#incontriamoci. Campo Marte. Sam Quilleri. dai progetti ai cantieri

Documenti analoghi
COMUNE DI BOLOGNA AREA QUALITA URBANA SETTORE TERRITORIO E RIQUALIFICAZIONE URBANA URBANISTICA

Nuovo polo chirurgico dell Ospedale civile maggiore di Borgo Trento a Verona

AREA EDILIZIA SERVIZIO EDILIZIA SCOLASTICA 1. PALESTRA I.I.S. PORRO-ALBERTI Viale Kennedy 30, Pinerolo

PIANO STRAORDINARIO PER L'EDILIZIA SCOLASTICA E MESSA IN SICUREZZA Nuova sede della "Scuola per l'europa" di Parma SCHEDA N. 182

INQUADRAMENTO TERRITORIALE. enzo eusebi via marco polo, 1 martinsicuro (te) tel/fax


Posizione Organizzativa - Servizio Tecnico

Gualandi Angelo Roberto

CASERMA PAPA. Progetto RIGENERAZIONE AMBITO EX CASERMA PAPA. Servizio di progetto Servizi polifunzionali - Sedi di Associazioni

INVITO ALLA CREATIVITA P7_ LIBERTY OSPITALITA E SCAMBIO / studenti NOVEMBRE 2013

Sale e Spazi di pregio

Il Comitato spontaneo cittadino di Cagliari del quartiere della Piazza d Armi e le vie limitrofe I N V I T O

RESORT CASTAGNA Paladina (Bg)

COSTRUZIONE DI FABBRICATO \ POLIV ALENTE E REALIZZAZIONE DI UN' AREA VERDE NEL QUARTIERE DELLA LIZZA

COPIA DELL ORIGINALE Deliberazione n 278 COMUNE DI VERBANIA PROVINCIA DEL V.C.O. Verbale di Deliberazione di Giunta Comunale

Esperienze professionali ed imprenditoriali: 1977 al 1997 Libero professionista nel proprio Studio Professionale con quattro collaboratori.

PD.D. 001 PROGETTO DEFINITIVO

Articolo 1 Finalità. Articolo 2 Interventi regionali

Curriculum Vitae Lorenzo Valentini

M A S T E RP L A N RELAZIONE TECNICA GENERALE

RIASSUNTO PRIMO INCONTRO 8 NOVEMBRE METODO PARTECIPATIVO

Titolo di Studio. Abilitazione alla Libera Professione

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

F O R M A T O E U R O P E O

Garante della Comunicazione Artt. 19 e 20 L.R.T. n. 1/2005

RELAZIONE URBANISTICA ACCOMPAGNATORIA

Comune di Morterone Provincia di Lecco. Allegato. Schede dei principali servizi. luglio 2013

La Briglia. Comune di Vaiano. Invest in Prato: Opportunità localizzative SETTORE TURISTICO. Scheda di valutazione.

Comune di Golasecca GIUNTA COMUNALE VERBALE DI DELIBERAZIONE N.74 DEL 17/07/2014

NUOVA RACCOLTA DIFFERENZIATA BRESCIA

ACCORDO di PROGRAMMA APPALTO B. Opere di adeguamento ed ampliamento Centro Sportivo in Comune di Calvisano (BS) PROGETTO ESECUTIVO

CURRICULUM VITAE dell ing. Davide Concato

COMUNE DI ORIO LITTA Provincia di Lodi

ELENCO PRESIDENTI, ASSESSORI REGIONALI E PRESIDENTI DI COMMISSIONI REGIONALI POTENZIALMENTE INTERESSATI ALLA QUESTIONE BALNEARE

MONTEBONELLO. Funzione prevalente

Cittadino melzese da sempre Perché ho deciso di impegnarmi nei Meetup?

