO 09/03/2011

DEFINIZIONE. L annegamento è una sindrome asfittica

APPARATO RESPIRATORIO. Modulo 1 Lezione B Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

La respirazione. Processo di scambio di ossigeno e anidride carbonica tra un organismo ed il suo ambiente.

BLS. Rianimazione cardiopolmonare di base B L S. corso esecutori per personale laico. (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2005)

Indice. 5 Introduzione. Anatomia 6 Il sistema respiratorio 6 Faringe 6 Laringe 7 Trachea 7 Respirazione 8 Differenze tra adulti e bambini

Il Trattamento Primario

CORSO PBLSD OBIETTIVO

INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA

L INSUFFICIENZA RESPIRATORIA. Modulo 1 Lezione B Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

IN UN CICLO RESPIRATORIO SI HA UNA DIMINUZIONE DI OSSIGENO ED UN AUMENTO DI ANIDRIDE CARBONICA. CORSO OSS DISCIPLINA: PRIMO SOCCORSO MASSIMO FRANZIN

Valutazione delle condizioni dell infortunato

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA

Ostruzione delle vie aeree da corpo estraneo. Dott.ssa Brunella RAVERA

ASPIRAZIONE delle VIE AEREE

BLS Basic Life Support per operatori esperti. Supporto Vitale di Base

BASIC LIFE SUPPORT. Supporto di Base delle Funzioni Vitali

TUBI TRACHEALI DEGLI INSETTI BRANCHIE VIE RESPIRATORIE + POLMONI

Indice. Parte prima Area legislativo-istituzionale. Parte seconda Area igienico-sanitaria e tecnico-operativa. L autrice XIII.

Nucleo Cinofilo Salvataggio in Acqua Associazione di Volontariato ONLUS ambito Protezione Civile

Angelo anni 18 affetto da cardiopatia congenita complessa operato alla nascita Entra in UTIC per un episodio lipotimico

B.L.S. Basic Life Support Supporto Vitale di Base Secondo le linee guida 2007 della Regione Toscana

L Associazione Scientifica CARDIO PULSAFETY in col aborazione con propone l evento formativo R GBY SENZA

A L G O R I T M O B L S ( A d u l t o ) S o c c o r r i t o r i

Venerabile Arciconfraternita della Misericordia di Firenze. A cura del Gruppo Formazione

BLS - Basic Life Support

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia

BLS E PRIMO SOCCORSO. M.E Della Marta C. Piluso- A. Montecalvo Azienda Ospedaliera della Provincia di Pavia

P.B.L.S. Pediatric Basic Life Support Sostegno di base delle funzioni vitali in età pediatrica Secondo le linee guida 2007 della Regione Toscana

BLS-D Basic Life Support- Defibrillation

Italian Resuscitation Council BLS. Basic Life Support BLS IRC Rianimazione Cardiopolmonare Precoce. Secondo linee guida ERC/IRC 2005

Nozioni di Primo Soccorso

SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI IN ETA PEDIATRICA E DEFIBRILLAZIONE PRECOCE. Pediatric i Basic Life Support - Early Defibrillation

Croce Rossa Italiana - Emilia Romagna

ARRESTO CARDIACO B.L.S.

ARRESTO CARDIACO B.L.S.

EVENTO MANTENERE LA CALMA

I PARAMETRI VITALI OSSIGENO-TERAPIA SATURIMETRO

ARRESTO CARDIACO. Protocolli,terapia, attivazione Dr. R. Cantadore, Dr. G. Beretta S.S.U.Em. 118 Lodi

E ADESSO CHE FACCIO?

Conferenza Regionale Misericordie. Ufficio Formazione

Basic Life Support. Rianimazione CardioPolmonare per. soccorritori laici. Croce Rossa Italiana

LIFE PEDIATRIC BASIC SUPPORT DEFIBRILLATION

Il Bambino con dispnea

II FOCUS di PEDIATRIA

ALLEGATO N.08. DOCUMENTO VALUTAZIONE DEI RISCHI (AI SENSI DEL D.Lgs /N.81) _ ATTESTATI CORSI DIPENDENTI

Corso di formazione per soccorritori VALUTAZIONE PARAMETRI VITALI

Acquisire le conoscenze teoriche del comportamento in caso di

RespiraRE. Chirurgia Toracica - Medicina Fisica e Riabilitativa

PBLS Pediatric Basic Life Support

LEZIONE PRONTO SOCCORSO

P.B.L.S.D. SUPPORTO DELLE FUNZIONI VITALI DI BASE E DEFIBRILLAZIONE PRECOCE IN ETA PEDIATRICA (LIVELLO AVANZATO)

2005 American Heart Association: PALS variazioni di maggior rilievo

03/03/ Diuretici -Morfina -Inotropi

Dott. Antonio Cualbu Direttore UOC Pediatria-TIN Ospedale S. Francesco ASL Nuoro

Dott. Nicola Gasparetto

Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale. periarresto. dott.ssa E. Minelli

Società Italiana di Medicina Veterinaria Preventiva

Dr. Antonio Urbino Direttore S.C. Pediatria d Urgenza Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino APPROCCIO AL BAMBINO CRITICO

QUALITA DELLA VITA e PATOLOGIE CRONICHE:ATTUALITA E PROSPETTIVE

Basic Life Support. Rianimazione CardioPolmonare per. soccorritori laici. Croce Rossa Italiana

Dal respiro alla parola San Casciano, novembre 2012

CROCE ROSSA ITALIANA. IL Primo Soccorso. La catena della sopravivenza, il B.L.S. «laico»

Anatomia (struttura) Fisiologia (funzioni) Cause di arresto respiratorio. Comitato Provinciale Trento - Formazione

L INFERMIERA E L OSSIGENO: E TUTTO SCONTATO?

