ASPETTI INTRODUTTIVI COMUNI ALLE ATTIVITA COMPORTANTI L IMPIEGO DEGLI AGENTI BIOLOGICI E DELLE SOSTANZE CHIMICHE



Documenti analoghi
Corso di formazione: Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) D.Lgs:81/2008 s.m.i (D.Lgs: 106/09) Titolo III - Capo II / D.

Artt e Allegato VIII Decreto Legislativo N.81/2008

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA

ISTITUTO SUPERIORE PER LA PREVENZIONE E LA SICUREZZA DEL LAVORO Dipartimento di Roma

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE: DPI

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

REGIONE PIEMONTE AZIENDA SANITARIA LOCALE BI Via Marconi, Biella

di Protezione Individuale

Relatore: Alessandro De Luca DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

A B C. della sicurezza nell uso dei dispositivi di protezione individuale FULVIO D ORSI GIACOMO GUERRIERO EVA PIETRANTONIO

D.Lgs. 81/08. Dispositivi di Protezione Individuale DPI. Tecnico della Prevenzione Dott. Sergio Biagini

ELENCO ED ISTRUZIONI OPERATIVE PER L UTILIZZO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI)

PROGRAMMA. TITOLO ARGOMENTI TEMPI Modulo A 1. 4 ore. Presentazione del corso

DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE

PERICOLO o FATTORE DI RISCHIO

certificazione CE corrispondente a un modello tipo e ha effettuato il controllo di qualità sui DPI prodotti. I DPI devono:

PROGRAMMA DEL CORSO RLS RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA. Art.37 del D. Lgs. 9 Aprile 2008, n.81

PROGRAMMA CORSO ASPP/RSPP mod. A

Corso di formazione per Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

CORSO RSPP RISCHIO ALTO

BENVENUTI AL CORSO DI FORMAZIONE per RSPP e ASPP. Filippo Macaluso - Corso di formazione per RSPP e ASPP Modulo A 1

La formazione dei Responsabili e degli addetti del Servizio Prevenzione e Protezione delle aziende bancarie

PROCEDURA GESTIONE DISPOSITIVI PROTEZIONE INDIVIDUALE DPI Servizio Prevenzione e Protezione

La formazione dei Responsabili e degli addetti del Servizio Prevenzione e Protezione delle aziende bancarie

MODULO A ORE 28. PROGRAMMA CONTENUTI Modulo A1 DURATA

PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE D.Lgs. 81/08, Artt. 36, 37

CATALOGO TEMATICA SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO CATALOGO OFFERTA FORMATIVA TEMATICA SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona

1 La politica aziendale

I dispositivi di protezione ed il TU

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE - DISPOSIZIONI DI CARATTERE GENERALE

ISO/IEC : 2005 per i Laboratori di Prova

REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO: CASTELLO DI CARTE O CASSETTA DEGLI ATTREZZI PER UNA GESTIONE EFFICACE?

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

La formazione dei lavoratori

Formazione Particolare Aggiuntiva Preposti Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011

La sicurezza sul lavoro. Concetti di base e accenni alla normativa vigente

LA VALUTAZIONE DEI RISCHI

Corso per Responsabili ed Addetti al servizio di prevenzione e protezione. MODULO B8 per Agenzia delle Dogane

Concetti generali in tema di PREVENZIONE e SICUREZZA del lavoro

LE NORME DELLA SERIE EN 45000

FORMAZIONE A COSTO ZERO PER FAR CRESCERE LA SICUREZZA PER LE IMPRESE DI TUTTI I SETTORI

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1

STANDARD OHSAS 18001:2007 E CORRISPONDENZE CON IL MODELLO ORGANIZZATIVO DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 81/2008

L'obbligo di formazione dei lavoratori ai sensi del D.lgs. 81/08

La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione

Seminario su D.Lgs.81/08

Dispositivi di Protezione Individuale

I DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE E COLLETTIVA

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

ASPP Modulo A6 RISCHI SPECIFICI : RISCHI DA AGENTI FISICI

D. LGS 81/2008. Informazione ai lavoratori

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

Politica per la Sicurezza

Corso per RSPP/ASPP modulo B5-68 ore. Corso per RSPP/ASPP modulo B5-68 ore

Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi

Le regole e i modelli organizzativi

Cosa è la valutazione dei rischi

PROCEDURE - GENERALITA

Normativa sul miglioramento sicurezza e tutela della salute dei lavoratori sul luogo di lavoro

SICUREZZA DEL PERSONALE SCOLASTICO

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

LINEE GUIDA DEL CoLAP. Legge 4/13 REQUISITI RICHIESTI ALLE ASSOCIAZIONI PER L ISCRIZIONE NELL ELENCO WEB TENUTO DAL MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