LA GIUNTA HA DELIBERATO IL NUOVO TRACCIATO DELLA PARTE TERMINALE SUD DELLA LINEA 5. ORA E POSSIBILE SVILUPPARE LA LINEA METROPOLITANA VERSO OVEST

con pillole di cultura TIPO DI PROGETTO Progetto sperimentale di promozione della salute AREA TEMATICA Stili di vita DATI GENERALI DEL PROGETTO

COMUNE DI COSIO VALTELLINO RILEVAMENTO DEI SERVIZI

Esempi di Città metropolitane europee

CAPACITA LOGISTICO STRUTTURALE E INFRASTRUTTURALE

Pianificazione Urbanistica Partecipata

RISTRUTTURAZIONE EX COLONIA NANNINI Via del Casone, Calambrone - Pisa. PIANO DI RECUPERO (Ai sensi artt. 9 e 10 L.R.

COMUNE DI SARNONICO Provincia di Trento. AVVISO ESPLORATIVO per separate manifestazioni di interesse inerenti

RELAZIONE DEL PATRIMONIO

Condominio Autonomo Via G. Matteotti n. 16 A - B - C - D E

PROGRAMMA TRIENNALE DEGLI INVESTIMENTI

PROGETTO MONTELUNGO CONCORSO INTERNAZIONALE DI PROGETTAZIONE PER LA RIQUALIFICAZIONE E RICONVERSIONE FUNZIONALE DELLE EX CASERME MONTELUNGO-COLLEONI

RELAZIONE TECNICO- PARERE IGIENICO SANITARIO EDILIZIO

NUOVE QUALITÀ DEL VIVERE IN PERIFERIA

CONFERENZA STATO REGIONI SEDUTA DEL 26 NOVEMBRE 2003

Allegato D2) COMUNE DI CREMONA. SCHEDA TECNICA IMMOBILE A DESTINAZIONE RESIDENZIALE posto in Comune di Cremona via Agazzina n. 6

Num ero_ Civi co APPARTAMENTO TAGLIO CORELLI VIA TORRETTA 29 APPARTAMENTO VIALE REPUBBLICA VIALE REPUBBLICA 37 ASILO NIDO VIA

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

COMUNE DI SANTA MARIA DI SALA PROVINCIA DI VENEZIA. Verbale di Deliberazione della GIUNTA Comunale

VISITA GUIDATA AI CENTRI CIVICI DI INTERESSE 28 gennaio 2012

PROGRAMMI INTEGRATI DI SVILUPPO LOCALE

La ginnastica aerobica a scuola

LINEE GUIDA PER IL CONCORSO DI IDEE Realizzazione della Città dell Arte e della Musica e del Parco delle cave

RILIEVO CONSISTENZE STRUTTURE COMUNALI AD USO TECNICO-AMMINISTRATIVO FINALIZZATO ALLA AGGREGAZIONE DELLE STESSE IN SEDE UNICA

SCHEDA PROGETTUALE ESECUTIVA/APPALTO/INIZIO LAVORI

Progetto di sviluppo delle residenze dell Università di Milano-Bicocca. Milano - Monza - Cinisello Balsamo

Permessi di Costruire - II semestre 2014

Chi siamo. PROGETTO PER UNA CICLOFFICINA SOCIALE, CULTURALE ED ECOLOGICA A TORNAVENTO Gabriella Pedranti - Marta Barcaro

1. Il sopralluogo è consigliato o obbligatorio per la partecipazione al concorso.

Sup. Utile Sup. Edilizia Totale Abitazioni mq mq. Altezze massime m Piani fuori terra - edifici di base residenziale 10,50 m 3

Regolamento per la disciplina delle missioni e delle spese di viaggio e soggiorno degli Amministratori del Comune di Venezia

COMUNE DI NERVIANO ( PROVINCIA DI MILANO ) SERVIZI TECNICI 2 UFFICIO PROGETTAZIONE

ISTRUZIONE ISCRIZIONE ALBI E ASSOCIAZIONI

PALAZZETTO POLIFUNZIONALE VIGEVANO

MINISTERO DELL ISTRUZIONE. ISTRUZIONE E FORMAZIONE Abilitazione all'insegnamento nella classe A071 - Tecnologia e Disegno Tecnico conseguita nel 2001.

