CHIMICA: ARTE, SCIENZA, DIVERTIMENTO

Documenti analoghi
CHIMICA: ARTE, SCIENZA, DIVERTIMENTO

Elementi e composti Pesi atomici e pesi molecolari Mole e massa molare

Corso di laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Corso di Chimica Generale e Inorganica CH 3

Reazioni degli Alogenuri Alchilici. Reazioni di sostituzione nucleofila alifatica degli alogenuri alchilici.

Aldeidi e Chetoni. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD

Esercizi di. Stechiometria dei composti. mercoledì 9 dicembre 2015

Calcoli stechiometrici su: La mole Composizione percentuale dei composti chimici Formule molecolari ed empiriche Composizione di miscele

CHIMICA: studio della struttura e delle trasformazioni della materia

Sostituzione nucleofila Addizione a gruppi carbonilici Addizione a doppi legami attivati

Esempi di calcolo del numero di ossidazione

1) Bilanciare la seguente reazione redox con il metodo ionico-elettronico Ag (s) + H + (aq) + NO 3

CHIMICA E BIOCHIMICA

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE A.A Prova scritta del corso di Chimica A-K Compito prova

Composti carbonilici

Corso di chimica generale

Composti carbonilici. Componente principale dell aceto. Principio attivo di molti farmaci. Resina per abbigliamento

L Atomo Nucleare. Rutherford protoni James Chadwick neutroni 1932

Acidi e Basi. Capitolo 15

Il modello strutturale dell atomo

Test di ingresso LM Scienze Chimiche A. A

Università degli Studi di Perugia Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

Reazioni di ossido-riduzione

Classificazione della materia 3 STATI DI AGGREGAZIONE

*M I03* 3/20. perforiran list

Simulazioni del Test di Accesso Macroarea Scientifico-Tecnologica - Domande di Chimica -

gruppo ELEMENTI periodo

*Gli atomi sono tutti uguali tra loro?

2 HCl. H 2 + Cl 2 ATOMI E MOLECOLE. Ipotesi di Dalton

Relazioni di massa nelle reazioni chimiche. Capitolo 3

Soluzioni RAGIONAMENTO LOGICO E CULTURA GENERALE. Risposta. Risposta. Risposta. Risposta. Risposta. Risposta. Risposta. Risposta. Risposta.

Presentazione. Introduzione

Olimpiadi di Chimica

Bilanciamento delle reazioni chimiche

Gruppi funzionali. aldeidi

Modulo a: La materia. Obiettivi disciplinari: Conoscenze:

Carboidrati puri : zucchero e amido nei cibi, cellulosa nel legno, carta e cotone

Carboidrati puri : zucchero e amido nei cibi, cellulosa nel legno, carta e cotone

La Vita è una Reazione Chimica

VERIFICA FINALE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE VIRGILIO. Scienziati in erba. Durata della prova: 100 minuti

Chimica e laboratorio

LA TEORIA ATOMICA E L ATOMO Da pagina 81 a pagina 107

9065X Chimica. Modello esame svolto. Esempio di compito scritto di Chimica. Politecnico di Torino CeTeM

Composti carbonilici. Composti carbonilici. Componente principale dell aceto. Principio attivo di molti farmaci. Resina per abbigliamento

Composti carbonilici. Componente principale dell aceto. Principio attivo di molti farmaci. Resina per abbigliamento

Corso di orientamento e preparazione ai Corsi di Laurea della Scuola di Medicina ad accesso programmato a.a. 2019/2020 CHIMICA

G. Licini, Università di Padova. La riproduzione a fini commerciali è vietata

ESAME DI SCIENZE SPERIMENTALI PARTE CHIMICA

Appunti di Stechiometria per Chimica Numero d ossidazione

Lezione 4. Le soluzioni Acidi e Basi Reazioni Chimiche La Concentrazione delle Soluzioni

Carica e massa di particelle atomiche

ESAME DI SCIENZE SPERIMENTALI PARTE CHIMICA

Aspetti quali-quantitativi delle reazioni chimiche unità 1, modulo B del libro unità 2, modulo E del libro

Sommario. Gli atomi si uniscono. Forze di attrazione tra molecole. Capitolo. Capitolo RISORSE DIGITALI RISORSE DIGITALI

Non scrivete nel campo grigio.

SIMULAZIONE TEST DI CHIMICA

H 2 O 2 (aq) 2e - + O 2 (g) H + (aq) MnO 2 (s) +2e H + (aq Mn 2+ (aq) +2 H 2 O (l).