IL DIRIGENTE SCOLASTICO E L ENTE PROPRIETARIO: GLI ATTORI PRIMARI DELLA. corretto rapporto tra Scuole, Enti Locali e Organi di Vigilanza

SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE AZIENDE SANITARIE

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente

Salute e Sicurezza dei Lavoratori nella filiera del riciclo della carta: il punto di vista dell ente di certificazione. Milano 18 novembre 2008

Nuove regole per la formazione. lavoratori preposti dirigenti

PROCEDURE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Leonardo da Vinci OLEVANO SUL TUSCIANO. Processo: TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLA DOCUMENTAZIONE

D.Lgs. 81/08 I FATTORI DI RISCHIO. Dott. Sergio Biagini Tecnico della Prevenzione

Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico

DUVRI. Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenze

VALUTAZIONE DEI RISCHI

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data:

RISCHI ADDETTO PULIZIE

Codice Ambientale. Scopo e campo di applicazione. Definizioni

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

DISEGNO DI LEGGE RECANTE RATIFICA ED ESECUZIONE DELLA CONVENZIONE SULLA SALUTE E LA SICUREZZA DEI LAVORATORI, N. 187, FATTA A GINEVRA IL 15 GIUGNO

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente

Il Sistema integrato qualità, ambiente e sicurezza

LAVORO IN QUOTA CON FUNI LA SCELTA ED IL CORRETTO USO DEI DPI ANTICADUTA

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

Prospettive per l EGE: legge 4/2013. Michele Santovito. 9 maggio 2014

POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATA POLITICA PER LA QUALITÀ E PER LA SICUREZZA

SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO CNA CONSULENZA SRL

Gli attori della sicurezza

Applicazione della norma ISO 9001:2008 al Sistema Gestione per la Qualità del Gruppo Ricerca Fusione. Claudio Nardi Frascati 24 novembre 2009

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto

PROGRAMMA CORSI SICUREZZA

Gruppo Azienda Energetica - Etschwerke. Bolzano, 17 giugno 2011

MODULO 1 UNITÀ DIDATTICA 1

ATTREZZATURE E RISCHIO MACCHINE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LENO

D.Lgs. 81/08: DEFINIZIONI (art. 2)

Largo Emilio Lussu San Teodoro -

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA

Transcript:

ASPETTI INTRODUTTIVI COMUNI ALLE ATTIVITA COMPORTANTI L IMPIEGO DEGLI AGENTI BIOLOGICI E DELLE SOSTANZE CHIMICHE Università degli Studi di Perugia 1Servizio di Prevenzione e

Art. 2. lettera v - D.Lgs 81/08 BUONA PRASSI: soluzioni organizzative o procedurali coerenti con la normativa vigente e con le norme di buona tecnica, adottate volontariamente e finalizzate a promuovere la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro attraverso la riduzione di rischi e il miglioramento delle condizioni di lavoro elaborate e raccolte dalle Regioni, ISPESL, INAIL e Organismi Paritetici Università degli Studi di Perugia 2Servizio di Prevenzione e

LA BUONA PRASSI DI LABORATORIO (BPL) riguarda il processo di organizzazione e le condizioni in cui gli studi di laboratorio vengono programmati, eseguiti, controllati, registrati e resi noti; lo scopo è quello di promuovere lo sviluppo di dati sperimentali di buona qualità; è nata nel 1976 quando la Food and Drug Administration ha pubblicato la Good Laboratory Practice (strumento per la valutazione della qualità dei dati analitici in campo tossicologico); Università degli Studi di Perugia 3Servizio di Prevenzione e

in Europa viene codificata con le direttive 88/320 e 90/16 CE e successivamente recepita in Italia con il D.L. 120/92; altre normative trattano l organizzazione delle aziende o dei laboratori al fine di garantire la qualità dei servizi o dei prodotti forniti (standardizzazione e trasparenza delle procedure); si tratta di norme redatte dall ISO (Organizzazione Internazionale per la Standardizzazione, Ginevra, 1947); Università degli Studi di Perugia 4Servizio di Prevenzione e

scopo dell ISO è di promuovere lo sviluppo mondiale della standardizzazione e delle attività connesse, al fine di facilitare il commercio di beni o servizi e di sviluppare la cooperazione di attività intellettuali, scientifiche, tecnologiche ed economiche; l ISO riguarda direttamente la ditta produttrice e solo indirettamente il prodotto; il soddisfacimento del cliente non deriva dall avere un prodotto certificato ma dall avere un fornitore che lavora con precisi requisiti di qualità secondo procedure standardizzate. Università degli Studi di Perugia 5Servizio di Prevenzione e

