RELAZIONE. allegata alla domanda presentata ai sensi del Capo III sezione II della - L.P. 13 dicembre 1999, n. 6 e s.m. -

Documenti analoghi
Alla Regione Autonoma FRIULI VENEZIA GIULIA Direzione centrale attività produttive, turismo e cooperazione Servizio industria e artigianato

REGIONE LAZIO. Assessorato Lavoro e Formazione Dipartimento Programmazione Economica e Sociale Direzione Regionale Formazione e Lavoro area DB/05/03

APPENDICE 4 (ALLA SEZ. 2 DELL ALLEGATO 1 DEL BANDO) -SCHEDA DESCRITTIVA-

Art. 1. Art. 2. Art. 3.

SCHEMA DI DOMANDA (in carta da bollo) (Da presentare agli Uffici dell A.G.C. Ricerca Scientifica Via Don Bosco 9/E Napoli)

1. Richiedente (sede legale) 2. Localizzazione del progetto Altri dati del richiedente

GLI INCENTIVI ALL ASSUNZIONE Vanda Conci

Provincia di Firenze Direzione Formazione

Legge finanziaria 2010: le novità per il lavoro

Bando Interventi Integrati per l acquisizione di aziende in crisi, di impianti produttivi chiusi o a rischio chiusura

Le principali novità nella compilazione della modulistica con FEDRAPLUS 6.0

Codice Fiscale. Via/Piazza/Località. CAP Comune Provincia Stato. CAP Comune Provincia

Alla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Direzione centrale attività produttive, turismo e cooperazione Servizio industria e artigianato

Il riordino degli ammortizzatori sociali. Dott.Maria Rosa Gheido

POR CALABRIA FESR FSE ASSE 8 AZIONE PIANI LOCALI PER IL LAVORO E L OCCUPAZIONE FASE 2

RAPPORTO PERIODICO PER AZIENDE CON OLTRE 100 DIPENDENTI - TABELLE DA COMPILARE (N.B

Ministero del Lavoro e della Previdenza sociale. assistenza tecnica

Bando Interventi Integrati per l acquisizione di aziende in crisi, di impianti produttivi chiusi o a rischio chiusura

DOCUMENTO DEGLI INTERVENTI DI POLITICA DEL LAVORO INTERVENTO 5: DEBOLI

RICHIESTA DI CONCESSIONE GARANZIA N

PIANO D'AZIONE PER IL LAVORO CAMPANIA AL LAVORO! AVVISO PUBBLICO. per la presentazione. di domanda di incentivi all assunzione per il progetto:

1. ANAGRAFICA AZIENDALE

BANDO IN ATTUAZIONE DELL ART. 6 LR

PIANO STRAORDINARIO PER L OCCUPAZIONE. MISURA I.1 PIÙ LAVORO Incentivi all occupazione di giovani e adulti DOMANDA DI AGEVOLAZIONE

NOTA2: Il presente modello ha lo scopo di supportare la compilazione online, non la sostituisce.

ALLEGATO 1 FORMAT PER LA RELAZIONE TECNICO - ECONOMICA I. DESCRIZIONE SITUAZIONE INIZIALE DELL IMPRESA

Allegato C) D I C H I A R A

DOCUMENTO DEGLI INTERVENTI DI POLITICA DEL LAVORO

DOCUMENTO DEGLI INTERVENTI DI POLITICA DEL LAVORO PER IL TRIENNIO INTERVENTO 5: SVANTAGGIATI

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO INDAGINE TRIMESTRALE SUI POSTI DI LAVORO VACANTI E LE ORE LAVORATE

Ammortizzatori sociali. Ammortizzatori sociali 1

DOCUMENTO DEGLI INTERVENTI DI POLITICA DEL LAVORO INTERVENTO 5: DEBOLI

INTERVENTO N. 5: PART-TIME PER MOTIVI DI CURA

Check List D. N processo verbale. Da compilare manualmente dopo l acquisizione del Processo Verbale. Codice Attività: DATI VERIFICATORI DATI GENERALI

