Trasformazioni dell acqua

Documenti analoghi
Umidità e materiali igroscopici U CA

Misura diretta di U CA. Aqua-boy

Verifica in Classe: Temperatura Che cos è la Temperatura? Come si misura la Temperatura? Termometri e scale termometriche.

Eventuale post-riscaldamento se la necessitàdi deumidificazione ha comportato una diminuzione eccessiva di temperatura

Un sistema è una porzione delimitata di materia.

14. Transizioni di Fase_a.a. 2009/2010 TRANSIZIONI DI FASE

Psicrometria propedeutica all essiccamento

I cambiamenti di stato

CARATTERI CARATTERI TECNOLOGICI DI DI PROGETTAZIONE AMBIENTALE

1.1 La storia di un fiocco di neve Onde di Rossby lungo i meridiani...1

L umidità atmosferica: misura

Tensione di vapore evaporazione

Lo stato liquido. Stato liquido: situazione intermedia non ben definita struttura semiordinata Volume proprio assenza di forma propria

Equazione di stato. Potremmo descriverla nº moli (ν), massa (W) o densità molecolare(n). W M N V N V W M. = n. Dalton. Legge di

Diagramma di fase f(p,v,t)=0

La sinterizzazione rappresenta il processo che porta dalle polveri ad un compatto in genere più denso, meno poroso e più resistente (è il passaggio

Termoigrometria. Massimo Garai. DIN - Università di Bologna

La Termodinamica è la disciplina che si occupa dello studio degli scambi di energia e di materia nei processi fisici e chimici

La sinterizzazione rappresenta il processo che porta dalle polveri ad un compatto in genere più denso, meno poroso e più resistente (è il passaggio

Le idee della chimica

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione

Equazione di Stato dei Gas perfetti

PASSAGGI DI STATO. sublimazione fusione ebollizione. solidificazione. condensazione. brinamento. Calore. Scrittura in formule:

PSICROMETRIA PROPRIETÀ TERMODINAMICHE DEI GAS PERFETTI

12/03/2013. Aria umida. Proprietà e trasformazioni

Corso di Macromolecole LO STATO VETROSO

Condensa interstiziale, Metodo Glaser. Corso di Fisica Tecnica a.a. 2017/2018 Prof. Marina Mistretta

Le forze intermolecolari e i liquidi Brooks/Cole - Cengage

. Proprietà degli stati della materia Aeriforme Liquido Solido

CORSO AINEVA MODULO 2A OSSERVATORE NIVOLOGICO. Nivologia 1a parte: Formazione ed evoluzione della neve in atmosfera

I PASSAGGI DI STATO T R AT TO DA:

Aria e gas perfetti. kelvin, n numero di moli, R costante dei gas perfetti.

Esercitazione di Fisica Tecnica

Programma svolto a.s. 2015/2016. Materia: fisica

LE PROPRIETA DELLA MATERIA

TRASFORMAZIONI PSICROMETRICHE

Richiami di Fisica, Meccanica e Termodinamica Introduzione al Corso Prof. Ing. Giulio Vannucci

Proprietà dei materiali

Umidificazione (2) Raffreddamento con evaporazione

I FATTORI CHE INFLUENZANO LA QUALITA DELLA STAMPA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Cognome Nome

Stati della materia. Una sostanza pura è una sostanza la cui composizione chimica non varia. Ossigeno. Acqua. Aria

Trasformazioni fisiche della materia: i passaggi di stato

Dinamica delle reazioni chimiche (attenzione: mancano i disegni)

delle curve isoterme dell anidride carbonica

Lezioni del Corso di Misure Meccaniche e Termiche

Introduzione alla Chimica. Paolo Mazza

Laurea in Archite:ura

La fisica del degrado librario e archivistico: scambi d acqua e d energia

Lo stato liquido. Un liquido non ha una forma propria, ma ha la forma del recipiente che lo contiene; ha però volume proprio e non è comprimibile.

