Insieme per crescere

Documenti analoghi
Insieme per crescere

Oggetto: campi gioco 2015

Oggetto: campi gioco 2017

Oggetto: campi gioco 2019

Oggetto: campi gioco 2018

Promuovere la salute e il benessere della persona di ogni età.

Laboratori per l integrazione sociale e culturale ESTATE 02)

Bando Innovazione Didattica 2009

Città di Narni. Provincia di Terni REGOLAMENTO INTERNO SPAZIO GIOCO KIRIKU

Scuola materna San Giuseppe. Progetto offerta integrativa sperimentale. Sezione Ponte

TITOLO I ASSISTENZA EDUCATIVA SCOLASTICA DI TIPO SPECIALISTICO (ASSISTENZA PER L AUTONOMIA E LA COMUNICAZIONE)

SERVIZI EDUCATIVI COMUNE DI BERTINORO

PROGETTO DEL CENTRO DI AGGREGAZIONE GIOVANILE TEMPO INSIEME

Per Più Scuola - Associazione di Promozione Sociale. Via Lazzaretto, Concorezzo (MB) - C.F

Emessi i Bandi della Fondazione Comunitaria de

MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER L INDIVIDUAZIONE DI ORGANISMI DA INVITARE ALLA SUCCESSIVA PROCEDURA RISTRETTA INDETTA AI SENSI DELL ART

SCUOLA DELL INFANZIA

REGOLAMENTO INTERNO SEZIONE PRIMAVERA LA GABBIANELLA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

Avviso Pubblico INTERVENTI DI SOSTEGNO ALLA GENITORIALITA

CENTRO BAMBINI E GENITORI. Servizio di Ludoteca Comunale

Formulario Progetti Doposcuola 2016/2017

Nuovo X Attivato in continuità con interventi avviati a partire dall anno:

Anno scolastico 2018/19 Progetto Doposcuola scuola primaria VICOFORTE A cura di: COOPERATIVA SOCIALE CARACOL

Fondo Famiglia 2015 Progetto Conferenza dei Sindaci ASL 3 Genovese

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA

website:

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. A scuola e nel gioco siamo tutti uguali

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n VICENZA DELIBERAZIONE. n.

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Prot.n.4909/a36 Ancona, 15 luglio 2014 A.S. 2013/14. Piano Annuale per l Inclusione

LA DIRIGENTE RENDE NOTO

CONVEGNO DI APERTURA LAVORI Centro Di Aggregazione Giovanile «GIOVANI, CITTA E FUTURO» Venerdì 16 gennaio 2015 Palazzo Butera

CENTRO EDUCATIVO DIDATTICO CED Anno scolastico 2018 / 2019

Polisportiva San Pio X e Istituto Comprensivo Rovigo 4. in collaborazione con il Comune di Rovigo, con il patrocinio del CSI di Rovigo.

ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE SAN VINCENZO

Progetto Summer Camp Dal 01 al 31 Luglio 2019 Per bambini dai 3 ai 10 anni

MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI, PROPOSTE DI ATTIVITA' ED INIZIATIVE PER L ANIMAZIONE DI COMUNITA - ANNO

CENTRO EDUCATIVO DIDATTICO CED Anno scolastico 2016 / 2017

COMMISSIONE SINODALE PER LA DIACONIA DIACONIA VALDESE ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n VICENZA DELIBERAZIONE. n del

Istituto Tecnico Commerciale Statale Gino Zappa a.s. 2017/2018. Piano Annuale per l Inclusione

Città di San Giuliano Milanese

Bando di concorso per la presentazione di proposte di animazione di giardini scolastici da parte di genitori - 8 edizione

COMUNE di VILLA DEL CONTE Assessorato alle Politiche Sociali Assessorato all Istruzione. in collaborazione con

BANDO 02/2017 Welfare e Assistenza Sociale Ausili e strumenti tecnologici per una didattica inclusiva Indice 1 Premessa Risorse a disposizione 2

Piano Annuale per l Inclusione

Piano Annuale per l Inclusione

Piano Annuale per l Inclusione a.s Parte I analisi dei punti di forza e di criticità

Art. 1 Art. 2 Art. 3 Art. 4 Art. 5 Art. 6 Art. 7 Art. 8 Art. 9 Art. 10 Art. 11 Art. 12 Art. 13 Art. 14 Art. 15 Art. 16 Art. 1 Art. 2 1.

