Modello OSI (Open System Interconnection) Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni

Documenti analoghi
MODELLI ISO/OSI e TCP/IP

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP

Corso di Reti di Calcolatori

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP

molteplici problemi e la realizzazione di una gran quantità di servizi, da parte

Reti di Calcolatori. Lo Stack ISO-OSI

Architettura di rete. Modelli di Riferimento: TCP/IP e OSI. Modello di riferimento OSI. Modelli di riferimento. architettura di rete

ISO OSI. International Standard Organization Open System Interconnection

Protocolli e Architetture. Dr. Greco Polito Silvana

Le Reti Informatiche

Reti di Calcolatori Servizi di Rete Laboratorio di Didattica in Rete

ISO- OSI e architetture Client-Server

Terminologia e concetti fondamentali La struttura di Internet (hardware e software):

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

Modi di Trasferimento

2. Il modello ISO/OSI

Page 1. Elementi Base del Modello OSI. Il modello di riferimento ISO/OSI OSI: Open Systems Interconnection. Struttura a Livelli.

Architetture a livelli

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione

Politecnico di Milano Scuola di Ingegneria Industriale e dell Informazione. Modelli Funzionali

2: Architettura delle reti e modello OSI

Università degli Studi di Bergamo

01/12/2018 Informatici e di Telecomunicazioni

Corso di Informatica

Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione. Modelli Funzionali

Università degli Studi di Bergamo

1- Introduzione alle Reti di Telecomunicazione

ISO-OSI. Prof. Franco Callegati

1- Introduzione alle Reti di Telecomunicazione

Modelli a strati delle reti di calcolatori - Il modello ISO/OSI Il concetto di protocollo

Corso di Reti e Sistemi operativi (materiale di Antonio Capone Politecnico di Milano) Introduzione alle reti di telecomunicazione. Reti e Trasmissione

Aspetti software delle reti

UD 3 PROTOCOLLO ISO-OSI

Quanto sono i livelli OSI?

ISO-OSI. Franco Callegati D.E.I.S. Università di Bologna

Reti e Trasmissione. Reti e Trasmissione. Problematiche. mediante una rete a circuito. Collegamento tra più utenti

INTRODUZIONE A RETI E PROTOCOLLI

Capitolo 1. Reti di Calcolatori e loro importanza. Introduzione e concetti generali. Definizione. Importanza:

Internet (- working). Le basi.

Reti. (già Reti di Calcolatori ) Architetture Protocollari e Struttura (commerciale) di Internet. Renato Lo Cigno

14/12/2018 Informatici e di Telecomunicazioni

2001 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1

Una panoramica su HL7

Sistemi Distribuiti. Informatica B. Informatica B

Le motivazioni che hanno favorito la nascita e lo sviluppo delle reti di calcolatori sono molteplici:

MODELLO OSI. Caratteristiche generali

Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche corso di Informatica Generale

Strato di trasporto. Livello di applicazione SAP. Livello di trasporto. Livello di rete SAP

Reti di calcolatori. Rete di calcolatori

Introduzione alle reti ed al TCP/IP

Una internet è l'insieme di più reti reti distinte collegate tramite gateway

I Sistemi Distribuiti. Il Calcolo Distribuito. Sistemi di Comunicazione. Introduzione e Architettura di una Rete di Calcolatori

Reti di calcolatori, A.A. 2002/03

ISO/OSI e TCP/IP. Architetture di reti a strati

I sistemi distribuiti

Reti Locali LAN. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni

SERVIZI DI TRASFERIMENTO DELL INFORMAZIONE

Standard OSI MODELLO OSI. Caratteristiche generali PRINCIPALI OBIETTIVI DEL MODELLO OSI

Seminari Eucip, Esercizio e Supporto di Sistemi Informativi

Reti e Internet: introduzione

Il livello Trasporto si occupa di come avviene lo scambio dei dati tra mittente e destinatario, gestisce quindi l invio e la ricezione dei dati.

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione

Introduzione. Obiettivo: Sommario: Introduzione alle reti di telecomunicazioni approccio:

Lezione 8. Modi di Trasferimento. Gianluca Reali

Lezione n.3 LIVELLO TRASPORTO

Informatica Giuridica. La Network Forensics. Acquisizione dei dati mediante intercettazione durante il passaggio da un sistema ad un altro

MODELLO DI RIFERIMENTO PER L'INTERCONNESSIONE DI SISTEMI APERTI OPEN SYSTEM INTERCONNECTION (OSI)

I protocolli di rete. Mauro Gaspari

Insegnamento di Informatica CdS Scienze Giuridiche A.A. 2007/8

LE RETI INFORMATICHE. Parte seconda. Prof. Antonio Marrazzo Stage IeFP A.s Le reti Informatiche parte 2 Prof. Antonio Marrazzo 1

Mariarosaria Napolitano. Architettura TCP/IP. Corso di: Laboratorio di tecnologie informatiche e telematiche

Organizzazione della lezione

Le reti. Le reti del computer

Appunti del corso di PROF. G. BONGIOVANNI

LE RETI DI COMPUTER. Il modello ISO/OSI Prima parte

Le Reti Informatiche

ISO-OSI. D.E.I.S. Università di Bologna

Elementi di Reti per Telecomunicazioni

Le Reti Telematiche. Le reti telematiche. Le Reti Telematiche. Sistema di comunicazione