STRUTTURA DELLA MATERIA. Prof.ssa PATRIZIA GALLUCCI

La formula chimica di una sostanza nota la sua composizione %

Teoria di Lewis. Un acido di Lewis è una specie chimica che può formare un legame covalente accettando una coppia di elettroni da un altra specie.

Capitolo 24 Le famiglie dei composti organici

*M I03* 3/20. perforiran list

DELLE REAZIONI DI OSSIDORIDUZIONE

Indice generale. Riguardo gli autori Prefazione xv

Corso propedeutico a chimica generale 2009

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: H 2 S (aq) + NO 3

I LEGAMI CHIMICI. Configurazione elettronica stabile: è quella in cui tutti i livelli energetici dell atomo sono pieni di elettroni

IL LEGAME CHIMICO. Per descrivere come gli elettroni si distribuiscono nell atomo attorno al nucleo si può far riferimento al MODELLO A GUSCI

Chimica. 1) Il simbolo del Carbonio è: A) C B) Ca. C) Ce D) Cu. 2) Secondo il principio della conservazione della materia:

A_Test di valutazione di CHIMICA:

Reazioni di ossido-riduzione

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA

Corso di CHIMICA INORGANICA

La reazione da bilanciare è quindi: Cu + HNO 3 CuNO 3 + NO. Le due semireazioni da bilanciare saranno: HNO 3 NO (1) Cu CuNO 3 (2)

PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO a. s / N.B. il programma è pubblico ad uso degli studenti e delle famiglie.

Acidi e basi sono sostanze note da molto tempo e diverse classificazioni sono state fatte nel corso del tempo in base alle loro proprietà.

14/11/2018. Aldeidi e chetoni sono composti caratterizzati dalla presenza del gruppo funzionale carbonile.

Il Monossido di Di-Idrogeno

Costituenti chimici della materia vivente

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia. Addì

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: H 2 O 2(aq) + MnO 4

REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE: ESERCIZI RISOLTI. Dr. Francesco Musiani

UNITA DIDATTICA. Disciplina: SCIENZE INTEGRATE: CHIMICA

Brady Senese Pignocchino Chimica.blu Zanichelli 2013 Soluzione degli esercizi Capitolo 5

Legame covalente polare

Legame covalente polare

Reazione chimica In una reazione chimica le sostanze di partenza sono dette reagenti; le sostanze che si ottengono sono dette prodotti della reazione.

1) Calcola la massa molecolare relativa e la massa molare delle seguenti sostanze: NH ( x3) = u.m.a 17.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE a.s Chimica dei materiali VI C Di Bernardo Stefania (disciplina) (classe) (docente)

Addizioni nucleofile. Addizioni a C=O

COMPITI PER IL RIPASSO ESTIVO SCIENZE DELLA TERRA CLASSI PRIME

Legame chimico: covalente polare Legame covalente polare

LA STRUTTURA DELLA MATERIA

Domanda 1 La reazione di formazione di emiacetali ed acetali è una reazione di:

Capitolo 5 La quantità chimica: la mole

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione

Lezione 6. Acidi e Basi Equilibri Acido Base ph delle Soluzioni Saline

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE A.A Prova scritta del corso di Fondamenti di Chimica A-K Compito prova

Introduzione alla Chimica Organica V Ed.

Transcript:

CIMICA: ARTE, SCIENZA, DIVERTIMENTO Prova Teorica Scheda Risposte 20 LUGLIO 2007 MOSCOW, RUSSIA Prova Teorica: Scheda Risposte Official version team of Italy 1

1 Quest. 1.1 1.2 2.1 3.1 3.2 3.3 3.4 Tot Points Student code: Marks 3 3 2 4.5 2 4 6 24.5 7 1.1.1 Strutture: Malondialdeide 1 isomero 2 isomero 1.1.2 Indica con un cerchio l atomo di idrogeno acido O O C C C L acidità del propandiale è causata da: a) la stabilità di un carbanione coniugato con due carbonili b) la debolezza del legame C nel gruppo carbonilico c) legami a idrogeno tra due molecole di malondialdeide Risposta corretta 1.2.1 Le strutture corrispondenti ai minimi di energia nella curva: Prova Teorica: Scheda Risposte Official version team of Italy 2

1 Quest. 1.1 1.2 2.1 3.1 3.2 3.3 3.4 Tot Points Student code: Marks 3 3 2 4.5 2 4 6 24.5 7 1.3.1 La densità di probabilità (a) t = 0 Ψ 2 ( x,0) = Ψ 2-0,06-0,04-0,02 0,00 0,02 0,04 0,06 Distance, nm (b) t = π/(2ω), π 2 ω 2 Ψ x = Ψ 2-0,06-0,04-0,02 0,00 0,02 0,04 0,06 Distance, nm (c) t = π/ω Prova Teorica: Scheda Risposte Official version team of Italy 3

