REGOLAMENTO PER LE ATTIVITA DI ISPEZIONE

Documenti analoghi
REGOLAMENTO PER LE ATTIVITA DI ISPEZIONE

RE-01: REGOLAMENTO PER LE ATTIVITA DI ISPEZIONE

REGOLAMENTO REGOLAMENTO PER LE ATTIVITA DI ISPEZIONE

REGOLAMENTO PER LE ATTIVITA DI VERIFICAZIONE PERIODICA

RE-01: REGOLAMENTO PER LE ATTIVITA DI ISPEZIONE

REGOLAMENTO GENERALE PER LA GESTIONE DELL ATTIVITA DI ISPEZIONE

REGOLAMENTO PER LE ATTIVITA DI ISPEZIONE

REGOLAMENTO Organismo di Ispezione

OMEGALAB. Regolamento Organismo di ispezione

Come si diventa Organismo di Ispezione di Tipo A o C Accreditato

Certificazioni & Collaudi s.r.l.

REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITA DI ISPEZIONE IN QUALITA DI ORGANISMO DI ISPEZIONE DI TIPO A

REGOLAMENTO DELLE ATTIVITÀ ISPETTIVE

Regolamento per la Certificazione dei Centri di Contatto

REGOLAMENTO DELLE CONDIZIONI DI VENDITA NEW WEIGHING EXPERTS SAS

RSA - REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITA DI ISPEZIONE IN QUALITA DI ORGANISMO DI ISPEZIONE DI TIPO A

Organismo di Ispezione. REGOLAMENTO GENERALE ODI V. BARBAGLI Srl REGOLAMENTO DELL ORGANISMO DI ISPEZIONE V. BARBAGLI SRL (TIPO C)

RG01 REGOLAMENTO GENERALE DELLE ATTIVITA DI ISPEZIONE

Cod. doc. Emissione: Revisione: Red. Ver. Appr. Data: Pagina: PG 15 2 d e l 0 1 / 0 9 / del 30/06/15 SQ CdA RT 30/06/ di 6

MARCONI, MONSELICE (PD) UFF FAX CELL.

REGOLAMENTO organismi di certificazione partners requisiti per la qualifica

REGOLAMENTO PER LA CONDUZIONE DELLE ATTIVITA ISPETTIVE

DOMANDA DI CERTIFICAZIONE dei Sistemi di Gestione

Regolamento Contrattuale del Centro di Ispezioni Metrologiche

O.D.I. Barbagli - Organismo di ispezione certificato UNI 17020

Settore: Verifiche periodiche su strumenti per pesare

RG01 Regolamenti Generali Pagina 1 di 6 REGOLAMENTO ISPEL

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL FASCICOLO TECNICO DI DISPOSITIVI MEDICI

REGOLAMENTO DELLE CONDIZIONI DI VENDITA NEW WEIGHING EXPERTS SAS

Settore: Verifiche periodiche su strumenti per pesare

ATTIVITÀ DI INSTALLAZIONE E

REGOLAMENTO PER LE VERIFICHE DEGLI IMPIANTI DI MESSA A TERRA

Regolamento per lo svolgimento di attività di ispezione in qualità di Organismo di Ispezione di Tipo A.

PRISMA S.r.l. PROCEDURA PR.07/02. Processi relativi al cliente STATO DI REVISIONE. 1 22/12/03 Ovidio. REVISIONE Emesso da. Verificato da.

Articolo 1 Oggetto e definizioni

CERTIFICAZIONE AGGIUNTIVA SCHEMA DI REGOLAMENTO D.Lgs. 251/99 art.19

REGOLAMENTO PARTICOLARE PER LA CERTIFICAZIONE DEI SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITA' RSSQ. Valido dal

Regolamento per lo svolgimento di attività di ispezione in qualità di Organismo di Ispezione di Tipo A.

Settore: Verifiche periodiche su strumenti per pesare

REGOLAMENTO PER L EFFETTUAZIONE DI ISPEZIONI PERIODICHE/INTERMEDIE E DI VERIFICHE ECCEZIONALI SU ATTREZZATURE A PRESSIONE TRASPORTABILI

PER L ATTIVITA DI ISPEZIONE Rev. 3 Pag 1 di 6 CSI - ISP REGOLAMENTO PER L ATTIVITA DI ISPEZIONE ISPEZIONE DI TIPO A.

