1 Mercoledì 02 gennaio 2019

Documenti analoghi
FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

18 Mercoledì 29 agosto 2018

25 mercoledì 06 dicembre 2017

4 Mercoledì 13 febbraio 2019

7 mercoledì 29 marzo 2017

21 mercoledì 11 ottobre 2017

17 Mercoledì 15 agosto 2018

16 Mercoledì 07 agosto 2013

9 Mercoledì 24 Aprile 2019

8 Mercoledì 11 aprile 2018

24 mercoledì 23 novembre 2016

17 mercoledì 16 agosto 2017

11 Mercoledì 29 maggio 2013

MAR LIGURE - ITALIA. 1) Sostituire la Figura 8 e la relativa didascalia con: «Fanale Torre della Meloria

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2017

26 mercoledì 21 dicembre 2016

26 Mercoledì 19 dicembre 2018

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2017

20 Mercoledì 26 settembre 2018

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2016

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2015

4 Mercoledì 18 febbraio 2015

5 Mercoledì 10 Marzo 2004

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2019

23 Mercoledì 07 novembre 2018

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2016

23 Mercoledì 08 novembre 2017

7 martedì 09 aprile 2002

24 mercoledì 14 dicembre 2005

25 Mercoledì 05 dicembre 2018

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2013

15 Mercoledì 17 luglio 2019

I.I I S T I T U T E L L A SEZIONE C NOTEE - (P) - (T) - (G) - (R) - A.N. - I.N. - Avviso preliminare. Avviso generale Avviso di rettifica

ORDINANZA N. 15/2016 MOVIMENTAZIONE DI MATERIALE LAPIDEO NEL TRATTO DI MARE ANTISTANTE CONTRADA PIANETTA DEL COMUNE DI SANT AGATA MILITELLO (ME)

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

11 Mercoledì 23 maggio 2018

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2012

6 mercoledì 14 marzo 2018

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2012

24 Mercoledì 10 dicembre 2008

8 Mercoledi 17 aprile 2013

15 Mercoledì 24 luglio 2013

24 Mercoledì 12 dicembre 2012

7 Mercoledì 28 marzo 2018

19 Mercoledì 11 settembre 2019

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 1/2011

ORDINANZA N. 28/2018 PESARO AIR SHOW

26 mercoledì 20 dicembre 2017

22 mercoledì 26 ottobre 2016

4 mercoledì 15 febbraio 2017

7 Mercoledì 27 marzo 2019

10 Mercoledì 08 maggio 2019

15 Mercoledì 19 luglio 2017

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Capitaneria di Porto di Chioggia ORDINANZA N 07/2015

Regolamento per immersioni ed attività subacquee circondario della Capitaneria di Porto di Gallipoli

5 Mercoledì 07 marzo 2012

ORDINANZA n. 121/2016

I.I I S T I T U T E L L A SEZIONE C NOTEE - (P) - (T) - (G) - (R) - A.N. - I.N. - Avviso preliminare. Avviso generale Avviso di rettifica

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti CAPITANERIA DI PORTO LA MADDALENA

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

Porto di Cetraro: raggiungere la Calabria via mare

8 Mercoledì 10 aprile 2019

21 Mercoledì 10 ottobre 2018

2 Mercoledì 22 gennaio 2014

19 mercoledì 24 settembre 2003

11 Mercoledì 22 maggio 2019

17 Mercoledì 17 agosto 2016

14 mercoledì 5 luglio 2017

5 Mercoledì 27 febbraio 2019

5 mercoledì 01 marzo 2017

18 mercoledì 30 agosto 2017

22 Mercoledì 24 ottobre 2018

ORDINANZA n 55 /2005. MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI Capitaneria di Porto del Compartimento Marittimo di Civitavecchia

20 Mercoledì 15 ottobre 2014

14 Mercoledì 04 luglio 2018

13 Mercoledì 19 giugno 2019

6 mercoledì 15 marzo 2017

7 Mercoledì 04 aprile 2012

9 Mercoledì 29 aprile 2015

12 mercoledì 06 giugno 2018

20 Mercoledì 21 ottobre 2009

24 Mercoledì 21 novembre 2018

13 Mercoledì 22 giugno 2016

22 Mercoledì 12 Novembre 2014

24 mercoledì 22 novembre 2017

ORDINANZA N. 125/2017

3 Mercoledì 30 gennaio 2019

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ORDINANZA N 19/ 2006

ELENCO DI CONTROLLO DEI DOCUMENTI NAUTICI N. 2/2008

UFFICIO CIRCONDARIALE MARITTIMO DI SANREMO ORDINANZA N 55/2003

17 Mercoledì 14 agosto 2019

19 mercoledì 13 settembre 2017

19 Mercoledì 05 ottobre 2011

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

FASCICOLO RIEPILOGATIVO

Transcript:

I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E ) 1 Mercoledì 02 gennaio CONTENUTO DEL FASCICOLO SEZIONE A 1 - Indice degli Avvisi 2 - Comunicazioni e varie 3 - Annullamento AA.NN. 1 - Avvisi per le CARTE 2 - Avvisi per i PORTOLANI 3 - Avvisi per i RADIOSERVIZI 4 - Avvisi di CARATTERE GENERALE 5 - Avvisi per i CATALOGHI 6 - Avvisi per L'ELENCO FARI SEZIONE C 1 - INFORMAZIONI NAUTICHE 2 - AVVISI NTM III ABBREVIAZIONI E SIMBOLI - Avviso di fonte italiana (P) - Avviso preliminare (T) - Avviso temporaneo (G) - Avviso generale (R) - Avviso di rettifica A.N. - Avviso ai Naviganti I.N. - Informazione Nautica NOTE Per il razionale impiego del presente fascicolo consultare la "Premessa agli Avvisi ai Naviganti". Gli Avvisi urgenti vengono radiodiffusi dalle stazioni costiere italiane (vedi Radioservizi, Parte I). Gli Avvisi importanti di fonte italiana vengono segnalati direttamente ai principali servizi idrografici del mondo per la loro rapida diffusione. I rilevamenti sono veri e contati da 000 a 360 ; essi sono dati dal largo per i limiti dei settori di luce e per le istruzioni di navigazione; sono dati da punti fissi a terra per la definizione di posizioni. Chiunque trovi inesattezze o lacune negli avvisi del presente fascicolo o possa fornire notizie che interessino la navigazione è pregato di darne sollecita comunicazione a: Istituto Idrografico della Marina Sezione Documentale 16135 Genova Telefono 0102443281 Telefax 010261400. PEC: maridrografico.genova@postacert.difesa.it PEI: maridrografico.genova@marina.difesa.it Direttore Responsabile Luigi Sinapi Registrazione presso il Tribunale di Genova N. 1/86 del 14.01.1986 Gli Avvisi ai Naviganti possono essere consultati in Italia presso le Autorità Marittime; all'estero presso i Consolati italiani o sul sito www.marina.difesa.it Tariffa Regime Libero: Poste Italiane S.p.A. Spedizione in abbonamento - 70% - DCB Genova Abbonamento annuo: Italia 100,00 - Estero 120,00 Copyright, I.I.M. Genova Documento Ufficiale dello Stato (Legge 2.2.1960 N.68 - Art 222 com.1 lett. B e com. 2 lett. A del DPR 90/2010). Questo documento contiene dati protetti da Copyright. É consentita solo l'effettuazione di copie ad uso esclusivamente interno necessarie per l'aggiornamento della documentazione nautica.