Isteresi idraulica di una piroclastite non satura

ATTIVITA' DELL'ACQUA

La misura della TEMPERATURA. Corso di Misure Termomeccaniche per MENR SAPIENZA Università di Roma A.A

Cambiamenti di stato. Equilibri tra le fasi: diagrammi di stato per un componente puro diagrammi di stato a due componenti

Agronomia. Agrometeorologia. - Pioggia -

Stati della materia. Esempio. Fusione e solidificazione. Esempio. Stati di aggregazione della materia

Fisica Applicata, Area Infermieristica, M. Ruspa REGIMI DI MOTO DI UN FLUIDO REALE

Passaggi di stato. P = costante

Esercizio 1 Esercizio 2

LIQUIDI. Viscosità = resistenza al fluire di un liquido. dipende dalle forze intermolecolari (molto importante è il legame ad idrogeno)

Le soluzioni. possono essere. solide (leghe) liquide aeriformi

LO STATO VETROSO. Daniel Rossato Alessia Vitale Valentina Milite Michele Cesco Nicola Del Mistro Sara D Amico

Proprietà volumetriche delle sostanze pure. Termodinamica dell Ingegneria Chimica

STERILIZZAZIONE MEDIANTE CALORE

PRIMI ELEMENTI DI TERMODINAMICA. La termodinamica studia le leggi con cui i sistemi scambiano (cedono e ricevono) energia con l ambiente.

PROBLEMI DI PARAGRAFO

INTRODUZIONE RELAZIONI FONDAMENTALI

Unità 7 - L atmosfera e i fenomeni meteorologici

Fisica per scienze ed ingegneria

Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica. Docente: Dr. Giorgio Pia

Fisica per scienze ed ingegneria

Le forze intermolecolari ed i liquidi Brooks/Cole - Cengage

Architettura SAPIENZA Roma Corso di Laurea Magistrale in Architettura c.u. PSICROMETRIA CORSO DI FISICA TECNICA AMBIENTALE

L aria atmosferica che respiriamo è costituita da un insieme di componenti gassosi e da altre sostanze in genere inquinanti

Cambiamenti di stato Regola delle fasi

Settore Sperimentale: Materiali e prodotti da costruzione. Isolanti termici per l edilizia.

L entalpia è una funzione di stato di un sistema ed esprime la quantità di energia che esso può scambiare con l'ambiente.

Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 5 TERMODINAMICA

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato liquido

Lo stato liquido: il modello

Settore Sperimentale: Materiali e prodotti da costruzione. Isolanti termici per l edilizia.

H - STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA

Cambiamenti di stato

Energia di Gibbs. introduciamo una nuova funzione termodinamica così definita. energia di Gibbs ( energia libera)

Settore Sperimentale: Materiali e prodotti da costruzione. Isolanti termici per l edilizia.

Modulo 0.3: Richiami di componentistica. Scaricatori di condensa

Soluzione Esame di Stato ITIS Termotecnica 2013 SVOLGIMENTO :

Settore Sperimentale: Materiali e prodotti da costruzione. Isolanti termici per l edilizia.

Temperatura e calore. Principi della termodinamica Temperatura Calore Gas ideali

L Equilibrio chimico

) [gas riscaldato a V cost fintanto che la sua p è tale da sollevare pistone]

Settore Sperimentale: Materiali e prodotti da costruzione. Isolanti termici per l edilizia.

Lo stato liquido. i liquidi molecolari con legami a idrogeno: le interazioni tra le molecole si stabiliscono soprattutto attraverso legami a idrogeno

Il principio zero della termodinamica

Fisica tecnica. Acciaio/Calcestruzzo armato. Legno/Calcestruzzo armato. Acciaio/Acciaio. Fisica tecnica

delle curve isoterme dell anidride carbonica

Nuclei di condensazione Nuclei igroscopici

Transcript:

Trasformazioni dell acqua

Trasformazioni della materia Particolarmente importante: ACQUA

Trasformazioni dell acqua T ( C) Ebollizione dell acqua Riscaldamento del vapore acqueo Fusione del ghiaccio Riscaldamento dell acqua Riscaldamento del ghiaccio Calore fornito (u.a.)