SOMMARIO. RG 02 REGOLAMENTO GENERALE Procedura di gestione dei Ricorsi, Reclami e Contenziosi Pag. 1 di 6

WEB PROCEDURE GESTIONE RICORSI E RECLAMI

Le novità introdotte dal DM 21 aprile 2017 n. 93 sulla Verificazione Periodica degli strumenti per pesare a funzionamento non automatico (NAWI)

REGOLAMENTO ORGANISMO DI ISPEZIONE

PROCEDURA PER LA CERTIFICAZIONE DEL

PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER LE ATTIVITÀ DI ISPEZIONE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 12, 13 E 14 DEL DPR 162/99 E S.M.I.

PROCEDURA GESTIONALE GESTIONE DELL ATTIVITA DI VERIFICA IMPIANTI ASCENSORE E PIATTAFORME P.G. 04

Edison Verifiche srl. Regolamento delle Attività Ispettive ai sensi del D.P.R. 462/01

Affida, a CTE Certificazioni s.r.l., organismo autorizzato dal MiSE per effettuare le verifiche ai sensi del D.P.R. n 462 del

PROCEDURA PRG-12 PROCESSO COMMERCIALE

CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO PER LA VERIFICA METROLOGICA SU CORRETTORI VOLUMETRICI DI GAS NATURALE

PROCEDURA GESTIONE RECLAMI RICORSI E CONTENZIOSI SOMMARIO

(articolo 19 della Legge 7 agosto 1990 n. 241 e comma 4bis dell articolo 49 della Legge 30 luglio 2010 n. 122)

REGOLAMENTO PER I LABORATORI CHE ESEGUONO LA VERIFICAZIONE PERIODICA DEGLI STRUMENTI DI MISURA

REGOLAMENTO PER L EFFETTUAZIONE DI ISPEZIONI PERIODICHE/INTERMEDIE E DI VERIFICHE ECCEZIONALI SU ATTREZZATURE A PRESSIONE TRASPORTABILI

Contatori acqua e calore: cosa cambia con il decreto 93?

RECLAMI E RICORSI STATO DELLE REVISIONI E MODIFICHE. N rev. Data Motivo Redazione Verifica Approvazione 0 28/03/06 Prima Emissione

Rev. Motivo della revisione Data Emesso Controllato Approvato

Regolamento particolare per la certificazione dei sistemi di gestione ambientale

GESTIONE DEI RECLAMI E RICORSI PG09

PG08 GESTIONE RECLAMI/SEGNALAZIONI

REGOLAMENTO DELLE INDAGINI DI CUSTOMER SATISFACTION MEASUREMENT (CSM) Revisione Descrizione della modifica Elaborazione Verifica Approvazione

DI UNARETI SERVIZI METRICI

MODALITÀ DI VALUTAZIONE E DI ISCRIZIONE NEI REGISTRI CEPAS SECONDO LA MODALITA GRANDPARENT NEL TRANSITORIO

Il sistema di riconoscimento dei laboratori che eseguono le verificazioni periodiche per gli strumenti di cui all allegato MI005 del D.

Procedura: Gestione Rilievi

Richiesta di Verifica Periodica Multi (M/RVPM/27)

Regolamento. Verifiche periodiche dei dispositivi di conversione di volume REGOLAMENTO

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione della Responsabilità Sociale

ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento

Articolo 1 Oggetto e definizioni

Redazione Approvazione Autorizzazione all emissione Entrata in vigore

CATALOGO SERVIZI TECNICI DI DISTRIBUZIONE GAS. Rev. 00 del 01/01/17

REGOLAMENTO ORGANISMO NOTIFICATO. Nemko S.p.A.

Programma QC Scheda di registrazione Prove Valutative Interlaboratorio QC

GESTIONE DEI RECLAMI E DEI RICORSI

PROCEDURA GESTIONALE

GLOBE PROPONE CORSO DI AGGIORNAMENTO PER AUDITOR INTERNI DI GESTIONE PER LA SICUREZZA UNI EN ISO 45001:2018 E UNI EN ISO 19011:2018

Emesso da: RGQ Rev. 00 del 14/12/2017 PO RCC 01. Gestione Reclami, Ricorsi e Contenziosi

Application for Accreditation

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (SCIA(

COMUNICAZIONE STRUMENTI METRICI

Regolamento per la certificazione dei Sistemi di Gestione Integrata secondo lo schema BEST4

REGOLAMENTO di ISPEZIONE EA SOMMARIO 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE PROCESSO DI EROGAZIONE... 2

EVOLUZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE ACCREDIA

REGOLAMENTO PER L EFFETTUAZIONE DELLE VERIFICHE PERIODICHE E STRAORDINARIE. Rev. 3 Pagina 1 di 8

Domanda di Accreditamento per Organismi di certificazione. Application for Accreditation of Certification Bodies

IISS E. Bona. Copia controllata

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL FASCICOLO TECNICO DI DISPOSITIVI MEDICI

Il sottoscritto Codice Fiscale: nato a Prov. il residente in Prov. CAP via n.