Glossario dei principali termini utilizzati negli Avvisi ai Naviganti Glossary of the main key words used in NtMs Italiano English (T) Avviso Temporaneo (T) Temporary Notice (P) Avviso Preliminare (P) Preliminary Notice Inserire Insert Cancellare Delete Modificare Amend Spostare da x a y Move from x to y Modificare in x y Replace y with x legenda legend congiungente i punti joining positions limite esistente existing limit delimitato da bounded by Limite N carta N border Limite S carta S border Limite E carta E border Limite W carta W border centrato in x centred on x fondale depth isobata depth contour all interno della zona in 1) within zone 1) above talloncino accompanying block miraglio topmark Cancellare le righe 35-36 Delete lines 35 and 36 Sostituire le righe 8 21 con Replace lines 8 to 21 with Inserire dopo la riga 19 After line 19 insert Sostituire l intera pagina con Replace the entire page with Sostituire il paragrafo a con Replace paragraph a with Sostituire la tabella con Replace table with Inserire dopo la voce Piloti la voce a Insert after entry Piloti the new entry a

SEZIONE A A1 - INDICE DEGLI AVVISI AVVISI PER LE CARTE Carta N Correzione N Avviso Correzione precedente 1 1 1.1 28 15 16 1.7 1.8 (24.9/2018) 29 97 1.8 (13.8/2018) 34 113 1.11 (20.9/2018) 35 132 1.12 (25.7/2018) 148 43 1.6 (18.9/2018) 150 5 1.5 (25.5/2018) 154 6 1.6 (11.16/2018) 189 8 9 1.9 1.10 (24.9/2018) 193 INT3461 9 1.15 (23.10/2018) 215 7 1.13 (12.15/2018) 222 INT3464 2 1.14 (19.10/2018) 293 17 1.3 (24.4/2018) 322 67 1.4 (22.4/2018) 910 INT3302 36 1.2 (9.1/2018) 922 152 1.11 (24.10/2018) 946 82 1.16 (8.4/2017) 947 3 1.16 (17.10/2018) 7078 1 1.7 7080 4 1.8 (24.9/2018) 7081 2 1.8 (7.18/2018) 7102 23 1.11 (24.10/2018) 7371 1 1.3 AVVISI PER I PORTOLANI Portolano P2, ed. 2017... 1.17 Portolano P3, ed. 2016... 1.18 Portolano P5, ed. 2018... 1.19-1.20 Portolano P7, ed. 2008... 1.21 1.24 Portolano P8, ed. 2013... 1.25-1.26 AVVISI PER I RADIOSERVIZI Negativo. AVVISI DI CARATTERE GENERALE Negativo. AVVISI PER I CATALOGHI Catalogo I.I.3001, ed. 2018... 1.27 AVVISI PER ELENCO FARI Elenco Fari I.I.3134, ed. 2017... 1.28 3

SEZIONE A INFORMAZIONI NAUTICHE Negativo. 1052/18 EASTERN MEDITERRANEAN SEA - LEBANON 1060/18 BLACK SEA - TURKEY 1061/18 AZOV SEA 1065/18 EASTERN MEDITERRANEAN SEA - CYPRUS 1067/18 BLACK SEA 1068/18 BLACK SEA - CRIMEAN COAST 1069/18 BLACK SEA - CRIMEAN COAST 1072/18 BLACK SEA 1073/18 MEDITERRANEAN SEA 1082/18 AEGEAN SEA 1083/18 MEDITERRANEAN SEA 1085/18 BLACK SEA 1086/18 MEDITERRANEAN SEA 1087/18 EASTERN MEDITERRANEAN SEA - CYPRUS 1088/18 MEDITERRANEAN AND BLACK SEAS AVVISI NTM III 4

SEZIONE A A2 - COMUNICAZIONI E VARIE É stata promulgata la nuova edizione della seguente carta nautica: - 198 (Porto di Barletta) Al presente Fascicolo sono allegate le seguenti pubblicazioni: - PREMESSA AGLI AVVISI AI NAVIGANTI E AVVISI AI NAVIGANTI DI CARATTERE GENERALE (annulla la precedente edizione); - INFORMAZIONI NAUTICHE ED AVVISI NTM III N. 1/ (annulla la precedente edizione). A3 - ANNULLAMENTI AA.NN. I seguenti Avvisi ai Naviganti, inseriti nelle pubblicazioni sotto indicate, sono annullati e pertanto devono essere distrutti: Portolano P3, pag. 165 5.18/2018 Scheda 1834/2018 5

B1 - AVVISI PER LE CARTE MEDITERRANEO OCCIDENTALE - FRANCIA 1.1-2-I- Pointe de la Croisette - Ile Sainte Marguerite - Conduttura Sottomarina Inserire una conduttura sottomarina (INT L - 41.1) congiungente i punti: 43 32.11'N - 007 02.22'E, costa; 43 32.02'N - 007 02.15'E; 43 32.00'N - 007 02.14'E; 43 31.54'N - 007 02.27'E; 43 31.41'N - 007 02.52'E, costa. (Brest Avv. n. 18.48.82) Carta 1 (-1) (Scheda 1745/2018) MAR TIRRENO - ITALIA 1.2-2-I- Scoglio Africa - Fanale Modificare in Fl.5s19m7M le caratteristiche del fanale circa in 42 21.5'N - 010 04.0'E. (Brest Avv. n. 18.48.86 ) Carta 910 INT3302 (-36) (Scheda 1745/2018) 1.3-2-I- Cala su Pallosu - Legenda MEDITERRANEO OCCIDENTALE - ITALIA (SARDEGNA) Inserire la legenda (May-Nov) centrata in 40 02.95'N - 008 24.60'E. Carte 293 (-17) - 7371 (-1) (Scheda 1690/2018) 1.4-2-I- Golfo Aranci - Talloncino - Avvertenza MAR TIRRENO - ITALIA (SARDEGNA) 1) Cancellare l'"avvertenza Litorale di Golfo Aranci". 2) Inserire il talloncino allegato nella parte corrispondente della carta. Avvertenze: le rappresentazioni grafiche ottenute da stampanti non professionali possono facilmente risultare distorte o deformate rispetto alle dimensioni originali; si raccomanda di verificare le quote confrontandole con quelle indicate ai margini. Carta 322 (-67) (Scheda 305/2018) 6

