Statuto del Centro Scolastico Diocesano

Documenti analoghi
CONSIGLIO D'ISTITUTO Art. 3 - Composizione In particolare si precisa: 'AGESC

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE RITA LEVI MONTALCINI

ACCORDO DI RETE. ISTITUTO COMPRENSIVO PAESI RETICI e CONVITTO NAZIONALE G. PIAZZI di SONDRIO

COMUNE DI BOTTANUCO REGOLAMENTO CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE

STATUTO DEGLI ORGANI COLLEGIALI

STATUTO ORGANI COLLEGIALI. Via del Santo 88 Fax 049/

SETTEMBRE Giovedì. Anno scolastico Presa di servizio. 11 settembre 2017

REGOLAMENTO COMITATO GENITORI

REGOLAMENTO VIAGGI D ISTRUZIONE

Istituto Paritario Scuola Cattolica don Bosco

IL DIRETTORE. VISTA la L. 845/78 Legge quadro in materia di formazione professionale ;

VISTA la L. 845/78 Legge quadro in materia di formazione professionale ;

STATUTO DEGLI ORGANI COLLEGIALI INTRODUZIONE

STATUTO - REGOLAMENTO ORGANI COLLEGIALI DELLA SCUOLA CATTOLICA DON BOSCO PADERNO DUGNANO (MI)

DIREZIONE DIDATTICA STATALE " GIOVANNI VERGA" VIA G. LEOPARD I 89/B C.A.P CATAN IA TEL / FAX 095/ C.F C.M.

OGGETTO: INSEDIAMENTO DEL CONSIGLIO DELL UNIONE DI COMUNI LOMBARDA DENOMINATA TERRE DEI MALASPINA. CONVALIDA DELL ELEZIONE DEI COMPONENTI.

STATUTO DEGLI ORGANI COLLEGIALI (dal )

Procedura Privacy N P 02 DATI PERSONALI

VISTA la L. 845/78 Legge quadro in materia di formazione professionale ;

INTRODUZIONE. sul rispetto della libertà personale;

Regolamento disciplinare alunni scuola secondaria di I grado

COMUNE DI BOTTICINO PROVINCIA DI BRESCIA

Procedura Privacy N P 02 DATI PERSONALI

STATUTO ORGANI COLLEGIALI. Triennio 2011/14. Approvazione Consiglio della Scuola delibera n 2_11/14 del 21/09/2011

CALENDARIO DEGLI IMPEGNI

VERBALE DELLO SCRUTINIO FINALE CLASSI QUINTE Anno scolastico 2015/2016

aric83100l - REGISTRO PROTOCOLLO /12/ C02 - Pratiche di caratte - U

VISTO l art. 25 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n.165 commi 1.2.3;

ISTITUTO COMPRENSIVO VIRGILI IV

AREA SERVIZI ALLA PERSONA

Statuto degli Organi Collegiali INTRODUZIONE. Art. 1 - Costituzione degli Organi Collegiali.

REGOLAMENTO DELL ORGANO DI GARANZIA

VERBALE DI ASSEMBLEA ORDINARIA. ASATI Associazione Azionisti Telecom Italia

PROVINCIA DI PRATO DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL AREA: Area Istruzione, Formazione e Lavoro. Servizio Formazione

AQ DELLA FORMAZIONE. PRESIDIO QUALITA ATENEO / ufficio Pianificazione, innovazione e controllo di gestione. Gli attori

CICOLARE INTERNA N. 17

PROVINCIA DI PRATO DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL AREA: Area Istruzione, Formazione e Lavoro. Servizio Formazione

DIREZIONE GENERALE SEGRETARIATO GENERALE DEL CONSIGLIO REGIONALE

PROVINCIA DI CROTONE - Assessorato Politiche Sociali e Immigrazione -

STATUTO DEGLI ORGANI COLLEGIALI dell Istituto Scolastico Can. A. M. Di Francia

Protocollo di accoglienza

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE AEROSPAZIALI

RIPARTIZIONE LEGALE, ATTI NEGOZIALI ED ISTITUZIONALI UFFICIO AFFARI ISTITUZIONALI

Comune di Lodi Vecchio Provincia di Lodi REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE, LA DISCIPLINA E LA GESTIONE DELL ALBO COMUNALE

ATO TOSCANA CENTRO AVVISO PUBBLICO PER LA PRESENTAZIONE DELLA CANDIDATURA A REVISORE DEI CONTI PER ILTRIENNIO 2008/2011.