1 Quest. 1.1 1.2 2.1 3.1 3.2 3.3 3.4 Tot Points Student code: Marks 3 3 2 4.5 2 4 6 24.5 7 x π ω 2 Ψ, = Ψ 2-0,06-0,04-0,02 0,00 0,02 0,04 0,06 Distance, nm 1.3.2 La probabilità di trovare il protone nella buca di sinistra = 1.3.3 Il tempo di trasferimento protonico Il tuo lavoro: t = La velocità media del protone Il tuo lavoro: v = 1.3.4 L incertezza della posizione del protone x = Prova Teorica: Scheda Risposte Official version team of Italy 4

1 Quest. 1.1 1.2 2.1 3.1 3.2 3.3 3.4 Tot Points Student code: Marks 3 3 2 4.5 2 4 6 24.5 7 La minima incertezza della velocità del protone Il tuo lavoro: v = a) Un protone è una particella piuttosto pesante e il suo tunneling nella malondialdeide può essere descritto in termini classici di posizione e velocità b) Il tunneling del protone è un puro effetto Quantico e non può essere descritto in termini di fisica classica c) L incertezza della velocità del protone è così grande che il tunneling non può essere osservato sperimentalmente d) L incertezza della velocità del protone è così piccola che il tunneling non può essere osservato sperimentalmente La corretta risposta è: Prova Teorica: Scheda Risposte Official version team of Italy 5

2 Quest. 1.1 1.2 2.1 2.2 3.1 3.2 3.3 3.4 3.5 Tot Points Student code: Marks 1 2 4 2 1 5 2 3 2 22 8 2.1.1 Dati termodinamici per la reazione (1): Tuo lavoro: Δ r G 0 (1) = K = 2.1.2 Costante di equilibrio per la reazione (1) con nanoparticelle di cobalto: Tuo lavoro: (a) K (r = 10 8 m) = (b) K (r = 10 9 m) = Prova Teorica: Scheda Risposte Official version team of Italy 6

2 Quest. 1.1 1.2 2.1 2.2 3.1 3.2 3.3 3.4 3.5 Tot Points Student code: Marks 1 2 4 2 1 5 2 3 2 22 8 2.2.1 Contenuto minimo di acqua nella miscela: Tuo lavoro: (a) 2 O%(bulk Co) = (b) 2 O%(nanoparticelle con r = 1 10 9 m) = 2.2.2 La risposta corretta è (segna la casella relativa): (a) (b) (c) 2.3.1 Funzione standard molare di Gibbs per CoO (strato esterno) 0 G (CoO, r b) = 2.3.2 Funzione Standard molare di Gibbs per Co (strato interno): 0 G (Co, ra, r b) = 2.3.3 Energia standard di Gibbs per la reazione (1) con il doppio strato di nanoparticelle G (1, r, r ) = 0 r a b Prova Teorica: Scheda Risposte Official version team of Italy 7

2 Quest. 1.1 1.2 2.1 2.2 3.1 3.2 3.3 3.4 3.5 Tot Points Student code: Marks 1 2 4 2 1 5 2 3 2 22 8 2.3.4. Grafici di Δ r G 0 (1,r 0 ) vs. r 0 (b) D r G 0 (1,r 0 ) (a) D r G 0 (1,r 0 ) r 0 r 0 D r G(1,r 0 ) (c) D r G(1,r 0 ) (d) r 0 r 0 Il corretto grafico è (indica la casella appropriata): (a) (b) (c) (d) 2.3.5 La risposta corretta è(indica la casella appropriata): (a) (b) (c) Prova Teorica: Scheda Risposte Official version team of Italy 8

3 Quest. 1.1 1.2 2.1 2.2 3.1 4.1 Tot Points Student code: Marks 2 4.5 4 3 3 3 19.5 7 3.1.1 Equazione globale di reazione Equazione cinetica per X d[x] dt = 3.1.2 L equazione di velocità Il tuo lavoro: d[p] dt = Ordini di reazione: Rispetto a B (i): Rispetto a D (ii): globale (iii): Prova Teorica: Scheda Risposte Official version team of Italy 9