Allegato parte integrante

PATTO DI TEAM DELLA SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO

I progetti possono riguardare le classi III, IV e V superiori di qualsiasi tipologia di Istituto.

Bando per percorsi formativi internazionali di eccellenza

PRIMO MODULO DI FORMAZIONE

COMUNE DI MONTEVARCHI Provincia di Arezzo

Settore Servizi sociali e demografici, Scuola e Cultura

IL CENTRO RICREATIVO DIURNO ESTIVO CACCIALANZA

PROGETTO: PSICOMOTORICITA

CONVENZIONE TRA L UNIONE TERRE DI CASTELLI E IL CIRCOLO MAPI PROGETTO EDUCATIVO (ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE SENZA FINI DI LUCRO) PER LA

REGOLAMENTO LUDOTECA E CENTRI GIOCO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VERO MILIS SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO

Il PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA (POF) è la CARTA D IDENTITA della scuola.

CORSO REGIONALE di FORMAZIONE PER MAESTRI DI GIOCOSPORT Prima Edizione 2009/2010

G. L. I. Gruppo di Lavoro per l Inclusione

Direzione Didattica 1 Circolo di Valenza

LIVORNO IN CANTIERE Settore: EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE Area di intervento: LOTTA ALL EVASIONE SCOLASTICA E ALL ABBANDONO SCOLASTICO

LEGGE REGIONALE 28/2007: NORME SULL ISTRUZIONE, DIRITTO ALLO STUDIO E LIBERA SCELTA EDUCATIVA PIANO ANNUALE DI INTERVENTI 2011

INTESA DI COLLABORAZIONE PER L INTEGRAZIONE E IL SOSTEGNO DEI MINORI STRANIERI E PER L EDUCAZIONE INTERCULTURALE

Scuole primarie: MARCHENO BROZZO LODRINO TAVERNOLE MARMENTINO PEZZAZE BOVEGNO COLLIO SAN COLOMBANO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. CESARI di Castel d Azzano (VR) a.s Piano Annuale per l Inclusione

Scuola: I.I.S.S. ANDREA MANTEGNA a.s.: 2015/16. Piano Annuale per l Inclusione

Assessorato alle Politiche Sociali, BAOBAB Cultura, Servizi Educativi Cooperativa Sociale ONLUS Tradate

1. Premessa 2. Finalita beneficiari e oggetto del bando 3. Eventuali contributi 4 Tipologia degli interventi finanziabili

10.1 INCLUSIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI. (Andrea Canevaro ) La qualità dell integrazione scolastica. degli alunni con disabilità

Scuola e Volontariato Provincia di Frosinone Anno scolastico 2006/07

NON SOLO DOPOSCUOLA. elementi essenziali del progetto

Distribuzione oraria delle discipline. Le amministrazioni comunali forniscono su richiesta e a pagamento il servizio di trasporto.

SCHEDA PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO S.C.N. OLTRE L APPARENZA. SETTORE e Area di Intervento ASSISTENZA: 01 DISABILI OBIETTIVI DEL PROGETTO:

Giro intorno e poi ritorno nel mio paese.

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

GUIDA attività didattica integrativa III ANNO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI ROBBIO. Piano Annuale per l Inclusione

GRUPPO GLH è un gruppo di studio e di lavoro del Collegio dei Docenti, aperto alla componente dei genitori e alle Agenzie territoriali, che si occupa

ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO , E

Progetto: Bari Social Summer Estate per tutti. Attività pomeridiane estive per il Tempo Libero di Minori e Famiglie