1.5-2-I- Corigliano Calabro - Talloncino MARE IONIO - ITALIA Inserire il talloncino allegato nella parte corrispondente della carta. Avvertenze: le rappresentazioni grafiche ottenute da stampanti non professionali possono facilmente risultare distorte o deformate rispetto alle dimensioni originali; si raccomanda di verificare le quote confrontandole con quelle indicate ai margini. Carta 150 (-5) (Scheda 1826/2018) 1.6-2-I- Taranto - Relitti - fondo sporco MARE IONIO - ITALIA Carta 154 1) Cancellare il relitto in 40 28.331'N - 017 15.373'E. 2) Inserire un simbolo di fondo sporco (INT K - 31.1) nel punto in 1). 3) Inserire un relitto (INT K - 26) nei punti in: a) 40 28.988'N - 017 14.182'E 10 4 Wk; b) 40 29.022'N - 017 14.770'E 11 6 Wk; c) 40 28.337'N - 017 14.130'E 6 5 Wk. 4) Modificare in 5 7 il battente d'acqua "6 6 " del relitto in 40 28.588'N - 017 15.818'E. Carta 148 1) Inserire un relitto (INT K - 26) nei punti in: a) 40 28.99'N - 017 14.18'E 10 4 Wk; b) 40 29.02'N - 017 14.77'E 11 6 Wk. 2) Modificare in 5 7 il battente d'acqua "6 6 " del relitto circa in 40 28.59'N - 017 15.82'E. 3) Cancellare il relitto in 40 28.33'N - 017 15.37'E. 4) Inserire un simbolo di fondo sporco (INT K - 31.1) nel punto in 3). Carte 148 (-43) - 154 (-6) (Scheda 1806/2018) 7

1.7-2-I- Santa Caterina di Nardò - Relitto Storico MARE IONIO - ITALIA Spostare il relitto e la relativa zona regolamentata da 40 08.19'N - 017 58.98'E a 40 08.11'N - 017 59.05'E. Carte 28 (-15) - 7078 (-1) (Scheda 1817/2018) 1.8-2-I- Otranto - Ostruzioni MARE ADRIATICO - ITALIA Carte 28-7080 - 7081 1) Inserire un'ostruzione (INT K - 40) Obstn in 40 18.94'N - 018 24.07'E. 2) Inserire la legenda v. Port. all'ostruzione in 1). Carta 29 1) Inserire un'ostruzione (INT K - 40) Obstn in 40 18.90'N - 018 24.07'E. 2) Inserire la legenda v. Port. all'ostruzione in 1). Carte 28 (16) - 29 (-97) - 7080 (-4) - 7081 (-2) (Scheda 1848/2018) 8

1.9-2-I- Otranto - Fondali MARE ADRIATICO - ITALIA 1) Modificare in 5 4 il fondale "7 7 " in 40 08.255'N - 018 30.883'E; 2) Modificare in 4 4 il fondale "6 9 " in 40 08.323'N - 018 30.676'E; 3) Inserire un'isobata (INT I - 30) dei 5 m a circoscrivere il fondale nel punto in 2); 4) Modificare in 8 2 il fondale "10 3 " in 40 08.346'N - 018 30.506'E; 5) Inserire un'isobata (INT I - 30) dei 10 m a circoscrivere il fondale nel punto in 4); 6) Modificare in 26 5 il fondale "28" in 40 08.477'N - 018 30.525'E; 7) Modificare in 21 il fondale "29" in 40 08.531'N - 018 30.519'E; 8) Modificare in 14 3 il fondale "25" in 40 08.591'N - 018 30.421'E; 9) Modificare in 23 5 il fondale "25" in 40 08.628'N - 018 30.415'E; 10) Modificare in 55 il fondale "58" in 40 08.787'N - 018 30.892'E; 11) Modificare in 3 6 il fondale "6 3 " in 40 08.673'N - 018 30.380'E; 12) Inserire un'isobata (INT I - 30) dei 5 m a circoscrivere il fondale nel punto in 11); 13) Modificare in 2 9 il fondale "5 8 " in 40 08.742'N - 018 30.299'E; 14) Modificare l'isobata dei "5 m" in modo da includere il fondale nel punto in 13); 15) Modificare in 3 5 il fondale "5 2 " in 40 08.829'N - 018 30.182'E; 16) Modificare l'isobata dei "5 m" in modo da includere il fondale nel punto in 15); 17) Modificare in 3 9 il fondale "4 3 " in 40 09.407'N - 018 29.356'E; 18) Modificare in 12 8 il fondale "14 5 " in 40 09.588'N - 018 29.375'E; 19) Modificare in 4 6 il fondale "5 9 " in 40 09.610'N - 018 29.238'E; 20) Modificare l'isobata dei "5 m" in modo da includere il fondale nel punto in 19); 21) Modificare in 17 9 il fondale "20" in 40 09.671'N - 018 29.639'E; 22) Modificare in 48 il fondale "55" in 40 09.805'N - 018 30.445'E; 23) Inserire un'isobata (INT I - 30) dei 50 m a circoscrivere il fondale nel punto in 22); 24) Modificare in 6 il fondale "8 1 " in 40 09.590'N - 018 29.593'E; 25) Modificare in 9 il fondale "10 1 " in 40 08.497'N - 018 30.506'E; 26) Modificare l'isobata dei "10 m" in modo da includere il fondale nel punto in 25); 27) Modificare in 8 il fondale "25" in 40 08.453'N - 018 30.501'E; 28) Modificare l'isobata dei "10 m" in modo da includere il fondale nel punto in 27). Carta 189 (-8) (Scheda 1217/2018) 9

