Teoria degli Orbitali Molecolari

Documenti analoghi
La Teoria dei Quanti e la Struttura Elettronica degli Atomi. Capitolo 7

Teoria del campo cristallino (CFT)

Gruppo 10 Nickel Ni (1751)

COMPOSTI DI COORDINAZIONE (complessi)

Indice. 1 La materia e la sua struttura. 2 La radioattività ed i processi nucleari

Indice generale. Prefazione

Indice. 1 La materia e la sua struttura. 2 La radioattività ed i processi nucleari

SOLUZIONE ESERCIZIO 1.1

Distribuzione di carica piana ed uniforme... 32

La teoria del legame di valenza

Struttura elettronica delle molecole. Teoria quantistica del legame chimico

Dipartimento Scientifico-Tecnologico

ITT BUONARROTI MATERIA: S.I. FISICA E LABORATORIO

Chimica. Ingegneria Meccanica, Elettrica e Civile Simulazione d'esame

RUOLO DELLA LUCE NELLA DEGRADAZIONE DEI FITOFARMACI. Alba Pusino. Dipartimento di Scienze Ambientali Agrarie e Biotecnologie Agro-Alimentari

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca

Produzione di titanio metallico puro.

Dalla Chimica Generale

Le reazioni di ossido-riduzione o reazioni redox rivestono grande importanza, non solo in chimica, ma anche nei fenomeni biologici.


Polimeri semiconduttori negli OLED

La corrente elettrica La resistenza elettrica La seconda legge di Ohm Resistività e temperatura L effetto termico della corrente

Energia elettrica. L atomo nel suo complesso è neutro perché ha l equilibrio tra protoni ed elettroni presenti nello stesso numero.

PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI Capitolo 1 STRUTTURA E PROPRIET DEI MATERIALI 1. STRUTTURA DEI MATERIALI 1.1. Macrostruttura 1.2. Microstruttura 1.3.

Minerali e rocce. La Terra solida è formata da minerali.

Le proprietà periodiche degli elementi LA LEZIONE

Istituto di Istruzione Superiore L. da Vinci Civitanova Marche. Anno scolastico Programma svolto. Docente: Silvana Venditti

MATERIALI CERAMICI Classificazione e caratteristiche generali

Radiazione solare. Energia elettrica

L azienda. La società è stata creata per realizzare e gestire il Parco Scientifico e Tecnologico, con il supporto di Fondi EU FESR 2081/93

Com è fatto l atomo ATOMO. UNA VOLTA si pensava che l atomo fosse indivisibile. OGGI si pensa che l atomo è costituito da tre particelle

1. Talco (più tenero) 2. Gesso 3. Calcite 4. Fluorite 5. Apatite 6. Ortoclasio 7. Quarzo 8. Topazio 9. Corindone 10. Diamante (più duro)

EFFETTO FOTOELETTRICO

Organic Chemistry. 4 th Edition Paula Yurkanis Bruice. Delocalizzazione degli elettroni e risonanza

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

Adattamenti del muscolo scheletrico all allenamento aerobico: ruolo dei radicali

IDROCARBURI AROMATICI

ANTIOSSIDANTI Grassi IV LEZIONE

Monossido d azoto NO (Nitric Oxide) Messaggero del segnale cellulare. Molecola regolatoria nel sistema nervoso centrale e periferico

Corso di Laurea in FARMACIA

PREPARAZIONE E CARATTERIZZAZIONE DEI VETRI COLORATI

Dalla radiazione elettromagnetica alle celle fotovoltaiche TECHNOTOU R

Capitolo 1 COSTITUZIONE DELLA MATERIA

È stimato che oggi sulla terra sono presenti da 10*10 6 a 100*10 6 specie viventi

Capitolo 4 Le spettroscopie. 1. Lo spettro elettromagnetico

PREPARAZIONE E CARATTERIZZAZIONE DEI VETRI COLORATI

Energenia sponsorizza eventi a favore della bioagricoltura e dello sport per ragazzi

I differenti materiali differiscono per le caratteristiche meccaniche e fisiche.

CAPITOLO 11 Materiali ceramici ESERCIZI CON SOLUZIONE SVOLTA. Problemi di conoscenza e comprensione

LA CHIMICA ORGANICA. Premessa e prerequisiti. Riguardo alla disciplina

1)Quale tra i seguenti elementi è un gas nobile? a. Si b. Mo c. Ge d. He. 2) L'acqua è:

Celle a combustibile Fuel cells (FC)

IDROCARBURI AROMATICI

I semiconduttori Semiconduttori intrinseci

dei minerali e le leggende

Equilibri di precipitazione

Tipi di reazioni. Reazioni chimiche. Di dissociazione. Di sintesi. Di semplice scambio. Di doppio scambio. Reazioni complesse

Progetto Luce. Come catturare l energia della luce solare

I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E S T A T A L E V E R O N A

LO STATO SOLIDO. Lo stato solido rappresenta uno dei tre stati di aggregazione della materia

1. Un elemento Ä formato da particelle indivisibili chiamate atomi. 2. Gli atomi di uno specifico elemento hanno proprietå identiche. 3.