Equilibrio (cinetico) liquido-vapore non equilibrio P P S (vapore insaturo) equilibrio P P S (vapore saturo) P S P (T) S

P S ( Pa ) Curva della pressione di saturazione 14000 12000 10000 8000 6000 4000 2000 0 0 10 20 30 40 50 T ( C)

Umidità Relativa UR UR P P (T ) S 100 Pressione parziale di vapore P Contributo del vapor acqueo alla pressione [P]=Pa Pressione di saturazione P S (T) Massimo valore della pressione di vapore ad una certa temperatura [P S ]=Pa

UMIDITA I. Umidità e ambiente di conservazione UR II. Umidità e materiali igroscopici U CA

I. Umidità e ambiente di conservazione UR

Umidità Relativa UR UR P P (T ) S 100 Pressione parziale di vapore P Contributo del vapor acqueo alla pressione [P]=Pa Pressione di saturazione P S (T) Massimo valore della pressione di vapore ad una certa temperatura [P S ]=Pa

Dalla pressione alla densità d acqua contenuta Umidità assoluta U Massa d acqua contenuta nell unità di volume [U]=g/m 3 Umidità di saturazione U S (T) Massima quantità d acqua contenibile, ad una certa temperatura, nell unità di volume [U S ]=g/m 3

P S ( Pa ) U S ( g / m 3 ) P U P S ( T) U ( T) S 14000 12000 80 10000 8000 6000 4000 2000 60 40 20 0 0 10 20 30 40 50 T ( C) 0 0 10 20 30 40 50 T ( C)

Umidità Relativa UR UR U U (T ) S 100 Umidità assoluta U Massa d acqua contenuta nell unità di volume [U]=g/m 3 Umidità di saturazione U S (T) Massima quantità d acqua contenibile, ad una certa temperatura, nell unità di volume [U S ]=g/m 3

U S ( g / m 3 ) Curva dell umidità di saturazione Per la U S (T) esiste una curva che descrive la sua dipendenza da T analoga a quella della pressione di saturazione P S (T) 30 20 10 0 0 10 20 30 T ( C) Punto di rugiada T R Per una data umidità assoluta U, il punto di rugiada T R è la temperatura alla quale il valore, sottoposto a raffreddamento, condensa

nota: Dalla definizione di punto di rugiada segue che U U S ( T R ) e l espressione UR può anche essere riscritta come: UR U U S S ( TR ) ( T ) 100 E su questa forma della definizione di umidità relativa che si basa il funzionamento di un igrometro a condensazione (o a punto di rugiada)

U S ( g / m 3 ) Determinazione di UR dalla misura di T e T R 1. Misuro T 2. Misuro T R (raffreddando l aria fino quando non la vedo condensare) 30 20 U S 10 temperatura T e umidità U ambiente U 0 0 T 10 T 20 30 R 3. Dalla curva dell umidità di saturazione ricavo U S (T) ed U S (T R ) T ( C) UR U U S ( TR ) 100 U ( T ) U ( T ) S S 100

Igrometro a condensazione (a punto di rugiada) noti T e T R, dalla curva dell umidità di saturazione ricavo U S (T) ed U S (T R ) U S ( TR ) UR 100 U ( T ) S

II. Umidità e materiali igroscopici U CA

Contenuto d acqua U CA U CA m m H 2 O SEC 100 m H2 O m SEC massa d acqua presente nel materiale massa anidra del materiale note: 1. Dal contenuto d acqua U CA di un materiale igroscopico dipendono fortemente le sue proprietà fisiche, geometriche e meccaniche 2. Il contenuto d acqua è fortemente influenzato da UR (e non da U! ) Il valore di UR e le sue variazioni ( UR) influenzano fortemente sia la qualità delle condizioni di conservazione che molti processi di degrado dei materiali igroscopici

Composti polari (o idrofili) Acqua: composto polare Distribuzione non omogenea della carica + - + - Legame idrogeno: tra molecole d acqua o tra molecole d acqua e altre molecole polari E un legame ponte tra due gruppi polari, ad esempio quelli ossidrili OH Es: componenti del collagene, cellulosa Si aggregano con legame idrogeno tra loro e con altre molecole polari