1.10-2-I- Otranto - Legenda MARE ADRIATICO - ITALIA Inserire la legenda Slip centrata nei punti: a) 40 08.833'N - 018 29.392'E; b) 40 08.847'N - 018 29.830'E. Carta 189 (9) (Scheda 1668/2018) 1.11-2-I- Pescara - Segnalamenti marittimi MARE ADRIATICO - ITALIA Carta 34 Inserire una boa cilindrica luminosa di colorazione diurna Y (INT Q - 130.6) Fl.Y.4s3M munita di miraglio a "X" in ciascun vertice dell'ostruzione centrata circa in 42 31.66'N - 014 18.05'E. Carta 7102 Inserire una boa cilindrica luminosa di colorazione diurna Y (INT Q - 130.6) Fl.Y.4s3M munita di miraglio a "X" in ciascun vertice dell'ostruzione centrata circa in 42 31.71'N - 014 17.95'E. Carta 922 Inserire una boa cilindrica luminosa di colorazione diurna Y (INT Q - 130.6) Fl.Y.4s3M munita di miraglio a "X" nel punto circa in 42 31.7'N - 014 17.9'E. Carte 34 (-113) - 922 (-152) - 7102 (-23) (Scheda 1823/2018) 1.12-2-I- San Benedetto del Tronto - Isobata MARE ADRIATICO - ITALIA Modificare l'isobata dei "10 m" in modo da includere il fondale "9 9 " circa in 42 53.90'N - 013 56.30'E. Carta 35 (-132) (Scheda 1747/2018) 10

MARE ADRIATICO - ITALIA 1.13-2-I- Cattolica - Limite zona ingresso proibito - legenda - boe 1) RIQUADRO CATTOLICA Inserire un limite di zona di ingresso proibito (INT N - 2.2) congiungente i punti: a) 43 58.257'N - 012 45.072'E, molo esistente; b) 43 58.290'N - 012 45.037'E, c) 43 58.333'N - 012 45.035'E, d) 43 58.335'N - 012 45.125'E, e) 43 58.232'N - 012 45.130'E, f) 43 58.232'N - 012 45.080'E, molo esistente. 2) Inserire la legenda Lavori in corso (2018) - Works in progress (2018) all'interno della zona in 1). 3) Inserire una boa cilindrica luminosa di colorazione diurna Y (INT Q - 130.6) Fl.Y.3s3M munita di miraglio ad "X" nei punti in 1b), 1c), 1d), 1e). Carta 215 (-7) (Scheda 1729/2018) 1.14-2-I- Marina di Brondolo - Talloncino MARE ADRIATICO - ITALIA Inserire il talloncino allegato nella parte corrispondente della carta. Avvertenze: le rappresentazioni grafiche ottenute da stampanti non professionali possono facilmente risultare distorte o deformate rispetto alle dimensioni originali; si raccomanda di verificare le quote confrontandole con quelle indicate ai margini. Carta 222 INT3464 (-2) (Scheda 1827/2018) 1.15-2-I- Porto di Bari - Boa MARE ADRIATICO - ITALIA Inserire una boa cilindrica luminosa di colorazione diurna Y (INT Q - 130.6) Fl.Y.2s3M munita di miraglio ad "X" in 41 08.100'N - 016 51.530'E. Carta 193 INT3461 (-9) (Scheda 1772/2018) 11

MAR MEDITERRANEO 1.16-2-I- Tunisia Carta 946 Inserire un allevamento ittico (INT K - 48.2) in: a) 35 25.1'N - 011 05.1'E; b) 35 35.1'N - 011 05.1'E. Carta 947 Inserire un allevamento ittico (INT K - 48.2) in: a) 35 25.0'N - 011 05.0'E; b) 35 35.0'N - 011 05.0'E; c) 35 48.8'N - 010 57.7'E; d) 36 00.0'N - 010 35.0'E; e) 36 25.0'N - 010 50.0'E; f) 36 25.0'N - 010 45.0'E. (Bizerte Avv. 18.47.128,129,130,131) Carte 946 (-82) - 947 (-3) (Scheda 1782/2018) 12

B2 - AVVISI PER I PORTOLANI 1.17-2-I- Follonica MAR TIRRENO - ITALIA Cancellare l'informazione temporanea (T) relativa ai Lavori in corso. Portolano P2, ed. 2017, pag. 71 (Scheda 102/2016) MEDITERRANEO OCCIDENTALE - ITALIA (SARDEGNA) 1.18-2-I- Su Pallosu - Informazioni portuali Inserire dopo la riga 11: «Campo boe - Dal 1 maggio al 1 Novembre di ogni anno, nello specchio acqueo antistante la località Su Pallosu del comune di San Vero Milis viene realizzato un campo boe in concessione al Circolo Nautico Su Pallosu per consentire l'ormeggio stagionale di unità da diporto. Lo specchio acqueo, delimitato da segnalamenti come di seguito specificato, è compreso tra i punti di coordinate (WGS 84): a) 40 02.975'N - 008 24.307'E, boa diurna; b) 40 02.982'N - 008 24.348'E, boa luminosa; c) 40 02.966'N - 008 24.351'E, boa diurna; d) 40 02.963'N - 008 24.331'E, nessun segnalamento; e) 40 02.866'N - 008 24.348'E, boa luminosa; f) 40 02.862'N - 008 24.327'E, boa diurna. Le unità che navigano in prossimità del campo boe dovranno procedere con estrema cautela alla minima velocità utile, prestando particolare attenzione alla navigazione delle unità in entrata e in uscita valutando l'eventuale adozione di misure aggiuntive alla normale prudenza nella condotta nautica, suggerite dalla buona perizia marinaresca al fine di prevenire situazioni di pericolo. E' vietato: avvicinarsi a una distanza inferiore a 15 m dal perimetro della concessione e dalle boe di segnalamento; intralciare o ostacolare il regolare flusso del traffico navale in allontanamento o avvicinamento dal/al campo boe; esercitare, all'interno del campo boe, qualsiasi attività che non sia direttamente connessa alle operazioni di ormeggio/disormeggio; praticare, all'interno del campo boe, la balneazione ed effettuare attività di immersione subacquea con qualunque tecnica; svolgere, all'interno del campo boe, attività di pesca di qualunque natura. All'interno del campo boe le unità dovranno navigare a velocità non superiore a 2 nodi e, durante la fase di ingresso/uscita, nell'attraversare le aree prioritariamente destinate alla balneazione dovranno utilizzare esclusivamente gli appositi corridoi di lancio. Le operazioni di ormeggio e disormeggio devono avvenire sempre alla velocità minima di governo, e deve essere sempre garantita la possibilità di idoneo collegamento telefonico o via VHF, utilizzando il recapito 1530 per le situazioni di emergenza. Portolano P3, ed. 2016, pag. 214 (Sostituisce l'a.n. 17.15/2018). (Scheda 1690/2018) 13