SCHEDE RIASSUNTIVE DEL PIANO DEI SERVIZI - (A) (B) (C)

Architettura, paesaggistica, riqualificazione urbana, recupero edilizio, urbanistica

BED & BREAKFAST SEGNALAZIONE CERTIFICATA INIZIO ATTIVITA. l sottoscritt. nat _ a il. residente in via. Società con sede in. Prov.

Verso il Piano d azione per il Parco Agro paesaggistico metropolitano Gruppo Tematico di Agenda 21

PROGRAMMA GENERALE DELLE OPERE PUBBLICHE triennio

AVVISO PUBBLICO Centri Diurni per Anziani Interventi per la Realizzazione, potenziamento e riqualificazione di Centri Diurni per Anziani

CONFERENZA STAMPA 12/02/2015

COMUNE DI LEVICO TERME PROVINCIA DI TRENTO

Assessorato alla Partecipazione e Territorio 2014 / zona centro. Corsi sportivi e del tempo libero

Nel Bosco / In the Wood

DIREZIONI CENTRALI SERVIZI FINANZIARI

PREMESSA

COMUNE DI ROVIGO. VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE n. DLG/2013/166 O G G E T T O

CONVEGNO GRATUITO SUL CONSUMO DI SUOLO INDIRIZZI APPLICATIVI DELLA L.R. n. 31/ MAGGIO SEDE LUINO

POR-FESR ASSE 2 ENERGIA - Azione Auditorium, Sant Artemio Provincia di Treviso 7 novembre 2014

Comune di Dairago Piano dei Servizi L.R. 12/05 art. 9 ATTREZZATURE DI INTERESSE COLLETTIVO - AIC

Cosa si intende per EXPO

COMUNE DI BOTTANUCO VAR 1 - PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO Piano dei Servizi NA ALLEGATO 2 CATALOGO DEI SERVIZI

Indirizzo VIA DANTE N ALCAMO PROV. DI TRAPANI- Telefono / / C.F NTOGPR58B16C286N

RIEPILOGO GENERALE DELLE SPESE 2009

P5 Fonte. Elaborato PIANO DEGLI INTERVENTI EDIFICI NON PIU' FUNZIONALI ALLE ESIGENZE DELL'AZIENDA AGRICOLA. VARIANTE n 1

IL CONSIGLIO COMUNALE

Programma. Sala delle Conferenze presso l Autorità Garante dei Dati Personali Roma - Piazza Monte Citorio, 123/a

le implicazioni sul territorio

Istituto Comprensivo Destra Torre di Aiello del Friuli

Elisa Recchia ARCHITETTO curriculum vitae

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 PAOLO DI TARSO - BACOLI (Napoli) Scuola dell Infanzia ~ Scuola Primaria Scuola Secondaria di Primo Grado a indirizzo musicale

MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHEOLOGICI DELLA PUGLIA

Curriculum Vitae Europass

Transcript:

#incontriamoci Campo Marte Sam Quilleri Lunedì 19 marzo 2018, ore 20.30 Auditorium del Museo di Scienze, Via Federico Ozanam 4, Brescia dai progetti ai cantieri 1

Campo Marte: dai progetti ai cantieri sommario 1. Inquadramento territoriale (pag.03) 2. Cenni storici _ la nascita del Campo Militare (pag.04) 3. Storia recente _ Campo Marte nel 2007 (pag.7) 4. Progetti su Campo Marte _ Da Marte a Martina (2008) di Cristina Imbrò e Stefano Staro (pag.8) _ Interventi dal 2007 al 2012 - Settore Verde Comune di Brescia (pag.9) 3. Il trasferimento dell edificio dal Demanio militare alla proprietà comunale (2016) (pag.10) 4. Un Cuore per Marte _ (2016) Il percorso partecipato di Urban Center Brescia (pag.11) 5. Attuale classificazione urbanistica (pag. 17) 6. I Progetti di fattibilità ed esecutivo (2017 e 2018) di Rossana Bettinelli (pag.18) 7. Il Progetto esecutivo di riqualificazione delle aree sportive (2018) di Fausto Baresi e Artemio Apollonio (pag.43) 8. Tempi e costi (pag.57) Ringraziamenti (pag.60) 2