VERBALE N.3. DEL COMITATO DI VALUTAZIONE DEI DOCENTI COSTITUITO AI SENSI DELLA LEGGE 107/2015 COMMA 129 punto 3

Regolamento esami di idoneità ed integrativi

STATUTO - REGOLAMENTO ORGANI COLLEGIALI COMPRENSIVO PARITARIO MARIA IMMACOLATA

DOMANDA PER L ACCREDITAMENTO REGIONALE DEI NIDI DI INFANZIA A TITOLARITA PRIVATA

CONSULTA PROVINCIALE DELLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE

PROVINCIA DI PRATO DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL AREA: Area Istruzione, Formazione e Lavoro. Servizio Formazione

Istituto Comprensivo di Mozzecane. Criteri per la formazione delle classi della Scuola Primaria e Secondaria di 1 Grado

COMUNE DI ALLISTE Provincia di Lecce

Circ. n. 194 Busto A., 28/12/2017

REGOLAMENTO CONSIGLIO DI ISTITUTO approvato il 30/09/2015

Procedura Privacy N P 02 FIGURE ED INCARICHI SISTEMA DI GESTIONE DATI PERSONALI

Padova 01/09/2016 Rif. M16035 Rev. 00

MODELLO TABULAZIONE DATI QUESTIONARIO DI VERIFICA SULL ANDAMENTO DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA- DOCENTI a.s. 2003\04

COMUNE DI TREVI NEL LAZIO (Provincia di Frosinone)

REGIONE TOSCANA AZIENDA USL TOSCANA NORD OVEST DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE. N. 657 del 22/06/2016

Coordinamento della Rete Aziendale dei referenti per la formazione

Trieste, data della firma digitale

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

Area politiche per lo sviluppo economico, lavoro, innovazione

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE. Via Aldo Moro s.n.c PICERNO (PZ) - Tel/Fax

Istituto Tecnico Statale Commerciale e per Geometri Luigi Einaudi

Regolamento Forum dei Giovani

ISTITUTO COMPRENSIVO BORGOMANERO 2 Piazza Matteotti, BORGOMANERO TEL COD. NOIC CF

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE

GLI ORGANI COLLEGIALI

ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DEL PIEMONTE, LIGURIA E VALLE D'AOSTA

Libri sociali. Che cosa è il libro soci?

COMUNE DI CASTELMEZZANO Provincia di Potenza

COMUNE di FIANO. (Città Metropolitana di Torino) REGOLAMENTO COMUNALE PER L ACCESSO AL CONTRIBUTO IN CONTO RETTA ASILO NIDO

GLI ORGANI COLLEGIALI

Comune di Olevano sul Tusciano Provincia di Salerno REGOLAMENTO FORUM DEI GIOVANI

COMUNE DI TAVAGNACCO PROVINCIA DI UDINE

CONSIGLIO DI CLASSE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Associazione Insieme per la Casa di Riposo Città di Sondrio. Statuto Associazione Insieme per la Casa di Riposo Città di Sondrio

Prot. n. A00DRAB 365 L Aquila,

Piano Triennale di Formazione e Aggiornamento

DECRETO N Del 11/04/2019

Il nuovo Regolamento per la Formazione Professionale Continua

GLI ORGANI COLLEGIALI

Regolamento della Biblioteca comunale L. Ariosto di Bagnolo di Po

REGOLAMENTO D ISTITUTO IN MATERIA DI ORGANI COLLEGIALI

REGOLAMENTI ORGANI COLLEGIALI e ASSEMBLEE dei GENITORI e degli STUDENTI

STATUTO ORGANI COLLEGIALI

Compensazione tra alunni uscenti ed alunni entranti fino al raggiungimento del numero legale di iscritti;

- venerdì 27 aprile 2012 alle ore 9.30, in prima convocazione; - sabato 28 aprile 2012, alle ore 9.30, in seconda convocazione

USO DELLE AULE SPECIALI, DELLE STRUMENTAZIONI, DELLE INFRASTRUTTURE E DEI LABORATORI

COSTITUZIONE SEDE SCOPI

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI DECRETO 15 novembre 2001 Istituzione del Comitato tecnico scientifico

ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI DELEGA PER L INTERVENTO IN ASSEMBLEA Il Sottoscritto (1) Nato a*: il*: C.F.*: Residente a*: ovvero

Il Dirigente Scolastico

Oggetto: Scrutini 1 Quadrimestre 2016/2017

ESTRATTO DAL REGISTRO ORIGINALE DELLE DELIBERAZIONI DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

Estratto dal registro delle deliberazioni del CONSIGLIO COMUNALE Sessione Straordinaria 1^ Convocazione Seduta Pubblica