1.19-2-I- Santa Caterina di Nardò - Relitti MARE IONIO - ITALIA Sostituire il paragrafo Relitti con: «Relitti - Nella zona di mare antistante l'approdo di S. Caterina giace sul fondo il relitto di una nave romana. Al fine di prevenire possibili danneggiamenti al reperto archeologico, nello specchio acqueo con centro in 40 08.105'N - 017 59.045'E (WGS 84) e raggio di 200 m, sono vietati l'ancoraggio, la balneazione, la pesca, il transito, la navigazione nonchè le immersioni subacquee e qualsiasi altra attività connessa agli usi pubblici del mare per fini di natura ludico diportistica e professionale.». Portolano P5, ed. 2018, pag. 284 (Scheda 1817/2018) 1.20-2-I- Torre San Giovanni d'ugento - Pericolo MARE IONIO - ITALIA Sostituire la riga 46 con: «del quale è posizionato un segnale di pericolo isolato. Quasi allineati ad esso, in direzione SE ed alla distanza variabile di 220-270 m dalla costa, si segnala la presenza di altri cinque scogli semisommersi (Figura 74).». Portolano P5, ed. 2018, pag. 300 (Scheda 1692/2018) 1.21-2-I- Otranto - Pianetto MARE ADRIATICO - ITALIA Al presente Fascicolo AA.NN. è allegato il pianetto di "OTRANTO - Porto" in sostituzione di quello esistente. Portolano P7, ed. 2015, pag. 43 (Sostituisce l'a.n. 26.17/2017). (Scheda 1668/2018) 14

1.22-2-I- Otranto - Pericoli MARE ADRIATICO - ITALIA Inserire dopo la riga 43: «Pericoli - La zona di mare antistante il litorale a Nord del porto di San Foca di Melendugno (LE) circa in 40 18.94'N - 018 24.07'E (WGS84) è interessata da attività finalizzate alla realizzazione del gasdotto Trans Adriatic Pipeline (TAP). Per la delimitazione dell'area interessata dai lavori e le relative regolamentazioni contattare l'autorità Marittima Competente.». Portolano P7, ed. 2015, pag. 45 (Scheda 1848/2018) 1.23-2-I- Isole Tremiti - Fanale MARE ADRIATICO - ITALIA 1) Sostituire le righe 20 22 con: «Fanale - Nella parte NW dell'isola S. Nicola in 42 07'.4 N - 015 30'.6 E, a quota 75 m, si trova il nuovo fanale, sistemato su traliccio grigio (Figura 32). A meno di 0,3 M da Punta S. Maria il fanale non è visibile per la presenza del ciglio roccioso.». 2) Sostituire la didascalia "Figura 32 - S.Nicola, faro (2002)." con: «Figura 32 - S. Nicola, fanale (2002).». Portolano P7, ed. 2015, pag. 155 (Scheda 1825/2018) 15

1.24-2-I- Pescara - Informazioni portuali MARE ADRIATICO - ITALIA Sostituire l'intera pagina con la seguente: «Venti - Il vento regnante spira da grecale, mentre i venti dominanti sono quelli di tramontana, grecale e levante. Il Levante e il Grecale-Levante costituiscono la traversia. Correnti - La corrente è diretta verso S e viene influenzata dai venti. Davanti all'imboccatura del porto predomina la corrente verso SE. La corrente del fiume, con velocità di 2 nodi verso E, si fa sentire fino a 1.000 m dalla foce. Maree - Nel Porto Canale la marea raggiunge un'escursione di 25 cm. Scogliere - Una scogliera sommersa, lunga 870 m e parallela alla costa ad una distanza di circa 100 m, protegge il litorale tra il molo di sottoflutto del porto turistico di Marina di Pescara (v. oltre) ed il Fosso Vallelunga. La zona di mare entro i 300 (trecento) metri dalla battigia, interessata dalla presenza di barriere soffolte e/o debolmente sommerse è interdetta alla navigazione. Zone di ammaraggio - Nel Circondario Marittimo di Pescara l'ammaraggio degli aeromobili impegnati nella lotta agli incendi è consentito nel tratto di mare compreso tra il Fiume Pescara a S ed il Torrente Saline a N, ad una distanza superiore a 500 m dalla costa. E esclusa la zona di mare di raggio 1.000 m e centro nell'imboccatura del porto di Pescara e la zona di mare, riservata all'ancoraggio, avente raggio di 0,5 M e centro in 42 30' N - 014 15' E. Ancoraggi - Le navi in attesa di ormeggio alle banchine del porto di Pescara devono ancorare nelle seguenti zone di fonda: - Zona di fonda A: racchiusa nel cerchio di raggio 0,5 M con centro in 42 30' N - 014 15'E (destinata a tutte le navi che non trasportano merci pericolose); - Zona di fonda B: racchiusa nel cerchio di raggio 0,5 M con centro in 42 29.2' N - 014 16.4' E (destinata a tutte le navi che trasportano merci pericolose). Le navi alla fonda che trasportano merci pericolose devono mostrare, in aggiunta ai fanali regolamentari, di giorno la bandiera "B" e di notte un fanale a luce rossa visibile a giro di orizzonte. Porto Turistico Marina di Pescara - Sorge all'esterno del Porto Canale. L imboccatura è delimitata a NE dal Nuovo Molo di Levante, e a SW dal Molo di Sottoflutto. Segnalamenti marittimi - All'imboccatura del porto turistico Marina di Pescara, è posizionata una boa luminosa gialla. La boa e il fanale verde della darsena servizi determinano la direttrice entrata-uscita dal porto. Istruzioni per l'entrata nel Porto Turistico Marina di Pescara - Le unità navali in entrata nel porto turistico Marina di Pescara devono preventivamente contattare la torre di controllo del porto via radio (VHF canale 16/6). Le unità devono mantenere la dritta ed una velocità non superiore a 2 nodi. Solo le imbarcazioni addette al servizio del Porto, quelle della Guardia Costiera e delle Forze di Polizia potranno in casi di comprovata necessità, superare tale limite. Le unità in entrata devono dare la precedenza a quelle in uscita. In presenza di nebbia, tanto le unità in entrata, sia attraverso il passo di accesso N sia attraverso quello di levante, quanto quelle in uscita dovranno comunicare le rispettive manovre sul canale 12 VHF, fermo restando il diritto di precedenza riconosciuto alla nave in uscita.». Portolano P7, ed. 2008, pag. 197 (Sostituisce l'a.n. 21.41/2018). (Scheda 1823/2018) 16