Procedura per l accesso ai documenti amministrativi ed all informazione

Titolo. Revisione 01. Data Entrata in vigore. Redazione Approvazione Autorizzazione all emissione. Il Direttore di Dipartimento

Transcript:

Pag. 1 di 7 INDICE 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 2 TERMINI E DEFINIZIONI... 2 3 MODIFICHE AL REGOLAMENTO... 2 4 PROCESSO DI ISPEZIONE... 3 4.1 RICHIESTA DI ATTIVITÀ ISPETTIVE... 3 4.2 EROGAZIONE DEL SERVIZIO ISPETTIVO... 3 5 RISERVATEZZA... 4 6 RECLAMI, RICORSI E CONTENZIOSI... 4 6.1 RECLAMI... 4 6.2 RICORSI... 5 6.3 CONTENZIOSI... 5 7 DOVERI E DIRITTI... 5 7.1 DOVERI E DIRITTI DEL CLIENTE... 5 7.2 IMPEGNI E DOVERI DI REGAS SRL... 6 8 GENERALITA... 6 Verifica Approvazione Data Responsabile Gestione Qualità Responsabile Tecnico Legale Rappresentante 07/11/2018 Descrizione delle modifiche: Aggiornamento riferimenti nuova proprietà dell organismo di ispezione. Aggiornamento D.M. 21 Aprile 2017, n. 93

Pag. 2 di 7 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE Il presente documento si applica alle attività dell Organismo di Ispezione concernenti i controlli metrologici dei dispositivi di conversione del volume associati ai misuratori di volumi gas, ai sensi del decreto 21 aprile 2017, n. 93. Questo documento definisce il regolamento adottato da REGAS SRL per le attività di ispezione erogate in qualità di Organismo di Ispezione di tipo C in accordo alla norma UNI EN ISO/IEC 17020 per quanto riguarda i convertitori di volumi associati a contatori gas. Il presente regolamento viene applicato da REGAS SRL in maniera uniforme e imparziale per tutti i clienti che utilizzano i servizi di ispezione erogati da REGAS SRL; l'accesso a detti servizi non è condizionato dalle dimensioni dell'organizzazione cliente o dall'appartenenza ad una particolare associazione o ad un gruppo. Le presenti condizioni generali si applicano a tutte le Ispezioni effettuate da REGAS SRL, salvo che non sia diversamente stabilito nelle offerte formulate da REGAS SRL e/o nelle conferme di ordine inviate da REGAS SRL al cliente. 2 TERMINI E DEFINIZIONI La terminologia utilizzata da REGAS SRL nello svolgimento delle attività di ispezione è in accordo ai seguenti documenti legislativi e normativi, nella loro edizione vigente: Norma UNI CEI EN ISO/IEC 17020 DM 21 aprile 2017 n 93 ACCREDIA RG-01: Regolamento per l accreditamento degli Organismi di Certificazione, Ispezione, Verifica e Convalida Parte Generale ACCREDIA RG-01-04: Regolamento per l accreditamento degli Organismi di Ispezione; ACCREDIA RG-09: Regolamento per l utilizzo del marchio ACCREDIA UNIONCAMERE Regolamento per gli Organismi che eseguono la verificazione periodica degli strumenti di misura di cui al Decreto 21 aprile 2017, n. 93. Inoltre, con il termine cliente o committente del servizio ispettivo, si intende colui che contrattualmente richiede a REGAS SRL le attività ispettive. 3 MODIFICHE AL REGOLAMENTO Il presente regolamento è parte integrante dell offerta emessa da REGAS SRL. In caso di aggiornamenti e modifiche del presente regolamento, REGAS SRL renderà disponibile il nuovo documento sul proprio sito web e, tenuto conto delle indicazioni delle parti interessate, ne darà comunicazione al cliente mediante fax, posta o e-mail indicando i relativi tempi di attuazione. Entro il termine indicato nella comunicazione il cliente potrà comunicare formalmente la mancata accettazione delle modifiche. Passato tale termine senza comunicazioni da parte del cliente, la nuova edizione del Regolamento verrà ritenuta accettata per silenzio assenso. Si precisa che qualora le variazioni del regolamento derivino da modifica delle norme e disposizioni legislative, tenuto conto delle indicazioni delle parti interessate, REGAS SRL renderà disponibile il nuovo documento sul proprio sito web e ne darà comunicazione al cliente mediante fax, posta o e-mail. Il cliente potrà avvalersi dei servizi oggetto del presente regolamento adeguandosi alle nuove disposizioni entro i termini indicati.