MEMORANDUM D INTESA. tra. il Comitato Nazionale per il Microcredito, in persona del Presidente On. Mario Baccini da una

Transcript:

Allegat 8/POF Statut del Centr Sclastic Dicesan INTRODUZIONE Art. 1 - Cstituzine degli Organi Cllegiali. La Cmunità sclastica del Centr Sclastic Dicesan Redemptris Mater di, per rendere effettiva ed efficace la cllabrazine di tutte le sue cmpnenti alla gestine delle attività didattic - educative delle istituzini sclastiche che in ess peran, secnd l spirit delle mderne istanze sciali espresse nella legislazine sclastica italiana cn particlare riferiment alla legge 62/2000 sulle scule paritarie, istituisce il Cnsigli d'istitut, la cui attività è reglata dal presente Statut. A tal fine, si stabilisce la cstituzine di un unic Cnsigli per la scula Primaria, la scula secndaria di prim grad e il Lice, tutti cn la cmune denminazine Redemptris Mater. Oltre a tale Cnsigli, si articlerann per gni rdine e grad i seguenti rgani cllegiali: cnsigli di classe e cllegi dei dcenti. Art. 2 - Finalità istituzinali. Data la particlare fisinmia dell'istitut, che ha cme ente gestre la Dicesi di - Imperia, e le sue specifiche finalità educative, ispirate alla cncezine cristiana della vita, gni att, iniziativa decisine di qualunque rgan cllegiale dvrà essere in sintnia cn le suddette finalità istituzinali secnd quant espst nell specific Prgett Educativ ( P. E. I. ), che viene assunt cme centr ispiratre di tutta l'attività frmativa dell'istitut. Al suddett Ente spettan il giudizi finale sulla eventuale diffrmità degli atti cllegiali dalle finalità istituzinali e i prvvedimenti applicativi cnseguenti. CAPITOLO I CONSIGLIO D'ISTITUTO Art. 3 - Cmpsizine Il Cnsigli d'istitut (C.I.) è cmpst dai rappresentanti delle seguenti categrie: Ente Gestre: il Rappresentante Legale un rappresentante da ess designat. Dirigenza sclastica: il Dirigente Sclastic nella sua funzine di cap istitut. Crdinament didattic: i crdinatri didattici di gni tip di scula presente nell'ambit del Centr Sclastic Dicesan. Insegnanti: 6 rappresentanti eletti, di cui: 2 rappresentanti della Scula Primaria; 2 rappresentanti della Scula Secndaria di prim grad; 2 rappresentanti dell Istitut Liceale. Genitri: 3 rappresentanti eletti, di cui: 1 rappresentante della Scula Primaria; 1 rappresentante della Scula Secndaria di prim grad; 1 rappresentante dell Istitut Liceale. Studenti: 2 rappresentanti eletti, tra gli studenti dell Istitut Liceale. Persnale nn dcente: un rappresentante elett. L'appartenenza ai rispettivi settri (elementare, media e lice) dei dcenti e dei genitri rappresentanti è cndizine essenziale per l'elezine a membr del C.I., ma nn per la permanenza in ess, che perdura anche se essi nel crs del trienni dvesser mutare settre; in cas, però, di dimissini di decadenza di un qualsiasi membr (cessazine di servizi sclastic [dcenti] di frequenza 1