L importanza della prono - supinazione nell Insufficienza Respiratoria Acuta

CORSO PER SOCCORRITORI

CROCE ROSSA ITALIANA Comitato Tecnico per l Educazione Sanitaria. Lezioni di PRIMO SOCCORSO

VALUTAZIONE PAZIENTE MEDICO PAZIENTE MEDICO

MANOVRE RIANIMATORIE CARDIO-RESPIRATORIE

PUMP FAILURE LUNG FAILURE FATIGUE MECCANISMI FISIOPATOLOGICI DELLA I.R.A. Compromissione della ventilazione. Compromissione dello scambio gassoso

IL SUPPORTO VITALE PEDIATRICO

APPARATO RESPIRATORIO

CROCE ROSSA ITALIANA. Volontari del Soccorso Delegazione di Terme Euganee (PD) Basic Life Support

Capitolo 8 P-BLS. Paediatric Basic Life Support. RegioneLombardia 2006

Transcript:

Corso per Soccorritori di Livello avanzato 118 Empoli

Le emergenze respiratorie Obiettivi Riconoscere quando il paziente non respira bene Sapere quali sono gli elementi di allarme per cui è necessario contattare immediatamente la CO118 per avere un supporto Saper mettere in atto i trattamenti immediati

Le emergenze respiratorie Emergenze respiratorie Tutte quelle emergenze che trovano la loro causa in un problema a carico dell'apparato respiratorio BPCO Asma bronchiale Embolia polmonare Edema polmonare acuto Ostruzione delle vie aeree ARRESTO RESPIRATORIO Insufficienza e distress respiratorio non è necessariamente apparato respiratorio

Di cosa parliamo... ALTE VIE AEREE Naso Bocca Orofaringe Rinofaringe Epiglottide Laringe Via comune per aria e cibo e sede più frequente di ostruzione delle vie aeree da corpo estraneo BASSE VIE AEREE Trachea Bronchi Bronchioli Alveoli polmonari

Di cosa parliamo... VIE DI CONDUZIONE Per aria e cibo VENTILAZIONE: processo fisico responsabile dell'entrata e dell'uscita dell'aria dai polmoni FONAZIONE SCAMBIO GASSOSO: processo che avviene a livello alveolare responsabile dell'ossigenazione del sangue e dell'espulsione di anidride carbonica

Le emergenze respiratorie APPROCCIO A B C D Problema in A: Paziente non cosciente Ostruzione parziale delle vie aeree Ostruzione totale delle vie aeree Problema in B: Paziente con difficoltà respiratoria Arresto respiratorio

Le emergenze respiratorie Problema in A Il primo obiettivo nella valutazione di un paziente è il controllo della pervietà delle vie aeree, il suo ripristino ed eventuale mantenimento. Paziente non cosciente Respiro russante Trauma assente Ostruzione parziale Respiro difficoltoso Tosse Stridore Ostruzione totale Respiro assente Paz cosciente Manovre di disostruzione Trauma presente Apertura della bocca Sollevamento del mento Sub-lussazione della mandibola Paz NON cosciente BLS

Le emergenze respiratorie Problema in B??? Il respiro Caratteristiche Frequenza: FR è il numero di atti respiratori al minuto. Ritmo: è la cadenza degli atti respiratori. Regolarità di intervallo tra un atto respiratorio e l altro. Lunghezza dell inspirazione e dell espirazione Qualità e profondità: è la modalità attraverso cui si realizza la respirazione. Rumore respiratorio: il respiro regolare non determina nessun tipo di rumore.

Segni di adeguata respirazione FREQUENZA 15-20 /min adulto, 15-30 bambino, 30-50 lattante RITMO regolare PROFONDITA adeguata e simmetrica QUALITA assenza di sforzo ventilatorio COSCIENZA conservata (paziente tranquillo e non soporoso) COLORITO CUTANEO roseo SATURIMETRIA normale (>90% in aria ambiente)

Difficoltà respiratoria o dispnea Sensazione soggettiva di respiro difficile e/o faticoso, fino alla percezione di fame d'aria La dispnea è minacciosa e pone in immediato pericolo di vita il paziente quando l'organismo non è più capace di mantenere adeguati scambi gassosi determinando una riduzione dell'ossigenazione del sangue (insufficienza respiratoria acuta).