Le norme ISO corrispondono in Europa alle norme della serie EN ed in Italia alle norme della serie UNI EN dove UNI è l Ente Nazionale Italiano di Unificazione; Le norme UNI possono essere divise in 3 gruppi: - norme per la garanzia di qualità, - norme per l accreditamento dei laboratori, - norme per la certificazione. Università degli Studi di Perugia 6Servizio di Prevenzione e

LA CATTIVA PRASSI DI LABORATORIO: Il personale mancanza di informazione/formazione e aggiornamento periodico; assenza di organigrammi aziendali definiti; mancato rispetto delle gerarchie; mancata osservanza delle precauzioni di sicurezza; mancato uso di D.P.I. e dispositivi di protezione collettiva; mancanza di procedure operative standard (P.O.S.) Università degli Studi di Perugia 7Servizio di Prevenzione e

I locali LA CATTIVA PRASSI DI LABORATORIO: non conformità alla legislazione vigente; laboratori e luoghi ove si fa uso di agenti chimici e biologici non separati dai locali ove si svolgono attività diverse (es. amm.ve); accesso libero a chiunque; mancanza di piani di emergenza e relative planimetrie; segnaletica di sicurezza e di emergenza insufficiente o assente; mancanza di presidi di emergenza; mancanza di P.O.S. per le pulizie Università degli Studi di Perugia 8Servizio di Prevenzione e

LA CATTIVA PRASSI DI LABORATORIO: La strumentazione mancanza manuali di istruzione ed uso e di manutenzione; allacciamenti elettrici non conformi; mancanza di un programma di manutenzione ordinaria/straordinaria; mancanza di P.O.S. per l uso, la manutenzione, la taratura e la verifica; mancanza di registri d uso; certificazioni. Università degli Studi di Perugia 9Servizio di Prevenzione e

LA CATTIVA PRASSI DI LABORATORIO: Sostanze chimiche Etichettatura non conforme o assente; Conservazione non adeguata; Mancanza di dispositivi di travaso automatici; Trasporti e movimentazione non sicuri; Mancanza di schede tecniche di sicurezza; Mancato utilizzo o uso non adeguato di D.P.I. o di dispositivi di protezione collettiva; Mancanza di procedure e dispositivi di emergenza; Mancanza di P.O.S. Università degli Studi di Perugia 10Servizio di Prevenzione e

LA CATTIVA PRASSI DI LABORATORIO: Agenti biologici Mancata attuazione delle misure di contenimento e igieniche; Conservazione non adeguata; Mancanza di dispositivi di travaso automatici; Mancato uso di D.P.I. o uso non adeguato; Trasporti e movimentazione non sicuri; Mancanza di procedure e dispositivi di emergenza; Mancanza di P.O.S. Università degli Studi di Perugia 11Servizio di Prevenzione e

PROCEDURE OPERATIVE STANDARD (P.O.S.) Sia che si tratti di adottare la BPL o di osservare disposizioni legislative o linee guida tutte le procedure di laboratorio devono essere in DOCUMENTI SCRITTI, comprensibili e a disposizione di tutti gli operatori La redazione spetta al Responsabile del Laboratorio in collaborazione con il personale direttamente coinvolto e con il S.P.P. Università degli Studi di Perugia 12Servizio di Prevenzione e

STRUTTURA DELLA P.O.S. Numero identificativo.. n. della revisione Data di redazione Autori:. Approvata da: OGGETTO: OBIETTIVO: RESPONSABILE DELL ATTUAZIONE:. RESPONSABILE DELL AGGIORNAMENTO:. FASI E OPERAZIONE DA PORRE IN ATTO (PROTOCOLLO):.. EVENTUALE MATERIALE IN DOTAZIONE:.. NON CONFORMITA :. AZIONI CORRETTIVE:.. Università degli Studi di Perugia 13Servizio di Prevenzione e

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE - art. 74 T.U. DEFINIZIONE: qualsiasi attrezzatura destinata ad essere indossata e tenuta dal lavoratore allo scopo di proteggerlo contro uno o più rischi suscettibili di minacciarne la sicurezza o la salute durante il lavoro, nonché ogni complemento accessorio destinato allo scopo ASPETTI SALIENTI SCELTA E EVENTUALE ADDESTRAMENTO ALL USO PULIZIA, MANUTENZIONE E RIPARAZIONE CONSERVAZIONE ESIGENZE PERSONALI Università degli Studi di Perugia 14Servizio di Prevenzione e

Art. 75 T.U. Obbligo di uso Vanno impiegati quando i rischi non possono essere evitati o sufficientemente ridotti da misure tecniche di prevenzione, da mezzi di protezione collettiva; da misure, metodi o procedimenti di riorganizzazione del lavoro Università degli Studi di Perugia 15Servizio di Prevenzione e