CONSIGLIO PROVINCIALE CONFERENZA D INFORMAZIONE

RELAZIONE AZIENDALE ILLUSTRATIVA

Alle Ditte in indirizzo Loro sedi URGENTE! Comunicazioni adempimenti in materia ambientale

Relazione Tecnico Economico Finanziaria

VADEMECUM PER IL CALCOLO DELLA DIMENSIONE D IMPRESA. LEGGE 181/89 (D.M Circolare n )

POLITICHE DEL LAVORO INCENTIVI ALLE AZIENDE E AI LAVORATORI

Mercato del Lavoro: incentivi, agevolazioni, formazione per la ricollocazione

PROGRAMMA LEADER PLUS. Piano di Sviluppo Locale MERIDAUNIA. MISURA 1.2: Sostegno al Sistema Produttivo. PROGETTO: L Albergo Diffuso

Nome e cognome: Data di nascita: Sesso. Titolare di passaporto, o altro documento equivalente (specificare) n.

FINANZIARIA Famiglia.

Tassazione agevolata del reddito corrispondente agli utili reinvestiti per l acquisizione

PROGETTO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (Rif.: Convenzione stipulata in data ) Codice Fiscale. Nato a il

Allegato B alla determina del Responsabile Area Urbanistica n.22 del

REGIONE LAZIO. Assessorato Lavoro e Formazione. POR Obiettivo 2 Competitività regionale e Occupazione

Richiedenti xxxxxxxx Capofila (NO/Si)

FAC-SIMILE DI PIANO FORMATIVO INDIVIDUALE PER APPRENDISTI

UNIONCAMERE PROGETTO EXCELSIOR QUESTIONARIO PER LE IMPRESE

Entro il prossimo 31 luglio i datori di lavoro del settore agricolo sono obbligati a trasmettere all INPS,

RICHIESTA DI INSEDIAMENTO

POR CALABRIA FSE 2007/2013 ASSE II - OCCUPABILITA

DOMANDA ASSOCIAZIONE Codice modulo:

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

DOMANDA DI CONTRIBUTO PER L ASSUNZIONE - INTERVENTO 21.D DEL DOCUMENTO DEGLI INTERVENTI DI POLITICA DEL LAVORO

PIANO DI FORMAZIONE LAVORO PER EX PERCETTORI DI AMMORTIZZATORI SOCIALI ORA PRIVI DI SOSTEGNO AL REDDITO (D.G.R. 420/2016 e D.G.R.

oggetto: Assegnazione Aree Piano Insediamenti Produttivi in c.da Donna Vanna

DOMANDA DI AMMISSIONE A FINANZIAMENTO

Prospettive occupazionali

Regolamento Interno Fapi per la Mobilità tra Fondi Interprofessionali

CODICE FISCALE. Reddito minimo da partecipa- 5 REDDITO. Credito art. 3 d.lgs.147/2015 con crediti di colonna 2

FAC-SIMILE Richiesta acquisto aree (da riportare, possibilmente, su carta intestata del richiedente)

L. 174/2005 Disciplina dell attività di Acconciatore

RELAZIONE AZIENDALE ILLUSTRATIVA

PIANO D'AZIONE PER IL LAVORO CAMPANIA AL LAVORO! AVVISO PUBBLICO. per la presentazione. di domanda di incentivi all assunzione per il progetto:

Il/la sottoscritto/a. nato/a a (prov. ) il. C.F. residente a. Via n.

Direzione Lavoro Settore Servizi per il Lavoro di Massa Carrara, Lucca e Pistoia. Servizio Lavoro - Pistoia

INTERVENTO N. 5: PART-TIME PER MOTIVI DI CURA

Tipologia contrattuale: sia contratto a tempo indeterminato (anche part-time) che contratto a termine.