1.25-2-I- Cattolica - Lavori in corso MARE ADRIATICO - ITALIA Divieti - Sono in corso i lavori per il prolungamento del molo di levante del Porto di Cattolica che prevedono la realizzazione di una scogliera della lunghezza di 30 m, radicata in prosecuzione verso mare del molo esistente. Durante il periodo dei lavori, il fanale rosso 3997 E.F., posizionato in testata al predetto molo di levante, sarà spento. Lo specchio acqueo interessato dai lavori è delimitato dai seguenti punti di coordinate geografiche (WGS 84): A1) 43 58.257'N - 012 45.072'E; A) 43 58.290'N - 012 45.037'E; B) 43 58.333'N - 012 45.035'E; C) 43 58.335'N - 012 45.125'E; D) 43 58.232'N - 012 45.130'E; D1) 43 58.232'N - 012 45.080'E. (T) Sui punti A), B), C) e D), è posizionata una boa gialla luminosa (segnale speciale) munita di miraglio ad "X". Fino al 24.05. nella zona di mare interessata dai lavori è vietato: navigare, ormeggiare, ancorare e sostare con qualunque unità sia da diporto che ad uso professionale/commerciale nonchè "ad uso privato" e/o "in conto proprio"; praticare la balneazione e comunque accedervi; effettuare attività di immersione con qualunque tecnica; svolgere attività di pesca di qualunque natura,sia professionale che sportiva, sia di superficie che subacquea; svolgere qualsiasi altra attività direttamente e/o di riflesso connessa agli usi pubblici del mare e non espressamente autorizzata. Tutte le unità navali in transito nelle vicinanze dello specchio acqueo interessato dai lavori, devono procedere alla minima velocità consentita, tale da non creare movimenti ondosi che disturbino il normale svolgimento delle operazioni in atto, prestando la massima attenzione alle eventuali segnalazioni che venissero loro rivolte dal personale impegnato ai lavori adottando, se del caso, la perizia e tutte le precauzioni dettate dall'arte marinaresca, al fine di scongiurare potenziali situazioni di pericolo ed evitare di intralciare il regolare svolgimento dei lavori. Tali unità navali dovranno mantenersi ad una distanza di sicurezza dai mezzi impiegati nei lavori ed effettuare ascolto radio continuo sul canale 16 VHF/FM. (Capitaneria di Porto di Rimini - Ord.n. 83/2018 e s.m.i.). Portolano P8, ed. 2013, pag. 36 (Scheda 1729/2018) 17

(T) 1.26-2-I- Marina di Brondolo - Lavori in corso MARE ADRIATICO - ITALIA (T) Diga soffolta - Nell'area di cantiere della scogliera soffolta, posta a N della diga del fiume Brenta, lungo il litorale di Sottomarina e delimitata da opportuna segnaletica, continuano gli interventi necessari al mantenimento in sicurezza dell'area. Fino al 30.04., nella suddetta area è interdetta la navigazione, la sosta, l'ancoraggio, la balneazione, le immersioni in genere ed ogni altro mestiere marittimo. I medesimi divieti permangono per un raggio di 50 m da eventuali mezzi operanti presso l'area di cantiere. (Compamare Chioggia - Ord. n. 67/2018 e s.m.i.). Portolano P8, ed. 2013, pag. 90 (Sostituisce l'a.n. 15.28/2018). (Scheda 1827/2018) 18

B3 - AVVISI PER I RADIOSERVIZI Negativo. B4 - AVVISI DI CARATTERE GENERALE Negativo. B5 - AVVISI PER I CATALOGHI 1.27-2-I- Idrogr. Idrogr. Rid/Part Pagina Numero Titolo Scala 1: Edizione Formato Cat. ENC I Part. 5 39 198 Porto di Barletta 5.000 2018 CV B IT500198 Nuova edizione. Sostituisce l'edizione precedente. Catalogo I.I.3001, ed. 2018 (-73) (Scheda 1842/2018) 19

B6 - AVVISI PER ELENCO FARI 1.28-2-I- CANNES 0835 - Ondametro 43 32.6 7 00.8 Fl(5) Y 20s... 3 Boa sferica segnale speciale X 1.28 GOLFE DE PORTO - VECCHIO 0921.6 - Boa "Saphir" 41 36.3 9 18.2 (Scheda 1688/2018) Fl(2) W 10s 2 2 A fuso pericolo isolato P 1.28 0947 E0889 BAIE DE FIGARI - PIANOTTOLI-CALDARELLO -- Jetée, estr (fanale di guida) 41 28.5 9 04.3 Q WRG... W 7 R 6 G 6 (Scheda 1839/2018) T.ta bianca 026 G 035 W 037.5 R 046 Osc 026 1.28 0951.1 E0898.5 PROPRIANO - Porto turistico -- Passaggio a W --- A dritta 41 40.6 8 54.1 (Scheda 1831/2018) Fl(3) G 12s 5 2 Col bianca som verde 1-1.5-1 - 1.5-1 - 6 1.28 AJACCIO - Impianto di itticoltura 0957.6 -- Boa 41 53.9 8 38.2 (Scheda 1831/2018) VQ(3) W 5s...... A fuso cardinale E E 1.28 0965.5 E0910.5 - Môle Croisiėre 41 55.2 8 44.6 (Scheda 1831/2018) Q G 5 6 Col bianca som verde 1.28 SU PALLOSU - Campo boe d'ormeggio 1405 -- Boa N 40 03.0 8 24.3 SU PALLOSU 1405.3 -- Boa S 40 02.9 8 24.3 Fl Y 4s 3 3 Ad asta segnale speciale X Fl Y 4s 3 3 Ad asta segnale speciale X 0.5-3.5 P Posizionata dal 1 Maggio al 1 Novembre con altre 3 Boe Diurne, Segnale Speciale, delimita area d'ormeggio 0.5-3.5 P Posizionata dal 1 Maggio al 1 Novembre con altre 3 Boe Diurne, Segnale Speciale, delimita area d'ormeggio (Scheda 1831/2018) 1.28 (Scheda 1690/2018) 1.28 (Scheda 1690/2018) 20

2100 E1456 PIOMBINO - Prolungamento Molo Batteria (foraneo) 42 56.0 10 33.7............ Non Approvato: luce R 1.28 CROTONE - Installazioni per idrocarburi 3407.4 -- LUNA 27 39 05.3 17 12.9 Fl(3) Y 10s 6 2 Boa cn gialla Segnala testa di pozzo sottomarina P (T): Spento 2018-11 (Scheda 1769/2018) 1.28 (Scheda 1862/2018) 3730 E2242 BARI - Molo Pizzoli -- Estr 41 08.0 F G 11 4 Pl verde 16 51.7 4 1.28 3732 -- Boa 41 08.1 16 51.5 Fl Y 2s 3 3 Segnale speciale X 0.5-1.5 P (Scheda 1772/2018) 1.28 (Scheda 1772/2018) 3838 E2297 ISOLA SAN NICOLA - Sulla costa N 42 07.4 Fl(4) W 15s 87 12 Tr grigio 15 30.6 15 1-1 - 1-1 - 1-1 - 1-8 IRA 7M Nelle vicinanze di Punta S.Maria non VIS a distanza minore di 0.3M 1.28 PESCARA - Terminale cavo sottomarino 3881.3 -- Boa 42 31.9 14 17.8 3881.33 -- Boa 42 31.9 14 18.2 3881.4 -- Boa 42 31.6 14 18.2 3881.44 -- Boa 42 31.6 14 17.8............ Non Approvato: Fl Y 4s (0.5-3.5) 3m 3M, Segnale speciale X - P (Scheda 1825/2018) 1.28 (Scheda 1823/2018)............ Non Approvato: Fl Y 4s (0.5-3.5) 3m 1.28 3M, Segnale speciale X - P (Scheda 1823/2018)............ Non Approvato: Fl Y 4s (0.5-3.5) 3m 1.28 3M, Segnale speciale X - P (Scheda 1823/2018)............ Non Approvato: Fl Y 4s (0.5-3.5) 3m 1.28 3M, Segnale speciale X - P CATTOLICA 3996.1 - Boa "A" 43 58.3 12 45.0 Fl Y 3s 3 3 Ci segnale speciale X 0.5-2.5 Segnala limite area lavori prolungamento molo di levante. P (Scheda 1823/2018) 1.28 (Scheda 1729/2018) 21