Pag. 3 di 7 4 PROCESSO DI ISPEZIONE Le modalità generali di svolgimento delle attività di ispezione sono in accordo ai requisiti della UNI CEI EN ISO/IEC 17020 e D.M. 21 aprile 2017, n. 93. Lo svolgimento delle attività di ispezione non comporta di regola l interruzione della fornitura del gas. 4.1 Richiesta di attività ispettive Per richiedere il preventivo per il servizio ispettivo il Cliente invia la richiesta scritta, specificandone sempre il proprio indirizzo di posta elettronica certificata. REGAS SRL in base alle informazioni ricevute emette la relativa offerta, con allegato il presente regolamento. Una volta ricevuta l accettazione da parte del Cliente e una volta superato il riesame dell ordine da parte del RT, possono aver inizio le attività di ispezione. La pianificazione delle attività verrà concordata tenuto conto dell esigenza del Cliente che dovrà verificare la disponibilità del cliente finale (PDR) e una volta stabilita, REGAS SRL comunicherà alla Camera di Commercio competente per territorio con 7 (Sette) giorni di anticipo le date delle Ispezioni. Oltre tali date il recesso da parte del Cliente deve essere autorizzato da REGAS SRL. Nel caso il Cliente disdica le attività di ispezione programmate nell'arco dei 7 gg lavorativi precedenti la data già concordata per iscritto, REGAS SRL si riserva la facoltà di addebitare gli oneri derivanti dalla istruttoria per interrompere la procedura, essendo state già attivate le comunicazioni di rito con la relativa Camera di Commercio competente per territorio. Tutte le Ispezioni si intendono franco punto di riconsegna Gas (PDR) del Cliente. Nessuna modifica può essere apportata ai contratti senza un consenso scritto da entrambe le parti, salvo i casi indicati al paragrafo 3. I termini di consegna indicati da REGAS SRL sono indicativi e non vincolanti per eventuali cause non dipendenti dalla volontà dell. 4.2 Erogazione del servizio ispettivo REGAS SRL esegue l attività di verificazione periodica in conformità alla norma UNI EN ISO/IEC 17020, alla procedura PG-02 in revisione corrente, alla istruzione operativa IO-01 in revisione corrente e in conformità quanto previsto dal decreto 21 aprile 2017, n. 93: Regolamento recante la disciplina attuativa della normativa sui controlli degli strumenti di misura in servizio e sulla vigilanza sugli strumenti di misura conformi alla normativa nazionale e europea. La procedura operativa PG-02 in revisione corrente e l istruzione operativa IO-01 in revisione corrente vengono fornite al cliente a seguito di richiesta da parte di quest ultimo. In particolare REGAS SRL effettua i controlli metrologici legali atti ad accertare il rispetto dei requisiti dei dispositivi di conversione del volume associati ai contatori del gas, escludendosi qualsiasi operazione che comporti lo smontaggio di componenti, con eccezione di quelli a protezione delle sonde di pressione e temperatura. In caso di esito positivo della verificazione periodica che attesta la conformità del convertitore, REGAS SRL appone sullo strumento il contrassegno di cui all allegato VI, punto 1 del D.M. n. 93 del 21/04/2017. Nel caso invece di esito negativo, REGAS SRL: pone sullo strumento il contrassegno di cui all allegato VI, punto 2 del D.M. n. 93 del 21/04/2017. Nel caso in cui il contrassegno non può essere applicato direttamente sull oggetto ispezionato, questo è apposto sul libretto metrologico, come previsto dall art. 4, comma 14, del decreto 21 aprile 2017, n. 93;