3 Quest. 1.1 1.2 2.1 2.2 3.1 4.1 Tot Points Student code: Marks 2 4.5 4 3 3 3 19.5 7 3.2.1 1) Un sistema aperto, [X] 0 > k 2 /k 1 [X] [X] 0 t 2) Un sistema aperto, [X] 0 < k 2 /k 1 [X] [X] 0 t 3.2.2 Un sistema chiuso, [B] 0 = [D] 0, [X] 0 > k 2 /k 1 [X] [X] 0 t Prova Teorica: Scheda Risposte Official version team of Italy 10

3 Quest. 1.1 1.2 2.1 2.2 3.1 4.1 Tot Points Student code: Marks 2 4.5 4 3 3 3 19.5 7 3.3.1 X Y P C + X +... 2X 2 6 X+ Y 2Y +... C + Y +... 2P 2 6 3.4.1 La temperatura più alta possibile: Il tuo lavoro: T = Prova Teorica: Scheda Risposte Official version team of Italy 11

4 Quest. 1 2.1 2.2 2.3 3 4.1 4.2 4.3 Tot Points Student code: Marks 1 1.25 1.75 2.25 1 2 1 2.25 12.5 8 4.1. Equazione: 4.2.1. Calcolo del valore di T: Il tuo lavoro: T = mg/ml 4.2.2. Calcolo del valore di T: Il tuo lavoro: T = mg/ml 4.2.3. Calcolo del valore di T: Il tuo lavoro: T = mg/ml Prova Teorica: Scheda Risposte Official version team of Italy 12

4 Quest. 1 2.1 2.2 2.3 3 4.1 4.2 4.3 Tot Points Student code: Marks 1 1.25 1.75 2.25 1 2 1 2.25 12.5 8 4.3. Equazione(i): 4.4.1 Equazione(i): 4.4.2. Equazione: 4.4.3. La composizione del cristallo idrato è: Tuo lavoro: Formula del sale Fe 2 (SO 4 ) 3 x 2 O: x = Prova Teorica: Scheda Risposte Official version team of Italy 13

5 Quest. 1.1 1.2 1.3 2.1 2.2 3.1 3.2 Tot Points Student code: Marks 5 5 10 30 10 10 5 75 7.5 5.1.1 Struttura del prodotto D 5.1.2 A quale classe di composti organici appartiene D? Barra la casella appropriata. Nota! E permessa solo una scelta. Nel caso di più scelte si assegneranno 0 punti. chetoni eteri acetali esteri alcoli aldeidi glicoli o o o o o o o 5.1.3 La resa attesa di D La resa è: uguale a 85% o; più bassa che 85% o; più alta che 85% o Tuo lavoro: resa = % 5.2.1 Strutture di A, B, e C. A B C 5.2.2 Disegna nel riquadro i composti intermedi formati durante la idrolisi acida di C, e quella basica di B. C + / 2 O t C 3 COO + C 2 5 O B O / 2 O O / 2 O C 3 COO + C 2 5 O Prova Teorica: Scheda Risposte Official version team of Italy 14

5 Quest. 1.1 1.2 1.3 2.1 2.2 3.1 3.2 Tot Points Student code: Marks 5 5 10 30 10 10 5 75 7.5 5.3.1 Struttura dell acido senecioico 5.3.2 Struttura di E. Prova Teorica: Scheda Risposte Official version team of Italy 15

6 Quest. 1.1 1.2 2.1 2.2 2.3 2.4 3.1 3.2 Tot Points Student code: Marks 3 9 2 2 3 10 5 3 37 7 6.1.1 Equazione ionica che spiega la capacità di LGL di solidificare in aria. 6.1.2 Scrivi sotto l equazione ionica per i processi elencati nella Tabella. Per ciascun processo barra la casella Yes se esso porta a variazioni di p. Altrimenti barra la casella No. а) protonazione degli ioni orto-silicato con formazione di gruppi Si-O. Equazione di reazione: b) formazione di anioni idrati [SiO 4 ( 2 O) 2 ] 4 Equazione di reazione: c) policondensazione di ioni orto-silicato con formazione di legami Si-O-Si Equazione di reazione: 6.2 Per lo ione [Si 3 O 9 ] n trovato in soluzioni acquose di silicati: 6.2.1 Determina la carica (n). Tua giustificazione Yes Yes Yes No No No 6.2.2 Determina il numero di atomi di ossigeno leganti i tetraedri adiacenti. Tua giustificazione n = Number of oxygen atoms = 6.2.3 Rappresenta la struttura dello ione legante insieme parecchi tetraedri (1). Prova Teorica: Scheda Risposte Official version team of Italy 16