PROTOCOLLO D'INTESA TRA REGIONE CAMPANIA E LA FONDAZIONE VILLAGGIO DEI RAGAZZI DON SALVATORE D'ANGELO

RELAZIONE DESCRITTIVA

PIANO PER IL DIRITTO ALLO STUDIO

PROGETTO DI ISTRUZIONE DOMICILIARE

Come nasce l idea di DivertInMente Doposcuola creativo

CITTA DI LIGNANO SABBIADORO. REGOLAMENTO DEI CENTRI ESTIVI della Città di Lignano Sabbiadoro

ultime indicazioni per il curricolo indicate dalla normativa emanata dal Ministero

Transcript:

Fondazione Campori Piazza Repubblica 1 41019 Soliera - Modena tel. 059 568580/1 fax 059 568555 www.fondazionecampori.it C.F. 90032290364 P. IVA 03367490368 Insieme per crescere Invito alla presentazione di un progetto per la realizzazione dei doposcuola a Soliera per l a.s. 2018/2019 Insieme per crescere, Pagina 1

I doposcuola Non solo compiti, anche competenze! La missione delle attività e x t r a s c o l a s t i c h e, i doposcuola, è la promozione e d i l s o s t e g n o a l l a realizzazione di interventi e d u c a t i v i - r i c r e a t i v i extrascolastici rivolti ai b a m b i n * e a i r a g a z z * f r e q u e n t a n t i l a s c u o l a dell obbligo. In particolare la Fondazione Campori vuole valorizzare e sostenere quei progetti che organizzano le le proprie attività tenendo conto dei bisogni educativi espressi dai bambin* e dai ragazz* che operano in modo tale da prevenire possibili situazioni di disagio sociale, scolastico e/o familiare attraverso attività quali: Attività di sostegno ai compiti: in generale legate a competenze nel metodo di studio con centrature individualizzate concordate con gli insegnanti attraverso le quali migliorare le performance a scuola e sperimentare successi che rinforzano l autostima e supportano la crescita. Attività culturali e/o laboratori interculturali quali giochi di ruolo, creazione e produzione di video, spettacolo teatrali e proiezioni di film, in modo tale che all interno del doposcuola i frequentanti possano essere accompagnati a sviluppare il senso di appartenenza ad un gruppo ed il confronto fra i pari. Insieme per crescere, Pagina 2

Laboratori espressivi attraverso i quali far partecipare i bambin* e i ragazz* a percorsi collegati alla vita culturale e rituale del territorio (ad esempio carnevale, manifestazioni, ecc.), anche attraverso la collaborazione con altri servizi quali i centri aggregativi (spazio giovani Reset e la ludoteca Il Mulino ). In questo caso le esperienze educative creano la possibilità di integrarsi e di partecipare alla vita del Comune di Soliera e di sperimentare e sviluppare interessi. Attività di impegno e responsabilità sociale, ossia legati a percorsi progettuali che possano coinvolgere i bambin* e i ragazz* nella costruzione delle regole del doposcuola, nella gestione degli spazi da loro utilizzati, nel confronto con soggetti diversamente abili o di diversa età/fragilità/cultura, ecc. in questo caso le attività consentono di sperimentare l aiuto attraverso gli altri e sviluppano senso di responsabilità personale e reciproca all interno del gruppo dei pari. Attività ricreative quali merende, giochi e giochi di ruolo, feste, gite, uscite ludiche e culturali per divertirsi e stare bene insieme, fornire stimoli di interesse culturale, sviluppare capacità sociali, fornire elementi di educazione alimentare, ecc. Laboratori manuali: improntati alla conoscenza ed al recupero di materiali di scarto allo scopo di sviluppare l ingegno e la creatività dei bambin* e dei ragazz* aiutandoli a sviluppare una coscienza ecologica. Collaborazione con le scuole e le famiglie: gli operatori del doposcuola dovranno stabilire rapporti diretti con le scuole e gli insegnanti per garantire una unità di intenti e la continuità fra scuola ed extrascuola. Questo permette la realizzazione di Insieme per crescere, Pagina 3