3996.2 Boa "B" 43 58.3 12 45.0 3996.3 Boa "C" 43 58.3 12 45.1 3996.4 Boa "D" 43 58.2 12 45.1 Fl Y 3s 3 3 Ci segnale speciale X 0.5-2.5 Segnala limite area lavori prolungamento molo di levante P Fl Y 3s 3 3 Ci segnale speciale X 0.5-2.5 Segnala limite area lavori prolungamento molo di levante. P Fl Y 3s 3 3 Ci segnale speciale X 0.5-2.5 Segnala limite area lavori prolungamento molo di levante P 1.28 (Scheda 1729/2018) 1.28 (Scheda 1729/2018) 1.28 (Scheda 1729/2018) 3997 E2382 CATTOLICA - Molo di Levante -- Estr 43 58.2 Fl R 3s 10 8 C/Ris rossa 12 45.1 6 1-2 (T): Spento 2018-11 1.28 4204 E2490.4 VENEZIA - Canale di San Nicolò -- Briccola 45 26.0 12 22.7 (Scheda 1729/2018)............ Non Approvato: F G 1M - P 1.28 (Scheda 1727/2018) Elenco Fari I.I.3134, ed. 2017 22

SEZIONE C C1 - INFORMAZIONI NAUTICHE - Informazioni Nautiche annullate con il presente fascicolo: Negativo. - Informazioni Nautiche in vigore: G17001/15 - Nuove Informazioni Nautiche emesse con il presente fascicolo: Negativo. 23

SEZIONE C C2 - AVVISI NTM III - Avvisi NTM III annullati con il presente fascicolo: 0912/18 0918/18 0930/18 0971/18 0973/18 1007/18 1018/18 1032/18 1033/18 1034/18 1038/18 1039/18 1041/18 1042/18 1043/18 1045/18 1046/18 1047/18 1048/18 1049/18 1050/18 - Avvisi NTM III in vigore: 0168/16 0210/16 0225/16 0015/17 0715/17 0808/17 1010/17 1011/17 1012/17 1013/17 1014/17 1015/17 1016/17 1017/17 1018/17 1019/17 1020/17 1021/17 1022/17 1023/17 1024/17 0337/18 0420/18 0482/18 0511/18 0547/18 0573/18 0594/18 0669/18 0735/18 0773/18 0787/18 0794/18 0816/18 0818/18 0836/18 0854/18 0887/18 0897/18 0905/18 0909/18 0910/18 0914/18 0916/18 0937/18 0946/18 0951/18 0955/18 0957/18 0958/18 0967/18 0989/18 1000/18 1001/18 1002/18 1003/18 1020/18 1021/18 1024/18 1025/18 1028/18 1035/18 1037/18 - Nuovi Avvisi NTM III emessi con il presente fascicolo: 1052/18 EASTERN MEDITERRANEAN SEA - LEBANON 1.- Gunnery exercises 11, 20 and 27 DEC18 from 1300 UTC to 2300 UTC, in area bounded by: 34-22N 035-31E 34-22N 035-37E 34-26N 035-37E 34-26N 035-31E. 2.- Cancel this message on 270000 UTC DEC18. (Scheda 1863/2018) 1060/18 BLACK SEA - TURKEY 1.- Firing exercises,17 thru 23 DEC18, from1000 UTC to 1400 UTC in area bounded by: 42-01.88N 035-11.42E 42-14.55N 035-17.82E 42-24.02N 038-35.15E 42-20.33N 038-48.97E 41-31.85N 038-48.70E 41-49.07N 035-17.72E. Caution advised 2.- Cancel this message on 231500 UTC DEC18. (Scheda 1863/2018) 1061/18 AZOV SEA 1.- Gunnery firing exercises from 17 thru 22 DEC 18, from 0500 UTC to 1700 UTC. Navigation temporarily dangerous in area bounded by: 45-32.4N 036-55.7E 45-48.6N 037-10.0E 45-48.6N 036-55.7E 45-27.0N 037-10.0E 2.- Cancel this message on 221800 UTC DEC 18 (Scheda 1863/2018) 24

SEZIONE C 1065/18 EASTERN MEDITERRANEAN SEA - CYPRUS 1. Multinational naval exercises are taking place from 15 dec 18 until 30 JAN 19 in area bounded bythe following coordinates: 33 23.000 N - 031 09.000 E 33 42.000 N - 032 47.000 E 34 21.000 N - 033 02.000 E 34 31.000 N - 033 27.000 E 33 28.000 N - 033 18.000 E 33 10.000 N - 031 52.000 E 2. Caution Advised. 3. Cancel this message on 30 2159 UTC JAN. (Scheda 1863/2018) 1067/18 BLACK SEA 1. Missile firing exercises 180100 thru 221700 UTC DEC 18 navigation temporarily dangerous in area bounded by: 45-04N 036-17E 44-54N 036-32E 44-43N 036-44E 44-04N 035-17E 44-07N 034-57E 44-17N 034-37E 44-34N 034-32E 44-40N 034-34E 44-58N 035-36E 45-00N 035-50E and coastline. 2. Cancel this message on 221800 UTC DEC 18. (Scheda 1863/2018) 1068/18 BLACK SEA - CRIMEAN COAST 1. Naval training 162100 thru 262100 UTC DEC 18 navigation temporarily dangerous in area bounded by: 45-18.2N 030-40.3E 45-29.3N 030-55.4E 45-22.7N 031-05.5E 45-11.5N 030-51.2E 2. Cancel this message on 262200 UTC DEC 18. (Scheda 1863/2018) 1069/18 BLACK SEA - CRIMEAN COAST 1. Naval training 162100 thru 262100 UTC DEC 18 navigation temporarily dangerous in area bounded by: A. 45-43.8N 031-31.3E 45-48.6N 031-57.6E 45-38.9N 032-01.4E 45-34.0N 031-34.6E B. 45-17.0N 031-30.5E 45-27.3N 031-53.5E 45-19.2N 032-01.9E 45-08.5N 031-38.0E 2. Cancel this message on 262200 UTC DEC 18 (Scheda 1863/2018) 25