Campo Marte ora Campo Sportivo Militare Fausto Sam Quilleri Un cuore verde da valorizzare per un quartiere densamente popolato Fausto Samuele "Sam" Quilleri Inquadramento territoriale 3

Cenni Storici _ la nascita di Campo Marte L area di Campo Marte è quanto rimane di una più vasta spianata per esercitazioni militari realizzata negli anni 40 e 50 del XIX secolo dagli Austriaci. Inaugurato sotto il Regno d Italia nel 1864, nel corso dei decenni fu teatro di esercitazioni militari, di parate, di corse ciclistiche, motociclistiche e ippiche. 4

Cenni Storici _ la nascita di Campo Marte Esercitazioni di cavalleria in una nuova piazza d armi. Corse ciclistiche Gare ippiche 5

Cenni Storici _ la nascita di Campo Marte Dal 1950 circa, l area divenne campo di addestramento per i militari in servizio, nonché stadio sportivo militare, denominato Campo Marte. 08 maggio 1906 26 Settembre 1982 6

Storia recente _ Campo Marte nel 2007 Dalla fine degli anni Novanta la sorte del campo sportivo è rimasta legata a quella di altre aree militari dismesse ed è iniziata una nuova fase di lunghe e difficili trattative miranti alla acquisizione delle aree da parte del Comune. L area pubblica di Campo Marte è stata acquisita dall Amministrazione in data 01/12/2007 ed è stata resa immediatamente fruibile dal pubblico. 7

Progetti su Campo Marte _ Da Marte a Martina (2008) nuove idee per luoghi ritrovati di Cristina Imbrò e Stefano Staro Processo di progettazione partecipata, realizzato nel 2008, per il recupero e la valorizzazione dell area del Campo Marte. La necessità di rendere partecipe la cittadinanza nasce dalla consapevolezza che queste aree sono componenti fondamentali del paesaggio urbano e dell immaginario collettivo, dotate anche di un valore culturale e intrinseco. Laboratori con i cittadini L idea di parco Contenuti del progetto: Attività, regole, strutture e infrastrutture 8

Progetti su Campo Marte _ Gli interventi dal 2007 al 2012 Settore Verde Comune di Brescia _ Il progetto preliminare (2009) Lotti di esecuzione 2010, 2011 e 2012 9

Il trasferimento dell edificio storico dal Demanio militare alla proprietà comunale (2016) L immobile di Campo Marte è stato, negli anni, oggetto di diversi atti e passaggi di proprietà, dal Ministero della Difesa all Agenzia del Demanio, fino alla definitiva presa in consegna da parte dell Amministrazione Comunale, nel mese di aprile del 2016. 10

Un Cuore per Marte _ da maggio a giugno 2016 Il percorso partecipato di Urban Center Brescia Maggio-Giugno 2016-percorso di progettazione partecipata per il recupero ed il riuso dell edificio storico di Campo Marte Un Cuore per Marte 1. obiettivo del progetto partecipativo: l individuazione di una o più possibili destinazioni funzionali per l edificio storico restituito alla collettività. 2. il tema centrale del percorso è stato l edificio, che si è ipotizzato poter diventare un cuore per il parco, o comunque, un punto di riferimento per i suoi fruitori. 3. nel corso dei lavori è stata stimolata una riflessione più ampia, anche su Campo Marte nel suo insieme. 11