Valutazione del paziente con dispnea FASE A AGITATO Livello di coscienza NORMALE SOPOROSO

Valutazione del paziente con dispnea FASE B OPACS OSSERVA RITMO PROFONDITA' SIMMETRIA COLORE CUTE Regolare Normale Simmetrico Roseo Superficiale Asimmetrico Cianosi Irregolare Profondo Marezzatura

Valutazione del paziente con dispnea FASE B OPACS PALPA Per valutare se ci sono alterazioni a carico della gabbia toracica oppure segni particolari come i crepitii sottocutanei tipici del PNX

Valutazione del paziente con dispnea FASE B OPACS ASCOLTA Il rumore respiratorio: se il paziente respira normalmente difficilmente il respiro fa rumore RUSSANTE: tipico del paziente non cosciente per caduta all'indietro della lingua. Si risolve con iperestensione del capo SIBILANTE (o fischiante): tipico del pz con ostruzione bronchiale GORGOGLIANTE (a pentola che bolle): secondario ad ingombro delle vie aeree da parte di liquido o secrezioni STRIDORE: tipico del paziente con ostruzione delle vie aeree superiori per edema o corpo estraneo

Valutazione del paziente con dispnea FASE B OPACS CONTA VALORI NORMALI: 12-16 adulto a riposo, 35-40 adulto sotto sforzo, 15-30 bambino, 30-50 lattante TACHIPNEA: frequenza respiratoria elevata Adulto >20 atti/min Età scolare > 30 atti/min Età prescolare > 40 atti/min Lattante > 50 atti/min Neonato > 60 atti/min BRADIPNEA: frequenza respiratoria ridotta Adulto < 12 atti/min Età scolare < 20 atti/min Età prescolare < 25 atti/min Età inferiore 1 aa < 30 atti/min

Valutazione del paziente con dispnea FASE B OPACS SATURIMETRIA La saturimetria periferica è un indicatore del quantitativo di ossigeno presente nel sangue. VALORI NORMALI > 95% ATTENZIONE < 95% e > 90% VALORI < 95%

Valutazione del paziente con dispnea FASE C I parametri emodinamici (frequenza cardiaca e pressione arteriosa) solitamente subiscono delle modifiche in paziente con difficoltà respiratoria pertanto vanno sempre registrati e comunicati alla CO 118. FASE D FASE E

Contatta la CO 118 Comunica la sintomatologia riferita dal paziente ed i parametri vitali raccolti: Coscienza Frequenza respiratoria e caratteristiche del respiro Saturimetria periferica Frequenza cardiaca Pressione arteriosa OSSIGENOTERAPIA POSIZIONE CORRETTA CONTINUO MONOTORAGGIO DEI PARAMETRI VITALI

L'ABC della somministrazione di ossigeno OCCHIALINI O CANNULE NASALI Non disponibili in ambulanza si usano soltanto in pazienti che già fanno ossigenoterapia domiciliare dopo autorizzazione della CO 118 ad un flusso massimo di 6 l/min MASCHERA CON RESERVOIRE Si utilizza con flusso variabile in base a quanto indicato dalla CO 118. E' sconsigliata nei pazienti con storia di BPCO. Durante il suo utilizzo è utile svuotare periodicamente il sacchetto lontano dalle vie aeree del paziente.

L'ABC della somministrazione di ossigeno MASCHERA TIPO VENTURI E' il sistema di ossigenoterapia più utilizzato in emergenza perché permette di modulare il quantitativo di ossigeno che somministriamo al paziente. Flusso di ossigeno (L/min) TABELLA FLUSSI MEDIANTE MASCHERA VENTURI MISCELA DI OSSIGENO-ARIA FiO2 Flusso di O2 24% 28% 2 L/min 4 L/min 6 L/min 31% 35% 40% 50% FiO2 (%) 8 L/min 8 L/min 12 L/min

Gestione trasporto Dal letto all'ambulanza Dall'ambulanza all'ospedale Preferibile movimentazione del paziente con seggiolina Evitare di far camminare il paziente che respira male Usare il telino soltanto nei casi in cui il paz non sia in grado di mantenere la posizione eretta del busto Nella movimentazione ridurre al minimo i momenti in cui il paz è supino Non interrompere l'ossigenoterapia! Mantenere la posizione semiseduta Mantenere l'ossigenoterapia collegando il tubo di connessione dell'ossigeno alla fonte dell'ambulanza Mettere in sicurezza la bombola portatile Ripristinare monitoraggio CONTATTARE LA CO 118 IN CASO DI MODIFICHE DELLA SINTOMATOLOGIA E DEI PARAMETRI VITALI

In conclusione... I pazienti con difficoltà respiratoria devono essere valutati seguendo l'abcde Finite le valutazioni si contatta la CO 118 e si forniscono tutte le informazioni raccolte Si attendono le istruzioni della centrale sulle manovre da compiere Si cerca di trasportare il paziente con difficoltà respiratoria in posizione semiseduta mantenendo l'ossigenoterapia se richiesto dalla CO118 Monitorare i parametri vitali VALUTA INFORMA AGISCI DOCUMENTA