SEZIONE C 1072/18 BLACK SEA 1. Naval training 162100 thru 262100 UTC DEC 18 navigation dangerous in area bounded by: 44-26N - 034-06E 44-12N - 034-06E 44-12N - 033-39E 44-26N - 033-39E 2. Cancel this message 262200 UTC DEC 18. 3. Cancel NAVAREA III 1070/18. (Scheda 1863/2018) 1073/18 MEDITERRANEAN SEA 1. Naval exercises will be conducted from 170001Z DEC 18 to 152359Z FEB 19 in area bounded by: 34 04.00 N - 032 09.00 E 33 10.00 N - 032 03.00 E 33 34.00 N - 033 55.00 E 34 35.00 N - 034 00.00 E 2. Caution advised. 3. Cancel this message 152359 UTC FEB 19. (Scheda 1863/2018) 1082/18 AEGEAN SEA 1.- Gunnery exercise, on 23 DEC18, from 0800 UTC to 1000 UTC, in area bounded by: 39-42.76N 025-40.27E 39-29.69N 025-36.49E 39-31.16N 025-52.89E Caution advised 2.- Cancel this message 231100 UTC DEC18. (Scheda 1866/2018) 1083/18 MEDITERRANEAN SEA 1.- Gunnery firing exercise, 21 DEC18, from 1100 UTC to 1300 UTC, in area bounded by: 34-14.40N 033-07.00E 34-06.40N 033-07.00E 34-06.40N 033-25.00E 34-14.40N 033-25.00E 2.- Cancel this message 211400 UTC DEC18. (Scheda 1866/2018) 1085/18 BLACK SEA 1.- Scientific and enviromental survey vessel M/V "SHARK-1", 20 DEC18 thru 01 FEB19, in area bounded by: 44-03.5N 031-17.0E 44-07.8N 031-16.8E 44-07.8N 031-21.4E 44-03.6N 031-21.5E. 2.- Wide berth requested. 3.- Cancel this message on 012359 UTC FEB19. (Scheda 1866/2018) 26

SEZIONE C 1086/18 MEDITERRANEAN SEA 1.- MIlitary training, from 21 DEC18, from 0600 UTC to 1800 UTC, in area bounded by: 36-52.65N 030-33.49E 36-52.65N 032-00.00E 34-18.50N 032-00.00E 34-18.50N 030-33.49E Caution advised. 2.- Cancel this message on 211900 UTC DEC18. (Scheda 1866/2018) 1087/18 EASTERN MEDITERRANEAN SEA - CYPRUS 1.-Enviromental survey conducted by S/V NAUTICAL GEO from 210000 UTC DEC 18 until 052359 UTC JAN 19 in area bounded by: 34-06.00N 032-42.00E 33-50.00N 033-15.00E 33-04.00N 032-22.00E 33-25.00N 031-05.00E 2.- All vessels are requested to keep a clear distance 5NM from S/V NAUTICAL GEO. 3.- Cancel this message on 052359 UTC JAN 19. (Scheda 1866/2018) 1088/18 MEDITERRANEAN AND BLACK SEAS NAVAREA III Warnings in force on 21 DEC18 at 0600 UTC. 2016: 0168, 0210, 0225. 2017: 0015, 0715, 0808, 1010, 1011, 1012, 1013, 1014, 1015, 1016, 1017, 1018, 1019, 1020, 1021, 1022, 1023, 1024. 2018: 0337, 0420, 0482, 0511, 0547, 0573, 0594, 0669, 0735, 0773, 0787, 0794, 0816, 0818, 0836, 0854, 0887, 0897, 0905,0909, 0910, 0914, 0916, 0918, 0930, 0937, 0946, 0951, 0955, 0957, 0958, 0967, 0989, 1000, 1001, 1002, 1003, 1018, 1020, 1021, 1024, 1025, 1028, 1035, 1037, 1042, 1052, 1059, 1060, 1061, 1063, 1064, 1065, 1066, 1067, 1068, 1069, 1072, 1073, 1075, 1076, 1077. 1.- Only those less than 42 days old are daily broadcasted on SafetyNET at 1200 UTC and 2400 UTC. 2.- All NAVAREA III warnings in force are available on the web-site www.armada.mde.es/ihm/. 3.- Cancel this message on 272359 UTC DEC18. (Scheda 1866/2018) 27

Allegati al Fascicolo 01-

Allegati al Fascicolo 01-

Allegati al Fascicolo 01-

Canale C. Magno 390 T FAX VHF MANTENETE PULITO IL VOSTRO MARE O IL WC RIVENDITA GHIACCIO GPL GAS P PT Bancomat TAXI CIRCOMARE DOGANA VV.FF. N OTRANTO PORTO 50 0 200 m P.ta San Nicola 40 08',9 N - 018 29',5 E M o l o S. N i c o l a N. 1 Canale Pozzetto N. 2 N. 3 G Duomo V i a S a n F r a n c e s c o Portolano P 7 Allegato al Fascicolo AA. NN. 01/

Scheda di segnalazione per notizie idrografiche/reclamo La presente scheda deve essere inviata all Istituto Idrografico della Marina ed all Autorità marittima competente per giurisdizione. Indicare sempre il numero della carta o della pagina della pubblicazione a cui si fa riferimento. Vedi Premessa I.I. 3146 par. 5. Carta Nautica n Carta Nautica In Kit n. Radioservizi Parte Prima pag. Avviso ai Naviganti n Portolano n pag. Elenco Fari pag. Radioservizi Parte Seconda pag. Informazione Nautica n NOTIZIA IDROGRAFICA (All attenzione della Sezione Documentale) DESCRIZIONE DELLA SEGNALAZIONE Tagliare lungo la linea INDICAZIONI DEL MITTENTE Data del rilievo: In navigazione: da a Posizione: lat. ; long. In porto a: a bordo della RECLAMO Richiesta di riscontro formale (per iscritto) Richiesta di riscontro informale (telefonico) Riscontro non richiesto Motivi del reclamo: Eventuali richieste: DATI DEL MITTENTE Qualifica (se dipendente): Cognome e Nome: Indirizzo: Tel: Nota informativa (ex art. 13 D.Lgs. 196/2003): I dati personali vengono trattati per finalità istituzionali e statistiche. Non verranno divulgati a terzi. La natura del conferimento è comunque facoltativa. FIRMA DEL COMPILATORE li