Un Cuore per Marte _ da maggio a giugno 2016 Il percorso partecipato di Urban Center Brescia La Conferenza stampa di avvio del percorso. Hanno partecipato un centinaio di persone, cittadini e rappresentanti di varie realtà attive sul territorio. Sono intervenuti: il Sindaco Emilio Del Bono, l Assessore all Urbanistica Michela Tiboni e la Responsabile di Urban Center Brescia Elena Pivato. 12

Un Cuore per Marte _ da maggio a giugno 2016 Il percorso partecipato di Urban Center Brescia Gruppo di lavoro del percorso partecipato Elena Pivato Giovanni Chinnici Giulia Filippini Marta Guidi Paolo Lopopolo Marco Rossi Marco Tononi Numero totale di partecipanti al percorso: 110, di cui 40 in rappresentanza di consigli di quartiere o associazioni: 12 dai consigli di quartiere (Sant Eustacchio, Borgo Trento, Crocifissa di Rosa, Centro Storico Nord) 28 da associazioni (Comitato Campo Marte, UISP, Consulta per l Ambiente, Legambiente Brescia, Amici della bici, Italia Nostra sez. Brescia, Gruppo Cohousing, Movimento Crescita Felice Brescia, Amici del Parco, Rapastudio) 13

Un Cuore per Marte _ da maggio a giugno 2016 Il percorso partecipato di Urban Center Brescia Il Laboratorio di analisi delle criticità 14

Un Cuore per Marte _ da maggio a giugno 2016 Il percorso partecipato di Urban Center Brescia Il Laboratorio di progettazione partecipata 15

Un Cuore per Marte _ da maggio a giugno 2016 Il percorso partecipato di Urban Center Brescia Esiti della partecipazione: graduatoria funzioni dell edificio storico Servizi igienici Bar/ punto ristoro Riunioni Conferenze e/o proiezioni Sala lettura/studio/bookcrossing Sede associazione culturale Sede di associazione sportiva Ristorazione piccola Plateatico per tavoli esterni Caffè letterario Spazio per associazioni Sala polifunzionale Ludoteca M ostre temporanee e progetti arte Spazio espositivo/mostre temporanee Appartamento custode Laboratori d arte e artigianato Spogliatoi Ambulatorio - prelievi sangue 16

Attuale classificazione urbanistica PGT vigente : Campo Marte è individuato in verde chiaro con la dicitura V1a che indica Parchi per lo sport ed eventi 17

Il Progetto esecutivo per l edificio storico (2018) di Rossana Bettinelli 18

Il Progetto esecutivo (2018) di Rossana Bettinelli Immagini dello stato di fatto 1 19

Il Progetto esecutivo (2018) di Rossana Bettinelli Immagini dello stato di fatto 2 20

Il Progetto esecutivo (2018) di Rossana Bettinelli Immagini dello stato di fatto 3 21

Il Progetto esecutivo (2018) di Rossana Bettinelli Immagini dello stato di fatto 4 22

Il Progetto esecutivo (2018) di Rossana Bettinelli Immagini dello stato di fatto 5 23

Il Progetto esecutivo (2018) di Rossana Bettinelli Immagini dello stato di fatto 6 24

Il Progetto di fattibilità (2017) di Rossana Bettinelli Planimetria generale 25

Il Progetto esecutivo (2018) di Rossana Bettinelli Planimetria generale 26

Il Progetto di fattibilità (2017) di Rossana Bettinelli Pianta piano terra 27

Il Progetto esecutivo (2018) di Rossana Bettinelli Pianta piano terra BAR mq 27,80 + servizi SALA BAR mq 61,50 SALA PLURIUSO mq 41,50 + servizi TOTALE DELLE SUPERFICI Piano terra = mq. 176,72 28

Il Progetto esecutivo (2018) di Rossana Bettinelli Pianta piano terra _ tabella superfici 29