Piano Lauree Scientifiche a.s. 2014/15 Formazione docenti - CHIMICA

MEMBRANE. struttura: fosfolipidi e proteine

CdS Ingegneria Industriale: Corso di Chimica

I LIPIDI (GRASSI) Cosa sono

PiomboSystem N. PiomboSystem S. Polietilene espanso Piombo Polietilene espanso Massacustic

Corso di Pianificazione Energetica prof. ing. Francesco Asdrubali a.a

I TEST DI CHIMICA - INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE AA 04/05

I MINERALI DELLA CROSTA TERRESTRE

Molecole singole come elementi attivi nei circuiti elettronici

Inquinamento da Campi Elettromagnetici

Recenti Scoperte Scientifiche in Ottica

La corrente elettrica

Degrado dei materiali non-metallici 1 materiali polimerici. Contenuto

MATERIALE O PRODOTTO DA PROVARE

La parola elettricità deriva da elektron, termine che gli antichi greci chiamavano una resina naturale,l ambra,dalla quale se strofinata con un

La Densità dei Liquidi

PROVA STRUTTURATA DI CHIMICA ORGANICA

Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di CHIMICA BIOLOGICA. Angela Chambery Lezione 2

MISURE DI POTERE CALORIFICO E COMPOSIZIONE

Coerenza. Risonatori e struttura a modi

INTERAZIONI DELLE RADIAZIONI CON LA MATERIA

MATRICE DELLE COMPETENZE DI SCIENZE E TECNOLIE APPLICATE INDIRIZZO DI MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA

Analisi del ciclo di vita per processi industriali

Lezione del 24 Ottobre 2014

Naturali. Pigmenti. Sintetici. Organici. Pigmenti. Inorganici

Transizioni di fase. O (g) evaporazione O (s) H 2. O (l) H 2. O (g) sublimazione...

Simulazione test di ingresso Ingegneria Industriale Viterbo. Quesiti di Logica, Chimica e Fisica. Logica


ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" - ALBA (CN) ANNO SCOLASTICO 2015/2016

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA

PROGRAMMA CONSUNTIVO

S P E T T R O S C O P I A. Dispense di Chimica Fisica per Biotecnologie Dr.ssa Rosa Terracciano

Macchinari di ultima generazione e prodotti di alta dermocosmesi, professionalità e competenza identificano l alta qualità dei servizi offerti.

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO da VINCI REGGIO CALABRIA PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI CLASSE 2 a SEZ. Q A.S. 2012/2013

VSEPR Polarità Ibridizzazione

Laboratorio di sistemi 3 A Meccanica Energia. Resistività ρ Resistori e resistenza elettrica Ω

IL TESSUTO ADIPOSO La funzione del tessuto adiposo, che è costituito da adipociti, è quella di garantire all organismo animale una riserva di

RIVELAZIONE DELLE RADIAZIONI IONIZZANTI. Nelle tecniche di rivelazione delle radiazioni ionizzanti le grandezze da rivelare possono essere diverse:

REGOLE DELLA RISONANZA

Transcript:

Molecole paramagnetiche Comportamento di specie radicaliche Risonanza Da combinazione lineare di due orbitali atomici ψ 1s A e ψ 1s B > due orbitali molecolari: σ 1s = C 1 [ψ 1s A + ψ 1sB ] σ 1s # = C 2 [ψ 1s A - ψ 1sB ] con distribuzione di probabilità elettronica: (σ 1s ) 2 = C 1 2 [(ψ 1sA ) 2 + (ψ 1sB ) 2 + 2 ψ 1s A ψ 1sB ] legante (σ 1s # ) 2 = C 2 2 [(ψ 1sA ) 2 + (ψ 1sB ) 2-2 ψ 1s A ψ 1sB ] antilegante? Teoria degli Orbitali Molecolari con E simili e Giusta simmetria/ sovrapposizione in fase H 2 + Split di E

Palmisano, Schiavello Fondamenti di Chimica Capitolo 5 Superfici di isodensità elettronica nell orbitale legante e nell orbitale antilegante Energie in funzione della distanza internucleare dell orbitale legante e dell orbitale antilegante per H 2 +