dell'alunn [genitri]), si prcederà alla sua sstituzine preferend un membr del settre eventualmente priv di rappresentanti, secnd quant prescritt dall'art. 6, cmma 2'. Pssn essere chiamati a partecipare alle riunini del C. I. a titl cnsultiv gli specialisti che peran in md cntinuativ nella Scula cn cmpiti medic psic - pedaggici e di rientament, ed anche altri esperti esterni, a giudizi del Presidente dietr richiesta di almen 1/3 dei membri del Cnsigli. Art. 4 - Attribuzini Il C.I., fatte salve le cmpetenze specifiche dell'ente Gestre, del Cllegi dei Dcenti e dei Cnsigli di Classe, ha ptere deliberante per quant cncerne l'rganizzazine e la prgrammazine della vita e dell'attività della Scula, nei limiti delle dispnibilità di bilanci. In particlare: a. elegge nella prima seduta tra i rappresentanti dei Genitri il Presidente e il Vice-Presidente a maggiranza assluta nella prima e secnda vtazine e a maggiranza relativa nella terza vtazine; b. cstituisce, se richiest dall ente gestre, nella prima seduta tra i prpri membri una giunta esecutiva cmpsta secnd l'art. 9; c. definisce gli indirizzi generali per le attività delle scule funzinanti nel prpri ambit sulla base delle finalità fndamentali del Prgett Educativ; d. adtta il Pian dell'offerta Frmativa elabrat dal Cllegi dei Dcenti secnd quant previst dall'art. 3 del Reglament in materia di autnmia (DPR 275/99); e. prvvede all'adzine di un reglament intern dell'istitut, che dvrà stabilire, tra l'altr, le mdalità per il funzinament della bibliteca e per l'us delle attrezzature culturali, didattiche e sprtive, per la vigilanza degli alunni durante l'ingress e la permanenza nella Scula, nnché durante l'uscita dalla medesima; f. delibera il bilanci preventiv e il cnt cnsuntiv della Cassa Sclastica per quant cncerne la realizzazine di attività parasclastiche, intersclastiche ed extrasclastiche, cn particlare riguard ai crsi di recuper e di sstegn, alle libere attività cmplementari, alle visite guidate e ai viaggi d'istruzine; g. dispne l'adattament del calendari sclastic alle specifiche esigenze ambientali, tenend presente quant previst dal Reglament in materia di Autnmia; h. prmuve cntatti cn altre scule e istituti al fine di realizzare scambi di infrmazini e di esperienze e di intraprendere eventuali iniziative di cllabrazine (cfr. art. 7 del DPR 275/99 - reti di scule); i. prmuve la partecipazine dell'istitut ad attività culturali, sprtive e ricreative di particlare interesse educativ; j. regla frme e mdalità per l svlgiment di iniziative assistenziali, che pssn essere assunte dall'istitut; k. prpne all'amministrazine dell'istitut indicazini per l'acquist, il rinnv e la cnservazine delle attrezzature tecnic-scientifiche e dei sussidi didattici, cmpresi quelli auditelevisivi, multimediali e le dtazini librarie; l. indica, altresì, i criteri generali relativi alla frmazine delle classi, all'adattament dell'rari delle lezini e delle altre attività sclastiche alle cndizini ambientali e al crdinament rganizzativ dei cnsigli di classe e interclasse ed esprime parere sull'andament generale, didattic e amministrativ, dell'istitut. Art. 5 - Funzini del Presidente Il Presidente del C.I. elegge tra i membri del Cnsigli stess un segretari, cn il cmpit di redigere e leggere i verbali delle riunini e di cadiuvarl nella preparazine e nell svlgiment delle riunini 2

cnsiliari e di prvvedere alla pubblicazine e alla cmunicazine delle delibere del Cnsigli, cme previst dall'art. 7. Spetta al Presidente cnvcare e presiedere le riunini del C.I., stabilire l'rdine del girn secnd le prpste pervenutegli e le indicazini della Giunta d'istitut, se cstituita. Spetta anche al Presidente rappresentare il Cnsigli press l'ente Gestre, gli altri rgani cllegiali, e press qualsiasi terz. Egli, secnd i prpri impegni, può delegare tali diritti, anche in parte, al Vice-Presidente, il quale, in cas di impediment di assenza del Presidente, esercita, di diritt, tutte le di lui funzini. Nel cas di dimissini del Presidente di cessazine di rappresentanza il Cnsigli prvvederà all'elezine di un nuv Presidente. Art. 6 - Durata in carica del C. I. Il Cnsigli d'istitut dura in carica tre anni ed esercita le prprie funzini fin all'insediament del nuv Cnsigli. I Cnsiglieri, che, nel crs dei tre anni, perdn i requisiti per i quali sn stati eletti, clr che nn intervengan senza giustificati mtivi a tre sedute cnsecutive, verrann sstituiti dal rappresentante di categria e di settre, che nell'ultima vtazine ha ttenut il maggir numer di vti fra i nn eletti. In cas di esauriment delle liste si prcederà ad elezini suppletive, da tenersi pssibilmente insieme alle elezini annuali per i Cnsigli di Classe e di Interclasse. Art. 7 - Cnvcazini, rdini del girn, riunini, delibere Il C.I. dvrà riunirsi almen due vlte nel crs dell'ann sclastic, nei lcali della Scula ed in re nn cincidenti cn l'rari sclastic. La data e l'ra di cnvcazine vengn deliberate al termine dell'ultima riunine; in cas cntrari il Presidente prvvede a far pervenire ai Cnsiglieri la cnvcazine almen 5 girni prima della data fissata. In cas di urgenza la cnvcazine è fatta dal Presidente anche "ad hram" e cn qualsiasi mezz. Le prpste per l'rdine del girn delle riunini devn essere presentate al Presidente della Giunta Esecutiva, almen 8 girni prima della riunine. Il Presidente invierà l'elenc cmplet dell rdine del girn ai Cnsiglieri almen 5 girni prima della riunine. Cpia della cnvcazine e del relativ "rdine del girn" dvrà essere affiss nell stess termine nell'appsit alb della Scula. Qualra nell'rdine del girn fsse inclus l'esame di qualche altr dcument, quest deve essere trasmess in cpia ai Cnsiglieri unitamente alla cnvcazine del Cnsigli. Per la validità delle riunini del Cnsigli, in prima cnvcazine, è richiesta la presenza di almen la metà più un dei Cnsiglieri e la stessa percentuale di rappresentanza delle categrie di Cnsiglieri; in secnda cnvcazine la riunine è valida qualunque sia il numer dei Cnsiglieri e delle categrie presenti. Le deliberazini del C.I., per estratt, vengn pubblicate nell'appsit alb della Scula e cmunicate all'ente Gestre, ai rappresentanti di Classe dei Genitri degli alunni ed espste nella sala dei Prfessri. Le deliberazini del C.I. sn adttate a maggiranza dei vti dei Cnsiglieri presenti. In cas di parità prevale il vt del Presidente. La vtazine è segreta quand si prvvede alla designazine delle cariche di Presidente, Vice-Presidente e dei membri della G. E. ed gni qualvlta si vta per questini riguardanti persne. In gni altr cas la vtazine è fatta per alzata di man, a men che almen un terz dei Cnsiglieri presenti nn faccia richiesta di vtazine segreta. 3