DISPOSIZIONI ATTUATIVE DEL DOCUMENTO DEGLI INTERVENTI DI POLITICA DEL LAVORO INTERVENTO 18

Oggetto: Dlgs n. 99/2004: Richiesta di rilascio della certificazione di imprenditore agricolo professionale.

Allegato all AVVISO PUBBLICO SCHEDA DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE ALLA PRESENTAZIONE DI PROGETTI DI INVESTIMENTO

FORMULARIO DI PROGETTO

Prot. n. 205 Oggetto: Quadro riepilogativo sugli incentivi per le assunzioni

Il presente annuncio è riservato esclusivamente agli appartenenti alle categorie protette ai sensi dell art. 1, Legge n. 68/99

JOBS ACT. La Cassa Integrazione Guadagni Ordinaria

SOCIETÀ/COOPERATIVA/DITTA INDIVIDUALE

Incentivi alle Aziende

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI AREE DEL PIANO PER INSEDIAMENTI PRODUTTIVI

Vista la legge 29 dicembre 1993, n. 580, e successive modifiche ed integrazioni, nonché i relativi regolamenti di attuazione;

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA DI CASSA INTEGRAZIONE IN DEROGA 2011

sì/no Indicatori Formule di calcolo Valori Punteggi Note (media annuale dei soci partecipanti/media annuale del totale dei soci*100)

DOMANDA PER OTTENERE IL DIRITTO DI OPZIONE (legge provinciale 13 dicembre 1999, n. 6 art. 25 Interventi per aree ) cognome nome.

DOMANDA DI ASSEGNAZIONE DI UNO SFRIDO DI AREA (legge provinciale 13 dicembre 1999, n. 6 art. 25 Interventi per aree ) cognome nome.

Allegato B alla determinazione dirigenziale n 93 del 22/05/2007

SCHEMA di CONTRATTO DI RICOLLOCAZIONE. tra

INTERVENTO "IMPRENDIAMO" PER IMPRESE e ATTIVITA PROFESSIONALI ESISTENTI

ANTIRICICLAGGIO ADEGUATA VERIFICA DELLA CLIENTELA PRATICA NUMERO FASCICOLO DOCUMENTI.. DATA..

La procedura per il rinnovo dei Consigli Camerali

I nuovi rapporti di lavoro in FVG nel primo trimestre 2018

ALLEGATO B2 DOMANDA IMPRESA NON COSTITUITA

Il modello può essere utilizzato da qualsiasi tipo di impresa, sia in forma individuale che in forma societaria.

1. ABITAZIONE PRINCIPALE

DOMANDA PER L ASSEGNAZIONE DI TERRENO NELLE ZONE PRODUTTIVE DI INTERESSE COMUNALE

Transcript:

RELAZIONE allegata alla domanda presentata ai sensi del Capo III sezione II della - L.P. 13 dicembre 1999, n. 6 e s.m. - AREE, IMMOBILI E INFRASTRUTTURE PER ATTIVITA ECONOMICHE

1a - DATI ANAGRAFICI DELL IMPRESA denominazione: sede legale: data inizio operatività in Provincia di Trento elenco dei soci e relative quote di partecipazione: legale rappresentante: Indicare la localizzazione delle seguenti direzioni aziendali: tecnico - produttiva: commerciale: amministrativo - finanziaria: Altri stabilimenti: Sede principale degli affari: 1b (importante) PRIORITA -indicare se esistente una delle seguenti priorità: soggetti beneficiari che sottoscrivono gli impegni di cui all art. 14 bis della Legge (procedura negoziale); soggetti che, nel triennio precedente alla domanda di acquisto area, hanno ottenuto la concessione di agevolazioni per progetti di ricerca e sviluppo presentati ai sensi dell art. 5 della Legge nonché soggetti che hanno ottenuto la qualifica di Maestro artigiano ai sensi della Legge provinciale n. 11 del 2002 o intendano acquisirlo entro il termine di completamento dell iniziativa (comunque entro approvazione della determina di cessione); soggetti sottoposti ad una procedura d'esproprio del sito produttivo; soggetti, anche considerati in una logica di gruppo industriale, che ampliano attività già esistenti nella zona produttiva nonché soggetti, per le aree inserite nei Patti Territoriali, che hanno ottenuto la valutazione di coerenza del soggetto responsabile relativamente all investimento da realizzarsi; soggetti che spostano l attività dal centro abitato per accertati problemi di incompatibilità con i residenti confinanti o che spostano ed ampliano attività di pubblica utilità. altri soggetti.