progetti educativi individualizzati (PEI) che aumentano l efficacia dell attività di doposcuola stessa. 1- Linee guida per la realizzazione dei Doposcuola 2019 Le linee guida si articolano in funzione della qualità socio educativa che ciascun progetto deve possedere e sulle capacità delle diverse associazioni di fare rete con la scuola e con i servizi territoriali. I progetti dovranno esplicitare caratteristiche, azioni, interventi e metodologie operative che rispondano alla mission e ai seguenti requisiti di carattere quantitativo: - il progetto dovrà riguardare un minimo di 10 bambin* e/o ragazz* frequentanti la scuola dell obbligo regolarmente iscritti al doposcuola. - i ragazz* e i bambin*, suddivisi in gruppi, dovranno frequentare il doposcuola almeno due giorni alla settimana e il doposcuola deve essere attivo almeno quattro giorni a settimana. - il progetto dovrà prevedere una articolazione di interventi tali da consentire la realizzazione sia di attività di sostegno scolastico sia di attività educative e ricreative che possano favorire i processi di crescita, lo sviluppo dell autonomia, la costruzione dell identità e di relazioni significative. Insieme per crescere, Pagina 4

2- Le caratteristiche organizzative dei doposcuola Il presente avviso è rivolto ai soggetti del terzo settore, così come definito dal DPCM 30/03/2001: associazioni di volontariato, a s s o c i a z i o n i e d e n t i d i promozione sociale, organismo della cooperazione, cooperative sociali, fondazioni, enti di patronato, altri soggetti privati non a scopo di lucro. I doposcuola sono rivolti ai bambin* e ai ragazz* residenti nel Comune di Soliera e di età compresa fra i 6 e i 16 anni di età. Personale educativo: gli educatori dovranno essere maggiorenni, in possesso del diploma di scuola media superiore con esperienza acquisita nelle attività extra scolastiche e di animazione. Le associazioni che gestiscono i doposcuola dovranno fornire l elenco degli educatori, specificando in maniera chiara il loro ruolo all interno dell organizzazione del servizio (coordinatore, operatore, ecc.). Articolazione settimanale: il doposcuola deve riguardare un minimo di 10 bambin* e ragazz* frequentanti la scuola dell obbligo i quali, suddivisi in gruppi, dovranno frequentare per almeno due giorni a settimana. L attività educativa del progetto dovrà essere offerta per almeno 4 giorni a settimana. E a carico delle singole associazioni sottoscrivere una assicurazione RCT contro i rischi a persone o cose. Insieme per crescere, Pagina 5

3- Contributi economici I progetti ritenuti idonei e coerenti con la mission esplicitata nel presente invito riceveranno un contributo economico erogato dalla Fondazione Campori, suddiviso secondo i seguenti criteri: 3.1 Per ogni ente è previsto un contributo economico fisso a sostegno dell inizio delle proprie attività purché l associazione sia regolarmente registrata e dimostri di avere i requisiti enunciati al punto 1 e al punto 2 ed aver presentato un progetto educativo valutato come idoneo in quanto coerente con la missione illustrata e descritta nel presente avviso. L entità di tale contributo verrà esplicitata congiuntamente alla comunicazione di idoneità del progetto presentato, che sarà valutato da una apposita commissione. Il contributo economico fisso avrà un ammontare complessivo di 6.000 da suddividere fra i progetti idonei presentati. 3.2 Per ogni ente è previsto un contributo a rendiconto della conclusione del progetto di doposcuola. I progetti ritenuti idonei verranno ulteriormente valutati sulla base delle attività effettivamente svolte dall associazione. Verranno valutati in particolare: - la produzione di elaborati, filmati, foto, mostre, ecc. coerenti con la mission ed attestanti le attività svolte con e dai bambin* e ragazz* frequentanti il doposcuola - collaborazione con la scuola e la rete dei servizi socio-sanitari per la realizzazione di specifici PEI Insieme per crescere, Pagina 6