Pag. 4 di 7 comunica al cliente, mediante posta elettronica certificata entro 5 giorni lavorativi, l esito negativo della ispezione. Al fine di rispettare le tempistiche di comunicazione di cui all art. 13 del D.M. 93/2017, la lista di controllo verrà firmata giornalmente a verificazione eseguita dall ispettore addetto alla verificazione e dal titolare del dispositivo o da suo delegato. Nel caso in cui il titolare del dispositivo non si rendesse disponibile, la lista di controllo verrà comunque gestita con l opportuna indicazione. Ogni rapporto di ispezione viene riesaminato, entro quattro giorni dall effettuazione della verificazione periodica, dal Responsabile Tecnico al fine di accertare la correttezza dei dati in esso contenuti, con particolare riferimento a: identificazione dispositivo oggetto di ispezione risultati delle misurazioni calcoli esito dell ispezione Evidenza del processo di riesame è data dalla firma di approvazione posta dal Responsabile Tecnico sul rapporto di ispezione. Nel caso in cui dal riesame si evidenziassero delle non conformità il Responsabile Tecnico annulla il rapporto di ispezione e pianifica entro 48 ore una nuova verificazione periodica. Entro 3 giorni dal riesame dell ispezione eseguita REGAS SRL invia al Cliente, mediante posta elettronica certificata, il Rapporto di ispezione definitivo. Secondo le modalità previste all Art. 13 del DM n 93 del 21 aprile 2017, REGAS SRL invia alla Camera di Commercio per competenza e a Unioncamere l avvenuta ispezione. 5 RISERVATEZZA REGAS SRL assicura che tutte le informazioni acquisite durante le attività ispettive, inclusa la tutela dei diritti di proprietà dei clienti, vengono trattate in maniera strettamente riservata, salvo quando diversamente prescritto dall art. 13 del D.M. 21 Aprile 2017, n. 93. Quando REGAS SRL è obbligata per legge, o autorizzata da impegni contrattuali, a rilasciare informazioni riservate, il cliente deve, a meno che sia proibito dalla legge, essere avvertito delle informazioni fornite. Al fine di garantire la riservatezza suddetta, il personale di REGAS SRL coinvolto nella ispezione sottoscrive un impegno formale alla riservatezza, copia del quale viene fornito, su richiesta, al Cliente. Ogni altra informazione riguardante il cliente ottenuta da fonte diversa dal cliente stesso sarà trattata come riservata. 6 RECLAMI, RICORSI E CONTENZIOSI 6.1 Reclami REGAS SRL prende in considerazione i reclami provenienti dai Clienti (o da altre fonti) alle seguenti condizioni: devono pervenire in forma scritta entro 20 giorni dall evento oggetto di reclamo; devono descrivere in dettaglio la situazione oggetto del reclamo; devono indicare i motivi del reclamo.

Pag. 5 di 7 Nel caso tali informazioni non siano disponibili nel reclamo presentato dal Cliente (o da altra fonte), questi viene contattato per i necessari chiarimenti. I reclami presi in considerazione vengono registrati ed il loro ricevimento viene confermato entro 5 giorni per iscritto al reclamante. Tutti i reclami pervenuti vengono esaminati dal Responsabile Gestione Qualità, il quale svolge le opportune indagini e comunica per iscritto al reclamante l esito delle proprie indagini e le eventuali azioni intraprese entro 60 giorni dal ricevimento del reclamo. Nel caso in cui il Responsabile Gestione Qualità sia stato l esecutore dell ispezione, es. quando agisce da sostituto del Responsabile Tecnico, il reclamo viene gestito dal Responsabile Tecnico. La persona incaricata di gestire il reclamo non deve essere stata coinvolta nelle attività/decisioni che hanno generato il reclamo stesso. Qualora il reclamante sia insoddisfatto della soluzione data al reclamo, può presentare un ricorso scritto come descritto nel seguito. 6.2 Ricorsi Il Cliente che utilizza i servizi di ispezione della REGAS SRL ha facoltà di presentare ricorsi scritti con riferimento alle decisioni adottate da REGAS SRL in merito alle ispezioni. Il Cliente che decide di fare ricorso dovrà inviare una lettera per raccomandata con ricevuta di ritorno, o sistema equipollente, a REGAS SRL, Via dell Innominato 10, Brignano Gera d Adda (BG) all attenzione del Legale Rappresentante entro 20 giorni dalla data di esecuzione della verificazione periodica. Tale lettera dovrà riportare i riferimenti del reclamante, l oggetto del ricorso, le motivazioni che hanno portato a ricorrere, eventuali allegati a sostegno delle motivazioni precedentemente citate, la firma del ricorrente. Si precisa che la mancanza di uno o più degli elementi citati in precedenza costituisce elemento per respingere il ricorso; in tali casi REGAS SRL invierà al mittente una comunicazione con le motivazioni entro 5 giorni. Il Legale Rappresentate della REGAS SRL avvierà la fase di esame del ricorso coinvolgendo le parti interessate e al termine di tale indagine il ricorrente verrà informato dell esito dell azione entro 90 giorni dalla data di ricezione del ricorso. Reclami e ricorsi sono registrati nel modulo MO_MQ-OdI_11 - Registro reclami e ricorsi. 6.3 Contenziosi Per tutte le controversie eventualmente derivanti dal presente Regolamento, sarà esclusivamente competente il Tribunale di Milano. 7 DOVERI E DIRITTI 7.1 Doveri e diritti del Cliente Il Cliente richiedente l ispezione deve: 1. Rispettare le prescrizioni del presente regolamento, il quale deve essere sottoscritto per accettazione. 2. Fornire gli elementi identificativi per poter gestire le pratiche con la CCIAA e Unioncamere in particolare il proprio codice REA e il codice fiscale. 3. Fornire la documentazione tecnica del dispositivo oggetto di ispezione, in particolare: il libretto metrologico, qualora esistente; documento di omologazione;