Art. 7 T.U. Requisiti dei D.P.I. ADEGUATI AI RISCHI DA PREVENIRE SENZA COMPORTARE UN RISCHIO AGGIUNTIVO ADEGUATI ALLE CONDIZIONI ESISTENTI SUL LUOGO DI LAVORO ADEGUATI ALLE ESIGENZE ERGONOMICHE O DI SALUTE DEL LAVORATORE (allergie) IN CASO DI RISCHI MULTIPLI CHE RICHIEDONO L USO SIMULTANEO DI PIU D.P.I. QUESTI DEVONO ESSERE COMPATIBILI FRA LORO E GARANTIRE L EFFICACIA PER IL CONTENIMENTO DEL RISCHIO Università degli Studi di Perugia 16Servizio di Prevenzione e

Art. 74 c.2 - Non costituiscono DPI: a) gli indumenti di lavoro ordinari e le uniformi non specificamente destinati a proteggere la sicurezza e la salute del lavoratore; b) le attrezzature dei servizi di soccorso e di salvataggio; c) le attrezzature di protezione individuale delle forze armate, delle forze di polizia e del personale del servizio per il mantenimento dell ordine pubblico; d) le attrezzature di protezione individuale proprie dei mezzi di trasporto; e) i materiali sportivi quando utilizzati a fini specificamente sportivi e non per attività lavorative; f) i materiali per l autodifesa o per la dissuasione; g) gli apparecchi portatili per individuare e segnalare rischi e fattori nocivi. Università degli Studi di Perugia 17Servizio di Prevenzione e

D.Lgs 475/92 CLASSIFICAZIONE DEI DPI tre categorie (1/4) PRIMA CATEGORIA: DPI di progettazione semplice destinati a salvaguardare la persona da rischi di danni fisici di lieve entità. Nel progetto deve presupporsi che la persona che usa il DPI abbia la possibilità di valutarne l'efficacia e di percepire, prima di riceverne pregiudizio, la progressiva verificazione di effetti lesivi. IN PARTICOLARE RIENTRANO NELLA PRIMA CATEGORIA i DPI che hanno la funzione di salvaguardare da: a) azioni lesive con effetti superficiali prodotte da strumenti meccanici; b) azioni lesive di lieve entita' e facilmente reversibili causate da prodotti per la pulizia; c) rischi derivanti dal contratto o da urti con oggetti caldi, che non espongano ad una temperatura superiore ai 50 C; Università degli Studi di Perugia 18Servizio di Prevenzione e

D.Lgs 475/92 CLASSIFICAZIONE DEI DPI tre categorie (2/4) d) ordinari fenomeni atmosferici nel corso di attività professionali; e) urti lievi e vibrazioni inidonei a raggiungere organi vitali ed a provocare lesioni a carattere permanente; f) azione lesiva dei raggi solari. SECONDA CATEGORIA: DPI che non rientrano nelle altre due categorie. TERZA CATEGORIA: DPI di progettazione complessa destinati a salvaguardare da rischi di morte o di lesioni gravi e di carattere permanente. Nel progetto deve presupporsi porsi che la persona che usa il DPI non abbia la possibilità di percepire tempestivamente la verificazione istantanea di effetti lesivi. Università degli Studi di Perugia 19Servizio di Prevenzione e

D.Lgs 475/92 CLASSIFICAZIONE DEI DPI tre categorie (3/4) RIENTRANO ESCLUSIVAMENTE NELLA TERZA CATEGORIA a) gli apparecchi di protezione respiratoria filtranti contro gli aerosol solidi, liquidi o contro i gas irritanti, pericolosi, tossici o radiotossici; b) gli apparecchi di protezione isolanti, ivi compresi quelli destinati all'immersione subacquea; c) i DPI che assicurano una protezione limitata nel tempo contro le aggressioni chimiche e contro le radiazioni ionizzanti; Università degli Studi di Perugia 20Servizio di Prevenzione e

D.Lgs 475/92 CLASSIFICAZIONE DEI DPI tre categorie (4/4) d) i DPI per attività in ambienti con condizioni equivalenti ad una temperatura d'aria non inferiore a 100 C, con o senza radiazioni infrarosse, fiamme o materiali in fusione; e) i DPI per attività in ambienti con condizioni equivalenti ad una temperatura d'aria non superiore a -50 C; f) i DPI destinati a salvaguardare dalle cadute dall'alto; g) i DPI destinati a salvaguardare dai rischi connessi ad attività che espongano a tensioni elettriche pericolose o utilizzati come isolanti per alte tensioni elettriche. Università degli Studi di Perugia 21Servizio di Prevenzione e

IN CONCLUSIONE NIL DIFFICILE VOLENDI (M. D Azeglio) NULLA E DIFFICILE A CHI VUOLE Università degli Studi di Perugia 22Servizio di Prevenzione e