Il Progetto di fattibilità (2017) di Rossana Bettinelli Pianta piano primo 30

Il Progetto esecutivo (2018) di Rossana Bettinelli Pianta piano primo SALETTA mq 11,25 LOCALE SERVIZIO SALETTA mq 11,90 BAGNO ATRIO SALA LETTURA mq 62,50 SALA PLURIUSO mq 61,80 TOTALE DELLE SUPERFICI Piano primo = mq. 185,29 31

Il Progetto esecutivo (2018) di Rossana Bettinelli Pianta piano primo 32

Il Progetto di fattibilità (2017) di Rossana Bettinelli Pianta piano secondo 33

Il Progetto esecutivo (2018) di Rossana Bettinelli Pianta piano secondo LOCALE TECNICO ATTREZZATO mq 43,45 AREA SERVIZIO SOPPALCO mq 33,45 TETTO A VISTA TOTALE DELLE SUPERFICI Piano secondo = mq. 90,63 34

Il Progetto esecutivo (2018) di Rossana Bettinelli Pianta piano secondo - tabella superfici 35

Il Progetto esecutivo (2018) di Rossana Bettinelli _ legenda interventi 36

Il Progetto esecutivo (2018) di Rossana Bettinelli Prospetti est e nord 37

Il Progetto esecutivo (2018) di Rossana Bettinelli Prospetti sud ed ovest 38

Il Progetto esecutivo (2018) di Rossana Bettinelli Sezione A 39

Il Progetto esecutivo (2018) di Rossana Bettinelli Sezione B 40

Il Progetto esecutivo (2018) di Rossana Bettinelli Sezione C 41

Il Progetto esecutivo (2018) di Rossana Bettinelli Sezione D 42

Riqualificazioni aree sportive parco Sam Quilleri (2018) Progetto esecutivo di Fausto Baresi e Artemio Apollonio 43

Riqualificazioni aree sportive parco Sam Quilleri (2018) Progetto esecutivo di Fausto Baresi e Artemio Apollonio obiettivi L Amministrazione comunale ha dato corso ad un potenziamento ed una generale riqualificazione dell area di Campo Marte, coinvolgendo: sia la riconversione della palazzina storica sull'angolo sud-est di via Campo Marte, acquisita recentemente dal Demanio Militare ed oggetto di altro progetto per un uso pubblico ricettivo, in fase di ultimazione; sia le opere connesse al recupero ed all integrazione delle aree sportive del parco oggi presenti seppur gravemente compromesse e degradate. In considerazione dello stato attuale di grave degrado si è ritenuto opportuno non procedere con un recupero bensì con una totale demolizione e rifacimento dei campi sportivi, integrandoli con nuove aree attrezzate per lo sport all aria parte, confermando la vocazione sportiva del parco pubblico. 44

Riqualificazioni aree sportive parco Sam Quilleri (2018) Progetto esecutivo di Fausto Baresi e Artemio Apollonio centro di servizi sportivi, ricreativi e culturali _ opere previste (in luogo dei campi esistenti) campo da calcetto campo di pallacanestro/pallavolo con le stesse dimensioni dall'attuale piastra in calcestruzzo zona di sosta dotata di panchine per i ragazzi a bordo campo percorso che collegherà l'accesso da via Campo Marte all'edificio storico, per integrare le attività ricettive che saranno colà collocate (spogliatoi, bar, sale lettura, ecc). percorso fino all'ingresso principale del parco verso via Ugo Foscolo due piastre per la ginnastica all'aperto dotate di apposite attrezzature: la prima, denominata Fitness Park, di dimensioni maggiori e per atleti più giovani,, la seconda, Senior Park, con attrezzature adatte a ginnastica per anziani, mediante una area sosta dotata di panchine. le attrezzature scelte saranno adatte anche agli studenti che si recano quotidianamente al parco dalle vicine scuole (ad es. dal Liceo Calini) e per gli anziani che già qui hanno un attività ginnica organizzata dal quartiere. 45