Pag. 6 di 7 Certificato di conformità; parametri di qualità del gas; manuali d uso e manutenzione, nel caso di espressa richiesta di REGAS SRL; software di interfaccia con il dispositivo di conversione per l eventuale aggiornamento dei parametri di qualità del gas. 4. Fornire i dati relativi ai PDR, che si intendono vincolanti non essendo REGAS SRL in grado di verificarli. Tali dati verranno riportati nel Rapporto di Ispezione e altra documentazione tecnica prodotta. 5. Garantire al personale addetto alle ispezioni l accesso in condizioni di sicurezza ai locali/impianti e, se del caso, da parte di ACCREDIA. 6. Rispettare le condizioni stabilite dal regolamento ACCREDIA RG-09 e successive modificazioni in caso di riproduzione dei rapporti di ispezione nella loro forma integrale. E diritto del Cliente fare obiezione sui nominativi degli incaricati da REGAS SRL nel caso sussista un conflitto di interessi. 7.2 Impegni e doveri di REGAS SRL 1. Rispettare le prescrizioni del presente regolamento. 2. Attenersi agli obblighi di registrazione e comunicazione di cui all art.14 del Decreto 21 aprile 2017, n. 93. 3. Eseguire le attività secondo le politiche e procedure stabilite per l Organismo di Ispezione. 4. Comunicare, ai titolari degli strumenti degli strumenti oggetto di verificazioni periodiche già programmate, l impossibilità ad eseguire le verifiche nel caso in cui l OdI di REGAS SRL fosse oggetto di provvedimenti di inibizione della prosecuzione dell attività o di autotutela da parte di Unioncamere. 8 GENERALITA Il contratto si intende valido per la durata di un anno, salvo diversamente concordato tra le parti. REGAS SRL emetterà fattura a fronte delle Ispezioni. Il Cliente dovrà pagare il prezzo entro i termini stabiliti nell offerta e/o nelle conferme di ordine inviate da REGAS SRL al Cliente. In caso di ritardato pagamento del prezzo il Cliente sarà tenuto a pagare a REGAS SRL gli interessi calcolati come previsto dell art. 5 del D. Lgs. n. 231 del 2002, con decorrenza dalla data di scadenza del pagamento fino all effettivo soddisfo, impregiudicato il diritto al risarcimento del maggior danno. In caso di mancato o incompleto pagamento del prezzo, REGAS SRL si riserva il diritto di risolvere il contratto ai sensi e per gli effetti di cui all art. 1456 c.c.. La nullità e/o inefficacia e/o invalidità di una o più clausole delle presenti condizioni del regolamento non comporterà la nullità e/o inefficacia e/o invalidità delle altre clausole qui contenute..... Data Timbro e Firma Cliente

Pag. 7 di 7 Ai sensi e per gli effetti di cui agli artt. 1341 e 1342 c.c., si approvano specificamente le seguenti clausole: 4.1 RICHIESTA DI ATTIVITA ISPETTIVE, ultimo capoverso 6.2 RICORSI, secondo capoverso 7.1 DIRITTI E DOVERI 8 GENERALITA..... Data Timbro e Firma Cliente