6 Quest. 1.1 1.2 2.1 2.2 2.3 2.4 3.1 3.2 Tot Points Student code: Marks 3 9 2 2 3 10 5 3 37 7 6.2.4 Il frammento della struttura monostrato legante 16 tetraedri (1) Tua giustificazione Struttura 6.3.1 p di una soluzione acquosa 0,1 M di solfato di rame Tua giustificazione p = 6.3.2 Equazione di una reazione fra soluzioni acquose di CuSO 4 e metasilicato di sodio (LGL) Prova Teorica: Scheda Risposte Official version team of Italy 17

7 Quest. 1.1 1.2 2.1 2.2 2.3 2.4 2.5 Tot Points Student code: Marks 12 12 5 12 7 8.5 16 72.5 7.5 7.1.1 Diversi tipi di reazione sono elencati nella Tabella sottostante. Tutte le reazioni coinvolte nella trasformazione metabolica del MG-CoA a IPP sono presenti nella lista. Scegli i tipi di reazione che sono catalizzati da Е1 ed Е3 (metti i numeri negli spazi appropriati). No Tipo di reazione 1. Disidratazione 2. Decarbossilazione 3. Defosforilazione 4. Riduzione con 4 elettroni 5. Rilascio della forma ridotta del coenzima A (CoA-S) 6. Monofosforilazione 7. Ossidazione del gruppo idrossilico come terzo stadio del ciclo di β-ossidazione del MG-CoA Е1 Е3 7.1.2 Disegna la struttura di X con i dettagli stereochimici e indica la configurazione assoluta (R o S) dello stereocentro. 7.2.1 Scrivi sotto l equazione della reazione totale per l ozonolisi riduttiva del DAP quando il dimetilsolfuro è usato come agente riducente 7.2.2 Determina la formula molecolare di Y. Tua giustificazione Numero di atomi di carbonio Numero di atomi di idrogeno Formula molecolare: Prova Teorica: Scheda Risposte Official version team of Italy 18

7 Quest. 1.1 1.2 2.1 2.2 2.3 2.4 2.5 Tot Points Student code: Marks 12 12 5 12 7 8.5 16 72.5 7.5 7.2.3 Calcola il numero di molecole di IPP e di DAP necessarie a dare Y5. Tua giustificazione: Numero di molecole di IPP Numero di molecole di DAP 7.2.4 Scrivi il prodotto della reazione di accoppiamento fra una molecola di IPP e una molecola di DAP, la successiva ozonolisi riduttiva del quale dà Y1, Y2 e un altro prodotto, quest ultimo contenente fosforo. 7.2.5 Scrivi la struttura di Y e di Y4 con i dettagli stereochimici. Y4 Y Prova Teorica: Scheda Risposte Official version team of Italy 19

8 Quest. 1.1 1.2 2.1 2.2 2.3 3.1 3.2 3.3 3.4 Tot Points Student code: Marks 8 9 5 11 14 16.5 12 10 13.5 99 8 8.1.1 Espressioni per le velocità: v act = v p = v deact = v t = 8.1.2 Confronta le velocità usando gli operatori <<,,,, >> v deact v act v deact v t v deact v p 8.2.1 Massa del polimero ottenuto. Tua giustificazione: m = 8.2.2 Grado di polimerizzazione del polimero ottenuto. Tua giustificazione: DP = Prova Teorica: Scheda Risposte Official version team of Italy 20

8 Quest. 1.1 1.2 2.1 2.2 2.3 3.1 3.2 3.3 3.4 Tot Points Student code: Marks 8 9 5 11 14 16.5 12 10 13.5 99 8 8.2.3 Struttura del polimero ottenuto: 8.3.1 Riempi la colonna destra con i simboli (a-g) dei segnali 1 NMR corrispondenti alle sottostrutture indicate nella colonna di sinistra. * C 2 * O C 2 * * * * * * Cl Cl 8.3.2 Composizione e pesi molecolari dei copolimeri P1 e P2. Tua spiegazione: Tua spiegazione: n(c) = n(d) = M(P1) = M(P2) = Prova Teorica: Scheda Risposte Official version team of Italy 21

8 Quest. 1.1 1.2 2.1 2.2 2.3 3.1 3.2 3.3 3.4 Tot Points Student code: Marks 8 9 5 11 14 16.5 12 10 13.5 99 8 8.3.3. Tutte le possibili reazioni di attivazione P1: P2: 8.3.4 Struttura di P1 e una delle possibili strutture di P2 P1: P2: Prova Teorica: Scheda Risposte Official version team of Italy 22