2 - ORIGINI E PRINCIPALI VICENDE DELL IMPRESA

3a- ATTIVITA AZIENDALE SVOLTA O CHE SI INTENDE SVOLGERE; TIPOLOGIA DI PRODOTTO O DI SERVIZIO OFFERTO; (importante) CODICE ATECO (ISTAT) DELL ATTIVITA PRODUTTIVA PRINCIPALE SVOLTA NEL NUOVO INSEDIAMENTO: CODICE ATECO (ISTAT) DELL ATTIVITA PRODUTTIVA PRINCIPALE SVOLTA NELL ATTUALE INSEDIAMENTO: Notizie relative alla ubicazione degli stabilimenti, alle produzioni svolte, nonchè cenni sul ciclo di lavorazione con la specificazione della capacità produttiva dello stabilimento prima e dopo il programma di investimento. 3b-IMPORTANTE: Si prega di indicare le proprietà al momento detenute, rispettivamente a titolo di proprietà (anche leasing) o a titolo di locazione C.C. p.f./p.ed. Mq. proprietà/leasing locazione

4 - OCCUPAZIONE Riportare i dati riferiti al termine dei due esercizi precedenti, al momento della domanda e il livello da raggiungere ad avvenuta messa in produzione dello stabilimento. QUALIFICA ANNO ANNO ANNO (occupazione presente alla data della domanda) ANNO (ad avvenuta messa in produzione dello stabilimento) DIRIGENTI (o Soci attivi) IMPIEGATI OPERAI TOTALE Il numero di dipendenti occupati corrisponde al numero di unità lavorative occupate a tempo pieno per 365 giorni all anno. I lavoratori a tempo determinato corrispondono a frazioni di unità lavorativa ottenute dividendo il numero di giorni di effettiva assunzione in un anno per 365 giorni. Allo stesso modo i lavoratori a tempo parziale sono contabilizzati in frazioni di unità lavorativa dividendo le ore previste dal contratto di lavoro a tempo pieno. Ai fini del calcolo degli addetti sono computati: - i dipendenti assunti con contratti di lavoro subordinato a tempo determinato o indeterminato inclusi i contratti di apprendistato e quelli di inserimento lavorativo; - i dipendenti fruitori di ammortizzatori sociali (quali ad esempio la Cassa Integrazione ordinaria e straordinaria e i contratti di solidarietà) in costanza di rapporto di lavoro; - gli Amministratori e i Soci della Società che svolgono la loro attività in modo esclusivo e continuativo a favore della stessa, nonché i collaboratori familiari iscritti nella relativa gestione previdenziale. Il numero degli addetti sarà ricavato dagli estratti/copia del Libro Unico e per i Soci e gli Amministratori in carica dalla visura camerale e dalle informazioni fornite dall I.N.P.S.

5 IMPATTO OCCUPAZIONALE DEL PROGETTO Evidenziare l interesse aziendale all esecuzione del progetto insediativo o di ampliamento, in relazione all impatto occupazionale e ai risultati perseguiti, confrontando la situazione attuale e la relativa produttività con la situazione a fine progetto.

6 MOTIVAZIONI E FINALITA' DEL PROGETTO, TEMPI E SCADENZE Specificare, relativamente al progetto i motivi dell'intervento e le finalità dello stesso indicando anche i tempi e le scadenze per il conseguimento dei diversi obiettivi. 7