Le fasi dell assorbimento di H 2 O 1. Adsorbimento: legame chimico col materiale U CA 5% 2. Imbibizione: aggregati di H 2 O tra le fibre U CA 30% 3. Assorbimento capillare: Riempimento capillare delle porosità per contatto con acqua liquida U CA 200% o anche più note: 1. Il processo (3) è quello da prevenire per libri o quadri in contatto con una parete fredda (T<T R condensazione H 2 O liquida) 2. I processi (1) e (2) diventano meno efficienti all aumentare di T

Adsorbimento Inizialmente (da stato anidro) preponderante formazione di legami Q H 2 O H 2 O fibre fibre Molecole polari delle fibre (es.:cellulosa) note: 1. E un processo esotermico 2. Diminuisce rapidamente con l idratazione (satura rapidamente) 3. Diminuisce sensibilmente all aumentare di T

Imbibizione Questa fase è governata dalla formazione (rottura) di legami H 2 O H 2 O fibre H 2 O In questa fase il verso prevalente di migrazione è regolato dal confronto P tra le fibre P nell ambiente E il processo che porta all equilibrio igrometrico (equilibrio dinamico) quando P tra le fibre = P nell ambiente note: 1. Non è un processo esotermico 2. Anche l imbibizione diminuisce con l idratazione e l aumento di T 3. Adsorbimento e imbibizione cessano con l assorbimento capillare

Saturazione Questa fase è presente acqua legata e libera note: 1. Non è un processo esotermico 2. Anche l imbibizione diminuisce con l idratazione e l aumento di T 3. Adsorbimento e imbibizione cessano con l assorbimento capillare

Contenuto d acqua e umidità relativa Legame tra UR e U CA Si osserva che variazioni di U CA sono direttamente correlabili a quelle di UR (e non di U) Verso di migrazione dell H 2 O Per un dato valore di T, invece che confrontare P tra le fibre e P nell ambiente, si possono confrontare UR e U CA per definire il verso di migrazione dell H 2 O Valore di equilibrio Data una certa UR, il valore di U CA tende ad un valore per il quale si ha l equilibrio igrometrico (eq. dinamico)

U CA (%) d equilibrio Diagramma d equilibrio igrometrico (EMC) Ad una data T, per ogni valore di UR, U CA tende a un valore d equilibrio (EMC) ricavabile dal T=16 C UR (%) Ogni materiale igroscopico ha il suo diagramma EMC Per ogni temperatura c è un diagramma EMC specifico

U CA (%) d equilibrio T=16 C Carta Legno UR (%) Pergamena (pelle) 0 50 100

Note sul diagramma EMC Il nome completo è diagramma isotermo d isteresi igrometrica. Infatti vale per una data temperatura e riporta le due curve che caratterizzano un ciclo completo di assorbimento-desorbimeto Se non si conosce la storia igrometrica di un materiale, l isteresi introduce un indeterminazione. Per un dato valore di UR, dal diagramma si potrà ricavare un intervallo di valori ( U CA UCA )% Per un dato materiale, le curve EMC valide alle diverse temperature mostrano come i meccanismi di ritenzione siano meno efficienti a T maggiore curve di assorbimento

Effetti legati al valore di U CA e alle sua variazioni Disomogeneità di U CA : da disomogeneità spaziali (gradienti) di T e UR nell ambiente di conservazione, da condizioni di non-equilibrio igrometrico (variazioni occasionali o cicliche di T e UR) Deformazioni (variazioni dimensionali) Valori non idonei di U CA : da valori non idonei di UR Degrado chimico Biodeterioramento Alterazione delle proprietà fisico-meccaniche

Proprietà meccaniche e valori di UR variazione percentuale [%] +60 - Allungamento alla trazione allungamento percentuale per una data forza di trazione (%) +30-0 - -30 - -60 - Resistenza alla lacerazione forza necessaria per far avanzare una lacerazione trasversale (N) Resistenza allo scoppio pressione di scoppio di un foglio (Pa) Resistenza alla trazione rapporto tra carico di rottura e larghezza del provino (N/m) 20 30 40 50 65 80 90 UR [%] correlato: Allungamento alla rottura allungamento percentuale ( L/L)x100 al carico di rottura (%)