Art. 8 - Riunine cngiunta dei vari Organi Cllegiali Su cnvcazine del Legale Rappresentante dell'ente Gestre, dp preventiv accrd cl Presidente del C.I., pssn aver lug riunini cngiunte dei vari Organi Cllegiali, per i seguenti mtivi: a. esame ed apprvazine di mdifiche all statut, in base all'art. 24; b. discussine e decisine su prblemi di cmune interesse riguardanti aspetti fndamentali della vita dell'istitut. L svlgiment di tali riunini cngiunte avviene, in analgia cn quant previst per le riunini del Cnsigli d'istitut, stt la Presidenza del Legale Rappresentante dell'ente Gestre, il quale dvrà designare in apertura di riunine un segretari per la stesura del verbale. CAPITOLO II GIUNTA ESECUTIVA Art. 9 - Cmpsizine e durata. La Giunta Esecutiva (G. E.) è cmpsta dal Dirigente Sclastic, dalla Crdinatrice didattica della scula primaria, dal Segretari dell'istitut che funge da Segretari di Giunta, e da 4 Cnsiglieri eletti dal C.I., e precisamente: da 2 dcenti, 1 genitre e 1 studente. La G. E. è presieduta dal Dirigente, che designerà tra i membri della Giunta il Tesriere, il quale prvvederà alla tenuta dei registri cntabili, alla frmazine dei bilanci e dei cnti da sttprre prima alla G. E. e pi al C. I., alla riscssine dei mezzi finanziari ed ai pagamenti apprvati dal Cnsigli. Il fnd cassa resta depsitat press l'amministrazine dell'istitut. La G. E. dura in carica tre anni. In cas di preventiva decadenza per dimissini per la perdita dei requisiti richiesti per tre assenze cnsecutive ingiustificate, il C.I. prcederà alla sstituzine a nrma dell'art. 6, cmma 2. Art. 10 - Cmpetenze La G. E. prepara gli argmenti da sttprre all'esame del C.I., crredandli di precise richieste e relazini, ferm restand il diritt di iniziativa del Cnsigli stess. I Cnsiglieri di Istitut che vglin fare delle prpste da inserire nell'rdine del girn in discussine nella riunine del C.I., dvrann farle pervenire in temp utile al Presidente della Giunta. Art. 11 - Riunini e delibere Le riunini della G. E. sn valide sl se sn presenti il Presidente ed almen tre membri di essa. Le deliberazini della G. E. sn adttate a maggiranza dei vti validamente espressi. In cas di parità prevale il vt del Presidente. Le sedute della G. E. nn sn pubbliche. Il Segretari dvrà redigerne relativ verbale. CAPITOLO III CONSIGLIO DI CLASSE Art. 12 - Cmpsizine. I Cnsigli di Classe nell Istitut Liceale sn cmpsti dai Dcenti delle single classi, da 2 rappresentanti dei genitri eletti da tutti i genitri delle rispettive classi e da 2 studenti eletti da tutti gli studenti della classe. I Cnsigli di Classe nella Scula Secndaria di prim grad sn cmpsti dai Dcenti delle single classi e da 4 rappresentanti dei genitri eletti da tutti i genitri delle rispettive classi. 4