Una definizione di rete

Lo strato di Trasporto

Programma del corso

Protocolli di rete. Vittorio Maniezzo Università di Bologna. Vittorio Maniezzo Università di Bologna 02 Protocolli - 2/30

Il Modello di Riferimento OSI

Sistemi di elaborazione delle informazioni

Reti. Reti e interconnessione di reti - Internetwork WAN 1 WAN 1. Router multiprotocollo (gateway) Terminologia

Architettura a strati: ISO-OSI e TCP-IP (pag. 220)

MODELLO TCP/IP LIVELLO 4 Trasporto. Il protocollo per il controllo della trasmissione. La gestione degli errori di trasmissione

Uso di Internet: Esempio. Prof. Franco Callegati

ISO-OSI. D.E.I.S. Università di Bologna

ISO-OSI. D.E.I.S. Università di Bologna

Le Reti Informatiche

ESERCIZI SVOLTI. Eserczio

CORSO DI: SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI I

Tecniche di gestione delle reti di calcolatori. Unità didattica 2.1 Topologie e S. O. di rete

Introduzione alla rete Internet

TRASFERIMENTO DELL INFORMAZIONE UN ESEMPIO TIPICO È LA TELEFONATA.

Capitolo 1 - parte 1. Corso Reti ed Applicazioni Mauro Campanella Como 2003

I 1. Introduzione. Corso di RETI DI CALCOLATORI 9 CFU. a.a II anno / II semestre I 1 I 1. Reti per aziende. Modello Client Server

Transcript:

Modello OSI (Open System Interconnection) Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni

Il Modello ISO-OSI L ISO (International Standard Organization) ha proposto il modello di riferimento OSI (Open System Interconnection) Un sistema aperto è un insieme di protocolli per permettere la comunicazione fra due sistemi indipendentemente dalla loro architettura E un modello per la progettazione di un architettura di rete flessibile e robusta Utilizza un riferimento a strati (livelli) che descrivono la comunicazione a livelli di astrazione successivi tra due entità di pari livello (peer-to-peer) Ciascun livello fornisce una serie di servizi al livello superiore attraverso interfacce predefinite Ciascun livello utilizza, per fornire i servizi allo strato superiore, servizi dello strato inferiore. 2

I livelli Lo scopo di ciascun livello è quello di fornire servizi ai livelli superiori, mascherando come questi servizi sono implementati Nessun dato è trasferito direttamente da un livello N all'altro: ogni livello passa dati e informazioni di controllo al livello sottostante, sino a quando si raggiunge il livello fisico che effettua la trasmissione 3

Protocolli e Interfacce 4

Protocolli e Interfacce 5

Livelli del modello ISO-OSI 6

Livelli del modello ISO-OSI Il livello N di un elaboratore parla con il livello N di un altro elaboratore usando un protocollo di livello N Ogni livello del modello di riferimento OSI è definito da: uno standard che comprende: Una definizione dei servizi Una specifica di protocollo Il protocollo viene implementato attraverso delle opportune informazioni di controllo (busta del messaggio) 7

Livelli del modello ISO-OSI IDU Information Data Unit PCI Protocol Control Information SDU Service Data Unit SAP Service Access Point PDU Protocol Data Unit ICI Interface Control Information PDU = IDU+ PCI SDU = PDU+ ICI SAP SAP 8

Primitive Per la gestione dei servizi Se il protocollo è orientato alla connessione si hanno le quattro primitive Request Indication Responce e Confirm Se il protocollo non è orientato alla connessione si hanno solo due primitive Request Indication 9

Livello Applicazione Permette all utente di utilizzare alla rete Supporta servizi di rete Pagine web e-mail, trasferimento di file remoti, condivisione di database, ecc.. 10

Livello Sessione è responsabile dell'organizzazione del dialogo e della sincronizzazione tra due programmi applicativi e del conseguente scambio di dati. Ad es. inserendo dei checkpoint in modo tale che un'eventuale caduta della connessione tra le macchine non causi una completa perdita dei dati trasmessi finora 11

Livello Trasporto Divide l informazione in pacchetti e controlla che siano ricevuti nello stesso ordine di trasmissione (visto che i pacchetti possono fare strade diverse Controllo del flusso dei dati con consegna sicura Multiplazione della connessione attraverso l astrazione delle porte 12

Livello Data Link Trasforma il mezzo fisico in linea di trasmissione affidabile Divide le informazioni in pacchetti trasmettendoli sul mezzo fisico (data frame) Verifica la corretta ricezione attendendo un segnale di ack Crea e riconosce i limiti dei pacchetti (usa delimitatori) Gestisce l eventuale duplicazione dei data frame dovuta alle ritrasmissioni per mancanza di ack Sincronizza mittente e ricevente Gestisce l accesso al canale per reti broadcast 13

Livello Fisico Si occupa della trasmissione dei bit sul canale fisico Caratteristiche fisiche (linee comunicazione, propagazione onde) Codifica (rappresentazione dei bit, frequenza di trasmissione) Modalità di trasmissione (simplex, half-duplex, full-duplex) Caratteristiche Meccaniche (connettori) 14