Diagrammi di correlazione Da O.A. O.M. ordinati per E crescenti Da ns: σ ns e σ ns * Da np: σ npz e σ npz * ; π npx/y e π npx/y * Riempimento O.M. regole Aufbau Ordine di legame = ½ (ne - L - ne - AL ) la condivisione deve avvenire su un orbitale molecolare legante O.L. = (1-0)/2 = 1/2 O.L. = (2-1)/2 = 1/2 H 2 + He + 2 X He 2 H 2 O.L. = (2-0)/2 = 1 O.L. = (2-2)/2 = 0 O 2 O.L. = (6-2)/2 = 2 N 2 O.L. = (6-0)/2 = 3 NOTA: - E media di una coppia di OM (L/AL) è simile a E degli OA originari - Lo split ΔE è tanto maggiore quanto maggiore è la sovrapposizione degli OA (σ maggiore sovrapposizione di π, quindi maggiore split)

sequenza degli o.m. per molecole biatomiche con elementi del II periodo da O 2 a Ne 2 NO INVERSIONE da Li 2 a N 2 INVERSIONE HF molecole biatomiche eteronucleari B più elettronegativo di A: legante più vicino a B antilegante più vicino a A

paramagnetico (e spaiati) fortemente instabile diamagnetico (e appaiati) più stabile Superossido, (SuperOssidoDismutasi lo decompone in O 2 e H 2 O 2 ) paramagnetico (e spaiati) Configurazione della molecola nello stato fondamentale Per l ossigeno si chiama «stato di tripletto» (due elettroni a spin parallelo su due orbitali degeneri) (momento angolare di spin non nullo) DIVERSA REATTIVITA Lo «stato di singoletto» invece corrisponde a due diversi stati eccitati dell ossigeno (tutti gli elettroni appaiati, momento angolare di spin nullo)

MOLECOLE BIATOMICHE ETERONUCLEARI 2^ periodo: gli elementi non differiscono molto in elettronegatività quindi in generale si ha la sequenza con inversione Es. NO (O.L. = (8-3)/2 = 5/2 = 2,5) 5 e dell azoto e 6 e dell ossigeno = 11 e 1 elettrone spaiato su antilegante più vicino a N perché meno elettronegativo di O NO radicale all azoto - NO è industrialmente l ossido più importante dell azoto - Considerato per anni tossico e inquinante dell ambiente - Ruolo biologico scoperto negli anni 90 (neurotrasmissione, immunoregolazione, rilassamento muscolatura liscia) - Radicale libero, diffonde bene attraverso le membrane cellulari, è solubile in acqua (come O 2 e CO 2 ) - Bassa EI e AE, esiste sia NO + (nitrossonio) sia NO - (nitrossile) LA SUA CHIMICA E STRETTAMENTE LEGATA ALLA SUA NATURA RADICALICA

MOLECOLE BIATOMICHE ETERONUCLEARI 2^ periodo: gli elementi non differiscono molto in elettronegatività quindi in generale si ha la sequenza con inversione Es. CO (O.L. = (8-2)/2 = 3 4 e del carbonio e 6 e dell ossigeno = 10 e - Importante inquinante, tra i gas più reattivi e uno dei più tossici - Normale prodotto del metabolismo e presente nell atmosfera in quantità variabili - Prodotto da fumo, fornaci, impianti di riscaldamento mal funzionanti - Interagisce col gruppo eme (complesso del ferro esacoordinato) che lo lega 250 volte più fortemente che l ossigeno

Molecole poliatomiche Come descrivere il legame? 2 con O.M. delocalizzati legami π Sistemi coniugati 1 con O.M. localizzati legami σ geometria CO 3 -- Benzene C 6 H 6

Il legame metallico caratteristiche dei metalli: ¾ degli elementi sono metalli: 1 e 2 gruppo, gli elementi di transizione e qualche altro. - Elevata conducibilità elettrica e termica (flusso di e - se ddp o T) - Effetto fotoelettrico e termoionico (estrazione di e - con luce o per T) - Duttilità e malleabilità (riducibili in fili e lamine) - Lucentezza (assorbono tutte le radiazioni e riemettono in tutte le direzioni) - Elettropositività (bassi valori di EI) elevata mobilità degli elettroni Teoria OM Sistema a bande di energia nel litio metallico Cristallo metallico Li 2 Li 6 Cristallo ionico Effetto dello slittamento dei piani reticolari

Numero crescente di atomi del metallo conduttori Conducibilità per i solidi in generale semiconduttori isolanti kt tipo n tipo p

Palmisano, Schiavello Fondamenti di Chimica Capitolo 5 Nanotubi di carbonio Applicazioni anche biomediche biomateriali impiegati come: - supporti per la crescita cellulare - trasporto di farmaci (microsfere) - impianti sostitutivi (vasi sanguigni, legamenti, cartilagini) - riparazione/rigenerazione di tessuti (piattaforme biocompatibili e non tossiche per attivare e accelerare la cicatrizzazione cutanea, ossea - trattamento canalare dentale