I Cnsigli di classe/interclasse nella Scula Primaria sn cmpsti dai Dcenti di classi parallele dell stess cicl, fissati dalla Direzine, di vlta in vlta, secnd la necessità e da un rappresentante dei genitri di gni classe elett cme spra. I Cnsigli di Classe della Scula Secndaria di prim grad e del Lice sn presieduti dal Dirigente, dietr sua delega, dal Vice-Dirigente da un dcente membr del Cnsigli stess. I Cnsigli di Classe/interclasse della Scula Primaria sn presieduti dalla Crdinatrice didattica, dietr sua delega, da un dcente membr del Cnsigli stess. Le funzini di Segretari del Cnsigli di Classe e di Interclasse sn attribuite dal presidente ad un dei dcenti membr del Cnsigli stess. Art. 13 - Cmpetenze I Cnsigli di Classe e di Interclasse si riuniscn almen due vlte al quadrimestre in re nn cincidenti cn l'rari sclastic cl cmpit di frmulare al Cllegi dei Dcenti prpste in rdine all'azine educativa e didattica, alla adzine dei libri di test e ad iniziative di sperimentazine e cn quell di agevlare ed estendere i rapprti reciprci tra dcenti, genitri ed alunni. I Cnsigli di Classe pssn altresì esprimersi riguard ad altri argmenti legati al bun funzinament delle classi (prgrammi di studi, disciplina, rendiment della classe) e prprre eventuali sluzini agli rgani cmpetenti. Le cmpetenze relative alla realizzazine del crdinament didattic e dei rapprti interdisciplinari e quelle relative alla valutazine peridica e finale degli alunni spettan al Cnsigli di Classe e di Interclasse cn la sla diretta partecipazine dei dcenti. CAPITOLO IV COLLEGIO DEI DOCENTI Art. 14 - Cmpsizine e riunini Il Cllegi dei Dcenti, cstituit per gni rdine e grad di scula, è cmpst da tutt il persnale dcente rispettivamente perante nella Scula Primaria, nella Scula Secndaria di prim grad e nell Istitut Liceale. E presiedut dal Dirigente Sclastic nella Scula Secndaria di prim grad e nel Lice, dalla Crdinatrice didattica nella scula primaria. Su designazine del presidente, esercita le funzini di Segretari un dcente, che redige il verbale di gni riunine. Il Cllegi dei Dcenti si insedia all'inizi di ciascun ann sclastic e si riunisce gni qual vlta il Presidente ne ravvisi la necessità ppure quand almen un terz dei sui cmpnenti ne faccia richiesta, cmunque almen una vlta al quadrimestre. Le riunini del Cllegi hann lug in re nn cincidenti cn l'rari di lezine. Art. 15 Cmpetenze Il Cllegi dei Dcenti: a. ha ptere deliberante in materia di funzinament didattic dell'istitut. In particlare elabra il Pian dell'offerta Frmativa sulla base degli indirizzi generali definiti dal C.I.; cura la prgrammazine dell'azine educativa anche al fine di adeguare, nell'ambit degli rdinamenti vigenti, i prgrammi di insegnament alle specifiche esigenze ambientali e di favrire il crdinament interdisciplinare, nel rispett della libertà di insegnament garantita a ciascun insegnante nel quadr delle linee fndamentali indicate dal P.E.I.; 5