- attestati di frequenza a percorsi formativi svolti dal proprio personale - organizzazione di momenti di incontro e confronto con i genitori dei bambin* e dei ragazz* finalizzati alla condivisione del PEI e alla costruzione di sinergie educative volte alla costruzione di ambienti educativi coerenti al doposcuola così come in famiglia. - regolare partecipazione agli incontri del Gruppo Tecnico Allargato (GTA) solierese organizzati dalla Fondazione Campori Il contributo economico a conclusione dei progetti ha un ammontare complessivo di 4.000, da suddividere fra i progetti valutati come idonei e che abbiano svolto effettivamente le attività elencate al punto 3.2. 3.3 Visto e valutato il dichiarato impegno da parte delle associazioni nelle passate edizioni del bando nel realizzare attività non solo strettamente a scopo didattico (in particolare laboratori e incontri con esperti) la Fondazione Campori si impegna a finanziare parte dei costi per queste attività, sostenendo direttamente le spese, fino a un massimo di 2.000 complessivi da ripartirsi fra le associazioni per attività quali, ad esempio, laboratori di comunicazione, percorsi multimediali, attività di tipo culturale e ricreativo. La progettazione di dettaglio delle suddette attività e l individuazione dei fornitori avverrà in stretta collaborazione fra le associazioni e la Fondazione Campori stessa. 4 - Formazione La Fondazione Campori inoltre si impegna a organizzare, sulla base delle analisi del bisogno condivisa insieme agli operatori dei doposcuola, una formazione annuale volta ad incrementare le competenze di gestione del doposcuola stesso su tematiche quali, ad Insieme per crescere, Pagina 7

esempio, la gestione dei disturbi specifici di apprendimento, la comunicazione nel contesto di apprendimento, la didattica dell insegnamento applicata al doposcuola, ecc. La partecipazione alla formazione, così come la collaborazione nell individuazione di tematiche di interesse, è elemento imprescindibile per la partecipazione al presente invito. 5- Validazione di conformità dei progetti La valutazione positiva del progetto, che sarà effettuata dalla Fondazione Campori entro il giorno 5 Marzo permette di offrire un primo sostegno economico alle associazioni. Contemporaneamente verrà comunicato anche l importo del contributo fisso ripartito fra le associazioni e le tempistiche di liquidazione questa prima tranche. Sarà comunicato inoltre anche l importo del contributo a rendiconto, che verrà liquidato una volta verificata la realizzazione delle attività elencate al punto 3.2. La Fondazione Campori avrà cura di comunicare alle associazioni che hanno presentato progetti che non soddisfino le caratteristiche presenti in questo invito la mancata accettazione degli stessi. 6-Rendicontazione e liquidazione dei contributi A conclusione delle attività di doposcuola si chiede la consegna di una relazione conclusiva che illustri il raggiungimento degli obiettivi dichiarati, la realizzazione delle attività, il numero di iscritti complessivo e quello medio durante l anno scolastico, nonché la consegna di un rendiconto finanziario (che illustri le entrate e le uscite sostenute) Insieme per crescere, Pagina 8

accompagnato da specifica documentazione giustificativa (fatture, ricevute, scontrini, ecc.). Tale documentazione deve essere consegnata presso gli uffici della Fondazione Campori entro il giorno 14 Settembre 2019 La documentazione deve essere presentata e s c l u s i v a m e n t e v i a m a i l p e c a l l i n d i r i z z o camporifondazione@legalmail.it. In seguito la Fondazione procederà all erogazione dei contributi indicati al punto 3.2. entro la data del 11/10/2019 6-Data di consegna della documentazione I progetti devono essere presentati entro il giorno 26 Febbraio 2019 e s c l u s i v a m e n t e v i a m a i l p e c a l l i n d i r i z z o camporifondazione@legalmail.it I progetti inviati dalle associazioni dovranno indicare anche: - il nome del responsabile di progetto - le quote di adesione richieste alle famiglie - I CV degli operatori impegnati nel progetto - Gli estremi bancari cui fare riferimento in caso di approvazione del progetto e di erogazione di contributi Insieme per crescere, Pagina 9

Le associazioni potranno chiedere eventuali chiarimenti al dott. Claudio Scarabelli della Fondazione Campori. F.to Dott.ssa Simona Bezzi Direttrice della Fondazione Campori Insieme per crescere, Pagina 10