Riqualificazioni aree sportive parco Sam Quilleri (2018) Progetto esecutivo di Fausto Baresi e Artemio Apollonio lo stato attuale dell area dei campi sportivi in stato di forte degrado 46

Riqualificazioni aree sportive parco Sam Quilleri (2018) Progetto esecutivo di Fausto Baresi e Artemio Apollonio nuova vita alle aree sportive 47

Riqualificazioni aree sportive parco Sam Quilleri (2018) Progetto esecutivo di Fausto Baresi e Artemio Apollonio riqualificare la vocazione sportiva 48

Riqualificazioni aree sportive parco Sam Quilleri (2018) Progetto esecutivo di Fausto Baresi e Artemio Apollonio tavola di comparazione 49

Riqualificazioni aree sportive parco Sam Quilleri (2018) Progetto esecutivo di Fausto Baresi e Artemio Apollonio i nuovi campi sportivi zona wc calcetto pallacanestro e pallavolo panche a bordo campo ingresso da Via Campo Marte 50

Riqualificazioni aree sportive parco Sam Quilleri (2018) Progetto esecutivo di Fausto Baresi e Artemio Apollonio fitness: palestra all aperto per i ragazzi 51

Riqualificazioni aree sportive parco Sam Quilleri (2018) Progetto esecutivo di Fausto Baresi e Artemio Apollonio fitness park: attrezzi ginnici per ragazzi 52

Riqualificazioni aree sportive parco Sam Quilleri (2018) Progetto esecutivo di Fausto Baresi e Artemio Apollonio fitness park: attrezzi ginnici per anziani 53

Riqualificazioni aree sportive parco Sam Quilleri (2018) Progetto esecutivo di Fausto Baresi e Artemio Apollonio fitness park: foto-simulazione 1 54

Riqualificazioni aree sportive parco Sam Quilleri (2018) Progetto esecutivo di Fausto Baresi e Artemio Apollonio fitness park: foto-simulazione 2 55

Riqualificazioni aree sportive parco Sam Quilleri (2018) Progetto esecutivo di Fausto Baresi e Artemio Apollonio nuovo accesso e completamento recinzione su via Campo Marte 56

Tempi e costi _ riqualificazione edificio storico riepilogo delle somme da appaltare 57

Tempi e costi _ riqualificazione edificio storico IL VALORE DELLE OPERE sull edificio Totale euro 1.147.283 Aggiudicazione contratto d appalto: entro luglio 2018 Durata dei lavori: 12 mesi 58

Tempi e costi _ riqualificazioni aree sportive IL VALORE DELLE OPERE esterne Totale euro 384.366 INIZIO LAVORI : entro metà marzo 2018 DURATA DEI LAVORI : 70 giorni 59

Riferimenti e informazioni Assessorati coinvolti Emilio del Bono - Sindaco di Brescia Michela Tiboni - Assessore con delega all Urbanistica e pianificazione per lo sviluppo sostenibile Gianluigi Fondra - Assessore con delega all Ambiente, al Verde e Cave e alla Protezione Civile Valter Muchetti - Assessore con delega alla Rigenerazione urbana e Politiche per una città sicura Progettazione partecipata Coordinamento- Elena Pivato e Giovanni Chinnici Urban Center Brescia Progetti per l edificio storico e i campi sportivi Rossana Bettinelli - Progetto di fattibilità edificio storico e spazi esterni Rossana Bettinelli - Progetto esecutivo edificio storico Alessandro Poli Progetto esecutivo strutturale edificio storico Giovanni Zenucchini Progetto esecutivo impiantistico edificio storico Artemio Apollonio e Fausto Baresi - Progetto esecutivo campi sportivi Responsabile del Procedimento dei due progetti Claudio Bresciani - Settore Urbanistica Servizio Convenzioni Urbanistiche Organizzazione assemblea Segreteria Istituzionale Ufficio Stampa Settore Partecipazione Urban Center Brescia Per informazioni urbancenter@comune.brescia.it 60

61