b. frmula prpste al Dirigente per la frmazine e la cmpsizine delle classi, per la frmulazine dell'rari delle lezini e per l svlgiment delle altre attività sclastiche, tenut cnt dei criteri generali indicati dal C.I. e della nrmativa vigente sull'autnmia; c. valuta peridicamente l'andament cmplessiv dell'azine didattica per verificarne l'efficacia in rapprt agli rientamenti e agli biettivi prgrammati, prpnend, ve necessari, pprtune misure per il miglirament dell'attività sclastica; d. prvvede all'adzine dei libri di test, sentit il Cnsigli di Classe; e. adtta e prmuve iniziative di sperimentazine in cnfrmità alle nrmative vigenti sull'autnmia sclastica; f. prmuve iniziative di aggirnament dei dcenti dell'istitut; g. elegge i sui rappresentanti nel Cnsigli d'istitut, cn vtazine segreta; h. elegge i dcenti cllabratri; i. esamina, all scp di individuare i mezzi per gni pssibile recuper, i casi di scars prfitt di irreglare cmprtament degli alunni, su iniziativa dei dcenti della rispettiva classe e sentiti gli specialisti che peran in md cntinuativ nella scula cn cmpiti medic-psic-pedaggici e di rientament. j. nell'adttare le prprie deliberazini il Cllegi dei Dcenti tiene cnt delle eventuali prpste e pareri dei Cnsigli di Classe e Interclasse. CAPITOLO V RIUNIONE DEI GENITORI Art. 16 Incntri dei Genitri. I Genitri degli alunni delle scule di gni rdine e grad sn chiamati a esercitare la prpria funzine di partecipazine attiva alla vita della istituzine sclastica mediante la realizzazine di riunini nei lcali della Scula, in rari nn cincidente cn quell delle lezini. La data e l'rari di svlgiment di ciascuna di esse devn essere cncrdati di vlta in vlta cn il Dirigente Sclastic Le riunini dei Genitri sn crdinate da un dei genitri rappresentanti eletti nei Cnsigli di Classe. Alle riunini dei Genitri pssn partecipare i cmpnenti del Cllegi dei Dcenti. Pssn aver lug anche, su cnvcazine del Dirigente, assemblee dei genitri di classe, d'interclasse e d'istitut, cn l'eventuale partecipazine dei dcenti e degli alunni, per l'esame di prblemi riguardanti specifiche classi l'andament generale didattic e frmativ dell'istitut. Art. 17 - Cnclusini delle riunini Di tutte le riunini dvrà essere redatt, a cura del Segretari incaricat, un breve verbale cn l'indicazine dell'rdine del girn prpst, della discussine seguita e delle cnclusini raggiunte. I prcessi verbali dvrann essere depsitati press la Segreteria dell'istitut nell'appsit settre riservat agli Organi Cllegiali. Le cnclusini delle riunini dei genitri pssn essere cmunicate al Cnsigli d'istitut per eventuali decisini di sua cmpetenza. CAPITOLO VI ASSEMBLEA DEGLI STUDENTI Art. 18 - Diritt di Assemblea. Gli studenti dell Istitut Liceale hann diritt di riunirsi in assemblea nei lcali della Scula secnd le mdalità previste dai successivi articli sulla base dell Statut delle studentesse e degli studenti. 6

Art. 19 - Assemblee Studentesche. Le Assemblee studentesche nell Istitut Liceale cstituiscn ccasine di partecipazine demcratica per l'apprfndiment dei prblemi della scula e della scietà in funzine della frmazine culturale e civile degli studenti. Le Assemblee studentesche pssn essere di Classe di Istitut. I rappresentanti di Classe, unitamente ai rappresentanti nel Cnsigli d'istitut, cstituiscn il Cmitat Studentesc, che designa tra i sui membri un crdinatre. È cnsentit l svlgiment di due assemblee di Istitut e di tre assemblee di classe nel crs dell ann, nel limite massim temprale di tre re di lezine per le prime e di due re per le secnde. La cllcazine raria delle assemblee è fissata dal Preside. In rari extrasclastic pssn essere tenute altre assemblee, sempre su autrizzazine del Dirigente sclastic. L'Assemblea di Classe nn può essere tenuta l stess girn della settimana durante l'ann sclastic nelle re di lezine delle stesse materie, nde evitare disagi nell svlgiment della didattica. Alle Assemblee di Istitut può essere richiesta la partecipazine di esperti di prblemi sciali, culturali, artistici e scientifici, indicati dagli studenti unitamente agli argmenti da inserire nell'rdine del girn. Detta partecipazine deve essere autrizzata dal Cnsigli d'istitut. All'Assemblea di Classe di Istitut pssn assistere, ltre al Dirigente un su delegat, gli insegnanti che l desiderin e i membri del Cnsigli d'istitut. A richiesta degli studenti le re destinate alle assemblee pssn essere utilizzate per l svlgiment di attività di ricerca, di seminari e per lavri di grupp. Nn pssn aver lug assemblee nell'ultim mese di lezine. Art. 20 - Funzinament delle Assemblee Studentesche. L'Assemblea di Istitut deve darsi un reglament per il prpri funzinament; dett reglament, predispst dal Cmitat Studentesc, deve essere inviat in apprvazine al Cnsigli d'istitut. L'Assemblea d'istitut è cnvcata su richiesta della maggiranza del Cmitat Studentesc d'istitut su richiesta del 20% degli studenti. La richiesta di autrizzazine e l'rdine del girn dell'assemblea devn essere presentati al Dirigente almen 5 girni prima della data di cnvcazine della stessa. Il Cmitat Studentesc, nel su sen ed a maggiranza assluta, nmina il Presidente e il Segretari dell'assemblea, mentre il Vice-Presidente ptrà essere nminat sempre dall stess Cmitat ed a maggiranza assluta, tra tutti gli altri alunni partecipanti all'assemblea. È dvere del Cmitat e in particlare del Presidente dell'assemblea garantire il diritt di esercizi di una libera e rdinata partecipazine dei presenti. L'Assemblea di Classe è presieduta dai rappresentanti di Classe. Spetta ad essi chiederne l'autrizzazine al Dirigente almen 5 girni prima del su svlgiment, presentand per iscritt l'rdine del girn. Il Dirigente ha ptere d'intervent nel cas di vilazine del reglament in cas di cnstatata impssibilità di rdinat svlgiment dell'assemblea. CAPITOLO VII ESERCIZIO DEL VOTO - NORME COMUNI Art. 21 - Elettrat. L'elettrat attiv e passiv per le single rappresentanze degli Organi Cllegiali, previste dal presente "Statut", spetta esclusivamente ai cmpnenti delle rispettive categrie partecipanti a tali rganismi: dcenti, nn dcenti, genitri. 7

L'appartenenza a diversi gradi di scula cnferisce il diritt di vce attiva e passiva nell'ambit di ciascun tip di scula. L'elettre che appartenga cntempraneamente a più categrie (genitri, persnale dcente e nn dcente) può esercitare il diritt di vt per gni categria di appartenenza. Per gni tip di scula viene frmata, per ciascuna categria, una lista unica cn i nmi di tutti i candidati, dispsti in rdine d'alfabet. Per il persnale nn dcente vale l'art. 22b. Art. 22 - Candidature. Per il Cnsigli d'istitut: a. persnale dcente: tutti i dcenti, suddivisi nei rispettivi settri di appartenenza, gdn del diritt di vce passiva; b. persnale nn dcente: esercita il diritt di vce attiva e passiva nell'ambit dell'istitut; c. genitri: l'elettrat passiv spetta a tutti i genitri (padre e madre a clr che esercitan la ptestà parentale), che presentin la prpria candidatura; d. studenti: l'elettrat passiv spetta a tutti gli studenti dell Istitut Liceale, che presentin la prpria candidatura Per la rappresentanza di classe tutti i genitri gdn di vce passiva nell'ambit delle rispettive classi di appartenenza. I genitri esercitan tale diritt di vt per gni classe frequentata dai rispettivi figli. Art. 23 - Svlgiment delle elezini. Le mdalità e le nrme particlari per l'esercizi del vt vengn fissate dall'appsita Cmmissine Elettrale, nminata dal Dirigente in temp utile per la preparazine delle perazini elettrali. Art. 24 - Interpretazine, integrazine e mdificabilità dell "Statut". In cas di dubbi d'interpretazine di qualche punt del presente Statut di eventuale carenza nrmativa, l'rgan cmpetente per le pprtune chiarificazini integrazini è il Cnsigli d'istitut. Il presente "Statut" può essere mdificat su prpsta di almen 1/3 dei cmpnenti del Cnsigli di Istitut su richiesta di almen 1/5 degli elettri fra genitri, dcenti, nn dcenti. La richiesta deve essere presentata per iscritt al Legale Rappresentante dell'ente Gestre cn l'indicazine della nrma che si intende mdificare intrdurre e cn la frmulazine precisa di quella nuva, accmpagnata da una breve mtivazine della richiesta. Il Legale Rappresentante dell'ente Gestre invia cpia della richiesta a tutti i membri del Cnsigli d'istitut, i quali esprimn il lr parere nel crs della successiva riunine cngiunta, passand pi ai vti per l'apprvazine il rigett della richiesta di mdifica. Art. 25 - Vigre del presente "Statut". Il presente "Statut", prpst dall'ente Gestre del Centr Sclastic Dicesan Redemptris Mater di, risulta aggirnat alla data di avvi dell ann sclastic 2015/2016. 8